1-500 | 501-786
(segue) Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 501 mon, 2 | afferrò un braccio.~«Badi, c'è il custode» mormorò Piero,
502 mon, 2 | sgomentato.~«No, no, non c'è, è andato a prender le
503 mon, 2 | rossi, prese la tazza.~«Si c'ètait du poison» diss'ella,
504 mon, 2 | ritornare in città con noi. C'è posto!».~«Udite questo,
505 mon, 3 | ci proibisce di negarlo e c'impone il dubbio, il quale
506 mon, 3 | delle sommesse parole: "Si c'ètait du poison, faudrait_
507 ecl, 1 | non si arrendeva, che non c'era tra loro un perfettissimo
508 ecl, 1 | per lo meno, del vero. C'è la passione dalle due parti
509 ecl, 1 | déjeuné di grasso e Maironi c'era».~«Hm, grossetta» fece
510 ecl, 1 | inutile il ricercare, quando c'è scandalo, se vi sia o non
511 ecl, 2 | La provvidenza! Adesso c'intendiamo subito! Domando
512 ecl, 2 | la quarta chiamata. Cosa c'era adesso! Una lettera di
513 ecl, 3 | l'altra delle mie gelose c'era, le mamme e le signorine
514 ecl, 3 | j'avais les nerfs et que c'ètait l'effet de la crise.»~«
515 ecl, 3 | Sì, con Lei! Non vede che c'è gente?»~Uscivano allora
516 ecl, 3 | Posto l'ambiente pettegolo, c'era da sperare che la festa
517 ecl, 3 | Guarda i clericali! Se c'è un clericale col quale
518 ecl, 3 | detto che nel mio ardore c'è un proposito freddo. Non
519 ecl, 4 | diventati seminari di batteri! C'era da prendere un malanno
520 caf, 1 | entrarono nel banco di faccia. C'era pure, per caso, l'uomo
521 caf, 1 | ascoltar la messa ogni mattina. C'era la moglie del giornalista
522 caf, 1 | discrezione, senza accostarlesi. C'erano finalmente due vecchie
523 caf, 1 | Commendatore osservò ch'egli non c'entrava. Pensò in pari tempo,
524 caf, 2 | di don Giuseppe? Qui non c'erano difficoltà e don Giuseppe
525 caf, 2 | ringraziava e insieme che non c'era da correr tanto con le
526 caf, 2 | saprebbe fare Zaneto? Non c'era che la sua mamma per
527 caf, 3 | Siccome fra la signora e lui c'era qualche disparità di
528 caf, 3 | discorso atteso la politica c'entrava molto. Infatti gli
529 caf, 3 | Contro Giuda no perché lì non c'era più rimedio, in Giuda
530 caf, 3 | pensi Lei; ma insomma, cosa c'entro io con Satana?» E diede
531 caf, 3 | bene, va bene, ma se io non c'entro!» «... e se le elezioni
532 caf, 3 | insistette sul vocabolo - c'era senza dubbio e che, senza
533 caf, 3 | propose di aprire le finestre; c'era un tale odore! Di che?
534 caf, 3 | si meravigliò. Che male c'era? «L'è tropo santo, Elo.»
535 caf, 3 | diceva?~«Ma!, figlia mia, c'è molti modi di venire a
536 caf, 3 | libriccino legato in pelle nera. «C'è più sapienza in una paginetta
537 num, 1 | posdomani al Quartetto?»~«Cosa c'è posdomani al Quartetto?»~
538 num, 2 | smettete con l'anglico! C'è qui la signorina Bertha
539 num, 2 | una Bertuccia di Mercato, c'è il nostro veneratissimo
540 num, 2 | cuore e passò oltre: «Non c'è speranza». Allora Dane
541 num, 2 | mandare ad Albogasio, non c'eran candele e neppure acqua,
542 num, 3 | Lei» diss'ella «trova che c'è tanto piacere umano, qui?
543 num, 3 | un dentista. Per fortuna c'è quel signore color carota
544 num, 3 | il nomignolo gli rimase.~C'eran bene alcuni buoni conoscitori
545 num, 3 | novantatré chili, ma ora c'era il tenente Y che ne pesava
546 num, 3 | ballare. E per la musica non c'era da uscire dalla villa
547 num, 3 | scomparsa della loro Torre. Qui c'era un anacronismo. Maironi
548 num, 3 | verso levante, dove non c'era nessuno. La interrogò
549 num, 3 | essere a casa sua dove non c'erano pasticci né in tavola
550 num, 3 | sindaco faceva bene, non c'era che dire. S'innamora,
551 num, 3 | sospetti, che quel pericolo c'era, che il maggior freno
552 num, 3 | di una bestia. Di buono c'è questo.'~Voleva dire il
553 num, 4 | poteva andarsi a coricare. "C'è qui la Leu', dice. "La
554 ven, 1 | pallida, alla portiera. Ah, c'era, e la cercava con gli
555 ven, 1 | di venire; gli disse che c'era posto. Nel sorriso, nel
556 ven, 1 | disperazione, non importa, non c'è nessuno, lasciami dire,
557 ven, 1 | il medico?»~«Sì.»~«E cosa c'è di nuovo?»~«Qualche leggero,
558 ven, 2 | lagrime del marchese. Ma c'era di più. Pranzando, o
559 ven, 2 | mamma. Per tutto questo c'è tempo a pensarvi. Adesso
560 ven, 4 | che nell'aria di Vena non c'era odore di quei tali pasticci.~«
561 ven, 4 | neri una punta di putrido c'era sempre nell'aria.~Allora
562 ven, 4 | verso mezzodì. «All'albergo c'è Bassanelli, c'è tanta gente!
563 ven, 4 | All'albergo c'è Bassanelli, c'è tanta gente! Lei mi deve
564 lum, 1 | dopo le nove. In portineria c'era l'ordine di accompagnarlo
565 lum, 1 | Adesso Le dirò tutto. C'è qui un vecchio sacerdote
566 lum, 2 | sofferto e ora stava morendo. C'erano scale da scendere e
567 lum, 2 | ma si sa tutto di tutti. C'è qualcuno che veramente
568 lum, 4 | portino un po' di latte perché c'è abituato.»~Piero le baciò
569 lum, 4 | diss'egli.~«Lo sa? Ma poi c'è un'altra cosa.»~Silenzio.
570 tra, 1 | indiscreta. Nella Sua visione, c'era questa idea?»~Mai non
571 tra, 5 | pianto.~«Ma santo cielo, cosa c'è?» esclamò don Giuseppe, «
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 572 1, ris | delle barche fra loro. Non c'era, si sarebbe detto, un
573 1, ris | il battello. «To' to' che c'è anche la signora Barborin!»~
574 1, ris | fronte all'altro pericolo non c'era da esitare. Parlò a Franco.
575 1, ris | sorrise e disse solo:~«Là! C'est un peu fort!».~«Ma se
576 1, pas | comica inquietudine.~«Cosa c'è di nuovo?», chiese l'ingegnere
577 1, pas | all'altra, Domeneddio non c'entra; del resto lasciamo
578 1, pas | fortuna del Puttini non c'erano più che pochi passi
579 1, pas | Franco e ha raccontato che c'è stata una mezza scena con
580 1, pas | ragazzi? Dove vanno? Qui non c'è posto e quand'anche vi
581 1, pas | in mano. «Qui almeno non c'è pericolo di crepare come
582 1, let | Insomma sono qui!». «Cosa c'è?», esclamò Franco. «Mi
583 1, let | casa Maironi a Cressogno c'è un tesoro e che questo
584 1, let | là, chiaro, preciso, non c'è caso, io non lo posso dire!
585 1, bar | cuor d'oro! E a casa Rigey c'era andato, don Giuseppe?
586 1, bar | dicevano che il tartufo c'era e grosso. Gli era venuta
587 1, bar | tanto male? Ma da quando? E c'era stata qualche cagione?
588 1, bar | uscio e stette in ascolto. C'era, c'era il ranocchio disgraziato,
589 1, bar | stette in ascolto. C'era, c'era il ranocchio disgraziato,
590 2, pes | fedele non capì subito che c'era un secondo fine, ringraziò
591 2, pes | Ricevitoria. L'è che con me non c'è da fare il prepotente,
592 2, pes | barba del signor Maironi, c'è anche di peggio. Ho saputo
593 2, pes | ingegnere Ribera è a Oria.»~«Non c'è, ma verrà fra pochissimi
594 2, pes | Hanno la donna di servissio. C'è una bambina di due anni
595 2, pes | sera si giuoca a tarocchi, c'è la sua bottèglia. Ce ne
596 2, pes | Milano si muove vuol dire che c'è sotto il pesciatello. L'
597 2, pes | vedevan diritte, segno che non c'eran correnti. I bocconi,
598 2, son | repentaglio di perderla se c'è. Queste sono più ancora.
599 2, son | misteriosi che volevan dire: c'è la carta buona; e allora
600 2, son | neh», per la musica! E poi c'è quel signor avvocato «ch'
601 2, son | rob inscì polito!». E poi c'è il signor don Franco «parlèmen
602 2, son | Quando ritornò, lo zio non c'era più. Il bruno, barbuto
603 2, gua | da Milano, dove il male c'era, don Giuseppe aveva subito
604 2, gua | egli, «da certe parole. C'è delle bestie che possono
605 2, gua | del giardinetto.~Lì presso c'era il famoso vaso rosso
606 2, art | No!», esclamò Franco. «C'è un'ammalata!» Luisa impugnò
607 2, art | pensato di levar la sciabola, c'era solo da sperare che non
608 2, art | feld-maresciallo Radetzky. Non c'è?»~«No», rispose Franco.~«
609 2, art | poi Franco. La buona non c'era.~«Mandi a S. Mamette,
610 2, art | per vedere e dire: «Cosa c'è?». L'aggiunto aveva in
611 2, art | Brescia per la Brianza non c'era venuto. Tornò a descriver
612 2, art | quel signor ingegnere. Non c'era da sparger sangue, c'
613 2, art | c'era da sparger sangue, c'era da spargere, tutt'al
614 2, art | un po' d'inchiostro; non c'era da togliergli la libertà,
615 2, art | da togliergli la libertà, c'era da rendergliela intera!
616 2, seg | morale o filosofico. Non c'era dunque modo per Luisa
617 2, seg | Pasotti e nella lettera c'era un periodo che la Barborin
618 2, seg | venuto?», diss'ella. «Non c'è mica, sai, il pranzo per
619 2, ass | di sua moglie e poi non c'era lavoro per due. Avrebbe
620 2, ass | e un viavai di lanterne. C'era pure il preposto che
621 2, ass | e Luisa capirono che non c'era da insistere e le due
622 2, ass | la scalinata della chiesa c'era stato fra lui ed Ester
623 2, ass | Fa male! Fa male!»~«Cosa c'è, Franco?», dimandò Luisa,
624 2, ass | dimandò Luisa, meravigliata. «C'è qualche cosa che io non
625 2, ass | qualche cosa che io non so?»~«C'è che devo andar via, che
626 2, ass | via, che andrò via e non c'è altro!»~Maria s'era svegliata
627 2, ass | ragioni della giustizia. C'è la volontà di tuo nonno
628 2, ass | tuo nonno da rispettare, c'è un delitto che tua nonna
629 2, gio | ebbe una stanza dove non c'era né sole né fuoco. Non
630 2, gio | il povero Franco? Cosa c'entra Lei negli affari della
631 2, gio | frugandosi in tasca. «Se non c'entro io, ci potrebbero entrare
632 2, gio | Lodi e avutone risposta che c'era venuto per affari privati,
633 2, ore | idea è buona, il bisogno c'è, va, lavora, il lavoro
634 2, ore | prefetto della Caravina; c'è mica bisogno di farne cantare
635 2, ore | ha dormito bene? Ah non c'era? Tanto meglio. Sì, sì,
636 2, ore | dal marito per vedere chi c'è e chi non c'è intorno all'
637 2, ore | vedere chi c'è e chi non c'è intorno all'uomo sospetto,
638 2, ore | voleva da lui, Pasotti? C'era forse in aria qualche
639 2, ore | supposizioni. Insomma non c'era che andare e udire.~ ~
640 2, ore | fermo, ma insomma il cuore c'è. Ti vuol bene, sai. Soffre.
641 2, ore | svanziche all'anno. Non c'è male, eh?»~«Avanti!»~«Aspetta!
642 2, ore | Avanti!»~«Aspetta! Non c'è niente di umiliante. Se
643 2, ore | Pasotti freddo e beffardo. «C'intendiamo bene!»~Una vampa
644 2, ore | moltissimo quando a perdonare c'era follia e gloria e perdonava
645 2, ore | perdonava pochissimo quando c'erano semplicemente ottime
646 2, ore | pensare che questo testamento c'è ancora!»~«Oh!», esclamò
647 2, ore | Franco non guardò più. Non c'era il solito lume, quella
648 2, pan | a Pellio Superiore dove c'è un medico condotto grande
649 2, pan | ordini!» «Ma Franco non c'è.» «Lo so.» «E allora, cosa
650 2, pan | confabulare con la nonna e che c'era anche il Bellini. Bellini
651 2, pan | arriverà il denaro tuo, c'è da vivere. Altro non dico.~
652 2, esü | lasciati soli. In loggia c'era sempre lo zio ma non
653 2, esü | catino, ma nel catino non c'era acqua e la piccina ritornò
654 2, esü | Pasotti, la portantina. C'era dietro una quantità di
655 2, esü | a tornar indietro ma non c'era tempo. Il rombo del tuono
656 2, esü | donne esclamando: «Cosa c'è?». Ed esse sapevano solo
657 2, esü | La vegna a cà!».~«Ma cosa c'è, stupide?»~«La Soa tosa,
658 2, esü | Molte voci risposero che c'era.~Ella parve riaver tutta
659 2, esü | una sedia e disse forse: «C'è qui il signor ingegnere?». «
660 2, esü | diss'egli dolcemente. «C'è lo zio, il suo caro zio,
661 2, esü | Adesso resto io.»~In sala c'era Ismaele che prese il
662 2, esü | scrisse il telegramma, in sala c'era un'altra persona, la
663 2, omb | suonavano; sul vapore non c'era quasi nessuno e la preghiera
664 2, omb | cisterna nel portichetto; non c'è altro. Il portichetto s'
665 2, omb | accento forestiero: «Non c'è niente. Sarà stata una
666 2, omb | quasi maternamente. «Non c'è mica stata malattia.»~Egli
667 2, omb | esclamò atterrito: «Come? Non c'è stata malattia?»~La persona
668 2, omb | Leu.» Quella obbedì.~«Non c'è stata malattia?», ripeté
669 2, fan | in cagnesco, pensò: «cosa c'entra lui?», ma non osò parlare.
670 2, fan | Pasotti con l'espressione del «c'intendiamo» e partì.~Il curato
671 2, fan | dappertutto, secondo lui, c'era in fondo quell'egoismo
672 2, fug | mano. «Luisa», mormorò, «c'è qui il prefetto della Caravina.»
673 2, fug | mortale. «L'inferno non c'è, tutto si riduce a un po'
674 2, fug | profilava sull'acqua ondulando, c'era una barca ferma. Franco
675 2, fug | abbastanza la faccia, ma non c'era tempo di far meglio.
676 2, fug | di V. nello stomaco non c'era, per un quarto d'ora,
677 2, fug | le mani. In quel momento c'era il medico. Franco decise
678 2, fug | non ti riconosceranno. Se c'è da parlare, parla Carlino.»~
679 3, sav | non gli permetteva, quando c'era gente, di prender davanti
680 3, sav | abbiamo al Ministero, dove non c'è più orario e chi più gode
681 3, sav | non sa», esclamò, «cosa c'è nella mia testa, che cumulo
682 3, sav | segreti. Stiamo qui che c'è il fuoco.»~La Cia accese
683 3, rul | Adesso prima dell'Isola non c'è che Pallanza. Il battello
684 3, rul | Franco. Secondo Franco, non c'era da dubitare della vittoria.
685 3, rul | ho dato il braccio e che c'era chiaro di luna?»~«Sì.»~«
686 3, rul | veder le pitture perché c'era poca luce e uscì di chiesa
687 3, rul | che s'impenna lassù, ma c'erano parecchi scalini a
Il santo
Capitolo, Paragrafo 688 lac | venire qualche volta da lei. C’era infatti ritornato due
689 lac | voglio. Perché a Bruges c’è un silenzio di anticamera
690 lac | Finalmente perché a Bruges c’è una signorina brunetta,
691 lac | Carlino «siccome stasera c’è luna, io ho bisogno di
692 lac | Subiaco, di voler sapere. C’era già l’intelligenza con
693 lac | guardavate i cigni.»~«Ma non c’erano» interruppe Noemi.~«
694 lac | capite il legame ma il legame c’è, avido di cacciarvisi a
695 lac | Grande Place. Questa sera non c’era la musica, ma di solito
696 lac | la musica, ma di solito c’è, e suppongo che allora
697 cle | spalle: «Monsieur! Madame! C’est ici! C’est ici!» Poi
698 cle | Monsieur! Madame! C’est ici! C’est ici!» Poi la viaggiatrice
699 cle | salottino di lettura non c’era nessuno. In quel salottino
700 cle | accompagnarla.»~Di questo non c’era dubbio. Lo avvertirebbe
701 cle | uscendo sulla terrazza:~«Oh, c’est admirable!»~E don Paolo
702 cle | trattoria, verso il fiume, c’era troppa aria e negli stanzini
703 cle | freddoloso professore Dane non c’era, Giovanni propose il
704 cle | un lievissimo sorriso:~«C’est beau mais ce n’est pas
705 cle | brontolarono:~«Questo non c’entra.»~Il Salvati esclamò
706 cle | Il Salvati esclamò che c’entrava benissimo e che avessero
707 cle | viva. Perché molta verità c’era senza dubbio nelle parole
708 cle | Leynì, Farè. Con Salvati non c’era niente a fare, ed era
709 cle | di Noemi rispose:~«Oui, c’est nous!»~Si udì un’altra
710 cle | moglie diceva piano a Noemi: «C’è forestieri che partono,
711 cle | affetti di anemia e che c’era avvezza. Noemi e Maria
712 not | Il mio sentimento fu: se c’incontriamo soli, le parlerò
713 not | porticina. Don Clemente suonò. C’era da aspettare alquanto
714 not | questi signori Selva, ma c’è a Roma chi li conosce o
715 not | eravate già fuori. Del resto c’è della brava gente che scoverà
716 fro, 1 | Bon, ça!» brontolò Noemi. «C’est elle qui me l’a dit et
717 fro, 1 | Dessalle. Noemi rispose che non c’era da spiegar niente. Jeanne
718 fro, 1 | Non disse neppure – che c’è? –; tacque.~«Non negare!»
719 fro, 1 | di parlar sotto voce. Che c’era? C’era che Jeanne voleva
720 fro, 1 | parlar sotto voce. Che c’era? C’era che Jeanne voleva partire
721 fro, 1 | Adesso domando a che ora c’è un treno.»~Jeanne l’afferrò
722 fro, 2 | egli. «In pace, sì. Noi c’intendiamo, vero? E adesso
723 fro, 3 | tramontana. Di mezzo non c’era che una stradicciuola. –
724 fro, 3 | vaccaro:~«Benedetto non c’è.»~La contentezza di lei
725 fro, 3 | al Sacro Speco.»~ «E che c’entra?» fece l’ortolano.~«
726 fro, 3 | entra?» fece l’ortolano.~«C’entra che prima, vestito
727 fro, 3 | sono persone sante, non c’è che dire, ma uno buono
728 fro, 3 | giuro io, non ci sta, benché c’è don Clemente ch’è santissimo!
729 fro, 3 | vedere il Sacro Speco non c’era tempo da perdere, posto
730 fro, 3 | po’ qui almeno, ora che c’è ombra!»~Ma in quel momento,
731 fro, 3 | cancellata di una cappella.~«Cosa c’è?» chiese Noemi, sopraggiungendo.~«
732 fro, 3 | Francesco non è qui. Più abbasso c’è un san Francesco dipinto
733 san, 1 | carità che avrà molto merito. C’è Noemi che ha ricevuto una
734 san, 1 | pazzesco, era clericale. C’erano altre difficoltà. Ell’
735 san, 1 | ad abbracciarsi. Già non c’erano che donne e vecchi
736 san, 1 | andavano a lui per consiglio. C’era stato un miracolo grande
737 san, 2 | bastoneranno!» Intanto a Jenne c’erano già i carabinieri.~«
738 san, 2 | Diavolo, perché adesso a Jenne c’è anche di questi.»~Sorpresa.
739 san, 2 | ortolano, si scusò. Inganno non c’era stato, c’era stato il
740 san, 2 | Inganno non c’era stato, c’era stato il desiderio che
741 san, 2 | un Papa. Sicuro. A Jenne c’era un Papa. Alessandro IV.
742 san, 3 | schiaccia tutti come topi» non c’erano che i due malati e
743 san, 3 | a dire che Benedetto non c’era. La turba ondeggiò intorno
744 san, 3 | mani ma diciamo questo.»~«C’è un ammalato, ancora! C’
745 san, 3 | C’è un ammalato, ancora! C’è un ammalato, ancora!» gridarono
746 san, 3 | suoni fiochi, egli tacque.~«C’è gente fuori?» chiese Benedetto. «
747 san, 3 | vuole, del resto; io non c’entro. A rivederla.»~Fatto
748 san, 3 | e certe verità religiose c’interessano. Io, per esempio,
749 let | Invece qui all’albergo c’è una signora innamorata
750 let | pratica, esteriori e sanabili. C’era lì un panierino di albicocche
751 let | cammino non si vede, non c’è altra regola che ritrarre
752 tur, 1 | dice che adesso in Roma c’è un amico di Selva, il quale
753 tur, 1 | eretici. No. Con Benedetto non c’è a temere di eresie né di
754 tur, 1 | Eppure è così. Finora non c’è niente di positivo, niente
755 tur, 2 | uno svizzero. Adesso non c’era nessuno. Tutto era deserto,
756 tur, 2 | ignoto o quasi ignoto perché c’ero stato una volta sola
757 tur, 3 | gobbina aveva pensato:~«C’è l’uomo santo di cui tutti
758 tur, 3 | qualche cosa e realmente c’è.~Benedetto guardò la busta.
759 tur, 3 | specchio fa della immagine. Se c’è una santità è quella dello
760 tur, 3 | provocare dei disordini. Ma c’è di più! Noi sappiamo che
761 tur, 3 | Italia. Vada in Francia, dove c’è carestia di santità. O
762 jea, 1 | riconoscimento perché non c’era luna ed era piovuto fin
763 jea, 2 | gli si rispondesse che non c’era risposta, ritornare al
764 jea, 2 | meno che de’ suoi nemici!~C’erano novità anche al ministero
765 jea, 2 | né francese né italiano:~«C’est vous qui me dites ça?
766 jea, 2 | est vous qui me dites ça? C’est vous qui me dites ça?»~
767 jea, 2 | aveva risposto ridendo:~«Oh c’est énorme, je le sais!»~
768 jea, 2 | chiese del senatore. Non c’era. L’usciere che le rispose
769 jea, 3 | Onofrio, l’offerse. Ma se c’era un mandato di arresto?
770 jea, 3 | venne ad avvertirla che c’era la signorina Noemi. Jeanne
771 tur, 2 | il professore no.~«Cosa c’è?» diss’egli. «Vedi qualche
772 tur, 2 | sospirò:~«Ah professore, c’è che Lei deve venire dove
773 tur, 2 | ch’era ripartito e che c’era invece di Leynì. Volle
774 tur, 2 | professore. Il professore non c’era, aveva dovuto recarsi
Sonatine bizzarre
Capitolo 775 Sec | il resto, quel mastino lì c'è stato. Da giovane ha servito
776 Nita | per pulire l'Italia non c'è che Domeneddio e il solo
777 Risp | qui il temperamento non c'entra e io respingo le vostre
778 Pr | Tanto nelle date l'arte non c'entra. Anzi il signor Fogazzaro
779 Par | par-dessus les choses oubliées. C'étaient les deux tours de
780 Par | scolastique du moyen âge. C'était la flèche de la Sainte-Chapelle,
781 Par | d'un jet aigu de prière. C'était le Béarnais, fièrement
782 Par | immobile sous la rafale... C'était le Louvre, - le Louvre
783 Par | empreinte de son origine. C'était la Colonne, avec son
784 Par | protestation, romaine et impériale. C'étaient enfin d'autres apparitions
785 Par | charmantes que distinguées. C'est là une précieuse collection
786 Gioc | della religione. Lo vedi, c'è lavoro per tutti: per te,
1-500 | 501-786 |