Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | loggia, buttò le cortine all'aria, soffiò via giornali e carte,
2 cos | chiudi presto che viene un'aria d'inferno da quella porta.
3 cos | o almeno giallo? Avrò l'aria d'un morto?~Ma no, ma no,
4 cos | Ma no, ma no, zio; hai l'aria d'un orso in collera.~D'
5 cos | zio! Se non c'è un fil d'aria!~Oh non c'è aria! Santo
6 cos | un fil d'aria!~Oh non c'è aria! Santo Dio, non c'è aria!
7 cos | aria! Santo Dio, non c'è aria! Non la chiude mica, sapete.
8 cos | in camera e non ci sarà aria, ohe. Andiamo, finiamola,
9 cos | futuro sinistro. Gran colpi d'aria passavano alti sul capo
10 ide | facciata, con la coda in aria.~Eccomi disse la voce squillante
11 ide | aspettando con la penna in aria.~Santo Dio, non lo so rispose
12 ide | trasformazione che c'è per aria, come è possibile?~Ecco!
13 ros | proseguire. Si sentiva bisogno d'aria e di moto. Tolse il volume
14 ros | misterioso, sorridendo con un'aria di finezza che, a prima
15 ros | da lontano, le agitò in aria una lettera, le gridò con
16 fia | vecchietta, come aveva l'aria felice! Erano morti tutti
17 fia | pittura. Era sola, aveva l'aria di una strega e non pagava
18 fia | restò con le braccia in aria, spaventata nella sua gioia.~
19 pro | la serva sottovoce e in aria di mistero, me l'ha raccontato
20 pro | Lugano. Ho trovato proprio l'aria che mi ucciderà presto.~
21 pro | fra le Alpi e il mare un'aria più benigna per i suoi nervi.
22 pro | andò sbuffando a pigliar aria sulla porta del salotto.
23 pro | Erano un ristoro, quell'aria pura, quel riso di vita
24 pro | spalancati e scotendo in aria l'indice della mano destra
25 pro | afferrando e levando in aria il cappello.~La signora
26 pro | delle accuse lanciate in aria. Il suo pensiero tornò subito
27 cam | salutarlo con voce sommessa e in aria compunta.~Molto male? diss'
28 cam | destra, con le dita aperte in aria, la girò sul polso come
29 cam | mezza voce, un po' con l'aria del professore contento:~
30 aff | contorceva sulla sedia, aveva l'aria di starci male e di non
31 aff | i monti della Sabina, l'aria era fresca, Elena non fece
32 cef | mia cara Cefalù non è più aria per questa signora. Io l'
33 cef | rispose e le mandi anche l'aria o almeno i versi di Metastasio
34 cef | Olimpiade dove si trova quell'aria lì, fu data all'Argentina
35 cef | riscatto.~Uscii a pigliar aria con il mio discorso e molte
36 pas | presenza, che metteva nell'aria un calor molle, spossante.
37 pas | con le mani, le agitò in aria, alzò gli occhi al soffitto.~
38 ver | attualmente nella Camera un'aria così viziata da poterne
39 ver | parendogli uscir dal tempo in un'aria eterna, a riposare. La luna
40 deg | gialli oscillavano nell'aria meridiana sui ruderi della
41 deg | e profondo, che ora nell'aria pura e quieta di quella
42 seg | persone...~Tacque, col dito in aria, e volse il capo all'uscio,
43 seg | accusate diss'egli, buttando in aria un braccio e la mano spiegata.~
44 seg | pugna alle tempie, aspirò l'aria con violenza, a bocca aperta.~
45 cam | Tarquinia batteva e ribatteva l'aria, più fastidioso che mai.~
46 int | Ma, so mica, ci sono per aria delle altre cose.~Il conte
47 int | il gomito destro, batté l'aria con la mano penzoloni dal
48 int | interruppe gittando le braccia in aria.~Ma che il cielo lo illumini!
49 int | per respingerle ancora in aria, e parlar lei, appena fosse
50 dev | consigliavano riposo assoluto, aria libera, pura, appena fosse
51 dev | vederne. Ci voleva riposo, aria dei campi subito, subito;
52 dra | conte! Lei mi capisce per aria, Lei! Capo d'un conte! Un
53 dra | con giovanile slancio l'aria dell'Olimpiade e Clenezzi
54 poe | acqua cadente, persin dell'aria che respirava.~Hai avuto
55 poe | si è riscaldati e qui c'è aria. A me poi mi danno fastidio
56 ast | muovermi mai. Con quell'aria, con quell'umido d'oggi,
57 ast | cosa. E se una signora ha l'aria di condursi male e la sua
58 ast | male e la sua famiglia ha l'aria di essere compiacente, capisci!~
59 ast | lampeggiarono.~Io non ho l'aria di condurmi male diss'ella.~
60 ast | ella.~Se, dico! Se ha l'aria!~Elena lo guardò ancora.
61 ast | stamattina, il signor Daniele! L'aria fresca, vitale, entrava
62 hye | ad occhi chiusi, cercando aria colla bocca semiaperta.~
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 63 fia, 3 | dolcissimo corpo e ondulare in aria così, così, dietro di lei,
64 erm, 2 | carezzevolmente a quest'aria umida, con il dolor di capo
65 fed | sul piano il motivo dell'Aria di Chiesa di Stradella.~
66 fed | destra le prime battute dell'Aria di Chiesa.~Mangio, signor
67 fed | usata solennità, fiutando l'aria mentre parlava, in qua e
68 fed | orecchio:~Lei mi accompagna l'Aria di Chiesa? Gliela ho udita
69 fed | accompagnarla fuori subito, all'aria, alla solitudine.~La tormenta
70 sch | azzurrognolo, sospeso a mezz'aria, fiammeggiava sul nostro
71 sch | azzurrognolo sospeso in aria. Finito il pezzo, ne chiesero
Leila
Capitolo 72 1 | al Posina profondo, ha l'aria di una boscaiuola discesa
73 1 | proiezione del suo pensiero nell'aria. Poi se la strinse ancora
74 1 | prime, freddo. Ella ebbe l'aria di significar loro, senza
75 1 | tentante creatura, dall'aria di sfinge pensosa e triste,
76 1 | scarne, come il cieco tenta l'aria. Cercava l'ultimo canto
77 1 | momento colla mano sospesa in aria, senza saper perchè. Sorrise
78 2 | pallida, quasi olivastra, dall'aria sofferente, dai capelli
79 2 | suo medico gli consigliò l'aria di montagna. Un prete vicentino,
80 2 | Sentiva intanto di avere un'aria così distratta, di mostrare
81 2 | quella parte senza aver l'aria di una intenzione? E il
82 2 | elegante. Egli prese tosto un'aria più sciolta.~Invece Lelia
83 2 | della Riderella?» Aveva l'aria di recitare una lezione
84 3 | Bettina sibilò succhiando aria come se si fosse scottata
85 3 | virgulto prelatizio con un'aria innocente «capisco che fra
86 3 | guardando don Emanuele coll'aria di chi a un collega d'arte
87 3 | Mea» diss'egli, con quell'aria di gravità, d'impenetrabilità
88 4 | altro suono non era nell'aria che il fioco della Riderella
89 4 | pregna di acque segrete. L'aria era immobile, fresca e odorata
90 4 | soavi sussurrarono per l'aria. Lelia aperse gli occhi,
91 4 | offensiva e non si vuole aver l'aria di pigliarla in tragico.~«
92 4 | di pace. Il pezzo era un'aria manoscritta della vecchia
93 4 | diss'egli, «prendi un po' d'aria. Dovresti andar a vedere
94 4 | la Riderella, rigidi nell'aria senza vento, come avamposti
95 6 | milanese che segue, coll'aria di appartarsi contento dal
96 8 | quando la Gorlago, con quell'aria di donna mal ritirata dagli
97 8 | arciprete. Prese quindi un'aria misteriosa e, in gran segreto,
98 8 | stupidamente levato all'aria: — aspettare — sperare.~
99 10 | Il sior Momi rispose coll'aria sua più stupida:~«Ah? Cossa
100 10 | curvo cessò di frugar l'aria.~Don Emanuele si vedeva
101 10 | giù sul naso, levato all'aria, del sior Momi un rabbioso:~«
102 11 | caos di figure agitate nell'aria, cui ella si mescolava volando,
103 11 | un tratto piombar per l'aria e si svegliò. Ritornatale
104 11 | Salutò e posò la lettera, con aria indifferente, sul tavolino
105 12 | batteva: «Anch'io, anch'io». L'aria stessa, odorata di boschi,
106 12 | di capo, voglio prender aria» soggiunse, raddolcita.~
107 13 | cugina che la carrozza e l'aria le avevano fatto tanto bene;
108 13 | anche agli spiriti dell'aria il bacio avido sulle parole
109 14 | dall'amico Molesin. Presa l'aria sua più cretina, si gorgogliò
110 14 | artificiosa, ma senza prendere l'aria cretina che prendeva parlando
111 15 | grandi occhi bruni, per l'aria sofferente, per la fisonomia
112 16 | sosta. Non c'era sole ma l'aria era afosa. Un drappello
113 16 | sentiva altezza e deserto nell'aria odorata dei pascoli magri,
114 16 | fantastici balzi, per l'aria nebbiosa, del fascio elettrico
115 17 | per cacciare il sonno coll'aria fresca. Vide illuminata
116 17 | la Montanina perchè quell'aria non gli si confaceva. C'
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 117 1, cec, pae| lo scosse. Una folata d'aria fresca gli disperse le fila
118 1, cec, pae| fronzoli, che avevano un'aria sciocca nell'ombra solenne
119 1, cec, pae| refrigerio, un soffio d'aria natía.~Il nobile conte era
120 1, cec, pae| quasi ne fosse rimasta in aria la traccia, seguendo le
121 1, cec, pae| boccata di fumo, fiutando l'aria infida, tornò a letto, a
122 1, cec, pal| industriale del paese, genera aria pura e vivificante, e non
123 1, cec, fan| la porta aperta entrava l'aria fresca del vallone e lo
124 1, cec, fan| subito, andate a pigliar aria. Vi faccio accompagnare
125 1, cec, fan| Cecchina. Ci deve essere per aria di combinar qualche cosa
126 1, cec, cec| una volta a Milano. Ha un'aria soddisfatta, un parlar molle
127 1, cec, cec| Per verità mi ha inteso in aria e si è trattenuto prima
128 1, cec, sto| gli rispose la vecchia in aria severa e il signor padrone?
129 1, cec, sto| di Como, che ci aveva l'aria di un'allieva della scuola
130 1, cec, sto| tramonto che peccato che quest'aria mi faccia così male! Com'
131 1, cec, sto| muse e soffiarvi dentro un'aria molle, un'aria tenera e
132 1, cec, sto| dentro un'aria molle, un'aria tenera e non celestiale?
133 1, cec, sto| un cuore sensibile...~All'aria... suggerì Marina.~All'aria
134 1, cec, sto| aria... suggerì Marina.~All'aria capitombolò il pover'uomo
135 1, cec, sto| stando sempre in quest'aria, farebbero, La vede, la
136 1, cec, sto| prepotenti, La mi capisce? Quest'aria Le va benissimo per tre
137 1, cec, sto| portarla per qualche tempo in aria diversa, e non avrebbe taciuta
138 1, cec, sto| Non si muove un atomo d'aria. Sui fianchi ombrosi delle
139 1, cec, sto| di Vespero.~Quella sera l'aria dei monti non nuoceva a
140 1, cec, sto| squisite voluttà mondane è nell'aria ed entra sino al cuore;
141 1, cec, sto| quadrettino fiammingo, un'aria di Cimarosa.~Poi, quando
142 1, cec, sto| musica vibrava ancora nell'aria, le pareva di respirarla,
143 1, cec, sto| Ecco le mie sensazioni: un'aria tepida, un odor di bosco,
144 1, cec, sto| a lei, mescolarsi per l'aria, confondersi in una voce
145 1, cec, sto| del cortile raccontava in aria di mistero agli arum una
146 1, cec, sto| muoversi dal Palazzo, che l'aria le faceva benissimo e che
147 1, cec, par| avea respirato la vibrata aria democratica della società
148 1, cec, par| piccola mano bianca sospesa in aria, lumeggiata, nell'ombra,
149 1, cec, con| elegante, timido, con un'aria di sposina imbarazzata,
150 1, cec, con| con la mano disegnando in aria degli zeri allegorici.~Lei
151 2, ven, not| biblioteca a passo lento, con l'aria di chi pensa al mondo della
152 2, ven, not| stivalettino nero slanciata in aria come una sfida.~Si udivano
153 2, ven, not| braccio:~Niente, un poco d'aria.~Egli la portò più che non
154 2, ven, not| immobile con la mano distesa in aria. Possibile? Avrebbe creduto
155 2, ven, sal| zuccheriera, il bricco levato in aria e il filo arcuato del caffè
156 2, ven, asc| strofinandosi le mani e suggendo l'aria con le labbra strette, come
157 2, ven, asc| sulle nuvole a guardar per aria. Non crede, signore?~Steinegge
158 2, ven, asc| ragazzo ubbriacato dall'aria odorosa dei prati e dalla
159 2, ven, asc| alto se occorre, ma tutto aria e luce. Si farebbe cucina
160 2, ven, int| la sua voce era sempre in aria. In questo non somigliava
161 2, ven, int| Viveva, si può dire, d'aria; e non era mai stata così
162 2, ven, int| aveva fiutato il titolo in aria per istinto. Si era ancora
163 2, ven, int| essere uditi neppure dall'aria. Catte ne aveva parlato
164 2, ven, int| Ma la contessa con quell'aria di dabbenaggine spensierata,
165 2, ven, ven| tante altre cose fatte di aria e niente come queste. Cose
166 2, ven, ven| l'aveva; un'idea, là, per aria. Son dunque venuta, vi torno
167 2, ven, ven| disse Marina guardando con aria negligente il remo del Rico.~
168 2, ven, ven| ministri, prese subito un'aria d'importanza, di mistero,
169 2, ven, orr| e i cespugli, odorando l'aria, palpitando al lontano apparire
170 2, ven, orr| guardava attorno con un'aria sgomentata e si faceva vento
171 2, ven, orr| soggiunse, sorridendo con cert'aria di benigno compatimento,
172 2, ven, orr| sentiva scendersi al cuore l'aria piena di questo spirito
173 2, ven, pas| aspettando con le braccia in aria.~Quite a new way of leaping
174 2, ven, pas| cercando sollievo; ma l'aria tepida, profumata, era fuoco.
175 3, sog, apr| camera nella luce, nell'aria, nei suoni vasti e sordi
176 3, sog, apr| più. La stanzetta prese un'aria quieta, contenta, che si
177 3, sog, apr| silenziose, alle carezze dell'aria tepida. E due lunghi rivi
178 3, sog, apr| bastione. Vi spirava un'aria men tepida, pregna dell'
179 3, sog, apr| voluto ritornare indietro; l'aria le pareva umida; temeva
180 3, sog, apr| viale Steinegge alzò in aria tutte e due le braccia e
181 3, sog, apr| assaporando l'ora dolce, l'aria pura, odorata di primavera
182 3, sog, apr| pianta, a forza di sole e d'aria, dimenticando; ho voluto
183 3, sog, qui| loro? Si sentiva portare in aria dallo sdegno, solo a pensarvi.
184 3, sog, qui| vedeva. Era venuta a cercar l'aria libera, viva, rinnovatrice
185 3, sog, qui| semplici, così vogliosi di aria pura come le foglie degli
186 3, sog, pia| Le signore pigliavano un'aria seria, si parlavano tra
187 4, mal, so| ombra; ma ne spirava un'aria fredda, piena di calma.
188 4, mal, mis| più di prendere un po' d'aria. Mi fa piacere Lei, avvocato,
189 4, mal, mis| sproposito, si scusava, suggeva l'aria con le labbra, serrate come
190 4, mal, mis| Ho bisogno di prendere aria. Scende in giardino, signor
191 4, mal, mis| vestibolo, oscillando all'aria notturna, mostrava di fuori
192 4, mal, mis| posato a terra spandeva nell'aria calda e greve certo chiarore
193 4, mal, qui| Uscirono nell'orto all'aria dolce, odorata di primavera.
194 4, mal, qui| Venere era scomparsa; l'aria portava dalle bassure della
195 4, mal, qui| mani lentamente, suggendo l'aria come se gli dolessero.~Non
196 4, mal, osp| vederti morire! gridò ella in aria, dibattendosi. Fu un lampo;
197 4, mal, ine| quiete di chiostro in cui l'aria e le pietre parlano di alti
198 4, mal, ine| intirizzite dalla fredda aria umida della finestra; e
199 4, mal, ser| pensieri, respiro in quest'aria una innocenza che purifica
200 4, mal, ser| mano con l'altra, suggeva l'aria, secondo il suo solito,
201 4, mal, mal| prenderebbe intanto una boccata d'aria pura?~Uscirono nel giardinetto
202 4, mal, mal| signora rispose Fanny in aria di mistero inarcando le
203 4, mal, mal| mano bianca ch'esprimeva in aria, con un breve gesto, lo
204 4, mal, mal| spiriti vitali dei fiori, l'aria pura, la conversazione degli
205 4, mal, mal| mano del medico e si alzò.~Aria! diss'ella.~Passò con impeto
Il mistero del poeta
Capitolo 206 | alle sei del mattino. L'aria è pura, un mite lume di
207 | sentendomi bisogno io pure di aria montana e di quiete, pensai
208 | valle così fresca e verde, l'aria così pura! Mi pareva di
209 | silenzio di esotici, un'aria assai compunta, e mi guardavano
210 | Non siamo contenti dell'aria.~La commozione mi tolse
211 | la lettera, il fiore, l'aria odorosa.~ ~Ebbra di fuoco,
212 | Yves, respiravo quasi, nell'aria, i pensieri di lei, e l'
213 | pinete e di sabbie immense, l'aria soffiava fredda, e se porgevo
214 | salutarmi al mio entrare aveva l'aria di affacciarsi con pena
215 | e trovai un signore dall'aria franca e cordiale, che stava
216 | un cortile, a respirar l'aria chiara e pura, e guardavo
217 | dei colombi. Ell'aveva l'aria di non conoscere l'amore,
218 | molle, lo strano aspetto, l'aria obliosa di Venezia erano
219 | bontà; aveva nell'insieme l'aria dell'uomo più felice e più
220 | col fazzoletto, prese un'aria malinconica e discese.~-
221 | tedesca!~Dibattè le mani in aria, scotendo via, a capo chino,
222 | tutti si alzarono con un'aria di contentezza. Mi proponevo
223 | ossequio. Egli aveva un'aria così modesta e buona nella
224 | Il cielo era grigio, l'aria quieta e tepida. Sedetti
225 | aggrottò le ciglia, prese quell'aria grave che molti prendono
226 | da cui poteva venir dell'aria a suo fratello.~- Va bene? -
227 | cielo, ne l'ombra,~Ne l'aria fuggente,~Ne l'ebbra mia
228 | mi parve aspirar tutta l'aria, tutta la luce, tutta la
229 | Man, labbra ed anima.~ ~Aria bevvi, ciel, sole splendente,~
230 | preso involontariamente un'aria grave. Allora fu lei che
231 | dormire, ma ho riposato e l'aria così pura e fresca mi ristora,
232 | tu!~Prese a un tratto un'aria compunta, abbassò gli occhi
233 | mi parlassi. Ti trovai un'aria così grave e severa che
234 | passavano allora sul sole, un'aria molle ci ventava in viso.
235 | Schloss a' piedi, bevendo l'aria pura dei boschi cui l'amico
236 | per il linguaggio che l'aria così antica, spirituale.
237 | del Rochusberg che ha un'aria assai malinconica; la mia
238 | dimenticato di lui. Presi certo un'aria molto desolata perchè la
239 | enorme da museo, aveva l'aria di sognare ancora e mi fece
240 | bicchiere, il vino salta in aria, la signora Emma strilla,
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 241 ovo, 2 | martella, i ga mandà tuto per aria», allora gli altri si misero
242 ovo, 3 | lettera e restò con la mano in aria, tutto amaro di vergogna.~
243 ovo, 3 | aperse la finestra, bevve l'aria fredda, scura e muta.~Ore
244 ovo, 3 | fece un po' scuro, prese un'aria di Sibilla restìa e dopo
245 ovo, 3 | menò il braccio destro in aria, sorrise come per dire «
246 mon, 1 | di abete. Entrava con l'aria tepida un odor lieve della
247 mon, 1 | senza guardarlo, con l'aria rassegnata di uno che non
248 mon, 2 | un'idea carina. Non han l'aria tutti questi fiori di aver
249 ecl, 1 | Entrano due persone dall'aria piuttosto misteriosa, un
250 ecl, 1 | dai modi signorili, dall'aria intelligente e benevola,
251 ecl, 2 | a guardarlo col naso all'aria, ma quando toccò terra,
252 ecl, 3 | ristagna e infetta un pochino l'aria. Ma io non lo farò. Villa
253 ecl, 3 | cielo. Passavano ondate d'aria tiepida, odori d'acacie
254 ecl, 3 | acacie in fiore, ondate d'aria fresca, odori di bosco umido.~«
255 ecl, 3 | Si sentivano sì e no nell'aria inquieta e buia gli aliti
256 ecl, 4 | bada, Jeanne, tu mi hai l'aria di riscaldarti non tanto
257 caf, 1 | la marchesa, invece, che aria serena! Era un vero enigma,
258 caf, 3 | scosse la mano destra in aria come benedicendo il soffitto,
259 caf, 3 | mandare i clericali all'aria dal timore di una coalizione,
260 num, 2 | le parole, compiendole in aria con il gesto della mano
261 num, 3 | Bragozzo, il quale, fiutato in aria l'odor di ballo, aveva dichiarato
262 num, 3 | signori, stettero duri, con l'aria di gente avvezza e difficile.
263 num, 3 | L'orchestrina intuonò un'aria popolare locale allargandone
264 num, 3 | perdona niente.»~Ell'aveva l'aria, così parlando, d'insinuare
265 num, 4 | alle imposte, respirar l'aria notturna, sentendo la realtà
266 ven, 2 | parole che disse, con l'aria di annunciare una novità
267 ven, 4 | e gaie Intelligenze dell'aria; se la terra obbediente
268 ven, 4 | montagne né da quelle dell'aria, rustico al pian terreno
269 ven, 4 | Stregoni'.~La signora lodava l'aria di Vena, così penetrata
270 ven, 4 | di villa Diedo, che nell'aria di Vena non c'era odore
271 ven, 4 | dispiaceva e che invece l'aria di Vena era salubre perché
272 ven, 4 | putrido c'era sempre nell'aria.~Allora Carlino ribatté
273 ven, 4 | signor notaio che fra l'aria di Vena e l'aria della città,
274 ven, 4 | che fra l'aria di Vena e l'aria della città, riguardo a
275 ven, 4 | quest'odor di putrido l'aria cittadina lo aveva ma ch'
276 ven, 6 | freddo delle alture nell'aria sempre più afosa, con la
277 lum, 2 | un vecchio signore dall'aria distinta, riconobbe Maironi
278 lum, 3 | disse sorridendo con un'aria di compiacenza quasi affettata
279 lum, 4 | forte, ora, col mutar dell'aria, venivano meno. La campagna
280 lum, 5 | pareva di camminare dentro un'aria piena di Dio. Mettere il
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 281 1, ris | trasalì di spavento, fece in aria col dito un geroglifico
282 1, ris | rispose tracciando pure in aria un arco immaginario e soffiandovi
283 1, ris | andava tutt'ora, quasi senz'aria, agli scogli del Tentiòn;
284 1, ris | il vestibolo, fiutando l'aria come bracchi, rumorosamente.~«
285 1, ris | marito le afferrò la mano in aria, le accennò di fiutare e
286 1, ris | avuto bisogno di prender aria», osservò la marchesa nel
287 1, ris | volgendosi al giovine con aria svogliata. «L'ho detto,
288 1, ris | ragazza Carabelli, che aveva l'aria di sentire e volere per
289 1, ris | reo di fatto, presa un'aria d'affettuosa tristezza,
290 1, sog | solo, ah che pace, ah che aria diversa da quella del salotto,
291 1, sog | quella del salotto, che aria cara, piena de' suoi pensieri
292 1, sog | all'avvenimento, nemmanco l'aria sapeva che quella sera stessa,
293 1, sog | personcina snella, leggere come l'aria, che mai mai non guardava
294 1, sog | trattenne subito onde non aver l'aria di fuggire. Prese sulla
295 1, pas | rabbiosamente il lume in aria. «L'ha de vosà a quela manera
296 1, pas | poltrona, per avere un po' d'aria, un po' di sollievo.~«Cosa
297 1, let | professore pareva seduto in aria col suo libro in mano, come
298 1, let | che gli avea raccontato in aria di segreto, con solennità
299 1, let | leggere. Aperse la finestra; l'aria era mite, il silenzio profondo,
300 1, bar | boccano; gh'è come vent in aria».~Intanto, in casa, il dialogo
301 1, bar | barbone che ha fiutato in aria l'indirizzo recondito di
302 1, sig | lettera, alzò le mani in aria, mise un «ah!» lungo, profondo
303 2, pes | offerse caffè, latte, uova, l'aria aperta del giardinetto.
304 2, pes | accettò il caffè e rifiutò l'aria aperta con un cenno del
305 2, pes | con la pancia dorata all'aria. La Peppina, rovescioni
306 2, son | parevan pure aver ripreso nell'aria e nella luce della nuova
307 2, son | delle idee senza averne l'aria, facendogli credere che
308 2, son | umidità e delle correnti d'aria significassero poca tenerezza
309 2, son | dell'opera italiana.~Cantò l'aria di Anna Bolena:~ ~ Al dolce
310 2, son | un fagotto scimmiottar l'aria di Anna Bolena. Franco,
311 2, son | Franco scosse i pugni in aria con un fremito di tutta
312 2, gua | Maironi, lo avverta che l'aria di Lugano è molto migliore
313 2, gua | abrupto, e diede un colpo all'aria con la mano come per dire «
314 2, art | nome di frate, si diede l'aria dell'uomo colto, disse: «
315 2, art | incominciò con far buttare all'aria coperte e materasse. Poi
316 2, art | pesantezza austriaca; l'aria stessa ne pareva grave.
317 2, art | Il perfido uomo menò in aria un altro colpo di scopa
318 2, art | profumato, non aveva un'aria molto gaia mentre, ritto
319 2, seg | purissima, cristallina l'aria da ponente; sfumanti a levante,
320 2, seg | certa segreta frescura dell'aria imbalsamata d'olea fragrans,
321 2, seg | Allora», fece Maria con un'aria molto grave, «sei stupida.»~
322 2, gio | dietro la grata di ottone. L'aria aveva un odor misto di vecchie
323 2, ore | faceva veramente caldo, l'aria aveva un lieve aroma di
324 2, ore | scusi, sa, Lei ha avuto l'aria di andare a proporre una
325 2, ore | in tempo, umile, con un'aria di cane bastonato. Si tolse
326 2, ore | Franco rimase nell'orto. L'aria era mite, il picco di Cressogno
327 2, ore | Pasotti? C'era forse in aria qualche altro colpo della
328 2, pan | alla Veronica e prende un'aria d'importanza come se la
329 2, pan | dice «nün chì». Non ha l'aria d'uno spaccamonti. Parlando
330 2, pan | come in un'amaca sospesa in aria per tante fila lavorate
331 2, pan | letto fragile rovinerà dall'aria in terra con vostro spavento
332 2, pan | letto di fragili fili e d'aria. Maria non può far tanto.
333 2, esü | osservare con una piccola aria di sapienza: «Perché non
334 2, esü | che le faceva prendere un'aria grave e attenta come certe
335 2, omb | stiramento convulso, aspirando aria con tutta la forza sua e
336 2, omb | finestre erano aperte; l'aria pura, fresca, lo rianimò.
337 2, fan | ah!» e prese, a caso, un'aria compunta.~Friend mangiava
338 2, fan | uno spettro che passava in aria, vôlto a Cressogno.~ ~Partiti
339 2, fug | altezza si respirava già un'aria diversa. E come tutte le
340 2, fug | buttò sul prato a gambe all'aria. Pedraglio gli saltò subito
341 3, sav | lato alzando un piede in aria, si riabbassò, tornò ad
342 3, rul | volle muoversi, malgrado l'aria fredda, dal ponte dove stava
343 3, rul | a sé, di respirarla nell'aria! Nella quieta della Valsolda
344 3, rul | che le riempiva intorno l'aria morta di Oria, s'impiccioliva
345 3, rul | libera, levò il braccio in aria. «Tu?», esclamò con sdegno. «
346 3, rul | parecchi scalini a fare, l'aria era pesante ed egli esitava.
347 glo, 0, c | fantasticherie, castelli in aria.~CLOROTICA: anemica, afflitta
Il santo
Capitolo, Paragrafo 348 lac | a messa per non darsi l’aria spiacente di libera pensatrice
349 lac | e infettava poi anche l’aria di piccole creature odiose,
350 lac | anni?»~Carlino guardò in aria come per dire a qualche
351 lac | gesto! Niente il naso all’aria!» Dall’avanguardia venivano
352 lac | tristezza delle vie morte, un’aria gelida che si era levata,
353 cle | S. Maria della Febbre. L’aria, odorata d’erbe selvagge
354 cle | verso il fiume, c’era troppa aria e negli stanzini attigui
355 cle | ampio gesto, abbracciando l’aria. Si poté udire un gemer
356 cle | Affilani, là di fronte. L’aria veniva, odorata di boschi,
357 not | visioni, voci udite nell’aria.~«Hm! Hm!» fece ancora l’
358 not | antiche. Le correnti dell’aria viva non vi entravano più
359 not | allargò le braccia, afferrò l’aria, piegò lentamente all’indietro,
360 not | animati atomi amorosi dell’aria: teneri sussurri di voci
361 not | montagna odorante, con l’aria beata. E così sommerso nel
362 not | ad attendere il giorno. L’aria era tepida, il suolo quasi
363 fro, 1 | Cappuccini e la Rocca. L’aria era tepida, il fragore dell’
364 fro, 2 | per gettar il tabacco in aria e proseguì con il braccio
365 fro, 2 | persone sante, vivo in un’aria piena di Dio. Le Sue parole
366 fro, 3 | qual via facessero per l’aria morta e fredda, per le ombre
367 san, 3 | trovan caverne senza luce né aria.~«So’ mali passi, vigoli
368 san, 3 | studenti avevano smesso l’aria beffarda. Quando Benedetto
369 san, 3 | gocciavano dai tetti, dell’aria odorata di montagna, lievemente,
370 let | affabile; non ha mai l’aria di sfuggirci ma non è mai
371 let | sapienti e forti che sono nell’aria, congiurano contro di me,
372 tur, 1 | queste cose, ma ci sono in aria dei guai grossi. Si è spiato
373 tur, 2 | sentì a sinistra, tentando l’aria buia, una parete; procedette
374 tur, 2 | dubitava. Il Papa aveva l’aria più imbarazzata di lui.
375 tur, 2 | indietro per non avere l’aria di premere irriverentemente
376 tur, 3 | Voi fate tanto impura l’aria delle altezze, a rovescio
377 jea, 1 | delle parole pie e dell’aria tanto malata che il Santo
378 jea, 2 | donna Rosetta lo capiva in aria. Capiva pure gli altri,
379 jea, 3 | Credeva che un cambiamento di aria gli sarebbe utilissimo.
380 tur, 2 | nastri di liquore rigarono l’aria. «Come io» pensò il dormente
381 tur, 3 | aprire la finestra perché l’aria si era viziata. Benedetto
Sonatine bizzarre
Capitolo 382 Ulis | cane di Tessaglia, ha l'aria di stare ad ascoltarle dalle
383 Orsi | terra, nell'acqua e nell'aria. Non avevo ancora pensato
384 Orsi | un organino e si suona un'aria qualunque. Supponiamo che
385 Orsi | della Sonnambula. Quando l'aria è finita, si ricomincia
386 Orsi | un organino suonar quell'aria della Sonnambula senza mettersi
387 Pasc | che chiude la valle.~E l'aria vibrante, pura, entrava
388 Pasc | signora, non volendo aver l'aria, com'io supposi, di evitare
389 Pasc | montagne, dove la vita è nell'aria, sono il regno di un altro
390 Sec | cameriere con un gran vassoio in aria e, svoltando, urtò leggermente
391 Sec | ne vanno poi col naso all'aria, contenti di sè come se
|