grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Leila
Capitolo 1 1 | meravigliò che tanto il nome di Piero Maironi quanto il nome di
2 4 | dormivano i genitori di Piero Maironi, dove aveva desiderato
3 15 | trasporto della salma del povero Piero Maironi da Roma a Oria.
4 17 | Albogasio consideravano Piero Maironi come un benefattore.
5 17 | ricordava anche l'altro Piero, lo zio di questo, il signor
6 17 | Aurelio «pace, o spirito di Piero Maironi, o spirito di Benedetto.
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 7 ovo, 1 | poté solamente sapere che Piero Maironi, nato dalle nozze
8 ovo, 3 | marchesa Nene: ~17 marzo.~ ~Piero Maironi ed Elisa Scremin,
9 ovo, 3 | restìo del suo seno era Piero Maironi. Le pratiche fatte
10 ovo, 3 | impacciata e fredda che Piero n'era seccato e aspettava
11 ovo, 3 | Ecco.»~«E tu» domandò Piero, «cosa ne dici?»~Zaneto
12 ovo, 3 | Ci vuol tanto» esclamò Piero «a dire che sei contrario?»~«
13 ovo, 3 | tesoro di clienti ti fai!»~Piero lo fissò in silenzio, leggendogli
14 ovo, 3 | Al solito» rispose Piero, pure sottovoce. «Posdomani.»~«
15 ovo, 3 | fazzolettone biancastro.~«Cosa?» Piero trasalì. Che c'era di nuovo,
16 ovo, 3 | brancicamento, molto spiacevole a Piero, delle lenzuola, scoperta,
17 ovo, 3 | metter fuori questa somma...»~Piero lo interruppe. Ma di che
18 ovo, 3 | della ricchezza mobile. Piero capì subito che il pover
19 ovo, 3 | Giuseppe.~ ~Uscito Zaneto, Piero pensò lungamente guardando
20 ovo, 3 | lettera.~"Qualcuno' pensò Piero, "che suonerà il pelittone
21 ovo, 3 | forestieri di villa Diedo.~Piero aperse e lesse:~ ~Signore,
22 mon, 1 | domestico non ritornava. Piero uscì sulla scalinata a guardar
23 mon, 1 | Per uno di quei sentieri Piero scorse calar il vecchio
24 mon, 1 | Luisa Maironi, i genitori di Piero; e godeva sempre di veder
25 mon, 1 | e godeva sempre di veder Piero che gli ricordava quelle
26 mon, 1 | incontrava qualche volta con Piero l'inverno al gabinetto di
27 mon, 1 | Scremin. Poi si fermò e guardò Piero sorridendo con certa innocente
28 mon, 1 | presto sarà fatto senatore?»~Piero si strinse nelle spalle.~«
29 mon, 1 | non era la solita voce di Piero Maironi.~«Qui non entra
30 mon, 1 | Mentre fantasticava così, Piero Maironi, seduto accanto
31 mon, 1 | Maironi Rigey, la madre di Piero. Salivano insieme, i Maironi,
32 mon, 1 | Nord. In pari tempo...»~Qui Piero s'interruppe.~«Mi ascolti
33 mon, 1 | passi» mormorò don Giuseppe. Piero ripeté:~«La reazione di
34 mon, 1 | raccontare certe cose quando...»~Piero non poté continuare, non
35 mon, 1 | eterna, uniforme storia. Piero prosegui:~«Il fervore ascetico
36 mon, 1 | il vecchio prete guardava Piero con tutta l'anima sua calda
37 mon, 2 | Lì non c'era nessuno. Piero stette un pezzo a guardar
38 mon, 2 | mostrava tanto audace con Piero Maironi. La prima volta
39 mon, 2 | Cosa vuole che abbia?»~Piero rispose sorridendo così
40 mon, 2 | c'è il custode» mormorò Piero, sgomentato.~«No, no, non
41 mon, 2 | chiavi.~«Un momento» rispose Piero. Ma che importava a lei
42 mon, 2 | non obbediva, si volse a Piero. «Quale risoluzione?» diss'
43 mon, 2 | cortile, alle spalle di Piero. «Caro Maironi» diss'egli «
44 mon, 2 | preso da capo il braccio di Piero, gli sussurrò affannosamente:~«
45 mon, 2 | qui!»~Dessalle trascinò Piero nella loggia, gli mostrò
46 mon, 2 | sottovoce queste parole Piero si fermò.~Mai non si era
47 mon, 2 | aveva pensato, sapendo come Piero non amasse più la moglie
48 mon, 2 | si poteva più togliere. A Piero balenò questo secondo senso.
49 mon, 2 | tuttavia disegnando, ritornò a Piero, gli disse: «venga!», lo
50 mon, 2 | aprissero alle cose. Lasciò Piero, prese amorosamente il braccio
51 mon, 2 | scomparsi, ma poi, guardando Piero, espresse arditamente l'
52 mon, 2 | scritto qui? Mi spieghi».~Piero le tradusse il motto latino
53 mon, 3 | triste fine, per Jeanne e Piero, del molle, veloce andare
54 mon, 3 | del dolce domani. Mentre Piero scendeva per rientrare a
55 mon, 3 | della victoria di fronte a Piero. Egli sentì la loro parola
56 ecl, 3 | dalla costa sulla strada. Piero, camminando rapidamente
57 ecl, 3 | scattò sul chiaror bianco, Piero si sentì stretto nelle braccia
58 ecl, 3 | un piccolo riso di gioia. Piero non disse niente, le prese
59 ecl, 3 | al saluto rispettoso di Piero: «Che bravo!» e sorrise.
60 ecl, 3 | Che bravo!» e sorrise. Piero salì sulla terrazza con
61 ecl, 3 | non si resta qui?» disse Piero con voce sommessa, come
62 ecl, 3 | rose. Vide negli occhi di Piero un lampo che la fece rizzarsi
63 ecl, 3 | Le cameriere» diss'ella.~Piero si morse le labbra, la guardò
64 ecl, 3 | monte come il pick nick. Piero non parve prendere interesse
65 ecl, 3 | puntiglio, a un dispetto, Piero intendeva inviare al più
66 ecl, 3 | quella che Lei dice» rispose Piero «intensamente quanto Lei,
67 ecl, 3 | Almeno questo no» mormorò Piero all'amica. Egli nobile,
68 ecl, 3 | con gli altri!»~«Perché?»~Piero sapeva che Carlino Dessalle
69 ecl, 3 | chiesa. Jeanne si oppose. Piero insisteva, quasi violento. «
70 ecl, 3 | dello staffiere, Jeanne e Piero guardarono la scena del
71 ecl, 3 | non ci aveva pensato». Piero le parlò della casetta dov'
72 ecl, 3 | barca, noi due soli!» disse Piero. «Ci saremo mai? Soli, in
73 ecl, 3 | ponente ove la luna scendeva, Piero sfiorò con le labbra una
74 ecl, 3 | umido, qui, per Lei?» disse Piero finalmente. «Non sarebbe
75 ecl, 3 | Bisogna che parta!» E perché Piero le sussurrava: «Partire
76 ecl, 3 | un semplice indirizzo, «Piero», di carattere della marchesa.
77 ecl, 3 | di Elisa che ti unisco. ~Piero s'interruppe, rabbrividì,
78 ecl, 3 | silenzio delle cose conscie. Piero seduto sul letto con la
79 ecl, 4 | toglier niente alla moglie di Piero e il suo scetticismo circa
80 ecl, 4 | avrebbe giurato che le mani di Piero fossero piccole. Uno stridere
81 caf, 1 | gavemo sentìo», e fatto a Piero un lieve, contegnoso cenno
82 caf, 1 | viso rugoso e cereo fosse Piero Maironi. Ne fu così durevolmente
83 caf, 1 | in comunicazione con lui.~Piero aveva cercato per tempissimo
84 caf, 1 | Ell'avrebbe voluto che Piero si accontentasse delle parole
85 caf, 1 | delle coperture caotiche, Piero comprese che il barlume
86 caf, 1 | delle nuove abitudini di Piero, il quale da Praglia in
87 caf, 1 | sapeva. Colto all'improvviso, Piero non seppe trovare lì per
88 caf, 1 | chierico, il celebrante. Piero riconobbe don Giuseppe Flores.
89 caf, 1 | la lettura del Vangelo, Piero, avvinto al suono e non
90 caf, 1 | d'anima e quasi ansante. Piero non poté a meno di volgere
91 caf, 2 | all'altro del colloquio con Piero Maironi, del quale aveva
92 caf, 2 | assedio. Però, se giudicava Piero un sedotto, neppure le veniva
93 caf, 2 | staccarlo dalla Dessalle. Piero si era sempre occupato pochissimo
94 caf, 2 | costui non aveva taciuto a Piero in passato la propria opinione
95 caf, 2 | conosciuta. Il sindacato di Piero era un enorme macigno nella
96 caf, 2 | dell'altissima stima in che Piero teneva il Commendatore,
97 caf, 2 | potrebbe forse esercitare su Piero una influenza buona. Bisognerebbe
98 caf, 2 | me creda, don Giuseppe, Piero no la ga mai conossuda.»~
99 caf, 3 | per le quali aveva pregato Piero di venire. A sussidio di
100 caf, 3 | momento, non tanto d'indurre Piero a una risoluzione qualsiasi
101 num, 1 | Commendatore pigliasse interesse a Piero. Ambiva un tale patronato
102 num, 1 | al sacrificio per veder Piero malcontento di sé, della
103 num, 1 | ciecamente. Credeva conoscere Piero, i difetti e gli eccessi
104 num, 1 | loro un po' di contrasto. Piero non pareva disposto ad andare
105 num, 1 | nel bollore della passione Piero le aveva parlato del lago
106 num, 1 | il cuore della lettera di Piero, di ansie, di foschi presentimenti,
107 num, 1 | levò dal seno la lettera di Piero, incominciò a rileggerne,
108 num, 3 | il piede al successor di Piero». Donna Bice sorrise di
109 num, 4 | figura patriarcale dello zio Piero, la figura soave della piccola
110 ven, 1 | in faccia era occupato. Piero le sedette accanto, scambiando
111 ven, 1 | graziosa fiaba di suo fratello. Piero non sapeva ascoltare, neppure
112 ven, 1 | semplice cura climatica. Piero non sapeva dove questa Vena
113 ven, 1 | parole quasi timidamente.~Piero non rispose, e la conversazione
114 ven, 1 | Faceva molto caldo. A Brescia Piero offerse una bevanda, che
115 ven, 1 | diss'ella. Sulle prime Piero non intese. Ah, sì! Il suocero
116 ven, 1 | Suo lago, stamattina?». Piero rispose ch'era drammatico,
117 ven, 1 | impercettibilmente del capo a lui stesso. Piero sospirò e rispose con un
118 ven, 1 | una cosa tanto diversa!» Piero la interrogò con gli occhi
119 ven, 1 | avessero a... Venti minuti. Piero intese, si affrettò a dire
120 ven, 1 | fragile speranza. In fatto Piero fluttuava tuttavia. Nello
121 ven, 1 | apostolato sociale quale Piero lo concepiva? Non era da
122 ven, 1 | pochi minuti quella dove Piero aveva dato convegno al medico,
123 ven, 1 | dirimpetto a Jeanne discese e Piero si alzò per chiudere lo
124 ven, 1 | Subito venne in mente a Piero che forse il dottore, pensando
125 ven, 1 | piccola novità; non buona.»~Piero rispose, pure sottovoce:~«
126 ven, 1 | diss'ella, piano. E quando Piero le sedette accanto gli piegò
127 ven, 1 | progrediente.»~La sommessa voce di Piero suonò accorata.~«Vorrei
128 ven, 1 | disgraziata la sua uscita. Piero si accese in viso, guardò
129 ven, 1 | Jeanne obbedì sull'atto e Piero sentì di essere stato troppo
130 ven, 1 | al finestrino, piangeva. Piero mormorò dietro il giornale: «
131 ven, 1 | Quando il treno rallentò e Piero si alzò a raccogliere il
132 ven, 2 | 2-~ ~Piero recò subito alla suocera
133 ven, 2 | Elisa dalla viva voce di Piero. Il suo studio, parlando
134 ven, 2 | singhiozzare rumorosamente. Quando Piero se n'andò, lo accompagnò
135 ven, 2 | dell'avvocato Marchiaro. Piero non l'aveva ricevuta. Allora
136 ven, 2 | argomento Brescia. Aveva Piero fatto qualche cosa? Piero
137 ven, 2 | Piero fatto qualche cosa? Piero rispose «scusa, no» risolutamente,
138 ven, 2 | Dopo pranzo, mentre Piero stava leggendo le lettere
139 ven, 2 | tanto, dopo, poro omo.»~Piero capì subito, seccandosi
140 ven, 2 | artifici per allontanare Piero, adesso che le sue disposizioni
141 ven, 2 | no.~«Dove andare?» fece Piero, non senza malignità. «A
142 ven, 2 | nominò il luogo doloroso. Piero non parlò ed ella, dopo
143 ven, 2 | imbarazzato, fece:~«Ecco.»~Piero la sentiva impigliata nelle
144 ven, 2 | indifferente e un'altra pausa. Piero, tanto per fare qualche
145 ven, 2 | mamma?»~«De condurla là.»~Piero fece per domandare: chi?
146 ven, 2 | sulla terrazza dello zio Piero e di Ombretta, cinto di
147 ven, 2 | soggiunse: «No, non so».~Piero si tenne sicuro ch'ella
148 ven, 2 | di trovarsi, davanti a Piero e per opera sua, così disfatta.
149 ven, 2 | ghe digo gnente, sètu.»~ ~Piero ritornò alle sue lettere.
150 ven, 2 | aveva sospettata. Non era Piero già disposto ad allontanarsi
151 ven, 2 | così ardito e nuovo che Piero gli aveva detto: «Ma Lei
152 ven, 2 | almeno contro quelli anonimi? Piero lo aveva detto a quel francese
153 ven, 3 | afosa, in casa si soffocava. Piero sentiva che se si fosse
154 ven, 4 | clericali e dalla comparsa di Piero in quella compagnia, si
155 ven, 4 | Invece di rispondere, Piero la interrogò fremente:~«
156 ven, 4 | fosse espresso l'avvocato. Piero le rispose freddo, col tono
157 ven, 4 | Alessandro Maironi, bisavolo di Piero.~«Nessun socialista» diss'
158 ven, 4 | socialista come gli altri» disse Piero. «Certe teorie non comincio
159 ven, 4 | al tu, dopo l'arrivo di Piero. All'ultimo passo, toccando
160 ven, 4 | biancheggiava fra gli abeti. Piero, pallido e silenzioso, prendeva
161 ven, 4 | questa follia.~«Bene» disse Piero, risoluto a un discorso
162 ven, 4 | avvolgendo silenziosamente lei e Piero, sul prato soffice, dentro
163 ven, 4 | diss'ella.~In quel momento Piero si diceva: «Come questa
164 ven, 4 | Cingendole sempre la vita, Piero si mosse pian piano per
165 ven, 4 | dell'albergo. «No, no!» Piero voleva farla sedere un momento,
166 ven, 4 | rialzava e si rinfrancava. Piero non sapeva dove questa fontana
167 ven, 4 | disposta ivi per le mandre. Piero fece sedere Jeanne sull'
168 ven, 4 | sarebbe caduta ai piedi se Piero non l'avesse impedito a
169 ven, 4 | interruppe, lasciò le mani di Piero; i belli occhi parlanti
170 ven, 4 | aspettando una risposta. Piero teneva i suoi fissi nel
171 ven, 4 | chiederei se la dovrei bere.» Piero la guardò, attonito. Appena
172 ven, 4 | Ricominciò un silenzio eterno.~Piero guardò l'orologio, osservò
173 ven, 4 | un lungo sospiro, guardò Piero come talora una madre guarda
174 ven, 4 | guardarsi. Altre volte Jeanne e Piero si erano incontrati senza
175 ven, 4 | suonaron vicino. Jeanne e Piero si avviarono verso Rio Freddo,
176 ven, 4 | Attese invano una parola di Piero, mormorò ancora, con gli
177 ven, 4 | bassi: «Non dici niente?».~Piero non parlò.~Neppure parve
178 ven, 4 | sporgente fra gli abissi. Piero l'afferrò alla vita ed ella
179 ven, 4 | vetturale piantato in asso da Piero. Il signor conte, partiva
180 ven, 4 | doveva partire a ogni modo. Piero cercò inutilmente di persuaderlo
181 ven, 4 | presso al villino. Allora Piero domandò alla sua compagna
182 ven, 4 | tacessero e si allontanò con Piero mentre il violino riattaccava
183 ven, 5 | scomparsa di sua sorella con Piero dal Covile del Cinghiale,
184 ven, 5 | più potuto star sola con Piero se non un momento prima
185 ven, 6 | 6-~ ~La camera di Piero metteva sul largo andito
186 ven, 6 | quella di Jeanne. Accanto a Piero dormiva Bassanelli e le
187 ven, 6 | Dessalle, appena uscito Piero, volendo sapere dove questi
188 ven, 6 | Quell'appartarsi replicato di Piero e di Jeanne la mattina,
189 ven, 6 | di spiare, d'impedire.~Piero si buttò in un seggiolone
190 ven, 6 | Finalmente la casa si addormentò. Piero spense la candela. Non senza
191 ven, 6 | Alla fine si chetò. Quando Piero, dopo avere lungamente aspettato,
192 ven, 6 | camminare anche nell'andito. Piero sapeva della sua passione
193 ven, 6 | Fra il tocco e le due, Piero si lasciò prendere da un
194 ven, 6 | domandò se avesse ordini. Piero si scosse, rispose che ci
195 ven, 6 | Domenica ore 7 p. ~Carissimo Piero, ~il direttore telegrafa
196 ven, 6 | notte. Prega! ~La mamma ~ ~Piero si strinse i pugni sugli
197 lum, 1 | entrare nel suo studio. Piero sapeva che quella non era
198 lum, 1 | Sua suocera! Che santa!» Piero protestò che non aveva bisogno
199 lum, 1 | Giuseppe, il Direttore informò Piero, sommariamente, della malattia.
200 lum, 1 | di sì e che ne ha tanti.»~Piero strinse convulso la mano
201 lum, 1 | sentì più sicuro di sé, Piero si avvicinò all'uscio, lo
202 lum, 1 | e senza proferir parola Piero aperse le sue, gli si avvinghiò
203 lum, 1 | le mani sulle spalle di Piero gli disse a voce bassa che
204 lum, 1 | con un braccio il collo di Piero, gli sorrise con gli occhi
205 lum, 1 | parlò di Lei» diss'egli. Piero si celò il viso fra le mani.~«
206 lum, 1 | certo.»~Don Giuseppe tacque. Piero piangeva.~«Dio mio, don
207 lum, 1 | di dubbio, una voce che Piero intese a questo modo: «Non
208 lum, 2 | due, parlò allo smarrito Piero, con la sua filosofia serena,
209 lum, 2 | tenerezza sorridente: «È qui Piero, sai; un momento, un momento
210 lum, 2 | torni? Ho tante cose!»~Piero si chinò a baciarle l'orecchio
211 lum, 3 | il marito. Riuscì duro a Piero di sostenere quello sguardo,
212 lum, 3 | Stabilimento prima di lui. Piero desiderava che ritornasse
213 lum, 3 | tutti e due, poveretti.» Piero strinse e scosse le mani,
214 lum, 3 | confortato, parlava sottovoce a Piero, rimescolava certi suoi
215 lum, 3 | costoro farà mai per me' pensò Piero; notò in pari tempo che
216 lum, 3 | capo dall'uscio e chiamò Piero. L'Elisa si era svegliata,
217 lum, 3 | avere avuto un bambino.»~Piero protestò. Perché parlava
218 lum, 3 | sette e le nove» diss'ella.~Piero ebbe una stretta al cuore.
219 lum, 3 | delle sue, aperse le labbra. Piero non intese, si chinò, raccolse,
220 lum, 3 | impaziente della lunga dimora di Piero, aperse l'uscio per richiamarlo.
221 lum, 3 | Preghi come una volta, caro?»~Piero non rispondeva.~«Non preghi
222 lum, 3 | mani dicendo piano:~«Oh Piero!»~Alzò gli occhi pieni di
223 lum, 4 | sua figlia con la suora. Piero rimase nel salotto attiguo,
224 lum, 4 | cielo. Nessun segno di vita. Piero aveva dormito mezz'ora.
225 lum, 4 | finestra. Dopo aver veduto Piero ginocchioni al letto della
226 lum, 4 | latte perché c'è abituato.»~Piero le baciò la mano ch'ella
227 lum, 4 | attendere nel salottino, con Piero, che il colloquio finisse.
228 lum, 4 | di Dio.~Rimasto solo con Piero, don Giuseppe lo fissò silenziosamente
229 lum, 4 | silenziosamente in volto. Piero non se ne accorse, prima;
230 lum, 4 | indica persino l'ora.»~Piero chinò il viso.~«Lo so» diss'
231 lum, 4 | venir sepolta in Valsolda.»~Piero giunse le mani, sbalordito.~«
232 lum, 4 | sì - m'ha detto - preghi Piero che mi lasci andar con loro...»~
233 lum, 4 | come una figlia.»~Piero lo abbracciò stretto singhiozzando.~«
234 lum, 4 | stare in paradiso con il suo Piero, con lei, con il suo papà,
235 lum, 4 | erano tanto luminose ma Piero molto più ancora. La mamma
236 lum, 5 | restò sbalordito e sgomento; Piero gli stava davanti, tanto
237 lum, 5 | che aspettava. Intanto Piero si buttò sull'inginocchiatoio
238 lum, 5 | parlar che qui» singhiozzò Piero, raccoltesi ambo le mani
239 lum, 5 | si sfoghi, si calmi.»~Ma Piero neppur poteva tacere e la
240 lum, 5 | una esclamazione sommessa. Piero lo interrogò, avido. Niente,
241 lum, 5 | preghiere sono state esaudite!»~Piero si recò alle labbra una
242 lum, 5 | dell'Olio Santo all'inferma. Piero uscì dalla sagrestia sentendo
243 lum, 6 | ha sorriso, ha cercato Piero con lo sguardo, lo ha visto
244 lum, 6 | lo guardava, il viso di Piero apparve trasfigurato, non
245 lum, 6 | qualche penosa inutile difesa; Piero li prega con autorità che
246 lum, 6 | auguranti, né la marchesa né Piero li voglion vedere, son messi
247 lum, 6 | qualche cosa nel salottino; Piero e la marchesa non si muovono
248 lum, 7 | di una candela di sego, Piero e don Giuseppe ragionavano
249 lum, 7 | natura di sua madre» disse Piero.~Allora don Giuseppe sospirò.~
250 lum, 7 | consegnare in nome di lei a Piero come una reliquia. Sopra
251 lum, 7 | REDDIDIT TIBI~ET TE MIHI.~ ~Piero prese la medaglia e, leggendovi
252 lum, 7 | teneramente.~«E sa la mamma» disse Piero dopo un lungo silenzio «
253 lum, 7 | don Giuseppe!» esclamò Piero. «Io ho bisogno di Lei!»~«
254 lum, 7 | ho dubbi, ora, sa» disse Piero interpretando quell'esitare
255 lum, 7 | resistenza. Intanto né lui né Piero si erano accorti di un reiterato
256 lum, 7 | opportuna, uscì silenziosamente.~Piero s'inginocchiò ai piedi della
257 lum, 7 | ventiquattr'ore almeno. Ma Piero non si mosse. Pareva pure
258 lum, 7 | per il maggior bene.~Ma Piero non voleva liberarle la
259 lum, 7 | lei il momento di partire.~Piero non lasciò la mano. La marchesa
260 lum, 7 | quando ci rivedremo.»~«Come?»~Piero si rizzò in piedi e appoggiate
261 lum, 7 | anche per lei, adesso, Piero era come una parte di Elisa!
262 lum, 8 | scosso.~«Senta» diss'egli «Piero Maironi m'interessa da un
263 lum, 9 | paradiso; e prega perché Piero non s'inganni, perché maturi
264 lum, 9 | nella sua villa, colloca Piero nel quartierino ch'era disposto
265 lum, 10 | della villa. Non sa perché Piero sia partito; sa che non
266 tra, 1 | ombrello sopra la panca dove Piero e don Giuseppe stavano a
267 tra, 1 | il gesto. Il contegno di Piero era invece costantemente
268 tra, 1 | il silenzio in cui egli e Piero si accordavano quando esse
269 tra, 1 | dal notaio di Porlezza, Piero gli aveva ceduto tutti i
270 tra, 1 | quale non aveva fiducia. Se Piero non lo aveva ben fatto persuaso
271 tra, 1 | avventurato a parlarne, né Piero vi aveva alluso.~«No» diss'
272 tra, 1 | della visione.»~«Sì» rispose Piero «ma nella seconda parte...»~
273 tra, 1 | Ritornato il silenzio, Piero cinse d'un braccio il collo
274 tra, 1 | in ogni caso» soggiunse Piero «la persona fidata che lo
275 tra, 1 | certe parole dettegli da Piero subito dopo la visione,
276 tra, 1 | dalle rose incarnatine, Piero si fermò.~«Le lascerò scritto
277 tra, 1 | serenità magnanima dello zio Piero eran passate beneficando,
278 tra, 2 | dalla posta era in sala. Piero lesse sul timbro, accostandolo
279 tra, 2 | lettera: che intenzione aveva Piero? Don Giuseppe avrebbe desiderato
280 tra, 2 | Faccia come crede» rispose Piero «scriva come vuole.»~Il
281 tra, 2 | osò domandare più in là.~Piero si avviò soletto al Camposanto.
282 tra, 2 | di luna velata. Per via Piero non incontrò anima viva.
283 tra, 2 | vecchione cencioso che, udito Piero salire, si alzò e guardatolo
284 tra, 2 | on poo, vardè un poo!».~Piero aperse il cancello e, scopertosi
285 tra, 2 | A LUISA MAIRONI RIGEY~PIERO MAIRONI~IGNARO DELL'ASCOSO
286 tra, 2 | riposo della povera Elisa.~Piero s'inginocchiò sull'erba
287 tra, 3 | poco le cose! Al tornare di Piero gli porse le mani per una
288 tra, 3 | di aprire questo pacco e Piero gli disse che facesse pure.
289 tra, 3 | offerta, il silenzio di lei.~Piero lesse il biglietto, guardò
290 tra, 3 | ma del mistero nel quale Piero chiudeva le sue risoluzioni
291 tra, 3 | mattina. Don Giuseppe guardò Piero come per conoscere il suo
292 tra, 3 | conoscere il suo desiderio, ma Piero non parlò. Egli rispose
293 tra, 4 | la risoluzione del signor Piero, né sarei ora sicuro di
294 tra, 4 | oggi stesso, e il signor Piero mi darà domani in iscritto
295 tra, 4 | disposizioni del signor Piero, certe sue oscure allusioni
296 tra, 5 | accompagnare nella camera dove Piero aveva dormito.~Era una cameretta
297 tra, 5 | valigetta e un soprabito di Piero erano sul cassettone, l'
298 tra, 5 | cancello del giardinetto. Piero doveva essere uscito di
299 tra, 5 | aprirsi dopo la morte di Piero Maironi. Il biglietto al
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 300 1, pas | tre sorelle Spàresi da S. Piero Incarian e de tante altre
301 1, pas | sollievo.~«Cosa vi pare, Piero?», disse con voce simile
302 1, pas | almeno non ingannarla!»~«Ma Piero!», esclamò la signora Teresa
303 1, pas | concessione di forma.~«Ma Piero! Voi non riflettete.» (La
304 1, pas | alla situazione dello zio Piero. Egli pensa, nel suo cuore,
305 1, pas | consigliati con lo zio Piero e poi parla o non parla,
306 1, pas | Ciao, neh, Teresa.»~«Addio, Piero. Un altro peso sulle vostre
307 1, pas | sulle vostre spalle, povero Piero.»~«Amen», rispose pacificamente
308 1, pas | fece l'ingegnere.~«Ma, Piero!»~«Ma cosa?»~Le antiche
309 1, pas | sposi non ritornavano.~«Piero», disse la signora, «suonate
310 1, pas | Però mi no digo gnente.»~«Piero!», insistette la signora.~«
311 1, pas | ricominciava:~«Ma suonate, dunque, Piero!»~Il signor Giacomo, che
312 1, pas | discretamente.~«Sentite, Piero», disse la signora Teresa. «
313 1, pas | povero me!», fece lo zio Piero. «Quante miserie! Insomma,
314 1, pas | Giacomo?», disse lo zio Piero vedendo il Puttini guardar
315 1, pas | caro, ti lascio lo zio Piero; so che li amerai tanto,
316 1, sig | toccati a lui, perché lo zio Piero, malgrado i suoi molti anni,
317 1, sig | migliore, un dono dello zio Piero. Ella lo aveva portato una
318 1, sig | subito la cagione. Lo zio Piero aveva scritto, la mattina
319 1, sig | fattore. Salì subito dallo zio Piero che, stanco, era andato
320 1, sig | era andato a letto.~Lo zio Piero, quando Franco gli recò
321 2, son | e burocratico dello zio Piero, seggiole e seggioloni,
322 2, son | e di passiflora.~Lo zio Piero, quando gli scrivevano di
323 2, son | rispondere così. In fatto lo zio Piero non s'era curato mai di
324 2, son | primerina?»~Franco e lo zio Piero, felici di salvarsi dalla
325 2, gua | tutta quella gente, lo zio Piero si mise a leggere la Gazzetta
326 2, gua | la nonna detestava lo zio Piero perché lo zio Piero aveva
327 2, gua | zio Piero perché lo zio Piero aveva dato modo a suo nipote
328 2, art | segretamente gittata lo zio Piero, invece di consegnarla.~«
329 2, seg | corse incontro allo zio Piero ch'entrava. Si alzò anche
330 2, ore | per l'altra, meno lo zio Piero il quale si mise ad arringar
331 2, ore | gennaio, dopo le dieci, lo zio Piero fece chiamare Franco.~Lo
332 2, pan | morbillo, in agosto lo zio Piero perdette quasi improvvisamente
333 2, pan | lezione è entrato lo zio Piero e ha esclamato: «Oh povero
334 2, pan | Tacque mortificata.~Lo zio Piero è ormai rassegnato del tutto
335 2, pan | di Papuzza. Allora lo zio Piero gli domandò se non aveva
336 2, pan | Michele Steno e che lo zio Piero si stava mettendo cotta
337 2, pan | Mi pareva di udire lo zio Piero, quando noi pure, a Oria,
338 2, esü | Ribera.~Dopo pranzo lo zio Piero sedette nella sua poltrona,
339 2, esü | momento dopo passò lo zio Piero, disse che andava di sopra
340 2, esü | singhiozzavano, meno lo zio Piero. Seduto sul canapè dove
341 2, esü | fuori accorrevano. Lo zio Piero volgeva il capo verso l'
342 2, esü | canapè dove sedeva lo zio Piero.~«Signor ingegnere», diss'
343 2, esü | Io?», rispose lo zio Piero alzando il viso.~«Sì, bisogna
344 2, esü | Luisa», disse lo zio Piero, «quietati. Tutto è stato
345 2, esü | solo, uno solo».~Lo zio Piero si chinò, baciò il visetto
346 2, esü | Lugano alle cinque. Lo zio Piero era andato a letto.~L'Aliprandi
347 2, fug | giornate il vecchio zio Piero, l'uomo giusto che discende
348 2, fug | in loggia. Dunque lo zio Piero è in loggia, quello è il
349 3, sav | vorrebbero un poema. Lo zio Piero diceva di lui ch'era diventato
350 3, sav | Torino.~Scrivo allo zio Piero per chiedergli perdono se
351 3, sav | Euh! Che diavolo?»~Lo zio Piero non la poteva neanche intendere
352 3, sav | udito dal labbro dello zio Piero una parola tanto amara.
353 3, rul | giorno della partenza, lo zio Piero si alzò alle sette e mezzo
354 3, rul | gloriose nel sereno.~Lo zio Piero chiamò Luisa perché vedesse
355 3, rul | volta onde persuadere lo zio Piero a discendere anche lui;
356 3, rul | discendere anche lui; ma lo zio Piero, chiuso nel suo zimarrone
357 3, rul | lontano dei Pescatori. Lo zio Piero si piantò a quella finestra
358 3, rul | pure. «Ecco», disse lo zio Piero entrandovi un momento dopo, «
359 3, rul | quel punto entrò lo zio Piero e annunciò che il pranzo
360 3, rul | moglie salì a vedere lo zio Piero. Egli aveva dato l'incarico
361 3, rul | padre che hai tu, per lo zio Piero; e vi è il nome della persona
362 3, rul | tre ore, sino a che lo zio Piero non la chiamò, Luisa restò
363 3, rul | rullavano sempre. Lo zio Piero chiamò il giardiniere e
364 3, rul | innocente pianta, anche lo zio Piero era stato colpito dal fulmine.
365 3, rul | gli aveva offerto. Lo zio Piero, il caro venerato vecchio,
366 3, rul | benefattore de' suoi, lo zio Piero era partito per sempre.
Il santo
Capitolo, Paragrafo 367 lac | Diedo l’ultimo messaggio di Piero Maironi. Ella lo aveva creduto
368 lac | perché in fondo all’anima di Piero Maironi vi era sempre stata
369 lac | espresso il desiderio che Piero sapesse di questa morte,
370 lac | gli era pervenuta mai di Piero dal giorno della sua scomparsa.~
371 lac | aprirsi dopo la morte di Piero Maironi.» Riferivano pure
372 lac | Speriamo che il signor Piero Maironi, d’ignota dimora,
373 lac | morto.» ~Jeanne ignorava che Piero Maironi, prima della notte
374 lac | ignorata da lei, avuta da Piero nella chiesetta vicina al
375 lac | avrebbe più voluto amare Piero e che niente altro mai avrebbe
376 lac | questo don Clemente, fosse Piero Maironi.~«Oh, Signore!»
377 not | giovine» diss’egli «è un tale Piero Maironi, di Brescia. Ell’
378 not | chiama?… Il nome proprio?»~«Piero, ma quando è venuto ha desiderato
379 not | Abate. Amava ella ancora Piero Maironi? Aveva scoperto,
380 fro, 1 | santo cielo, cosa vuoi?»~«Piero non può sapere che mio marito
381 fro, 1 | quella che starà a fronte di Piero Maironi se mai s’incontrano.~
382 fro, 2 | ruvido.~«Il mio nome è Piero Maironi» rispose Benedetto «
383 fro, 3 | per non cadere. Dio, se è Piero, cosa gli dirà? L’uscio
384 fro, 3 | L’uscio si apre, non è Piero, è un vecchio. Jeanne respira,
385 fro, 3 | opinione della ricchezza di Piero. Ecco, si capiva dai modi,
386 fro, 3 | aperse lentamente. Invece di Piero comparve Noemi seguita da
387 fro, 3 | per un solo momento, che Piero fosse diventato frate, da
388 fro, 3 | avevano più lo sguardo di Piero Maironi.~Era trasfigurato.
389 fro, 3 | quell’indice alle labbra di Piero per serrar le sue. Ma non
390 fro, 3 | sogni di una febbre mortale. Piero non parlava più. Passarono
391 san, 3 | Nella fisonomia simpatica di Piero Maironi Noemi aveva letto
392 san, 3 | panni suoi, erano i panni di Piero Maironi. Egli era Piero
393 san, 3 | Piero Maironi. Egli era Piero Maironi ancora. Ne fu sgomentato
394 tur, 1 | foglietto e scrisse:~ ~«A Piero Maironi, la notte del 29
395 tur, 2 | vi è scritto, il signor Piero Maironi, ben conosciuto
396 jea, 2 | quello che si tramava contro Piero e come suo marito, il sottosegretario
397 jea, 2 | gliel’aveva detto Noemi, che Piero era febbricitante. Pensò
398 jea, 2 | distribuzione. Volle che Piero l’avesse subito, che potesse
399 jea, 2 | non era possibile lasciar Piero a villa Mayda! Portarlo
400 jea, 2 | proporre loro che ospitassero Piero ma non le parve buona; le
401 jea, 2 | parve buona; le relazioni di Piero con Giovanni Selva erano
402 jea, 2 | perché Noemi non amava Piero di un amore simile al suo,
403 jea, 2 | perché ella comprendeva che Piero poteva accettare il sentimento
404 jea, 2 | figurava fra i discepoli di Piero e il senatore ignorava affatto
405 jea, 2 | interesse nel parlarle di Piero, mostrandole molto riguardo
406 jea, 2 | Avrebb’ella forse desiderato Piero a casa Selva? Probabile.~
407 jea, 2 | senatore, che aveva in cura Piero. Corse il giorno e lagrime
408 jea, 2 | discepoli e gli amici di Piero e non da tutti respinte.
409 jea, 2 | riguardavano presunti amori di Piero a Jenne non eran credute,
410 jea, 2 | avesse a parlare lei, a Piero? Supponevano che lo vedesse,
411 jea, 2 | essi pure che la santità di Piero fosse mentita? Si ricompose
412 jea, 2 | che il senatore congedasse Piero; un’altra spinta per allontanarlo
413 jea, 3 | lagrime:~«Selva, so che Piero muore, so che non s’inganna.
414 jea, 3 | è puro, quanto è santo, Piero. Io aspetto qui. Non mi
415 jea, 3 | modo o nell’altro lo vedrà, Piero, stasera. Gli dica...»~Qui
416 tur, 3 | in piedi, convinta che se Piero la udisse risponderebbe «
417 tur, 3 | luceva; certo la finestra di Piero. Vi passò un’ombra; forse
418 tur, 3 | Noemi ma non lasceranno Piero solo. Ci sarà Mayda, ci
419 tur, 3 | al guanciale, si china su Piero che ha ripreso a gemere,
420 tur, 3 | Jeanne porge il Crocifisso a Piero che gli affligge le labbra
421 tur, 3 | corre a chiamare il padre. Piero guarda Jeanne, guarda Jeanne,
422 tur, 3 | nelle proprie le mani di Piero, bacia il Crocifisso di
Sonatine bizzarre
Capitolo 423 Mom | Storico~Nel giugno del 1898 Piero Giacosa pubblicò nella Stampa
424 Mom | bizantine.~ ~Tuo aff.mo~Piero Giacosa.~~ ~
425 Gioc | A Piero Giocosa~(Risposta)~Caro
|