1-500 | 501-544
(segue) Leila
Capitolo 501 17 | capostazione fece avvertire Massimo che si annunciava da Milano
502 17 | Erano allora le due e mezzo. Massimo telegrafò il ritardo a San
503 17 | lamenti, se il buon parroco e Massimo non si fossero posti d'accordo
504 17 | quella umile gente, così che Massimo ne fu commosso. Il parroco
505 17 | telegramma di don Aurelio a Massimo confermò la sua prossima
506 17 | Milano insieme alla salma. Massimo lesse, consegnò il telegramma
507 17 | discesero gli amici romani di Massimo, gravi, silenziosi. Massimo
508 17 | Massimo, gravi, silenziosi. Massimo tremava di un tremito nervoso,
509 17 | giovani venuti da Roma e Massimo si fecero avanti. Seguì
510 17 | giovani, uno dei quali era Massimo. I pochi viaggiatori erano
511 17 | portatori di torce. Don Aurelio, Massimo e i giovani venuti da Roma
512 17 | di accesi ceri funerei.~Massimo teneva gli occhi fermi al
513 17 | cimitero qualcuno parlerà?»~Massimo; sorpreso, esitò un istante
514 17 | signore.»~Nuovo dolore per Massimo. V'era chi aspettava da
515 17 | lampi dalla torpediniera. Massimo prese il braccio di don
516 17 | Cristo e alla Chiesa» disse Massimo, tremando tutto. «Vi sono
517 17 | della torpediniera sfolgorò Massimo e don Aurelio che ritornarono
518 17 | Benedetto si fecero avanti con Massimo, pronti a sollevarla. Dalla
519 17 | giovani, dei quali ancora era Massimo, sollevarono la bara. Si
520 17 | della dama velata furono Massimo e don Aurelio; ma non parlarono,
521 17 | a quella del sacerdote. Massimo pregò ginocchioni tutto
522 17 | venire consegnata subito a Massimo. Terminate le esequie, egli
523 17 | la gente si era dispersa, Massimo, don Aurelio, i giovani
524 17 | Siccome il sagrestano esitava, Massimo e don Aurelio intervennero
525 17 | ricordò di consegnarla a Massimo. Massimo potè leggere, tra
526 17 | di consegnarla a Massimo. Massimo potè leggere, tra un soffio
527 17 | Venga appena può.~Leila.»~ ~Massimo supplicò don Aurelio di
528 17 | santo. Il telegramma di Massimo da Porto Ceresio le fece
529 17 | capì, che, secondo lei, Massimo avrebbe potuto fare a meno
530 17 | Cara» diss'ella, «di' a Massimo che pensando a lui e alla
531 17 | pressione sullo spirito di Massimo l'atterriva e tuttavia il
532 17 | nove. Alle nove domandò di Massimo. Verso le nove e mezzo,
533 17 | biglietto a Oria perchè Massimo venisse immediatamente.
534 17 | Oria, se fosse arrivato Massimo. Si giunse così alle undici
535 17 | notizie. Non capiva come Massimo, ricevuto il biglietto,
536 17 | a informare rapidamente Massimo e volò sulle scale. L'albergatore
537 17 | Aurelio!» diss'ella. «E Massimo?»~Chino all'orecchio della
538 17 | Aurelio, rizzandosi mentre Massimo entrava.~Da quel momento
539 17 | che l'ammalata domandò a Massimo se avesse letto una lettera
540 17 | mostrargliela. Per accontentarla, Massimo si tenne davanti agli occhi,
541 17 | C'erano pure ossequi per Massimo e la preghiera di due righe
542 17 | tormentava di non capire. Massimo e Lelia capirono, non osarono
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 543 2, ven, asc| Tutto era distribuito col massimo ordine nel grande cassettone
Il santo
Capitolo, Paragrafo 544 fro, 3 | ha dipinto il poema del massimo Dolore. Da un’alta finestra
1-500 | 501-544 |