Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | grazia, il timore che quel povero arciprete non potesse arrivare
2 cos | spingeva forse un poco, ma il povero papà mi ha ripetuto fino
3 pro | aveva potuto vivere col suo povero marito, e che era andata
4 pro | pensato tante volte quanto il povero Daniele vi si dovesse trovar
5 aff | sguardo così triste che al povero senatore vennero quasi le
6 aff | tanto! esclamò. Io sono un povero vecchio, io sono un povero
7 aff | povero vecchio, io sono un povero fatuo, ma se Lei fosse la
8 cef | ribellano al contatto di un povero essere debole, tentato e
9 cef | fischiata brutalmente. Il povero Pergolese, ferito a morte,
10 pas | invece di mandarvi quel povero vecchio storpio di Clenezzi.
11 pas | consulto. Capisci, già! Povero Daniele, hai fatto tanto
12 pas | Doveva avere di gran fastidi, povero signore! La donna, una chiacchierina
13 deg | diventava un sacrificio inutile. Povero Cortis, quale consolazione
14 cam | augurio; è la camera del povero...~E nominò un giovane lombardo,
15 int | soffrire neppure quando il povero Cortis mi ha sposata. Secondo
16 bat | ironico della voce. Si piange! Povero cugino!~Io non piango rispose
17 dra | poi non aveva parlato. Il povero berretto rotondo di velluto
18 dra | poiché fu entrata. Il mio povero divano!~Cortis non ci aveva
19 dra | in mente di condurre quel povero vecchio di Clenezzi che
20 dra | guardavano il giuoco. Il povero Clenezzi, miope, non sapeva
21 poe | che non vi movete? e il povero Clenezzi, non sapendo con
22 ast | amore del Cielo! esclamò il povero Lao, commosso, spaventato.
23 hye | lucenti.~Saturno! diss'egli. Povero Saturno!~Ella gli aveva
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 24 fia, 1 | Hai da sapere che il povero Chieco sta da quindici giorni
25 fia, 1 | e stai tre giorni con il povero Chieco. Il primo giorno
26 fia, 1 | Tirolo che sono tutte mie. Povero Chieco, e come si fa?~ ~ ~
27 fia, 3 | mefistofelico viso del mio povero amico Chieco. Me gli accostai
28 fia, 3 | che musica fosse quella.~Povero Chieco! mi rispose serio
29 fia, 3 | capelli alla punta dei piedi. Povero Chieco.~Grossi nuvoloni
30 fia, 6 | umidi, credo, tutt'e due.~Povero Chieco! diss'egli. È stato
31 erm, 1 | tante volte con affetto, povero Torranza; non era mai stata
32 erm, 1 | sommesse.~Ah sicuro.~Il povero Torranza, poveretto compunto
33 erm, 1 | ringraziar Dio che quel povero infelice sia morto adesso
34 erm, 1 | talento, lasciamolo stare, il povero Ermes ne aveva più del bisogno;
35 erm, 1 | prova, allo spiritismo del povero Torranza osservò un signore
36 erm, 2 | spiritualisti. Egli l'amava ancora, povero amico; le si era voluto
37 erm, 2 | ancora Suo marito. Questo povero giovane fa pietà. L'altro
38 erm, 2 | a piangere da Torranza, povero Emilio! Sentiva di volergli
39 erm, 2 | impeto così repentino che il povero giovane, tra la felicità
40 erm, 2 | tenera gratitudine per il suo povero amico, una gran consolazione
41 erm, 2 | del suo viaggio di nozze. Povero caro Emilio, credere che
42 fed | tristi condizioni di questo povero uomo, che, senza il concerto
43 fed | onore con scarsa carità del povero cieco.~Ma il programma era
44 fed | promesso a Dio e alla Madonna. Povero papà, forse aveva fatto
45 fed | voglio mica giudicarlo, povero papà. È la disgrazia nostra,
46 sch | qualche parolina sommessa, il povero marito infuriato al no contro
Leila
Capitolo 47 1 | amico prediletto del suo povero Andrea. L'Alberti, veramente,
48 1 | figlio unico dei Trento, il povero Andrea, l'aveva amata quasi
49 1 | sua ripulsa e, pensando al povero caro morto, accettò.~Accettò,
50 1 | Le spiacenti parole del povero Andrea non le erano mai
51 1 | dal Colletto Grande col povero signor Andrea. Le premeva
52 1 | proprio nel quartiere dove il povero Andrea si era visto, sognando
53 1 | padrone, disse sottovoce «povero signore!», diede a Massimo,
54 1 | sopra la fotografia del povero Andrea. Sul tavolino da
55 1 | curiosamente. Erano lettere sue al povero Andrea. Aperse poi l'Imitazione,
56 1 | all'incontro coll'amico del povero Andrea. Scendeva per indurlo
57 1 | di voce piaceva molto al povero Andrea, si era oscurato
58 1 | melodia di Schumann che il povero Andrea era solito canterellare,
59 1 | piccolo litigio con Lelia, il povero Andrea l'aveva chiamata
60 1 | Marcello voleva parlare del povero Andrea. E Teresina, che
61 1 | ricchezza offertale dal povero Andrea. Gli era dolce d'
62 1 | cameretta stata cara al povero Andrea, nei mesti ricordi
63 1 | Marcello era andato a letto. Il povero Andrea gli aveva parlato
64 1 | bello e gaio nel volto, il povero giovinetto, come un raggio
65 2 | due giorni, un infermo, un povero reietto, un venditore di
66 2 | vecchia miserabile, poi un povero sciancato trattennero la
67 2 | il villino delle Rose. Il povero Andrea Trento era già malato.
68 2 | Poi lo introdusse in un povero studiolo pieno di luce,
69 2 | meglio in equilibrio il povero Carnesecca che rovinava
70 2 | ragazza coll'amico del suo povero figliuolo, con Massimo Alberti,
71 2 | oltraggio alla memoria del povero Andrea. Incoraggiata, fatta
72 2 | Incoraggiata, fatta persuasa che il povero Andrea non poteva disapprovare,
73 2 | pena dove potesse il suo povero amico trovare appoggio.
74 2 | trovare appoggio. Se il povero prete dovesse andarne randagio
75 2 | nessuno. Ismaele era un povero uomo, un visionario. Le
76 2 | inesperienza di certi sottintesi:~«Povero Massimo, non può compromettere
77 2 | tal dispiacere a questo povero vecchio!»~Poichè Massimo
78 2 | presso la fotografia del suo povero amico. E provò rincrescimento
79 3 | xelo pan del Dolo, quelo?»~«Povero il mio Dolo!» disse la siora
80 3 | nell'onore alla memoria del povero signor Andrea, alla fiducia
81 3 | e un silenzio altero.~Il povero don Tita, memore di aver
82 3 | pandoli, smise di torturare il povero uomo. Donna Fedele capace
83 3 | pregava, come poteva, il povero don Emanuele, inorridito
84 4 | volesse prendere il posto del povero Andrea. Ci si perdeva. Per
85 4 | la mano sulla spalla?»~«Povero Massimo!» rispose sorridendo
86 4 | mentre ancora viveva il povero Andrea, quella riportatane
87 4 | libri le mani gli tremavano, povero prete; ma non gli sfuggì
88 4 | non aveva pensato che il povero prete non aveva forse tanto
89 4 | era il sogno, per te, del povero Benedetto.»~Il fantasma
90 4 | emozione:~ ~«Permetta che un povero prete benedica il Suo amore
91 4 | tante istanze! Possibile, povero vecchio, ch'egli lo credesse
92 4 | Massimo, andava ripetendo: «Povero don Aurelio! Povero don
93 4 | ripetendo: «Povero don Aurelio! Povero don Aurelio!». Massimo raccontò
94 4 | quanto dovesse penare il povero cappellano a rimettersi
95 4 | colloquio con lei, al dolore del povero Alberti se, per caso, la
96 4 | soggiunse sottovoce:~ «Povero amico!»~Egli tacque ancora,
97 4 | migliore e più caro del suo povero figliuolo, gli era parso
98 4 | dare un tal dolore a quel povero vecchio?»~«Perchè posso
99 4 | prese in mano il volume.~«Povero Clementi!» disse il signor
100 4 | parole fredde dispiacquero al povero vecchio. Lelia sentì di
101 5 | allontanarsi? L'erede era lei. Il povero padrone glielo aveva fatto
102 5 | testamento olografo del povero signor Padrone, ch'era depositato
103 6 | disprezzava Massimo come un povero untorello, un fiacco, un
104 6 | avrebbe creduto così presto. Povero signor Marcello! Dopo essersi
105 6 | invito a colazione mentre il povero signor Marcello giaceva
106 6 | del paese. In breve il povero signor Marcello fu da lei
107 6 | ilarità negli occhi:~«Oh povero Alberti, come me lo maltrattano!»~«
108 7 | parevano offendere anche il povero morto. Donna Fedele si alzò,
109 7 | diss'ella «piaceva tanto al povero signor Marcello.»~«Consigli
110 7 | errore in cui era stato il povero signor Marcello circa l'
111 7 | donna Fedele visitò un povero giovine di Seghe, tisico
112 7 | interno bollire, promise al povero ammalato di leggergli e
113 7 | prendersi le fotografie del povero signor Andrea che erano
114 7 | rimaste nella camera del povero padrone e quella che il
115 7 | pezzo fuori della stanza del povero padrone, credendo che fosse
116 7 | Andò nella camera del povero padrone dove credevo che
117 7 | un complotto contro quel povero signor Alberti e mi pareva
118 7 | un fiore di brillanti. Il povero padrone non aveva scrigno,
119 7 | udito andar in camera del povero padrone e non ne è venuto
120 7 | che infetta, e lui, il suo povero vecchio amico, impotente
121 7 | suonò una composizione del povero signor Marcello, l'unica
122 7 | rete di argento, regalo del povero Andrea, dove teneva pochi
123 7 | argento una fotografia del povero Andrea, vi scrisse sotto:~ ~
124 8 | per certa decorazione. Il povero signor Marcello aveva detto
125 8 | l'animo. Brutto affare.~«Povero Momi!» diss'egli, malinconicamente.
126 9 | di argomento. Nominò il povero signor Marcello e, guardando
127 9 | cuore e amare la mia fede. Povero papà!»~Donna Fedele tacque,
128 9 | ufficiale più giovine di me, povero, di molto ingegno, di molto
129 10 | stesso aveva tanto bisogno, povero dottore, di riposo. Il sior
130 10 | verso la camera da letto del povero padrone. Giovanni lo vede
131 11 | Era stata soccorsa dal povero signor Marcello e l'arciprete
132 11 | di una offesa simile al povero morto, rimproverò acerbamente
133 12 | L'ufficio per l'anima del povero signor Marcello doveva cominciare
134 14 | alimentare i vizi del padre. Il povero sior Momi venne così segretamente
135 14 | adorazione di servo inutile. Il povero don Emanuele, benchè si
136 15 | cimitero, il riposo del povero signor Marcello. Ella guardò,
137 15 | trasporto della salma del povero Piero Maironi da Roma a
138 15 | Donna Fedele invidiò il povero tisico che sarebbe morto
139 15 | Supina, giunte le mani sul povero corpo addolorato e anche
140 15 | proprio scialle, del proprio povero vecchio sè.~Quando le viaggiatrici
141 15 | ombra di rancore contro quel povero uomo che si credeva servire
142 16 | Lelia, salendo attraverso il povero ma pulito villaggio, fino
143 16 | Impallidì. Ricordava che il suo povero amico Andrea gli aveva raccontato
144 16 | stranezza sia di voler bene a un povero medicuzzo che le offre una
145 16 | interruppe Massimo, «e il povero signor Marcello e donna
146 17 | Parlarono di lui, del suo povero stato, del suo animo sereno.
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 147 1, cec, cec| belle pistole da sala che il povero papà aveva regalate a miss
148 1, cec, sto| vollero più saperne, di quel povero Filippo. Così almeno usavano
149 1, cec, sto| l'artiglieria, e Filippo, povero Filippo! lo fanno partire
150 1, cec, sto| dentro c'è l'anima d'un povero morto che sarebbe poi il
151 1, cec, sto| Mi ricordo io quando il povero conte vecchio la fece tirar
152 1, cec, sto| sorrideva di continuo. Era il povero mediconzolo di R... che
153 1, cec, sto| chiamato da Milano in aiuto del povero pitòr che non sapeva più
154 1, cec, sto| conte li faceva chiudere. Un povero vecchio seggiolone del corridoio
155 1, cec, sto| tempo scuro di prima. Il povero Steinegge non godeva punto
156 1, cec, sto| che bastano a rivelare un povero ingegno, un uomo vergognosamente
157 1, cec, par| non c'è niente per voi!~Il povero dottore, sulle spine, aveva
158 1, cec, par| ancora mosso la Regina. Povero orgoglio il Suo! E parla
159 1, cec, con| può interessar poco.~Ma il povero Sindaco, preso alle strette,
160 1, cec, con| era la prima moglie del povero conte vecchio, qui del Palazzo;
161 1, cec, tem| Insulta me perché sono povero, insulta Voi per passione
162 1, cec, tem| Fanny fece una risatina.~Povero dottore! diss'ella, e giù
163 2, ven, not| mezza voce:~Ich bitte.~Il povero vecchio tedesco, colto così
164 2, ven, not| puoi esser tu?~È carità pel povero Steinegge non ripetere le
165 2, ven, not| Ella è contenta, papà.~Il povero Steinegge tremava come una
166 2, ven, not| lui per dodici anni. Al povero Steinegge si spandeva nel
167 2, ven, sal| principii buonissimi. Anche il povero Filippo, testa un po' fêlée,
168 2, ven, sal| neh! Proprio buono, ecco, povero Filippo! E poi, cara, gran
169 2, ven, sal| dei parenti superstiti del povero Alvise? Tali erano pure
170 2, ven, asc| soddisfazione dell'uomo povero che ha necessità di parlare
171 2, ven, asc| piena di voci sovrumane. Povero don Innocenzo! Arrossiva
172 2, ven, asc| sorridere un dotto, perché il povero prete entusiasta si accendeva
173 2, ven, asc| imparavano a cavalcare, il povero nonno ha voluto che insegnassero
174 2, ven, asc| alla gioia del rivederla! Povero Steinegge! Al cancello del
175 2, ven, int| quanto un vecchio topo; ma il povero Momolo non ne poteva venire
176 2, ven, ven| Voi siete del sangue del povero Alvise. È Alvise che mi
177 2, ven, ven| Salvador di una volta. Il povero Alvise è stato molto disgraziato
178 2, ven, ven| trattava male quel giorno, il povero Nepo. L'aveva guardato una
179 2, ven, orr| in mente sulla fede del povero pittore, del povero poeta,
180 2, ven, orr| del povero pittore, del povero poeta, delle donnicciuole
181 2, ven, pas| francese no e inglese manco. Il povero Alvise la pensava come me.
182 2, ven, pas| dall'ingegnere Ferrieri. Il povero Steinegge aveva la febbre
183 2, ven, pas| consigli, papà? diss'ella.~Il povero Steinegge non fu in grado
184 3, sog, apr| volete un piacere da un povero vecchio amico.~No, non lo
185 3, sog, apr| che aveva abbagliato il povero prete; ma Silla lo contraddisse
186 3, sog, apr| provasse un rimorso. Il povero Steinegge, imparadisato,
187 3, sog, qui| Egli andò e riprese il suo povero libro sullo scaffaletto.~
188 3, sog, qui| piccolissima cosa per il mio povero vecchio padre. È una confessione
189 4, mal, so| bacio a quella vecchiettina, povero topolino bello, che trotticchia
190 4, mal, mis| viene a prender notizie. Il povero don Innocenzo, miope, imbarazzato,
191 4, mal, qui| Bene bene rispondeva il povero prete vedendola inalberarsi
192 4, mal, qui| non è vero, che sono un povero parroco?~Noi gran signori
193 4, mal, qui| a Paolo del Palazzo. Il povero don Innocenzo non sapeva
194 4, mal, qui| egoismo. Il suo affetto per un povero disutile come me gli allontana
195 4, mal, qui| molestarlo con troppo zelo.~Povero papà! disse Edith, sospirando.
196 4, mal, qui| Io vedo i suoi pensieri. Povero papà, non può immaginarli
197 4, mal, qui| sommossa, seccarono tanto il povero curato per avere daccapo
198 4, mal, qui| dimenticare. Lei mi aiuti!~Povero prete, aiutare a combatter
199 4, mal, osp| sa che stanotte quando il povero Cesare ebbe l'ultimo attacco,
200 4, mal, osp| mai un gran sognatore il povero Steinegge, pure qualche
201 4, mal, ine| portata via dalla camera del povero Cesare. E specialmente...
202 4, mal, ine| il migliore amico del suo povero zio e che stima doversi
203 4, mal, ine| cugino di mezzo Piemonte, il povero Cesare, e di mezza Toscana,
204 4, mal, ser| angoscioso contrasse il viso del povero uomo mentre diceva:~Salute?~
205 4, mal, ser| Sì, va in pace, per te, povero tribolato, per te, semplice
206 4, mal, ser| gravi di quelle patite dal povero Steinegge, cristiano senza
207 4, mal, ser| Steinegge si fermarono.~Povero conte Cesare disse il padre
208 4, mal, mal| al colloquio avuto lì col povero conte nell'agosto precedente,
209 4, mal, mal| Loro come la è stata del povero conte?~Sapevano e non sapevano.
210 4, mal, mal| cameriere obbedì. Devoto al povero conte da lui servito per
211 4, mal, ama| donna Marina intanto che il povero signor conte era in punto
212 4, mal, ama| cattivi pensieri avrà avuto, povero giovane, vedendosi trattar
Il mistero del poeta
Capitolo 213 | civile. Finalmente questo povero signore mi promise di parlare
214 | non ho che lui, ed egli, povero ragazzo, lo vede bene, s'
215 | superava ogni altro argomento. Povero vecchio, egli dava di gran
216 | subito per Norimberga. Il povero Topler, nuovo a simili impicci,
217 | Violet singhiozzando, - povero padre mio!~- Sono qui con
218 | moglie che rise in faccia al povero diavolo senza tante cerimonie.
219 | Poi volle costringere il povero signor Bröhl a farne uno
220 | speranza e di gioia. Ma il suo povero viso diventava freddo, solenne;
221 | che sì, disse solamente:~- Povero signore.~M'inginocchiai
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 222 ovo, 1 | di avere spolverato. Il povero Federico, mezzo storpio,
223 ovo, 1 | Un ovo, signora?» Il povero fattore, non potendo negare
224 ovo, 1 | largheggiava in beneficenze.~Il povero Prefetto sarebbe rimasto
225 ovo, 1 | ammogliato e non ammogliato. Povero cavaliere, povera dama,
226 ovo, 3 | dormenti l'ultimo sonno nel povero camposanto di Oria in Valsolda: «
227 ovo, 3 | buon sangue impetuoso del povero Franco.~«Oh Signore!» mormorò
228 ovo, 3 | Abbi pazienza» fece il povero Zaneto. «Abbi pazienza.
229 ovo, 3 | e congedò bruscamente il povero diavolo sbalordito: «va
230 mon, 1 | voluto bene, non è vero, al povero papà e alla povera mamma?...»~
231 mon, 1 | supplico nel nome del mio povero papà, della mia povera mamma
232 mon, 2 | irridere al suo ministro, povero santo vecchio, che lo aveva
233 caf, 1 | a casa fra pochi dì.~Il povero Commendatore che aveva,
234 caf, 2 | intima gioia di affidarsi povero alla Misericordia Infinita,
235 caf, 3 | perché, trattandosi di un povero figliuolo, il Municipio,
236 caf, 3 | caffè nello studio di quel povero santo Giobbe del padrone
237 caf, 3 | liberali, mi terrei questo povero mucchietto di sacrestanelli
238 caf, 3 | discorso tanto eretico il povero Commendatore si era molto
239 caf, 3 | passò una mano sugli occhi. «Povero me» rispose, «non so far
240 caf, 3 | santo, Elo.» E quell'altro povero zoppo, con la sua cuoca
241 num, 2 | mio padre, e dove il mio povero zio Ribera, "el poer scior
242 num, 3 | rincresce, mi rincresce» che il povero don Giuseppe, mogio mogio,
243 num, 3 | alle punture gelose del povero Bassanelli, per il quale
244 num, 3 | giuro che quando penso al povero Franco Maironi, al padre,
245 num, 3 | tu?»~«Io? Ma che dici? Povero Alberto! Capisco Jeanne,
246 num, 4 | nostalgia di quel mondo povero e puro e un disgusto del
247 ven, 3 | di lui, che a detta del povero padre suo la sostanza Maironi
248 ven, 4 | tanta sdegnosa fretta che il povero notaio, non potendo tenergli
249 ven, 4 | affannata.~«Non so pensarla povero» diss'ella, «non so pensare
250 lum, 4 | interamente dissimulare, sul suo povero vecchio viso stanco, l'ansia
251 lum, 7 | Mormora:~«Non dirlo al papà, povero papà.»~Zaneto entra.~ ~
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 252 1, ris | sussiego la Pasotti, quel povero mucchietto di roba vecchia
253 1, ris | disse come tra sé: «Peccato! Povero don Franco! Un cuor d'oro,
254 1, pas | compativa poco le esitazioni del povero timido signor Giacomo.~«
255 1, pas | un incubo mortale per il povero signor Giacomo che, quando
256 1, pas | davanti, dopo parecchi «oh povero me!» che avevano per sottinteso "
257 1, pas | scena con la nonna.»~«Oh povero me!», fece l'ingegnere,
258 1, pas | paio di stanze a Oria.»~«Oh povero me!», fece l'ingegnere. «
259 1, pas | inginocchiò per baciarla.~«Povero Franco!», diss'ella dolcemente.~
260 1, pas | l'anima dell'anima sua.~«Povero Franco!», fece la signora
261 1, pas | parlar male», disse, «del povero mio marito, a casa tua.
262 1, pas | Dunque ci devi andare. Povero Gilardoni, non è più venuto
263 1, pas | di ricomparirle davanti.~«Povero uomo!», riprese la signora
264 1, pas | peso sulle vostre spalle, povero Piero.»~«Amen», rispose
265 1, pas | mezzo per la messa.»~«Oh povero me!», fece lo zio Piero. «
266 1, pas | alla meglio; lo studio del povero papà, si diceva noi. Cosa
267 1, let | sottintendendo un mondo di cose.~Povero Gilardoni, gli occhi gli
268 1, let | Teresa. Una lettera del povero don Franco Suo nonno. Bene,
269 1, let | cominciamo dal principio.~Il mio povero papà, negli ultimi giorni
270 1, let | sarà niente da fare." Il povero papà viene a mancare, io
271 1, bar | trasse la tabacchiera. «Povero don Franco!», diss'egli,
272 1, bar | di un bargnìf commosso. «Povero figliuolo! Qualche volta
273 1, bar | figliuolo! Gran bel cuore! Povero figliuolo! Lei lo vede spesso?»~«
274 1, bar | riuscire nei suoi desideri, povero figliuolo! Lo dico per lui
275 1, bar | Panighèt, notava i colloqui del povero Pinella con una certa Mochèt
276 1, bar | moglie; e per chetare il povero ranocchio, per pigliarselo
277 1, bar | dopo. Tanto, io so tutto.»~Povero signor Giacomo, sì, giuocare
278 1, bar | gli occhi imbambolati.~«Povero ingegnere!», esclamò Pasotti. «
279 1, bar | ingegnere!», esclamò Pasotti. «Povero Ribera! È un buon galantuomo,
280 1, bar | mai! Cossa mai!», fece il povero signor Giacomo diventando
281 2, pes | trattava di pescare quel povero vecchio ingegnere Ribera,
282 2, pes | Novara; ed è dubbio se al povero ingegnere in capo toccherà
283 2, son | gridasse tanto contro un povero diavolo di contadino, se
284 2, son | per gl'ideali orticoli del povero custode, per quell'insalata
285 2, son | Voeui morì lì», protestò il povero prete, «se ho detto una
286 2, son | terribili motteggiatori, il povero signor Giacomo ebbe una
287 2, art | che colpo sarebbe per il povero vecchio una notizia siffatta,
288 2, art | Commissario Zérboli contro il povero ingegnere in capo. Sapeva
289 2, seg | seguì, allargò le braccia, povero vecchio, come un crocifisso
290 2, ass | ridere e soggiungeva subito: «Povero signor Gilardoni! Povero
291 2, ass | Povero signor Gilardoni! Povero professore!».~Ella entrò
292 2, ass | seduttore così terribile!». Il povero professore per poco non
293 2, gio | Faceva un freddo intenso e il povero professore girava inquieto
294 2, gio | così senza riguardi, il povero Franco? Cosa c'entra Lei
295 2, gio | farò arrestare subito.»~Il povero filosofo prese in silenzio
296 2, ore | professorale più quadra. Il povero professore, costernato,
297 2, ore | ripetendo: «Oh Signore! Oh povero me! Oh che asino!», senza
298 2, ore | scoppiarono. Lo zio fece «oh povero me!» e Franco diventò scuro,
299 2, ore | lei? No certo; egli era un povero disutile e niente altro.
300 2, ore | dolorosissimo. Anche tuo padre, povero don Alessandro! Che cuor
301 2, ore | un preteso testamento del povero Suo nonno. In questo testamento
302 2, ore | Eseguisci la volontà del tuo povero nonno. Ricordati quello
303 2, ore | sue preghiere della sera. Povero Franco, non gli era mai
304 2, pan | a prima giunta irritato. Povero Franco, ecco gli slanci
305 2, pan | Piero e ha esclamato: «Oh povero me!». Poi, malgrado le mie
306 2, pan | brontolava tra sé contro il povero carrubo perché manda ombra
307 2, pan | detto, «che ne caverai!» Povero zio, parrebbe un utilitario.
308 2, pan | Paradiso è la sua fissazione. Povero Franco, non averla con te,
309 2, esü | come l'abbiamo maltrattato, povero tesoro, come gli abbiamo
310 2, esü | immensa per il padre, per il povero padre che non sapeva ancora
311 2, omb | era andato a dormire.~«Povero Franco!», diss'ella baciandolo
312 2, omb | quello che ti dice Maria.»~«Povero Franco! Poveretto, poveretto!»,
313 2, fug | era l'avvocato. «E quel povero Maironi?», diss'egli.~ ~
314 3, sav | tanto, mi son detta: "sì, povero Franco, stavolta vado",
315 3, sav | fiori, e cosa so io, oh povero me! E anche queste scempiaggini
316 3, sav | Casarico con quell'altro povero imbecille, che voi credete
317 3, sav | parlano, persino la Cia! Oh povero me!»~«No, zio», disse Luisa
318 3, rul | lasciargli fare la sua volontà. Povero zio, aveva goduto sempre
Il santo
Capitolo, Paragrafo 319 lac | aprendo a Don Giuseppe il suo povero vecchio cuore tribolato,
320 lac | borghesemente ammirativa su quel povero diavolo noioso di Mendelssohn,
321 lac | tristi del Béguinage, e il povero stagnante scuro Lac d’amour,
322 cle | Sopraggiungeva in quel momento il povero gottoso Dane, che con grande
323 not | gli facevano fuggire il povero giaciglio e le ombre chiuse,
324 fro, 2 | prendete il posto a un povero pellegrino, eh dite su,
325 fro, 2 | uomo, vivere senza nozze e povero fino a che io ti sciolga
326 fro, 3 | mentr’egli parlava, un povero sciancato, un accattone
327 fro, 3 | che! L’accattone era un povero scemo.~Se n’andò anche il
328 san, 3 | non poterlo esprimere, il povero giovine che aveva inteso
329 san, 3 | finirla. Finirla? pensava il povero arciprete che sentiva già
330 san, 3 | adesso? E adesso?» gemette il povero arciprete recandosi le mani
331 san, 3 | con me a confessare quel povero giovane. Benedetto farà
332 san, 3 | addio ai prati, al monte, al povero paese. Preso da spossatezza,
333 tur, 2 | preghi per l’anima del ~Suo povero~don Giuseppe Flores.»~ ~
334 tur, 2 | Santa Scolastica, come il povero don Giuseppe Flores, mi
335 tur, 2 | sento nella Sua voce, da povero uomo comune quale sono.»~«
336 tur, 2 | episcopio, con un cuore puro di povero. Molti Pastori venerandi
337 tur, 2 | milioni di uomini. Io sono un povero maestro di scuola che di
338 tur, 3 | Dall’altra parte del letto povero, nella penombra, stava Benedetto,
339 tur, 3 | dicevano: «dove vai, dove vai, povero amico, perché non ritorni
340 tur, 3 | possibile ringiovanire questo povero vecchione di Papato che
341 tur, 3 | trascinò, lottando col suo povero corpo infermo e col vento,
342 tur, 3 | che il suo cuore diede al povero lettuccio, ai poveri arredi,
343 jea, 1 | carità che trova modo, così povero, di fare. Ecco da via Galvani
344 jea, 1 | mentre stava assistendo un povero infermo, la Questura lo
345 jea, 2 | accordo in questo, contro quel povero diavolo di razionalista
346 tur, 2 | commozione o stanchezza, il povero viso scarno dell’infermo
347 tur, 2 | un bene radiante dal suo povero corpo senza conosciuto confine,
348 tur, 2 | silenziosa delle sette anime: povero uomo, tu ora conosci il
349 tur, 2 | cosa più cara; come il solo povero conforto che gli rimane.
350 tur, 3 | degno:~«Non sono che il povero cieco, al quale il Signore
Sonatine bizzarre
Capitolo 351 Sec | dolore, la sventura del povero Alberto Sormani. «Guarda»,
352 Spir | avrebbe potuto fare, questo povero Fogazzaro, solo solo, con
|