1-500 | 501-575
Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | cose a mia figlia, che non sa cosa siano né la destra
2 ven | La perdoni, perché non La sa. Adesso viene il bello.~
3 ven | dall'altra parte? Non La sa che il conte Lao sta meglio
4 ven | meglio di Lei e di me? Non La sa che è matto?~Fate tacere
5 ven | ma siccome, giusto, La sa, si parla qualche volta
6 ven | ignoranti!) e che non si sa come la pensi su questo
7 cos | giù con un bastone! Non sa far altro tua madre che
8 cos | Giàa! Giàa! Perché nessuno sa ch'eri una bambina! Perché
9 cos | bambina! Perché nessuno sa che te l'hanno imposto!.~
10 cos | anche con l'acquasanta. Non sa che piagnucolare, lei. Di'
11 cos | avrei detto una parola.~Chi sa che scena ti avrà fatto!~
12 cos | d'oro rispose forte:~La sa, noialtri si deve star col
13 cos | presto?~Eh, non lo so.~Non lo sa? Ma prima dell'elezione,
14 cos | agente elettorale anch'io, sa.~Intanto Cortis rifletteva.~
15 cos | domande: temeva apprendere chi sa quali cose orribili.~Che
16 ide | bisognava aspettar lì chi sa quanto, poi dire chi sa
17 ide | sa quanto, poi dire chi sa che, poi fare un miglio
18 ide | gambe aperte vibravano.~Sa diss'egli io sono molto
19 ide | Non mi si conosce? Non si sa come la penso? Mi si darà
20 ide | idee non sono le mie.~Chi sa che razza d'idee ha costui
21 ide | costui pensò Grigiolo; chi sa che razza di deputato vien
22 ide | disse Cortis. Privata però, sa. La creo mio segretario.
23 ide | influenze esterne... (scusi, sa) così... così è inutile
24 ide | ma non controfirmo mica, sa.~Naturale rispose Cortis
25 fia | giusto! Lo abbiamo previsto, sa! Adesso Le farò vedere i
26 fia | viene? Chi è questo medico? Sa che io la devo vedere? Fuori,
27 fia | la malattia è di nervi. Sa, malattie di donne; non
28 pro | danari non ce n'è; e loro, si sa, la più parte sono gente
29 pro | roba se n'è così consumata, sa! Solo tutte le costolette
30 pro | certo scritte da lui, chi sa dove, chi sa quando, ma
31 pro | da lui, chi sa dove, chi sa quando, ma certo sincere,
32 cam | Ma dove vive Lei? Ma non sa della società operaia? Ma
33 cam | società operaia? Ma non sa del giornale?~E i muri?
34 cam | tresette e poi basta. Dico io, sa; per conto mio. Coi preti
35 voc | ch'è una contessa, non lo sa, e a Villa lo sa anche la
36 voc | non lo sa, e a Villa lo sa anche la serva dell'arciprete.~
37 voc | Lei, signora contessa. Lo sa meglio di me. No? Bene.
38 voc | Bene. A Lugano, è andato. E sa a trovar chi? La santa donna
39 voc | Che è andato a Lugano si sa dalle persone di casa che
40 voc | Lugano. Di sua madre si sa dall'arciprete. All'arciprete
41 voc | Outre-tombe. Non lo conosceva. Chi sa che libro triste, che libro
42 voc | non parlo, perché... si sa, poveretta!~Cosa c'è?~Ieri
43 voc | senza una gran ragione? Dio sa cosa aveva in testa, poveretta.
44 voc | disse la contessa. Chi sa quando potrò tirar quell'
45 voc | politico né patriota chi non sa deporre a tempo e luogo
46 aff | coltellata, ma vengo egualmente, sa.~Va bene rispose Elena sorridendo.
47 aff | vuol trovarmi.~Madonna, non sa niente! disse fra sé il
48 aff | faccia trepida.~Dunque lo sa? diss'egli.~Elena crollò
49 aff | Le vennero in mente, chi sa perché, anche le povere
50 aff | ma a te ti perdono. Chi sa dove si va. Affogo nel danaro,
51 cef | un discorso che, dopo Dio sa quante virgole e quanti
52 cef | Ora guarisco, Dio solo sa perché, ma non sono più
53 cef | le sue ultime parole. Chi sa cosa può uscire da un cuore
54 cef | e fugge la musica. ~Lei sa che il 31 marzo scade l'
55 cef | fortuna toccatogli, com'Ella sa, in estate, non rimanesse
56 pas | Poi si sarà ammansato. Lo sa che siete alla Minerva?~
57 pas | con una serie di ma non sa? ma non sa?, e appiccicatoglisi
58 pas | serie di ma non sa? ma non sa?, e appiccicatoglisi al
59 pas | avrebbe continuato Dio sa quanto su questo tono, se
60 ver | molto ardito.~Questo si sa esclamò Cortis con un gesto
61 ver | otto. Son le dieci e mezzo, sa. A quest'ora sono sempre
62 deg | finalmente, ne ha altre? Sa mica che sono appena appena
63 deg | momento e riprese, grave: Ma sa chi m'ha fatto impressione?~
64 seg | una ironia da scena. Ella sa sicuramente, signor avvocato,
65 seg | Cortis dal suo silenzio.~Lo sa? esclamò questi, avido.~
66 seg | termine, lei cosa farà?~Lo sa bene. Denunzia immediata
67 cam | niente.~Allora non sarà vero. Sa che i suoi elettori hanno
68 cam | via.~Perché?~Perché chi sa cosa succede, e allora sto
69 cam | Cosa? Quello che nessuno sa? Potrà entrare più tardi.
70 int | Bergamo non c'è proprio mica, sa!~Lei è qui in servizio,
71 int | Rovinato, sono. Del resto, sa, mi seccherebbe di morire
72 int | Vi sono delle altre cose. Sa che la madre di Cortis è
73 int | riprese Clenezzi. E poi... Lei sa, già... Si può dirlo...
74 int | che Lei vuole? Sediamo, sa, perché io ho viaggiato
75 int | meglio, poverino. Dio lo sa, come starebbe meglio. Ma
76 int | starebbe meglio. Ma no! Sa cosa si pensa, sa cosa si
77 int | Ma no! Sa cosa si pensa, sa cosa si vuole? Si vuole
78 int | mica il permesso a Lei, sa.~La signora Cortis si morse
79 int | Signore, quella bestia! Chi sa che scena ti fa! E noi,
80 dra | grasso o di magro?~Elena lo sa rispose Cortis.~Elena fe'
81 dra | Tarquinia rientrando. Li sa fare.~Sì? disse Cortis,
82 dra | entier au pied de la croix, sa seule et veritable place.~
83 dra | vede, la vede? Suo zio, sa! Io non avrei mai avuto
84 dra | ancora Elena in fretta. Sa ch'egli abbia finiti i suoi
85 dra | deve cantare, baronessa. Sa, le famose strofette che
86 ast | soffrirai, ti tormenterai Dio sa quanto; e ho pensato che
87 ast | Cosa, cara?~La mamma? Lo sa di questa lettera?~No, cara.
88 hye | popolo, lo facciamo ancora, sa, il signor Daniele.~Elena
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 89 fia, 3 | tempi. Questo pavimento non sa che sia scalpello, tu lo
90 fia, 5 | e che questo domestico sa remare e che ella potrà
91 erm, 1 | disperati che riempiono Dio sa quanti fogli e poi non sono
92 erm, 1 | diss'ella esitando. Eh, sì sa, cara, che pagate!~È urgentissima
93 fed | benevola e ironica insieme. Chi sa soggiunse sotto voce che
94 fed | certo voluta da lei chi sa per qual fine.~S'immagini!
95 fed | di me, Lei, adesso? No, sa, non pensi male. So che
96 fed | promesso il suo appoggio a me, sa, prima che alla Lisetta!~
97 fed | giovane, un ricco, uno che non sa cosa sia l'arte, uno che
98 fed | prima e l'ultima volta, sa. Non mi vedrà più, mai più.
99 fed | mica di non avere colpa, sa. È vero che avevo promesso
100 fed | niente. Me l'aspettavo, sa, ma volevo pur tentare una
101 fed | Non racconti mica niente, sa. 'El ghe diga ch'el xe el
Leila
Capitolo 102 1 | ripeteva commosso:~«Lei non sa, Lei non sa, Lei non sa
103 1 | commosso:~«Lei non sa, Lei non sa, Lei non sa che gioia mi
104 1 | sa, Lei non sa, Lei non sa che gioia mi è di vederla
105 2 | sopra di lei.~«Parchè no La sa, Ela! Parchè la xe foresta!
106 2 | che Massimo pensò: o non sa o non è vero. Sentiva intanto
107 2 | morto. Ma non ci sta mica, sa. Se l'è per quello, stia
108 2 | Capace! Capace!»~«L'arciprete sa benissimo che non sono modernista!»
109 2 | dialogo nel giardino: non sa dire altro.~«Forse non ama
110 2 | troppo tardi.~«Per papà, sa» disse Lelia, suonando. «
111 2 | rispose:~«Non dimentico, sa.»~La vecchia mano strinse,
112 3 | fosse destinato a salire chi sa quanto. Se l'umile cappellano
113 3 | bollata per egoista. Ma che sa il mondo? Un ambiente di
114 3 | tenuto l'arciprete. Chi sa perchè, le cortesie della
115 3 | suoi genitori. Il padre... sa...»~Il cappellano soffiò
116 3 | esclamò don Tita «che la sa qualcossa sta malindreta!»~
117 3 | Quala Fedele?»~«Eh, nol sa? Quela de Arsiero. Quela
118 3 | pillola era inghiottita e chi sa cosa diavolo avesse in pectore
119 3 | signora? M'interesso...? No, sa, signora. Proprio no, sa.»~
120 3 | sa, signora. Proprio no, sa.»~Donna Fedele pensò: adesso,
121 3 | arciprete» diss'ella, «se qui si sa molto di quello che si fa
122 3 | custodito! — È mio padrone, sa. — La capisce — un scheo
123 3 | gesto di acquiescenza.~«Lei sa, dunque?» esclamò donna
124 3 | troppo.»~«Ma Lei, come lo sa?»~«Oh, fonte, fonte, fonte...!»~
125 3 | toccato i suoi limiti.~«Sa cosa penso?» diss'ella. «
126 3 | io ci tiro el colo!»~Chi sa dove si fosse assopito il
127 4 | forse con tre. Lei non sa cosa è Milano. Ma Lei vi
128 4 | creduto? Ha dubitato? Non sa tutto di me?»~Don Aurelio
129 4 | a te ma nessuno, a Roma, sa dove tu sia. Suppongono
130 4 | persuaso a rassegnarsi, chi sa con quali argomenti? In
131 4 | giovine! Una cosa grande, sa.»~Lelia troncò bruscamente,
132 4 | dei genitori di lei o chi sa in quali altre mani simili.
133 4 | Perchè è un po' strana, sa, la Sua Lelia»~Sorrise anche
134 4 | ch'era solamente fesso. Sa cosa gli ha detto? — El
135 4 | che facesse, tardi, chi sa quale disgraziato matrimonio.
136 4 | giuoco nervoso.~«Oh, Lei lo sa bene» diss'ella. «Per un
137 4 | speculatore troppo cattivo e sa recitare la commedia. Tutti
138 4 | pietà profonda.~«Oh no no, sa!» fece Lelia, piano. «Niente
139 4 | il signor Marcello. «Chi sa dove andrà a finire!»~Ella
140 4 | avevano certo riferito chi sa cosa. Ripetè su tutti i
141 4 | per me!».~«Ne sono degno, sa» mormorò il giovine.~Si
142 4 | frugato nell'anima sua, Dio sa con quante domande. Discese
143 6 | venuto in mente? Ma non sa come le cose sono andate
144 6 | andate peggiorando qui? Non sa che sono tutti contro di
145 6 | Lei si eclissa, non se ne sa più niente! Qualcuno ha
146 6 | diceva a Praglia. E non sa questo? E non sa quello?
147 6 | E non sa questo? E non sa quello? Qui la signora,
148 6 | Alberti Alberti, ma non sa ch'Ella non dovrebbe venire
149 6 | faccio male a riceverla? Non sa cos'hanno avuto il coraggio
150 6 | suo padre, a finire Dio sa come. Don Aurelio non andò
151 6 | volta, quasi aspramente: «El sa quell ch'el fa, quel pret
152 6 | altri, credo. Se Lei non sa, io dirò. Io sono stata
153 6 | esclamò la Grüssli «ma Lei non sa di bruciato, Lei sa di cotto!»~
154 6 | non sa di bruciato, Lei sa di cotto!»~Intanto Alberti
155 6 | ridendo. «Io ho piacere, sa, di seccare il pubblico.»~«
156 7 | rispose donna Fedele. «Sa che Lelia è in casa mia,
157 7 | informato subito, non si sa come, fece sapere per telegrafo
158 7 | conosce l'amore, ancora. Non sa che, quando si ama, si ama.
159 7 | suo pensiero perchè Lei sa quello che mi ha detto di
160 7 | per uscire, mi richiamò. "Sa" dice, "che il signor Alberti
161 7 | segreto della scrivania.~«Sa perchè me ne ha domandato?»
162 8 | signorina. Buon giovine, sa. Bravo giovine. Umh! E non
163 8 | troncò le parole: «No se sa gnente, no se sa gnente,
164 8 | No se sa gnente, no se sa gnente, no se sa gnente».
165 8 | no se sa gnente, no se sa gnente». Lo richiamò ad
166 8 | Se don Emanuele» pensava «sa una cosa e ne dice un'altra,
167 9 | donna Fedele «e nessuno sa, nessuno deve sapere che
168 9 | Rosa o in Val d'Aosta. Chi sa se il signor Camin avrebbe
169 10 | arciprete. E l'arciprete non sa quello che io so.»~Neppure
170 10 | cinque. Giovanni risponde che sa. Molesin alza verso il domestico
171 11 | silenzio a Velo d'Astico. Ella sa quale pace vi abbia trovato.
172 11 | presuntuosa che del Cattolicismo sa ben poco e si arbitra di
173 12 | di riluttanza: «Proprio sa, propria sa».~Don Emanuele
174 12 | riluttanza: «Proprio sa, propria sa».~Don Emanuele non si curò
175 12 | scherzando, che papà non sa fare da papà ma che gl'insegnerà
176 12 | circostanti e ancora non sa se viva nel reale o nel
177 12 | onestamente.~«Perchè La sa, vero?»~Teresina non comprese,
178 13 | Marcello? Non ci contava. Chi sa, nell'altra vita, che mutamento
179 13 | dentro il cancello. «Chi sa» pensò «cosa succede, adesso!
180 13 | cosa succede, adesso! Chi sa se Lelia viene!» Un minuto
181 14 | trasognata, pensando Dio sa che. Teresina non seppe
182 14 | taglino i capelli?» — «Eh, sa bene, qualche volta li tagliano
183 14 | Castelletto! E don Emanuele non sa niente! Non potè trattenere
184 15 | per sempre.~Mio padre non sa e non deve sapere che il
185 15 | andarsi ad ammazzare chi sa dove. Per il vetturino,
186 16 | albergo, in presenza Dio sa di quanti curiosi. Seppe
187 16 | Mi parlava tanto di Lei, sa» disse Lelia, ritornando
188 16 | diversamente.~«Neppur io, sa» diss'ella. «E sono tanto
189 17 | ci penserei domani e chi sa per quanto tempo mi basterebbe
190 17 | singhiozzi:~«Sono felice, sa, sono tanto felice, ho fatto
191 17 | capo, disse piano:~«Chi sa che idee hai tu, testolina,
192 17 | quell'ora.~«È tanto tempo, sa» diss'ella, «che prevede
193 17 | Non ve n'era mica bisogno, sa. Come ha potuto dubitare
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 194 1, cec, pae| meraviglia. Una brava persona, sa! Sono suo amico, soggiunse
195 1, cec, pae| saperlo? Dei signori non si sa mai niente. Alle volte pare
196 1, cec, pae| in Italia il vino non si sa fare né bere.~Neppur bere?~
197 1, cec, pae| strumenti musicali, nessuno sa cosa vogliano dire e ubbriacano
198 1, cec, pae| interrompendone le chiacchiere sa Lei perché il signor conte
199 1, cec, cec| due fiumi di capelli e chi sa quanti pensieri torbidi,
200 1, cec, sto| intendere di ben chiare, come sa far lei. Pare che miss ricondurrà
201 1, cec, sto| voluto da Sarah, la quale non sa il vero stato delle cose
202 1, cec, sto| parte, il vero; tuttavia Dio sa quanto champagne avrebbe
203 1, cec, sto| cose che si dicono così... sa bene. Io non so.~Cosa dicono?~
204 1, cec, sto| dicono?~Oh, non abbia paura, sa!~Cosa dicono?~Dicono che
205 1, cec, sto| indifferenza aristocratica: Sa che effetto mi fanno Loro
206 1, cec, sto| ciascuno di noi possiede. Dio sa in quale recondita occhiaia.
207 1, cec, sto| del guanto mi è corto. Chi sa se avrò una manina così
208 1, cec, sto| Aspettano un altro treno. Ma chi sa se vi hanno viaggiatori
209 1, cec, sto| di maschera elegante che sa mescolare con garbo aristocratico
210 1, cec, par| avviò da capo alla porta.~Sa giuocare? disse donna Marina.~
211 1, cec, par| Lei voglia dire.~Oh, lo sa! Ma Lei giuoca coperto,
212 1, cec, con| sente farsi gran lodi e non sa perché, e teme d'esser caduto
213 1, cec, con| Proprio non mi ricordo, sa...~Gente del paese, già?~
214 1, cec, con| omicidio lento e legale. Che ne sa Lei?~Non lo so; non credo
215 1, cec, con| vero, vuol dire che lei non sa le cose a questo modo. Ma
216 1, cec, tem| un foglio di carta. Chi sa, signor Paolo gli disse
217 1, cec, tem| Paolo gli disse Fanny chi sa che faccia faranno adesso
218 1, cec, tem| Proprio così voglio partire. E sa cosa ho scritto al conte?
219 1, cec, tem| scotendo i pugni.~Ma Lei non sa il peggio mormorò Silla.
220 1, cec, tem| peggio mormorò Silla. Lei non sa quanta viltà v'è in me.
221 2, ven, not| contentezza non si cena, sa; e dopo cena, La ci vorrà
222 2, ven, not| wissen es, il pretume lo sa. Appena pronunciate queste
223 2, ven, sal| Eccellenza.~Hai fatto bene, sa. Le ho tolte per l'albergo,
224 2, ven, sal| parlano peggio dei levantini. Sa, Eccellenza, cosa si capisce?
225 2, ven, sal| fosse messa in pensiero, si sa, per la roba, ciò, e che
226 2, ven, asc| non ha udito niente e non sa niente; mi pare però che
227 2, ven, asc| amo neppure io i preti, sa!~Ah esclamò Steinegge stendendogli
228 2, ven, asc| guerra) non tutti, ma molti sa, e i giovani specialmente,
229 2, ven, asc| paesello silenzioso. Chi sa? Se gli affari prosperassero
230 2, ven, asc| me. Ho imparato subito. Sa cosa mi diceva, quando mi
231 2, ven, int| questo modo! Storie! Già si sa che la signora Fanny non
232 2, ven, int| Gesummaria, Eccellenza!~Anch'io, sa!~ ~ ~
233 2, ven, ven| medio della mano destra Dio sa che nota sulla tavola, disse:~
234 2, ven, ven| ragazzi son ragazzi, si sa; ma noi altri dobbiamo aver
235 2, ven, ven| avrà fatto anche lui, si sa, quello che fanno tutti
236 2, ven, ven| capo la cuffia e proruppe:~Sa Lei, sior, cosa ho l'onore
237 2, ven, ven| coscienza, perché quello solo sa dove diavolo sia la coscienza,
238 2, ven, ven| e la sua eloquenza. Chi sa dove sarebbe andato a finire,
239 2, ven, orr| Non per far piacere a me, sa, perché succederà così.
240 2, ven, orr| Marina lampeggiarono.~Come lo sa? diss'ella.~Mio padre mi
241 2, ven, orr| parli del vero. Nessuno lo sa, il vero. Suo padre Le avrà
242 2, ven, orr| errore, un prete che non sa che cosa si faccia, quelli
243 2, ven, orr| e le disse bruscamente:~Sa? Sono stata leale.~Edith
244 2, ven, orr| fosse dolore o sgomento. Sa, quando si entra in una
245 2, ven, pas| sottovoce. Cosa ti ha detto? Sa che hai parlato al conte
246 2, ven, pas| sono veneziana vecchia, sa. Mio bisnonno è morto pescando
247 2, ven, pas| fuori mostrando il viso.~Sa? C'è qualcuno che mi dice:
248 3, sog, apr| ha mai accettato, perché sa che io non vorrei salire
249 3, sog, apr| non si ritrasse.~Ella non sa, quando si ha una mano ferita,
250 3, sog, apr| ne parlo mai a nessuno, sa, ma mi succede spesso, solo
251 3, sog, apr| raccontarle tutto perché non sa tutto. Io mi confido alla
252 3, sog, apr| prender i miei libri. Lei sa da Suo padre per qual cagione
253 3, sog, apr| lo salutò.~Vengo di là, sa soggiunse l'altro che si
254 3, sog, apr| Parlava ridendo, ansando.~Sa, sono sentimentale per forza
255 3, sog, qui| dove la statistica non sa entrare, dove la osservazione
256 3, sog, qui| pure per me stessa.~Lei sa come io comprendo il mio
257 3, sog, pia| pentirà d'esser venuto, sa? Ho tante cosettine carine
258 3, sog, pia| Adesso verrà qualcuno. Sa, dopo teatro ho dei buoni
259 3, sog, pia| signorina non conosce Lei. Sa appena il suo nome, perché
260 3, sog, pia| interesse, una cosa insomma! Sa? Voleva conoscere la Sua
261 3, sog, pia| la x fra le mie amiche, sa! Non sta a Milano.~Non sta
262 3, sog, pia| Scozia. Io non ci sono stata, sa, ma me lo figuro così. Ci
263 3, sog, pia| come una dea selvaggia. Sa, un magnifico posto per
264 3, sog, pia| viaggiava, novella sposa, chi sa per dove! Derisione, derisione!
265 3, sog, pia| ritratto. Sempre il venerdì, sa bene, tra le quattro e le
266 4, mal, so| sposa ieri mattina; non lo sa! Prima anzi la era di sposarsi
267 4, mal, so| di pasticci! Qua non si sa in che mondo si sia. Qua
268 4, mal, so| cameriera e il ragazzo; sa, il barcaiuolo. Oh Signore,
269 4, mal, so| resto...! Venga, venga. Chi sa come sarebbe contento se
270 4, mal, mis| contessa Salvador. - Anche Lei, sa, commendator Vezza, come
271 4, mal, mis| alle quali parla.~Lei non sa quello che si dice, mio
272 4, mal, mis| e con forzata calma. non sa che io sono avezzo a cercare
273 4, mal, mis| e la trovo quasi sempre, sa, impassibile come un dio;
274 4, mal, mis| dolcezza infinita. Lei non sa che passione è la mia. Mi
275 4, mal, qui| E che cosa fa qui?~Ma! Sa bene cosa si diceva di lui?
276 4, mal, qui| concitato. Mi scusi, Ella non sa, signor parroco, Ella non
277 4, mal, qui| che sia contenta, perché sa, neh, che il signor conte
278 4, mal, qui| non dice niente; ma lui lo sa bene che ieri sera la signora
279 4, mal, qui| parroco e Edith.~È buono sa diss'ella con passione.
280 4, mal, qui| niente, signora Edith. Ma sa cosa c'è di vero in questo
281 4, mal, qui| volte alla confessione. Sa, io ci vado assai di rado.~
282 4, mal, qui| signor curato, Lei che sa, come può credere? Come
283 4, mal, qui| disse don Innocenzo, grave. Sa veramente quanto è grande
284 4, mal, qui| angustie segrete. Anche questo; sa Ella di quanti e quali mezzi
285 4, mal, osp| orribile predisposto chi sa in qual punto della sua
286 4, mal, osp| affrettatamente:~Cose orribili, sa. Le hanno detto?...~Sì,
287 4, mal, osp| con l'avvocato Mirovich, sa, l'avvocato dei Salvador.
288 4, mal, osp| scorso! A proposito, lo sa che stanotte quando il povero
289 4, mal, osp| confusione! diss'egli. Lo sa che partono?~Chi? rispose
290 4, mal, ine| Io sono un ambasciatore sa. Un'ora fa donna Marina
291 4, mal, ine| mi spieghi un poco, scusi sa, che sorta di protezione
292 4, mal, ser| Edith, povera signorina.~Lo sa! disse Steinegge, pallido,
293 4, mal, ser| immaginazione, con l'amore. Parlo, sa, ora, dei mezzi umani di
294 4, mal, ser| una Nixe?~Una Nixe? Chi sa? disse Edith. Amo le acque
295 4, mal, ser| di me, papà?~Oh, non si sa ancora.~A queste punto sopraggiunse
296 4, mal, ser| parlava come uno che non sa se deve ridere o piangere.~
297 4, mal, ser| disse Edith alzandosi lo sa don Innocenzo quello che
298 4, mal, ser| tavola! Oramai il Signore lo sa cosa ci vuole per lei.~Edith
299 4, mal, mal| informarli subito. Chi ne sa il nome? Mi secca cercare
300 4, mal, mal| fa quel benedetto uomo? Sa ch'è anche organista quel
301 4, mal, mal| Mandare qualcuno subito.~Sa? ripigliò parlando a Silla
302 4, mal, mal| il pranzo! Come, non lo sa? Non gliel'ha detto il signor
303 4, mal, mal| giardiniere.~Vengo! - E lo sa dove c'è l'ordine di preparare
304 4, mal, mal| faccio io, quell'altro là non sa far nulla con garbo. - Me
305 4, mal, mal| sullo stipo antico, e disse:~Sa? Distrutto!~Silla si voltò,
306 4, mal, mal| prima di rispondere.~Badi, sa diss'egli che quand'anche
307 4, mal, mal| far avvertire i domestici, sa, ch'era ordine Suo di accontentare
308 4, mal, mal| sdegnosamente una cosa spregevole.~Sa diss'ella questa vita è
309 4, mal, mal| egli non viene perché la sa la storia. Ma non la sa
310 4, mal, mal| sa la storia. Ma non la sa tutta, non la sa tutta;
311 4, mal, mal| non la sa tutta, non la sa tutta; bisogna che gli racconti
312 4, mal, ama| nel Pozzo dell'Acquafonda, sa bene, quel buco che c'è
313 4, mal, ama| vedere che demonio! Chi sa dove l'è a quest'ora. Guardate,
314 4, mal, ama| Palazzo, oggi andava via, chi sa domani dove si sarebbe attaccato!~
315 4, mal, ama| Aveva un sentimento vero, sa, più delicato di quello
316 4, mal, ama| fu richiamato da lei, chi sa in che modo, con quali istanze!
317 4, mal, ama| o respinto da tutti. Chi sa, chi sa, don Innocenzo,
318 4, mal, ama| respinto da tutti. Chi sa, chi sa, don Innocenzo, che cattivi
319 4, mal, ama| dissimulare con suo padre: e chi sa quanto soffrirebbe di vederla
Il mistero del poeta
Capitolo 320 | II.~ ~Ella sa, amica mia, che fino al
321 | la mia angoscia Lei che sa in quali circostanze mi
322 | scrivere qualche cosa qui. Ella sa ch'io conosceva da molto
323 | non poteva bastarmi. Iddio sa se fui punito di una tale
324 | perdoni, amica mia. Ella sa il mio metodo di lavorare;
325 | pensavo; e lei? e lei? Chi sa se aspetti anche lei, chi
326 | se aspetti anche lei, chi sa se abbia avuto sogni, presentimenti?
327 | Lei ch'è poeta.~- Lei lo sa? - esclamai. - Lei mi conosce?~-
328 | stessa persona di prima. Sa, come in sogno.~Il nostro
329 | ma è una cosa ch'Ella non sa e che deve sapere. Il suo
330 | Perchè non lo direi? Ella sa indovinare tanto! Ho amato
331 | dire un giorno. Lei non sa la mia storia, Lei non sa
332 | sa la mia storia, Lei non sa il mio sogno, Lei non sa
333 | sa il mio sogno, Lei non sa il destino, non il destino,
334 | alcuna con me! Oh come non sa, come non intende e qual
335 | soffrire Lei, benchè Iddio sa che non vorrei far soffrire
336 | destino! Ah ma e Lei, dunque? Sa Lei la storia mia, il destino
337 | cognata erano ai bagni, e Lei sa che non abbiamo vicini;
338 | Fiorirebbero solo, chi sa con quale splendore strano,
339 | rispose miss Yves. - Egli sa se voglio farle del male.
340 | Non sono mica un'ingrata, sa. - Addio, - riprese in tedesco, -
341 | miss Yves, dov'ella, chi sa in qual parte, stava allora
342 | della terra è un poco, non sa come, la patria sua.~ ~ ~ ~
343 | invito - diss'egli. - Lei sa cos'è il nostro Maiwein?~
344 | diceva suonando sempre - Sa di chi è? Sa di chi è? -
345 | suonando sempre - Sa di chi è? Sa di chi è? - Gli nominavo
346 | la torbida fantasia e non sa bene se goda o se soffra.
347 | essere amata durevolmente. Sa cosa mi dissi allora? Tuo
348 | s'immagina di avere Dio sa cosa, ma in fin de' conti
349 | ho detto «e tu lasciala!» Sa cosa mi rispose? Mi domandò
350 | Haidenröslein.~- Oh come lo sa,? - esclamò la biondina
351 | convento di S. Valpurga, lo sa bene; e quell'altra chiesa
352 | sue figliuole. Dio solo sa come lo ascoltai e cosa
353 | novità è che suo fratello sa ogni cosa.~- Lo sa? - esclamai.
354 | fratello sa ogni cosa.~- Lo sa? - esclamai. Non tanto la
355 | vedevano gli occhi rossi. Sa, non è bello mai; si figuri!
356 | disgrazia?~- Oh Dio, sì. Lei non sa quanto gli zii tenessero
357 | È qui?~- Sicuro.~- Ma lo sa che Lei vuole condurmi a
358 | Sicuro, sicuro, sicuro! Lo sa. L'aspetta. È necessario.~
359 | li conosco.~- Poichè lo sa - riprese il dottor Stephan
360 | con gli occhi - poichè lo sa, lo dico. Appunto. Specialmente
361 | sapesse come mi accuso. Iddio sa se tornato in calma non
362 | risplende intero. Cara mia, Lei sa che io ho pur troppo sempre
363 | cose a fare colà e non si sa ancora quando tragitteremo
364 | cose che ogni scolaretta sa, mi copro il viso. Ti piace
365 | forse a Dio stesso.~Ma chi sa se sarebbe veramente stata
366 | farti parlare da Emma, che sa quasi tutto; ma poi mi son
367 | teneva informato, e Dio sa che avrebbe fatto se fosse
368 | felice, vicino a Dio, Egli lo sa. Se ricordo il sogno in
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 369 ovo, 2 | di reticenze. «Oh no se sa po gnente!» esclamò don
370 ovo, 2 | don Serafino. «Ela, no La sa gnente!» ribatté l'altro:
371 ovo, 3 | si chinò a raccattar chi sa che, gli offerse un baleno
372 mon, 1 | umido studiolo.~«Scusi, sa» fece Maironi sottovoce.~
373 mon, 1 | affezione particolare e Lei ne sa il perché. Ho un bisogno
374 mon, 1 | Non si meravigli di nulla, sa! Pensi ch'io sia il penitente
375 mon, 1 | aiuti, don Giuseppe. Soffro, sa; e Lei ha voluto bene, non
376 mon, 1 | vecchio, continuò:~«Ella sa come sono entrato in casa
377 mon, 1 | entrato in casa Scremin. Sa che restai senza padre appena
378 mon, 1 | 1860 e io nacqui nel '59. Sa che mia madre morì, pure
379 mon, 1 | con don Paolo, com'Ella sa, senza libertà di scegliermi
380 mon, 1 | accarezzato molto. Lei lo sa. Mi elessero vicepresidente
381 mon, 1 | che ho sofferto Iddio lo sa, ma confidavo in lui, tanto!
382 mon, 1 | non si meraviglia più, che sa di aver ad ascoltare la
383 mon, 1 | intorno a me! Non immagini, sa, che io ammiri gli altri,
384 mon, 1 | più. La credo pura. Lei sa ch'è divisa dal marito?
385 mon, 1 | batteva. Pura per fierezza, sa, per orgoglio, forse anche
386 mon, 1 | nella navicella vi è Cristo, sa; Cristo che dorme».~«Mi
387 mon, 1 | spirava la forza buona? Non sa che nemo potest esse continens
388 mon, 1 | l'amarezza del Suo cuore, sa! Come vivrebbe in un tal
389 mon, 1 | riverenza, povera marchesa. Lei sa che di solito esprime poco
390 mon, 1 | parole dette senza lagrime, sa, senza troppa commozione: "
391 mon, 1 | Son di quelli che Lei sa» disse don Giuseppe umilmente,
392 mon, 2 | Praglia pensò che forse, chi sa, nel silenzio dell'antico
393 mon, 2 | quel giorno, nel treno.»~«Sa» diss'egli scherzando, «
394 mon, 2 | dolcissimo.~«Non sono cattiva, sa, sono molto buona» diss'
395 mon, 2 | così: non mi conosce, non sa conoscermi, crede che fuori
396 mon, 2 | fuggire, da odiare!»~«Lei sa che non sono libero?»~Nel
397 mon, 2 | marito immondo, perché Lei sa che neppur io sono libera,
398 mon, 2 | Maironi!» disse Jeanne. «Carlo sa il latino.» Mentre Maironi
399 ecl, 1 | velenose, raccolte subito, si sa, e diffuse rapidamente con
400 ecl, 2 | nostro dottor Záupa non ne sa niente, nessuno della Giunta
401 ecl, 2 | nessuno della Giunta ne sa niente, Çeóla trionfa di
402 ecl, 3 | vecchie abitudini mentali. Chi sa, se tutti i cattolici fossero
403 ecl, 4 | che ghe bate el sole. I sa che i la ga curta e i ghe
404 ecl, 4 | capìo, mi digo che chi sa che el Signore no li manda
405 ecl, 4 | sdegnosamente:~«Eh, za se sa, ciò! Go torto mi.»~«Ma
406 caf, 1 | quel fiol d'un can! Chi sa ch'el deventa più molesin!»
407 caf, 1 | amarognole nella midolla.~ì «Sa cosa?» replicò il Commendatore,
408 caf, 2 | vorrebbe pur contraddire e non sa. "Possibile' pensò, "recar
409 caf, 3 | abbiamo in Italia. Badi, sa; fra quelli di buona fede
410 caf, 3 | sagrestano, che neppure sa parlare in buona lingua.
411 caf, 3 | parlare in buona lingua. Chi sa quando la buona lingua di
412 num, 1 | non dire; e insieme, Dio sa perché, un disgusto immenso
413 num, 2 | Bessanesi diceva di sentire, Dio sa perché, uno spirituale odore
414 num, 2 | una persona sicura, che sa tutto, l'avvenire come il
415 num, 2 | E scommetto che nessuno sa perché sia impazzita.» No,
416 num, 3 | È così dappertutto, sa» gli rispose la contessa,
417 num, 3 | bene e sopra tutto non si sa mai bene quanto possano
418 ven, 1 | accorata.~«Vorrei che guarisse, sa?» disse Jeanne. «Non mi
419 ven, 1 | solo.~Il viaggio ch'Ella sa.»~Jeanne fece una boccuccia
420 ven, 2 | ellittico, intendendo chi sa che, forse anche il lavoro
421 ven, 2 | diss'egli. «Questo sì, lo sa?»~Questo non lo sapeva davvero.~«
422 ven, 4 | Dio, Dio mio, no, Lei non sa, Lei non sa! Io ho nella
423 ven, 4 | no, Lei non sa, Lei non sa! Io ho nella mente delle
424 lum, 1 | rifocillarsi un po'. È Sua suocera, sa, che ci ha pensato. Oh che
425 lum, 1 | assistenti o le infermiere, chi sa, udendola delirare, non
426 lum, 2 | Qui ci dicono matti ma si sa tutto di tutti. C'è qualcuno
427 lum, 2 | diceva piano: «un pochetto, sa suora, un pochetto solo»
428 lum, 4 | Lo so» diss'egli.~«Lo sa? Ma poi c'è un'altra cosa.»~
429 lum, 7 | giovane, teneramente.~«E sa la mamma» disse Piero dopo
430 lum, 7 | dove sarà portata?»~«Lo sa.»~«Quando crede che partano
431 lum, 7 | esitava.~«Non ho dubbi, ora, sa» disse Piero interpretando
432 lum, 7 | vederti, mai più?»~«Questo lo sa il Signore.»~Oh, anche per
433 lum, 10 | fronte della villa. Non sa perché Piero sia partito;
434 lum, 10 | perché Piero sia partito; sa che non ha scritto poi,
435 tra, 5 | alle proprie battaglie lo sa.~ ~FINE~ ~
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 436 1, ris | francolini e vin di Ghemme.»~«Lo sa, lo sa, lo sa?», esclamò
437 1, ris | vin di Ghemme.»~«Lo sa, lo sa, lo sa?», esclamò il curato. «
438 1, ris | Ghemme.»~«Lo sa, lo sa, lo sa?», esclamò il curato. «Lo
439 1, ris | quelle Carabelli di Loveno, sa?»~«Ah sì?», fece il curato. «
440 1, ris | Carabelli, son buttati via.»~«Sa qualche cosa, Lei?», disse
441 1, ris | di Kalkbrenner.»~«Oh no, sa», disse la signorina volgendosi
442 1, pas | signorina Luisina come che la sa star con tuti, col zovene
443 1, pas | Sono dell'ottantotto, sa!», gemette il Puttini.~«
444 1, pas | no, mamma, questo non si sa ancora, questo non si può
445 1, pas | Scusi. La ringrazio tanto, sa. Venga qua. Ha sentito quel
446 1, pas | occupandosi di strade e di acque, sa che serve il suo paese e
447 1, pas | Poveri ragazzi», pensò. «Chi sa cosa avranno passato fra
448 1, pas | sorprendo e mi meraviglio.» Chi sa perché, quando era di buon
449 1, let | corpo.~«Comincio, neh? Chi sa cosa dirà, caro don Franco!
450 1, let | Schiavo, andiamo avanti. Lei sa com'è stata regolata la
451 1, let | successione di Suo nonno? Sa come sono andati gli affari
452 1, let | al posto mio, Signore! Si sa! Dunque mi pareva, guardi
453 1, bar | e la serva. Costei, chi sa dove fosse. Pasotti, trovata
454 1, bar | Maria, perché «la Maria sa sempre tutto».~«Quante chiacchiere!»,
455 1, bar | Io non so mai niente. Sa da chi deve andare la Sua "
456 1, bar | il signor Giacomo che le sa tutte.»~«Bene!», pensò Pasotti
457 1, bar | trova bene. La gente non sa distinguere fra un buon
458 1, bar | del giuoco, entrò. «Chi sa che giuocone ha!», brontolò
459 2, pes | a portare quella barba, sa, quella mosca, quella moschetta,
460 2, pes | se del resto!... Perché sa di tutto, poi, questo sì.
461 2, pes | di tutto, poi, questo sì. Sa di legge, sa di finansa,
462 2, pes | questo sì. Sa di legge, sa di finansa, sa di musica,
463 2, pes | di legge, sa di finansa, sa di musica, sa di fiori,
464 2, pes | di finansa, sa di musica, sa di fiori, sa di pesci, el
465 2, pes | di musica, sa di fiori, sa di pesci, el diavol a quatter.»~«
466 2, pes | capisce. Donna di talento, sa. La mia Peppina ci è innamorata.
467 2, pes | fare i magatelli per loro. Sa, i burattini. E in pari
468 2, pes | che suona il cembalo, che sa il francese e il tedesco.
469 2, pes | a me. Più vecchio però, sa. Del resto qui ci sta pochissimo.
470 2, pes | pettegolessi, e cicip e ciciap, sa bene, donne. Io poi ci cavo...»~«
471 2, son | poetica storia ma nessuno la sa più ripetere a me.~Ecco
472 2, son | tantin più giallo. «Chi sa», aveva detto Luisa, «se
473 2, gua | all'orecchio: «Ha ragione, sa, dell'ingratitudine, ma
474 2, gua | bisogno di guardarmi.» «Non si sa, non si sa, non si sa»,
475 2, gua | guardarmi.» «Non si sa, non si sa, non si sa», sussurrò il
476 2, gua | si sa, non si sa, non si sa», sussurrò il Commissario,
477 2, gua | lontano del cannone, a Dio sa qual sorte.~ ~ ~
478 2, art | disse: «Mi ci metterò io, sa, e ci riusciremo a questo.
479 2, ass | ed Ester questo dialogo: «Sa, donna Ester, temevo quasi
480 2, ass | ripetere il suo complimento. «Sa, Le avevo detto qualche
481 2, ass | Ester.» «Spropositi mai, sa», aveva risposto Ester e
482 2, gio | Se lo accogliesse Dio sa in quale altro modo imbarazzante?
483 2, gio | affare specialissimo. Nessuno sa e nessuno deve sapere che
484 2, gio | un fine politico.~«Lei ne sa più di me!», esclamò il
485 2, ore | male! Malissimo! Mi scusi, sa, Lei ha avuto l'aria di
486 2, ore | lettera! Se Suo marito lo sa! Pensi che dispiacere immenso,
487 2, ore | sempre il peggio di me, si sa. Bene, guarda, non voglio
488 2, ore | papà che andava via. «Chi sa che dispiasè, neh ti poera
489 2, ore | neh ti poera vèggia? Chi sa che magòn? Poer ratin. Andà
490 2, ore | veniva da Porlezza. Chi sa? Non potrebb'essere l'I.R.
491 2, ore | testatore. Ecco che adesso Ella sa. Del resto il signor Gilardoni
492 2, pan | maestra di lettura, poiché sa che prima di scrivere deve
493 2, pan | quel che ho fatto.~Egli sa benissimo che sei a Torino
494 2, esü | balenar d'immagini, Dio sa di quali immagini, sotto
495 2, esü | Coraggio, coraggio! Chi sa! Chi sa!». All'entrata della
496 2, esü | Coraggio, coraggio! Chi sa! Chi sa!». All'entrata della camera
497 2, omb | ragione e d'istinto che ci sa guidare per il labirinto
498 2, omb | acqua, un secco tocco, Dio sa di che. Non impiegò meno
499 2, omb | da Dio più che mai, chi sa fino a qual punto. Povera,
500 2, fan | mattina in poi. Il Puria sa perché.»~«Ma!», fece il
1-500 | 501-575 |