Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lezione 21
lezioni 15
li 373
lì 407
libano 1
libarlo 1
libbra 1
Frequenza    [«  »]
413 alzò
409 guardò
408 persona
407 lì
407 sulle
405 presso
404 queste
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze


Daniele Cortis
    Capitolo
1 ven | conti! Il suo male è tutto , perché lui mangia, perché 2 cos | Daniele avesse dimenticato i suoi guanti.~La baronessa 3 ide | pensiero che bisognava aspettar chi sa quanto, poi dire 4 ide | nella notte. Grigiolo rimase , pietrificato, finché Saturno, 5 ros | Daniele? Non l'avevan posata sul tavolino? No, sul tavolino 6 ros | troppo delicata. Si soffriva, , si perdeva tutto il vigore 7 ros | Aveva inciso il suo nome , nell'autunno del 1869, 8 ros | guscio di noce come quello , con i piedi fuori dell' 9 ros | c'è Cristo che ti levi di . Oh vedrai che l'avrò!~Come, 10 lui | domestico: La baronessa è ? Elena tornò indietro. Adesso 11 lui | conte Lao, il barone, stavan in un gruppo, sulle spine 12 lui | Quando la carrozza passò sotto, lungo il Rovese, 13 fia | alla fine d'ottobre. Eccolo , tutto sorridente. E anche 14 fia | San Salvatore. Era disceso tredici anni prima, con 15 fia | era impossibile aspettar e prese la via del monte, 16 fia | di solito, a quel casino ?~Sempre io.~Dunque conoscete 17 fia | sottosopra anche quella pittora , ma di altre signore non 18 fia | sempre così con quei malpaga .~Conoscete questa gente? 19 fia | ha capito? No no! Quello è un nome così che ha inventato 20 pro | Parlate chiaro diss'egli. non so leggere.~S'io parlassi 21 cam | vedendo Cortis che stava trasognato, senza parlare, 22 cam | B., che s'era piantato vicino per cogliere, se 23 voc | care ad Elena. Il libro era , sul tavolino. La contessa 24 voc | nessun modo, fosse appunto sotto quel buio nascondiglio 25 voc | dopo prende un libro, sta a guardarlo un quarto d' 26 voc | che in peggio quella donna .~Ti racconterò poi disse 27 voc | dieci.~Dammi la pillola. , sul tavolino.~Prese la 28 voc | conosciuto l'amore! Quei due erano capaci, tutt'al più, 29 aff | luce pareva mancarle. Anche , ai Cappuccini, quando avrebbe 30 aff | commesso di Loescher, ritto con il Chateaubriand in 31 aff | Clenezzi, stupefatto, restò a bocca aperta, non sapendo 32 aff | salì al viso. Sarà stata vicino questa casa di giuoco? 33 aff | parlava scherzando, ma c'era e in altri luoghi della 34 aff | pensiero di trovarsi ancora , all'indomani, quella lettera 35 cef | fatto di musica, ma quella mi ha fatto una impressione! 36 cef | che se muore puoi esser al suo letto in un attimo 37 cef | sdegno le fece mutare strada su due piedi, ed ella ne 38 cef | dove si trova quell'aria , fu data all'Argentina e 39 cef | principe di Bismarck. Usciva, accanto a me, dai mattoni 40 pas | e discuterlo; poiché di doveva pigliar le mosse 41 pas | e nell'anima, perché era magro, succhiato dalle streghe, 42 pas | quando scrisse quella lettera . Poi si sarà ammansato. 43 ver | bianca, disposti a fare un po' di politica e a riderne 44 deg | salire a quell'ora, rimase di stucco, a mani giunte, 45 deg | sentiva tremar tutta. V'eran, di contro, una colonna mozza, 46 seg | facesse almeno un preliminare, , seduta stante. Allora il 47 cam | quel signore, di trovarsi fra tante persone ignote 48 cam | lei; le ripugnava di star , le pareva che quando fosse 49 cam | di non incomodarsi a star con lei che poteva benissimo 50 int | mormorò Lao.~Ma quelle donne ? Senza carità in quel modo? 51 int | e andiamo. E tu cosa fai ? Non ti levi il cappello?~ 52 int | la sua tenerezza, rimase un momento, impietrita.~ 53 bat | cera, solito di prender il cioccolatte prima di 54 bat | Piglia quella sedia, mettiti e conta.~Ella non obbedì 55 dev | molto sensibile. Quei nervi volevano una tranquillità 56 dev | non scriverebbe subito? c'era carta, penna e calamaio. 57 dev | Come le batteva il cuore in presenza sua!~Ho trovato 58 dev | era facile trovarne uno per lì. Ogni novità repentina, 59 dev | facile trovarne uno lì per . Ogni novità repentina, 60 dev | ora da donna Elena, era tutto sorrisi, inchini, 61 dra | ombrellino da sole. Lui era stato per dirle che lo aprisse 62 dra | ansia febbrile. Quello stato era il peggiore di tutti. 63 dra | ferro che la contessa tiene fuori.~Un gran vento freddo 64 dra | volume delle Mémoires era aperto sul tavolino come 65 dra | star ferma. Le pesava star , o star con sua madre ch' 66 dra | impossibile che quella roba sia d'un abate. Si capisce 67 dra | immaginario come quello ? Che amore vuoi che sia? 68 poe | guardò la scrittura e rimase attonito, un po' accigliato. 69 poe | non esser vista. Sedette davanti ai gigli, alle rose 70 poe | conca di pratelli verdi sotto a sinistra, cinta 71 poe | c'è un lago nel parco? Di non si vede; è lontano fra 72 poe | la colonna antica portata dalle terme di Caracalla 73 poe | fastidio quelle due mani sempre unite. Spero una volta o 74 poe | propria solitudine. Rimase con la mano alla chiave. 75 ast | con te. Ecco, Daniele era seduto accanto al letto, 76 ast | Da quanto tempo giaceva ? Non ne sapeva niente, come 77 ast | il sole. Cortis sedette sul canapè rustico di fianco 78 ast | le disse in francese che non potevano stare; il domestico 79 ast | scende a Passo di Rovese. non c'era anima viva. Adesso Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
80 fia, 3 | quella graziosa porcheria ! Sono dieci anni che io 81 fia, 6 | mi comparve a fianco, era che dovevo approdare. Trassi 82 fia, 6 | Intanto un carro s'era fermato vicino sulla strada e alcuni 83 erm, 1 | distribuiva, qui i suoi rispetti, le sue riverenze, a destra 84 erm, 1 | gente noiosa che veniva una volta l'anno, per convenienza, 85 erm, 2 | voluttuosa dolcezza di trovarsi nella sua piccola camera 86 erm, 2 | famiglia doveva trovarsi . Lavorava e taceva, sperando 87 fed | ragazzo Prina, che stava a mangiarsela cogli occhi, 88 fed | perché si ostinava a star ? Le toccai leggermente una 89 sch | da non potersi tradurre per lì con sicurezza, e 90 sch | potersi tradurre lì per con sicurezza, e lesse ad 91 sch | sagrestano, se quei due , in confessione, gridano Leila Capitolo
92 1 | sala da pranzo. Ella era , alla finestra.~Pareva guardare 93 1 | Cosa?»~L'altro rimase , sciocco, a guardarla. Ella 94 1 | e perchè Teresina stava dubbiosa se uscire o rimanere, 95 1 | dubbio sonno, non trovò per lì bugie opportune, 96 1 | sonno, non trovò lì per bugie opportune, rispose 97 1 | congedarlo, che lo avrebbe atteso per prendere il caffè insieme.~ 98 1 | villa. Aspettava Massimo, , perchè l'incontro avvenisse 99 1 | aspettare! Era bene a quel punto ch'egli voleva condurre 100 1 | gentile affetto presente anche , nella cameretta stata cara 101 2 | anche Lei, vero, più tardi?»~ per lì, Massimo non intese 102 2 | vero, più tardi?»~Lì per , Massimo non intese che 103 2 | tristezza. Non replicò niente, per lì. Solo quando don 104 2 | Non replicò niente, lì per . Solo quando don Aurelio 105 2 | si dispose ad aspettare qualche notizia del messaggio 106 2 | i preti che quel Bibbia . È qui, è qui. Lo ha trovato 107 2 | Forse che...~ ~Massimo restò a guardare, attonito. C' 108 2 | acetilene, spense. Massimo, per lì, ne fu contento. 109 2 | spense. Massimo, lì per , ne fu contento. Entrato 110 3 | egli, perchè la donna era , mezzo tramortita dal colpo 111 3 | alla tabacchiera ch'era sul tavolo davanti a lei, 112 4 | passa delle ore. Cosa faccia dentro non lo so. Mi costringe 113 4 | eretico. Pareva disposta, per lì, ad ascoltare le 114 4 | Pareva disposta, lì per , ad ascoltare le difese 115 4 | Non si potevano fermare ? All'asciutta domanda donna 116 4 | un'acquicella che sbuca presso da folte macchie 117 4 | malata si sforzò di alzarsi.~« c'entro io!» esclamò Lelia. 118 4 | dal cancello e lo incontrò , proprio in casa proprio 119 4 | Stette un poco piantato ad ascoltare se ne udisse 120 4 | Andrea?»~Ella non comprese, per lì, la ragione della 121 4 | Ella non comprese, lì per , la ragione della domanda 122 5 | che non volle parlarne, , presso la salma. Passò 123 5 | che si era voluta chiudere dentro, che parlava di allontanarsi 124 6 | Peppina, al suo Togn: «quell el va adree, el va adree, 125 6 | vergogna de pensà a quii rob ? Gavii minga vergogna?»~ 126 6 | ci dico che quel Ciapasü el sarà la rüina di questa 127 6 | quell ch'el fa, quel pret , a vegnì chi!». La cameriera 128 6 | esclamò concitato: «Pientèmela , pientèmela lì, perchè adesso 129 6 | Pientèmela lì, pientèmela , perchè adesso io devo fare 130 6 | uomo politico era aspettato , da un gruppo di amici. « 131 7 | padrone, credendo che fosse . A un tratto udii camminare 132 7 | niente. Io non sapevo se star o andarmene. Pensai che 133 7 | rabbioso, non sento altro. Sto un poco e poi, per paura 134 8 | dagli affari sporchi, entrò dentro da padrona, si sentì 135 8 | vista, a lui; quella camera era buona per la vigilanza 136 8 | un piacere, aho aho».~E su due piedi, in casa Camin, 137 8 | debolezza per le donne. peccavano, secondo lui, 138 8 | nasconde un po' qui un po' , fino a che passano questi 139 9 | bene di spegnere. Udito di a poco un respiro, chiamò:~« 140 9 | perdonando a Lelia di tenerlo in piedi come un servo.~« 141 11 | testa fra le mani e stetti non so quanto, lottando 142 12 | Teresina non comprese, per li, cosa dovesse sapere, 143 13 | ella, «scusa scusa. Siedi e lasciami pensare.»~Pensò, 144 13 | mansueta cugina che stava seduta colle mani sulle 145 14 | istruzioni superiori non finivano . Probabilmente la signorina 146 14 | sedersi sopra un trave posto per panca. «Ohi ohi ohi 147 15 | porta-ombrelli: «Quel cartoccio è dentro».~Donna Fedele afferrò 148 15 | pensiero tornava sempre , sempre lì, come il pensiero 149 15 | tornava sempre lì, sempre , come il pensiero dell'uomo 150 15 | punta di spino in gola torna , sempre lì anche se la sua 151 15 | in gola torna lì, sempre anche se la sua ragione 152 16 | d'ora da qui; neppure! Di passa certo.»~Detto ciò, 153 16 | spiegare come Lelia fosse davanti a lui. Ma Lelia, 154 16 | dubitando che le dispiacesse, dove poteva passar gente, 155 16 | non sapergliele togliere per lì. Massimo propose 156 16 | sapergliele togliere lì per . Massimo propose di ritornare 157 16 | veduto dal ponte specchiarsi la cascata. Lelia pregò 158 16 | aveva deciso di congedarsi per risalire poi fino a 159 17 | incontrato prima, mi aspetti . Andremo poi insieme a Cima 160 17 | dispose di passare la notte , pronta a entrare se occorresse.~ 161 17 | lei sola, donna Fedele era a soffrire, forse a morire; 162 17 | ragazza non poteva rimanere .~«Dio mi darà la forza di 163 17 | loro indiscreto di rimanere . Però, siccome avevano trattenuto Malombra Sezione, Parte, Capitolo
164 1, cec, pae| figli; e poi quando lui è per metter giù il capo, 165 1, cec, pae| i frati, e quando siamo al busillis, tràcchete, 166 1, cec, pae| Fortunata in tutto quella gente ! Io, se faccio un'amorosa, 167 1, cec, pae| le passavano a fianco, e presso, nel buio, uno zampillo 168 1, cec, pae| del segretario era tutta , sul viso; la si vedeva 169 1, cec, pae| madre si trovavano essi , in una casa sconosciuta, 170 1, cec, pal| Un uomo di ferro, quello . Non c'è che principi e 171 1, cec, fan| pregna d'odor di bosco.~Erano da pochi minuti quando udirono 172 1, cec, fan| allegro chi la toglie, quella , che toglie un bel balocco, 173 1, cec, fan| nome non la vorrei quella , se fossi un uomo. Ha un 174 1, cec, fan| quanto pensiero esprimeva nella solitudine buia! Pareva 175 1, cec, sto| e malvagia.~Marina restò lungo tempo, affascinata, 176 1, cec, sto| risposta, Marina piantò l'attonita vecchierella, 177 1, cec, sto| frutta.~E quella finestra dove guarda?~Guarda verso 178 1, cec, sto| sull'angolo.~E quella porta ?~Quella portamette a 179 1, cec, sto| quella porta lì?~Quella porta mette a una camera grande 180 1, cec, sto| benché si sentisse morire, dentro, di scoramento. Rimediato 181 1, cec, sto| mandata. Il Rico, ch'era presso col suo zufolo in 182 1, cec, sto| s'era attavolata a bere presso. Il ragazzo, fiutando 183 1, cec, par| compiacenza di suonare? , presso alla porta, quel 184 1, cec, par| Fanny?~Credo che sia giù nel cortile.~A far che, 185 1, cec, con| signore ma non a quella , che non era letterata né 186 1, cec, con| piantare con quell'acqua ! Dopo verrà la necessità 187 1, cec, con| sentire? Quel giovinotto , piovuto al Palazzo dalle 188 1, cec, con| neppur per sogno. Quello ? Quello lì è un giansenista 189 1, cec, con| sogno. Quello lì? Quello è un giansenista che non 190 1, cec, con| vedi, perdio! che occhi? dentro ci sono tutte le 191 1, cec, tem| trovarsi insieme quei due ! Già la mia marchesina non 192 1, cec, tem| Fanny che quello stupido è capace di ammazzarsi senza 193 1, cec, tem| chic il dottore, di quello .~Appena nominato il dottore, 194 1, cec, tem| ricordò che ci doveva esser presso un'altra uscita per 195 1, cec, tem| momento perché si trovasse . Udì la chiglia della lancia 196 1, cec, tem| mostravano ogni momento, , palpitante, col viso e 197 1, cec, tem| lago è quieto: io scenderò .~No diss'ella. Fanny non 198 1, cec, tem| alludere alla scena avvenuta , e non rispose.~Guardi com' 199 2, ven, not| poco dissimulare, stava ad ascoltarlo, quasi sdraiato 200 2, ven, not| impertinente: sarebbe rimasto tutta la notte solo con 201 2, ven, not| temeva, almeno, che anche in quella casa sconosciuta 202 2, ven, not| Fu tentato di coricarsi all'uscio, come un cane 203 2, ven, asc| poi condurvelo e piantarlo fra quel tanfo di plebe.~ 204 2, ven, asc| da quello che si adorava presso a lei: non così freddo, 205 2, ven, int| mai. È lui che è sempre a questo modo! Storie! Già 206 2, ven, int| da merlo quella risposta . Già, l'è così la storia. 207 2, ven, orr| montagne; quel buco nero pareva la tana del novembre. 208 2, ven, orr| che l'Orrido fosse quello ; interrotta da un baccano 209 2, ven, orr| dio di sassi? Che stesse ad aspettar gli altri in 210 2, ven, orr| più in su, si raccoglie tra le caverne immani in 211 2, ven, orr| Una sdrucita barchetta è incatenata a un anello infisso 212 2, ven, orr| Diceva che in quel posto eran frequenti, e volle 213 2, ven, orr| pigliar fiato.~Fermatevi diss'ella. Avete più coraggio 214 2, ven, orr| relativa freccia: Ai monti. presero per una stradicciuola 215 2, ven, pas| Son qua, Eccellenza.~È su disse il Rico ridendo come 216 2, ven, pas| fatto, bestia, per andar ?~Niente, Eccellenza, ho 217 2, ven, pas| viso, la morse.~Giacque un lungo quarto d'ora, tutta 218 3, sog, apr| della ricchezza. Quella era una stanza bassa d'angolo, 219 3, sog, apr| tedesche a un signore piantato a vedere sfilare le carrozze. 220 3, sog, apr| vide suo padre. Fermarsi ad aspettare non le garbava; 221 3, sog, qui| nemico invisibile. Anche in quel cortile la perpetua 222 3, sog, pia| terra, che quella gente non capiva niente. Disse 223 3, sog, pia| insomma? Ah no no! quella è di B... La padrona di 224 3, sog, pia| via, taci.~Bravo, a quella ci voglio far la corte io. 225 3, sog, pia| forme, a quel pezzo di marmo , ci scommetto; almeno la 226 3, sog, pia| gliela rifiutò.~Aspetti disse. La sequestro per 227 3, sog, pia| Silla la sta in quella porta ?~Sono io.~Tanto meglio. 228 4, mal, so| grandi abeti che nereggiavano presso in un giardino, i 229 4, mal, so| splendida come quel magico paese , quel verde poema ariostesco 230 4, mal, so| fior di ragazza come quella ! Segno che i denari son 231 4, mal, so| signor frate! e si fermò a conversare. Perla d'onest' 232 4, mal, mis| come è venuto quel signore e chi gli ha detto di fermarsi?~ 233 4, mal, mis| suggerir quel cialtrone ! disse Nepo evitando di 234 4, mal, qui| Che strega quella donna ! disse Marta di dentro. 235 4, mal, qui| petulante Marta. Quel signore è proprio caduto dalle nuvole. 236 4, mal, qui| rientrò in casa; ma anche penetrava la voce delle 237 4, mal, qui| impressione di trovarlo ! Parve sorpreso anche lui, 238 4, mal, qui| eran passati, che ella era al suo fianco.~Nel villaggio 239 4, mal, qui| nella propria camera, tornò al buio, appoggiò la fronte 240 4, mal, osp| dell'ora che incalzava.~Era da un'ora allo stesso posto 241 4, mal, osp| giuoco di lui, lasciarlo tutta la notte?~Sedette 242 4, mal, osp| quel lume! Chi ha lasciato quel lume? disse Catte che 243 4, mal, ine| piova, il lago plumbeo. sul lago non pioveva ancora. 244 4, mal, ine| tetti e le mura del palazzo. pioveva ancora, ma le scogliere 245 4, mal, ser| Steinegge. Bella eh?~Era a godersi il sole, superba 246 4, mal, ser| Innocenzo aveva fatto portar un sedile rustico e vi passava 247 4, mal, ser| erano sfacciatone di venir dal curato a portar via 248 4, mal, ser| sua figlia.~Non era neppur . C'erano però sul letto 249 4, mal, ser| Aarensee. E della canzonetta, sulla riva, non ho trovato 250 4, mal, ser| fiume dove andiamo, bevuta sulla riva sotto quei grandi 251 4, mal, mal| Pensava al colloquio avuto col povero conte nell'agosto 252 4, mal, mal| anche organista quel pretore ? Capace, se v'è per caso 253 4, mal, mal| ondulante della fontana: taceva.~Che bellezza e che 254 4, mal, mal| fronte all'arancera, che di s'intravvedevano con una 255 4, mal, mal| di stanotte quella donna doveva essere a terra, oggi, 256 4, mal, mal| un'anima possa passare di ? Pure le assicuro dice che 257 4, mal, mal| Silla, stia vicino, stia nel salotto, almeno. Faccia 258 4, mal, mal| presso a me; e Lei, dottore, , alla mia destra.~Il pranzo 259 4, mal, mal| orecchi. Nessun rumore.~Fermi , voi diss'egli e saltò nella 260 4, mal, mal| sola nella lancia, passava sotto, pigliava il lago 261 4, mal, mal| per stramazzare a terra. vicino, lo sapeva bene, 262 4, mal, ama| e da vedere dov'è quella .~Steinegge gli accennò, 263 4, mal, ama| sulle gazzette di quei fatti !~Oh anima! disse un'altra 264 4, mal, ama| voleva ammazzare quella ! Dicono ch'è giù nel Pozzo 265 4, mal, ama| Sentono l'amore ora qui ora come un male nervoso che 266 4, mal, ama| curato? Di quegli affari non ne capitano.~Non giudichiamo 267 4, mal, ama| prese un bastone ch'era fuori appoggiato al muro Il mistero del poeta Capitolo
268 | libera.~Aveva dimenticato il suo libro. Vidi con molta 269 | fuggissi.~Mi parlò di Violet. faceva scuro, per fortuna; 270 | per la Königsgasse, che è stretta e scura, verso 271 | chiedere una spiegazione per lì. Si parlò d'altro, 272 | chiedere una spiegazione lì per . Si parlò d'altro, dell' 273 | lungo, lungo cammino. Rimasi trasognato a guardare senza 274 | strappando qua un sorriso, una parola e gli riuscì 275 | parerà impossibile trovarsi senza di loro, saperli dispersi 276 | orfane della madre, abitavano col loro papà, membro del 277 | meglio di frenarmi anche ?~- Forse sì - mi rispose 278 | domandò come ci trovassimo . Io non gli avrei chiesto 279 | dire. Perchè parlava così? per lì non potei saperne 280 | Perchè parlava così? Lì per non potei saperne nulla 281 | allora cadeva dirotta. Anche , nessuno.~Quando finalmente Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
282 ovo, 2 | ribatté l'altro: e si fermò per paura dei «ta ta ta» 283 ovo, 2 | Pochi, ma ce n'è! Quello no; eh, quello lì! E talento. 284 ovo, 2 | Quello lì no; eh, quello ! E talento. Talento grande. - 285 mon, 1 | Così taceva la casa vuota. nella sala le sedie addossate 286 mon, 1 | alberi esotici e nostrali che salivano i valloncelli e 287 mon, 1 | insisteva per farlo sedere , lo guardò un poco senza 288 mon, 1 | cattolica, per istinto, perché almeno c'è qualche cosa 289 mon, 1 | sento più sicuro neppure . Mi risponda: posso io dire 290 mon, 2 | portico del cortile rustico.~ ~ non c'era nessuno. Piero 291 mon, 2 | custode ancora piantato ad aspettare sull'altra 292 mon, 2 | che infatti aveva provato dentro certa inclinazione 293 mon, 2 | ditemi un po': quel motto come va preso? Dev'essere 294 mon, 2 | il custode s'era piantato accosto. E udita la spiegazione 295 ecl, 3 | Una risata e passarono.~ presso, la strada che viene 296 ecl, 3 | di un muro. Principiava una discesa ripida, il cocchiere 297 caf, 1 | Piero non seppe trovare per lì un pretesto di scusarsi, 298 caf, 1 | non seppe trovare lì per un pretesto di scusarsi, 299 caf, 1 | Commendatore non lo poté accordare per lì e lo rimandò alle 300 caf, 1 | lo poté accordare lì per e lo rimandò alle cinque 301 caf, 2 | interessi propri, se ne stava confusa davanti a lui, lontana 302 caf, 3 | Contro Giuda no perché non c'era più rimedio, in 303 num, 2 | felice di abitare quella sei mesi l'anno. Dane, stentando 304 num, 3 | signore maturo che passava di , allargate le braccia a 305 num, 3 | per ventotto anni o giù di , possa repentinamente diventare 306 num, 3 | come la fa quel Pantalone o come, in fondo, la facciamo 307 num, 3 | Aggiungi che quell'uomo , con la rapa di moglie che 308 num, 4 | scrittoio. La lettera era , presso la teca di argento 309 num, 4 | portato a mio padre proprio dove stavamo, la notte ch' 310 num, 4 | aprir la finestra, star un pezzo con le mani alle 311 ven, 1 | sportello.~Il medico era , lo vide, salì nella carrozza, 312 ven, 4 | invito ad allontanarsi di . «Se ciascuno di noi andasse 313 ven, 4 | sorrideva guardando lui. presso era un cespuglio 314 ven, 4 | di entrare. Ah, entrare , in quel momento! Ella fe' 315 lum, 3 | divinazione dei morenti, non seppe per lì articolar parola. 316 lum, 3 | morenti, non seppe lì per articolar parola. Poi la 317 lum, 4 | era voluto allontanare di . Si addormentò verso le 318 lum, 5 | logora poltrona disposta accanto per le confessioni.~ Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
319 1, ris | Pasotti sul viso.~Colei stava tutta china, a bocca spalancata, 320 1, ris | passo dal canapè, e stava in piedi, una tozza figura 321 1, sog | respiro. Ah come stava bene , solo, ah che pace, ah che 322 1, sog | del suo amore Franco stava a spiar il venire e l'approdare 323 1, sog | inutile, della sua mano. sotto, nel giardino, egli 324 1, sog | di mandevilia suaveolens. sotto si era un'altra volta 325 1, sog | aperse il cassettone, stette a contemplare, come distratto, 326 1, sog | Carlotta.~Ma Friend, se era , si trovò altrove quando 327 1, pas | ha de vosà a quela manera ? Coss'el dis, scior parent?»~« 328 1, let | preso come una vertigine e , andiamo, metti su da capo 329 1, bar | che si vedevano aggirarsi sotto per amor de' fichi, 330 1, bar | voleva a forza restar . Don Giuseppe si mise a 331 1, sig | ritrattasi colei, stette ad aspettare. Non comparendo 332 1, sig | Per lei la mamma era tutta su quel lettuccio, tra i 333 2, pes | L'è quel benedett omasc ch'el capiss no! En toeui 334 2, son | vacca. La donna era proprio , accoccolata. «Vegnì foeura, 335 2, son | la Marianna. «Voeui morì », protestò il povero prete, « 336 2, son | Lavorare! Anche quella era una parola che gli mordeva 337 2, gua | sgomentò dubitando che fossero per il terribile colpo, 338 2, gua | ripiano del giardinetto.~ presso c'era il famoso vaso 339 2, art | Carlascia era sempre stato muto e duro dietro i suoi 340 2, ass | sulla piazza di S. Mamette e donna Ester dichiarò che 341 2, ass | creatura del cielo, caduta col lume delle stelle, assopita, 342 2, ore | in fondo alla Calcinera. faceva veramente caldo, 343 2, pan | va in giardinetto, corre e dice: «Stai bene, pianta?». 344 2, esü | fece lo zio. «Quella barca è buona per andare al fondo.»~« 345 2, esü | sempre a sua madre, stava tutta occhi, tutta orecchi. 346 2, esü | passar poi di , perché , dov'è l'attacco dello scoglio 347 2, esü | scalinata i rami d'un gran noce.~ si fermò, proprio nel momento 348 2, esü | mamma e quel cattivo dottore .»~«Basta!», disse il dottore 349 2, esü | la povera Pasotti corsa mentre suo marito era andato 350 2, omb | disse Luisa, «posa il fuoco fuori, mettici quel che 351 2, omb | meglio che Maria fosse tutta , in quel corpo, meglio che 352 2, fan | chi la ricorda. Ella stava malinconica e muta, non 353 2, fug | momento alla Sostra. Anche silenzio e deserto. A quella 354 2, fug | E Lei dove va?»~«Vado su quel monte, su quel dannato 355 2, fug | su quel dannato Boglia . Vado su per l'affar del 356 2, fug | si poteva certo lasciarlo a rischio che poi si mettesse 357 2, fug | Convennero di congedarsi e che Franco uscisse prima, 358 3, sav | addormentato nell'ombra. Stette alquanto lasciando andar 359 3, rul | di sole. Luisa, visto che v'eran due letti, passò 360 3, rul | il loro congedo seguisse . Ell'aveva nel viso e anche 361 3, rul | sedette sul letto, stette come petrificata in quest' Il santo Capitolo, Paragrafo
362 lac | dell’autore che ci aveva due personaggi incapaci 363 lac | domandò se dovesse piantare tre tabernacoli per passarvi 364 lac | potevano fermarsi anche , ma che simulassero un discorso 365 lac | La farai bene seppellire al Béguinage, dopo?»~E si 366 cle | diss’egli. E li presentò sulla scala:~«Il signor 367 cle | disse di stare ad attenderlo fuori sotto le rubinie; 368 cle | gliela poteva indicare di ? Gliela indicò don Clemente. 369 cle | venendo da Subiaco. Passava sotto, valicava l’Aniene 370 cle | il suo colloquio con lui, in fondo alla scala. Marito 371 not | anima, al gran dado sacro, sotto, di santa Scolastica, 372 not | demonio sinistro lo attendeva sotto, carponi sulla pietra, 373 fro, 1 | di lei. Ella distingue, sotto, Santa Maria della 374 fro, 3 | contentissima di rimaner .~Nel passare dal primo al 375 fro, 3 | sulle prime di trovarsi questa signora che pareva 376 fro, 3 | ortolano balenò che quella fosse la moglie appunto, 377 fro, 3 | in grado di risponderle per lì; ma non credeva che 378 fro, 3 | grado di risponderle lì per ; ma non credeva che da un 379 san, 2 | di apprendere che fosse presso. Rassicurato, lampeggiò 380 san, 3 | porta aperta. Da un forno accanto le donne uscirono 381 san, 3 | di assenso. Noemi ch’era presso, si fece coraggio.~« 382 let | esteriori e sanabili. C’era un panierino di albicocche 383 tur, 1 | a gruppi erano raccolti . Tre o quattro vestivano 384 tur, 1 | i Selva che villeggiano e si è ammalato gravemente. 385 tur, 3 | fosse conosciuto. Abitava da tre anni. Una vicina 386 tur, 3 | applicare a quel signore e a me; ma io Le concedo 387 tur, 3 | lo faccia, quel mestiere . Adesso lo facciamo noi 388 tur, 3 | della carrozza che aspettava a due passi, senza dubbio 389 tur, 3 | angoscia! Desiderò morire , aver pace.~Le voci, in 390 tur, 3 | Doveva il signore scendere per andare a villa Mayda? 391 jea, 1 | Benedetto dall’ex-frate è anche lei. L’hanno fermata 392 jea, 1 | Il popolano risponde che sopra, in una villa presso 393 jea, 1 | avrebbero riferito, ma non nella strada. E già la gente 394 jea, 2 | Il cardinale alloggiava . Donna Rosetta discese sola. 395 tur, 2 | Visione, si era contemplato steso sull’erba nell’abito 396 tur, 2 | domandava notizie. Benedetto, per lì, non disse nulla; 397 tur, 2 | notizie. Benedetto, lì per , non disse nulla; ma, uscito 398 tur, 3 | dalla finestra, per morire . Ma ho anche pensato subito 399 tur, 3 | Era possibile di affogare dentro? Avrebbe cercato Sonatine bizzarre Capitolo
400 Pasc | felice anima sola e viver per sempre. A Saint-Gertraud 401 Pasc | ch'io incontrassi proprio una signora più simile all' 402 Pasc | nuvole fossero uscite di , da quella pittura degli 403 Sec | e il resto, quel mastino c'è stato. Da giovane ha 404 Sec | quella maligna carcassa si trascina ancora!». L' 405 Sec | sguardo. «Quei due vecchi » disse uno ch'era meco e 406 Sec | ferrati. La parete opposta era un poco rientrante, si vedeva 407 Pr | Madama, tutto raggrinzito a fiutar le biscrome: lo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License