Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
diranno 5
dircene 1
dirci 3
dire 774
direbbe 23
direbbeti 1
direi 33
Frequenza    [«  »]
786 c'
781 franco
778 lelia
774 dire
770 suoi
750 altra
747 elena
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

dire

1-500 | 501-774

Daniele Cortis
    Capitolo
1 cos | Sdegnava di parlare, di dire che aveva accettato il primo 2 cos | danaro che non gli spetta, a dire che tu spendi e spandi...~ 3 cos | neppure cosa gli ho fatto dire, io, al tuo senatore.~No.~ 4 cos | senatore.~No.~Gli ho fatto dire che venisse da me a ripetere 5 cos | a casa.~Perché ti vorrei dire una parola replicò Elena. 6 cos | qui nel cuore, di doverti dire? Che forse sarebbe bene, 7 cos | un momento prima di poter dire:~Confortala.~Daniele non 8 ide | aspettar chi sa quanto, poi dire chi sa che, poi fare un 9 ide | gambe ed egli si voltò per dire a qualcuno ch'era rimasto 10 ide | delle scuse e stava già per dire: Niente, si figuri, ma Cortis 11 ide | Palatino.~Al Quirinale, La vuol dire?~Sì, ha ragione, al Quirinale. 12 ros | le mettevano orrore, se dire un sì mortalmente amaro. 13 ros | barone abbassò la voce per dire con una imprecazione oscena 14 ros | stessa non avrebbe saputo dire da quanto tempo tenesse 15 ros | mila lire per ora; devi dire che ne ho bisogno per l' 16 lui | braccio di muso; pareva dire: A che tutte queste commedie? 17 lui | Questo non te lo posso dire.~Il conte Lao tacque e guardò 18 lui | uscì improvvisamente a dire il conte Lao.~Non lo so 19 lui | della proposta. So cosa vuol dire. Grazie tante. Un barcone 20 lui | diss'egli, non si può mai dire una parola! Contami di questo 21 lui | denti stretti, dunque vuoi dire che del danaro non hai parlato?~ 22 fia | crepacuore, e ora parevano dire: Caro, siamo noi, i nonni! 23 fia | Non so che cosa tu voglia dire.~Cortis sospirò e non rispose. 24 fia | Che non ti credo, voleva dire. La signora aspettava, livida, 25 fia | Mai? Da mio padre, voglio dire.~Mai. Mai niente; questo 26 fia | non osasse.~Cosa intendete dire? esclamò. Che avrebbe dovuto 27 pro | aveva un figlio signore, per dire come ha detto lei, e che 28 pro | dovevo far mostra di niente e dire che stava sempre lo stesso.~ 29 pro | sapesse! se tutto si potesse dire! quasi involontaria; ma 30 pro | Questo, Daniele non lo poteva dire. Dipendeva da tante cose; 31 pro | Allora ella cominciò a dire, tutta gemebonda, che Daniele 32 cam | tasche a due mani. Che testa! Dire che sono venuto apposta! 33 cam | ruota maestra, se così posso dire, di questo meccanismo, una 34 cam | mancherebbe l'audacia, di dire a un'adunanza di sacerdoti 35 cam | conchiglie, che è stato come un dire: Se brontolate, siete tante 36 cam | Parlamento. Qualcuno potrà dire che hai gli elettori... 37 cam | Come, no? Chi è Lei per dire no?~Io sono uno tuonò Cortis 38 cam | come Lei, non c'è più da dire sì a meno di sentirsi sul 39 voc | impazientita. Non si può dire una parola. E ha l'emicrania, 40 voc | sacrificio. Non gli ha mai voluto dire una parola, benedetta lei! 41 aff | cinis et nihil che vuol dire polvere, cenere e niente.~ 42 aff | su dal mondo dei morti a dire il triste mistero dell'essere 43 aff | insolita e non rifiniva di dire cara donna Elena, cara donna 44 aff | incominciò allora bruscamente a dire che poteva trattarsi dell' 45 aff | stanchissima. Ti prego di dire alla mamma e allo zio che 46 aff | lunghe veglie e, per così dire, l'amore, gli mettevano 47 aff | niente altro. Non ti posso dire i buoni pensieri che mi 48 cef | mentre entravo io, si può dire; ed ella non l'aveva ancora 49 cef | un ministro ci è venuto a dire che Bismarck paragonando 50 cef | signore di Sinistra ha osato dire che, se noi viviamo nella 51 cef | qui non si è buoni che a dire: ~Vedete come fa la Francia! 52 cef | mai, negli altri paesi, a dire: ~Vedete come fa l'Italia! 53 cef | fuori dell'aula. Posso però dire che fui ascoltato più delle 54 cef | deve star salda. ~Ciò vuol dire, cara, che le mie passioni 55 cef | straordinaria. Non mi hanno saputo dire di chi fosse. Io sono un 56 cef | L., un grande galantuomo, dire che se si vogliono ottenere 57 cef | una e l'altra cosa, doveva dire. Del resto io invidio chi 58 cef | sentir la fine e di poter dire tutto. Sono sicura che di 59 cef | 226 firme; non ti so poi dire quante sieno false, quante 60 pas | deputato, di ciò che Le debbo dire, e, prima di venire al punto, 61 pas | proprio appena, si può dire, il tempo materiale per 62 pas | giudizio, non faccio per dire, da santa. Gli ho poi detto 63 pas | Boglietti! Cos'era questo dire e disdire? Un gran buffone, 64 pas | Cortis lo acquietò. Bastava dire a Elena che suo marito non 65 ver | quello che si proponeva dire, con maggior diffusione, 66 ver | riforme sociali? Bisogna anche dire come deve farsi questo grande 67 ver | Non v'era più niente a dire. Le cravatte bianche uscirono 68 deg | sua cognata, s'infuriò a dire che, nell'incertezza, non 69 deg | di lei. Ella poteva solo dire a stento, quasi parlasse 70 deg | diverso... Dal mio, voleva dire; ma la parola le morì sulle 71 seg | con dolcezza cosa volesse dire questa scena, ma poi, non 72 seg | Se avete qualche cosa a dire, ditela subito.~Ella si 73 seg | so!... Io non posso mica dire e nessuno può dire di saperlo. 74 seg | mica dire e nessuno può dire di saperlo. Queste non son 75 cam | deplora. Non v'erano mai nel dire dell'on. ministro effetti 76 cam | voce parve rianimarsi nel dire:~È probabile che la Camera 77 cam | forse per sempre... Nel dire forse per sempre la voce 78 cam | risponder Elena. Io non Le posso dire adesso, proprio con precisione, 79 int | stesso, ora agli altri, per dire ch'era tutto effetto della 80 int | questo scandalo? Cosa vuol dire?~In un caso estremo, Le 81 bat | quel momento, non volle dire da chi. L'avvocato prometteva 82 bat | Ah! fece colui come per dire; quand'è così, avete fatto 83 bat | eccetera. Va bene?~Cosa vuoi dire? chiese Elena aggrottando 84 bat | sai benissimo cosa voglio dire rispose l'altro. Si trasse 85 bat | di dirtelo, te lo voglio dire. E adesso va via, va dove 86 bat | Dio! diss'ella cosa devo dire, cosa devo fare per convincerti?~ 87 bat | Non sapeva bene come dire che le sarebbe tolto dal 88 bat | in quel momento, fu per dire al cameriere che la precedeva 89 dev | importunità e se ne scusava con dire che aveva perduto tutto, 90 dev | dormisse. E Lao proseguì a dire che sua nipote era innamorata 91 dev | che qualche cosa voleva dire e aspettò in silenzio. Infatti, 92 dra | più. Aveva qualche cosa da dire, qualche cosa che lo turbava 93 dra | più di così non gli poteva dire. Cortis pensò agli affari 94 dra | sorpresa, si affrettò a dire che certo lo zio si divertiva 95 dra | vedere suo zio, di udirgli dire partirà il giorno tale, 96 dra | mutar più. Si poteva solo dire al Signore: Sia fatta la 97 dra | Sai... soggiunse, e voleva dire: quante volte! Ma non compì 98 dra | ruvidezza, e si affrettò a dire:~Bene, bene, spero che sia 99 dra | perché quello che volevo dire lo scriverò.~Tutti protestarono, 100 dra | Se cerca, se dice... ~Nel dire la frase:~ ~Ah, no, sì gran 101 poe | bastasse; ma Lao continuava a dire: No, no, veder tutto, veder 102 poe | la sapeva o non la volle dire.~Di quanta invidia eran 103 poe | per sempre! Come lo puoi dire? Come puoi credere che ti 104 poe | finì con crollare il capo e dire:~Ora non posso.~Cortis sospirò.~ 105 poe | debiti. Perché non si deve dire, non si deve sapere, ma 106 poe | La fantasia gli faceva dire al barone: Pagati i debiti? 107 ast | Nessuna calma! Cosa vuoi dire?~Cosa voglio dire?~La considerò 108 ast | Cosa vuoi dire?~Cosa voglio dire?~La considerò in silenzio, 109 ast | benissimo quel che vuoi dire, ma son cose che cominciano 110 ast | parole. Non aveva voluto dire ch'ella potesse disonorarsi.~ 111 ast | momento. Poi Lao tornò a dire che oramai doveva proprio 112 ast | Credevo di non dovertela dire. Non so ancora se faccio 113 ast | che mi pare di dovertela dire.~Una cosa terribile?~Elena 114 ast | avrebbe avuto tante cose a dire! Raccontò allora il suo 115 hye | ricordava di aver voluto dire con quel punto interrogativo: 116 hye | quando la cameriera corse a dire che il conte Lao aveva udita 117 hye | conte mi ha ordinato di dire a donna Elena ch'è in collera 118 hye | passo. Poco dopo si voltò a dire:~C'è il signor Daniele.~ 119 hye | cenno ad Elena di volerle dire una parola in segreto, le Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
120 fia, 2 | tedesca che mi seppe solo dire Purgher, Purgher. Entrai 121 fia, 4 | della sua Tempesta. Per vero dire, l'imitazione delle onde, 122 fia, 6 | fischio di Chieco. Voleva dire che la signora c'era e che 123 erm, 1 | Manes di Orazio, soleva dire di Monte San Donà: Cossa 124 erm, 1 | misero una malinconia da non dire; sentì che i pioppi la salutavano 125 erm, 1 | in viso senza saper che dire; dopo di che un vecchio 126 erm, 1 | queste cose non si possono dire.~Ah bene! fece Monsignore 127 erm, 2 | irritassero troppo, le facessero dire quello che non avrebbe voluto. 128 fed | Lo confesso, non saprei dire con certezza il colore de' 129 fed | non si poteva propriamente dire che nevicasse. Era neve 130 fed | Pareva impaziente di fare o dire qualche cosa.~La signora 131 fed | Poveretto, non lo ha voluto dire. La vergogna gli pareva Leila Capitolo
132 1 | aveva cose piuttosto gravi a dire e le faceva pena la signorina 133 1 | Lelia, comperandola, si può dire, a denari, perchè la fanciulla, 134 1 | parlargli.~Il «prete» gli faceva dire che il signor Trento lo 135 1 | tempestiva. Il «prete» faceva dire al signore di avvertire, 136 1 | un panegirico, era come dire: «In qual modo vorrebbe 137 1 | per le lunghe, si limitò a dire come don Aurelio, non avendo 138 1 | Massimo fu ora costretto a dire di , della sua renitenza 139 1 | Trento le era avvenuto di dire al signor Marcello le stesse 140 1 | dalla sua povera moglie, dire «Leila» era quasi un dire « 141 1 | dire «Leila» era quasi un dire «Andrea», quasi un pronunciare 142 2 | don Aurelio si voltava, a dire: Dominus vobiscum. Massimo 143 2 | donna Fedele osarono dire il loro sdegno nella vicinanza 144 2 | delle ragioni. C'era poco a dire e don Aurelio troncò anche 145 2 | Aurelio ci abbandona.»~«A dire il vero» osservò Massimo, « 146 2 | sguardo freddo come per dire: cosa c'entra Lei? E ripetè 147 2 | colle sue valigie fatte e dire al signor Marcello: «Non 148 2 | rattrista. Massimo ne fu punto a dire di don Aurelio come di un 149 2 | Clemente, con Benedetto, a dire i casi di quest'ultimo, 150 2 | dialogo nel giardino: non sa dire altro.~«Forse non ama la 151 2 | tastiera. Massimo fu per dire «stanotte la sapeva». Intanto 152 2 | sorpreso, commosso, seppe dire solamente:~«Grazie, ma...»~« 153 3 | fortuna, due liberi parlatori dire fra loro venendo dal Municipio 154 3 | invece di due, quella di dire all'arciprete che smettesse 155 3 | mormorò don Tita, volendo dire ch'ella prendeva abbaglio. 156 3 | Ecco. In passato ci fu da dire. Certamente. Ci furono delle 157 3 | timidamente la parola per dire che credeva di aver veduto 158 3 | un'assenza lunghetta, a dire, mogio come un cane frustato, 159 3 | in canonica. Uscì senza dire le proprie intenzioni. Domandò 160 4 | Aurelio, promise di fare, di dire, di scrivere. Il gregge 161 4 | non lo so. Mi costringe a dire bugie al padrone, a rispondergli, 162 4 | sapeva, alla sua volta, cosa dire. Credeva che Massimo avesse 163 4 | correnti, gli mancò la forza di dire «questo al signor Marcello». 164 4 | Incominciò, molto timidamente, a dire del guardaroba assai manchevole 165 4 | conosco» ardì finalmente dire la cameriera, «ma ci sarà 166 4 | certe novità nel fare e nel dire del signor Marcello, l'astuta 167 4 | suonò per questa, gli fece dire di aspettare, se aveva pazienza, 168 4 | silenzio, il suo viso parvero dire: doveva esserle possibile!~« 169 4 | sopraggiunse il chierichetto a dire che don Emanuele non sarebbe 170 4 | d'altri, facendole anche dire di non parlarne direttamente 171 4 | nello specchio. Se mi deve dire qualche cosa, può dirmelo 172 4 | sprezzante. Come si poteva direbellissimo — appena passato 173 4 | a donna Fedele, come per dire: «A te! Cosa puoi replicare?»~ 174 4 | la interrogò.~«Cosa vuoi dire?»~Lelia le gittò alla sua 175 4 | recarsi subito alla Montanina, dire che quando don Aurelio gli 176 4 | stessa non avrebbe saputo dire se venissero dal dispetto, 177 4 | coraggio di protestare, di dire che se non accettava la 178 4 | avete parlato insieme. Devo dire, per la verità, che a quella 179 4 | hai più la forza, vorresti dire sì e nessuno te lo domanderà 180 4 | signor Marcello le fece dire una fila di bugie con una 181 4 | inutilmente le labbra per dire «in manus tuas, Domine» 182 5 | diventata verbosa, volesse dire altro e poi, fra i singhiozzi, 183 5 | cameriera. Costei rientrò a dire che l'arciprete e il cappellano 184 6 | hanno avuto il coraggio di dire?».~La signora aveva una 185 6 | uomo, per averlo inteso dire. Mi ha detto che sei teosofo, 186 6 | per quello che intendeva dire in un mare di — L'à de perdonà — 187 6 | amicizia, perchè Ella potesse dire le Sue ragioni», mentre 188 6 | della confidenza, come se il dire solo «t'è vist quel pret?» 189 6 | Che c'entra lui? Cosa può dire?— Infatti Alberti rispose 190 6 | non aveva proprio niente a dire e che, in ogni caso, poichè 191 6 | soffiar nel fuoco.~«Inutile dire! Tutti questi signori sanno 192 6 | del resto...»~«Lei vuol dire che non importa di me? Ma 193 6 | scuola. Tutt'al più poteva dire che per lui i cattolici 194 7 | Donna Fedele cominciò a dire del testamento, dell'errore 195 7 | tutto, pare incapace di dire di no. Se non si sapesse 196 7 | vita pessima, aveva fatto dire alla signora, sapendola 197 7 | vivere con suo padre voleva dire per lei odiarlo a morte, 198 7 | incaricata, uscendo, di dire alla padrona ch'era andata 199 7 | cose, mi sono permessa di dire una parola, così in generale, 200 7 | propria fede per potersi dire ch'egli stava in pace, che 201 7 | congedo, se ne andò senza dire se avesse cambiato idea, 202 7 | Carnesecca. Lelia si affrettò a dire che desiderava fare due 203 8 | benissimo. Molesin aveva voluto dire, pensando alla Carolina: 204 8 | signora Camin, che faceva dire molte messe a Sant'Antonio 205 8 | a lui. Cosa poteva egli dire del presente che l'arciprete 206 8 | apparenze!». E continuò a dire dei buoni principii, delle 207 8 | un lieve sorriso, parve dire tacendo: «Ah, è Lei!». Udito 208 9 | doloroso. Quella voce pareva dire: non posso negare, ma perchè 209 9 | sentimento religioso. Non posso dire se mio padre avesse letto 210 9 | religiosa» si arrischiò a dire donna Fedele.~«Questo non 211 10 | Sì! Capisco! Lei vuol dire la governante. Sarebbe meglio 212 11 | traviato. È anche necessario dire che le nostre tendenze intellettuali 213 11 | ho fuggito.~«E conviene dire che anche qualche spirito 214 12 | vampe al viso. Si affrettò a dire che non sapeva far niente, 215 12 | tranquillamente:~«Lo so cosa mi volevi dire ieri.»~Lelia non si era 216 12 | gioventù.~«So cosa mi volevi dire ieri» ripetè freddamente, 217 13 | piedi alla Montanina per dire a Lelia che scendesse.~Donna 218 14 | abitasse questa donna, senza dire se l'avrebbe visitata o 219 14 | meglio.»~Lelia si affrettò a dire che non prendeva alcun impegno, 220 14 | Il chierico vi ritornò a dire che la signorina non era 221 14 | fermarsi, aprire il breviario e dire:~«Allora...»~E alla siora 222 14 | Cominciò la Fantuzzo a dire timidamente ch'era venuta 223 14 | sostenne che aveva inteso dire «tutte buone, tutte sante». 224 15 | treno si mosse, cominciò a dire il rosario. Lelia calò il 225 15 | Santhià.~«Posdomani, vuoi dire?»~«No, domani.»~«Domani?»~ 226 15 | stessa non l'avrebbe saputo dire. Il custode le posò davanti 227 16 | medesimo. Sapeva di non potersi dire veramente bella e avrebbe 228 16 | lui. Ma non ardì ancora dire una parola, fare un atto 229 16 | dolcezza, non seppe rispondere, dire come il rombo del torrente 230 16 | spiegare le parole strane, dire quanto gli rimordesse di 231 16 | era per Lei.»~Ella voleva dire che se la presenza di estranei 232 16 | importava non fare, non dire cosa che a lui paresse sbagliata, 233 16 | ancora; ma questo ti posso dire e ti dico subito: che delle 234 16 | riscrivere subito la lettera, dire che non avrebbe domandato 235 16 | Lei dovrebbe lasciarle dire ad altri, queste cose volgari!»~ 236 16 | fede» diss'egli. Intendeva dire che non aveva più la fede 237 16 | confessò che le piaceva tanto dire «Lei» e fare... Si guardò 238 17 | il silenzio valgono a dire, perchè non lo so definire 239 17 | sentire pietà per chi non può dire suoi un amore così, un'anima 240 17 | guardò, attonita. Che voleva dire? Udito che Massimo si era 241 17 | uno scherzo. La pregò di dire la verità. «Lei, lei aveva 242 17 | sforzò la dolce voce a dire:~«Vedi, che sorpresa? Stai 243 17 | sofferenze. Lelia si affrettò a dire fra i singhiozzi:~«Sono 244 17 | che...»~Massimo era per dire «ch'io fossi cristiano e 245 17 | parole ch'egli fosse per dire. Supplicò donna Fedele di 246 17 | fece un gesto come per dire: chi si raccapezza con questa 247 17 | sacerdote aveva finito di dire il rosario, tutti tacevano, 248 17 | avuto tante altre cose a dire ma che non se ne sentiva Malombra Sezione, Parte, Capitolo
249 1, cec, pae| dice altro. Per esempio, a dire così, per un dieci miglia 250 1, cec, pae| nessuno sa cosa vogliano dire e ubbriacano gli uomini. 251 1, cec, pal| romanzieri e letterati. Posso ben dire questo a Voi sebbene siete 252 1, cec, pal| anzi qualcuno si degna di dire un bue. Io non me ne intendo 253 1, cec, fan| con le azioni. Lasciatemi dire; sono un vecchio. Con gli 254 1, cec, fan| per dir parole non potute dire in vita e sepolte nel suo 255 1, cec, cec| di latte sbattuto. Intesi dire allora ch'era studiosissimo 256 1, cec, cec| più nessuno che mi possa dire: Mademoiselle! Ah se tu 257 1, cec, sto| Filippo. Così almeno usavano dire agli amici, provocandone 258 1, cec, sto| grande, la gente cominciò a dire che nella casa ci si sentiva 259 1, cec, sto| vita.~Del conte non si può dire che andasse rimettendosi 260 1, cec, sto| amabile col conte, non voleva dire che lo sarebbe con tutti. 261 1, cec, sto| Alto repubblicano, soleva dire che i Francesi fanno all' 262 1, cec, sto| società è inferma, soleva dire, e questi asini poltroni 263 1, cec, sto| gli avvenne una volta di dire a Marina che non sarebbe 264 1, cec, sto| vorrebbe anche poterla dire; ma che la parte attiva 265 1, cec, sto| mille volte per prorompere e dire al conte che non lo poteva 266 1, cec, sto| pensò il pitòr qui potrei dire qualche cosa di grazioso.) 267 1, cec, sto| dove la fragranza, per così dire, delle più squisite voluttà 268 1, cec, sto| conteneva ancora, per così dire, lo spirito della mano delicata 269 1, cec, sto| mai posto piede. Per vero dire questo suo risveglio di 270 1, cec, sto| ma le labbra osarono solo dire che ne avrebbe riferito 271 1, cec, sto| non si vedevano, si può dire, che a pranzo, ma si combattevano 272 1, cec, par| Cristianesimo. Cosa volete dire con questo? Che prima del 273 1, cec, par| Cristianesimo c'erano, si può dire, anche prima; ma esso ha 274 1, cec, par| Non so cosa Lei voglia dire.~Oh, lo sa! Ma Lei giuoca 275 1, cec, con| lavato e pettinato da poter dire due parole.~Ce n'è uno dipinto.~ 276 1, cec, con| Steinegge, abbia la bontà di dire che portino delle sedie. 277 1, cec, con| questa donna? Chi ci può dire?....~Donna Marina si voltò.~ 278 1, cec, con| collera chi è, Lei? Chi ci può dire neppure il Suo vero nome? 279 1, cec, con| Silla sentiva di dover dire qualche cosa, e non sapeva 280 1, cec, con| sì, sarà tutto vero, vuol dire che lei non sa le cose a 281 1, cec, tem| diss'egli ha proprio voluto dire...~Ma!~Come, come mai? ripeté 282 1, cec, tem| Il conte Cesare faceva dire a Silla ch'egli era con 283 1, cec, tem| poi un'altra; né volle mai dire perché ridesse.~E anche 284 1, cec, tem| v'è in me. Glielo voglio dire. Il solo pensiero di posar 285 1, cec, tem| impudenza di pensare e di dire?~Intanto Saetta dilungava 286 1, cec, tem| rispose piano:~Come può dire di conoscermi? Ma bisognava 287 1, cec, tem| nel prenderla:~Come può dire di conoscermi? E saltò, 288 2, ven, not| più leale e più sincero dire: Quando posso?.~No, lo posso 289 2, ven, not| prego, signore, di volermi dire se il signor capitano Andrea 290 2, ven, not| grazia disinvolta e si lasciò dire dalla prima un mondo di 291 2, ven, not| accento di Nassau. Non seppe dire altro che O mein Fräulein 292 2, ven, not| padre. Edith terminò con dire come si fosse accompagnata 293 2, ven, not| le sopracciglia come per dire: Perché mi domandi così?. 294 2, ven, sal| loro, e che lui, voglio dire, che lei ne abbia dette 295 2, ven, sal| Chi è adesso che ha da dire che la è parrucca? Dopo 296 2, ven, sal| pettinati, l'amico senza dire cani vi saluto infilò la 297 2, ven, sal| Venezia, qualcuno cominciava a dire c'è Salvador. Gli bastava 298 2, ven, sal| Costanza seppe solamente dire che la credeva un follettino, 299 2, ven, asc| osando scusarsene, stava per dire qualche grossa corbelleria; 300 2, ven, asc| da offrire! Cosa hanno a dire di noi al Palazzo?~Cos'han 301 2, ven, asc| noi al Palazzo?~Cos'han da dire? Che non ne ho altri. Gran 302 2, ven, asc| nome. Marta non si tenne da dire piano a Edith: Ne aveva 303 2, ven, asc| lasciò raggiungere prima di dire ihr Weh e baciò la mano 304 2, ven, int| e no l'è todesco Vorrete dire che è todesco, ma non tiene 305 2, ven, int| povera donna. E finiva con dire: Mi fido, mi fido. Ne domandò 306 2, ven, int| rispondeva. Viveva, si può dire, d'aria; e non era mai stata 307 2, ven, int| metteva fuoco, per così dire, alla brigata, senza farne 308 2, ven, int| dei baci a me. Eh lasciate dire, benedetta. C'è la libertà 309 2, ven, ven| prima alquanto lunga voleva dire: che diavolo c'è? e la seconda, 310 2, ven, ven| dunque venuta, vi torno a dire, perché gli deste dei buoni 311 2, ven, ven| perché adesso, lasciatemelo dire, la è proprio una gioia, 312 2, ven, ven| Adesso diss'egli posso dire una parola io?~Oh, benedetto, 313 2, ven, ven| s'è fatto. Non faccio per dire, ma se non era la roba mia 314 2, ven, ven| scarrozzatela e anche... sto per dire... sì insomma, arrischiate 315 2, ven, ven| la famiglia, e mi saprete dire, coi vostri ottantamila 316 2, ven, ven| Dio, Cesare, cosa volete dire? Non capisco!~Oh, voi capite 317 2, ven, ven| La creda di poter fare e dire tutto quello che Le salta 318 2, ven, ven| reputava offesa di sentirselo a dire. E c'entrava forse nel suo 319 2, ven, ven| marchesina. Si potrebbe dire che nelle lettere anonime 320 2, ven, ven| non era in loggia, voleva dire che non aveva potuto fare 321 2, ven, ven| fazzoletto bianco voleva dire Marina avrà tutto.~Egli 322 2, ven, ven| porse una boccuccia come per dire cattivo gusto e l'altro 323 2, ven, orr| affettuosa con Lei. Vorrei dire la cosa in tedesco, perché 324 2, ven, orr| schiaffeggiar l'acqua. E cominciò a dire come converrebbe esplorar 325 2, ven, orr| si apersero, nessuno può dire quello che dissero gli occhi. 326 2, ven, orr| mondo. Taccia, mi lasci dire. Non credo a certi candori. 327 2, ven, orr| felice; non sapeva che dire; gli pareva tutto fosse 328 2, ven, orr| non se ne commosse che per dire con mal piglio al barcaiuolo:~ 329 2, ven, orr| sentimento o, per meglio dire, una sensazione nuova.~Dalla 330 2, ven, orr| insolito per lui, che usava dire di sentirsi uomo con le 331 2, ven, pas| colpevole mezzo termine, un dire al nemico non ho paura solo 332 2, ven, pas| imperatore. Son corsa ieri a dire addio alla mia buona vecchia 333 2, ven, pas| non francese.~Scusi uscì a dire il Finotti per riconciliarsi 334 2, ven, pas| non so che cosa tu voglia dire, non voglio saperlo. Non 335 3, sog, apr| andreste pensando cosa può dire Goethe in quella pagina. 336 3, sog, apr| entrare mia figlia e sentirmi dire: buon giorno, papà in tedesco. 337 3, sog, apr| snello.~Bello s'affrettò a dire il capitano di cavalleria, 338 3, sog, apr| Faccio il curioso, vuol dire. Ha ragione. Ma è curiosità 339 3, sog, apr| provare più dolore!~Vuol dire rispose Edith ch'era una 340 3, sog, apr| che si sprofondi. Mi lasci dire una parola, signorina Edith. 341 3, sog, qui| canali.~Guardava, si può dire senza pensare o, almeno, 342 3, sog, qui| malcontento, sentì che bisognava dire di più, farle intendere 343 3, sog, qui| potenza durevole; senza dire che per mezzo di esso, termine 344 3, sog, qui| generare il falso, che è quanto dire il male, nell'organismo 345 3, sog, qui| scintillanti, gli udiva dire con impeto soffocato: La 346 3, sog, qui| nostro amico e mi permette di dire una parola a papà. Puoi 347 3, sog, qui| lingua, ma se Lei vuole far dire alle parole più del dovere, 348 3, sog, qui| Non intendo rispose far dire alle parole più del dovere 349 3, sog, qui| Del resto, ero venuto per dire a Suo padre che domani non 350 3, sog, qui| scotendo la testa come per dire che Le ne importa?~Mio padre 351 3, sog, qui| il mio concetto. Voglio dire che abbiamo bisogno di quel 352 3, sog, qui| sentiva d'avere molte cose a dire in servizio del vero, molte 353 3, sog, pia| avrei saputo certo. Convien dire che il nome le sia andato 354 3, sog, pia| Vada, vada che non facciamo dire cattiverie. Venerdì!~Egli 355 4, mal, so| donna Marina. Lei non deve dire a nessuno che ha trovato 356 4, mal, so| di polizia? Che intende dire? Che siamo assassini? Che 357 4, mal, so| tante volte gli vien da dire una spampanata, e lui, fuori!~ 358 4, mal, mis| quasi anche i miei, posso dire. E adesso avvertite il padre 359 4, mal, mis| il pavimento, cominciò a dire:~A spiegazione delle parole... 360 4, mal, mis| Io poi ho l'abitudine di dire la verità anche dopo pranzo.~ 361 4, mal, mis| più pazienti. Non intendo dire che si sieno adoperati armi 362 4, mal, mis| signora.~La contessa, vuol dire? Oh non lo conosce certo. 363 4, mal, mis| muovono, qualche cosa vogliono dire. Lo lascio quieto un'ora. 364 4, mal, mis| posto.~Ella si alzò.~Amerei dire una parola al signor Silla 365 4, mal, mis| sollevarono. Uscì senza dire parola, fece una cinquantina 366 4, mal, mis| Vedrai che domattina, per non dire stanotte, l'uomo se ne va. 367 4, mal, mis| diverse, ricadevano sempre a dire, come la contessa Fosca, 368 4, mal, mis| concluse:~È proprio il caso di dire come i chioggiotti: Co se 369 4, mal, mis| restava anche solo tornò a dire il Vezza.~Eh, questo sì.~ 370 4, mal, qui| contro il padrone. Ma ha da dire queste cose Lei? Ma tocca 371 4, mal, qui| cose Lei? Ma tocca a Lei dire queste cose? Bene bene rispondeva 372 4, mal, qui| benché io viva, si può dire, nel calore di tante anime 373 4, mal, qui| indegna, anche, arrivo a dire, per le cose inanimate, 374 4, mal, qui| No, no. Non possiamo noi dire qualche cosa insieme?~Ella 375 4, mal, qui| dal Palazzo; proseguì a dire dello strano contegno, degli 376 4, mal, qui| via verso Dio. Arrivo a dire che non v'è sulla terra 377 4, mal, osp| gesto risoluto che voleva dire: Vado io. Entrò nel Palazzo 378 4, mal, osp| sognato più.~Per meglio dire, non aveva più creduto di 379 4, mal, osp| per Dio! Ero venuto per dire a Voi questo e altre cose, 380 4, mal, ine| scoteva il capo quasi per dire: non c'è verso. Silla credette 381 4, mal, ine| una dolcezza infinita e dire fra sé adesso non sogno. 382 4, mal, ine| notte agli studi, poter dire a quella persona sono ancor 383 4, mal, ser| custodi e ministri. Mi lasci dire, Lei parlerà dopo. Credo 384 4, mal, ser| non è vero? Ella non può dire di essere un cattolico e 385 4, mal, ser| Steinegge, intendendo di dire che la risposta dei razionalisti 386 4, mal, ser| non ho la forza. Io devo dire il vero, che alcune sono 387 4, mal, ser| minacciosi, avean fatto dire a Edith: andiamo nella tragedia. 388 4, mal, ser| proteste appassionate di lei! E dire che tanto male, tanto dolore 389 4, mal, ser| nel tuo cuore. Tornamelo a dire. papà.~Guarda dove sono! 390 4, mal, mal| veemenza! Anzi, se debbo dire il vero, si è scagliata 391 4, mal, ama| no, ingiusto si provò a dire don Innocenzo.~Ella alzò 392 4, mal, ama| insultano, ed egli non può dire una sola parola di difesa, Il mistero del poeta Capitolo
393 | tempo che glielo dovevo dire. Adempiei questo imperioso 394 | sicuri; ed è anche giusto dire che in lei durava sempre, 395 | mio scritto, perchè volevo dire entro quali termini veramente 396 | più turbato che non posso dire. Il signore! Chi era questo 397 | nel sentimento di dover dire parole decisive, andavo, 398 | slancio, perdono, per così dire, i sensi dell'amore e della 399 | morto che parla, non posso dire il vero senza rispetti umani? 400 | troppo agitato; non lo seppi dire. Mrs. Yves mi domandò se 401 | dell'albergo.~- Le vorrei dire una cosa, - mi susurrò prima 402 | e noi abbiamo lasciato dire. Ma io non posso invece 403 | parte mia. Tuttavia, il dire a Lei una cosa tanto semplice 404 | come senza cuore, voglio dire come se il mio cuore fosse 405 | amara che non so, o voglio dire. Per ora il nostro desiderio 406 | nostre labbra se la potranno dire un giorno. Lei non sa la 407 | intende e qual errore di dire che ha amato troppo! Dovunque 408 | noti caratteri. Devo anche dire come mi batteva il cuore 409 | la mia voce per Lei (oso dire così!), forse la Sua poesia 410 | così la B. non mi seppe dire; come si chiamasse il 411 | mi recai a S. Nazaro per dire addio al prato, all'acqua 412 | cuore, che voluttà era di dire a lei antiche colpe, antiche 413 | grosso fallo si affretta a dire, tutto palpitante, tutto 414 | Burgschmiedstrasse. Non posso dire l'impressione che mi fece 415 | ancora più fioca del solito, dire qualche cosa che suscitava 416 | vedere l'Italia, incominciò a dire i versi di Mignon e s'interruppe 417 | storditaggine: per meglio dire, sua sorella gliela aveva 418 | ciò che gli avevo udito dire del matrimonio di suo fratello 419 | tante ali cadessero. Dovevo dire: quanto è debole il mio 420 | vanità egoista ha voluto dire in quell'altro modo.~«Sono 421 | intendere ciò che volevo dire.~- Ho ucciso qualche cosa - 422 | dicevo ancora, non lo potei dire. Invece il fratellino delle 423 | un verso o per l'altro, a dire, qualcuna forse nemmanco 424 | impressione diversa; per meglio dire, non n'ebbi quasi alcuna 425 | quello nessuno poteva dire con sicurezza cosa veramente 426 | sincero avrei dovuto anche dire che se indugiavo due o tre 427 | il medico incominciò a dire che desiderava avvertire... -~ 428 | inenarrabiles. Cosa ne posso dire? Ho avuto questo senso, 429 | solo, non ci potremo più dire a vicenda: «Tu sei la vita, 430 | Ella condusse, o per meglio dire, lasciò cadere la conversazione 431 | presuntuosa assai; e oso adesso dire cosa vorrei che tu facessi 432 | Per i sogni... La prego di dire per i sogni, signorina... 433 | sete di sincerità, per così dire, che avrei dovuto provare 434 | atterrirono più ch'io non sappia dire. Perchè parlava così? 435 | Guglielmo da Colonia; potrà dire d'aver vedute le mani di 436 | fronte, era vero! Per meglio dire, ci avevo pensato e avevo 437 | osservò che ora avrei dovuto dire il primo così:~ ~A te, mia 438 | ancora. Ciò che Le volevo dire in segreto glielo dirò in 439 | ho detto tutto. Debbo pur dire, o infinitamente cara, quanta 440 | alquanto mutata; ha, voglio dire, l'impronta delle sue idee, Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
441 ovo, 1 | Tanto bon, tuti no fa che dire. - Se consolemo tanto».~ 442 ovo, 1 | raccontato al mondo. Convien dire altresì che se non eran 443 ovo, 2 | fece don Serafino, come per dire che questo secondo naso 444 ovo, 2 | Faraone avrebbe forse potuto dire una cosa diversa. Più voci 445 ovo, 3 | spalle e ripeté: «Le avrei a dire una cosa». La voce, un po' 446 ovo, 3 | in aria, sorrise come per dire «cosa serve?» e ripeté:~« 447 ovo, 3 | tanto» esclamò Piero «a dire che sei contrario?»~«No» 448 ovo, 3 | Lo credo abile. Ho inteso dire che fa professione d'idee 449 mon, 1 | compievano degnamente, per così dire, l'alta parola della fronte 450 mon, 1 | importa affatto. Dicevo per dire.»~V'era dunque un'altra 451 mon, 1 | tutti; sì, sì, me lo lasci dire! Ma poi ci ho anche un'affezione 452 mon, 1 | dal mondo» s'affrettò a dire don Giuseppe, «può vivere 453 mon, 1 | Franco Maironi era uscito a dire: «Bel posto, eh, per un 454 mon, 1 | padre appena nato, si può dire; perché mio padre morì a 455 mon, 1 | già da prima, non Le so dire i miei terrori e le penitenze 456 mon, 1 | per qualche tempo; vorrei dire fino a sedici anni. A sedici 457 mon, 1 | qualche cosa di tanto penoso a dire! Mi pare una viltà di raccontare 458 mon, 1 | perdoni; a un padre devo pur dire tutto! Non mi pareva più 459 mon, 1 | per me. Allora non Le so dire i miei rimorsi, mi sono 460 mon, 1 | mani ripetendo che voleva dire tutto, tutto! Scopertosi 461 mon, 1 | durò poco. Qui devo anche dire che non sotto il colpo della 462 mon, 1 | . Mi risponda: posso io dire che la mia fede venga proprio, 463 mon, 1 | sentimento mio? Posso io dire che non vi è stata seminata 464 mon, 1 | miei educatori? Posso io dire - mi perdoni, don Giuseppe! - 465 mon, 1 | sento in lei, che vogliono dire tutto? Si, vedo anche nell' 466 mon, 1 | commiserazione triste, come per dire: si figuri cosa può valere 467 mon, 2 | giudica male. Cosa voleva dire? Ha risposto "no' per compassione. 468 mon, 2 | addormentereste voi. Oserei anche dire che ha bevuto acqua sterilizzata.»~« 469 mon, 2 | pecorino e cuoche. Lasciatemi dire. Il Carucci non è uno specchio 470 mon, 2 | dappertutto sé. Lasciami dire. Oh, badate! Codesto ha 471 mon, 2 | disse allora, non volendole dire, per uno sdoppiamento della 472 mon, 2 | compromettersi, vorrebbe dire e non dire, farsi avanti 473 mon, 2 | compromettersi, vorrebbe dire e non dire, farsi avanti e tirarsi 474 mon, 2 | ricominciò il giovine e voleva dire: "l'anima mia che si volge 475 mon, 2 | Exercita purior!»~«Che vuol diredomandò Jeanne a Maironi, 476 mon, 3 | ritirar la sua, e lasciaron dire Carlino, non si difesero, 477 ecl, 1 | fragilità sessuale, sto per dire, anche dei galantuomini 478 ecl, 1 | fece un gesto, come per dire: "Parlate!' e lasciò trasecolato 479 ecl, 2 | antiche, non sapevano più che dire. Matìo chiese con qualche 480 ecl, 2 | del Soldini, cominciò a dire che certi dissensi fra la 481 ecl, 2 | Quaiotto e si udì costui dire: «O siamo in famiglia o 482 ecl, 3 | idea, non trovò niente a dire. Dopo un momento di silenzio 483 ecl, 3 | altri. Je les ai entendus dire en partant que j'avais les 484 ecl, 3 | precedeva con due signore, dire alle sue compagne: «Sarebbe 485 ecl, 3 | della conversazione, osò dire: «Andemo, andemo!». L'altra, 486 caf, 1 | combattuta dal dovere di dire la verità e dal desiderio 487 caf, 1 | Ricciotti Pomato.~«Lei vuol dire Çeóla?» fece il bibliotecario. 488 caf, 1 | tecnico.»~«Sì.»~«Ho udito dire che viene un professore 489 caf, 1 | all'aspetto del proprio dire quel gaio e quel morbido 490 caf, 2 | sorrideva, non sapendo che dire, secondava con qualche blando 491 caf, 2 | vecchia signora; e si pose a dire e non dire, nel suo inimitabile 492 caf, 2 | e si pose a dire e non dire, nel suo inimitabile stile, 493 caf, 2 | la vecchia signora fece dire da un amico di casa al ragioniere 494 caf, 2 | fiatarne con lui gli fece dire all'orecchio ch'era impensierita 495 caf, 2 | noaltri pori veci».~Nel dire e non dire, a modo suo, 496 caf, 2 | pori veci».~Nel dire e non dire, a modo suo, tante sottili 497 caf, 2 | sua mente, cui pure voleva dire e non dire. Don Giuseppe 498 caf, 2 | cui pure voleva dire e non dire. Don Giuseppe si fece un 499 caf, 2 | molto meno nebulosa, il suo dire e non dire.~«Ecco, mi no 500 caf, 2 | nebulosa, il suo dire e non dire.~«Ecco, mi no so. Lu ga


1-500 | 501-774

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License