Daniele Cortis
Capitolo 1 ros | in un bigio villino sul lago, di cui si ricordava, o
2 fia | di Paradiso sull'orlo del lago, in quel curvo seno lontano
3 fia | in fondo, il mistero del lago di cui non era possibile
4 fia | all'albergo andò, lungo il lago, in città. Tutto era deserto.
5 fia | vapori a guardar il bigio lago immobile e l'alto fantasma
6 fia | Il cielo era puro, sul lago e sui monti vicini giocavan
7 pro | dal parapetto, il profondo lago sereno, le montagne cenerognole
8 voc | dei carpini che mette al lago: un ovale specchio d'acqua
9 aff | le ombre dei giardini, il lago e i loro cuori erano una
10 cef | Si stava meglio nel mio lago dei giardini, quella notte
11 dev | i boschi, i valloni, il lago, le fonti. Cortis, coricato
12 dra | non si moveva intorno al lago ovale di villa Cortis, non
13 dra | tutta bruna, sino a mezzo lago, dell'imminente Passo Grande,
14 dra | la luce a quel sopore del lago, blandito dalla sommessa
15 dra | i fili d'erba intorno al lago, tutte le foglioline appena
16 dra | gran viale che mette dal lago alla villa, non rispose
17 dra | suono di campane arrivò sul lago deserto; altre campane risposero
18 poe | corrente? La Posèna. E il lago? Non c'è un lago nel parco?
19 poe | Posèna. E il lago? Non c'è un lago nel parco? Di lì non si
20 poe | viale di carpini e quindi al lago. Il sentiero, corroso qua
21 poe | incamminarono a sinistra verso il lago. Uscendo dall'oscuro viale
22 poe | viso sul palmo, guardava il lago. La montagna velata di nebbia,
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 23 fia, 2 | trepidanti nell'ora del gran lago marino invisibile a mezzogiorno.
24 fia, 3 | pini e negli arbusti sul lago tumultuante, tutto mobili
25 fia, 3 | morta, scura in fondo al lago sotto tanto ballare e luccicare
26 fia, 4 | poetica da cui si domina il lago e si vedono giù, porgendo
27 fia, 5 | tempo. Io vagai lungo il lago, e prese le 'zette dell'
28 fia, 5 | potrà fare una corsa sul lago. Ha accettato a patto che
29 fia, 6 | andato a cacciare in mezzo al lago, bisogna bene farti venire
30 fed | laghetto.~Vorrei andare al lago disse ella tranquillamente
31 fed | dove si tocca di questo lago alpino. L'idea di andare
32 fed | alpino. L'idea di andare al lago a quell'ora dopo quei discorsi
Leila
Capitolo 33 1 | querula scende dal piccolo lago nascosto, più su, dietro
34 1 | scendenti per la costa di Lago di Velo al burrone del Posina.
35 1 | d'abeti, il contadino di Lago di Velo, certo Simone, detto
36 1 | di don Aurelio rimasto a Lago per assistere un vecchio
37 1 | molto viziosa di salire a Lago, invece di andarvi diritto
38 1 | coll'attuale curato di Lago, come don Aurelio ed egli
39 1 | destinato alla curazia di Lago di Velo. Lo disse un uomo
40 1 | confessare, l'indomani mattina, a Lago di Velo, e, preso il suo
41 1 | doveva essere risalito verso Lago. Il giovine suppose che
42 2 | giardino pendenti alla via di Lago, sul tremolio brillante
43 2 | aperto il cancello, la via di Lago, quando colui salutò rispettosamente
44 2 | i suoi concittadini di Lago: pesciolini, anguille, pesce
45 2 | ombreggiano, dove le donne di Lago hanno il lavatoio e la maestà
46 2 | prime casucce e stallucce di Lago, guardate dai noci e porgenti
47 2 | destinasse alla curazia di Lago di Velo. Il mansueto don
48 2 | nativa povertà. E venne a Lago, solamente questo sapendo
49 2 | cacciare don Aurelio da Lago per causa sua. Massimo domandò
50 2 | avesse subìto don Aurelio a Lago per forza e con dispetto.
51 2 | bisognò pregare la ragazza di Lago, portatrice del latte, che
52 2 | Aurelio scese di corsa verso Lago coll'idea che Ismaele si
53 2 | per l'accorciatoia, da Lago a Sant'Ubaldo, prese la
54 2 | giorni, dalla curazia di Lago di Velo. Conteneva inoltre
55 2 | prese la strada che scende a Lago prima di toccare Sant'Ubaldo.
56 2 | il monte, fra la costa di Lago e la costa della Montanina,
57 2 | seduta colla ragazza di Lago sopra un grosso tronco atterrato,
58 2 | mortalmente stanca, la ragazza di Lago, per poter discorrere con
59 2 | persecutori dappertutto. A Lago sarebbe venuto un prete
60 2 | penitenziale del curato di Lago.~Anche modernista, era,
61 2 | aveva prima disposto per Lago di Velo. Massimo replicò
62 3 | bela testa del curato de Lago. El xe uno de questi che
63 3 | le buele là col curato de Lago; savìo che perla ch'el xe?
64 3 | delle istanze del popolo di Lago che si disponeva di ricorrere
65 3 | come ha fatto col curato di Lago e trionfi pure! Io ritorno
66 4 | QUARTO~ ~FORBICI.~ ~I~ ~A Lago di Velo la notizia della
67 4 | arciprete, a nome del popolo di Lago, anche alcuni villeggianti,
68 4 | scoperto della conca di Lago, don Aurelio rivelò all'
69 4 | le casupole tenebrose di Lago. Fuori del villaggio, girando
70 4 | Superiori lo lasciassero a Lago, e c'era pericolo che il
71 4 | pericolo che il popolo di Lago lo volesse trattenere colla
72 4 | parlato, al suo ritorno da Lago, ed era uscito, la mattina,
73 4 | qualcuno che doveva andare a Lago è venuto alla Montanina.
74 4 | venne in mente di andare a Lago per distrarsi, per sentire
75 4 | a vedere cosa succede a Lago dopo la partenza di don
76 4 | Meglio uscire, andare a Lago. Uscì in giardino per la
77 4 | direbbe e farebbe la gente di Lago. Ma gli stessi alberi presso
78 4 | dove si spicca dalla via di Lago il sentiero che gira, sul
79 4 | carpini, pensò il breve lago immobile dentro quella corona,
80 4 | passò. Fra le casupole di Lago non incontrò anima viva.
81 4 | era successo? Il prete di Lago era scappato, le "femene"
82 4 | ingiuria con quel trasalire. A Lago trovò Teresina che, ritornata
83 6 | ricordi della quiete di Lago, della piccola chiesa, della
84 7 | Milano subito, recarsi sul lago di Lugano. E per l'avvenire
85 7 | giovine amico del curato di Lago e del signor Marcello era
86 11 | di una povera famiglia di Lago di Velo, che aveva bisogno
87 11 | anima mia.~«Un battello del lago di Lugano mi portò al villaggio
88 11 | lo specchio profondo del lago, un gran silenzio. Se avessi
89 11 | specchio, ancora più basso, del lago. Potrei, se avessi pace
90 12 | amica del cattivo prete di Lago, avesse fatto perdere la
91 13 | Passarono due contadini di Lago, salutando. Ella pensò di
92 13 | chiesa, prese la via di Lago. A misura che procedeva
93 13 | deserto. Giunta nella conca di Lago, prese il sentiero che conduce
94 13 | mise fra le casupole di Lago avendo in mente oramai,
95 14 | parlò di certa puerpera di Lago, miserabile, ch'egli desiderava
96 14 | conversazione camminando verso Lago. La siora sentì confusamente
97 14 | toccata, sulla strada di Lago, l'ombra dei grandi castagni,
98 14 | percorsa o proseguendo per Lago e Sant'Ubaldo.~«Io reciterò
99 14 | donne. Scelse il giro di Lago e Sant'Ubaldo per timore
100 14 | sua» e allontanarsi verso Lago.~Don Emanuele non si mosse
101 14 | allora allora dai casolari di Lago sulla via che gira in basso
102 14 | chiassosi del nuovo curato di Lago, un giovine prete grasso
103 14 | preferì fare il giro di Lago col nuovo curato. Ma essa
104 15 | Ceresio la prima vista del lago le fece una impressione
105 15 | boscoso dietro il quale il lago gira. Seduta fuori del caffè,
106 15 | sulla spianata che guarda il lago, donna Fedele assaggiò appena
107 15 | sopra la tortuosa fuga del lago verso Lugano invisibile,
108 16 | specchio biancastro del lago chiazzato di rughe. A Lelia
109 16 | specchio biancastro del lago chiazzato di rughe. Il momento
110 16 | laggiù verso levante, dove il lago sfumava, come un mare, nella
111 16 | prora sul nebbione dell'alto lago; le case umide, gli alberghi,
112 16 | Gandria cessò di piovere. Il lago, a fronte del battello,
113 16 | non si mosse. Il vento, il lago nero, le nere montagne selvagge
114 16 | oltre, a pochi passi, il lago addormentato a specchio
115 16 | digradante a ponente verso il lago di cui riluce uno specchio
116 16 | cappellina, dove monti e valli e lago, tutto appare scoperto:~«
117 16 | tra fronda e fronda, del lago lontano, pieno di sole;
118 17 | cascata, sulle onde del lago, in una camera nuziale;
119 17 | tempo a guardare i monti, il lago, le nuvole, le vicende della
120 17 | costa blanda, scendente al lago. A cento passi dai cipressi
121 17 | larga lista verde-chiara del lago addormentato. Massimo si
122 17 | notte, qualche tocco dal lago placido, il salto di un
123 17 | ringhiera, che fronteggia il lago.~Là, in faccia all'acqua
124 17 | dovuto essere a Porto. Il lago vi era deserto. Solo si
125 17 | Melide, tenendo il mezzo del lago. Si era levato un po' di
126 17 | inquietudini del vento e del lago parvero a Massimo inquietudini
127 17 | stradicciuola deserta lungo il lago, a sinistra del ponte di
128 17 | mise la prora verso l'alto lago, il parroco di Albogasio
129 17 | rompeva così i silenzi del lago immobile e delle sponde
130 17 | gli ulivi protesi verso il lago. Don Aurelio, ch'era rimasto
131 17 | veniva ad avvertirle come il lago fosse pessimo. Occorreva
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 132 1, cec, pae| notturno e la eco sonora del lago sottoposto. Egli si affrettò
133 1, cec, pae| fumo e beatitudine.~Che lago è questo? disse il primo.~
134 1, cec, pae| che vi è questo piccolo lago. È curioso che lo debba
135 1, cec, pae| ghiribizzi del vento sul lago, le voci, il sussurro del
136 1, cec, pal| parete di ponente, verso il lago, e da una porta a vetri
137 1, cec, pal| recondito seno dove il piccolo lago di... corre ad appiattarsi
138 1, cec, pal| di cinque arcate verso il lago e tre verso il monte, corre
139 1, cec, pal| un vallone erboso dove il lago muore; vigneti e cipressi
140 1, cec, pal| L'ala sinistra guarda il lago aperto, montagne in faccia,
141 1, cec, pal| levante e mezzogiorno il lago gira dietro un promontorio,
142 1, cec, pal| sua fine oscura; piccolo lago di misura e di fama, ambizioso
143 1, cec, pal| di smeraldo. A levante il lago mette capo a una valle;
144 1, cec, pal| valle, a breve distanza del lago, si vede la chiesa di un
145 1, cec, pal| pilastrini della balaustrata nel lago chiaro. In fondo al viale
146 1, cec, pal| collana d'abeti, con il lago a' piedi, la villa sarebbe
147 1, cec, pal| finestre ampie distese di lago, felici paesi, altre ville,
148 1, cec, pal| affacciò al parapetto verso il lago.~Voi vedete dove ho scelta
149 1, cec, fan| casupole di R... Abbasso, il lago dormiva. Nel Palazzo si
150 1, cec, cec| possiamo dormire né io né il lago che se ne lagna qui sotto.
151 1, cec, sto| che voleva una camera sul lago.~Ella amava le onde e la
152 1, cec, sto| alla balaustrata verso il lago, diede un'occhiata alla
153 1, cec, sto| Guarda verso il largo del lago, perché qui siamo sull'angolo.~
154 1, cec, sto| lancia elegante venuta dal lago di Como, che ci aveva l'
155 1, cec, sto| aranciera e il viale lungo il lago. Perché il giardiniere e
156 1, cec, sto| cipressi aristocratici, il lago, le montagne, il soggiorno,
157 1, cec, sto| Marina ridiscendeva al lago, dove Saetta l'attendeva
158 1, cec, sto| ardevano nel cielo e nel lago divisi dall'umile striscia
159 1, cec, sto| calavano ad increspar il lago, per breve tratto, soffi
160 1, cec, sto| ciglio della costa verso il lago, un lento fiume di gente
161 1, cec, sto| parlava d'andar più tardi al lago a suonare. Gli venne in
162 1, cec, sto| lungo la balaustrata del lago con un signore piccolo dal
163 1, cec, sto| lenta per la quiete del lago tutto bruno, passa davanti
164 1, cec, sto| grossi pesci attoniti; e il lago, zitto come olio, palpita
165 1, cec, sto| quella sera d'aprile sul lago e la ingenua semplicità,
166 1, cec, sto| avrebbe presto lasciato lago e montagne, pensiero pieno
167 1, cec, sto| trovata un'altra volta sul lago, esattamente nello stesso
168 1, cec, sto| essersi trovata mai sul lago a quell'ora; era dunque
169 1, cec, sto| soave! E queste voci sul lago e queste campane e queste
170 1, cec, sto| indugiatasi più delle altre sul lago veniva il canto spensierato:~ ~
171 1, cec, sto| Ricominciarono le corse sfrenate pel lago e pei monti, malgrado venti
172 1, cec, sto| giorno non la gittò nel lago. Fu una fortuna per Fanny,
173 1, cec, sto| montagna copriva gran tratto di lago oltre la rada; quando lo
174 1, cec, sto| Ti manderò un pezzo di lago pel tuo giardino di via
175 1, cec, par| luogo solitario, a riva del lago, poco discosto dal Palazzo.
176 1, cec, par| qualche volta sul piccolo lago, sfiorandolo appena, facendovi
177 1, cec, con| solitario fiumicello ch'esce dal lago a ponente, fra i pioppi.
178 1, cec, con| l'emissario del piccolo lago di... e a studiare se ci
179 1, cec, con| rhynchospermum fiorito. Anche il lago davanti al Palazzo taceva
180 1, cec, con| regolatore delle piene del lago; se occorra qualche altra
181 1, cec, tem| lungo, che scendeva verso il lago. Pensò che al postutto non
182 1, cec, tem| del campicello lungo il lago. Un sentiero piano move
183 1, cec, tem| ora toccando l'orlo del lago, ora appiattandosi fra siepi
184 1, cec, tem| il sommesso borbottar del lago ne' buchi dei muricciuoli,
185 1, cec, tem| non s'intende bene; sul lago, a quell'ora, solo un orecchio
186 1, cec, tem| lontano, ai borbottamenti del lago pei buchi dei muriccioli.
187 1, cec, tem| altre lance che Saetta sul lago, e Silla lo sapeva. Ma chi
188 1, cec, tem| per tutto il cielo e pel lago biancastro, per le montagne
189 1, cec, tem| cappelletta. Fra dieci minuti il lago è quieto: io scenderò lì.~
190 2, ven, not| notte senza luna, quieta. Il lago non si distingueva dalle
191 2, ven, not| fronte all'arancera, lungo il lago. Tutto il resto era un'ombra
192 2, ven, asc| in certi scavi presso il lago e ch'egli stimava un tesoro.
193 2, ven, asc| della canonica, il lembo di lago che di colà si vede, come
194 2, ven, asc| ragione. Dalle montagne del lago venivan su certi nuvoloni
195 2, ven, asc| intorno al paese, tocca il lago e risale un poco sino a
196 2, ven, asc| fogliame dei pioppi presso al lago e segnava di grandi cerchi
197 2, ven, asc| ad un tratto guardando il lago e cominciò una canzone triste:~ ~
198 2, ven, int| Saetta quando andavano sul lago. Sfoggiava senza pietà per
199 2, ven, int| giorno si facevano gite sul lago o sui monti. Era la contessa
200 2, ven, ven| brillavano al sole, sul lago verde, a qualche centinaio
201 2, ven, ven| alla balaustrata verso il lago, nell'ombra di una colonna:
202 2, ven, ven| fuori del piccolo golfo il lago aperto dove i primi fiati
203 2, ven, ven| Marina guardava tuttavia il lago e taceva. Le voci della
204 2, ven, orr| c'era da percorrere il lago sino alla sua estremità
205 2, ven, orr| verso quello stretto dove il lago fa un gomito e corre ad
206 2, ven, orr| azzurrognolo confuso del lago e dei vapori mattutini ancora
207 2, ven, orr| Il Rico sosteneva che il lago vi s'inabissava dentro caverne
208 2, ven, orr| torrentello che versava al lago, di pozzanghera in pozzanghera,
209 2, ven, orr| strada provinciale tocca il lago. Il Rico affermava che si
210 2, ven, orr| dietro a lei, al basso, il lago che s'allargava sempre più
211 2, ven, orr| morire ignobilmente nel lago, là dove approdò la brigata
212 2, ven, pas| camera d'angolo verso il lago erano aperte e tuttavia
213 2, ven, pas| nelle arcane profondità del lago lucido, la guardavano senza
214 3, sog, apr| rive settentrionali del lago, erano in piena primavera
215 3, sog, apr| Era strano udir parlar di lago, di montagne, di vita semplice,
216 3, sog, apr| il cuore udir parlare del lago e delle montagne; nessuna
217 3, sog, apr| gittava nelle acque nere del lago una spezzata lama d'argento?
218 3, sog, qui| chiarore abbagliante del lago sfolgorato dietro a lei
219 3, sog, pia| D'un solitario poi! Il lago è impossibile, senza ville
220 3, sog, pia| facendo musica la sera, sul lago; non di questa, però! Povera
221 4, mal, so| Le note cime imminenti al lago nascosto si affacciavano
222 4, mal, so| Palazzo, del giardino, del lago, quali li avrebbe veduti
223 4, mal, so| cominciò a discendere verso il lago, che si vedeva luccicare
224 4, mal, so| verde vigneto e il verde lago scintillante di sole, i
225 4, mal, so| ugualmente i fuochi sul lago e la musica. Il conte vi
226 4, mal, so| della loggia, guardava il lago verde dormente al sole.
227 4, mal, mis| balaustrata, guardando il lago.~La notte era oscura. Poche
228 4, mal, mis| affondavano l'ombre nel lago. Il gorgoglio delle fontane,
229 4, mal, osp| e il tacito specchio del lago.~Vien qua! disse il curato.
230 4, mal, osp| alla balaustrata verso il lago; gli si avvicinò col cappello
231 4, mal, osp| perché adesso, guardando il lago dalla loggia del Palazzo,
232 4, mal, osp| ponente, con le spalle al lago, le braccia incrociate sul
233 4, mal, ine| un chiaror di piova, il lago plumbeo. Lì sul lago non
234 4, mal, ine| il lago plumbeo. Lì sul lago non pioveva ancora. Non
235 4, mal, ine| avevano i brividi. Anche il lago cominciava laggiù a fremere,
236 4, mal, ine| queste sponde solitarie, nel lago stesso diviso più che mai
237 4, mal, ine| sino al cuore. Il cielo, il lago, la piova vicina gli consigliavano
238 4, mal, ser| schizzo preso dalla riva del lago, sotto i pioppi. Riconobbe
239 4, mal, ser| io, le malinconie; nel lago, nell'Aarensee. E della
240 4, mal, ser| celeste lama scintillante del lago, la tingeano di viola.~È
241 4, mal, ser| egli quella striscia di lago, non è vero?~Forse non la
242 4, mal, mal| dalle finestre verso il lago, la empiva d'un chiaror
243 4, mal, mal| intravvedevano con una striscia di lago fra l'ala sinistra del palazzo
244 4, mal, mal| affacciarono alle arcate verso il lago, guardando un po' il cielo,
245 4, mal, mal| sorridendo e guardando il lago. Quella che vuoi, lago mio!
246 4, mal, mal| il lago. Quella che vuoi, lago mio! Non è vero, Vezza,
247 4, mal, mal| aperto sul cortile e sul lago gli metteva paura. E gli
248 4, mal, mal| alla balaustrata verso il lago.~Il dottore le fu addosso
249 4, mal, mal| in loggia, s'affacciò al lago.~Marina, sola nella lancia,
250 4, mal, mal| passava lì sotto, pigliava il lago piegando a levante. Sul
251 4, mal, mal| una lunga scia obliqua sul lago quasi tranquillo. Marina
Il mistero del poeta
Capitolo 252 | marito a passare l'estate sul lago di Ginevra. Intendevano
253 | trattenersi poi alquanto sul Lago Maggiore, a Stresa o a Pallanza.
254 | avrei tentato vederla sul Lago Maggiore. Le promisi di
255 | guardavo là in faccia, oltre il lago scuro affondato ai nostri
256 | tuono batteva, di là dal lago, le nuvole nere e le creste
257 | disastro avvenuto la notte sul lago. Io solo ne avevo. Era infatti
258 | fondo, una curva lista di lago lungo le prode; al di là,
259 | aggradevole e trovava che il lago di Nemi era märchenhaft.
260 | profondo, mi parvero, quanto il lago di Nemi alla signorina tedesca,
261 | trilli. Sostai in riva al lago torbido e immobile, contemplando
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 262 mon, 1 | elette creature, quel poetico lago romito e i giorni suoi più
263 mon, 1 | palizzate delle fondamenta nel lago, e che si sperava in una
264 ecl, 3 | dov'era nato, del romito lago, delle grandi, austere montagne
265 ecl, 4 | piaciuto di sognare l'ignoto lago di Valsolda nel chiaro di
266 ecl, 4 | vedersi nella mente il lago e le montagne di cui non
267 caf, 2 | beata vanagloria il nome di lago. «Ecco le oche. Le xe arene.»
268 num, 1 | Piero le aveva parlato del lago come la notte dell'eclissi,
269 num, 1 | alquanto. Invece quando il lago di Como disparve in basso
270 num, 2 | vedeva sotto la terrazza il lago nero e immobile come le
271 ven, 1 | domandò: «Com'era il Suo lago, stamattina?». Piero rispose
272 ven, 1 | montagne che cingono il lago, con molto calore, con abbondanza
273 ven, 1 | abitudine di recarsi sul lago in primavera erano stati
274 ven, 2 | la casa di Cressogno, il lago di Lugano con quello di
275 ven, 2 | per lei, ma non verso il lago; perché a Venezia - ella
276 ven, 4 | verde come acqua immobile di lago in un vallone del fondo.
277 tra, 1 | poco sopra lo specchio del lago. La notte cadente era inquieta.
278 tra, 1 | delle cose suonavano sul lago, per le rive, per gli oleandri
279 tra, 1 | una veloce ombra nera sul lago, cui l'alto fragore del
280 tra, 2 | Camposanto. Il vento e il lago tacevano. Colonne di cipressi,
281 tra, 3 | attardò a contemplare il lago, le ombre della notte, un
282 tra, 4 | ulivi, presso alla riva del lago. Il cielo sereno, il lago
283 tra, 4 | lago. Il cielo sereno, il lago tutto lucente nel vento
284 tra, 5 | erano aperte, la pace del lago e delle montagne entrava
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 285 1, ris | tartufi.~ ~Soffiava sul lago una breva fredda, infuriata
286 1, ris | giù a ponente, in fondo al lago, si vedeva un chiaro, un
287 1, ris | Dobbiamo proprio andare con un lago di questa sorte?»~Suo marito
288 1, ris | mio Pin», diss'ella. «Un lago così brutto!»~Il barcaiuolo
289 1, ris | peggio di lei. Additava il lago, la vela, la mole del curato
290 1, ris | sorsero e tramontarono sul lago di Lugano, sui monti della
291 1, ris | nera che ora specchia nel lago le sue gale di zotica arricchita,
292 1, ris | l'aspetto del cielo e del lago, caduta la breva che aveva
293 1, ris | Matto!».~«Io lo butto nel lago», diss'ella. Gittò un'occhiata
294 1, ris | remando adagio, verso l'alto lago, verso il golfo selvaggio
295 1, ris | aver dato un'occhiata al lago.~«Va bene», rispose il naso
296 1, sog | spalancata, guardando il lago triste nel pomeriggio nebbioso,
297 1, sog | nebbioso, e, al di là del lago, i monti deserti. Mise un
298 1, sog | fronteggiava la villa verso il lago, e sulla riva di approdo.
299 1, sog | delle rose, delle gite sul lago e sui monti. Non sospettava
300 1, sog | occidente, i chiari~ Monti ed il lago vitrëo, sereno,~ Riscintillante
301 1, pas | precipitoso del monte, del lago in profondo, dei paeselli
302 1, pas | il sole e la veduta del lago in profondo, tutte bianche
303 1, pas | ond'esce il Soldo, spia il lago fino ai golfi verdi dei
304 1, pas | cascata di Rescia, di là dal lago. Allora, supponendo che
305 1, let | Casarico stesso, sulla riva del lago; un gingillo di villetta
306 1, let | minuscolo e aperto verso il lago, fra grandi oleandri, di
307 1, let | muro di sostegno verso il lago, battuto al piede dall'onda
308 1, let | di cabina di nave dove il lago o il cielo parevano entrare
309 1, let | il silenzio profondo, il lago chiaro verso il San Salvatore,
310 1, bar | casa signorile piantata nel lago fra Casarico ed Albogasio
311 1, bar | parte che avrebbe fatto.~Il lago era quieto come un olio
312 1, bar | beatitudine, ai monti, al lago, al cielo. Il libro era
313 1, bar | orto Gilardoni a fronte del lago, e desideroso di imitarla
314 1, bar | Albogasio Superiore dove, se il lago mancava, i muri nudi eran
315 1, bar | spingarda, con la mira giù al lago scintillante, a una vela
316 2, pes | Chi passando per l'alto lago avesse potuto discernere
317 2, pes | politici. Quella mattina il lago era quieto, propizio per
318 2, son | viottola che costeggia il lago, e pianta nell'onda viva
319 2, son | terrazza di levante e guarda il lago per tre finestre. La chiamavan
320 2, son | del sagrato, in riva al lago. Solo una volta, due anni
321 2, son | vestiva le muraglie verso il lago, i due aranci nel mezzo
322 2, son | dopo essersi affacciato al lago come per chieder consiglio
323 2, son | rossi, ricominciò.~ ~Il lago dormiva oramai coperto e
324 2, son | sulla sonorità profonda del lago. La improvvisazione musicale
325 2, son | luna e il suo riverbero dal lago, don Giuseppe raccontò a
326 2, son | lagrime alla gola; e il lago ondulante e le grandi montagne
327 2, son | lui che si facessero il lago e la luna, mentre Luisa
328 2, son | Erano i suoi amici del lago di Como, l'avvocato V. di
329 2, son | i suoi splendori per il lago verso le acque di ponente;
330 2, son | delle finestre verso il lago era spalancata. Si udì,
331 2, son | monti di Carona, rigando il lago di una lunga striscia dorata.
332 2, son | uomini e le montagne del lago di Como come forse nessun
333 2, son | E dappertutto, lungo il lago, nella Val Menaggio, nella
334 2, son | per parte mia, butterò nel lago il Carlascia.»~Discorrevano
335 2, gua | alla ringhiera verso il lago e fingendo di guardar il
336 2, art | nella melma, in fondo al lago, dove l'aveva segretamente
337 2, art | notte era scura e tepida, il lago immobile. L'afa, le tenebre,
338 2, seg | dai riverberi tremoli del lago; il sole assai caldo ma
339 2, seg | vento, le aeree montagne del lago di Como bianche di neve
340 2, ass | partenza notturna in barca, il lago oscuro, la neve, la chiesa
341 2, ass | ritornando a casa per il lago tenebroso. Dopo di che se
342 2, ass | già biancastra di neve sul lago immobile e nero. E le immaginazioni
343 2, ass | come per non svegliare il lago addormentato. Un po' alla
344 2, ass | aveva una gran paura del lago. Intanto la gente, uscendo
345 2, ass | suo punch, assicurò che il lago non era troppo cattivo,
346 2, ore | buttò sul parapetto verso il lago, a guardare nell'acqua.
347 2, ore | guardar ora il monte ora il lago, quasi per un'abitudine
348 2, ore | mentre dall'altra parte del lago scendevano sino all'acqua,
349 2, ore | aiuole degli erbaggi e il lago; erano i rosai, i capperi,
350 2, ore | capperi del muro verso il lago dovevano dire a chi passava
351 2, ore | musica, le bellezze del lago e delle montagne. In questo
352 2, ore | Intelvi quello che fa V. sul lago di Como, mettersi in relazione
353 2, ore | valli, altri orizzonti e il lago segnato dalle prime brezze
354 2, pan | Porlezza e un pezzetto di lago, una piccola coppa di acqua
355 2, pan | diceva. «Eh sì sì! Il lago diventerà di latte e miele
356 2, esü | Cressogno, fuori dell'ombra, nel lago ceruleo. Luisa guardava
357 2, esü | sereno fino ai monti del lago di Como. Dall'altra parte,
358 2, esü | torvi che si affacciavano al lago sopra Carona e voler essere
359 2, esü | Galbiga. Solo i monti del lago di Como avevano ancora un
360 2, esü | aggrottar le ciglia. Il lago era immobile, plumbeo.~Luisa
361 2, esü | di caprifichi, sopra il lago e chiude da ponente la piccola
362 2, esü | i singhiozzi nominar il lago, cacciò uno strido e, apertasi
363 2, esü | ascoltare. Silenzio. «Maledetto lago!», fece il dottore, pigliando
364 2, esü | dolce creaturina che il lago aveva uccisa, ma v'era pure
365 2, omb | Oria? Scopertamente, per il lago, facendosi vedere alla Ricevitoria?
366 2, omb | Arona, sul battello del Lago Maggiore. Aveva fatto il
367 2, omb | tinta autunnale triste, il lago era leggermente nebbioso,
368 2, omb | tutto taceva, anche il lago di cui s'intravedeva un
369 2, omb | via di Gandria verso il lago, e poi il sentiero malvagio
370 2, omb | centinaio di metri sopra il lago, porta alla cascina di Origa,
371 2, omb | folte, pendenti sopra il lago, valloncelli franosi, mascherati
372 2, omb | lontano, sui monti e sul lago, nel silenzio religioso
373 2, omb | allocchi nei boschi di là del lago e talvolta giù nel profondo,
374 2, omb | Galbiga e le montagne del lago di Como; veniva giorno.
375 2, omb | e da lontano, a riva di lago e nell'alto grembo della
376 2, omb | e da lontano, a riva di lago e nell'alto grembo della
377 2, omb | sopra la Galbiga, verso il lago di Como, lungo l'erto profilo
378 2, fan | che fosse da buttarlo nel lago con la sua padrona al collo.
379 2, fan | il quale dichiarò che sul lago, di notte, era un «fifone».
380 2, fan | da Cressogno l'orrore del lago e delle tenebre la riprese.
381 2, fug | figliuola finirebbe nel lago come lei.~ ~Franco, udita
382 2, fug | erano abbassate! E come il lago, giù nel profondo, pareva
383 2, fug | il pendio precipitoso, il lago, i clivi di Valsolda. Il
384 2, fug | alte cime erano calate sul lago e pioveva. Triste triste
385 3, sav | la finestra che guarda il lago, la poltrona dove Maria
386 3, sav | parapetto, guardò giù il lago addormentato nell'ombra.
387 3, rul | denso nebbione pendeva sul lago biancastro e nascondeva
388 3, rul | altra a sinistra, fra il lago e la nebbia. «Ahimè!», sospirò
389 3, rul | nebbia e del sole.~Tutto il lago d'oriente fra la Ca Rotta,
390 3, rul | scoperta fra il piombo del lago e il nebbione. A poco a
391 3, rul | bianco, le montagne del lago di Como sorsero gloriose
392 3, rul | lasciar cadere la casa nel lago.»~Durante il tragitto sul
393 3, rul | Durante il tragitto sul Lago Maggiore, a bordo del San
394 3, rul | Silenzio, del resto. Il lago le taceva intorno immobile,
395 3, rul | sporgente dallo specchio del lago e appuntato in un campanile,
396 3, rul | il viale diritto fra il lago e il fianco del Palazzo,
397 3, rul | appoggiò al parapetto. Il lago nebbioso taceva, nulla si
398 3, rul | lumi dell'altra isola. Il lago, la nebbia, quei lumi, quelle
399 3, rul | sarebbe meglio finirla nel lago», diss'ella, amaramente.
400 3, rul | Sapienti eran venuti sul lago per godere anche loro una
401 3, rul | Isola Madre, Pallanza e il lago superiore. Luisa si affacciò
402 glo, 0, b | periodico che domina il Lago di Como.~«BRÜT MOSTER»:
403 glo, 0, c | provincia di Como, visibili dal Lago di Como.~CAPPELLO A STAIO:
404 glo, 0, c | piccola borgata sulle rive del Lago di Como.~CAVEDINI: pesci
405 glo, 0, c | borgata nelle vicinanze del Lago di Como.~CROME: note musicali.~«
406 glo, 0, d | borgata sulle rive del Lago di Como.~DISPOTICO: tirannico,
407 glo, 0, s | piccola borgata sulle rive del Lago di Lugano.~S.A.R.: Sua Altezza
408 glo, 0, v | paese che è sulla riva del Lago di Lugano.~VERBENA: pianta
Il santo
Capitolo, Paragrafo 409 cle | incontrarsi, venendo lui dal lago di Como e lei da Bruxelles,
410 cle | angolo di terra straniera, il lago che gli dorme in seno, la
411 cle | fondo al piccolo golfo, del lago sereno, delle grandi montagne
412 tur, 3 | ci ha una casa, Lei, sul lago di Lugano? Adesso vi sono
Sonatine bizzarre
Capitolo 413 Pasc | nascosero prima in un seno del lago di Garda dove abitavano
414 Sec | scorso in una villa del lago di Como. Eravamo in pochi:
|