Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
jardin 2
jardinier 1
je 21
jeanne 651
jenne 127
jessica 1
jesüsmaria 1
Frequenza    [«  »]
661 essere
656 ti
654 luisa
651 jeanne
647 oh
640 padre
637 sue
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

jeanne

1-500 | 501-651

                                                    grassetto = Testo principale
                                                    grigio = Testo di commento
Leila
    Capitolo
1 2 | chiaro la parte presavi da Jeanne Dessalle. Aveva cominciato 2 17 | della torpediniera. Poi Jeanne scomparve dagli occhi loro Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
3 ovo, 3 | l'incomodo che Le reco. ~Jeanne Dessalle ~P.S. Sono in casa 4 mon, 2 | eravamo un poco puzzled. Jeanne è al monastero. Io vado 5 mon, 2 | spensierato sul conto di Jeanne Dessalle, e protestò con 6 mon, 2 | sfolgorarono nel viso pallido di Jeanne. «È successo qualche cosa? 7 mon, 2 | ti sia ritornato» disse Jeanne.~«Oh sì, è ritornato. E 8 mon, 2 | di Praglia per timore che Jeanne ci venisse sola; e ora gli 9 mon, 2 | richiamo fu alquanto vibrato. Jeanne si staccò da Maironi, che 10 mon, 2 | col proprio il braccio di Jeanne, rallentò subito la stretta, 11 mon, 2 | parteDessalle gridò: «Jeanne!». Allora si voltarono e 12 mon, 2 | pensando esser seguito da loro, Jeanne si fermò.~«Dunque?» diss' 13 mon, 2 | desiderava. Sia Maironi che Jeanne sentirono cosa quell'uomo 14 mon, 2 | con la signora Dessalle. Jeanne Dessalle, intelligentissima 15 mon, 2 | per Pragliacorresse Jeanne, senza voltarsi.~«Vada vada, 16 mon, 2 | ha pauradisse alfine Jeanne con voce sommessa ma vibrante. « 17 mon, 2 | fra loro della demente.~Jeanne lo guardò negli occhi e 18 mon, 2 | intendersi nel senso che Jeanne aveva pensato, sapendo come 19 mon, 2 | riprese a camminare concitato. Jeanne, atterrita, lo seguì: «Come? 20 mon, 2 | questa».~«Aspetti» disse Jeanne. Pregò il custode, per liberarsene, 21 mon, 2 | il custode dietro a loro.~Jeanne si alzò dal parapetto, livida, 22 mon, 2 | mancasse la vita.~Gli occhi di Jeanne s'illuminarono di un lampo 23 mon, 2 | Le parole aggressive di Jeanne sullo spirito del cattolicismo 24 mon, 2 | gli scintillavano. Mentre Jeanne gli aveva parlato del suo 25 mon, 2 | con un braccio la vita di Jeanne e trascinarla fuori, all' 26 mon, 2 | intensa vita. E godette che Jeanne non gli fosse vicina, gli 27 mon, 2 | dolcissimo sguardo lungo di Jeanne dalla loggetta dove l'acqua 28 mon, 2 | astronomo non è celeste.»~Jeanne, che in quel momento stava 29 mon, 2 | Entrarono nel refettorio. Jeanne, assorta nella sua beatitudine, 30 mon, 2 | e profondi, si staccò da Jeanne, prese con sé Maironi, lo 31 mon, 2 | signor Maironidisse Jeanne. «Carlo sa il latino.» Mentre 32 mon, 2 | compie nella luce tua'. Ma Jeanne lo interruppe alla prima 33 mon, 2 | Che vuol diredomandò Jeanne a Maironi, perché il custode 34 mon, 2 | non è peregrina!» esclamò Jeanne, vivacemente. Maironi tacque. 35 mon, 2 | viso al cielo, ti ricordi, Jeanne?, con quel viso lagrimoso 36 mon, 3 | aveva chiesto due volte a Jeanne e a Maironi se desiderassero 37 mon, 3 | Anche adessoMaironiJeanne parlarono, la carrozza correva 38 mon, 3 | prossimo!»~«Però...» fece Jeanne rivolgendosi a Maironi come 39 mon, 3 | scivolava dalle ginocchia di Jeanne e dalle sue, l'accomodò, 40 mon, 3 | parlò più per un pezzo. Jeanne accomodò alla sua volta 41 mon, 3 | faccia a Dessalle, guardare Jeanne negli occhi senza parole, 42 mon, 3 | L'odore del mantello di Jeanne, chiuso sulla squisita persona, 43 mon, 3 | conoscesse. Nello stesso punto Jeanne, che non aveva fatto attenzione 44 mon, 3 | domanda. Intanto la mano di Jeanne cercò sotto la pelliccia 45 mon, 3 | le mani congiunte, avendo Jeanne tentato invano, mollemente, 46 mon, 3 | a capo in giù tósto che Jeanne e Carlino accennavano a 47 mon, 3 | frescura; la triste fine, per Jeanne e Piero, del molle, veloce 48 mon, 3 | preso il posto, rivedeva Jeanne nella loggia di Praglia 49 ecl, 3 | eclissi a pretesto; e che Jeanne l'aveva poco amabilmente 50 ecl, 3 | stretto nelle braccia di Jeanne, n'ebbe la fronte impetuosa 51 ecl, 3 | entrarvi tutta.~Finalmente Jeanne disse piano, senz'alzare 52 ecl, 3 | labbra, sempre in silenzio, Jeanne concedendosi, rendendo i 53 ecl, 3 | annunciava:~«Il signor Maironi.»~Jeanne, ritta dietro la balaustrata, 54 ecl, 3 | Adesso si resta qui» rispose Jeanne; e ordinato al domestico 55 ecl, 3 | tutto il suo sangue, di...~Jeanne lo interruppe con un gesto, 56 ecl, 3 | sovvenne della catena intatta. Jeanne parve colpita dalla stessa 57 ecl, 3 | con desolazione, povera Jeanne! Un impegno, un ritrovo 58 ecl, 3 | simile parola detta per Jeanne, e non n'ebbe piacere. Intanto 59 ecl, 3 | mi ha raccontato» disse Jeanne. «Me lo ha detto questa 60 ecl, 3 | supplica tanto ardente che Jeanne, avviata a salire nelle 61 ecl, 3 | Maironi chiese perdono. Jeanne non rispose. Egli si sentì 62 ecl, 3 | si fermò sui due piedi.~Jeanne gli prese il braccio, gli 63 ecl, 3 | volle interromperla, ma Jeanne non lo permise. Se nella 64 ecl, 3 | ti bacio sulla fronteJeanne sorrise. «Sì, caro» e continuò:~« 65 ecl, 3 | religione della sua salute...»~Jeanne guardò la luna. «Non so» 66 ecl, 3 | della persona cui Maironi e Jeanne pensarono, ma le parole 67 ecl, 3 | dall'altro lato della via. Jeanne ruppe il silenzio, disse 68 ecl, 3 | interesse al discorso. Allora Jeanne gli domandò, parlando piano 69 ecl, 3 | quante cose pensa Lei!» disse Jeanne. «Io penso a una sola.» « 70 ecl, 3 | luna.~«E tu adesso» disse Jeanne sorridendo «ti metterai 71 ecl, 3 | prese allora il braccio di Jeanne, che resistette. «Per me 72 ecl, 3 | socialista.»~«No no» fece Jeanne; senza molto calore, però.~« 73 ecl, 3 | non s'era mai accorto che Jeanne dividesse il sentimento 74 ecl, 3 | sentimento del fratello.~Infatti Jeanne non ne divideva l'odio. 75 ecl, 3 | protestò così sdegnosamente che Jeanne se ne atterrì. «No no, scusa 76 ecl, 3 | ritornò alle proteste; ma Jeanne lo supplicò di smettere, 77 ecl, 3 | pochi passi oltre la chiesa. Jeanne si oppose. Piero insisteva, 78 ecl, 3 | tacque. Fatti pochi passi, Jeanne, conducendo a fine con la 79 ecl, 3 | Credo di sì» diss'egli. Jeanne sorrise. «Come, credi 80 ecl, 3 | verranno».~«Mi dispiace» disse Jeanne «che tu abbia perduta la 81 ecl, 3 | altra vita?»~«No» rispose Jeanne, sospirando.~Tacquero entrambi. 82 ecl, 3 | Tacquero entrambi. A un tratto Jeanne esclamò: «E la luna?». Alzarono 83 ecl, 3 | Spero che non vengano» disse Jeanne. Soggiunse che il pittore 84 ecl, 3 | deliziosamente di altri innamorati di Jeanne, del capitano Reggini, uggioso, 85 ecl, 3 | non la carrozza Dessalle. Jeanne e Maironi si fecero da banda, 86 ecl, 3 | e stage, tutto passò. A Jeanne pareva che fosse stato pronunciato 87 ecl, 3 | domandò:~«E tuo fratello?»~Jeanne sospirò. «Basterebbe dirgli 88 ecl, 3 | non è arrivato nessuno. Jeanne e Maironi salgono. Jeanne 89 ecl, 3 | Jeanne e Maironi salgono. Jeanne non vorrebbe incontrare 90 ecl, 3 | cocchiere e dello staffiere, Jeanne e Piero guardarono la scena 91 ecl, 3 | paese è bello, però» disse Jeanne.~«Non è il mio.»~«Come, 92 ecl, 3 | il tono delle parole di Jeanne che pareva offesa, pareva 93 ecl, 3 | braccio dietro le spalle di Jeanne, sentì la bella persona 94 ecl, 3 | le labbra una spalla di Jeanne e sussurrò: «Cara ombra!». 95 ecl, 3 | sussurrò: «Cara ombra!». Jeanne rispose: «Io però amo la 96 ecl, 3 | voleva! Sedette accanto a Jeanne, disse forte, per il caso 97 ecl, 3 | freddo. Non dirlo più!» Jeanne si portò la mano di lui 98 ecl, 3 | Non sarebbe meglio...?»~Jeanne sorrise. «È meglio che Lei 99 ecl, 3 | più singolari parole di Jeanne, compiacendosi orgogliosamente 100 ecl, 4 | 4-~ ~Jeanne, partito Maironi, mandò 101 ecl, 4 | amaro. Sotto l'ebbrezza di Jeanne vi era il recondito, freddo 102 ecl, 4 | meravigliatissimi di trovare Jeanne, a quell'ora, sulla terrazza. 103 ecl, 4 | sono!»~«Carlinoesclamò Jeanne ridendo mentre gli altri 104 ecl, 4 | Intanto Berardini pregava Jeanne di non confonderlo con quei 105 ecl, 4 | lascerò presentare.»~Ma poi Jeanne guardò Carlino, imbarazzata. 106 ecl, 4 | clavecin alla sala di Omero, Jeanne richiama con la voce: «Musica, 107 ecl, 4 | casoto!» E Carlino, poiché Jeanne vorrebbe proibirgli di aprire 108 ecl, 4 | lei come gendarme: «Pas à Jeanne d'Arc mais à Jeanne d'armes!».~ 109 ecl, 4 | Pas à Jeanne d'Arc mais à Jeanne d'armes!».~Ed entra Bach, 110 ecl, 4 | Settecento ammollisce i cuori. Jeanne sospira, Fusarin ritrova 111 ecl, 4 | soppiatto, una mano, onde Jeanne si alza e va, con un lievissimo 112 ecl, 4 | per caso, i begli occhi di Jeanne, palpita, sogna un'avventura 113 ecl, 4 | un'avventura casanoviana. Jeanne sente il proprio fascino, 114 ecl, 4 | trova modo di sussurrare a Jeanne, in francese, che non ha 115 ecl, 4 | Marcello e Chieco richiama Jeanne.~«Bella mia, non date retta 116 ecl, 4 | della musica, teneva su Jeanne gli occhi ardenti, la scongiurava 117 ecl, 4 | reo Carlino, egli prese Jeanne a parte, le disse qualche 118 ecl, 4 | di tanto arrischiato che Jeanne fece un atto di vivo sdegno. « 119 ecl, 4 | Berardini trattenne un momento Jeanne.~«Lei s'interessa per un 120 ecl, 4 | troppo, non troppo!» rispose Jeanne ridendo. Infatti ella s' 121 ecl, 4 | Questo è fatto» interruppe Jeanne.~«Ah! Bene. Poi, che nel 122 ecl, 4 | cercò prender le mani di Jeanne che, pronta, gli volse le 123 ecl, 4 | più bronzea delle facce e Jeanne durava fatica a ricordarsi 124 ecl, 4 | metafisica d'improperi. Jeanne ascoltava in silenzio, attendendo 125 ecl, 4 | mi.»~«Ma certo» esclamò Jeanne accesa in volto. «Pare impossibile! 126 ecl, 4 | di non saperlo. Ma bada, Jeanne, tu mi hai l'aria di riscaldarti 127 ecl, 4 | accontentò di brontolare a Jeanne:~«Se no La ghe xe Ela, no 128 ecl, 4 | con grande sollievo di Jeanne che si pose a letto mortalmente 129 caf, 1 | per non ricadere pensò a Jeanne, pensò che forse in quel 130 caf, 1 | bruciato ancora stando egli con Jeanne o pensando a lei; quale 131 caf, 1 | alle pressanti cortesie di Jeanne, che Jeanne non aveva osato 132 caf, 1 | cortesie di Jeanne, che Jeanne non aveva osato insistervi; 133 caf, 1 | principale di allontanare Jeanne da suo genero, si potevano 134 caf, 2 | severissimamente giudicava Jeanne benché non con parole, ché 135 caf, 2 | all'argomento col quale Jeanne, nel suo scetticismo teorico, 136 caf, 3 | era la paura di toccare Jeanne, di alludere a Jeanne cui 137 caf, 3 | toccare Jeanne, di alludere a Jeanne cui l'onorevole Berardini 138 caf, 3 | riguardi quasi offensivi per Jeanne e per lui, non attese altro 139 caf, 3 | molesine», fosse innamorato di Jeanne Dessalle ch'egli aveva conosciuto 140 num, 1 | Sono quasi le cinque, sai!»~Jeanne stava scrivendo nella sala 141 num, 1 | poi anche a vestire, eh?»~Jeanne non rispose e non si mosse.~« 142 num, 1 | e non si mosse.~«Senti, Jeanne» fece suo fratello un po' 143 num, 1 | contenta, ecco, vado» rispose Jeanne, nervosa. Si alzò di botto, 144 num, 1 | che con te non si riesce!»~Jeanne arrossì fino al collo, gli 145 num, 1 | Bellina, questa!» Rise anche Jeanne e ne approfittò subito. « 146 num, 1 | posdomani al Quartetto?»~Jeanne nominò un grande artista 147 num, 1 | venuto?»~«Grazie!» fece Jeanne e corse via.~Suo fratello 148 num, 1 | anche in faccia al mondo!»~Jeanne fu per rispondere: «Che 149 num, 1 | agitazione comincerebbe subito. Jeanne non s'illuse circa le intime 150 num, 1 | Non ne aveva voglia, ecco. Jeanne sospettò di esserne involontariamente 151 num, 1 | colpa degli occhi rossi di Jeanne.~Ella scese per questa gran 152 num, 1 | disoccupata da due anni. Poiché Jeanne, veduta una lagrima negli 153 num, 1 | di un cavallo da calesse. Jeanne, benché avesse pieno il 154 num, 1 | stroncato, povera Pape. Jeanne, soddisfatta di averle detto 155 num, 1 | padre. "E per me no?' pensò Jeanne con un intimo sorriso amaro.~ ~ 156 num, 1 | rose, secondo i cenni di Jeanne, nel grande vaso antico 157 num, 1 | uditorio, vedendo passare Jeanne col mantello guarnito di 158 num, 1 | questa gentediss'egli a Jeanne. «Bada che io non vorrei 159 num, 1 | iettatrice terribile di Bertha.»~Jeanne gli rimproverò la sua ingratitudine 160 num, 1 | l'antica istitutrice di Jeanne, adesso traduttrice di romanzi 161 num, 2 | intellettuali. Tra loro e Jeanne non correva troppa simpatia, 162 num, 2 | fare, la conferenza» disse Jeanne. «È una cosa che non va. 163 num, 2 | quelle proiezioni?» fece Jeanne. Qui successe uno scoppio 164 num, 2 | lavora per noi?»~Udito da Jeanne che il genero era infatti 165 num, 2 | collegio! È una febbre!»~Jeanne fremeva, Bice rideva. «Eh, 166 num, 2 | si trattava di eredità. Jeanne l'aveva udito smentire. 167 num, 2 | cercavano celarsi a lei. Jeanne parve pigliare al racconto 168 num, 2 | Già» esclamò donna Bice. «Jeanne, dov'è?»~«È andata a scrivere 169 num, 2 | teologicamente offerto il braccio, Jeanne salì nelle proprie stanze 170 num, 2 | fievoli di campane grandi...»~Jeanne non proseguì a leggere, 171 num, 3 | difetto che questo eccesso. Jeanne aveva raccolto la Gonnellina 172 num, 3 | titolo di "palo numero uno'. Jeanne, del resto, recitava la 173 num, 3 | topo ma se stesso.~Intanto Jeanne aveva presentato il marchese 174 num, 3 | suonavano le dieci e mezzo. Jeanne scivolò nella sala da pranzo, 175 num, 3 | Vorrei dirvi una parola.»~Jeanne non si sdegnò dell'allusione 176 num, 3 | ho veduto vostro marito.»~Jeanne ebbe un sussulto di appassionato 177 num, 3 | per dirmi questo?» fece Jeanne, fieramente.~«No, ma insomma 178 num, 3 | Bragozzo.~«Zittodisse Jeanne, quasi atterrita, pallida 179 num, 3 | fanatiche adoratrici di Jeanne, perché non si illudessero 180 num, 3 | rendeva persino brutta.~Jeanne entrò l'ultima nella sala 181 num, 3 | disse il professore Dane. Jeanne trasalì. Donna Laura e il 182 num, 3 | di una favola romantica, Jeanne uscì lesta e incontrò in 183 num, 3 | elezione di Brescia. Siccome Jeanne, udito questo, fece un piccolo " 184 num, 3 | detto Scremin, questo?» fece Jeanne.~«No, lo penso io.»~«Bene, 185 num, 3 | E che non fosse vero, Jeanne, affermandolo, era convinta.~« 186 num, 3 | verochiese donna Laura. Jeanne credeva infatti che suo 187 num, 3 | alla elezione di Brescia.»~Jeanne non rispose. L'altra sentì 188 num, 3 | di protezione irritarono Jeanne.~«Scusa, sai» diss'ella « 189 num, 3 | lanterna in mano, la Torre. Jeanne si crucciò di quest'apparizione, 190 num, 3 | sugli amori di Maironi e di Jeanne.~«Ma non se ne parla più!» 191 num, 3 | di queste.~Sopraggiunse Jeanne, sorrise al maestro e disse 192 num, 3 | quell'idea la turbava; benché Jeanne le ispirasse, con la soggezione, 193 num, 3 | Bisognerebbe che piantasse Jeanne e ne pigliasse un'altra.»~« 194 num, 3 | Povero Alberto! Capisco Jeanne, del resto. Poiché poi Maironi 195 num, 3 | fatto, deve aver portato a Jeanne tesori intatti di passione. 196 num, 3 | passione. Insomma capisco Jeanne e non farmi dire altre sciocchezze.»~ ~ 197 num, 4 | della sua camera da letto, Jeanne, stanca e insonne, ascoltò 198 num, 4 | la teca di argento dove Jeanne custodiva le altre di lui, 199 num, 4 | appunto delle carte.~«Oh Jeanne, Jeanne, quale lettura! 200 num, 4 | delle carte.~«Oh Jeanne, Jeanne, quale lettura! Quale tenera, 201 num, 4 | mio padre. Ah che cosa, Jeanne, che parole, che cenere 202 num, 4 | preghiera, un giorno felice.~«Jeanne, sono brevi, ma io non le 203 num, 4 | incommensurabilmente lontane. Oh Jeanne, io vi ho sentita la voce 204 num, 4 | proprio, l'acconciatura di Jeanne, non sospettavan certo che 205 ven, 1 | aggiungere una carrozza. Jeanne aveva telegrafato a Maironi 206 ven, 1 | tuttavia le angoscie di Jeanne si erano strette ora in 207 ven, 1 | Per Venezia? Sì, certo. Jeanne sorrise, aperse un giornale, 208 ven, 1 | mandare i fratelli a Recoaro. Jeanne non aveva voluto saperne 209 ven, 1 | Altre sei erano libere. Jeanne disse queste ultime parole 210 ven, 1 | viaggiatore seduto dirimpetto a Jeanne guardò subito negli occhi 211 ven, 1 | Nella galleria di Lonato Jeanne gli prese una mano, se ne 212 ven, 1 | marino azzurro del Garda, Jeanne domandò: «Com'era il Suo 213 ven, 1 | riguardo ad altre battaglie. Jeanne si fece coraggio. «Quella 214 ven, 1 | durante la fermata, con lui. Jeanne conosceva il nome del dottor... 215 ven, 1 | tuttavia. Nello scrivere a Jeanne lo aveva agitato un tempestoso 216 ven, 1 | trovato, e non riferito a Jeanne, la ragione e la proposta 217 ven, 1 | portafogli. Ma quando anche Jeanne, da lontano, gli avesse 218 ven, 1 | egli stava pensando che, se Jeanne non gli avesse resistito, 219 ven, 1 | garbava poco d'incontrarsi con Jeanne così presto, prima di aver 220 ven, 1 | nel passato, a quello di Jeanne, di riconoscerlo tanto minore 221 ven, 1 | Forse gli eccitamenti di Jeanne e l'abitudine di recarsi 222 ven, 1 | se già gli fosse apparsa Jeanne, non pensò più che lei e 223 ven, 1 | viaggiatore seduto dirimpetto a Jeanne discese e Piero si alzò 224 ven, 1 | riguardi e fu per presentarlo a Jeanne o per rivolgerle la parola; 225 ven, 1 | Gli occhi suoi e quelli di Jeanne s'incontrarono, s'interrogarono, 226 ven, 1 | che il treno ripartisse. Jeanne era sola ora. Aveva mutato 227 ven, 1 | impedì; qualcuno entrava. Jeanne si ricompose, il treno partì. 228 ven, 1 | che guarisse, sadisse Jeanne. «Non mi creda cattiva!»~ 229 ven, 1 | più scambiata fra loro.~Jeanne ruppe la prima il silenzio.~« 230 ven, 1 | Il viaggio ch'Ella sa.»~Jeanne fece una boccuccia fra crucciata 231 ven, 1 | giornale e le intimò: «Basta!».~Jeanne obbedì sull'atto e Piero 232 ven, 1 | Mi perdoni Lei adesso». Jeanne rispose quasi inintelligibilmente « 233 ven, 1 | raccogliere il proprio bagaglio, Jeanne trovò modo di chiedergli 234 ven, 2 | disposto ad allontanarsi da Jeanne? Non era egli anche avviato 235 ven, 3 | essenziale deficienza di Jeanne come amante poiché, amando 236 ven, 3 | pericolo di cadere, lasciando Jeanne, nelle sensualità basse, 237 ven, 4 | inquietudine pia il progetto di Jeanne, il pericolo, se Maironi 238 ven, 4 | il suo consueto esordio. Jeanne si affacciò all'entrata 239 ven, 4 | aveva sperato e osservato Jeanne. Jeanne assisteva, ogni 240 ven, 4 | sperato e osservato Jeanne. Jeanne assisteva, ogni domenica, 241 ven, 4 | ella stessa sull'animo di Jeanne Dessalle con il suo alto 242 ven, 4 | vide Maironi alle spalle di Jeanne non poté nascondere il proprio 243 ven, 4 | proprio turbamento doloroso.~Jeanne aveva negli occhi quella 244 ven, 4 | fredda di celato rimprovero. Jeanne non l'aveva veduta e la 245 ven, 4 | staloto del mas'cio».~Intanto Jeanne cercava di riaccendere la 246 ven, 4 | considerare la Pentola. Jeanne lo raggiunse.~«Ripigliamo 247 ven, 4 | pendio breve ma ripidissimo, Jeanne si fermò.~«Mi dia la mano!»~ 248 ven, 4 | nereggianti di Picco Astore. A Jeanne pareva che un bianco mantello 249 ven, 4 | Alle prime parole crude Jeanne aveva lasciato il suo braccio; 250 ven, 4 | ritornare all'albergo. La povera Jeanne aveva orrore dell'albergo. « 251 ven, 4 | dove questa fontana fosse e Jeanne non riusciva a spiegarsi.~ 252 ven, 4 | mandre. Piero fece sedere Jeanne sull'orlo della vasca. Non 253 ven, 4 | male.~«Mi permette» mormorò Jeanne «di seguirla dove andrà, 254 ven, 4 | dei grandi occhi aridi.~«Jeanne! Come può pensare a questo 255 ven, 4 | In principio» riprese Jeanne «l'idea di lasciare mio 256 ven, 4 | doloroso. «Dio, Diogemette Jeanne, sottovoce. «Oggi» soggiunse 257 ven, 4 | pietà, forse».~«Oh no!»~Jeanne ebbe un sussulto di speranza, 258 ven, 4 | queste: «Non lo dica!».~Jeanne si voltò sul fianco e con 259 ven, 4 | Villascura il treno delle sei. Jeanne non lo sapeva, trasalì, 260 ven, 4 | cuore. Insistette perché Jeanne si alzasse, perché scendesse 261 ven, 4 | perché scendesse all'albergo. Jeanne ripeteva: «Vada! vada!» 262 ven, 4 | vaghe tratto più in ? Jeanne tornò a oscurarsi, mormorò 263 ven, 4 | voce malferma:~«Resterò.»~Jeanne si alzò in piedi, fece « 264 ven, 4 | di guardarsi. Altre volte Jeanne e Piero si erano incontrati 265 ven, 4 | abbeveratoio suonaron vicino. Jeanne e Piero si avviarono verso 266 ven, 4 | della montagna odorarono. Jeanne sedette sur un muricciuolo 267 ven, 4 | nascenti faggi misti ad abeti. Jeanne sospirò, guardandolo: «Che 268 ven, 4 | dell'Ombra della Morte. Jeanne mise il piede sopra un lastrone 269 ven, 4 | carezze così violente, che Jeanne, atterrita, supplicò:~«No, 270 ven, 4 | ne andò. Maironi guardò Jeanne.~«Dovevo partire stasera?» 271 ven, 4 | presso la fontana dei noci Jeanne lo guardò alla sfuggita 272 ven, 4 | villino si faceva musica. Jeanne si fermò al cancello, ascoltando. 273 ven, 4 | grandiose che parvero a Jeanne di tragico rimprovero e 274 ven, 4 | parlerebbe così e che se lei, Jeanne, avesse avuto la sorte di 275 ven, 5 | con la certezza di trovare Jeanne e di non trovare Maironi, 276 ven, 5 | trovare Maironi, era nero. Jeanne, dopo ritornata all'albergo, 277 ven, 6 | albergo in faccia a quella di Jeanne. Accanto a Piero dormiva 278 ven, 6 | replicato di Piero e di Jeanne la mattina, e a pranzo un 279 ven, 6 | nello stesso sfuggirgli di Jeanne dalle braccia e poi nei 280 ven, 6 | preparava così, l'idea che Jeanne vegliasse, che immaginasse, 281 ven, 6 | sapeva della sua passione per Jeanne e non dubitò di una intenzione 282 ven, 6 | sempre, la casa dove dorme Jeanne, inconsapevole; giù, giù, 283 lum, 3 | ascetico suocero e la scettica Jeanne venivano per vie diverse 284 lum, 4 | Bassanelli. Proprio un caso? - Jeanne è tanto migliore di me, 285 lum, 4 | tutto il suo scetticismo. Se Jeanne credesse in Dio sarebbe 286 lum, 10| quella stessa mezzanotte, Jeanne esce quasi furtivamente 287 lum, 10| signora Cerri parlando a Jeanne «che qualche volta succeda 288 lum, 10| nella vita. Non ti pare?»~Jeanne tace.~ ~ 289 tra, 3 | visita:~CARLO DESSALLE.~Di Jeanne vi era l'anima; e i recisi, Il santo Capitolo, Paragrafo
290 lac | 1. Lac d’amour.~ ~Jeanne si posò aperto sulle ginocchia 291 lac | che ne eterna il sopore. Jeanne si sentì su gli occhi due 292 lac | arabo? Spiegati subito.»~Jeanne si alzò.~«Non capiresti 293 lac | innamorasse di te» soggiunse Jeanne, seria. La signorina aggrottò 294 lac | tutto! Oh, questa signora Jeanne Dessalle dice qualche volta 295 lac | Non mi conosci» replicò Jeanne. «Sei la sola persona, fra 296 lac | tutta la gente ti adora.»~Jeanne fece la solita boccuccia 297 lac | du toutesclamò Noemi. Jeanne brillò negli occhi di malizia 298 lac | estate precedente a Maloja, Jeanne studiandosi di essere una 299 lac | Noemi in quei frangenti. Jeanne Dessalle, che si era legata 300 lac | A chi?»~«A un frate.»~Jeanne trasalì, e Noemi, confidente 301 lac | Lo disse in francese e Jeanne le sussurrò:~«Sai che devi 302 lac | Non riuscì a rasserenare Jeanne che tuttavia, blandendo 303 lac | Colpa della Intruse, forse. Jeanne fece «proprio!» con un viso 304 lac | Noemi non lo ricordava più e Jeanne la rimproverò con acerbità, 305 lac | assalti di desideri religiosi, Jeanne respingeva, tanto inesorabilmente 306 lac | che fosse in relazione…?»~Jeanne accennò di no. Nel settembre 307 lac | ferita da mani inesperte, Jeanne desiderò uscire dall’argomento.~« 308 lac | fanciulla.~«Carlino!» fece Jeanne. «Cosa ti viene in mente? 309 lac | poi tutto ciò? Né NoemiJeanne sapevano immaginarlo. Eh 310 lac | e Carlino si appellò a Jeanne. Quale stella preferiva? 311 lac | Quale stella preferiva? Jeanne non sapeva, non aveva fatto 312 lac | vestirmi da preterispose Jeanne, uscendo. Noemi voleva seguirla 313 lac | voleva seguirla ma la stessa Jeanne la pregò di rimanere. Rimase 314 lac | insolentirsi, prima per Jeanne, poi per le note sbagliate. 315 lac | e idilliache sponde.~ ~ ~Jeanne si portò in camera l’Intruse, 316 lac | farci sapere che è morto.» ~Jeanne ignorava che Piero Maironi, 317 lac | corsi dal giorno in cui Jeanne, disperata, a Vena di Fonte 318 lac | Se si era fatto frate, Jeanne prevedeva che si sarebbe 319 lac | era veramente fatto frate? Jeanne pensò che la torre colossale 320 lac | Dove andiamochiese Jeanne, alle dieci, mettendo i 321 lac | comandi e rimbrotti. Allora Jeanne le sussurrò: ~«Parlami del 322 lac | toccava l’acqua nera. Tuttavia Jeanne e Noemi, chine sulla sbarra 323 lac | signore, le guardò fisso. Jeanne pretese di aver paura di 324 lac | sfiorò quasi il fianco di Jeanne che stavolta rabbrividì 325 lac | culmini bruni delle case. Jeanne mormorò alla sua compagna:~« 326 lac | alloggiato anni prima, quando Jeanne le domandò di scatto:~«È 327 lac | Non capiscoreplicò Jeanne «perché si sia presa tutta 328 lac | parlava. ~«Eh?» riprese Jeanne. «Perché si sarà presa tutta 329 lac | briga?»~Noemi non parlò. Jeanne le scosse il braccio che 330 lac | Non rispondiripeté Jeanne fra risentita e attonita.~ 331 lac | Fermatevi sotto gli alberi!»~Ma Jeanne si fermò subito, nell’affacciarsi 332 lac | debole, così timido, che Jeanne capì tutto. Maria Selva 333 lac | chiaro, questa creatura? Jeanne si sciolse da lei che subito, 334 lac | Sì, lo dice.»~«No!» fece Jeanne, risoluta, scotendo via 335 lac | alberi.~Sotto gli alberi Jeanne si dolse, quasi sdegnosamente, 336 lac | dalla visita ai Memling, ma Jeanne era già tanto triste! Però 337 lac | presso l’Hôtel de Flandre, Jeanne non avesse ricondotto il 338 lac | sorella crede proprio…?» disse Jeanne.~Ecco, Maria dubitava. Pareva 339 lac | questa risposta di Noemi Jeanne scattò. Come poteva esser 340 lac | credi anche tu?» esclamò Jeanne. Noemi balbettò un non so 341 lac | non so così incerto che Jeanne, agitatissima, dichiarò 342 lac | subito. Non fece che irritare Jeanne, la quale protestò e riprotestò 343 lac | la D’Arxel si portò via Jeanne avviandosi lungo la cancellata 344 lac | Clemente è di Brescia.»~Allora Jeanne, presa da un impeto di dolore, 345 lac | chetarsi. ~«Per amor di Dio, Jeanne!»~Questa le domandò, fra 346 lac | non può vedere» singhiozzò Jeanne.~Erano nell’ombra della 347 lac | chiesa. Noemi ammirò che Jeanne, in preda a quell’emozione, 348 lac | promise di non parlare. Jeanne si venne a poco a poco chetando 349 lac | Noemi voleva ribellarsi, ma Jeanne, trepidante che Carlino 350 lac | in quel mondo lontano!»~Jeanne non aveva mai detto parola 351 lac | cacciata?»~Così dicendo, Jeanne prese il braccio di Noemi. 352 lac | povera fanciulla» disse Jeanne amaramente «sulla fede di 353 lac | Che giorno è oggichiese Jeanne all’amica, sotto voce.~« 354 lac | Ne riparleremo domani, Jeanne. Non decidere ancora.»~« 355 cle | modo, che questa signora Jeanne Dessalle sta per venire 356 cle | Dessalle?»~«Sì.»~«Si chiama Jeanne.»~«Che età può avere?»~« 357 cle | piazzaletto delle robinie, Jeanne Dessalle vi metteva il piede 358 cle | sua. Ella, che a fianco di Jeanne precedeva sua sorella, prontamente 359 cle | spinse verso il casino. Jeanne Dessalle ebbe un moto istintivo 360 cle | frettolosamente a cinque passi da Jeanne, prese la discesa.~Noemi, 361 cle | di Noemi, stese la mano a Jeanne, che non se ne avvide, mormorò, 362 cle | Andiamo, andiamo» ripeté Jeanne e si sforzò di alzarsi, 363 cle | parlarono piano fra loro. Jeanne intese le parole «a letto» 364 cle | parte del corridoio. Mentre Jeanne vi si avviava stentatamente 365 cle | dal bacio dell’amore.~ ~ ~Jeanne, appena Noemi ebbe chiuso 366 cle | blandisce un bambino che soffre. Jeanne non rispondeva, singhiozzava 367 cle | essendoci più rimedio…» ~Jeanne alzò il viso tutto lagrimoso. ~« 368 cle | perché non è lui?» ~Ancora Jeanne le si lanciò al collo. « 369 cle | accorta, di quest’uomo. Jeanne le strinse il collo da soffocarla, 370 not | Benedetto. Il monaco pensò a Jeanne Dessalle. in fondo alla 371 not | dalle logge di Praglia, dove Jeanne lo ha tentato e vinto, a 372 not | selvaggio, del riposo; e vide Jeanne pallida sotto l’ala obliqua 373 not | apparisse il sorriso triste di Jeanne. Sciolse le mani impetuoso, 374 not | incertezze del domani, e Jeanne, e l’esilio dal monastero. 375 not | piacimento. La immagine di Jeanne, contemplata quasi dall’ 376 fro, 1 | camera vicina a quella di Jeanne, con l’uscio aperto. Jeanne 377 fro, 1 | Jeanne, con l’uscio aperto. Jeanne la chiamò subito. Avevano 378 fro, 1 | pace. Finse di non udire. Jeanne la chiamò da capo:~«Noemi! 379 fro, 1 | minutidiss’ella. «Basta!» ~Jeanne tacque un momento e poi 380 fro, 1 | quattr’ore?»~Il tuono ruggì ma Jeanne oramai non se ne curava 381 fro, 1 | per questo.»~«Ma mio Dio, Jeanne, queste son venti, delle 382 fro, 1 | Silenzio. ~La voce di Jeanne riprende:~«Dimmi quello 383 fro, 1 | te l’ho detto io» ribatte Jeanne, aspra, senza lagrime nella 384 fro, 1 | Noemi, ascolta.»~Niente. Jeanne si mette a piangere e Noemi 385 fro, 1 | venire una rabbia!»~Silenzio. Jeanne sa bene quale specie di 386 fro, 1 | non parlare.»~Silenzio.~Jeanne riprende, mansueta:~«Senti. 387 fro, 1 | della tentazioni?»~Silenzio.~Jeanne non si cura, stavolta, che 388 fro, 1 | riflettere. Perché Noemi conosce Jeanne e sa che Jeanne in questo 389 fro, 1 | conosce Jeanne e sa che Jeanne in questo momento non è 390 fro, 1 | questo momento non è la vera Jeanne, conscia e signora di sé; 391 fro, 1 | signora di sé; o forse è la Jeanne più vera ma non certo quella 392 fro, 1 | incontrano.~Il tuono tace e Jeanne vorrebbe vedere il tempo 393 fro, 1 | distesa, che si ritrae. Jeanne domanda:~«Dunque?»~«Piove.»~ 394 fro, 1 | si affiochiscono ancora. Jeanne non ha inteso le sommesse 395 fro, 1 | e le accennò di tacere. Jeanne dormiva, finalmente. Le 396 fro, 1 | Maironi adesso sposasse Jeanne non lo potrebbe stimare 397 fro, 1 | c’era da spiegar niente. Jeanne soffriva di anemia ed era 398 fro, 1 | lo domandava? Udito che Jeanne intendeva andarvi con Noemi 399 fro, 1 | dico e vado a vedere se Jeanne si è svegliata.»~Ella uscì 400 fro, 1 | voce. Che c’era? C’era che Jeanne voleva partire subito per 401 fro, 1 | per una carrozza, poiché Jeanne non era in grado di fare 402 fro, 1 | campanello richiamò Noemi. Jeanne l’aspettava, impaziente.~« 403 fro, 1 | la minacciò di andarsene. Jeanne giunse le mani, supplichevole. 404 fro, 1 | Sciocchissima creatura!»~Noemi rise.~Jeanne gemette il solito ritornello:~« 405 fro, 1 | Voglio esser bellaesclamò Jeanne. «Ecco!»~Ella era veramente 406 fro, 1 | a che ora c’è un treno.»~Jeanne l’afferrò di colpo, la trattenne. 407 fro, 1 | la carrozza era pronta, Jeanne pregò Noemi, con umiltà 408 fro, 1 | uomo che aveva ispirato a Jeanne un sentimento così forte 409 fro, 1 | comincia la mulattiera, Jeanne propose timidamente, come 410 fro, 1 | veniva in mente? Allora Jeanne supplicò di essere almeno 411 fro, 1 | fa e cosa pensa il tuo…»~Jeanne la interruppe, esterrefatta.~« 412 fro, 1 | per la sassosa mulattiera. Jeanne si fermava spesso, presa 413 fro, 2 | profondo avrebbero detto a Jeanne uno sconsolato compianto 414 fro, 3 | 3-~ ~Jeanne e Noemi arrivarono al monastero 415 fro, 3 | pochi passi dal cancello Jeanne fu presa da una palpitazione 416 fro, 3 | Sgomentato alla vista di Jeanne, smorta smorta, cadente 417 fro, 3 | ristorarono sufficientemente Jeanne in pochi minuti. Fra Antonio 418 fro, 3 | di conoscere i casi di Jeanne all’insaputa di lei, come 419 fro, 3 | si capiva la passione di Jeanne. Nella coscienza della propria 420 fro, 3 | scambiati per i trentadue di Jeanne. Jeanne, intanto, meditava 421 fro, 3 | per i trentadue di Jeanne. Jeanne, intanto, meditava di trar 422 fro, 3 | bel frate essendo creduta Jeanne. Avvertì con un’occhiata 423 fro, 3 | sono stata mai.~Si volse a Jeanne:~«Se il padre» disse «ha 424 fro, 3 | bene, potresti restare.»~Jeanne acconsentì tanto prontamente 425 fro, 3 | poco, si sentirebbe meglio. Jeanne protestò. No, non dovevano 426 fro, 3 | allontanò.~ ~ ~Rimasta sola, Jeanne fu ripresa dalla palpitazione 427 fro, 3 | solfato di rame alle viti.~A Jeanne batte il cuore tanto forte 428 fro, 3 | Alle inattese parole Jeanne si esalta. Esse le dicono: 429 fro, 3 | oppure girandolo di fuori. Jeanne esce, chiusa nel suo pensiero 430 fro, 3 | Un passo, finalmente. Jeanne si appoggia allo stipite, 431 fro, 3 | non è Piero, è un vecchio. Jeanne respira, contenta, per un 432 fro, 3 | che cerca di Benedetto? »~ Jeanne non rispose. Rispose per 433 fro, 3 | fermò, le tese il cappello. Jeanne, tutta in quel che il vaccaro 434 fro, 3 | Speco, sta al Sacro Speco.»~Jeanne gli si voltò avida.~«Al 435 fro, 3 | l’ortolano e il vaccaro.~Jeanne diede allo sciancato una 436 fro, 3 | sequela di pii borbottamenti. Jeanne interrogò ancora il vaccaro 437 fro, 3 | n’andò anche il vaccaro e Jeanne entrò nell’orto, sedette 438 fro, 3 | egli. «Un signore grande.»~Jeanne non rispose alla domanda. 439 fro, 3 | chiamava un brutto gioco. Jeanne tacque e all’ortolano balenò 440 fro, 3 | questo Benedetto, no.»~A Jeanne tornarono subitamente in 441 fro, 3 | Eccolo!» esclamò il vecchio.~Jeanne balzò in piedi. L’uscio 442 fro, 3 | arrestò di botto, sorpresa. Jeanne nell’orto? Possibile che...? 443 fro, 3 | si pranzava al tocco; se Jeanne voleva vedere il Sacro Speco 444 fro, 3 | sussurrare: «fingevi, eh?» Jeanne rispose che al Sacro Speco 445 fro, 3 | scendiamo subito a Subiaco!»~Jeanne obbiettò che scendere subito 446 fro, 3 | carrozza appena venisse. Jeanne rifiutò ancora, più vivacemente, 447 fro, 3 | quell’attimo di silenzio Jeanne fu rimorsa nel cuore dalle 448 fro, 3 | empiendo le solitudini. Jeanne saliva senza dir parola, 449 fro, 3 | entusiasmo del Sacro Speco. Jeanne, scambiata qualche parola 450 fro, 3 | vestito l’abito di novizio. Jeanne s’illuminò di gioia. Adesso 451 fro, 3 | avventar le braccia nel cielo. Jeanne rifiutò, impaziente. Aveva 452 fro, 3 | li aveva guidati, vedendo Jeanne e Noemi, tenne aperto l’ 453 fro, 3 | in atto di aspettazione. Jeanne si affrettò a entrare e 454 fro, 3 | curiosa delle pitture antiche. Jeanne tenne dietro al benedettino, 455 fro, 3 | di Santa Scolastica dove Jeanne intendeva rientrare, secondo 456 fro, 3 | desiderava che di ritornare con Jeanne a casa Selva senz’aver fatto 457 fro, 3 | quale cammino vi facessero e Jeanne appena ne sentiva la realtà.~ 458 fro, 3 | seguito immediatamente da Jeanne e Noemi venendo ultima a 459 fro, 3 | sei gradini di distanza, Jeanne, improvvisamente, gittò 460 fro, 3 | appoggiando la fronte al marmo. Jeanne l’aveva oltrepassata di 461 fro, 3 | Non è un padreripeté Jeanne.~Nell’udire la voce strana 462 fro, 3 | Noemi disse piano a Jeanne «cos’hai?» e avendo l’altra 463 fro, 3 | si staccò dalla parete. Jeanne la vide salire lenta nell’ 464 fro, 3 | capo a guardare in basso. Jeanne la riconobbe.~Sull’attimo, 465 fro, 3 | una dolcezza triste, che Jeanne non gli aveva conosciute 466 fro, 3 | si era udita dentro. Jeanne non guardò, non vide. A 467 fro, 3 | fosche di pitture antiche, Jeanne s’inginocchiò, com’egli 468 fro, 3 | dell’anima da Lei amata?»~Jeanne non rispose. Era troppo 469 fro, 3 | cerchi mai rivedermi prima.»~Jeanne si strinse le mani sugli 470 fro, 3 | Flores è morto?»~Silenzio.~Jeanne volse il capo. Nessuno era 471 san, 1 | verso lo scetticismo di Jeanne che verso il cattolicismo 472 san, 1 | e forse aveva appreso da Jeanne a giudicarlo così, perché 473 san, 1 | giudicarlo così, perché Jeanne, in qualche momento di cattiveria 474 san, 1 | risolse a una infedeltà verso Jeanne. Di quanto Jeanne le aveva 475 san, 1 | verso Jeanne. Di quanto Jeanne le aveva scritto sotto il 476 san, 1 | dello stretto necessario. Jeanne, sempre malata di corpo 477 san, 1 | padre la sera dell’arrivo di Jeanne, il garzone ortolano di 478 san, 1 | subito, allora. Guai se Jeanne fosse venuta a saperlo, 479 san, 2 | fatto per le confidenze di Jeanne? Noemi s’imbarazzò. Tutto 480 san, 2 | quello che ne aveva udito da Jeanne la persuadeva che Maironi 481 san, 2 | avrebbe amato lei meglio di Jeanne. Rispose che il carattere 482 san, 2 | però, se una donna come Jeanne Dessalle lo aveva tanto 483 san, 2 | di cui le aveva parlato Jeanne, dalla influenza decisiva 484 san, 2 | esercitato sopra di lui, secondo Jeanne, in una crisi del loro amore, 485 san, 2 | incontro con l’uomo amato da Jeanne, incominciava a sentirsi 486 san, 2 | profonda alla povera lontana Jeanne.~ ~ ~ 487 san, 3 | vide finalmente l’uomo.~Jeanne le ne aveva mostrate più 488 san, 3 | quasi paura. Parlargli di Jeanne, poi anche. Jeanne, lo aveva 489 san, 3 | Parlargli di Jeanne, poi anche. Jeanne, lo aveva ella compreso? 490 san, 3 | compreso? Come mai aveva potuto Jeanne, amandolo, resistere alla 491 san, 3 | stata latente ma che una Jeanne doveva pur sentire? Cos’ 492 san, 3 | parlerebbe solamente di Jeanne, gli parlerebbe di religione, 493 san, 3 | avere a fronte l’amica di Jeanne, presentiva il discorso 494 san, 3 | verrebbe, un messaggio di Jeanne.~«Signorina» diss’egli.~ 495 san, 3 | che Noemi gli chiedeva per Jeanne.~«Chi son io?» diss’egli. « 496 san, 3 | preti che villeggiavano a Jeanne. Ora colui, incontratala, 497 san, 3 | mente questo pensiero: «se Jeanne fosse stata così non mi 498 let | 6. Tre lettere.~ ~Jeanne a Noemi.~ ~Vena di Fonte 499 let | scrivi e scrivi.~ ~ ~Noemi a Jeanne (dal francese).~ ~Subiaco, 500 let | sentimenti più sacri.~Mia cara Jeanne, vi ha un’altra cosa che


1-500 | 501-651

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License