Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
leto 1
letta 8
lette 6
lettera 536
letterari 3
letteraria 5
letterarie 3
Frequenza    [«  »]
544 piano
543 parte
541 nelle
536 lettera
532 ai
527 anima
521 camera
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

lettera

1-500 | 501-536

                                                          grassetto = Testo principale
                                                          grigio = Testo di commento
Daniele Cortis
    Capitolo
1 cos | niente. Finora non ho che una lettera.~Di lei?~No, di una signora 2 cos | lei.~Dove?~A Lugano. Una lettera che mi farebbe impazzire 3 ide | andò.~Debbo scrivere una lettera politica, stanotte disse 4 ide | stampassimo, eh, questa lettera! disse Grigiolo, scrivendo.~ 5 ros | campanello e portato una lettera di Daniele? Non l'avevan 6 ros | poche ore sarebbe venuta una lettera.~Ah, la doveva, la poteva 7 ros | poteva desiderare questa lettera? Lo amava nel suo segreto; 8 ros | notte, a questo passo d'una lettera senza data:~Quelle pitié 9 ros | si era posta, leggendo la lettera, in luogo della scrittrice; 10 ros | lontano, le agitò in aria una lettera, le gridò con le palme alla 11 ros | ieri sera. C'è anche una lettera per te. Son venute le istruzioni, 12 ros | dispettosamente.~ ~ ~Elena vide una lettera sul tavolino, la prese palpitando. 13 ros | quanto tempo tenesse la lettera in mano, quando suo marito 14 ros | diss'egli.~Ella posò la lettera aperta sul tavolo senza 15 ros | barone aveva adocchiato la lettera aperta sul tavolo, ma uscì 16 ros | danaro.~Elena rileggeva la lettera e rispose senza nemmanco 17 ros | era sola. Allora depose la lettera e sedette nel suo letto 18 lui | Scusa, debbo scrivere una lettera e non l'ho ancor finita.~ 19 lui | scale che scendeva con una lettera in mano, e gli disse che 20 lui | cocchiere, consegnò ad Elena una lettera da parte del conte Lao.~ 21 lui | si ricordò presto della lettera di suo zio, la lesse a stento. 22 lui | occorrevano. Elena ripose la lettera e tornò a guardare dal finestrino.~ 23 fia | alle mani, anzitutto, una lettera del dottore P..., vecchio 24 fia | padre. Appariva da questa lettera che, nel 1857, più di un 25 pro | avesse potuto dirigergli la lettera con tanta sicurezza a Villascura. 26 pro | avversaria pubblica tua lettera privata accusandoti appartenere 27 cam | che che che...~Ma questa lettera? interruppe Cortis. Questa 28 cam | interruppe Cortis. Questa lettera mia che hanno stampata?~ 29 cam | di giornale con la famosa lettera diretta a un tale prof. 30 cam | pubblicava alcuni periodi.~La lettera è un pretesto disse B. raccogliendo 31 cam | le sue carte disperse. La lettera è un pretesto. Non ti vogliono.~ 32 cam | osservò un altro, se la lettera non fosse sua...~Ma è sua 33 cam | questa gente lavorata la lettera è un pretesto. Infatti, 34 cam | possono aver capito da quella lettera? bisogna che mi sentano!~ 35 cam | piuttosto che sopra un brano di lettera. Quindi l'oratore accordava 36 cam | è venuta in luce una mia lettera...~Un mormorìo sordo si 37 cam | pallidi e palpitanti, una lettera che io raccolgo come mia, 38 cam | Si è pubblicata una mia lettera suscettibile, forse, d'interpretazioni 39 cam | facilmente, rileggendo quella lettera, che io non potevo alludere 40 cam | signori, che scrivendo una lettera familiare, io ho potuto 41 cam | Io ho fatto in quella mia lettera una citazione di mal augurio: 42 voc | indovinarvi neppure una lettera. Cortis ci si provò invano 43 voc | rientrò con il caffè e con una lettera di B. per Cortis, portata 44 aff | neppur fatto cenno della lettera ricevutane da Lugano. E 45 aff | affettuoso alla mamma. Alla lettera dello zio Lao rispose il 46 aff | del continente. Chiuse la lettera annunciando che stava per 47 aff | promettendo spiegazioni per lettera. Nel tornarsene all'albergo, 48 aff | mattina del giorno avanti, una lettera piena d'affetto, di paure, 49 aff | andare.~All'albergo trovò la lettera di Cortis. Lasciando a Passo 50 aff | ella stessa, nell'aprir la lettera, se avesse paura o desiderio 51 aff | e in altri luoghi della lettera una gaiezza nervosa che 52 aff | buono e di confortante nella lettera, che vi si sentiva una energia 53 aff | felice. ~Ebbi pure la tua lettera, e quello che scrivi di 54 aff | biglietto da Lugano e della lettera d'oggi mi spiacciono, mi 55 aff | , all'indomani, quella lettera sul tavolino, le metteva 56 aff | ELENA DI S.G.~ ~Chiuse la lettera e la mandò subito alla posta. 57 aff | e non afflitto di quella lettera. Meglio così! Perché certo 58 cef | Memore della tua ultima lettera, e siccome io sono, per 59 cef | termini ch'ella vede la unita lettera e darlene quindi lettura. 60 cef | Le avevano recata la Sua lettera proprio mentre entravo io, 61 cef | conosco il contenuto della Sua lettera. So tuttavia ch'Ella è stretto 62 cef | Gratissimo a V.S., della Sua lettera riservata, La prego di volermi 63 cef | effetto di questa seconda lettera. Io ho moltissima stima 64 cef | altro ieri, martedì, la Sua lettera. Io non ero presente ed 65 cef | gioia quando ebbe questa lettera; poi mi disse che non sarebbe 66 cef | troppo donna. ~Ho avuto una lettera strana che mi ha turbato 67 cef | cose misteriose nella sua lettera, delle allusioni che non 68 cef | ubbidito! Spero in una tua lettera, in una buona notizia. Lascia 69 cef | non vorrei scrivergli una lettera simile quando sarà solo. ~ 70 cef | parli a nessuno di questa lettera, e, quando può pensare alle 71 cef | ricevuto dal collegio una lunga lettera di protesta contro la mia 72 cef | che l'amaro stia qui? La lettera ha 226 firme; non ti so 73 cef | Riprendo a casa questa lettera incominciata alla Camera 74 cef | Io stavo per chiudere la lettera senza riferirti le parole 75 pas | bene. Sai anche di una sua lettera, te ne ho scritto io da 76 pas | di saperlo, capita questa lettera da Roma.~Per te, zia?~Per 77 pas | Elena poi aggiunse alla mia lettera un biglietto in cui gli 78 pas | alquanto che data aveva la lettera?~Quale?~Quella di tuo genero, 79 pas | mi fai piacere? Questa lettera?~L'hai tu, mamma rispose 80 pas | la contessa entrò con la lettera spiegata. Non poteva vedere 81 pas | contessa porgendogli la lettera.~Aspetta rispose Cortis. 82 pas | niente quando scrisse quella lettera . Poi si sarà ammansato. 83 pas | da lui, furioso, con una lettera dell'avvocato in cui si 84 pas | colloquio desiderato da lei, la lettera del marito, le parole presto 85 deg | suo marito. In fatto la lettera ricevuta a Cefalù le aveva 86 deg | era ottenuta dopo quella lettera, ignorando che suo marito 87 deg | gli aveva lasciata una lettera.~Che fare di più?~Sulle 88 deg | perdonare sopra tutto è la lettera per tua madre. Sono stata 89 seg | bello stile! Quella vostra lettera è di una forma squisita. 90 seg | avvocato mi ha scritto una lettera alla quale io risponderò, 91 bat | chiusa; ed aveva affidata la lettera suggellata a un collega, 92 bat | rimandata fieramente la lettera, giurando che non accetterebbe 93 bat | diss'egli.~Elena prese la lettera palpitando malgrado se stessa, 94 dev | l'usciere porterebbe la lettera.~Debbo scriver qui? diss' 95 dev | da Cortis a lacerare la lettera, a scriverne un'altra. Il 96 dev | di non farlo, di finir la lettera. Poteva cambiarla, se voleva, 97 dev | cosa. Se distruggesse la lettera? Se andasse via senza scrivere 98 dev | all'usciere che portasse la lettera al Senato.~Posso mandarla 99 dev | Qua, qua. Prese lui la lettera e la diede all'usciere.~ 100 dev | L'uomo se ne andò con la lettera. Ah Dio, se Cortis si pentisse 101 dra | partenza? Dio, la temuta lettera era forse in viaggio? Suo 102 poe | troppo presto. Ma se la lettera oggi non venisse? Se non 103 poe | prima di sperare; ma se la lettera non venisse neppure posdomani? 104 poe | frugare nella borsa.~Una lettera per lei, signor conte diss' 105 poe | schermì ridendo, gli diede la lettera, ne diede un'altra a Cortis 106 poe | vita. Colui le porse una lettera. Elena la prese, la guardò, 107 poe | Cortis, che leggeva la sua lettera, alzò gli occhi a lei, la 108 poe | trasse precipitosamente la lettera, l'aperse, corse alle ultime 109 poe | tornavano. Trasse ancora la lettera adagio adagio, risalì dall' 110 poe | respirava.~Hai avuto una lettera? le disse Cortis nell'aprirle 111 poe | all'udir nominare da lui la lettera. Le era risorta incontro 112 poe | parlasse di questa misteriosa lettera, che dividesse con lui tutte 113 poe | posso.~Cortis sospirò.~La lettera è di tuo marito? diss'egli. 114 poe | ella ebbe detto dell'ultima lettera scritta da lei al marito 115 poe | Dammela.~Cortis prese la lettera, se la pose in tasca senza 116 poe | sedere sul prato.~Ho avuto lettera anch'io da Roma diss'egli 117 poe | Come fu solo, trasse la lettera del barone, l'avventò, con 118 poe | Dopo di che raccolse la lettera, e, squadernatala sulla 119 poe | dunque mercoledì, subito! La lettera proseguiva:~C'è il compenso 120 poe | pugno, furioso. Afferrò la lettera, se la cacciò in tasca, 121 poe | Cacciò ancora la mano alla lettera per veder meglio se il barone 122 poe | venne tratta, per errore, la lettera de' suoi amici di Roma. 123 poe | venne un dubbio. Aveva la lettera? O era rimasta nello studio 124 poe | smarrire il cervello. La lettera non era rimasta a Villascura. 125 ast | interesse.~Ho avuto una lettera da Roma, oggi rispose il 126 ast | finestra per leggerlo. Era una lettera dell'arciprete alla signora 127 ast | leggeva ancora tenendo la lettera a due mani, la sbatté giù 128 ast | La mamma? Lo sa di questa lettera?~No, cara. Io non le ho 129 ast | Bisognava lasciare una lettera, un saluto, qualche cosa, 130 hye | ripose dopo averne tratta una lettera che gli porse.~Per lui diss' 131 hye | diss'ella.~Cortis prese la lettera e la mano con ambo le proprie, 132 hye | sconsolata.~Considerò la lettera. Era stata nelle sue mani, Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
133 fia, 1 | quaderno, mi accorsi d'una lettera col francobollo, austriaco, 134 fia, 2 | Tapino e la via da tenere. La lettera, per verità, aveva il timbro 135 fia, 2 | dopo ricevetti un'altra lettera con il timbro di Vezzano, 136 fia, 6 | avere scritto una certa lettera ad Antonietta, di non essere 137 fia, 6 | così presto perché la mia lettera, arrivata a Saint-Vincent 138 erm, 1 | questo galantuomo ha un'altra lettera. Pagate voi?~Cosa? diss' 139 erm, 1 | signora Giovanna guardò la lettera. Viene da Padova diss'ella 140 erm, 2 | po' tardi all'ultima sua lettera, di non averlo ringraziato 141 erm, 2 | signora Giovanna con una lettera urgentissima. Bianca prese 142 erm, 2 | urgentissima. Bianca prese la lettera senza guardarla, pregò sua 143 erm, 2 | ricordò a un tratto della lettera che aveva in mano, l'accostò 144 erm, 2 | andava per la camera con la lettera in mano cercando a tastoni 145 erm, 2 | si sgomenti; legga questa lettera come io la scrivo con la 146 erm, 2 | dispongo perché questa lettera Le sia inviata appena spento 147 erm, 2 | stesso in cui riceverà questa lettera, si trovi sola, fra le dieci 148 erm, 2 | non accettò nulla.~Quella lettera? disse sua madre. Era di 149 erm, 2 | non osava toccare della lettera urgentissima, quantunque 150 erm, 2 | così! Aveva egli seco la lettera di Torranza? No. Quando 151 erm, 2 | in cui riceverai questa lettera, trovati fra le dieci e 152 erm, 2 | te. - Che data aveva la lettera? Anche la data? Egli non Leila Capitolo
153 1 | sgualciva lentamente una lettera nella mano inquieta. Alla 154 1 | soprassalto, stringendosi la lettera nel pugno.~«Che c'è?» diss' 155 1 | la finestra, rilesse la lettera sgualcita che si era stretta 156 1 | Ella si alzò, raccattò la lettera e chiuse la finestra Che 157 2 | sagrestano di Velo con una lettera dell'arciprete. Aveva lasciato 158 2 | arciprete. Aveva lasciato la lettera e parlato colla Lúzia, la 159 2 | Fedele «per causa della lettera. Figurarsi se don Aurelio 160 2 | Allibì. Allora era vero? La lettera portata dal sagrestano?.. 161 2 | dell'arciprete conteneva una lettera della Curia Vescovile di 162 3 | per la tradizione, per la lettera della Legge, per l'autorità 163 3 | che l'avvicina.»~«Gavìo la letterainterruppe l'arciprete. « 164 3 | verità» diss'egli, «è una lettera riservatissima...»~«Gnente 165 4 | cassetto della scrivania una lettera chiusa, che vi stava presso 166 4 | paese, che vi era una sua lettera, nella quale riconosceva 167 4 | partiva per Milano e una lettera di un amico milanese, troppo 168 4 | aveva portato da Schio una lettera di suo padre che le soleva 169 4 | Suo padre chiedeva se la lettera precedente si fosse smarrita, 170 6 | sola volta gli toccò, per lettera, di questi suoi timori. 171 6 | lo spirito della lunga lettera ricevuta alla Montanina 172 6 | fondo, aveva tentennato. La lettera era una minuta relazione 173 6 | Questa fu la sola parte della lettera che divertisse Massimo, 174 6 | telegramma, spedisse una lettera? Decise di telegrafare a 175 6 | leggere?» E gli porse la lettera. Don Aurelio lesse, durò 176 6 | restituì, sospirando, la lettera, non chiese spiegazioni 177 6 | Arcivescovo cui aveva recato una lettera di presentazione del Vescovo 178 6 | mettere alla Posta la sua lettera e per telegrafare a donna 179 6 | aveva scritto la famosa lettera. Costui era andato a cercarlo 180 6 | treno e l'altro. Stracciò la lettera e ne scrisse un'altra coll' 181 7 | perchè le hanno portata la lettera al villino mentre stava 182 7 | Milano. Egli rispose che una lettera da Roma gli affidava un 183 7 | cappellano aveva ricevuto una lettera d'un sacerdote milanese 184 7 | fare un'altra volta per una lettera di suo padre, voci che non 185 8 | Lelia. Teresina aveva una lettera, per lui, di donna Fedele. 186 8 | stessa parte. Anzi, una lettera della signora, ricevuta 187 8 | Momi si levò di tasca la lettera e la porse candidamente 188 8 | gattone; il quale, posata la lettera, durò a covar il sorcio 189 8 | ospite a proposito di quella lettera e del suo commento, si domandava 190 8 | ricevuto allora allora una lettera dello zio Cardinale coll' 191 9 | Camin. Il custode portò la lettera alla Montanina e riferì 192 11 | dell'arciprete di Velo. La lettera del padre, riveduta da Molesin, 193 11 | imponeva in modo assoluto. La lettera dell'arciprete, suggerita 194 11 | sospettarono. Sotto il colpo della lettera paterna Lelia aveva vibrato 195 11 | diss'ella. «Ho ricevuto una lettera di Alberti. Sono stata molto 196 11 | dove avrebbe trovata la lettera.~«Non leggerla, qui» diss' 197 11 | sedette sul suo letto, colla lettera in mano. La posò, cercò 198 11 | amica. E posò la mano sulla lettera. Il cuore, che si era chetato 199 11 | le mani che tenevano la lettera. Le si riaccese la sete 200 11 | capelli ai piedi, strinse la lettera da sformarne gli orli. Superata 201 11 | che tutto il resto della lettera le diventò nebbia e niente, 202 11 | altro, si svestì, si pose la lettera sotto il guanciale, si coricò, 203 11 | coscienza, mise la mano alla lettera. Nel richiamarsene le parole 204 11 | intero, dal principio, la lettera, in tanta parte appena corsa 205 11 | miti le espressioni della lettera più acerbe contro di lei, 206 11 | suo tormento interno. La lettera continuava:~«Il mio presente 207 11 | allora?~«Poichè questa è una lettera filiale, desidero anche 208 11 | tavolino da notte, si recò la lettera alle labbra, ve la premette, 209 11 | premette, stavolta, forte.~La lettera sulle labbra, e nella mente 210 11 | inoltrata. Salutò e posò la lettera, con aria indifferente, 211 11 | sorpresa. «Tante cose di quella lettera non le sapevi certo.»~«Lasciamo, 212 11 | la mano per afferrare la lettera. La fanciulla diede un passo 213 11 | contro le parole acerbe della lettera di Massimo. Lelia non rispose 214 12 | disse dolcemente:~«Quella lettera ti ha fatto male?»~Nessun 215 12 | scrivania e dare a Lelia una lettera.~«Adesso puoi andare» diss' 216 12 | Uscita questa, Lelia posò la lettera.~«Leggi» disse donna Fedele.~« 217 12 | Non è mica di Alberti.»~La lettera era di don Aurelio. Aveva 218 12 | conosciuto meglio!»~Lelia posò la lettera, senza parlare.~«Hai visto?» 219 12 | scritto non ancora chiusa la lettera, non ancora proprio deciso 220 12 | risentimento per una frase della lettera di Massimo. Se n'era compiaciuta 221 12 | contrastando. Si chinò, raccattò la lettera, cominciò a lacerarla pian 222 13 | seguente, Lelia ricevette una lettera di donna Fedele. L'amica 223 13 | semplice.»~Lelia prese la lettera, in silenzio.~Donna Fedele 224 13 | rispose: «No».~«Ecco, la tua lettera è qui» disse donna Fedele, 225 13 | continuò:~«Questa è una lettera che ho ricevuta stamani. 226 13 | arciprete.»~Lelia prese la lettera pensando che faceva male 227 13 | Lelia non parlò. Quella lettera le bruciava la mano, le 228 13 | chiese di riprendersi la lettera, sottovoce, colla esitazione 229 13 | tempie. Si nascose in seno la lettera, andò a sedere sui gradini 230 13 | del cuore, che forse la lettera parlava soltanto di religione, 231 13 | del tutto indifferente. La lettera le metteva a ogni modo, 232 13 | fredda quanto potè, cavò la lettera, si fece forza per non correrla 233 13 | come il resto. Posata la lettera aperta sul fascio di rododendri 234 13 | grembo i rododendri e la lettera, cercò di non pensare a 235 13 | baciò impetuosamente la lettera, quasi a chieder perdono 236 13 | Finalmente si ripose la lettera in seno, col respiro profondo 237 14 | Lelia scrisse una brevissima lettera a donna Fedele, la pose 238 15 | che usciva per mettere una lettera nella cassetta postale e 239 15 | dal caffè, aveva messo una lettera nella cassetta postale, 240 15 | per Desenzano.~~ II~ ~La lettera di Lelia, imbucata nella 241 15 | ricevuto, la mattina, una buona lettera di don Aurelio. Egli le 242 15 | informandolo dell'ultima lettera di Alberti, parlandogli 243 15 | alla stazione. Chiudeva la lettera celiando su certo vecchio 244 15 | corrispondenza. La prima lettera veniva dal Mauriziano. Diceva 245 15 | arrivo. La seconda era una lettera del suo agente di Torino 246 15 | ella e aperse le mani. La lettera le cadde in grembo. Diceva:~ ~« 247 15 | ricevuto da Massimo una triste lettera. Diceva di avere eseguite 248 16 | lontano. Sapeva, per la lettera di Massimo, che da Puria 249 16 | Massimo.»~ ~Consegnò la lettera al fattorino e corse a Puria. 250 16 | Massimo, si alzò, tenendo una lettera. Gli disse che aveva fatto 251 16 | la mano, pensando che la lettera fosse per lui, dicesse ciò 252 16 | Lelia, prima di dargli la lettera, gliene fece leggere l'indirizzo: « 253 16 | doveva riscrivere subito la lettera, dire che non avrebbe domandato 254 16 | espressamente taciuto, nella sua lettera, di lui. Nemmanco vi aveva 255 16 | avrebbe scritto un'altra lettera come desiderava egli, dichiarando 256 16 | scrivesse presto la nuova lettera, che non dimenticasse di 257 16 | Quando Lelia discese colla lettera, Massimo le propose di partire. 258 16 | invece fatto pervenire una lettera verso sera, dopo parlato 259 17 | e lo mandò a Dasio colla lettera.~Non uscì più di camera 260 17 | dirglielo, informandola della lettera scritta al padre, pregandola 261 17 | di Torino, temendo che la lettera non trovasse più donna Fedele 262 17 | il messo che le recava la lettera di Massimo. Se la pose in 263 17 | quarto d'ora, si recò la lettera alle labbra, l'aperse con 264 17 | sogno, Leila, che la Sua lettera d'oggi, dolce senza fine, 265 17 | sola. Aveva portato seco la lettera di Massimo e la rilesse 266 17 | avide di lui. Gli mostrò la lettera gli disse plano colle labbra, 267 17 | sono espressioni nella mia lettera che rispondono male al mio 268 17 | sentito molto più quando la lettera era già partita. Se avrò 269 17 | aveva vibrato nella sua lettera. Osò toccarla, discretamente, 270 17 | indomani mattina per tempo una lettera, col programma della giornata.~ 271 17 | che ne aveva scritto nella lettera interrotta da donna Fedele. 272 17 | cristiano», dopo l'ultima sua lettera alla donna che lo udiva, 273 17 | le riferì il tenore della lettera di Lelia al padre, la probabilità 274 17 | San Mamette che aveva una lettera per il signor dottor Alberti 275 17 | entrare a forza. Non entrò. La lettera gli fu presa e non potè 276 17 | allora, chi aveva preso la lettera portata dal ragazzo di San 277 17 | Massimo se avesse letto una lettera del sior Momi e accennò Malombra Sezione, Parte, Capitolo
278 1, cec, pae| trasse dal portafogli una lettera di gran formato, la lesse, 279 1, cec, pae| sapea pure a memoria quella lettera, ma avrebbe voluto cavarne 280 1, cec, pae| altri. Lasciò cadere la lettera e si coperse il viso con 281 1, cec, pae| sulle prime righe della sua lettera la bandiera dell'onoratezza; 282 1, cec, pae| cento volte, la seguente lettera:~ ~ ~A Cecilia~ ~Fu il mio 283 1, cec, pae| gradito della Sua prima lettera. Mentre Le rispondevo facevo 284 1, cec, pae| orgoglioso. Ebbi la Sua seconda lettera, e, come molte illusioni 285 1, cec, pae| più; attribuisca questa lettera ad una notte insonne, in 286 1, cec, fan| Quando avete letto la mia lettera, il nome che vi trovaste 287 1, cec, fan| del tavolo, ne trasse una lettera e gliela porse.~Leggete 288 1, cec, fan| altro afferrò rapidamente la lettera, ne lesse la soprascritta 289 1, cec, fan| poté a mala pena aprir la lettera. La voce cara di sua madre 290 1, cec, fan| giusto che ti questa lettera. Dal paese della pace dove 291 1, cec, cec| pistola con la noia. Alla lettera! Sai le belle pistole da 292 1, cec, cec| troncata netta dall'ultima lettera di Lorenzo che mi hai spedita. 293 1, cec, cec| Poi ch'ebbe scritta questa lettera nervosa, donna Marina si 294 1, cec, sto| si provò a scrivere una lettera e, dopo aver pensato alquanto 295 1, cec, sto| come avrebbe diretta la lettera, buttò giù d'un fiato otto 296 1, cec, sto| di dove gli piova la mia lettera; vedi se non è una follìa 297 1, cec, sto| fantasia.~La lunghissima lettera, un volume, finiva col voto 298 1, cec, sto| di Cecilia a capo della lettera e nella chiusa. Naturalissimo 299 1, cec, sto| parlava più in questa seconda lettera di fatalità né di esistenze 300 1, cec, sto| perché si tenesse celato. La lettera fu ricevuta da Corrado Silla 301 1, cec, tem| favore di consegnare questa lettera al conte Cesare. Qui ci 302 1, cec, tem| spedizione me ne avverta con una lettera ferma in posta e vi unisca 303 1, cec, tem| scritto e poi ho stracciata la lettera: ma ella intenderà che ho 304 2, ven, not| non aveva ricevuto alcuna lettera di suo padre. Morto il nonno, 305 2, ven, not| continuò narrando come quella lettera vecchia di due anni e mezzo, 306 2, ven, not| ricuperare qualche altra lettera. Ma erano tutte scomparse 307 2, ven, not| seimila talleri, e una lettera per un impiegato della Legazione 308 2, ven, sal| gittavano un'ombra sulla lettera dello zio, la quale poteva 309 2, ven, asc| degli articoli più acri; una lettera fremebonda di qualche collega 310 2, ven, pas| aveva scritto subito, la lettera era giunta poco dopo che 311 2, ven, pas| sé.~Ella aveva chiuso la lettera nello scannello ed era venuta 312 3, sog, apr| Fece atto di cercarsi la lettera nelle tasche del soprabito, 313 3, sog, apr| Edith ripeté quasi alla lettera lo scritto del curato, omettendone 314 3, sog, apr| era uscito il libro, una lettera diretta all'autore di Un 315 3, sog, apr| sottoscritta Cecilia. Era una lettera sfavillante di spirito sarcastico, 316 3, sog, apr| pienamente simpatico, ma pure la lettera aveva un certo fascino d' 317 3, sog, apr| rompere: le scrissi un'ultima lettera che cominciai a Palazzo 318 3, sog, apr| sensazione di salire, alla lettera; e un singolare esaltamento 319 3, sog, qui| tempo e andò a scrivere la lettera seguente a don Innocenzo.~ ~ ~ 320 3, sog, qui| Mi perdoni questa lunga lettera. Mi pare, scrivendo a Lei, 321 4, mal, so| Palazzo; lo sapeva per una lettera ricevutane subito dopo, 322 4, mal, qui| specialmente dopo l'ultima sua lettera, un alto rispetto, misto 323 4, mal, qui| giudicare se e quando la lettera debba essere consegnata. 324 4, mal, osp| Don Innocenzo si tolse la lettera di tasca e la diede al ragazzo.~ 325 4, mal, ine| penna e solo allora vide la lettera portata su da Rico. La guardò, 326 4, mal, ine| voltar pagina riprese quella lettera e l'aperse.~V'erano scritte 327 4, mal, ine| camera. Silla ripose la lettera incominciata, e uscì come 328 4, mal, ser| credere che prendesse alla lettera queste parole: un'altra.~ 329 4, mal, ama| sepulto.~E ha sentito della lettera? disse il sindaco.~No. Che 330 4, mal, ama| disse il sindaco.~No. Che lettera?~Questo è il bello. Quel 331 4, mal, ama| ci ha trovato dentro una lettera incominciata. Non c'è su 332 4, mal, ama| come se avessi veduta la lettera o il telegramma. E lui allora Il mistero del poeta Capitolo
333 | signor Direttore, la squisita lettera che l'accompagna; ma mi 334 | indomani mattina mi arrivò la lettera di Ginevra. Mi si attendeva 335 | lettura. Vi misi dentro la mia lettera. Il libro aveva un leggero 336 | prese il libro e ne tolse la lettera.~- Andiamo - disse l'altra.~ 337 | impazienza di leggere la mia lettera? O proposito di evitarmi? 338 | segno. Però aveva presa la lettera. Mi dissi che avevo torto 339 | Ell'aveva lasciato una lettera per me. Se, smarrito nelle 340 | ancor bene, incominciando la lettera, dove l'avrei diretta, e 341 | ha. Talvolta, finita la lettera, mi correva su dal petto 342 | mi arrivò da Napoli una lettera con l'indirizzo di pugno 343 | ebbi forza di baciar la lettera, il fiore, l'aria odorosa.~ ~ 344 | Aspettai per otto giorni una lettera di miss Yves, che non venne. 345 | vicino.~- Domani avrà una mia lettera. Addio! Il Signore La guardi. 346 | indomani riceverei la sua lettera. Mi apprenderebbe qualche 347 | distribuzione non ebbi alcuna lettera. Risolsi di passare al Museo 348 | XV.~ ~La lettera di miss Yves mi aspettava 349 | commozione tenendo questa lettera in fiamme. Erano parole 350 | così:~«Ho bruciata la Sua lettera. Un giorno, quando Iddio 351 | fratello vedendosi arrivare una lettera da Eichstätt; pensai agli 352 | No.~Trassi una vecchia lettera, vi raccolsi ad uno ad uno 353 | seguente ricevetti questa lettera di miss Yves:~ ~«Mi credo 354 | stessa lo diceva nella sua lettera; era una colpa. Io avevo 355 | dopo aver ricevuta una lettera. Fui poi presente quando 356 | albergo e avevo ricevuto una lettera da mio fratello. Questi 357 | professore ha saputo tutto da una lettera che ricevette ieri mattina. 358 | Topler vide presso di me una lettera di Monaco in cui si parlava 359 | commozione di Topler questa lettera ci entrava molto.~- Alcune 360 | conosce. Intanto venne una lettera del fidanzato che la lasciava 361 | Non ho ritrovato questa lettera, ch'era uno scoppio di gioia 362 | comunicazione scritta, per lettera. Ma ripugna a mio fratello 363 | quartiere che mi porse una lettera col francobollo straniero. 364 | solitaria, che apersi la lettera e lessi queste parole:~« 365 | essendo sicuro, per la lettera di Violet, ch'ella non sarebbe 366 | che Violet scrivesse una lettera affettuosa a mio fratello 367 | albergo trovai una malaugurata lettera di mio fratello che non 368 | povera donna, ma certo la lettera fu male ispirata, e tradiva 369 | annunciata la sua prima lettera colla stessa frase. La pregai 370 | ciò che direbbe in questa lettera, e credo d'aver preso involontariamente 371 | XXXVII.~ ~ ~Ecco la lettera di Violet:~ ~«4 luglio.~ ~« 372 | difficile, sai?~«Ecco una lunga lettera e non vi è ancora ciò che 373 | sottovoce - ho avuto una lettera di...~Nominò la persona 374 | ch'egli aveva diretta la lettera a Norimberga, e non pareva 375 | suo aspetto triste colla lettera, soffrendo e sforzandomi 376 | niente, neppure di dove la lettera fosse venuta. Desideravo 377 | carità, non lasciare una lettera simile senza risposta. Parve 378 | pregai Violet di mandar la lettera come stava.~Ella volle incaricar 379 | ricevuto nel mattino una lettera di colui, colla data di 380 | onore di rispondere alla sua lettera. Gli dissi che lo avevo 381 | a lei cari, vi è una sua lettera ai signori Giacomo e Roberto Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
382 ovo, 3 | mazzolino di violette sopra una lettera.~Il suo pensiero corse alla 383 ovo, 3 | tolse le violette di su la lettera e restò con la mano in aria, 384 ovo, 3 | di vergogna.~Non era una lettera, era un cartoncino e aveva 385 ovo, 3 | Si ricordò di avere una lettera urgente a scrivere, volle 386 ovo, 3 | persuadessero il Vescovo al quale la lettera sarebbe stata indubbiamente 387 ovo, 3 | vestì e scrisse la seguente lettera a monsignor De Antoni:~ ~ 388 ovo, 3 | Entrò Federico recando una lettera.~"Qualcuno' pensò Piero, " 389 mon, 2 | consiglio di don Giuseppe con la lettera di Valsolda significasse 390 ecl, 2 | presenta in Biblioteca con una lettera del signor sindaco che lo 391 ecl, 2 | ricomparso sulla soglia con una lettera in mano chiamò tre volte, 392 ecl, 2 | Cosa c'era adesso! Una lettera di gran premura, mandata 393 ecl, 2 | sotto il tavolo, prese la lettera, l'aperse, mise una esclamazione, 394 ecl, 3 | Non fiori stavolta, una lettera chiusa, con un semplice 395 ecl, 3 | seduto sul letto con la lettera in mano, la guardava trasognato, 396 ecl, 3 | di carta e poi da capo la lettera, leggeva e rileggeva di 397 ecl, 4 | indomani mattina con una lettera. E li prese, contenta. Si 398 num, 1 | Tu piangi per causa della lettera ch'è venuta oggi, non dire 399 num, 1 | tre volte e l'ultima sua lettera era veramente in colpa degli 400 num, 1 | avesse pieno il cuore della lettera di Piero, di ansie, di foschi 401 num, 1 | sola?» si levò dal seno la lettera di Piero, incominciò a rileggerne, 402 num, 1 | vita.»~Ella si ripose la lettera in seno, pensò a quel che 403 num, 2 | a sé. Il pensiero della lettera, il pensiero dell'incontro 404 num, 2 | vibrare un ricordo della lettera. Sospirò, tolse quella lettera 405 num, 2 | lettera. Sospirò, tolse quella lettera e ne riprese la lettura.~« 406 num, 4 | offrirli con gioia, senza la lettera dolorosa. Così, quelle lunghe 407 num, 4 | cassetto dello scrittoio. La lettera era , presso la teca di 408 num, 4 | piegata la fronte sopra una lettera, piangesse, come la notte, 409 ven, 1 | almeno di far lavorare. Lettera e telegramma gli erano stati 410 ven, 2 | se avesse ricevuto una lettera dell'avvocato Marchiaro. 411 ven, 2 | desiderio di parlare della lettera e il senso del momento inopportuno. « 412 ven, 2 | parlare confusamente di una lettera scrittale dalla villa dov' 413 ven, 2 | sapesse.~«Ho trovato qui una lettera dell'avvocato Marchiaro» 414 ven, 2 | Flores. Ecco adesso anche una lettera sua. La guardò a lungo, 415 ven, 2 | amore imperioso. Aperse la lettera e lesse:~ ~Caro signore 416 ven, 2 | Flores ~ ~Era una commovente lettera e aveva in sé dolcezza di 417 ven, 3 | scrivere all'avvocato. Era una lettera di sua madre incominciata 418 ven, 3 | Le ultime parole della lettera interrotta erano queste: " 419 ven, 6 | un lume in una mano e una lettera nell'altra. Trasognato, 420 ven, 6 | tardò molto a capire che la lettera era per lui, che l'aveva 421 tra, 1 | Anche con la Sua cara ultima lettera! È stato perché tutto io 422 tra, 2 | desiderava scrivere una lettera prima di coricarsi. A proposito 423 tra, 2 | coricarsi. A proposito di questa lettera: che intenzione aveva Piero? 424 tra, 4 | marchesa Nene la seguente lettera:~ ~Ottima signora Marchesa, ~ 425 tra, 4 | divina. Ricevetti oggi la Sua lettera. Creda che io stesso accolsi 426 tra, 5 | trovò sulla scrivania una lettera con questa soprascritta:~ 427 tra, 5 | Don Giuseppe lesse la sua lettera; non vi erano che le istruzioni Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
428 1, sog | rimise a pensare alla sua lettera e ci pensò tanto, rifece 429 1, sog | tanti pentimenti, che la lettera non era ancora finita quando 430 1, sog | Aveva appena suggellata la lettera quando si bussò all'uscio. 431 1, pas | agitando trionfalmente una lettera. «L'hoo portada chì per 432 1, pas | chì per Lee.» E posò la lettera sul tavolo.~La signora Teresa 433 1, pas | senso di vivo piacere questa lettera sudicia e ingiallita dal 434 1, pas | Carlin, ma vide ancora la lettera sul tavolo. La vedeva chiaramente 435 1, pas | indicando qualche cosa.~«La lettera», diss'ella.~I due giovani 436 1, pas | non videro niente.~«Che lettera, mamma?», disse Luisa. Nello 437 1, pas | All'udirsi domandare «che lettera?» ella capì, fece «oh!», 438 1, let | 4. La lettera del Carlin.~ ~Franco discese 439 1, let | allucinazione, esclamò: «Una lettera? Le pareva di vedere una 440 1, let | Le pareva di vedere una lettera? Ma che lettera?». Questo, 441 1, let | vedere una lettera? Ma che lettera?». Questo, Franco non lo 442 1, let | aveva pensato ad una data lettera e gli chiese, mentre il 443 1, let | allucinazione. Si tratta d'una lettera, proprio d'una lettera che 444 1, let | una lettera, proprio d'una lettera che io ho fatto vedere due 445 1, let | alla signora Teresa. Una lettera del povero don Franco Suo 446 1, let | sua vita mi parlò di una lettera di don Franco che avrei 447 1, let | viene a mancare, io cerco la lettera nel cassettone, non la trovo. 448 1, let | anni fa, ricevo una Sua lettera. Ricordo ch'era il due novembre, 449 1, let | faccio un sogno. Sogno la lettera di Suo nonno. Noti che non 450 1, let | e me ne casca fuori una lettera. Guardo la sottoscrizione, 451 1, let | interruppe Franco. «Questa lettera, cosa diceva?»~Il professore 452 1, let | tasca e porse a Franco una lettera giallognola, di piccolo 453 1, let | signora Teresa, le mostro lettera e testamento. Mi dice che 454 1, let | generava, considerata la lettera, di una soppressione delittuosa; 455 1, sig | stesso aveva aggiunto alla lettera dello zio un biglietto con 456 1, sig | Cressogno aveva portato una lettera. Dov'è quest'uomo? «Partito; 457 1, sig | momentoFranco prese la lettera, ne lesse l'indirizzo: " 458 1, sig | quando Franco gli recò la lettera, non fece atto di sorpresa 459 1, sig | sul cassettone e aperse la lettera voltando le spalle al letto. 460 1, sig | Allora Franco lasciò cader la lettera, alzò le mani in aria, mise 461 1, sig | difendersene chiedendo la lettera: «Da qua, da qua, da qua». 462 1, sig | Franco prese il lume e la lettera, gliela porse. La nonna 463 1, sig | semplicemente rimandata la lettera dell'ingegnere e il biglietto 464 2, son | Inghilterra a Torino, una lettera di cui l'avvocato possedeva 465 2, son | possedeva la traduzione. La lettera diceva ch'erano in corso 466 2, son | pericolo di avere quella lettera, la vita ardente che si 467 2, gua | efficace la scoperta della lettera, gliela diede a leggere.~ 468 2, gua | capiva solamente che la lettera doveva essere spaventosa. 469 2, gua | che si levò di tasca una lettera e gliela porse.~Franco lesse, 470 2, seg | scritto a Pasotti e nella lettera c'era un periodo che la 471 2, ass | rispose. Dipendeva da una lettera di Torino. Fra una settimana, 472 2, ass | Nel riferire a memoria la lettera e il testamento di suo nonno, 473 2, ore | tese silenziosamente la lettera al professore. «Oh no!», 474 2, ore | cielo, non mandi questa lettera! Se Suo marito lo sa! Pensi 475 2, ore | potrebbe prendere quella lettera per un artificio, per uno 476 2, ore | sgomento. La vide stracciar la lettera, la udì esclamare «ha torto!» 477 2, ore | balzò il cuore vedendo una lettera con questo indirizzo di 478 2, pan | sino a dargli un abbozzo di lettera a sua moglie con gli argomenti 479 2, pan | argomenti dell'abbozzo di lettera non li capì che in piccola 480 2, pan | confessioni, questo brano di lettera, gli disse: «Ciò, la par 481 2, pan | lei, ne sorrise e baciò la lettera sentendo ch'era un atto 482 2, pan | scrivevi, benché né questa lettera né alcuna delle altre tue 483 2, pan | affatto, anzi la sua prima lettera fu alquanto freddina. Perciò 484 2, pan | ogni martedì, portava la lettera della moglie e riportava 485 2, pan | mancare. Egli aveva una lettera de' suoi con magnifiche 486 2, pan | vedremo!~ ~21~ ~La tua lettera mi suscita un tumulto di 487 2, pan | par di capire dalla tua lettera che tu mi supponga ritornata 488 2, pan | devi aver trovato una mia lettera nella tua borsa da viaggio 489 2, pan | lungo.~ ~ Luisa~ ~ ~Questa lettera non partì da Lugano che 490 2, esü | scomparve.~Luisa tornò alla lettera incominciata per Franco 491 2, fan | guancialetto, poi in una lettera, poi in un gran crisantemo 492 3, sav | di tasca e gli tese una lettera.~«Ho tanto bisogno di Maria 493 3, sav | continuò:~ ~Ecco la terza lettera che io ti mando dopo ricevuta 494 3, sav | essa; e se rispondendo alla lettera in cui alludevi a una comunicazione 495 3, sav | le mani. Egli le posò la lettera sulle ginocchia e disse 496 3, sav | altra! Quando ho ricevuto la lettera ho pianto tanto, mi son 497 3, sav | disse il Gilardoni, «la lettera che tuo padre ha scritto 498 3, rul | leggere in Valsolda una lettera che parlava di guerra e 499 3, rul | Penso», riprese, «alla lettera che t'ho scritto subito, 500 3, rul | Poi trasse di tasca una lettera suggellata. «E questo è


1-500 | 501-536

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License