Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
aurea 1
auree 1
aurei 2
aurelio 339
aureola 2
aurora 19
aurore 1
Frequenza    [«  »]
341 dunque
341 meglio
340 fede
339 aurelio
339 ebbe
338 caro
336 parve
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

aurelio

Leila
    Capitolo
1 1| sorpreso. «Vado da don Aurelio, a Sant'Ubaldo.»~Allora 2 1| solamente fatte le scuse di don Aurelio rimasto a Lago per assistere 3 1| Insomma, dove lo mandava don Aurelio, poichè non gli poteva dare 4 1| stentatamente alla sua guida che don Aurelio le aveva dato l'ordine di 5 1| intrusione accusandone don Aurelio, mentre il vecchio ripeteva 6 1| di domande intorno a don Aurelio, intorno a lui stesso. Massimo 7 1| curato di Lago, come don Aurelio ed egli avessero per comune 8 1| udito qualche cosa da don Aurelio e si meravigliò che tanto 9 1| si limitò a dire come don Aurelio, non avendo in Roma occupazione 10 1| molti sacerdoti simili a don Aurelio.~La voce di Teresina nel 11 1| Anche qui si figurò che don Aurelio avesse parlato, che il signor 12 1| poter venire ospitato da don Aurelio, si era proposto di levarne 13 1| distinguere la voce di don Aurelio e una voce di donna. I due 14 1| il giro della villa.~Don Aurelio, se era lui, doveva essere 15 1| di Brea, della quale don Aurelio gli parlava nelle sue lettere 16 2| pure, per andare da don Aurelio. Stava chiedendo al custode, 17 2| alternarsi colla voce di don Aurelio. Salutò imbarazzato, guardando 18 2| lento.~«Sono amica di don Aurelio» diss'ella, sorridendo. « 19 2| scialle bianco. Lei va da don Aurelio? Ci vado anch'io.»~Massimo 20 2| suo dolce sorriso. «Don Aurelio Le ha scritto qualche cosa 21 2| del gran dispiacere di don Aurelio per non aver potuto alloggiare 22 2| aveva portato il latte a don Aurelio un'ora prima e che Carnesecca 23 2| udirono la voce di don Aurelio ed entrarono. Egli celebrava. 24 2| alla sua panca, mentre don Aurelio si voltava, a dire: Dominus 25 2| Massimo:~«Lei aspetterà don Aurelio. Io vado dal mio amico. 26 2| e sedette aspettando don Aurelio.~Dovette aspettare un pezzo. 27 2| il signor Marcello don Aurelio ricomparivano. Egli non 28 2| aperse gli occhi, vide don Aurelio, solo, che lo aveva toccato 29 2| porta della chiesa, don Aurelio infilò il braccio sotto 30 2| affettuosamente il giovine a . Don Aurelio, nativo di Roma, aveva studiato 31 2| di Velo. Il mansueto don Aurelio lasciò fare, contento che 32 2| dalle lotte religiose. Don Aurelio, sia per la mitezza del 33 2| non le somiglia, che don Aurelio consigliò il giovine amico 34 2| triste.~«Caro» rispose don Aurelio, «posso non averti approvato 35 2| per . Solo quando don Aurelio entrò, avanti a lui, nel 36 2| incontro donna Fedele. Don Aurelio fece le presentazioni, meravigliandosi 37 2| domandava continuamente di don Aurelio. Don Aurelio non avrebbe 38 2| continuamente di don Aurelio. Don Aurelio non avrebbe voluto che lo 39 2| chiamava Gran Peste. Don Aurelio diventò rosso. Non gli piaceva 40 2| entrato alle spalle di don Aurelio e si recò ancora la mano 41 2| doveva sapere. Mentre don Aurelio stava celebrando, era venuto 42 2| Velo volevano cacciare don Aurelio da Lago per causa sua. Massimo 43 2| studio del padrone e don Aurelio non vi era ancora entrato. 44 2| Forse per confidenze di don Aurelio? Nemmen per sogno. Don Aurelio 45 2| Aurelio? Nemmen per sogno. Don Aurelio non parlava dei Superiori 46 2| pareva molto benevolo a don Aurelio. Questo cappellano, questo 47 2| erano incensurabili. Don Aurelio diceva l'arciprete buon 48 2| arciprete avesse subìto don Aurelio a Lago per forza e con dispetto. 49 2| dispetto. Secondo lei, don Aurelio era sospetto da un pezzo 50 2| sdegno nella vicinanza di don Aurelio come non l'avrebbero detto 51 2| signore! Voglio!». Udirono don Aurelio rispondere: «No! No!». Poi 52 2| lettera. Figurarsi se don Aurelio lo lascia partire in quello 53 2| partire in quello stato!»~Don Aurelio non compariva. Donna Fedele 54 2| Era molto contento che don Aurelio non avesse simpatia per 55 2| li scosse la voce di don Aurelio, affacciato a una finestra 56 2| messaggio arcipretale.~ ~Don Aurelio venne incontro a Massimo 57 2| le mani signorili di don Aurelio. Sopra il camino, fra le 58 2| argomento religioso. Don Aurelio teneva molto alla sua collezione 59 2| appartenuto a suo padre. Don Aurelio veniva mostrando le proprie 60 2| scarso per le cose di cui don Aurelio gli parlava, da trovarsene 61 2| Colse un momento in cui don Aurelio gli nominò Velo d'Astico, 62 2| buonissimo uomo» rispose don Aurelio. E soggiunse sorridendo: « 63 2| sorridere. Massimo capì che don Aurelio sapeva.~«Perchè sorride?» 64 2| lo aveva trovato più. Don Aurelio intese, diede un balzo precipitò 65 2| Massimoesclamò don Aurelio. «Vieni con me!»~Incontrarono 66 2| annientata.~«È vero» rispose don Aurelio placidamente, «ma quel pover 67 2| veduto udito la Lúzia.~Don Aurelio pensò un piano d'inseguimento. 68 2| carrozzella da nolo.~Don Aurelio scese di corsa verso Lago 69 2| digiuno? Impossibile. Don Aurelio si fermò colpito da un'idea. 70 2| ha veduto Carnesecca. Don Aurelio non dubitò più.~«Vado io, 71 2| Pestagran restando vuota...~Don Aurelio lo interruppe.~«No, caro, 72 2| asciutto licenziamento di don Aurelio, dentro il termine di quindici 73 2| comunicazione, pregava don Aurelio di voler provvedere a che, 74 2| stupore e di dolore, don Aurelio si era sentito nell'anima 75 2| All'avvicinarsi di don Aurelio gli voltò le spalle, entrò 76 2| sputò con disprezzo. Don Aurelio mosse difilato alla volta 77 2| reverendo?»~«Dov'è» chiese don Aurelio con piglio risoluto «il 78 2| sempreverdi!».~Intanto don Aurelio era svoltato nel cortile 79 2| fiato aveva in corpo. Don Aurelio si precipitò, rimise alla 80 2| incursioni gallinacee.~Don Aurelio strappò alla Checca il vassoio 81 2| di Bibbie, che fissò don Aurelio, a bocca aperta, senza dir 82 2| proibiscoesclamò don Aurelio.~«Vado con rispetto e mansuetudine» 83 2| figlio dell'Agnello.»~Don Aurelio andò fuori dei gangheri:~« 84 2| dall'accento furioso di Don Aurelio, lo guardò:~«Ben! — Ben! — 85 2| alzarsi per andarsene. Don Aurelio lo trattenne. Aveva pensato 86 2| poter andare a piedi. Don Aurelio si mosse per affrontare 87 2| nella sua offerta che don Aurelio esitava ad accettare, gli 88 2| La benedico» disse a don Aurelio «per la Sua ospitalità.» 89 2| Calàpo! Arri, Calàpo!». Don Aurelio, guardato un poco il bizzarro 90 2| udite molte lodi da don Aurelio, ma non sapeva se avesse 91 2| aveva aperto il cuore a don Aurelio, per questo gli chiedeva 92 2| voleva qui un'arte che don Aurelio, nuovo a siffatti negozii, 93 2| mostrando fretta, anche. Don Aurelio aveva imparato a venerare, 94 2| avesse esclamato: «Oh, don Aurelio!». Era seduta colla ragazza 95 2| poter discorrere con don Aurelio del suo licenziamento, delle 96 2| C'era poco a dire e don Aurelio troncò anche le congetture 97 2| volendo parlare subito.~«Don Aurelio» disse la signora «se ha 98 2| prima di mezzogiorno, don Aurelio spingeva il cancello del 99 2| col cuore amaro per don Aurelio, non dubitando, come Carnesecca, 100 2| sul licenziamento di don Aurelio, del quale, naturalmente, 101 2| dubbio, secondo lui, che don Aurelio potesse tenere l'invito 102 2| Intanto sopraggiunse don Aurelio.~Egli entrò lieto. Alle 103 2| destra di Lelia era don Aurelio, che le rivolse presto la 104 2| potenza.~Alla domanda di don Aurelio se amasse le solitudini, 105 2| riannodare il discorso con don Aurelio, gli chiese se avesse veduto 106 2| signorina dimenticava che don Aurelio era venuto a Sant'Ubaldo 107 2| in luglio» diss'ella.~Don Aurelio sorrise.~«Sai» disse il 108 2| Marcello malinconicamente, «don Aurelio ci abbandona.»~«A dire il 109 2| piuttosto allo stesso don Aurelio che a Lelia. «Lo caccia 110 2| umile mansuetudine di don Aurelio verso i suoi nemici pareva 111 2| Durante la sua sfuriata, don Aurelio non fece che protestare 112 2| ultimo gesto di protesta, don Aurelio, cui l'arciprete aveva fatto 113 2| soggiunse candidamente.~Don Aurelio ebbe un sussulto di riso.~« 114 2| abbastanza prontamente a don Aurelio.~«Sì» rispose, «sarò più 115 2| Dante.»~«Via via!» fece don Aurelio, sorridendo. «Alberti è 116 2| dare ai nervi anche di don Aurelio, cui era più facile manifestare 117 2| insisteva; egli pure, come don Aurelio, accompagnando parole rotte 118 2| Marcello; non capiva che don Aurelio non desiderasse il suo amico 119 2| E prese a braccetto don Aurelio, si dolse affettuosamente 120 2| volesse a Sant'Ubaldo. Don Aurelio aveva trovato la scappatoia 121 2| a servire il caffè. Don Aurelio era tardo a raccogliere 122 2| sorriso che rivelò a don Aurelio il suo fallo.~«Ah! sì, bene, 123 2| momento dopo, questi e don Aurelio uscirono pure sul terrazzo, 124 2| nei suoi atti ci fu. Don Aurelio, che mansuetamente ma finemente 125 2| braccia di una signora?»~Don Aurelio, stupefatto che una giovinetta 126 2| Lelia tranquillamente.~Don Aurelio intervenne.~«Senta, signorina. 127 2| desiderio di conferire con don Aurelio e propose a Lelia una passeggiata 128 2| la mente un sospetto. Don Aurelio si era fitto in testa ch' 129 2| l'amicizia che legava don Aurelio al signor Marcello. E allora? 130 2| Montanina, no. O persuadere don Aurelio a ospitarlo, o ritornare 131 2| sul caso doloroso di don Aurelio. Perchè, infine, non valeva 132 2| signorina Lelia. Ma don Aurelio! La tentazione antica ritornava 133 2| perseguitava uomini come don Aurelio, sale della Terra? Subito 134 2| severo dello stesso don Aurelio, del perseguitato mansueto 135 2| un assenso pio. Vide don Aurelio uscire dalla villa, guardare 136 2| gli discese incontro. Don Aurelio parve sorpreso di vederlo 137 2| camera del protestante. Don Aurelio rispose, dolente ma fermo, 138 2| tutto impossibile. Se don Aurelio non lo voleva ospite in 139 2| ritornato a Milano. Don Aurelio colse l'occasione propizia.~« 140 2| porgendogli la mano.~Don Aurelio la strinse.~«Allora» diss' 141 2| giardino? Neppure. — Don Aurelio insistette tanto che Massimo, 142 2| aveva fatto intendere. Don Aurelio non voleva credere, si fece 143 2| voltò alla cacciata di don Aurelio. «Chi è questo arciprete?» 144 2| ne fu punto a dire di don Aurelio come di un prete che gli 145 2| delle sue relazioni con don Aurelio, con don Clemente, con Benedetto, 146 2| Massimo non rispose.~«E don Aurelio» chiese Lelia, «che farà? 147 2| sarebbe stato contento don Aurelio. Il signor Marcello se lo 148 3| dello zelo religioso di don Aurelio, le sue convinzioni religiose 149 3| arma contro l'amico di don Aurelio, il famigerato Alberti, 150 3| venisse per parlargli di don Aurelio, delle istanze del popolo 151 3| meno. Che fosse proprio don Aurelio?~«Non è vero» chiese donna 152 3| non fosse venuto fuori don Aurelio, battè palma a palma.~«Io, 153 3| possibile della padrona, di don Aurelio, di Carnesecca e di Massimo 154 3| il denunciatore di don Aurelio, si poteva giurarlo, lui 155 3| E la sapeva amica di don Aurelio, amica del giovine Alberti, 156 3| persone. Sentendo fra don Aurelio e un indistinto ma profondo 157 3| sue parole. Per lui, don Aurelio era un ipocrita. Di Alberti 158 3| perorare la causa di don Aurelio. Adesso sapeva ch'era invece 159 4| il fermento crebbe.~Don Aurelio, dopo avere cercato invano 160 4| provvedimento increscioso, lodò don Aurelio, promise di fare, di dire, 161 4| scrivere. Il gregge ascoltò don Aurelio rispettosamente, senza la 162 4| proroga. Appreso ciò, don Aurelio li pregò a voler prima udire 163 4| Accettarono di andare da don Aurelio l'indomani, sabato, a mezzogiorno. 164 4| la sera del venerdì don Aurelio discese al villino delle 165 4| del signor Marcello. Don Aurelio sapeva ben poco delle letture 166 4| preferenza poeti stranieri. Don Aurelio, poco pratico di poesia 167 4| interamente sconosciuto a don Aurelio, il nome del secondo gli 168 4| del figliuolo morto.~Don Aurelio se n'era sdegnato e l'amica, 169 4| penosa impressione che a don Aurelio. Ella ricordava l'adolescenza 170 4| della bibliotechina, don Aurelio vide la cameriera affacciarsi 171 4| dica che si va peggio.»~Don Aurelio non capiva. Teresina si 172 4| domando anche a Lei, don Aurelio.»~«Prima di tutto L'avverto» 173 4| tutto L'avverto» rispose don Aurelio «che a donna Fedele non 174 4| importa» rispose ancora don Aurelio. «Lei ha fatto molto male 175 4| Distrattadiss'egli. «C'è don Aurelio.»~Da più giorni questi aveva 176 4| fece attentissima. E don Aurelio parlava veramente in modo 177 4| cui la Vayla soffriva. Don Aurelio rispose che non lo sapeva 178 4| silenzio dolente, attonito. Don Aurelio si alzò, dicendo che doveva 179 4| levato in piedi.~«Dunque, don Aurelio» diss'egli, «Lei ha questa 180 4| notizia?»~«Senta» rispose don Aurelio col suo bell'accento romano, 181 4| terrore. Si abbracciarono. Don Aurelio sentì lagrime sul viso del 182 4| giovine non rispose. Don Aurelio lo guardò; pareva che non 183 4| Fuori del cancello don Aurelio si fermò, posò la mano sulla 184 4| dubbiezze. Quando la mano di don Aurelio si posò sulla sua spalla, 185 4| sorpresa silenziosa di don Aurelio gli rivelò che si era tradito 186 4| rispose sorridendo don Aurelio quando gli parve di aver 187 4| ombra era tanto nera che don Aurelio non si fidò di rispondere. 188 4| della conca di Lago, don Aurelio rivelò all'amico tremante 189 4| questo poi» rispose don Aurelio, «io non lo so. Non me ne 190 4| lo so e non lo so?»~Don Aurelio non sapeva, alla sua volta, 191 4| domandare come e perchè don Aurelio e donna Fedele avessero 192 4| esclamò il giovine. Don Aurelio si oppose, risoluto.~«No, 193 4| ne chiese il perchè. Don Aurelio gli rispose che gliel'avrebbe 194 4| villino delle Rose. Don Aurelio gli domandò alla sua volta, 195 4| ebbe pace fino a che don Aurelio non lo baciò in segno di 196 4| qualsiasi dispotismo.~Don Aurelio ascoltò in silenzio. Giunto 197 4| salottino del piano terreno.~Don Aurelio prese il lume, salì con 198 4| Non sa tutto di me?»~Don Aurelio si affrettò a dichiarare 199 4| Lelia che lo crede!»~No, don Aurelio non sapeva che si fosse 200 4| questo passo lo facesse don Aurelio.~«Io, caro?»~Don Aurelio 201 4| Aurelio.~«Io, caro?»~Don Aurelio pensò un poco e soggiunse 202 4| Proruppe in tali domande.~Don Aurelio lo fermò subito, si mise 203 4| Adesso aiutami» disse don Aurelio, alzandosi.~Fecero insieme 204 4| quelli di proprietà di don Aurelio, che Massimo gli avrebbe 205 4| per portarlo. Con don Aurelio non poteva tenere che il 206 4| Marcelloesclamò subito don Aurelio con uno sforzo, come se 207 4| imposte fossero chiuse. Don Aurelio le ordinò di andare a letto.~« 208 4| desiderava quest'ordine.~Don Aurelio stette pensoso. Gli conveniva 209 4| teneva nel portafogli. Don Aurelio ne possedeva tre e ne accettò, 210 4| volta: «S'El va via, don Aurelio, El me lassarà el leto, 211 4| improvvisa vampa:~«Ah, don Aurelio, perchè non l'ho pensato 212 4| Lei! L'accompagno!»~Don Aurelio aperse le braccia, se lo 213 4| averlo pensato subito?»~Don Aurelio lo strinse più forte e non 214 4| accennava a venir meno, Don Aurelio lo spense.~«Ci deve servire 215 4| finestra, le tenebre. Don Aurelio, invisibile al suo interlocutore, 216 4| sogno...»~La voce di don Aurelio discese a sussurrare un 217 4| allontanarti» proseguì don Aurelio. «Domattina per tempo devi 218 4| andato bene» riprese don Aurelio, «mi manderai un telegramma 219 4| grande. Richiesto da don Aurelio se proprio avesse indizi 220 4| respinge?»~«Benedetto.»~Don Aurelio ne stupì. Che sapeva mai 221 4| Massimo si spiegò. Don Aurelio ricordava bene la conversazione 222 4| bene, va bene» fece don Aurelio, «ma poi!»~Non gli riusciva 223 4| a Praglia, guarda.»~Don Aurelio non potè a meno di commentare 224 4| Oriadomandò Massimo.~Don Aurelio non poteva prometterlo. 225 4| spense.~«Oh!» esclamò don Aurelio. «E io che pensavo adesso 226 4| Faccia» diss'egli.~Don Aurelio prese un foglietto, vi scrisse 227 4| attinga vita perpetua.~«Don Aurelio.»~ ~In quel momento fu bussato 228 4| all'uscio di strada. Don Aurelio si strappò da Massimo che 229 4| viene subito!» rispose don Aurelio. Lasciata la finestra, si 230 4| di corsa nella notte. Don Aurelio si ritirò nella sua camera 231 4| combinato, l'invito di don Aurelio ad Alberti e l'ospitalità 232 4| restasse a ogni modo con don Aurelio fino all'ultimo. Ma, non 233 4| andava ripetendo: «Povero don Aurelio! Povero don Aurelio!». Massimo 234 4| don Aurelio! Povero don Aurelio!». Massimo raccontò quello 235 4| Più diplomatica di don Aurelio, cominciò con domandare 236 4| le aveva detto di lui don Aurelio, gli offriva volentieri 237 4| giorni feriali era sempre don Aurelio. Possibile che non fosse 238 4| signor Marcello. Perchè don Aurelio le aveva detto che il signor 239 4| Fedele.~«E che Le pare di don Aureliodiss'ella.~Il signor Marcello 240 4| credendo di trovarvi don Aurelio. Il cappellano gli aveva 241 4| celebrare in sostituzione di don Aurelio, per ordine dell'arciprete. 242 4| era stato pregato da don Aurelio di sostituirlo, che don 243 4| di sostituirlo, che don Aurelio non era ammalato, che si 244 4| osservare freddamente che don Aurelio aveva fatto bene. Una fugace 245 4| quelle istruzioni a don Aurelio, spuntava un sorriso triste.~« 246 4| egli aveva fatto a don Aurelio quella confidenza.~«La mia 247 4| Dovevo telegrafare a don Aurelio» diss'egli. «Invece vado.»~« 248 4| Avendo l'amica ricordato don Aurelio, le disse che lo avrebbe 249 4| Montanina, dire che quando don Aurelio gli aveva confidato il proposito 250 4| dicesse dalla fuga di don Aurelio. E quell'altro, pensò, come 251 4| dimora qui, adesso che don Aurelio è partito? Pensò così e 252 4| dopo la partenza di don Aurelio»~ ~Ella non avrebbe voluto 253 4| pensare alla fuga di don Aurelio, a quel che direbbe e farebbe 254 4| interrogò. Proprio vero che don Aurelio era fuggito? «Gèsu, se xe 255 4| solo avrebbero recato a don Aurelio un dolore mortale, ma gli 256 4| come si sarebbe levato don Aurelio. E da questa elevazione 257 4| qui per un incarico di don Aurelio e poi verrò a congedarmi.»~ 258 4| e vago, che, partito don Aurelio, il signor Massimo intendesse 259 4| trovò un telegramma di don Aurelio coll'annuncio che partiva 260 4| mostrò il telegramma di don Aurelio, gli disse che a Milano 261 4| gli disse che a Milano don Aurelio aveva un amico ma che, almeno 262 4| notizie di e anche di don Aurelio. Quando Massimo, consultato 263 4| prendere il caffè con don Aurelio, quando il curato aveva 264 4| partito anch'egli, il caro don Aurelio, partito per sempre. Non 265 5| che tanto la fuga di don Aurelio quanto la partenza del signor 266 6| dimorava l'amico di don Aurelio.~Camminava adagio, pensando 267 6| Nel suo desiderio di don Aurelio erano pure i ricordi della 268 6| preparare, insieme a don Aurelio, la pubblicazione di un 269 6| grossa. Al posto suo, don Aurelio avrebbe mansuetamente pregato 270 6| propria via.~Non trovò don Aurelio presso il suo amico prete. 271 6| scala, discendendo. Don Aurelio, sulle prime, non lo ravvisò. 272 6| ipocrisie. Proteggeva don Aurelio perchè ne conosceva le opinioni 273 6| invece di trattenersi con don Aurelio lo pregò a voler passare 274 6| la Peppina e annunciò don Aurelio. La triste notizia datagli 275 6| finire Dio sa come. Don Aurelio non andò più oltre, interrogò 276 6| rispose:~«Mi vede qui.» Don Aurelio tacque, addolorato. Poi 277 6| gli porse la lettera. Don Aurelio lesse, durò a guardare lo 278 6| Massimo. «Lo creda pure»~ Don Aurelio gli restituì, sospirando, 279 6| invece che coll'aceto. — Don Aurelio era molto contento. E i 280 6| detto di lui l'amico di don Aurelio quando si erano incontrati 281 6| faccia che ha fatto!»~Don Aurelio sorrise.~«Mi ha detto molto 282 6| quel danaro. Lo disse a don Aurelio sorridendo malinconicamente 283 6| amici uscirono insieme; don Aurelio per una visita che avrebbe 284 7| consiglio, vorrei avere qui don Aurelio, domandarlo a lui.»~Massimo 285 7| prese a parlarle di don Aurelio, delle sue condizioni presenti, 286 7| Massimo, delle notizie di don Aurelio. E si aperse, parlando di 287 7| aperse, parlando di don Aurelio, sulle sue necessità spirituali, 288 8| parte, come aveva fatto don Aurelio, e va in Piemonte. In Piemonte 289 10| prete sospetto come don Aurelio, che proteggeva un modernista 290 11| lei. Trovò i nomi di don Aurelio e di Benedetto, cessò di 291 11| quali Le avrà parlato don Aurelio, furono causa che io cercassi 292 11| discepolo più fedele.~«Don Aurelio, ch'è tuttora a Milano in 293 11| figliuolo. Scrivi a don Aurelio. Le tue ragioni di tacere 294 11| tanto sapere. Scrivi a don Aurelio. Addio.~Mamma Fedele»~ ~ 295 12| La lettera era di don Aurelio. Aveva trovato alquante 296 12| benefattore di Massimo. A don Aurelio l'atto del giovine pareva 297 13| sono che due: Lei e don Aurelio. E di don Aurelio credo 298 13| e don Aurelio. E di don Aurelio credo che, quando mi sapesse 299 14| di Sant'Ubaldo. Pensò don Aurelio e la propria segreta potenza. 300 14| passeggio quotidiano di don Aurelio. Tutte le innocenti anime 301 15| una buona lettera di don Aurelio. Egli le scriveva che si 302 15| che Iddio riserbasse a don Aurelio il compito di riedificarvi 303 15| telegramma, diretto a don Aurelio:~«Sarò Milano...»~« !» 304 15| presto avrebbe riveduto don Aurelio la venne più e più riconfortando. 305 15| quasi morente.~~ IV~ ~Don Aurelio l'aspettava all'uscita della 306 15| sentenza del medico. Perciò don Aurelio potè crederla in grado di 307 15| conoscesse il purissimo don Aurelio per le confessioni udite. 308 15| le insistenze di lei, don Aurelio le promise di ritornare 309 15| disse alla cugina e a don Aurelio che aveva deliberato, per 310 15| partire tre ore più tardi. Don Aurelio le diede la notizia gradita 311 15| donna Fedele a Milano, don Aurelio aveva ricevuto da Massimo 312 15| si sentiva più tale. Don Aurelio lo riferì con gran dolore.~ 313 17| ragione che mi ha detto don Aurelio.»~Massimo non sapeva ch' 314 17| incontrata a Milano, con don Aurelio. Parlarono di lui, del suo 315 17| facce conosciute di don Aurelio e degli amici di Roma che 316 17| cinque un telegramma di don Aurelio a Massimo confermò la sua 317 17| cotta e stola. Discese don Aurelio, discesero gli amici romani 318 17| scambio di voci vibrate. Don Aurelio impose silenzio con autorità, 319 17| portatori di torce. Don Aurelio, Massimo e i giovani venuti 320 17| prese il braccio di don Aurelio.~«Lei parladiss'egli.~ 321 17| Lei parladiss'egli.~Don Aurelio rispose di sì e in pari 322 17| sono ritornato adesso.»~Don Aurelio lo abbracciò stretto, gli 323 17| torpediniera sfolgorò Massimo e don Aurelio che ritornarono a prora. 324 17| velata furono Massimo e don Aurelio; ma non parlarono, non si 325 17| protesi verso il lago. Don Aurelio, ch'era rimasto indietro, 326 17| sì».~«Pace» riprese don Aurelio «pace, o spirito di Piero 327 17| era dispersa, Massimo, don Aurelio, i giovani romani, trattenutisi 328 17| sagrestano esitava, Massimo e don Aurelio intervennero insieme, fecero 329 17| Massimo supplicò don Aurelio di venire con lui. Don Aurelio 330 17| Aurelio di venire con lui. Don Aurelio avrebbe dovuto ripartire 331 17| attendeva alla vista di don Aurelio che comprese il suo imbarazzo, 332 17| rianimarono donna Fedele.~«Oh, don Aureliodiss'ella. «E Massimo?»~ 333 17| tenevano in disparte, don Aurelio prese a parlarle così basso 334 17| gioia.~«Eccolo» disse don Aurelio, rizzandosi mentre Massimo 335 17| che i due giovani e don Aurelio le si avvicinassero.~«Sono 336 17| farò io, farò io» disse don Aurelio. Ella lo ringraziò con uno 337 17| parlare. Chi osò fu don Aurelio, che aveva maggiore familiarità 338 17| quietarono sul Crocifisso. Don Aurelio si piegò sul viso immobile. 339 17| ceree, si agitarono. Don Aurelio credette intendere che dicessero:~«


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License