Daniele Cortis
Capitolo 1 int | ispirata, la Maddalena e Maria Egiziaca e tant'altre possono
Leila
Capitolo 2 Ded | A MIA FIGLIA MARIA~ ~ ~
3 1 | sotto l'altura di Santa Maria, poco prima di entrare nella
4 1 | presso la chiesina di Santa Maria ad Montes, è l'entrata dei
5 1 | davanti alla chiesina di Santa Maria ad Montes, una voce femminile
6 2 | voluto. E neanche Carnesecca, Maria Vergine. Pareva rinvenuto,
7 2 | avveniva di celebrare a Santa Maria ad Montes, ella c'era sempre,
8 2 | portichetto che fiancheggia Santa Maria ad Montes e mette nel giardino
9 3 | entravano le Stimmen aus Maria Laach e altre pubblicazioni
10 4 | sotto la chiesina di Santa Maria ad Montes. Ferma la mente
11 4 | campanella querula di Santa Maria ad Montes. Chi vi celebrava
12 4 | aveva detto messa a Santa Maria dei Monti. Era partito anch'
13 8 | Davanti alla chiesina di Santa Maria, il dottor Molesin si toccò
14 14 | indomani a celebrare in Santa Maria. Egli avvertirebbe la cognata
15 14 | venne a celebrare in Santa Maria mezz'ora prima del solito,
16 17 | messa anche per me a Santa Maria dei Monti e...»~S'interruppe,
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 17 1, cec, sto| nome di Cecilia.~Ricordati! MARIA CECILIA VARREGA di Camogli,
18 2, ven, asc| il vecchio nonzolo di S. Maria Formosa avrebbe fatto a
19 2, ven, asc| chiesa tanto povera e umile Maria ci stava opportunamente.
20 2, ven, int| spesso Voi Salvador, voi Maria, voi Emma, voi Fanny ecc.
21 2, ven, orr| avesse provato guardando Maria dipinta dal Luini. Avrebbe
22 3, sog, pia| regina Yseult nel verso di Maria di Francia:~ ~La voix douce
23 4, mal, qui| del grande spirito puro di Maria, la impersonazione cristiana
24 4, mal, qui| curato?~Fatevi coraggio, Maria rispondeva don Innocenzo
25 4, mal, qui| al muro e pianse.~Andate, Maria, tornate su disse don Innocenzo
26 4, mal, mal| questo Bordeaux, come un'Ave Maria! È stato uno scherzo di
Il mistero del poeta
Capitolo 27 | posava sull'alta statua di Maria, sulle vette degl'ippocastani
28 | il fianco orientale di S. Maria ad muros, a due passi dalla
29 | porta laterale di Santa Maria era aperta. Vi entrai.~Anche
30 | vado ogni giorno a Santa Maria, nella terza cappella a
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 31 mon, 2 | e non più.~«Ma guardate Maria, dunque! Per me ve lo dico
32 mon, 2 | dico subito, un'altra sola Maria in tutta l'arte che conosco
33 mon, 2 | commosso più di questa, la Maria di Van Dyck al museo di
34 num, 4 | Ombretta, come la mia sorellina Maria è chiamata in queste lettere,
35 lum, 4 | chiesetta vicina suonano l'Ave Maria dell'alba, l'inferma chiede
36 lum, 6 | città lontana, suonano l'Ave Maria della sera e posano. Stelle,
37 tra, 2 | PICCIOLETTA VESTE GENTILE~DI MARIA MAIRONI.~ ~ ~Nella seconda:~ ~
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 38 1, sog | diceva le soavi parole «Ave Maria, gratia plena» con quella
39 1, bar | Costabarbieri e la sua serva Maria, detta la Maria del Palazz.
40 1, bar | sua serva Maria, detta la Maria del Palazz. Pasotti che
41 1, bar | chiamò don Giuseppe, chiamò Maria. Poiché nessuno rispondeva,
42 1, bar | Giuseppe si mise a vociare: «Maria! Maria!». Ecco il faccione
43 1, bar | mise a vociare: «Maria! Maria!». Ecco il faccione della
44 1, bar | Ecco il faccione della Maria ad un finestrino dell'ultimo
45 1, bar | casa, il dialogo fra la Maria e la signora Barborin, dopo
46 1, bar | procedeva malissimo. La Maria propose, a gesti, di scendere
47 1, bar | seggiola. Allora la grossa Maria prese un'altra seggiola,
48 1, bar | la scüsa tant!» Avendo la Maria confessato al «scior Controlòr»
49 1, bar | qualche informazione dalla Maria, perché «la Maria sa sempre
50 1, bar | dalla Maria, perché «la Maria sa sempre tutto».~«Quante
51 1, bar | Quante chiacchiere!», fece la Maria, lusingata. «Io non so mai
52 1, bar | altro non sapeva mai! La Maria insistette, il volpone cominciò
53 1, bar | gesti appropriati, che la Maria le avrebbe portato qualche
54 1, bar | con un tocchello di pane? Maria, tajee giò on poo de pan».~
55 1, bar | scior Pasotti», disse la Maria quand'ebbe dato il chiavistello
56 1, bar | le difese ostinate della Maria, l'imbarazzo e lo scatto
57 2, son | letticciuolo la signorina Maria Maironi nata nell'agosto
58 2, son | giorni, stando con la piccola Maria sulla porta della sala che
59 2, son | sulle ginocchia la piccola Maria, mentre Franco, sulla terrazza,
60 2, son | Toa Bà, toa Bà!», diceva Maria; «ancora Barucabà, ancora
61 2, son | aveva detto Luisa, «se Maria somiglierà alla nonna come
62 2, son | po' sordo, rideva con la Maria. Luisa, passato che fu suo
63 2, son | della loggia e chiamava la Maria per fargliela vedere. La
64 2, son | per fargliela vedere. La Maria si lasciava chiamare e voleva
65 2, son | lo zio alle sue spalle.~Maria teneva in mano una bella
66 2, son | Luisa», disse Franco. «Maria, da' il fiore alla mamma.
67 2, son | Luisa, che s'era presa Maria sulle ginocchia, le piantò
68 2, son | alzò il viso dal collo di Maria. «Forse lei, sì», diss'ella.
69 2, son | Forse, se potesse veder Maria!» Luisa si strinse al petto
70 2, son | smarrì e disse: «Scusi». Maria, stretta così forte, alzò
71 2, son | accostò ai giuocatori, mandò Maria sul sagrato con la sua piccola
72 2, son | Prima andarono a veder Maria, che dormiva nel lettino
73 2, son | disse Franco. «Povera donna Maria Maironi senza quattrini!»~
74 2, son | con un dito.»~«Dico per Maria», osservò Franco.~«Maria
75 2, son | Maria», osservò Franco.~«Maria ci ha noi che possiamo lavorare.»~
76 2, son | capelli e andò a guardar Maria nel suo lettino. La bimba
77 2, son | sul lettino. Il visetto di Maria aveva una soavità di paradiso.
78 2, gua | trovò don Giuseppe e la Maria in uno stato di agitazione
79 2, gua | qualche cosa di grosso che la Maria avrebbe voluto dire e don
80 2, gua | il padrone a patto che la Maria non gridasse, che si facesse
81 2, gua | di Oria.~ ~ Tivano~ ~La Maria mostrò silenziosamente alla
82 2, gua | muta di tutti e tre. La Maria e don Giuseppe rappresentavano
83 2, gua | salutare né don Giuseppe né la Maria che si provarono inutilmente,
84 2, gua | tre, andiamo a svegliar Maria».~Quando fu con lui nella
85 2, art | toccò le mani e le gambe. «Maria ha la febbre», diss'ella.~
86 2, art | pigliò la candela e guardò. Maria dormiva con la testina piegata
87 2, art | intorno alla mezzanotte, da Maria che piangeva. Accesero il
88 2, art | piangeva. Accesero il lume e Maria si chetò, prese la santonina.
89 2, art | volontariamente la sua Luisa, la sua Maria malata, sdegnoso del pericolo.
90 2, art | della maniglia la piccola Maria si mise a piangere un pianto
91 2, art | visitato il lettuccio di Maria. L'aggiunto ordinò a Luisa
92 2, art | e frugato senza frutto. Maria non piangeva più, guardava
93 2, art | che si volesse togliere a Maria malata anche la madre, Franco,
94 2, art | corridoio del secondo piano, udì Maria piangere. Franco chiese
95 2, art | rassegnarsi per amor di Maria. Egli pareva un altro, non
96 2, art | si chinò un momento su Maria che dormiva e non le diede
97 2, art | la fantesca che vegliava Maria. Entrarono in camera in
98 2, art | nuove e siccome sull'alba Maria si agitava, dava segno di
99 2, seg | dei noci.~ ~La febbre di Maria non durò che otto giorni,
100 2, seg | guastarle la sincerità. Maria aveva per sua madre un affetto
101 2, seg | Franco la sgridava con ira e Maria piangeva, lo fissava attraverso
102 2, seg | giusta, non dubitava che Maria, più tardi, avrebbe teneramente
103 2, seg | Poi ell'aveva in cuore una Maria futura probabilmente diversa
104 2, seg | gravissimo, secondo lei; perché Maria, piena di curiosità, avida
105 2, seg | Franco; ma occorreva che Maria, fatta donna, sapesse trovare
106 2, seg | intendeva rinunciarvi per Maria, ma come uno che rinuncia
107 2, seg | malincuore e il meno possibile.~A Maria poteva essere serbata in
108 2, seg | di dare all'educazione di Maria un indirizzo morale disgiunto
109 2, seg | invece gli avveniva di dire a Maria: «Bada, Iddio non vuole
110 2, seg | finestra della sala mentre Maria giuocava sul sagrato con
111 2, seg | Questa rifiuta e piange. Maria, seria seria, affronta il
112 2, seg | sua moglie se voleva una Maria violenta e manesca. Ella
113 2, seg | sosteneva che il sentimento di Maria era buono, che opporsi alla
114 2, seg | era molto dubbio che in Maria vi fossero di quei sentimenti
115 2, seg | dopo aver posto a letto Maria. Ma prima che Maria fosse
116 2, seg | letto Maria. Ma prima che Maria fosse a letto comparve tutta
117 2, seg | finalmente in braccio la Maria che le puntò le manine al
118 2, seg | vero e proprio onde darlo a Maria. Poi, avendo capito che
119 2, seg | struggendosi di stare un po' con Maria, tanto disse e fece che
120 2, seg | letto un po' più tardi.~Maria non parve gradir molto la
121 2, seg | ma nulla riuscì gradito. Maria continuava a piangere. Ebbe
122 2, seg | Allora la principessina Maria si mansuefece, si lasciò
123 2, seg | repliche della monferrina, Maria fece un visino annoiato,
124 2, seg | diss'ella.~«Allora», fece Maria con un'aria molto grave, «
125 2, seg | quel delle canzonette!»~Maria alzò il viso, s'illuminò
126 2, seg | E corse a salutarlo. La Maria strillò tanto forte «Missipipì,
127 2, seg | La Veronica voleva porre Maria a letto. La piccina si crucciò,
128 2, seg | sempre?»~«Proprio sempre.»~Maria tacque, pensierosa. Poi
129 2, seg | un fantoccio di gomma. Se Maria avesse potuto sapere, intendere
130 2, seg | ella.~Egli sorrise.~Adesso Maria volle sapere dallo zio se,
131 2, seg | cosa paresse impossibile a Maria, non era mai esistito. E
132 2, seg | lo zio seduto, curvo su Maria che gli stava sulle ginocchia.
133 2, seg | e il viso di sua madre, Maria scoppiò in lagrime. Luisa
134 2, ass | un fazzoletto al collo di Maria, Franco aspettava col cappuccio
135 2, ass | qualche volta per badare a Maria. Malgrado queste ed altre
136 2, ass | banco. Ester s'incaricò di Maria, la pose a sedere sulla
137 2, ass | e il rito ambrosiano, e Maria teneva occupata Ester con
138 2, ass | aveva portato una volta a Maria un brutto muletto di legno
139 2, ass | quindi prendersi in braccio Maria che s'era addormentata e
140 2, ass | punch agli amici.~«Guardate Maria», disse Franco, sottovoce.
141 2, ass | braccio, sempre guardando Maria. Il Gilardoni venne loro
142 2, ass | andrò via e non c'è altro!»~Maria s'era svegliata di soprassalto
143 2, ass | furono in barca, appena Maria vi riprese il sonno, Luisa
144 2, ass | ingegnere.~Nell'uscire di barca Maria si svegliò e gli sposi non
145 2, ass | vento` il respiro lieve di Maria, il fragor delle onde, qualche
146 2, ore | Luisa uscì a passeggio con Maria. Splendeva un tepido sole.
147 2, ore | Bisgnago e sulla Galbiga. Maria trovò una viola presso il
148 2, ore | spalle al monte, permise che Maria si divertisse ad arrampicarsi
149 2, ore | anima sua. Si alzò, prese Maria per mano e si avviò verso
150 2, ore | orto, col Pinella, disse a Maria di andar a correre, a giuocare
151 2, ore | fortuna il Pinella chiamò Maria mostrandole un libro d'immagini
152 2, ore | mostrandole un libro d'immagini e Maria, vinta dal libro, corse
153 2, ore | ella. «Posso lasciar qui Maria?». Il professore accennò
154 2, ore | professore si accorsero che Maria era nella stanza. Vista
155 2, ore | silenzio?», domandò subito Maria. Sua madre non le badò;
156 2, ore | pensieri erano altrove. Maria ripeté tre o quattro volte: «
157 2, ore | però bastò a farla tacere.~Maria era molto allegra, quel
158 2, ore | vibrato che la boccuccia di Maria si aperse piano piano e
159 2, ore | disapprovava sua moglie. Poiché Maria piangeva e piangeva, si
160 2, ore | Intanto Franco, piantata Maria in un angolo dell'alcova,
161 2, ore | volta, andò in cerca di Maria, la ricondusse lagrimosa
162 2, ore | desinare finì male perché Maria non volle più mangiare e
163 2, ore | quale si mise ad arringar Maria con dei predicozzi mezzo
164 2, ore | giardinetto pensile e prese Maria con sé, la interrogò benignamente,
165 2, ore | signor Ladroni», soggiunse Maria, stimando, adesso, far tanto
166 2, ore | per l'interrogatorio di Maria, vedendo poi anche Luisa
167 2, ore | lasciare un ricordo anche a Maria, ma come si fa? Potrai pigliar
168 2, ore | Pipì?»~Ombretta Pipì, così Maria era chiamata in casa nei
169 2, ore | ritrosa~ E baciami qui.»~ ~Maria lo ascoltò come se udisse
170 2, ore | cane bastonato. Si tolse la Maria sulle ginocchia, le parlò
171 2, ore | Franco nel salottino con Maria che teneva alzata perché
172 2, ore | stivale.» Ella fece che Maria giungesse le mani e recitasse
173 2, ore | lo stivale del bisnonno. Maria si rasserenò, rise, interruppe
174 2, ore | concitato: «Metti a letto Maria».~Luisa osservò che aveva
175 2, ore | letto» tanto aspramente che Maria si mise a piangere. Luisa
176 2, ore | proprie.~A un tratto udì Maria gridare e piangere. Si alzò
177 2, ore | severa dolcezza: «Luisa, Maria piange». Luisa levò il viso
178 2, ore | potersi tenere una manina di Maria che non dormiva ancora,
179 2, ore | dolce ai bambini, pregò Maria, pregò la santa nonna Teresa,
180 2, ore | Custodite, custodite la mia Maria!». Offerse tutto se stesso,
181 2, ore | la salute, la vita purché Maria fosse salva dall'errore.~«
182 2, ore | presto. «Oh papà», disse Maria con l'accento della compassione, «
183 2, ore | tacere, di non svegliare Maria. Poi, ancora con un silenzioso
184 2, ore | inginocchiò al lettuccio di Maria, sfiorò col labbro una manina
185 2, ore | stradicciuola fatta tante volte con Maria, il Tavorell. Franco non
186 2, ore | Franco quasi duramente, «che Maria deve dire le sue preghiere
187 2, ore | rispose Luisa. «So che Maria non appartiene solo a me.»~
188 2, ore | quattro curiosi. «Fa che Maria», disse Franco, «mi perdoni
189 2, pan | e portar un regaluccio a Maria. Andavano a passeggiare,
190 2, pan | Solo una volta, parlando di Maria, scrisse: «Se tu vedessi
191 2, pan | le pratiche religiose di Maria, sono contento e ti ringrazio».~
192 2, pan | quella del marito. In giugno Maria ebbe il morbillo, in agosto
193 2, pan | lu-na, ca-ne, bu-e, ecc. Maria ha imparate le vocali con
194 2, pan | proteste, ha molto compianto Maria. Ella ha risposto che studiava
195 2, pan | il carrubo è caro a te. Maria l'udiva che brontolava tra
196 2, pan | crepare. «Taci!», le intimò Maria con una forza inesprimibile. «
197 2, pan | L'altra la rimbeccò e Maria fuori a piangere. Io udii
198 2, pan | candele. Dopo pranzo egli e Maria fanno in loggia delle conversazioni
199 2, pan | baci né carezze, come se Maria fosse una persona grande.~ ~
200 2, pan | Ricevitore, me lo disse la Maria Pon che stando alla cappella
201 2, pan | Nell'uscire di chiesa con Maria ho avuto uno sguardo desolato
202 2, pan | troverai qui dentro te lo manda Maria. Devo pure raccontarti questa
203 2, pan | quando io discorro con lui, Maria vorrebbe ascoltare sempre.
204 2, pan | male, se vuoi, lo confesso. Maria mi guarda e fa: «È proprio
205 2, pan | Sebastiano di Oria, con te e Maria, grande, bella, vestita
206 2, pan | e la dote, e la dote?».~Maria mia dolcissima, verrà pure
207 2, pan | celare i tuoi sentimenti a Maria, infinitamente mi commuove
208 2, pan | dirti quello che sento per Maria? Chi potrebbe dire questa
209 2, pan | gran parte della nostra Maria. Vorrei dire che se tante
210 2, pan | trapela però un raggio in Maria; e questo raggio mi fa credere
211 2, pan | di fragili fili e d'aria. Maria non può far tanto. Se Maria
212 2, pan | Maria non può far tanto. Se Maria mi fa credere in Dio non
213 2, esü | momento buono. Parla della Maria, «de quel car belee, de
214 2, esü | conto per la custodia di Maria né sullo zio né sulla Cia
215 2, esü | servetta licenziata. Trovò la Maria sul sagrato, sola, e sgridò
216 2, esü | baciare quel caro amore della Maria ma che temeva non sapesse
217 2, esü | nessuno parlò più. Solo Maria uscì, dopo qualche minuto,
218 2, esü | poltrona, in loggia, e si prese Maria sulle ginocchia. Luisa uscì
219 2, esü | lo zio, a scherzare con Maria, più allegramente che non
220 2, esü | per il notaio di Porlezza. Maria non era contenta di tanto
221 2, esü | potervi tenere una barchetta. Maria era pure in loggia e pigliò
222 2, esü | erano Ester, il professore e Maria. Avrebbe preferito che Maria
223 2, esü | Maria. Avrebbe preferito che Maria restasse in loggia con lo
224 2, esü | Ritornò in sala e trovò Maria piantata davanti al professore
225 2, esü | Mamette. Ritornò in sala. Maria le aveva obbedito in parte,
226 2, esü | sordo fragor di tuono. «Va', Maria, cara», disse Ester. «Va'
227 2, esü | camera da letto e di badare a Maria. Pensò di mandarglielo a
228 2, esü | Ella gridò come pazza: «La Maria? La Maria? Cosa? Cosa?»,
229 2, esü | come pazza: «La Maria? La Maria? Cosa? Cosa?», udì fra i
230 2, esü | ancora la forza di gridare: «Maria! Maria mia!». La finestra
231 2, esü | forza di gridare: «Maria! Maria mia!». La finestra dell'
232 2, esü | Si chinò sul visino di Maria, le mise la bocca sulla
233 2, esü | lo accostò alle labbra di Maria.~Tre o quattro donne che
234 2, esü | fluttuare il corpicino di Maria col dorso a galla e il capo
235 2, esü | formidabili del Toni Gall. Maria doveva esser discesa in
236 2, esü | qua, vieni qua dalla tua Maria. Vieni, vieni qua da noi
237 2, esü | nostro zio. Che ci andiamo, Maria? Sì, sì, andiamo, andiamo».
238 2, esü | immensa ed era stato la Maria, la Ombretta gentile, la
239 2, esü | tua mamma è stata, sai, Maria, la tua brutta mamma e quel
240 2, esü | dato quella barchetta a Maria. Voleva entrare da Luisa
241 2, omb | comperò una bambola per Maria, passò dal caffè Alfieri
242 2, omb | tutto al pensiero della sua Maria. Ma v'era troppa gente,
243 2, omb | nervosi, senza lagrime. Maria, tesoro, amore, gioia! Doveva
244 2, omb | di ombre silenziose, era Maria che lo guardava con gli
245 2, omb | sullo sposo desiderabile per Maria, sulle qualità che dovrebbe
246 2, omb | anni e un mese», l'età di Maria, si alzò sulle braccia stringendo
247 2, omb | io, domani, dove vai tu, Maria? La vuoi la tua mamma, in
248 2, omb | languenti come lei, la povera Maria. Erano rose, vainiglie,
249 2, omb | le pose in una manina di Maria e poi la baciò sulla fronte.~«
250 2, omb | partita per altra dimora.~«Maria, Maria mia», sussurrò fra
251 2, omb | per altra dimora.~«Maria, Maria mia», sussurrò fra i singhiozzi, «
252 2, omb | in cui s'era convinta che Maria non aveva più vita. Quand'
253 2, omb | più quella cosa! La nostra Maria...» Un violento singhiozzo
254 2, omb | sai cosa dice la nostra Maria in questo momento? Dice:
255 2, omb | casa non succedeva niente, Maria sarebbe viva.»~«Lascia star
256 2, omb | questo. Tu potevi credere che Maria fosse in camera o con la
257 2, omb | invece quello che ti dice Maria.»~«Povero Franco! Poveretto,
258 2, omb | scuro, da un gelo, come se Maria, chiamata inutilmente, fosse
259 2, omb | quella ultima sera che Maria gli aveva detto «papà mio,
260 2, omb | esser partito senza dirlo a Maria, di averla ingannata. «Maria,
261 2, omb | Maria, di averla ingannata. «Maria, Maria mia», supplicò piangendo, «
262 2, omb | averla ingannata. «Maria, Maria mia», supplicò piangendo, «
263 2, omb | Luisa! Non era da pregar per Maria, Maria non ne aveva bisogno,
264 2, omb | era da pregar per Maria, Maria non ne aveva bisogno, era
265 2, omb | Iddio lo ricongiungesse con Maria.~Pregò e pianse a lungo
266 2, omb | suoni di campane. L'idea che Maria e la nonna Teresa erano
267 2, omb | che venisse l'ora di ceder Maria alla terra. Inginocchiata
268 2, omb | in colpa della morte di Maria. Se realmente esisteva una
269 2, omb | dono, aveva allontanato da Maria le persone che potevano
270 2, omb | egli esisteva, meglio che Maria fosse tutta lì, in quel
271 2, fan | agli occhi l'immagine di Maria come l'aveva veduta una
272 2, fug | rammendando un paio di calze di Maria per metterle poi sul lettino
273 2, fug | di aver veduto la nostra Maria, luminosa come un angelo.»~«
274 2, fug | lei e non venisse da me!»~«Maria le ha toccato il cuore»,
275 2, fug | religioso, ma credeva che Maria, nella sua esistenza superiore,
276 2, fug | aveva l'idea che la sua Maria volesse da lui questa cosa
277 2, fug | di obbedire alla voce di Maria, a un dovere di coscienza.
278 2, fug | perdono; ora, con la dolce Maria nel cuore, non poteva essere
279 3, sav | viole sopra la fossa di Maria. Parlò serena, ilare quasi,
280 3, sav | come sempre vi stava la sua Maria. Disse questo e nominò Maria
281 3, sav | Maria. Disse questo e nominò Maria quietamente, mentre quelle
282 3, sav | aver fatto più attenzione a Maria nel giorno terribile, che
283 3, sav | Potrebbe ritornare anche Maria! Luisa diede un balzo, le
284 3, sav | tutta sua! Son tutta di Maria!» Ester non poté replicare
285 3, sav | di chiedergli dove fosse Maria. Van Helmont rispose: «Vicina».
286 3, sav | Domani sera non vengo perché Maria non vuole». E un'altra volta: «
287 3, sav | volta: «Vado a Looch perché Maria vuole un fiore dalla Nonna».
288 3, sav | il lago, la poltrona dove Maria s'era addormentata la notte
289 3, sav | lettera.~«Ho tanto bisogno di Maria e di Lei, stasera!», diss'
290 3, sav | Io so che la mia dolce Maria vive con Dio, io ho la speranza
291 3, sav | che tu creda far piacere a Maria non venendo? Ma non sai,
292 3, sav | venendo? Ma non sai, la mia Maria, la mia povera piccina,
293 3, sav | timidamente: «Domandiamo a Maria».~Sedettero al tavolino,
294 3, sav | ripeté il Gilardoni, «mandaci Maria.»~Il tavolino si rimise
295 3, sav | queste parole:~«Son qui. Maria.»~«Maria, Maria, Maria mia!»,
296 3, sav | parole:~«Son qui. Maria.»~«Maria, Maria, Maria mia!», sussurrò
297 3, sav | Son qui. Maria.»~«Maria, Maria, Maria mia!», sussurrò Luisa
298 3, sav | Maria.»~«Maria, Maria, Maria mia!», sussurrò Luisa con
299 3, sav | Non insista, non insista! Maria non vuol rispondere!»~Ma
300 3, sav | piuttosto di costringere Maria era contenta d'interrompere
301 3, sav | sospirando:~«Potrebbe non essere Maria. Potrebb'essere uno spirito
302 3, sav | gittò verso la fossa di Maria un soffocato addio e ridiscese.
303 3, sav | l'acqua che aveva preso Maria. Il suo pensiero veniva
304 3, sav | era caduto, dalla morte di Maria in poi, in un mutismo quasi
305 3, sav | paura di non poter lasciare Maria».~«Ah senti!», fece lo zio. «
306 3, sav | anch'io a trovar la povera Maria.»~Mai nessuno aveva udito
307 3, sav | dell'uomo, fosse il nome di Maria pronunciato così, Luisa
308 3, rul | nella mente l'immagine di Maria, l'idea di vedersela capitar
309 3, rul | dovrebbe capitare un'altra Maria».~Luisa, che gli era seduta
310 3, rul | venire, non volevo lasciar Maria né che tu avessi l'amarezza
311 3, rul | piano:~«E se vado dalla Maria? Cosa le devo dire di te?»~
312 3, rul | pensato, dopo la morte di Maria, che il Libro del Destino
Il santo
Capitolo, Paragrafo 313 lac | nelle ore mistiche, a Sils Maria e nei dintorni, le traccie
314 lac | protestanti. La maggiore di esse, Maria, aveva sposato, dopo un
315 lac | cattolicesimo progressista. Maria si era fatta cattolica prima
316 lac | Selva, aveva conosciuto Maria. Si era rivelato musicista,
317 lac | le domandò di scatto:~«È Maria che ti scrive una storia
318 lac | piuttosto trepidante:~«Sì, Maria.»~«Non capisco,» replicò
319 lac | che Jeanne capì tutto. Maria Selva credeva che il suo
320 lac | proprio…?» disse Jeanne.~Ecco, Maria dubitava. Pareva che il
321 lac | Giovanni era certo; almeno Maria scriveva così. A questa
322 lac | era già l’intelligenza con Maria Selva di condurle sua sorella.
323 cle | piccolo oratorio antico di S. Maria della Febbre. L’aria, odorata
324 cle | poi le querule di Santa Maria della Valle e in alto, a
325 cle | fatto stupire il mondo. Maria d’Arxel si era innamorata
326 cle | raccontare qui. Pensò che questa Maria d’Arxel poteva essere una
327 cle | anniversario è oggi » disse Maria. «Ti ricordi?»~Giovanni
328 cle | Brünigbahn.~«Sai» soggiunse Maria «quando non ti vidi alla
329 cle | nessuno. In quel salottino Maria e Giovanni avevano passato
330 cle | entrasse.~«Ti ricordi» disse Maria «che nel salottino, di fianco
331 cle | durare la vampa giovine?» Maria non aveva risposto, lo aveva
332 cle | dicevano spesso, egli e Maria, che non v’era forse sulla
333 cle | Scenderà subito dopo cena.»~Maria trasalì. «Oh! » diss’ella, «
334 cle | benedettino era, secondo Maria, un troppo delicato pudore,
335 cle | dubbio. Lo avvertirebbe lei, Maria. Poiché non lo credeva l’
336 cle | che dispiaceva un poco a Maria, parendole cosa non più
337 cle | mio paese!».~Sopraggiunse Maria, si rinnovarono le presentazioni
338 cle | dividessero le loro idee. Maria non parlava; Marinier le
339 cle | discorso della riunione.»~Maria lo rassicurò. Ella non avrebbe
340 cle | si erano levati da cena e Maria, uscendo, a braccio del
341 cle | voltò la testa di scatto, e Maria n’ebbe il contraccolpo,
342 cle | trentacinque anni direi.»~Adesso Maria non comprendeva più. Il
343 cle | dopo vennero nella terrazza Maria Selva e Dane col suo gran
344 cle | Signore. Due signore.»~Maria trasalì. «Due signore?»
345 cle | anche al secondo» diss’egli. Maria esclamò:~«Lei sa qualche
346 cle | bambina! Dovevi tacere!»~Maria mise un piccolo grido di
347 cle | naturalmente. Intanto si udì Maria scender di corsa il sentiero,
348 cle | piede dall’altro capo con Maria e Noemi.~Non era tanto buio,
349 cle | buio, sotto le robinie, che Maria non potesse riconoscere
350 cle | salutare anche la Dessalle. Maria non la scorse più dove l’
351 cle | udì chiamare da Noemi:~«Maria!»~Un accento particolare
352 cle | che c’era avvezza. Noemi e Maria si parlarono piano fra loro.
353 cle | sguardo di gratitudine. Maria aveva disposto per lei e
354 cle | era pure il giudizio di Maria che raccontò il suo colloquio
355 cle | pregare, non è vero?» disse Maria.~«Sì, cara, è bene. Preghiamo
356 cle | pende sulla piccola Santa Maria della Febbre.~«Povera creatura!»
357 cle | Povera creatura!» disse Maria. Parve a lei e a suo marito
358 fro, 1 | distingue, lì sotto, Santa Maria della Febbre, grigia sul
359 fro, 1 | Giovanni chiuse l’uscio, mentre Maria, interpretando il silenzio
360 fro, 1 | chiaro, di poco naturale. Maria s’informò della notte. Come
361 fro, 1 | Noemi quella mattina stessa, Maria protestò. Con un tempo simile?
362 fro, 1 | avvertire don Clemente? Maria lesse nel pensiero di suo
363 fro, 1 | voleva impedire l’incontro. Maria esclamò vivacemente: «Oh
364 fro, 1 | al posto di Noemi anche Maria avrebbe negato. Maria tacque,
365 fro, 1 | anche Maria avrebbe negato. Maria tacque, uscì dallo studio,
366 fro, 1 | nel dare il buongiorno a Maria Selva, l’ammirazione che
367 san, 1 | silenzioso nell’ombra sonora. Maria e Noemi uscite anch’esse
368 san, 1 | si tenevano in disparte. Maria sussurrò una parola all’
369 san, 1 | mestamente, come stanco:~«Maria.»~Non sentendosi più il
370 san, 1 | tua per questo» rispose Maria «e sono forte solo perché
371 san, 1 | Dubiti delle tue idee?» disse Maria.~La domanda non era sincera.
372 san, 1 | pensasse, si turbava, secondo Maria, più ch’egli stesso non
373 san, 1 | del minacciato colpo. E Maria, temendo di ferirlo se dicesse «
374 san, 1 | circa questo punto. Tu, Maria, tu vivi la tua fede! Tu
375 san, 1 | niente.»~«Io sono tu» mormorò Maria. «Sei tu che mi hai fatta
376 san, 1 | silenzio l’ombra sonora.~Maria sapeva che veramente il
377 san, 1 | tristemente si conosceva vôto. Maria, accarezzandogli i capelli
378 san, 1 | Malgrado la sua tenerezza per Maria, il suo affettuoso rispetto
379 san, 1 | segreto, si era aperta con Maria solo fino al confine dello
380 san, 1 | se la recò alle labbra. Maria intese e sorrise. Ambedue
381 san, 1 | arrivo e adesso Giovanni e Maria potevano intendere il perché
382 san, 1 | tutto cuore» diss’egli.~Maria si offerse per terza compagna.
383 san, 1 | non l’aveva saputo dire a Maria, né Maria l’aveva poi potuto
384 san, 1 | saputo dire a Maria, né Maria l’aveva poi potuto cavar
385 san, 1 | guardaboschi fu riferito da Maria.~«Che tutto sia vero come
386 san, 2 | Sorrise anche Giovanni. Invece Maria si oscurò un poco. Il discorso
387 san, 2 | medico di Jenne che riconobbe Maria per averla veduta, tempo
388 san, 2 | chiama «il Santo»?» disse Maria.~«Eh!» rispose il medico,
389 san, 2 | seccherà.»~«Ma Lei» domandò Maria «cosa ne pensa? Quest’uomo
390 san, 2 | si unì lieto agli amici. Maria lo presentò a Noemi ed egli
391 san, 2 | capo. Prese il braccio di Maria, lasciò che don Clemente
392 san, 2 | interrotto da una chiamata di Maria. Noemi, spossata dal sole
393 san, 2 | sarebbero riveduti a Jenne! Maria era molto angustiata per
394 san, 3 | nostro Santo» diss’ella a Maria. Ella non diceva «Fra Benedetto»
395 san, 3 | fossero suonate. Le rispose Maria che mancava un quarto d’
396 san, 3 | solo con toccargli l’abito. Maria e Noemi parlarono agli infermi.
397 san, 3 | di raccomandarsi a Gesù e Maria. Le due signore si allontanarono,
398 san, 3 | di carabinieri. Noemi e Maria entrarono fra le donne a
399 san, 3 | la porta, forte:~«Sancta Maria, ora pro nobis.»~Comparvero
400 san, 3 | Val d’Aniene, si arrestò. Maria prima, quindi Noemi, tratte
401 san, 3 | Non vole!»~Una spiegò a Maria che il Santo non voleva
402 san, 3 | a guardare sulla porta. Maria scambia qualche parola con
403 san, 3 | Inginocchiata accanto a lui, Maria Selva gli tergeva con un
404 san, 3 | guaritelo voi, in nome di Gesù e Maria!»~L’infermo riprese a gemere.
405 san, 3 | infermo riprese a gemere. Maria Selva disse sotto voce a
406 san, 3 | far presto.»~Giovanni e Maria stavano attorno alla madre
407 san, 3 | non erano state medicine. Maria se l’era abbracciata e per
408 san, 3 | dalle aperte braccia di Maria si precipitò sul figlio
409 san, 3 | e dietro a lui entrarono Maria e Giovanni, contenti di
410 san, 3 | discorrevano insieme, Giovanni e Maria ragguagliarono Noemi di
411 san, 3 | permesso i torrenti. Giovanni e Maria erano rimasti colla madre,
412 san, 3 | ci fosse andato a fare. Maria parlò con entusiasmo di
413 san, 3 | Concilio? Approvava il culto di Maria e dei Santi nella sua forma
414 san, 3 | entrano i Selva con Noemi. Maria Selva entra prima e vedendo
415 san, 3 | portare questa roba!» esclamò Maria, meno mistica di suo marito.~
416 san, 3 | questo coperto invito a Maria cadde perché Noemi osservò,
417 san, 3 | dimenticato all’osteria; Maria era rimasta ad aspettarlo
418 let | mente di lavare la scala? Maria rimproverò ieri la sua vecchia
419 let | estate con noi, perché so che Maria e Giovanni lo desiderano.
420 let | per i bassi servizî. Con Maria e con me la sua bontà e
421 jea, 3 | vi capitarono Giovanni e Maria Selva. In pari tempo vi
422 jea, 3 | Dopo un breve silenzio, Maria osservò ch’erano le quattro
423 jea, 3 | Benedetto, quindi anche i Selva. Maria trasalì.~«Un messaggio di
424 jea, 3 | il nome. ~«Ma Lei» disse Maria «perché crede che ci abbia
425 jea, 3 | il silenzio fu la signora Maria.~«Questa Jeanne che non
426 jea, 3 | giovine, gli parlò sotto voce. Maria, che lo guardava, lo vide
427 jea, 3 | appartarsi ancora con Selva. Maria gli vide ricomparire in
428 jea, 3 | tenerezza ilare e di carezze. Maria non poté a meno di mormorare: «
429 jea, 3 | scoppio sonoro di gioia. Maria ne approfittò per mormorare
430 jea, 3 | meno si sarebbe creduto! Maria si alzò, offerse a di Leynì
431 jea, 3 | ripartire, che mentre Giovanni e Maria stavano al Grand Hôtel,
432 jea, 3 | Polveriera; che ci aveva trovato Maria, di Leynì, il senatore e
433 tur, 1 | aspettava in casa Selva, con Maria e Noemi, le notizie di villa
434 tur, 1 | alzarono silenziosamente anche Maria e Noemi, la prima guardando
435 tur, 1 | terribili secondi, non più. Maria disse sommessamente:~«Si
436 tur, 1 | cappello; Jeanne in una stanza, Maria e Noemi in un’altra. Giovanni
437 tur, 1 | niente. Si raccolgono tutti; Maria dice piano a suo marito
438 tur, 1 | i cavalli s’impennano, Maria guarda inquieta dallo sportello;
439 tur, 1 | cocchiere li mette al passo, Maria guarda suo marito: – È bene
440 tur, 1 | impetuosa il viso colle mani. Maria, seduta al suo fianco, le
441 tur, 1 | scuotendo il capo, di smettere. Maria sospira e la carrozza svolta
442 tur, 3 | luogo né ora di cerimonie; Maria sentiva che quegli uomini
443 tur, 3 | inscindibile.»~Ultima si avvicinò Maria Selva. S’inginocchiò a due
444 tur, 3 | Jeanne andassero da Benedetto Maria e Noemi. Questa stese le
445 tur, 3 | venne a chiamare Selva. Maria e Noemi uscirono.~Rimasta
446 tur, 3 | adesso? Sì, forse partono Maria e Noemi ma non lasceranno
447 tur, 3 | ombrelli. Devono esser loro, Maria e Noemi. Jeanne si alza
448 tur, 3 | Clemente la scambia per Maria Selva.~«È quieto» dice,
|