Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
siii 2
silentium 1
silenzi 15
silenzio 569
silenziosa 54
silenziosamente 76
silenziose 18
Frequenza    [«  »]
575 sa
573 altri
570 marina
569 silenzio
566 quale
564 conte
563 quello
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

silenzio

1-500 | 501-569

Daniele Cortis
    Capitolo
1 cos | Lao interpretò certo quel silenzio in un dato modo perché non 2 cos | mosso prima. Giunsero in silenzio all'aperto dove una stradicciuola 3 cos | Fecero alcuni passi in silenzio. Adesso Elena figgeva a 4 ros | di amare e di soffrire in silenzio, con l'appassionata speranza 5 lui | commossa, si accostò in silenzio al letto, vi si piegò su; 6 lui | finita.~Elena sedette in silenzio presso la finestra. V'era 7 lui | tutta, fino all'ultimo, in silenzio.~Suo marito le domandò se 8 fia | dopo qualche momento di silenzio, una voce non giovanile 9 fia | sopra la sua testa, nel silenzio della casa. Egli afferrò 10 fia | con austero volto e in silenzio.~ ~ 11 pro | Dio aggiunse dopo un breve silenzio che mi accordi il favore 12 cam | a Cortis, salutandolo in silenzio, con una certa curiosità 13 cam | altri zittirono; seguì un silenzio profondo.~Si è pubblicata 14 cam | la parola in mezzo a un silenzio pieno d'elettrico.~Io vi 15 cam | uditorio che lasciò passare in silenzio il resto di questo periodo 16 cam | sorseggiava il suo caffè in silenzio.~Anche B. fischieremo disse 17 aff | che le cinge entrambe di silenzio e di solitudine.~La seconda 18 aff | flots.~Ma questo mortale silenzio interiore non poteva durare 19 aff | pezzo. Nella lontananza, nel silenzio c'era da sperare; non per 20 aff | Cosa penserebbe mai di un silenzio simile? Certo che ne indovinerebbe 21 aff | era facile, durante quel silenzio sdegnoso, uscirgli poco 22 cef | fischiar da lontano nel silenzio. Lo udivo anch'io, pensavo 23 cef | venete, che poi passò in silenzio, perché tutta questa gente 24 cef | rovine, dei corvi e del silenzio quanto se ne può desiderare 25 cef | scriverti ancora malgrado il tuo silenzio di un mese, perdonami. ~ 26 pas | vanitose aspettavano in silenzio.~Nessuno rispose all'usciere; 27 pas | sommessa, vacillante. Seguì un silenzio di qualche momento. Elena 28 pas | freddezze, del suo lungo silenzio che egli voleva sapere. 29 ver | Cortis, dopo un momento di silenzio, io svolgerò, presso a poco, 30 ver | imperiale, nell'ombra. Il silenzio desolato, le immense rovine 31 deg | di Roma morivano in quel silenzio profondo. Le grandi palme 32 deg | ambedue le mani. Il tuo silenzio? La tua freddezza? Ma se...~ 33 deg | l'uno presso all'altra in silenzio.~Elena parlò per la prima.~ 34 deg | passo umano turbavano il silenzio caldo.~Cortis non sarebbe 35 seg | gli porse il biglietto in silenzio. Egli guardava la mano stesa 36 seg | Quegli continuò a scrivere in silenzio.~Dopo dieci lunghi minuti 37 seg | blandamente Cortis dal suo silenzio.~Lo sa? esclamò questi, 38 cam | piegarsi nei radi momenti di silenzio alle carte disposte sul 39 cam | Egli pareva aspettare il silenzio, inchinando la persona sul 40 int | signora.~Il conte serbò un silenzio significativo. Sdraiato 41 bat | morire, che ci va grave, in silenzio, col cuore ardente.~Ah taci? 42 bat | continuò lei dopo un breve silenzio. Ci va.~Lao si scosse un 43 dev | Si chiuse allora in un silenzio cupo. Intanto il dottore 44 dev | scambiarono un lungo sguardo in silenzio. Le labbra di lei avevano 45 dev | voleva dire e aspettò in silenzio. Infatti, egli mormorò poi 46 dra | vita occulta, un trepido silenzio pieno di aspettazioni. Se 47 dra | timidamente.~Ella gli sorrise in silenzio con gli occhi umidi velati. 48 dra | gliela strinse forte in silenzio. Non parlarono più, né l' 49 dra | zitto, zitto favoriva quel silenzio. Elena camminava un po' 50 dra | ambedue le mani, la guardò in silenzio. Si udì un passo sulla ghiaia. 51 dra | la sua mano e guardava in silenzio ora lui, ora la porta. Pensava 52 dra | veritable place.~Un gran silenzio si fece nell'anima sua, 53 dra | nell'anima sua, un lungo silenzio di ogni pensiero e di ogni 54 dra | Cortis non si tenne d'imporre silenzio a tutti.~Basta diss'egli 55 dra | Zirisèla disse, alludendo al silenzio dell'arciprete, che aveva 56 poe | no.~Cortis la guardò in silenzio.~Qualche disgrazia? diss' 57 poe | molle della primavera, il silenzio, il rinascente verde e anche 58 poe | voltò ancora, lo guardò in silenzio, con gli occhi luccicanti, 59 poe | specchio d'acqua, si fermarono. Silenzio e deserto; non una persona, 60 poe | profonda, interrogarne il silenzio.~Vuoi parlare, adesso? disse 61 poe | fermò cupo, l'ascoltò in silenzio sino a quando ella ebbe 62 poe | diss'egli dopo un lungo silenzio. I miei amici vogliono subito 63 ast | voglio dire?~La considerò in silenzio, poi le stese la mano. Senti, 64 ast | Elena scosse il capo in silenzio; egli le posò le labbra 65 ast | Sei contento?~Vi fu un silenzio solenne. Elena guardava 66 ast | le sue.~Fu un suggello di silenzio. Ella gli prese una mano, 67 ast | canaletto, adagio adagio, in silenzio. Presso al ponte dove la 68 hye | non voleva che pensare in silenzio a lui. Pochi minuti ancora 69 hye | Piante ed erbe tacevano in un silenzio desolato.~Giacque senza Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
70 erm, 1 | significato con la tristezza e il silenzio. Il piccolo sior Beneto 71 erm, 1 | che la finisse così, in un silenzio burrascoso.~Monsignore parla 72 erm, 1 | sulle spine. Dopo un breve silenzio, la Dalla Carretta guardò, 73 erm, 2 | si allenta, e insieme un silenzio pieno di riverente aspettazione. 74 erm, 2 | qualche diritto ceduto in silenzio, qualche torto patito senza 75 erm, 2 | soggiunse dopo un breve silenzio:~Se fosse per il papà, sai 76 erm, 2 | qualche spiegazione col silenzio che era come un dignitoso 77 erm, 2 | amava malgrado se stesso, in silenzio; e dicevano così:~ ~Ultimo 78 erm, 2 | trenta secondi eterni. Silenzio.~Bianca alzò un poco la 79 fed | signora mi scongiurò, in silenzio, a mani giunte, con un viso 80 fed | di neve. Ci avviammo in silenzio dall'altra parte, verso 81 fed | e fatti pochi passi in silenzio, si pose a cantar sottovoce:~ ~ 82 sch | Sublime è stato il suo silenzio.~La signora lesse:~ ~ ~IL Leila Capitolo
83 1 | Negò, ma dopo un istante di silenzio. Il padrone le piantò in 84 1 | suono. Nel senso di quel silenzio, di quel riposo, della natura 85 1 | Andrea, si era oscurato in silenzio. Adesso, appena pronunciate 86 1 | risalì alla memoria quel silenzio scuro, credette leggere 87 1 | animo. Tutto ritornò nel silenzio.~Ecco, dall'interno della 88 2 | porse alla fanciulla, in silenzio. Donna Fedele lo prese, 89 2 | proprie, guardandolo in silenzio e sorridendo. Poi lo introdusse 90 2 | che, dopo avere stretto in silenzio la mano al curato, si ricondusse 91 2 | intesero cogli occhi, in silenzio. Massimo prese, commosso, 92 2 | Ella si alzò.~ ~L'ostinato silenzio di lei dopo lo sguardo di 93 2 | turbine di Perale saliva nel silenzio del castagneto. Massimo 94 2 | si alzarono da tavola in silenzio.~ ~Giovanni, avuto l'ordine 95 2 | giovani. Seguì un lungo silenzio. Non si udivano passi sulla 96 3 | saperlo, di aver tollerato in silenzio che le si affibbiasse il 97 3 | con parole, insiste col silenzio di un'attesa sicura.~«Le 98 3 | giaculatoria profana faceva pietà.~Silenzio.~«No ghin parlemo altro» 99 3 | Tita uno sguardo fisso e un silenzio altero.~Il povero don Tita, 100 4 | necessario.~Seguì, nella sala, un silenzio dolente, attonito. Don Aurelio 101 4 | profondo del Posina. In quel silenzio, come di chiesa, le montagne 102 4 | di perdono.~Passarono in silenzio fra le casupole tenebrose 103 4 | Don Aurelio ascoltò in silenzio. Giunto alla chiesa, ne 104 4 | di rispondere».~Scrutò in silenzio gli occhi attoniti, avidi, 105 4 | presunti persecutori, gl'impose silenzio con impeto. «Credono di 106 4 | l'ingresso al regno del Silenzio. Scendendo sulla ghiaia 107 4 | Donna Fedele tacque. Il suo silenzio, il suo viso parvero dire: 108 4 | naturale quel desiderio di silenzio! Ma il signor Marcello insistette 109 4 | parola.~La prima a rompere il silenzio fu donna Fedele.~«Capisco 110 4 | detto.»~Lelia si mosse in silenzio.~«In questo momento ho l' 111 4 | per il signor Marcello?»~Silenzio.~«È un cruccio tanto grande» 112 4 | Donna Fedele gli stese in silenzio la mano ch'egli prese ma 113 4 | una risposta penosa. Il silenzio parlò.~«E allora?» diss' 114 4 | sua volta in un ostinato silenzio. Primo si mansuefece alquanto 115 4 | comprendere. Di fronte a quel silenzio, il signor Marcello si pentì 116 4 | parevano dirle col loro rigido silenzio: non è questo che ti sta 117 4 | non accennava a rompere il silenzio, si decise a spiegarsi. 118 4 | dannose illusioni. Scivolò in silenzio fuori della sala, chiudendo 119 5 | gradirlo, le diede un bacio in silenzio e si avviò alla camera sacra. 120 6 | adagio, pensando Velo, il silenzio dei castagneti e dei prati, 121 6 | permettessero loro di rompere il silenzio senza contatti sgradevoli 122 6 | tiro e si chiudeva in un silenzio gelido. Allora egli blandiva 123 6 | dell'olio sulle onde. Quel silenzio improvviso parve significare: — 124 7 | sfogliarle, pregarono in silenzio, mentre il custode era alle 125 7 | camminavano, com'egli, in silenzio per le ombre afose. Ebbe 126 7 | la sedia ma non ruppe il silenzio. Cominciò a cadere qualche 127 7 | ebbe il pezzo, aspettò in silenzio una parola dell'amica, una 128 7 | cancello piccolo. Mortale silenzio. Un grido! Donna Fedele, 129 8 | il sorcio cogli occhi, in silenzio, anche quando le voci della 130 9 | Mi permetti di parlarti?»~Silenzio.~«Di me, sai. Vorrei parlarti 131 9 | sorpresa, di protesta. Niente; silenzio. Continuò:~«Sono ammalata 132 10 | stessa. Scesero ambedue in silenzio dai castagni fino alla piccola 133 10 | inchino di acquiescenza, in silenzio. Allora don Emanuele, con 134 11 | trasse, la tenne stretta in silenzio, a , le indicò il posto 135 11 | conviene per rimeditare nel silenzio quella soluzione del problema 136 11 | causa che io cercassi pace e silenzio a Velo d'Astico. Ella sa 137 11 | profondo del lago, un gran silenzio. Se avessi l'anima in pace 138 11 | pace. Il primo effetto del silenzio di Dasio è di farmi sentire 139 12 | notte.»~Lelia obbedì in silenzio. Donna Fedele, maestra nell' 140 12 | paga del loro atterrito silenzio, ripiega nell'ombra, si 141 12 | uscio. Dopo un lunghissimo silenzio ecco passi ancora, stridere 142 13 | Lelia prese la lettera, in silenzio.~Donna Fedele la sentì commossa, 143 14 | per Lelia incominciò il silenzio. Si spogliò pian piano, 144 15 | Santo.~Virtù a praticarsi:~Silenzio in tutte le contrarietà.»~ 145 15 | contrarietà.»~Sì, nonna cara, silenzio nelle contrarietà e silenzio 146 15 | silenzio nelle contrarietà e silenzio anche nella consolazione. 147 15 | spense la luce, si fece silenzio nel cuore pieno di Dio.~~ 148 15 | basta.» Colui si ritirò in silenzio, triste anch'egli perchè 149 15 | aveva fatta il cane col suo silenzio. Il treno si vuotò quasi 150 16 | indugio nell'ingresso, il silenzio del luogo ignoto le era 151 16 | ciclamini, li offerse in silenzio a Lelia. Ella se li pose 152 16 | spiegarsi. Camminarono in silenzio, senza neppure guardarsi, 153 16 | quando essa gli afferrò in silenzio ambedue le mani, lo trattenne 154 16 | la sua partenza. Seguì un silenzio turbato, nel cuore di lui, 155 16 | appoggiata al braccio di lui, in silenzio. Egli cominciava a preoccuparsi 156 16 | lei una pena di quel suo silenzio pensoso. Erano nel fitto 157 16 | guardò un momento il dolce silenzio di quella velata bellezza 158 16 | parve savio tacere. Il suo silenzio sorprese la fanciulla. « 159 16 | Non c'era più a sperare silenzio quiete, libertà di 160 16 | aveva parlato e strinse in silenzio la docile mano prigioniera. 161 16 | accarezzò, l'accarezzò in silenzio, quasi a detergere dalla 162 16 | egli era tanto buono.»~Nel silenzio che seguì, l'eguale rombo 163 16 | rivoletti. Lelia ruppe il silenzio per la prima. Attraversarono 164 16 | per le mani congiunte, in silenzio, senza guardarsi.~«È musica 165 17 | incontro, la parola il silenzio valgono a dire, perchè non 166 17 | Donna Fedele lo guardò in silenzio con occhi penetranti che 167 17 | diss'egli, uscendo da un silenzio imbarazzante «mi lasci prendere 168 17 | Pregò di stare un'ora in silenzio, in pace, e pregò che Massimo 169 17 | mano. L'inferma si tenne in silenzio fino all'arrivo del medico. 170 17 | pieni di angustia. Quel silenzio e l'assenza del solito sorriso 171 17 | scarne furono strette in silenzio. I belli occhi bruni s'illuminarono. 172 17 | vibrate. Don Aurelio impose silenzio con autorità, tutti si chetarono, 173 17 | da un velo fittissimo.~In silenzio, la bara fu posata a prora 174 17 | colle frange d'argento. In silenzio, coloro che portavano lumi 175 17 | di fronte alla bara. In silenzio, una folla si accalcò indietro, 176 17 | rimprovero. In breve tutto fu silenzio. Il parroco uscì primo. 177 17 | inginocchiassero. Due minuti di silenzio.~«Sì, è felice» soggiunse Malombra Sezione, Parte, Capitolo
178 1, cec, pae| rumori della grande città nel silenzio delle campagne addormentate: 179 1, cec, pae| parliamo.~Seguì un momento di silenzio.~Lei è del Nassau? disse 180 1, cec, pae| a voce alta, malgrado il silenzio notturno e la eco sonora 181 1, cec, pae| ristoravano, gli versavano silenzio nei pensieri, pace in fondo 182 1, cec, pal| mettono intorno a sé il silenzio dello stupore.~Delle statue, 183 1, cec, fan| inteneriscono e fanno sospirare in silenzio.~Ad un tratto il conte alzò 184 1, cec, fan| pure e, dopo un momento di silenzio, girato il tavolo, andò 185 1, cec, fan| momento durò non interrotto il silenzio.~Devo pur dirvi, a questo 186 1, cec, fan| conte aspettò un momento in silenzio e poi disse a bassa voce:~ 187 1, cec, fan| Angiolina! chiamò qualcuno.~Silenzio.~Ooh, Angiolina!~Una finestra 188 1, cec, fan| la lanterna, saltò su nel silenzio il suono chiaro e dolce 189 1, cec, cec| come per fare oltraggio al silenzio e alla solitudine.~Ed ora 190 1, cec, sto| prepari nell'ombra e nel silenzio a riprendere il trono. Il 191 1, cec, sto| Marina non rispose.~Signora!~Silenzio.~Signora donna Marina!~Questa 192 1, cec, sto| fatto intorno a sé un gran silenzio, combattevano il fantasma 193 1, cec, sto| nessuna memoria. Genova? Silenzio. Suor Pellegrina Concetta, 194 1, cec, sto| Pellegrina Concetta, Renato? Silenzio. Palazzo Doria, palazzo 195 1, cec, sto| Brignole, Busalla, Oleggio? Silenzio, sempre silenzio. Così talvolta, 196 1, cec, sto| Oleggio? Silenzio, sempre silenzio. Così talvolta, ad alta 197 1, cec, sto| ascoltata con religioso silenzio. In tutto il cortile non 198 1, cec, sto| Fanny, e se ne struggeva in silenzio. Il conte abborriva i profumi, 199 1, cec, sto| appigliò al sistema del silenzio accigliato; silenzio carico 200 1, cec, sto| del silenzio accigliato; silenzio carico di elettricità, interrotto 201 1, cec, par| Lei.~Seguì un momento di silenzio. Si udì la voce del conte 202 1, cec, con| rosso rosso, fremeva in silenzio, versava Sassella, versava 203 1, cec, con| presentazioni cerimoniose, silenzio, tintinnìo di tazze, brindisi 204 1, cec, con| Steinegge dopo un momento di silenzio un capitano di cavalleria 205 1, cec, con| punto, dal suo prudente silenzio.~Pare impossibile, Pietro 206 1, cec, tem| Steinegge si alzò, accese in silenzio una candela e tornò a sedere.~ 207 1, cec, tem| detto tutti?~Dopo un lungo silenzio, Silla si avvicinò lentamente 208 1, cec, tem| ella dopo un momento di silenzio.~Io lascio i cordoni.~Silla 209 2, ven, not| Marina ricadde a sedere in silenzio.~Non potete supporre che 210 2, ven, not| Tacque anche Edith.~Il silenzio durò qualche minuto.~Edith 211 2, ven, asc| richiede, n'è ascoltato in silenzio e pensa quel silenzio copra 212 2, ven, asc| in silenzio e pensa quel silenzio copra un principio di combattuta 213 2, ven, asc| Edith sorrideva talvolta in silenzio e talvolta faceva, in omaggio 214 2, ven, ven| Dopo qualche momento di silenzio in cui la contessa si tenne 215 2, ven, ven| contessa interpose qui un breve silenzio e alcuni gravi colpi di 216 2, ven, ven| cuore.~Si udirono in quel silenzio mortale due mosche azzuffarsi 217 2, ven, ven| sereno. V'ebbe un momento di silenzio. Bolliva sempre in sala 218 2, ven, orr| chiese Marina dopo un lungo silenzio.~Non lo so; desiderio di 219 2, ven, orr| invisibili accrescevano il silenzio. Il sentiero indicato dal 220 2, ven, orr| nelle spalle e aspettò in silenzio che le voci si spegnessero, 221 2, ven, orr| con il Rico. Rifecero in silenzio la via percorsa il mattino 222 2, ven, pas| conte dopo un istante di silenzio che io non vi ho consigliata.~ 223 2, ven, pas| ciascuno di noi si dispone nel silenzio e nella solitudine al riposo 224 2, ven, pas| Neppure un atomo si moveva nel silenzio grave della notte. Le scure 225 3, sog, apr| Dopo qualche momento di silenzio l'uscio cui aveva dianzi 226 3, sog, apr| indovinasse la causa. Quel conscio silenzio serviva pure, in qualche 227 3, sog, apr| amicizia ch'essi aiutano, il silenzio, in luogo di congiungere, 228 3, sog, apr| parlare, interrompere un silenzio pieno d'imbarazzo e di trepide 229 3, sog, apr| parlar sottovoce, dopo tanto silenzio, con la primavera blanda, 230 3, sog, apr| ho scritto è affondato in silenzio, partecipando della mia 231 3, sog, apr| in quell'inverno dal cupo silenzio interiore che soleva precedere 232 3, sog, apr| mise un gran desiderio di silenzio. Egli si avviò verso casa 233 3, sog, qui| abbiamo bisogno di quel silenzio e riposo che si trova nei 234 3, sog, qui| fece dentro a lui un gran silenzio freddo come quello della 235 3, sog, pia| dunque?...~Ci fu un breve silenzio, come quando taluno dice 236 3, sog, pia| causerie quando c'è vento, silenzio profondo sempre sempre. 237 4, mal, so| leonino, parve a Silla, nel silenzio vôto della strada, esser 238 4, mal, so| solenne, pieno di freddo e di silenzio, circondato dalle austere 239 4, mal, so| Finalmente lo aperse e vi lesse. Silenzio sul telegramma. Intanto 240 4, mal, so| fischio acutissimo.~Perché, silenzio? pensò Silla, e come è possibile?~ 241 4, mal, so| voce uguale diceva nel gran silenzio del mezzogiorno: Lo so, 242 4, mal, so| destra del Palazzo. Vuoto e silenzio. Oltrepassò il cancello 243 4, mal, mis| chiacchierare, temendo che quel silenzio malinconico gli preparasse 244 4, mal, mis| penseremo.~Seguì un lungo silenzio.~Perdi un bottone, viscere 245 4, mal, mis| qualche cosa, dopo un lungo silenzio, sulla pace profonda della 246 4, mal, qui| stendeva la tovaglia.~Placido silenzio, interrotto appena dal tintinnìo 247 4, mal, qui| di lui. Quindi attese in silenzio.~Passarono due minuti prima 248 4, mal, osp| avanti, stette in ascolto.~Silenzio.~Il gemer lieve d'un uscio 249 4, mal, osp| lui. Durante quel mortale silenzio, passi precipitati suonarono 250 4, mal, osp| manoscritto: tirò via a leggere in silenzio. Un altro passo lo fe' inorridire, 251 4, mal, osp| don Innocenzo, tutto era silenzio come alle sue spalle. Che 252 4, mal, osp| imprecazioni, poi lamenti, poi silenzio.~È la signora donna Marina 253 4, mal, osp| riprese il Vezza dopo un breve silenzio. E in un momento lo hanno 254 4, mal, osp| Silla, non mi riconoscete?~Silenzio.~Ah, quand'è così, bene.~ 255 4, mal, ine| quasi senza luce, tutto silenzio e riposo. Guardava, steso 256 4, mal, ine| Silla non rispose, salutò in silenzio e tornò nella propria camera, 257 4, mal, mal| aveva mangiato punto.~Che silenzio diss'ella finalmente. Mi 258 4, mal, mal| muri: Udite! udite!.~E nel silenzio vibrò da capo la voce di 259 4, mal, mal| accorse e dietro a lui, in silenzio angoscioso, tutti: il Vezza, 260 4, mal, ama| il curato.~Dopo un breve silenzio il sindaco tolse congedo. 261 4, mal, ama| tavola. Allora Edith ruppe il silenzio.~Sarai stanco, papà diss' 262 4, mal, ama| Riprese dopo un momento di silenzio.~Anche mio padre! Tanto 263 4, mal, ama| noncuranza degli uomini e il silenzio di Dio, sentendosi sulla 264 4, mal, ama| camere chiuse, abbandonate al silenzio. Sapeva di andare alla pace, Il mistero del poeta Capitolo
265 | amica, dopo due anni di silenzio, incominciava a parlarmi 266 | avevano, fra tanto grave silenzio di esotici, un'aria assai 267 | nome.~Dopo brevi momenti di silenzio la dolce voce riprese più 268 | saluto e tornò a lavorare in silenzio. Io non sapevo ancor leggere 269 | volevo partire così. Nel silenzio che seguì si udiva il gorgoglìo 270 | accorato. Ma ruppi subito il silenzio, affrontai per istinto l' 271 | presente di ghiaccio e di silenzio, ma con i primi manifesti 272 | dopo qualche momento di silenzio ella susurrò:~- Amerei avere 273 | leggesse. Ci fu un lungo silenzio.~Ripresi palpitando:~- Ho 274 | si alzò. L'accompagnai in silenzio sino all'entrata dell'albergo.~- 275 | parola; e vi era nel nostro silenzio un'occulta complicità che 276 | quattr'ore ad ascoltare il silenzio mortale, a vedere ondeggiare 277 | morte, mi aveva guardato in silenzio. Ella gittò quindi un'occhiata 278 | Solo non venne a capo del silenzio di Violet.~Io non parlavo 279 | pensarvi mai; e io dissi che il silenzio molle, lo strano aspetto, 280 | correva le guance di questa.~- Silenzio e oblio si trovano anche 281 | discorso e discendemmo in silenzio.~Uscendo da una fitta selvetta 282 | scosse ancora il capo in silenzio come per soffocar le lagrime 283 | Topler mi guardò un tratto in silenzio, poi esclamò:~- E che intende 284 | C'intendevamo, nel nostro silenzio, a vicenda, anche senza 285 | diss'egli.~M'inchinai in silenzio.~- C'era - soggiunse - anche 286 | notte, la solitudine, il silenzio quietarono presto il mio 287 | quanto me. Io aspettavo in silenzio che parlasse. Avevo inteso 288 | sarebbe.~Giunsi le mani in silenzio; una gratitudine, una tenerezza 289 | incominciare.~Sedetti in silenzio.~- Lei adesso ha capito - 290 | in faccia.~M'inchinai in silenzio, e non vidi neppure se mi 291 | diss'egli.~Seguì un lungo silenzio.~- Dunque, fratello mio? - 292 | Poi soggiunse malgrado il silenzio accigliato di suo padre 293 | Accolsero le mie parole in silenzio e non toccarono mai più, 294 | Duomo colossale, cinto di silenzio. Mi fermai a contemplare 295 | Mirai le tenebre vôte~Ed il silenzio ascoltai.~ ~ ~ ~ 296 | a lei. Ci guardavamo in silenzio, e certo il mio viso esprimeva 297 | eran così dolci a godere in silenzio! Solo quando vide ritornare 298 | Allora compresi che questo silenzio serbato co' miei parenti 299 | parlato più, se non col silenzio stesso, pieno di passiono.~- 300 | t'ho fatto!~Camminammo in silenzio fino a casa. Appena passata 301 | mancò la voce. Dopo un breve silenzio Violet mi susurrò che doveva 302 | Io ascoltavo Violet in silenzio, collegando il suo accesso 303 | Invece si frenò, fece in silenzio un inchino esagerato, pieno 304 | signora tacque. Capii dal suo silenzio che non s'era opposta e 305 | mio petto, e dopo un lungo silenzio mi disse con voce soffocata:~- 306 | riprese dopo un lungo silenzio - l'ultima volta che siamo 307 | udito. Mi guardò, ansando in silenzio, con un viso sfigurato che 308 | giacente, la guardò in viso; un silenzio mortale si fece nella sala. 309 | in punta di piedi; poi un silenzio profondo, lungo; poi un 310 | che si allontanavano; poi silenzio ancora.~Una mano mi toccò; Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
311 ovo, 1 | Cos'era accaduto dell'uovo? Silenzio. Possibile che qualcuno 312 ovo, 2 | custodiva note raccolte in silenzio su tante cose cui non pareva 313 ovo, 3 | a sedere sul letto. Nel silenzio della notte, nel lume tremante 314 ovo, 3 | torre di città: una, due. Silenzio. Ore dalla prossima chiesa: 315 ovo, 3 | fai!»~Piero lo fissò in silenzio, leggendogli nelle pieghe 316 mon, 1 | bassi prati dove nel gran silenzio del mezzogiorno gurgugliavan 317 mon, 1 | sentir la molestia di quel silenzio, chiese notizia degli Scremin. 318 mon, 1 | Questo non è possibile».~Nel silenzio che seguì lampeggiò in mente 319 mon, 1 | serbato materialmente puro...»~Silenzio.~«Passi, passi» mormorò 320 mon, 1 | diss'egli dopo un breve silenzio. «Mentre Lei mi parlava 321 mon, 1 | glorioso, delitto consumato nel silenzio, col favore della solitudine.~ 322 mon, 2 | pensò che forse, chi sa, nel silenzio dell'antico monastero la 323 mon, 2 | consigliato di venirci? Impose silenzio alla ribellione interna, 324 mon, 2 | momento dopo, interpretando il silenzio di Maironi per desiderio 325 mon, 3 | molle, veloce andare in silenzio sentendo fino al cuore ogni 326 ecl, 3 | sulle labbra, sempre in silenzio, Jeanne concedendosi, rendendo 327 ecl, 3 | dire. Dopo un momento di silenzio penoso, parlò dei seccatori 328 ecl, 3 | della via. Jeanne ruppe il silenzio, disse che a suo fratello 329 ecl, 3 | chiassosi, passavano in silenzio, rapidamente, avendo riconosciuto 330 ecl, 3 | ragionamento incominciato nel silenzio, gli domandò se avesse rotto 331 ecl, 3 | dirgli che nella valletta del Silenzio, dopo le piogge abbondanti, 332 ecl, 3 | mano di lui alle labbra. Silenzio, aliti di rose, molle ondular 333 ecl, 3 | suonò le tre. Ritornò il silenzio, il pauroso silenzio delle 334 ecl, 3 | il silenzio, il pauroso silenzio delle cose conscie. Piero 335 ecl, 3 | le quattro, e ritornò il silenzio, il pauroso silenzio delle 336 ecl, 3 | il silenzio, il pauroso silenzio delle cose conscie.~ ~ 337 ecl, 4 | in cui si preferisce il silenzio alla parola, di cingergli 338 ecl, 4 | improperi. Jeanne ascoltava in silenzio, attendendo al , ma gli 339 caf, 1 | volontà, si rifece dentro il silenzio. E per non ricadere pensò 340 caf, 2 | santo. Allora il senso del silenzio, del vuoto presente lo richiamava 341 caf, 2 | soggiunse parola e, durante il silenzio lungo che seguì, due lagrime 342 caf, 2 | riverenza; e tacque. Poiché il silenzio si prolungava, riprese imbarazzato: « 343 caf, 2 | musica potrebbe dire il loro silenzio pieno di senso, le comunicazioni 344 caf, 2 | tenne stretto a lungo in silenzio, per fargli capire che lo 345 caf, 2 | fatta in gran parte di silenzio, era venuta meno. Vide a 346 num, 1 | negligentemente, dopo un silenzio lungo:~«Rose. Niente altro 347 num, 1 | Praglia significando in silenzio il proposito di vivere per 348 num, 1 | che guarda la valle del Silenzio. Il giardiniere Pomato, 349 num, 1 | pendente alla valle del Silenzio, dove le pareva che l'erbe 350 num, 3 | finestra aperta sulla valle del Silenzio, guardando i colli foschi, 351 num, 3 | negli occhi, pallido, in silenzio, l'afferrò bruscamente al 352 num, 3 | necessario di ridurre subito al silenzio. Il marchese si era turbato 353 num, 3 | altra sentì il gelo di quel silenzio e il pregio del momento 354 num, 3 | fece ridere assai, e del silenzio serbatone con lei da Carlino 355 num, 3 | fronteggiano la valle del Silenzio, dipinte pure dal Tiepolo 356 num, 3 | tutto sarebbe passato in silenzio come una cosa di famiglia.~ 357 num, 4 | gran buio, in quel gran silenzio. Stetti in ascolto con la 358 ven, 1 | guardavano entrambi in silenzio, per il finestrino, i poggi 359 ven, 1 | parole, come rifacendosi del silenzio serbato riguardo ad altre 360 ven, 1 | Jeanne ruppe la prima il silenzio.~«Verrà bene a Vena?»~«Ma...»~« 361 ven, 1 | battito che durante il loro silenzio mortale misurava precipitosamente 362 ven, 2 | parlò ed ella, dopo un lungo silenzio imbarazzato, fece:~«Ecco.»~ 363 ven, 2 | trattava dell'Elisa, certo. Silenzio.~«Che ghe sia malanni a 364 ven, 2 | cinto di solitudine, di silenzio insieme a sua moglie stupefatta, 365 ven, 4 | riflessione, frutto prezioso del silenzio, lo richiamò.~«A pian! La 366 ven, 4 | e dopo brevi momenti di silenzio alzò gli occhi lagrimosi 367 ven, 4 | cose pareva conscia di quel silenzio doloroso. «Dio, Diogemette 368 ven, 4 | dell'amore.»~Ricominciò un silenzio eterno.~Piero guardò l'orologio, 369 ven, 4 | lei camminando avanti, in silenzio, col senso dello sguardo 370 ven, 4 | non rispose.~Discesero in silenzio, ella seria, egli triste. 371 lum, 1 | aveva, dopo un lunghissimo silenzio, domandato improvvisamente, 372 lum, 1 | Giuseppe? Stette in ascolto.~Silenzio.~Voci d'inservienti. Si 373 lum, 3 | Perdonami!»~Solo udì, nel silenzio mortale, l'affannoso respiro 374 lum, 4 | parole più, e si fece un silenzio penoso perché ciascuno sentiva 375 lum, 4 | poi c'è un'altra cosa.»~Silenzio. Parve che il vecchio non 376 lum, 6 | angelo di Dio entra. Si fa un silenzio sepolcrale, è udito il passo 377 lum, 7 | disse Piero dopo un lungo silenzio «dove sarà portata?»~«Lo 378 lum, 7 | fracasso fin sotto la finestra; silenzio.~«Allora» dice alzandosi 379 tra, 1 | era il primo a rompere il silenzio in cui egli e Piero si accordavano 380 tra, 1 | dell'orto. Ritornato il silenzio, Piero cinse d'un braccio 381 tra, 3 | dolore, la timida offerta, il silenzio di lei.~Piero lesse il biglietto, 382 tra, 3 | diss'egli, dopo un breve silenzio. «Così Ella potrà presentarsi Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
383 1, ris | donna sdrucciolò giù in silenzio al battello e vi fu fatta 384 1, ris | poi affermò del capo, in silenzio. Sua moglie, convulsa, si 385 1, ris | si mise a gesticolare in silenzio come se gli altri fossero 386 1, ris | gliel'aveva trattenuto.~Silenzio profondo. Dopo qualche momento 387 1, sog | marchesa aspettò un momento in silenzio e poi disse le sacramentali 388 1, pas | signora Teresa stese in silenzio la sua bella mano ancora 389 1, pas | ancora in ascolto, ma il silenzio era profondo; non entrava 390 1, let | dirgli nulla, e ne seguì un silenzio così significativo che il 391 1, let | insistette e ne seguì un altro silenzio alquanto significativo. 392 1, let | finestra; l'aria era mite, il silenzio profondo, il lago chiaro 393 1, bar | diss'egli. «Ha fatto male.»~Silenzio del signor Giacomo.~Pasotti 394 1, sig | Dunque?», chiese lo zio.~Silenzio.~«Ho capito», fece il vecchio. 395 1, sig | sopportò sulle prime in silenzio, senza commuoversi, questa 396 2, pes | al presente un mondo di silenzio e di pace, dove i funzionari 397 2, son | dopo aver esaminato in silenzio tutti i mazzi, i mazzolini, 398 2, son | riferirsi più giustamente? Il silenzio del professore, lo sguardo 399 2, son | riprese Luisa dopo un breve silenzio, «si potrebbe forse anche 400 2, son | aveva obbedito che quanto al silenzio. Il documento, all'insaputa 401 2, son | Egli attribuiva questo silenzio a modestia, al desiderio 402 2, son | prigionieri, richiamò in silenzio la dolce, dolce bocca; e 403 2, son | no.~Mentr'egli remava in silenzio scostandosi dalla riva, 404 2, son | stettero abbracciati in silenzio, palpitando, stringendosi 405 2, son | spalancata. Si udì, nel silenzio che seguì quel bacio, un 406 2, son | stesse condizioni. Seguì un silenzio alquanto lungo. Finalmente 407 2, son | raddoppiò la stretta, sempre in silenzio. Franco, allora, intese. 408 2, son | stettero a guardarla in silenzio e si rialzarono poi commossi, 409 2, gua | indice sul naso nel segno del silenzio. «Anca con Pasott!», diss' 410 2, art | mi spaventi la bambina!»~«Silenzio a Lei!», tuonò l'aggiunto 411 2, art | traballanti per le pareti. Il silenzio del Ricevitore, di Franco 412 2, art | brevi dei giuocatori, il silenzio di coloro che hanno puntato 413 2, art | quando tacevano, gustavano il silenzio sicuro e la dolcezza della 414 2, seg | imbalsamata d'olea fragrans, il silenzio d'ogni vento, le aeree montagne 415 2, seg | Regina».~Vi fu un lungo silenzio; poi Luisa si buttò al collo 416 2, ass | parlava del Paradiso...» Silenzio di Ester. «... e io quando 417 2, ass | uomini si guardarono in silenzio, uno commosso, l'altro stupefatto.~« 418 2, ass | con un braccio, agitò in silenzio l'altra mano verso Gilardoni 419 2, ass | ordine mio.»~Seguì un lungo silenzio. Luisa ritirò il capo adagio 420 2, ass | si capiva che durante il silenzio di prima avevano continuato 421 2, gio | sentinella. Gli pareva che il silenzio della grande città avesse 422 2, gio | Quegli impallidì, discese in silenzio e non ritornò. Dopo un altro 423 2, gio | stento la collera.~«Faccia silenzio!», gl'intimò il Commissario. « 424 2, gio | povero filosofo prese in silenzio il suo cappello e uscì.~ 425 2, ore | era persuasa che anche il silenzio serbato con lei fosse un 426 2, ore | congedarsi, furono: «Per carità, silenzio!».~«Cosa, silenzio?», domandò 427 2, ore | carità, silenzio!».~«Cosa, silenzio?», domandò subito Maria. 428 2, ore | o quattro volte: «Cosa, silenzio?». Quando finalmente si 429 2, ore | stuzzicar la mamma: «Cosa, silenzio?». Ne fu sgridata forte, 430 2, ore | ancora fuori il suo «cosa, silenzio?». La mamma finse di non 431 2, ore | significava questo cosa, silenzio?» «Non lo so.» «Ma perché 432 2, ore | niente! Ha detto: per carità, silenzio!». Franco non parlò più. « 433 2, ore | doverti raccomandare il silenzio».~Luisa lo guardò attonita, 434 2, ore | col ricordo di quel «cosa, silenzio?», di quel «basta!» e del 435 2, ore | la guardò un momento in silenzio, la scrutò. Poi si alzò 436 2, ore | necessità di troncar quel silenzio, parole calde non ne trovava, 437 2, ore | domattina.»~Seguì un lungo silenzio. Poi le due voci ripresero 438 2, ore | sia stato trovato.»~Nuovo silenzio. La stessa candela di sego 439 2, ore | non essere leale? Il suo silenzio durò tanto che Franco le 440 2, ore | Stettero così a fronte in silenzio, per un eterno mezzo minuto.~ 441 2, ore | frequente. Fu lui che ruppe il silenzio.~«Quello che hai detto è 442 2, ore | preparativi furono fatti in silenzio, il caffè fu preso in silenzio. 443 2, ore | silenzio, il caffè fu preso in silenzio. Franco andò ad abbracciare 444 2, ore | non appartiene solo a me.»~Silenzio fino a Porlezza. L'uscir 445 2, ore | di furto per il pesante silenzio austriaco. Si udì qualcuno 446 2, pan | dopo qualche momento di silenzio accigliato e inquieto, gli 447 2, pan | con minore effusione. Il silenzio di Franco circa l'argomento 448 2, pan | cominciar lei, di fronte a un silenzio così ostinato, non le parve 449 2, pan | nella bambina, torno nel mio silenzio. Sappi soltanto che ascolto 450 2, pan | tu vuoi ritornare nel tuo silenzio? Ma no, non lo devi. Ti 451 2, esü | attentissimamente ogni cosa, in silenzio. Prima di andarsene, la 452 2, esü | ansando. Il dottore sospirò in silenzio, accese un cerino, lo accostò 453 2, esü | ritornarsene lentamente, in un silenzio accorato. Passarono le cinque. 454 2, esü | tutte le finestre aperte, il silenzio della casa parve divenuto 455 2, esü | uscì, raccomandò quiete, silenzio. La Pasotti andò a piangere 456 2, esü | dell'alcova, ad ascoltare. Silenzio. «Maledetto lago!», fece 457 2, omb | sui monti e sul lago, nel silenzio religioso della notte. Allora 458 2, omb | guardie. Seguì un lungo silenzio durante il quale non osò 459 2, omb | morire. La quarta passò in silenzio ma, appena passata, si fermò; 460 2, omb | Finalmente gli prese in silenzio una mano e gliela baciò. 461 2, fan | e vi ebbe un momento di silenzio, i due fantasmi squallidi 462 2, fan | si fece nella sala quel silenzio di aspettazione che soleva 463 2, fan | prefetto, incoraggiato da quel silenzio, borbottò a mezza voce:~« 464 2, fan | moglie. Ella ruppe adesso il silenzio di quattro anni.~«Mi rincresce 465 2, fan | una gran tragedia, già.»~Silenzio. Il prefetto s'inchinò alla 466 2, fan | essere arrivato, le impose silenzio. Era tocca, sì. Aveva sempre 467 2, fan | mormorio inarticolato, fino al silenzio. Aspettò un poco, ascoltò 468 2, fug | seduti in loggia, al buio, in silenzio. A un tratto Pedraglio si 469 2, fug | un passo nella strada. «Silenzio!», diss'egli. «È qui.» Franco 470 2, fug | uscio: è chiuso. Origlia: silenzio. Gira pian piano la maniglia 471 2, fug | sior Zacomo, gl'intimò il silenzio in nome del Commissario, 472 2, fug | L'avvocato camminava in silenzio, l'altro malediceva continuamente, 473 2, fug | momento alla Sostra. Anche silenzio e deserto. A quella altezza 474 3, sav | sgelo. Il freddo mortale, il silenzio pauroso di dieci anni erano 475 3, sav | mogio mogio e sedette in silenzio accanto a Ester, immaginando 476 3, sav | netta. Dopo un lungo, penoso silenzio, Ester sospirò e le disse 477 3, sav | ombra. Dopo undici minuti di silenzio profondo il professore mormorò: « 478 3, sav | professore prese la candela in silenzio.~Ritornando a Oria Luisa 479 3, sav | egli. Stette un poco in silenzio, a capo chino, porgendo 480 3, rul | tratto del viaggio è fatto in silenzio: lo zio sta a guardar Pallanza 481 3, rul | inglese. Pareva l'isola del Silenzio, del resto. Il lago le taceva 482 3, rul | dell'albergo ritornò nel silenzio. Luisa si pose alla finestra. 483 3, rul | marito, gliela strinse in silenzio, non con la stretta d'un' 484 3, rul | sua moglie che lo prese in silenzio. Si fermarono tra il cortile 485 3, rul | nave perduta in mare, il silenzio delle cose, le stesse rade 486 3, rul | gettò fra le braccia. Nel silenzio che seguì, rotto solo da 487 3, rul | pensieri avrebbero voluto silenzio e solitudine. Il giardiniere Il santo Capitolo, Paragrafo
488 lac | Perché a Bruges c’è un silenzio di anticamera dell’Eternità 489 lac | Lac d’amour, e lo stesso silenzio solenne della città morta 490 lac | Attraversarono la piazza in silenzio. Carlino le mise per una 491 lac | proprio finito per sempre. Il silenzio della notte, la tristezza 492 lac | antica, della notte, del silenzio, lo esalta. Egli parla. 493 cle | e solo dopo un minuto di silenzio religioso, gli disse piano:~« 494 cle | suo piatto. Seguì un breve silenzio. Giovanni lo ruppe il primo.~« 495 cle | a considerarsi legati al silenzio da un impegno di onore. 496 cle | quel che pensa.»~Seguì un silenzio profondo. L’abate Marinier 497 not | trattenne. Procedettero così in silenzio verso le due nere fronti 498 not | abbracciò il suo maestro in silenzio. Don Clemente, sorpreso, 499 not | allontanarlo; ma impose silenzio a questo inutile sfogo di 500 not | tentazione calda! Impose silenzio al fervere delle immaginazioni,


1-500 | 501-569

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License