Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
visitina 3
visitò 4
visiva 1
viso 820
vispa 1
vispi 1
vispo 1
Frequenza    [«  »]
838 subito
835 parole
825 dio
820 viso
817 qui
815 col
810 avrebbe
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

viso

1-500 | 501-820

(segue) Piccolo mondo moderno
    Capitolo, Paragrafo
501 ovo, 3 | davanti a Maironi gli alzò in viso due occhi grandi, vitrei, 502 ovo, 3 | lucignolo, guardò il giovine in viso, capì subito di avere passato 503 ovo, 3 | avesse paura del proprio viso, del proprio sguardo, dei 504 ovo, 3 | bocconi a terra figgendo il viso sul pavimento. Poi balzò 505 ovo, 3 | piccola fotografia ovale, il viso di una giovinetta sui diciott' 506 ovo, 3 | alzò gli occhi, non però in viso al suo interlocutore, e 507 ovo, 3 | sottovoce, tutto mutato in viso: «Senti», represse a stento 508 ovo, 3 | sangue che ora gli corse al viso era proprio il buon sangue 509 ovo, 3 | pausa, una contrazione del viso, una vittoria della volontà.~«... 510 mon, 1 | nell'altra, tutto lucente in viso di sorpresa e di piacere. 511 mon, 1 | di piacere. Era un nobile viso dove le linee maschie delle 512 mon, 1 | guardarlo, senza volgere il viso, «io sono venuto da Lei 513 mon, 1 | un lampo affettuoso del viso.~«Io ho per Lei la riverenza 514 mon, 1 | immenso di Lei, adesso.»~Il viso del candido, umile prete 515 mon, 1 | venuta dal dolore.»~«No?»~Il viso di Maironi, giunto dalla 516 mon, 1 | Quando ritornò al canapè il viso era ricomposto e la voce 517 mon, 1 | avrei guardato una donna in viso due volte, per la sua bellezza. 518 mon, 1 | tutto, tutto! Scopertosi il viso continuò:~«Un giorno, proprio 519 mon, 1 | perché mi parve leggerle in viso, dopo averla guardata due 520 mon, 1 | pretesto. Mi contenni, il mio viso, le mie parole furono di 521 mon, 1 | movimento muto, incomposto, del viso inferiore.~«No» diss'egli 522 mon, 1 | Giuseppe, quasi bruscamente. Il viso era freddo e grave; era 523 mon, 1 | era freddo e grave; era il viso di un medico che uditi i 524 mon, 1 | inquieto di tutti i muscoli del viso e delle mani raccolte davanti 525 mon, 1 | con gli occhi accesi e col viso.~«Mi perdoni» rispose il 526 mon, 1 | abbracciò e appoggiandogli il viso a una spalla mormorò:~«Uscir 527 mon, 1 | E l'uomo santo chinò il viso, gli posò lievemente le 528 mon, 1 | vecchio si animava tutto in viso parlando dei cortili eleganti 529 mon, 2 | della voce, dall'aspetto del viso pio, dall'aura dello spirito 530 mon, 2 | compose, palpitante, un viso freddo, la carrozzella entrò 531 mon, 2 | bavero rialzato intorno al viso pallido, lo guardava immobile.~ 532 mon, 2 | che gli aveva fermato in viso nel treno, dopo molti altri 533 mon, 2 | nobilmente signorili, il viso così serio, che il solo 534 mon, 2 | bavero rialzato intorno al viso pallido e serio. I begli 535 mon, 2 | diss'ella facendosi un viso contrito, una boccuccia 536 mon, 2 | senza nome sfolgorarono nel viso pallido di Jeanne. «È successo 537 mon, 2 | fremendo amore, raggiando dal viso e dallo sguardo umile, accorato 538 mon, 2 | del plurale.~Ella alzò il viso imbronciato a guardar la 539 mon, 2 | io...»~Qui si coperse il viso con le mani, e continuò 540 mon, 2 | chino celando il fuoco del viso.~«Poveri fratucci!» esclamò 541 mon, 2 | lieve, rapido porger del viso la trepida parola: «Amore!».~ 542 mon, 2 | spande le braccia con quel viso al cielo, ti ricordi, Jeanne?, 543 mon, 2 | ricordi, Jeanne?, con quel viso lagrimoso e amaro che dice: " 544 ecl, 1 | prete, figurina smilza dal viso fine, dagli occhi beffardi, 545 ecl, 2 | scotendo loro le mani sul viso perché gli amici pure si 546 ecl, 3 | sorrise pure, gli alitò sul viso un «Cattivo!». Poi gli domandò 547 ecl, 4 | Maironi? Per i pregi del viso e dello spirito? No, per 548 caf, 1 | nero, curva, severa nel viso rugoso e cereo, entrò, seguita 549 caf, 1 | con passo cascante e con viso modesto un omino grigio 550 caf, 1 | presso la vecchia signora dal viso rugoso e cereo fosse Piero 551 caf, 1 | tutto amaro; e guardare quel viso con desiderio di luce e 552 caf, 1 | solennità umile del noto viso antico, sentì che il suo 553 caf, 1 | signora Soldini pronta nel viso a parole che già le sfuggivano 554 caf, 2 | perdeva nella memoria del viso, degli abiti, delle attitudini, 555 caf, 2 | tristezza quieta comparve sul viso squallido della povera vecchia. « 556 caf, 2 | sospirò accorato e chinò il viso riverente davanti alla grandezza 557 caf, 2 | lei, si faceva tetra in viso e la sua voce si coloriva 558 caf, 2 | da lui; ed egli alzò il viso con una ingenua espressione 559 caf, 2 | in campo, rifacendosi un viso placido, le oche del laghetto.~ 560 caf, 3 | famiglia, che allungò, con un viso beato, le mani cupide al 561 caf, 3 | fece il Commendatore col viso di chi pensasse "male! male! 562 caf, 3 | Commendatore scrutando il viso dell'altro, anche per certa 563 caf, 3 | più sorpreso e riverente viso. Alle spalle di don Giuseppe 564 num, 1 | sonoro, ritrasse un po' il viso a guardarlo sorridendo, 565 num, 3 | ventagliata della più anziana sul viso. Le signorine ripigliarono 566 num, 3 | capitare scura e ansiosa in viso presso uno dei due usci 567 num, 3 | stasera vi si legge troppo nel viso l'assenza di qualcuno, e 568 num, 3 | femminilità del vecchio viso imberbe, pretoides brachyfera. 569 num, 3 | una forma enigmatica, col viso in tutto o in parte velato, 570 ven, 1 | uscita. Piero si accese in viso, guardò l'altro viaggiatore, 571 ven, 1 | Ella non rispose; volto il viso al finestrino, piangeva. 572 ven, 1 | grazie» senza togliere il viso dal finestrino. Egli riprese 573 ven, 4 | e allora lo guardava in viso con il dolore di questa 574 ven, 4 | adagio, le ne sfiorò il viso pietosamente ed ella subito 575 ven, 4 | deterse le ciglia, tacque col viso basso e le mani giunte in 576 ven, 4 | affannosa, porgendogli il viso, affissandosi in lui con 577 ven, 4 | beatitudine le si diffuse sul viso.~«Se è vero» disse «che 578 ven, 4 | con un tenero, gioioso viso infantile; perché a lui 579 ven, 4 | lentamente lentamente, il viso del giovane si accostò al 580 ven, 4 | soffiava loro la nebbia in viso. Campani di mucche scendenti 581 lum, 1 | però sempre la voce e il viso quasi da un rivivere, dentro 582 lum, 1 | diss'egli. Piero si celò il viso fra le mani.~«Pare» riprese 583 lum, 2 | con un che di risoluto nel viso e nella voce, non riuscendo 584 lum, 2 | gli parve trasfigurata. Il viso, da bianco e roseo ch'era 585 lum, 2 | e più lucenti.~Mai quel viso non era stato così bello, 586 lum, 2 | mamma.~L'inferma piegò il viso a destra, posò le labbra 587 lum, 3 | lo guardò un momento in viso e gli ridiscese quindi con 588 lum, 3 | durando ella sempre, grave in viso, a guardargli e accarezzargli 589 lum, 4 | ritornavano, li soffocò, alzò il viso al grande spettrale pianeta, 590 lum, 4 | sul suo povero vecchio viso stanco, l'ansia dell'aspettazione. 591 lum, 4 | persino l'ora.»~Piero chinò il viso.~«Lo so» diss'egli.~«Lo 592 lum, 4 | Finalmente il giovane rialzò il viso, mormorò:~«E mia suocera, 593 lum, 5 | raccoltesi ambo le mani sul viso. «Ero già scosso... quando 594 lum, 5 | consacrazione mi copersi il viso con le mani e mi vidi, veramente 595 lum, 6 | medici, essi pure hanno in viso il rispetto del mistero; 596 lum, 6 | Giuseppe, che lo guardava, il viso di Piero apparve trasfigurato, 597 tra, 2 | inginocchiò sull'erba e piegò il viso. Le sue labbra non si movevano, 598 tra, 2 | benedicenti. Quando alzò il viso la luna era discesa occultamente Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
599 1, ris | neri le incorniciavano il viso rugoso dove s'aprivano due 600 1, ris | le gridò Pasotti sul viso.~Colei stava tutta china, 601 1, ris | con le mani accostate al viso.~Ella sospettò d'aver capito, 602 1, ris | cuore, se ne copriva il viso.~«Peso mica tanto», disse 603 1, ris | con una beatitudine in viso, che non si turbavano né 604 1, ris | lumaconi sulle tempie. Il viso doveva essere stato bello 605 1, ris | ombra di corruccio passò sul viso della Carabelli. Anche la 606 1, ris | pensava componendosi un viso indifferente. "Se ci mandassero 607 1, sog | negli occhi, nei muscoli del viso, nei nervi delle mani che 608 1, sog | non disse parola né il suo viso marmoreo tradì il suo cuore. 609 1, sog | superbia, questa voce, questo viso, meglio viver di pane e 610 1, pas | zio, lo baciò, gli posò il viso sul petto, tenendogli le 611 1, pas | punto notò l'espressione del viso di sua madre, diede un'occhiata 612 1, pas | le mani, se ne coperse il viso e pianse silenziosamente.~ 613 1, let | la canfora e la voce sul viso.~«Caro caro caro caro don 614 1, let | neppure un muscolo del suo viso si mosse. Ella posò le labbra 615 1, bar | cappello in mano, con un viso ilare ilare, dolce dolce, 616 1, bar | Ancora! Pasotti brillò in viso all'idea di avere il malcapitato 617 1, bar | signor Giacomo gli fa un viso non ancora tenero ma benevolo. 618 1, bar | alla bocca e le gridò sul viso: «El voeur andà a trovà 619 1, sig | letto funebre. Il dolce viso era nella luce di quattro 620 1, sig | contemplò a mani giunte il viso. Pensò ai rimproveri che 621 1, sig | stringendo i pugni; e il suo bel viso intelligente spirò una fierezza 622 2, pes | devoto il cuore e austero il viso come per una unione sacramentale 623 2, son | sempre dagli occhi, dal viso, dalla parola e quelli di 624 2, son | pelargoni, pieno il cuore e il viso di contentezza affettuosa 625 2, son | somiglierà alla nonna come nel viso anche nell'anima?» Il professore 626 2, son | guardava il Gilardoni in viso con un interesse vivo, con 627 2, son | piegherà.»~Luisa alzò il viso dal collo di Maria. «Forse 628 2, son | forte, alzò gli occhi al viso strano della mamma, diventò 629 2, son | ingegnere, alzato dalle carte il viso placido e sorridente, si 630 2, son | afferrate; ma cercando lui col viso supino, senza rispondere, 631 2, son | diede un bacio e rialzò il viso ripetendo: «Suona!». Egli 632 2, son | lettino dell'alcova col viso inclinato alla spalla destra, 633 2, son | la baciarono ancora col viso serio. «Povera la mia piccina!», 634 2, son | sì!», diss'ella. Alzò il viso al viso di suo marito, gli 635 2, son | diss'ella. Alzò il viso al viso di suo marito, gli offerse 636 2, art | rialzò impetuosamente il viso.~«Ci ho diritto anch'io, 637 2, art | dolorecollera, aveva nel viso e nella voce una dolcezza 638 2, art | lentamente la grossa persona, il viso marmoreo e la parrucca nera 639 2, art | le si recitava, ma il suo viso melenso non ne disse nulla. 640 2, seg | la trovarono mutata nel viso e nello spirito più che 641 2, seg | puntando una manina sul viso di suo padre e guardandolo 642 2, seg | manine al petto facendo un viso simile a quello di suo padre. « 643 2, seg | successo. Luisa fece il viso scuro e non parlò; Franco 644 2, seg | canzonette!»~Maria alzò il viso, s'illuminò tutta. «Missipipì», 645 2, seg | lei. Ella gli fissava in viso gli occhi spalancati, non 646 2, seg | Vedendo quell'atto e il viso di sua madre, Maria scoppiò 647 2, ass | ginepro.~Gli restava sul viso una leggera ombra di disapprovazione. 648 2, ass | serbando impassibile il viso e rigida la persona. Parlava 649 2, ass | violento. Guardava l'altare col viso alzato, come assorto nel 650 2, ass | stelle, assopita, soffusa nel viso di una dolcezza non terrena, 651 2, gio | con una natta enorme sul viso e a un giovine elegante. 652 2, ore | si strinse forte forte il viso fra le mani.~«Ho fatto male?», 653 2, ore | palmo della sinistra, il suo viso s'illuminò. «Mi conduca 654 2, ore | tornare un po' di sole in viso. Dopo pranzo Franco andò 655 2, ore | domandò a Luisa, con un viso poco benevolo, perché avesse 656 2, ore | riluttante, gli piegò il viso sul petto e disse sottovoce:~« 657 2, ore | Il «baloss» non faceva il viso più incoraggiante del mondo 658 2, ore | interrogò silenziosamente, col viso e col gesto, perché a parlar 659 2, ore | incrociate sulla tavola e il viso appoggiato alle braccia. 660 2, ore | Maria piange». Luisa levò il viso pallidissimo, prese la candela 661 2, esü | e vide all'inferriata il viso rosso, scalmanato della 662 2, esü | piangere con le mani sul viso, a dirsi nelle mani, scotendo 663 2, esü | ridevano, molto rossi in viso, l'uno e l'altra. «Sei malata?», 664 2, esü | attendersi allora dal fiero viso e dalla vibrante voce ben 665 2, esü | bocca pure semiaperta. Il viso era leggermente roseo, le 666 2, esü | grave. Ella precipitò col viso sui piedi gelati della sua 667 2, esü | vedendo il pallore, il viso contraffatto di Luisa, il 668 2, esü | disordinava un poco nel viso. Pur troppo vide ogni volta 669 2, esü | lo zio Piero alzando il viso.~«Sì, bisogna almeno cercare 670 2, esü | pregarla.»~Il vecchio entrò col viso pacato ma vacillando. Fatti 671 2, esü | stringeva, la baciava sul viso e sul collo, gemeva, premendovi 672 2, esü | dolcezza del vecchio, il viso e l'amore della casa.~«Guarda, 673 2, esü | Ogni tenerezza sparì dal viso di Luisa. Ella indietreggiò 674 2, omb | poi un altro, cacciar il viso nel fogliame che almeno 675 2, omb | frondi erano sparsi anche sul viso.~Franco s'inginocchiò singhiozzando: « 676 2, omb | capelli», diss'ella. «Sul viso no. Il dottore non vuole.»~« 677 2, omb | da sussulti violenti, col viso basso, resistendo a Franco 678 2, omb | braccia sul petto, pianse, col viso al cielo, lagrime e parole 679 2, omb | segno del Suo giudizio sul viso della donna e sul viso dell' 680 2, omb | sul viso della donna e sul viso dell'uomo. Mentre l'alba 681 2, fan | accolse tutti col solito viso impassibile, col solito 682 2, fan | nuova. La maschera cerea del viso aveva di tratto in tratto 683 2, fan | crisantemo bianco e poi in un viso supino, morto, che diventava 684 2, fan | una nebbia, i contorni del viso illanguidivano e solo rimaneva 685 2, fug | non lasciarsi vedere in viso. Pedraglio, pur ficcando 686 2, fug | il suo interlocutore in viso. «Lei è deputato politico», 687 2, fug | e porta quella roba sul visoPedraglio si prese istintivamente 688 3, sav | la Calcinera riprese il viso di spettro.~Andava a Casarico, 689 3, sav | singhiozzo. Luisa si nascose il viso fra le mani. Egli le posò 690 3, sav | tempie fra le mani, piantò in viso al professore due occhi 691 3, sav | al lume che batteva sul viso di Luisa. Il tavolino era 692 3, sav | batté un piccolo colpo. Il viso di Luisa s'illuminò.~«Chi 693 3, sav | Luisa con un'espressione, in viso, di beatitudine.~«Conosci», 694 3, sav | si piegò, si appoggiò il viso alle mani sempre guardando 695 3, rul | nominò lo zio, Luisa alzò il viso e disse: «Guarda!». Lo zio 696 3, rul | mormorò Franco senza voltar il viso. Anche Luisa s'era appoggiata 697 3, rul | piegò adagio adagio il viso, vide le labbra di lei porgersi, 698 3, rul | volta come amante. Rialzò il viso, non poteva neppur parlare. 699 3, rul | seguisse . Ell'aveva nel viso e anche nella voce una espressione 700 3, rul | fremeva in tutti i muscoli del viso, gli luceva negli occhi; 701 glo, 0, n | tremore fibroso che nasce sul viso o sul capo.~NEGROMANZIA: Il santo Capitolo, Paragrafo
702 lac | fresche, un’aura profumata sul viso, e sui capelli un alito, 703 lac | la mano ad accarezzare il viso chino sopra di lei e disse 704 lac | Jeanne fece «proprio!» con un viso e un accento che significavano 705 lac | sapienza spirituale, il suo bel viso si era fatto, parlando, 706 lac | giovine monaco illuminato nel viso da una bellezza interna; 707 cle | intellettuale, appassionata, del viso di lei, dalla dolcezza degli 708 cle | pensava:~«Conosce il mio viso guasto dagli anni, i miei 709 cle | cosa?» diss’ella, rossa in viso, malcontenta e tuttavia 710 cle | il suo interlocutore in viso, e subito se ne pentì come 711 cle | alta, snella persona, al viso eretto abitualmente in atto 712 cle | Egli le rivolse subito il viso da capo. Era un po’ acceso 713 cle | stentatamente, Dane. Il suo pallido viso scarno, fine, pregno d’intelletto, 714 cle | spaventato, tutto una fiamma in viso.~«E non edificheremo Cristo 715 cle | guardarono a quel nobile viso di arcangelo, arrossente 716 cle | aveva levato un momento dal viso di Minucci, mentr’egli parlava, 717 cle | rimedio…» ~Jeanne alzò il viso tutto lagrimoso. ~«Non capisci 718 not | Benedetto, gli scrutò il viso, un viso scarno, pallido, 719 not | gli scrutò il viso, un viso scarno, pallido, intellettuale. 720 not | discorrendo forte. Io alzo il viso, meccanicamente. Poi, non 721 not | mente.»~Benedetto alzò il viso e le mani giunte. La voce 722 not | nuovo Abate. Il suo bel viso si colorò di rossore. Egli 723 not | ancora corrersi un fuoco al viso.~«In preghiera» diss’egli.~« 724 not | alla pura bellezza del viso, si compose sull’inginocchiatoio 725 not | obliquo cappello piumato e del viso pallido, fino a che i baleni 726 not | di sangue gli accese il viso. Era quasi digiuno da trent’ 727 not | Benedetto levò al cielo il viso e le mani congiunte, adorando, 728 not | dolcezza interna; prima sul viso, poi sulle mani tanti minuti 729 fro, 1 | Nelle parole, nel fare, nel viso di sua cognata, Giovanni 730 fro, 1 | Ella lo guardò, soffusa il viso di un lieve rossore. Non 731 fro, 1 | discorreva piano. Volse tosto il viso a lui, lo intese, gli sorrise 732 fro, 1 | via, andiamo via.»~Alzò il viso lagrimoso. «Andiamo a Roma» 733 fro, 1 | e poi... Si coperse il viso, si mormorò dentro le mani 734 fro, 1 | silenzio, scoprendosi il viso. «Vestiamoci! Mi vestirò 735 fro, 1 | nere ali piumate, curve sul viso pallido, sui neri fuochi 736 fro, 1 | squadernandole ambedue le mani sul viso come per turarle la bocca. « 737 fro, 2 | le labbra socchiuse, il viso composto a una visione interna 738 fro, 2 | celestiale, e lo scarno viso di avorio una spiritualità 739 fro, 2 | padre. Belle teste!»~Il viso di avorio di Benedetto si 740 fro, 2 | rossore si era dileguato dal viso di avorio, le labbra apertesi 741 fro, 2 | cadde ginocchioni, acceso in viso da un fervore augusto.~« 742 fro, 2 | rispose Benedetto piegando il viso. «Peccatum meum contra me 743 fro, 2 | Egli si alzò, pacato in viso, vestì, a un cenno del Maestro, 744 fro, 3 | monastero.»~Erano rossi in viso tutt’e due ma non si guardarono, 745 fro, 3 | nel cortile di Praglia, il viso pallidissimo di lui, il « 746 fro, 3 | pareva più sottile. Il viso pallido, scarno, spirava 747 fro, 3 | sdrucciolavano grosse sul viso lagrime silenziose. Immobile, 748 san, 1 | Non sentendosi più il viso di lei sui capelli, temette 749 san, 1 | attirò con un braccio il caro viso sulla bocca.~«Ho tanto bisogno 750 san, 1 | esclamò poi, alzando il viso. «Forse non sai proprio 751 san, 1 | niente, era la voce, era il viso, erano gli occhi! Il buon 752 san, 2 | Eh!» Il medico fece il viso del furbo che la sa lunga 753 san, 2 | lampeggiò di sollievo nel viso. Noemi ne sorrise ed egli, 754 san, 3 | portatrici cantavano, solenni in viso:~«Sancta Virgo virginum, 755 san, 3 | caccia nella caverna col viso acceso, con gli occhi avidi. 756 san, 3 | il gesto. Il bellissimo viso sereno, l’alta persona, 757 san, 3 | miracolatacercando sul suo viso la compiacenza del miracolo 758 san, 3 | Don Clemente avvampò nel viso.~«Non è un ereticodiss’ 759 san, 3 | vita e gioia. Si nascose il viso fra le mani e pianse silenziosamente. 760 san, 3 | la giovine senz’alzare il viso e sostando agli scoppi del 761 san, 3 | implorò, alzando finalmente il viso «che mio padre è salvo, 762 san, 3 | tacque, tutto una fiamma nel viso. Benedetto credette intendere 763 san, 3 | diss’egli raddolcendosi nel viso «io lascio il tetto, il 764 san, 3 | guardò a lungo, severo in viso, il suo giovine interlocutore.~« 765 san, 3 | cuore. Io ve l’ho letto in viso e ora sento battere il martello 766 san, 3 | vita.»~Benedetto piegò il viso, se lo nascose fra le mani. 767 san, 3 | Benedetto si scoperse il viso.~«Dolore e non dolore» diss’ 768 san, 3 | anticamera. Noemi piegò il viso, Benedetto pure; e il colloquio 769 san, 3 | grosse lagrime rigar il viso della giovine. ~«Credo» 770 tur, 1 | vicino al vecchio signore dal viso acceso e dalla barba bianca. 771 tur, 1 | raccolse un momento celando il viso fra le mani.~«Voi mi avete 772 tur, 1 | diss’egli, scoprendo il viso.~Pensò ancora un poco e 773 tur, 1 | pure il vecchio signore dal viso rosso e dai capelli bianchi, 774 tur, 1 | lui, proprio lucente in viso di commozione e di gioia. 775 tur, 2 | Alzati. Come sei venuto?»~Il viso incorniciato di capelli 776 tur, 2 | e guardò il Pontefice in viso, aspettando.~«Sei tu Pietro 777 tur, 2 | avesse letto nell’anima. Il viso gli si dipinse di un lieve 778 tur, 2 | una cosa che vedo nel Suo viso, che sento nella Sua voce, 779 tur, 2 | Pontefice tacque, ma il suo viso, le mani, la intera persona, 780 tur, 2 | avanti la persona e chino il viso.~«Santo Padre» disse Benedetto « 781 tur, 2 | spossato. Il Papa alzò il viso, guardò l’uomo inginocchiato 782 tur, 2 | sforzo dello spirito. Il viso del Papa tradiva una commozione 783 tur, 2 | gli teneva gli occhi in viso, rispose con un lieve abbassar 784 tur, 2 | un cieco che porgesse il viso avido al divinato splendore 785 tur, 2 | occhi. Era il Papa e il suo viso diceva come avesse finalmente 786 tur, 2 | sottovoce, abbassando il viso: ~«Nescio diem neque horam.»~« 787 tur, 3 | tratto su a sedere, sul suo viso rugoso, magro, grigiastro 788 tur, 3 | respingerlo, si coperse il viso colle mani. ~«Non son degno, 789 tur, 3 | vecchio si coperse ancora il viso, vergognando. Poi, senza 790 tur, 3 | ristorava beatitudine in viso. Intanto la gobbina andava 791 tur, 3 | anno.»~Una fiamma salì al viso di Benedetto, i suoi occhi 792 tur, 3 | la farò più, quel dolce viso pieno di Spirito Santo non 793 tur, 3 | cercando la sorpresa sul viso di Benedetto.~«Siamo poi 794 jea, 1 | all’anima e chi di quel viso che vale una predica e chi 795 jea, 2 | manicotto e chinatovi su il bel viso pallido, lo fissò non già 796 jea, 2 | si levò il manicotto al viso, vi premette la fronte. 797 jea, 2 | le salirono le vampe al viso. Ella le sentì assai più 798 jea, 3 | gli vide ricomparire in viso l’ansia di prima, vide che 799 jea, 3 | poté a meno di seguire sul viso di Jeanne, al suono della 800 jea, 3 | interlocutore. Osservava pure il viso del giovine, il quale, parlando 801 jea, 3 | della sua voce, del suo viso fu tale da significare a 802 jea, 3 | Jeanne si era coperto il viso colle mani e taceva. Selva 803 jea, 3 | Trasalì, scostò le mani dal viso spettrale fra i capelli 804 jea, 3 | Flores.»~Noemi le posò il viso sur una spalla, disse con 805 tur, 1 | non sapeva, davanti a quel viso spettrale di Jeanne, trovar 806 tur, 1 | sussulto, si copre impetuosa il viso colle mani. Maria, seduta 807 tur, 1 | che vi dica?»~Il virile viso malinconico dice più delle 808 tur, 2 | o stanchezza, il povero viso scarno dell’infermo imbiancò 809 tur, 2 | foderato di skuntz, ombrata il viso dal grande cappello nero, 810 tur, 2 | brevi, sempre più deboli. Il viso appariva tanto trasfigurato 811 tur, 2 | sopra di lui che volse il viso a guardarlo con una espressione 812 tur, 2 | di Divino, dove celare il viso entrando nell’immenso mistero.~ ~ ~ 813 tur, 3 | abruzzese, piccolo, dal viso olivastro, dagli occhi neri, 814 tur, 3 | fedeli.~Benedetto aveva il viso acceso, gli occhi lucenti, 815 tur, 3 | s’inginocchiò, rigato il viso di tacite lagrime, al letto 816 tur, 3 | istanti. Poi, levatigli in viso i grandi occhi lucenti, 817 tur, 3 | camera dolorosa. – Ah che viso! – Ah che voce! – Dio, muore! – 818 tur, 3 | sorriso dolcissimo. Il bel viso del padre si coperse di Sonatine bizzarre Capitolo
819 Pasc | s'illuminarono troppo nel viso, diventarono troppo allegri, 820 Sec | e nel biancor vago del viso morto, gli occhi aperti,


1-500 | 501-820

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License