Daniele Cortis
Capitolo 1 cos | Il senatore era con loro. Prese a braccetto il parroco di
2 cos | porse la mano che quegli prese con ambo le sue.~Le smorte
3 ros | tormento.~Lasciò la finestra e prese avidamente il libro posato
4 ros | lettera sul tavolino, la prese palpitando. Era di Cortis
5 ros | griderò anch'io, eh?~Si prese la lunga barba fulva, se
6 lui | sotto gli abeti. Allora Lao prese il braccio di sua nipote.~
7 lui | occhi senza parlare, poi gli prese il braccio, gli disse vien
8 lui | sta davanti al divano, vi prese una matita e scrisse sotto
9 lui | a pesar loro. Ella rise, prese una mano allo zio, vi fece
10 lui | gridò Grigiolo.~Elena gli prese il braccio, glielo strinse
11 fia | Uscì tosto dall'albergo e prese la stradicciuola che sale
12 fia | l'indomani sera.~Cortis prese il portafogli.~Riferite
13 fia | impossibile aspettar lì e prese la via del monte, risoluto
14 voc | pillola. Lì, sul tavolino.~Prese la sua pillola di valerianato
15 voc | posta. Quindi, congedatolo, prese un foglio grande e si pose
16 aff | tavolino, le metteva paura. Prese un altro foglio e ricopiò
17 aff | allungò una mano sul letto, le prese un piede.~Elena trasalì,
18 ver | del socialismo cristiano, prese focosamente le parti di
19 ver | Finalmente il senatore T... prese la parola e la tenne a lungo,
20 ver | ultimo uscì anche Cortis. Prese a braccetto il senatore
21 deg | Figurati rispose Cortis. Prese i biglietti e, offertole
22 deg | con un subito slancio, prese ambe le mani di lei, l'alzò,
23 seg | le mani congiunte.~Cortis prese il biglietto. Era una carta
24 seg | andò dritto alla scrivania, prese la penna, fece all'atto
25 seg | sono stanco, ho sonno.~Prese il cappello.~Daniele! gemette
26 cam | dell'ufficio di Presidenza, prese il suo posto. Elena aspettava
27 int | restar sola con lo zio. Lo prese a braccetto.~Andiamo su
28 int | L'avvocato Boglietti.~Lao prese il cappello e disse risolutamente:~
29 bat | giusta le intelligenze prese con Cortis, che si tenesse
30 bat | acqua di Trevi. Il barone prese un bicchierino di rhum e
31 bat | Ella si girò verso di lui, prese una seggiola per la spalliera
32 bat | tavolino.~A te diss'egli.~Elena prese la lettera palpitando malgrado
33 bat | Un tremito violento la prese, le tolse per un istante
34 bat | soccorso dei tuoi.~Elena prese il revolver.~È carico disse
35 dev | non rispose parola, ma le prese una mano, se la recò alle
36 dev | va benissimo. Qua, qua. Prese lui la lettera e la diede
37 dra | con passione.~Cortis le prese una mano ch'ella gli abbandonò.~
38 dra | turbava molto. Si alzò, prese il braccio d'Elena, si avviò
39 dra | le strinse il braccio, le prese la mano sinistra con ambedue
40 dra | gastaldo.~Ella non volle, e prese, staccandosi dal suo braccio,
41 dra | accostò a un tratto, le prese l'ombrellino, l'aperse,
42 dra | ombrellino, l'aperse, le prese il braccio, senza parlare.
43 dra | sorriso e di sguardo! Egli le prese ambedue le mani, la guardò
44 dra | lasciato Cortis. Elena lo prese. Ancora, ancora quella pagina,
45 dra | più di spiegarsi meglio.~Prese Elena per le braccia, e,
46 poe | porse una lettera. Elena la prese, la guardò, era quella;
47 poe | risoluto di lui.~Cortis le prese il braccio, la trasse verso
48 poe | egli.~Sì.~Dammela.~Cortis prese la lettera, se la pose in
49 ast | piuttosto diss'egli ad Elena. La prese a braccetto, le sussurrò
50 ast | parlare.~La contessa Tarquinia prese, in carrozza, il posto di
51 ast | qui. A te; leggi.~Elena prese il foglio, si fece alla
52 ast | Una cosa terribile?~Elena prese la viottola che cala al
53 ast | suggello di silenzio. Ella gli prese una mano, se la tenne in
54 ast | parole latine; d'un santo. Le prese le mani, le disse all'orecchio:~
55 ast | sapeva, oramai.~Si alzò, prese il braccio di Cortis, raccolse
56 hye | i fiori appassiti. Elena prese il libro, vi rilesse jamais
57 hye | più? Pensò un poco, indi prese la penna, scrisse tremando
58 hye | Per lui diss'ella.~Cortis prese la lettera e la mano con
59 hye | Non entrò nella villa, prese la stradicciuola che cinge
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 60 fia, 3 | tante femmine che aveva prese un momento.~Ho trentott'
61 fia, 5 | Io vagai lungo il lago, e prese le 'zette dell'Imarò' che
62 fia, 5 | dir subito. Dopo pranzo mi prese a braccetto e mi condusse
63 erm, 2 | lettera urgentissima. Bianca prese la lettera senza guardarla,
64 erm, 2 | Andiamo!~La rassegnata signora prese il suo posto all'angolo
65 erm, 2 | ti dica?~La povera donna prese le sua calza e si mise a
66 fed | brancicò le monete del piatto, prese l'anello, lo palpeggiò con
67 sch | a me. Sono curiosissima.~Prese le mie povere fatiche, le
Leila
Capitolo 68 1 | adagio davanti al padrone e prese lo smoccolatoio per un lucignolo
69 1 | Marcello smise di suonare, prese la mano che si veniva ritraendo
70 1 | accennò a ritirarsi, non prese la lucerna. Invitò Lelia,
71 1 | esclamando «io?». Marcello le prese una mano, gliela strinse,
72 1 | Dimmi perchè!»~Lelia gli prese il braccio, lo supplicò
73 1 | curvo, verso il piano, prese la lucerna, se ne andò spenzolandola,
74 1 | musica. Invece il sonno lo prese abbastanza presto. Chi non
75 2 | della speranza crudele, prese la sua rivincita sopra di
76 2 | silenzio. Donna Fedele lo prese, vi posò le labbra, brillandole
77 2 | Fedele si spiccò da Massimo, prese la scala, entrò, senza bussare,
78 2 | da Lago a Sant'Ubaldo, prese la via che, a pochi passi
79 2 | preziose. Affrettò il passo e prese la strada che scende a Lago
80 2 | movere diritto alla villa, prese a sinistra, passò il drappello
81 2 | occhi, in silenzio. Massimo prese, commosso, la rosa e il
82 2 | d'avorio, elegante. Egli prese tosto un'aria più sciolta.~
83 2 | speciali delle persone e prese a raccontare come i Vayla
84 2 | fosse un poco diminuita. E prese a braccetto don Aurelio,
85 2 | Marcello gli andò incontro, lo prese amorevolmente a braccetto,
86 2 | piacere, di gratitudine, le prese e strinse una mano, che
87 2 | sospirando. Il giovine gli prese l'altra mano con ambedue
88 2 | ritrasse, si allontanò, prese a salire la scala, resistendo
89 3 | altra. Lelia se ne avvide, prese subito la povera Fantuzzo
90 3 | volta:~«Non so.»~Don Tita prese un tono deciso.~«Sì, sì,
91 3 | definitiva.~La siora Bettina prese timidamente la parola per
92 3 | Tutta la faccia di don Tita prese il colore del bitorzolo.~«
93 3 | suo primo sentimento, ella prese dell'uno e degli altri,
94 4 | era fatto annunciare. Lo prese a braccetto, lo condusse
95 4 | saputo dove posare il capo, prese a braccetto e trasse con
96 4 | piano terreno.~Don Aurelio prese il lume, salì con Massimo
97 4 | la faccia, indovinò, non prese il libro, prese e strinse
98 4 | indovinò, non prese il libro, prese e strinse la mano, dolorando. «
99 4 | invisibile al suo interlocutore, prese a parlargli sottovoce, colla
100 4 | diss'egli.~Don Aurelio prese un foglietto, vi scrisse
101 4 | minacciò di parlare, si prese un rabbuffo terribile, finì
102 4 | suonavano di acqua cadente. Prese a sinistra di certo sentiero
103 4 | dir meglio!»~Massimo le prese e baciò le mani. Ella, ridente,
104 4 | ironico e dolce.~Massimo prese la via dell'alta Val d'Astico,
105 4 | sarcastico del suo cervello prese una rivincita, le suggerì
106 4 | Nello studio il suo viso prese la gravità dolce che lo
107 4 | allora il signor Marcello le prese e strinse una mano, soggiunse
108 4 | studio. Il signor Marcello prese una Bibbia che aveva sempre
109 4 | silenzio la mano ch'egli prese ma non strinse, presago
110 4 | giovine. «Lei mi ha capito!» E prese frettolosamente congedo
111 4 | incontrare Alberti, cambiò idea, prese il sentiero dei castagni,
112 4 | la mano a un portamusica, prese il pezzo che aveva toccato
113 4 | sua simpatia per Clementi, prese in mano il volume.~«Povero
114 4 | espressione di beatitudine. Le prese quindi una mano, dicendo: «
115 4 | delle condiscendenze, le prese le mani, le disse sorridendo:~«
116 4 | sì!» diss'ella. «Vado.»~Prese la via di Sant'Ubaldo. A
117 4 | un solo chinar del capo e prese la scorciatoia che scende
118 4 | di risalire alla villa, prese il sentiero che costeggia
119 5 | prudente di non insistere, prese congedo, dicendo che sarebbe
120 6 | abitudini del vivere. Non prese il nipote presso di sè per
121 6 | pensato. Ma intanto l'uncino prese e le visite di don Ceresola
122 6 | ottenebrata dalla Morte. Prese la penna per preparare il
123 6 | divertirsi, mettendo alle prese fra loro della gente d'ingegno.
124 6 | svizzera furono subito alle prese fra loro. Avevano in tutto
125 6 | significativo. Il professore prese nota, tutto contento, di
126 6 | un'altra sala. La dama si prese Massimo in disparte.~«Perchè
127 7 | mentre il custode era alle prese con una frotta di fanciulli
128 7 | domandarlo a lui.»~Massimo prese a parlarle di don Aurelio,
129 7 | poco la donna si chetò e prese a parlare.~«Io non mi aspettavo»
130 7 | dopo aver servito il caffè, prese a giocherellare col cucchiaino,
131 7 | messo per venire al villino. Prese quindi la borsetta di rete
132 8 | che frustò il cavallo e prese la via della Montanina.~
133 8 | prendeva luce da un abbaino. Prese possesso, senza cerimonie,
134 8 | candidamente a Molesin. Questi la prese, pensando che, se gli si
135 8 | di ombre. E, congedatosi, prese la via opposta. Il Dottor
136 8 | chiamarlo, il signor arciprete. Prese quindi un'aria misteriosa
137 8 | fantastico atto di sottomissione, prese congedo, trottò verso la
138 9 | Gli risposi così. Egli prese congedo senza una parola,
139 9 | suo letto, la cercò, la prese, sentì la propria esser
140 10 | borbottando «ben ben ben», prese la candela accesa. Avrebbe
141 10 | colloquio misterioso, lo prese arditamente per mano, gli
142 10 | dura dura, scura scura, prese il suo caffè senza dir verbo.
143 10 | Vedaremo.»~Il sior Momi prese un tono di familiarità affettuosa,
144 11 | del signor Alberti. Quindi prese a leggere per intero, dal
145 12 | sospensivo, salutò Lelia e prese tranquillamente posto sul
146 12 | esclamò. Donna Fedele le prese e accarezzò le mani mormorando: «
147 12 | ch'era forse da rifare. Lo prese per rileggerlo e non le
148 12 | ebbe di lacerare, il cuore prese a batterle forte forte come
149 13 | erba inzuppata di pioggia, prese una coperta dal serpe e
150 13 | puro e semplice.»~Lelia prese la lettera, in silenzio.~
151 13 | cognata dell'arciprete.»~Lelia prese la lettera pensando che
152 13 | i gradini della chiesa, prese la via di Lago. A misura
153 13 | Giunta nella conca di Lago, prese il sentiero che conduce
154 13 | ricompostone il fascio, prese a discendere, avida della
155 14 | Lelia disse «grazie» e prese il rosario.~Spinta dallo
156 15 | osservata dalla cameriera e la prese a parte, le disse di sorvegliare
157 15 | esitò a rispondere. Poi prese tempo. Avrebbe consultato
158 15 | e latte ordinati. Lelia prese il suo, lasciò passare altri
159 15 | le si oscurò la vista. Prese un bicchierino di cognac,
160 15 | ansietà. Il facchino che le prese il bagaglio, una valigia,
161 15 | cuore:~«O mi povr'om!»~E prese il braccio del facchino.~
162 16 | indifferenza di lei, le prese dolcemente la mano fra le
163 16 | Alberti, e non vi pensò più.~Prese posto nel treno di Porto
164 16 | mezzogiorno, lo lasciò, prese a sinistra, per l'erba,
165 16 | piano dalla stretta. Ella prese a camminare, sul sentiero
166 16 | egli l'adagiò sull'erba, le prese, le accarezzò le mani. Scossa
167 16 | intascò senza dir niente e prese congedo da Lelia allegando
168 16 | il capo e tacque. Egli le prese una mano fra le proprie,
169 16 | Leila non lo è.»~Ella gli prese, camminando a paro con lui,
170 16 | scapigliata di questo genere?»~Prese il partito di farsi due
171 17 | averla fatta soffrire, le prese il braccio, le accarezzò
172 17 | ve n'è bisogno.»~Lelia le prese la mano carezzevole, vi
173 17 | camera brodo, acqua, marsala, prese Lelia a parte, le raccomandò,
174 17 | Magis recitare il rosario. Prese una sedia e si dispose di
175 17 | ogni energia resistente. Prese dal tavolino da notte il
176 17 | vecchia amica.»~Lelia le prese e baciò la mano. L'inferma
177 17 | allontanò senza dir parola, prese una stradicciuola deserta
178 17 | dalla torpediniera. Massimo prese il braccio di don Aurelio.~«
179 17 | seguito un barcaiuolo che prese impegno di condurre lei
180 17 | in disparte, don Aurelio prese a parlarle così basso che
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 181 1, cec, pae| sulla povera bestia, che prese il galoppo.~Passarono sopra
182 1, cec, pae| racconto blando. La guida prese a sinistra, girò il canto
183 1, cec, pae| che ho visto delle donne prese, forse malgrado loro, d'
184 1, cec, pal| piace, a fare questo giro.~Prese il braccio di Silla e uscì
185 1, cec, pal| qualcosa. Pensate questo!~Prese il libro ch'era sul davanzale
186 1, cec, fan| cortile, mutò modi e parole. Prese a braccetto il compagno:
187 1, cec, sto| fatta la pace, e Marina prese possesso del suo appartamento.~
188 1, cec, sto| entrò nelle sue stanze, prese un libro, lo gettò via,
189 1, cec, sto| libro, lo gettò via, ne prese un altro, gittò anche quello,
190 1, cec, sto| terza volta. Poi lo depose e prese la ciocca di capelli. Le
191 1, cec, sto| rassomigliavano affatto.~Prese il guanto. Come n'era fredda
192 1, cec, par| disse donna Marina.~Silla prese la sedia vuota.~Di vincere,
193 1, cec, par| baciata e morsa. Donna Marina prese il pedone della regina bianca
194 1, cec, con| bocca aperta. Steinegge prese Silla a braccetto, lo trasse
195 1, cec, con| bel giorno piegò il capo e prese un figuro, un austriacante
196 1, cec, tem| e stracciò lo scritto.~Prese un altro foglio. Stavolta
197 1, cec, tem| conduce al cancello. Silla ne prese uno alquanto più basso.
198 2, ven, not| forse la più grande, le prese ambedue le mani, parlò con
199 2, ven, not| cordiale. Si alzò in piedi, prese con sincera compiacenza
200 2, ven, asc| ne uscì un momento dopo. Prese il sentiero che s'inerpica
201 2, ven, asc| Edith ringraziò sorridendo, prese la vaniglia, l'odorò, ne
202 2, ven, ven| poteva soffrire i ministri, prese subito un'aria d'importanza,
203 2, ven, orr| mozzicone di sigaro. Ella prese il braccio di Edith e discese
204 2, ven, orr| si chinò verso Marina, le prese una mano.~Ah! diss'ella,
205 2, ven, orr| fermò, sorpresa. Marina le prese il braccio con forza, e,
206 2, ven, orr| lo porse a Edith.~Questa prese il fiore senza guardarlo,
207 2, ven, orr| una mezz'ora di cammino prese il braccio di Edith e le
208 2, ven, pas| con Fanny.~Sua Eccellenza prese il braccio di Edith e scese
209 2, ven, pas| il suo sangue freddo, le prese le mani con forza, le parlò
210 2, ven, pas| immobili a fronte. Poi egli prese una candela e andò a caricar
211 2, ven, pas| caminetto.~Intanto Marina prese l'altra candela e uscì silenziosamente,
212 2, ven, pas| tornò la fede. Si alzò, prese la candela, venne sulla
213 3, sog, apr| Der Hund ist treu.~Silla prese la penna e scrisse.~Erano
214 3, sog, apr| guardarvisi dentro.~Silla prese la grammatica che aveva
215 3, sog, apr| strillò più. La stanzetta prese un'aria quieta, contenta,
216 3, sog, apr| V'invidio disse Silla e prese il cappello per andarsene.
217 3, sog, apr| più, si era fatta grave. Prese il braccio di suo padre.~
218 3, sog, apr| lui son cose umane.~Egli prese risolutamente con la sinistra
219 3, sog, apr| e lo arse alla candela. Prese poscia un libriccino di
220 3, sog, qui| Scusate, mio caro. Steinegge prese con ambo le mani, ridendo,
221 3, sog, pia| udita una volta sola, ne prese la difesa; parlò del suo
222 4, mal, so| che ho trovato Lei.~Silla prese il biglietto che non aveva
223 4, mal, mis| inutile, già. La contessa prese il bottone, si alzò dal
224 4, mal, mis| riguardarono, quale espressione prese il viso sfigurato di quell'
225 4, mal, mis| scosse via l'occhialettto, prese sua madre per le braccia,
226 4, mal, qui| Sedette ella pure e gli prese una mano fra le sue. Steinegge
227 4, mal, qui| Edith sedette tacendo, prese la penna con mano ferma
228 4, mal, osp| usciva dal Palazzo nero. Prese a dritta, rasente il muro,
229 4, mal, osp| curava di comprenderle o no. Prese colle mani di ghiaccio quelle
230 4, mal, osp| mobili più vicini.~Marina prese Silla pel braccio, lo trasse
231 4, mal, osp| manoscritto da Marina, che gli prese poi a due mani la testa,
232 4, mal, osp| mi ha toccato qui.~Ella prese una mano di Silla, se la
233 4, mal, osp| che il vecchio cavaliere prese ossequiosamente, e uscì
234 4, mal, ser| mio...~Don Innocenzo gli prese, parlando, una mano.~...
235 4, mal, ser| i libri dai quali le ho prese non valevano forse molto,
236 4, mal, ser| Steinegge, per tutta risposta, prese il braccio del suo interlocutore,
237 4, mal, ser| garibaldino barbuto, aveva prese informazioni dirette al
238 4, mal, ser| Steinegge aperse gli occhi, prese la mano di Edith per baciarla;
239 4, mal, ama| parole incomprensibili, prese il lume e salì le scale
240 4, mal, ama| tutti.~Don Innocenzo le prese una mano, gliela strinse
241 4, mal, ama| madre?~Edith non rispose, prese un bastone ch'era lì fuori
242 4, mal, ama| conoscendone l'origine, lo prese senza guardarlo.~Il curato,
Il mistero del poeta
Capitolo 243 | pure accettai subito e si prese insieme il pittoresco sentiero
244 | cose.~Un gelo mortale mi prese, ebbi appena la forza di
245 | Violet esitò ancora, poi prese il libro e ne tolse la lettera.~-
246 | farsi vento col fazzoletto, prese un'aria malinconica e discese.~-
247 | vivere.~Il signor Treuberg prese finalmente parte alla conversazione,
248 | rosetta. Parlando e parlando prese il fiore nelle mani, che
249 | Topler aggrottò le ciglia, prese quell'aria grave che molti
250 | rassegnazione. Anch'egli si alzò, prese il cappello e la mazza.~-
251 | possibile - risposi.~Egli si prese le tempie fra le mani, ripetendo
252 | di prima. Suo fratello lo prese a braccetto e lo condusse
253 | nove. Appena entrato mi prese a braccetto e mi disse risolutamente:~-
254 | una gran commozione mi prese. Avevo veduto il Reno molti
255 | ridere così, di dirle tu!~Prese a un tratto un'aria compunta,
256 | poco, diventò rossa, mi prese il capo a due mani, mi sussurrò
257 | studio di acqua e di cielo. Prese i versi e mi ringraziò con
258 | soggiunse: - mio fidanzato. - Prese in pari tempo il mio braccio,
259 | mio testimonio, il quale prese il suo coraggio a due mani
260 | Raggiungemmo le signore; Paolo prese il braccio di sua moglie.~-
261 | come prima. A un tratto mi prese il braccio a due mani e
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 262 ovo, 3 | la voce di Zaneto cambiò, prese l'accento caricato di chi
263 ovo, 3 | Zaneto si fece un po' scuro, prese un'aria di Sibilla restìa
264 ovo, 3 | accostò al suo letto, gli prese una mano, gli disse sottovoce,
265 mon, 1 | Maironi non lo permise, prese egli stesso la via dell'
266 mon, 1 | figlio.»~Don Giuseppe gli prese la mano, gliela strinse
267 mon, 2 | stese la mano ch'ella non prese.~«Lei desiderava di star
268 mon, 2 | sopra una porta, sua sorella prese il braccio di Maironi.~«
269 mon, 2 | livida, con gli occhi rossi, prese la tazza.~«Si c'ètait du
270 mon, 2 | alle cose. Lasciò Piero, prese amorosamente il braccio
271 mon, 2 | profondi, si staccò da Jeanne, prese con sé Maironi, lo trasse
272 ecl, 2 | rosso di sotto il tavolo, prese la lettera, l'aperse, mise
273 ecl, 3 | Piero non disse niente, le prese il capo a due mani, glielo
274 ecl, 3 | dolcemente le mani dal collo, gli prese il capo alla sua volta,
275 ecl, 3 | sui due piedi.~Jeanne gli prese il braccio, gli disse che
276 ecl, 3 | vecchie mamme fuori d'uso, prese con sé da quella briosa
277 ecl, 3 | ombra della chiesa. Egli prese allora il braccio di Jeanne,
278 ecl, 3 | facciamo gli astronomi» e le prese una mano. «Sei stata ingiusta»
279 ecl, 4 | mattina con una lettera. E li prese, contenta. Si struggeva
280 ecl, 4 | pagina sbagliò il tempo, si prese del ladro e dell'assassino
281 ecl, 4 | ridevano col reo Carlino, egli prese Jeanne a parte, le disse
282 ecl, 4 | comune degli uomini. Fanelli prese le sue parti contro i due
283 caf, 2 | sorridendo fra le lagrime, gli prese un braccio al polso, glielo
284 caf, 3 | causa di certe iniziative prese da persone ambiziose di
285 num, 3 | di pubblico vi restavano prese negli usci aperti, il cavalier
286 num, 3 | pittore, pronto.~Donna Laura prese a braccetto una delle fate,
287 ven, 1 | galleria di Lonato Jeanne gli prese una mano, se ne recò il
288 ven, 1 | ella, nelle tenebre, gli prese e gli baciò il polso, se
289 ven, 1 | fronte sur una spalla, gli prese una mano, se la strinse
290 ven, 4 | superiore della signora Cerri e prese le parti di lei con tutto
291 ven, 4 | della lezione alle bambine e prese commiato. Il buon Bragozzo,
292 ven, 4 | avesse impedito a forza. Gli prese e raccolse i polsi, gli
293 ven, 4 | sinistra, esitò un momento. Prese invece il sentiero che sale
294 ven, 5 | prende il thè.»~Mentre si prese il thè non furono scambiate
295 lum, 1 | voce di don Giuseppe. Lo prese un tremito, ritornò alla
296 lum, 2 | Gli tese le braccia, gli prese il capo, lo raccolse a sé,
297 lum, 5 | Il giovine continuò:~«Mi prese un tremito, un gran tremito,
298 lum, 7 | TIBI~ET TE MIHI.~ ~Piero prese la medaglia e, leggendovi
299 lum, 7 | piedi della suocera, le prese una mano, se la strinse
300 lum, 8 | pensoso: «Grazie».~L'altro prese congedo.~ ~
301 tra, 2 | DI FONTE ALTA.~Lo posò e, prese le chiavi del Camposanto,
302 tra, 5 | conferma delle intelligenze prese a voce e una busta suggellata,
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 303 1, sog | aver l'aria di fuggire. Prese sulla caminiera un numero
304 1, pas | e camminiamo.»~Ciò detto prese un'andatura così lesta che
305 1, pas | perché: allora ella gli prese sorridendo un braccio e
306 1, pas | di far proteste. Egli le prese le mani, gliele strinse
307 1, pas | bastava un po' di riposo e lo prese appoggiando il capo alla
308 1, pas | che fossero già in chiesa, prese il suo libro di preghiere
309 1, let | Il professore si alzò, prese uno zolfino lungo mezzo
310 1, let | quasi in rilievo.~Franco la prese, l'accostò al lume e lesse
311 1, let | benedetto tempo non passava mai. Prese un libro e non poté leggere.
312 1, bar | diss'ella. Suo marito la prese per le spalle e, tiratala
313 1, bar | Allora la grossa Maria prese un'altra seggiola, le si
314 1, bar | intendere, vi rinunciò, si prese il suo gattone in grembo
315 1, bar | Albogasio mentre il Controllore prese la via di casa Gilardoni.~«
316 1, bar | avviata la conversazione, lo prese quasi per istinto e se lo
317 1, bar | passato un paio di minuti prese congedo con dignitosa freddezza,
318 1, sig | al professore. Questi lo prese piangendo, s'accostò a Franco
319 1, sig | fermare un momento.» Franco prese la lettera, ne lesse l'indirizzo: "
320 1, sig | benedetta donna?». Franco prese il lume e la lettera, gliela
321 2, pes | della sua frase paterna, prese bruscamente congedo.~Appena
322 2, son | propose di andare a letto. Prese in mano la candela ma senza
323 2, gua | cacciò la carta in tasca e prese la corsa senza quasi salutare
324 2, gua | giardinetto, il Commissario prese familiarmente il braccio
325 2, art | il lume e Maria si chetò, prese la santonina. Poi uscì da
326 2, art | gli sedette accanto, gli prese e gli strinse una mano spasmodicamente.
327 2, art | spettacolo a quei signori. Prese la valigia, andò a porsi
328 2, seg | dopo colazione, Franco prese le sue grosse forbici da
329 2, seg | che suo marito ritornasse, prese congedo. La Veronica voleva
330 2, ass | uscì il sacerdote, Luisa prese di soppiatto, come un'amante,
331 2, ass | presso la finestra.~Franco prese la lucerna e l'alzò per
332 2, ass | Luisa mormorò «caro» e gli prese una mano, affettuosamente. «
333 2, ass | lucente e un'ultima idea. Prese allora uno zolfino e accostatolo
334 2, ass | ne riaccese la lucerna, prese l'idea pure luminosa e scottante,
335 2, gio | ritornò sui suoi passi, prese le carte, andò a chiudersi
336 2, gio | subito.»~Il povero filosofo prese in silenzio il suo cappello
337 2, ore | nell'anima sua. Si alzò, prese Maria per mano e si avviò
338 2, ore | palpitante, nello studio.~Luisa prese un foglio di carta e scrisse
339 2, ore | piangere. Luisa accorse, la prese tra le braccia, la consolò
340 2, ore | sfogò addosso a lei; la prese tra le braccia, la portò
341 2, ore | il giardinetto pensile e prese Maria con sé, la interrogò
342 2, ore | Ombretta Pipì?»~Suo padre la prese e la posò sul letto dello
343 2, ore | Franco? Intanto donna Ester prese congedo e il professore
344 2, ore | importava nulla. Allora Luisa prese un pezzo di carta e scrisse: «
345 2, ore | trincetto, lesina e forbice. Prese ora il venerabile stivale
346 2, ore | tacque. Accese un lume, prese la bambina in braccio, la
347 2, ore | levò il viso pallidissimo, prese la candela e uscì senza
348 2, ore | alcun modo lasciare.~Luisa prese un'altra candela sul suo
349 2, esü | senz'avervi scritto parola, prese le carte del notaio, si
350 2, esü | poltrona, in loggia, e si prese Maria sulle ginocchia. Luisa
351 2, esü | venisse per paura del tempo! Prese il piccolo vecchio cannocchiale
352 2, esü | chiuder la porta di casa e prese la via di Albogasio Inferiore.
353 2, esü | sacro che s'impose. Obbedì, prese il lume e lo accostò al
354 2, esü | In sala c'era Ismaele che prese il professore a parte.~«
355 2, omb | decisione circa l'andata a Oria. Prese dunque il partito di non
356 2, omb | che mette alla Cantoniera, prese una vettura a Bironico e
357 2, omb | sicurezza, uno scapito grande. Prese risolutamente la via di
358 2, omb | Dio, Dio!», mentre Luisa prese due roselline, le pose in
359 2, omb | venire da un mondo lontano. Prese le mosse dall'incontro con
360 2, omb | voleva alzare. Finalmente gli prese in silenzio una mano e gliela
361 2, fan | non intese, fece «ah!» e prese, a caso, un'aria compunta.~
362 2, fan | schiamazzi di Pasotti, si alzò e prese congedo. «Aspetti», gli
363 2, fan | ritirò verso le undici. Prese dell'acqua di cedro e avendo
364 2, fan | aggrottate e la bocca semiaperta, prese il lume e si ritirò in punta
365 2, fug | fidò di venire a Porlezza, prese il sentiero che presso Tavordo
366 2, fug | doveva camminare e soffiare. Prese per ultimo le chiavi della
367 2, fug | sul viso?» Pedraglio si prese istintivamente il suo piccolo
368 3, sav | ricominciarono ma Ester non vi prese parte più.~Non volle neanche
369 3, sav | avuta la tentazione e le prese, commosso, le mani, le disse
370 3, sav | raddolcendosi, velandosi. Luisa gli prese le mani, gli disse piano,
371 3, sav | ostilmente. Il professore prese la candela in silenzio.~
372 3, sav | silenziosamente a Luisa. Luisa prese il bicchiere e disse piano:~«
373 3, rul | fece Franco, stupefatto; e prese la corsa.~Lo zio aspettò
374 3, rul | Ciao, neh», diss'egli e gli prese le mani, gliele scosse tenendolo
375 3, rul | modo ed egli si frenò, le prese il capo come una cosa santa,
376 3, rul | pranzo era pronto. Luisa prese la mano di suo marito, gliela
377 3, rul | braccio a sua moglie che lo prese in silenzio. Si fermarono
378 3, rul | ricordi?»~«Sì.»~Egli le prese una mano, se la recò alle
379 3, rul | dello zio ch'era svegliato. Prese congedo da lui e propose
380 3, rul | per vedere il giardino. Prese a sinistra e per una fila
Il santo
Capitolo, Paragrafo 381 lac | cacciata?»~Così dicendo, Jeanne prese il braccio di Noemi. Carlino
382 cle | quei momenti.»~Giovanni le prese il collo fra le mani, le
383 cle | probabilmente più forte.~Giovanni prese la parola con animo franco.
384 cle | L’abate tacque e Giovanni prese la parola.~«Forse il signor
385 cle | cinque passi da Jeanne, prese la discesa.~Noemi, che al
386 not | sui monti. Il Maestro gli prese il capo a due mani, lo baciò
387 not | sfogo di amor proprio, e prese, ginocchioni, congedo.~ ~ ~
388 not | ora di coro.~ ~ ~Benedetto prese la via del Sacro Speco.
389 fro, 2 | sa niente.»~Il monaco gli prese il capo a due mani, lo attirò
390 fro, 2 | Rinforcò gli occhiali, prese un foglio di carta e vi
391 fro, 2 | loro solo addio. Benedetto prese la via del Sacro Speco alle
392 fro, 3 | rialzò, mi confortò, mi prese a braccio, mi accompagnò
393 fro, 3 | era rimasta in portineria, prese congedo. Naturalmente le
394 fro, 3 | dalle parole dell’accattone. Prese impetuosamente il braccio
395 fro, 3 | cos’avrebbe fatto, ella prese l’ascesa. Attraversato il
396 san, 1 | ambedue le mani sul capo, prese ad accarezzarglielo lentamente,
397 san, 1 | perché tu mi ami.»~Egli le prese una mano, la baciò, riverente.~«
398 san, 1 | poi non serviva. Giovanni prese quasi furtivamente una mano
399 san, 2 | si sentì stanca da capo. Prese il braccio di Maria, lasciò
400 san, 3 | piegò sull’infermo, gli prese il polso. La vecchia cessò
401 san, 3 | conosciuto da lui, alle prese coll’arciprete. A sentir
402 san, 3 | discepolo, svestita la tonaca, prese, tacendo sempre, a indossarle,
403 san, 3 | rispondere, Benedetto gli prese dolcemente di mano il fardello
404 san, 3 | lungo, sottile, in occhiali, prese il posto del primo. Costui
405 san, 3 | parlare lungamente e poi gli prese il polso, così.»~Benedetto
406 san, 3 | polso, così.»~Benedetto prese il polso del primo che gli
407 san, 3 | parlato e proseguì:~«Glielo prese, glielo tenne un momento
408 san, 3 | potevano dire. Giovanni ne prese occasione per offrire a
409 san, 3 | inglese, prevenendo tutti, prese la parola. Disse, in un
410 san, 3 | male negli abiti disadatti, prese la via della costa senza
411 san, 3 | mi segue?»~Il giovine gli prese, per tutta risposta, una
412 let | Egli scrisse e Maironi prese il mezzo biglietto, vi lesse
413 tur, 1 | udire la sua parola.~Egli prese a parlare così, senza un
414 tur, 1 | conosciuto a Subiaco, lo prese per aiutogiardiniere nella
415 tur, 1 | sedette alla scrivania, prese un foglietto e scrisse:~ ~«
416 tur, 2 | spalle del Papa.~Questi prese un campanello di argento
417 tur, 2 | Nove e mezzo. Sua Santità prese tacendo una mano di Benedetto,
418 tur, 3 | Benedetto, curvo sull’ammalato, prese a parlargli accarezzandolo.
419 tur, 3 | con lagrime nella voce, prese la gobbina a parte, le disse
420 tur, 3 | non vedeva. Il domestico prese la carta e gliela pose in
421 jea, 2 | accinse a spogliarla; si prese prima della stupida e poi
422 jea, 2 | ancora? Si contenne appena e prese congedo per correre al Senato,
423 jea, 3 | del senatore. ~«Egli mi prese» disse il giovine con voce
424 jea, 3 | era rientrata. Giovanni prese a parte il giovine, gli
425 jea, 3 | aveva tempo da perdere, prese congedo. Gli spiaceva di
426 jea, 3 | dica la verità.»~Selva le prese le mani, gliele strinse
427 jea, 3 | mandasse a casa Selva. Non prese con sé che una piccola borsa
428 tur, 2 | Benedetto aveva portato con sé e prese l’infermo nelle sue braccia
429 tur, 2 | quella di Mayda che gliela prese fra le proprie, dolcemente.~
430 tur, 2 | movente lento al cuore. Egli prese a tremare, a tremare, e
431 tur, 3 | la nota delle temperature prese ogni mezz’ora, che quel
432 tur, 3 | riposasse. Benedetto gli prese, gli strinse la mano, tacque
433 tur, 3 | febbre. Don Clemente gli prese e tenne a lungo il polso.
434 tur, 3 | pioggia fitta e fredda, prese, senz’affrettar il passo,
Sonatine bizzarre
Capitolo 435 Pasc | Colei, appena sposata, prese il comando del suo signore
436 Pasc | entrò, si parlò d'altro, si prese il tè. Prima ch'io partissi,
|