Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | schiamazzavano.~Scusate caro voi, Grigioli disse la contessa
2 ven | baronessa Elena.~Non parlate, caro voi, di queste cose a mia
3 ven | il dottor Grigiolo, ma, caro cappellano benedetto, non
4 ven | luna? E poi se tu sapessi, caro te, quanta voglia posso
5 ide | Grigiolo stupefatto. Senti, caro te; non è in casa il padrone?~
6 ide | dormo.~Quello che ci vuole, caro Lei, non dormire!~Eh sì
7 ide | siamo a cavallo!~Sì, mio caro, se però io non faccio un
8 ide | distanti?...~Altro, mio caro! rispose sottovoce Cortis,
9 ide | trentadue. Ça va. Scriva.~Caro amico. Questo amico è un
10 ide | alzò il viso, e ripeté caro amico.~Ti ringrazio seguitò
11 ide | credo ancora buona, mio caro amico, a qualche cosa di
12 fia | crepacuore, e ora parevano dire: Caro, siamo noi, i nonni! Cortis
13 fia | l'amica della padrona.~Caro Lei disse la donna, meravigliata,
14 pro | Come, a tutti?~Ah signore, caro Lei! L'è una roba, che se
15 cam | giornalista è un idiota.~Ah, mio caro, i nostri elettori non sono
16 cam | elettore che lo favoriva.~Eh, caro mio! rispose B. Eccolo.~
17 cam | questa via: son già troppo caro al vostro venerabile clero
18 voc | Altro che sola, figlio caro!~Appena furono in casa la
19 voc | vediamo? Io faccio il mio caro conto di viver ancor qualche
20 voc | fermarono sulla porta.~Scusa, caro te, Daniele disse la voce
21 aff | Boglietti, prima di giovedì.~Ah, caro Clenezzi sospirò Elena,
22 aff | Roma, 2 luglio 1881. ~Caro cugino, ~Mi annunciano la
23 aff | questo! esclamò il barone. Caro marito, si dice, come stai
24 cef | Ha notissie?' È un gran caro uomo, la perla del Senato.
25 cef | G. B. Clenezzi a Roma. ~ ~Caro Clenezzi, ~S'ho ch'Ella
26 cef | donna Laura. Ma per me, caro Clenezzi, la poesia è morta
27 cef | giuoco, ebbro di fortuna. ~Caro Clenezzi, è una cosa semplice.
28 cef | al Parlamento, a Roma. ~ ~Caro Daniele, ~Elena ti ringrazia
29 cef | se sono all'albergo. Ah, caro Daniele, fra che gente mi
30 pas | camere. Si capisce, figlio caro, che non hai donne in casa.~
31 pas | invano risposta, parlerò io. Caro Daniele, qui bisogna che
32 pas | molto.~Bene, e ora dimmi, caro te: cosa abbiamo da fare?
33 pas | aggiusterebbe tutto lui.~Caro il mio signor Cortis! esclamò
34 ver | lasciarsi trarre più avanti.~Caro Lei, mi faccia il piacere!
35 deg | suo tormento le era troppo caro: ne viveva. Piuttosto chiedergli
36 seg | il Governo.~Il Governo, caro signor Cortis replicò il
37 seg | c'è niente. Ci sono io, caro signor cugino e caro signor
38 seg | io, caro signor cugino e caro signor avvocato. Il signor
39 int | giovanotto, accostandoglisi.~Oh caro! rispose il vecchio. Scusi
40 int | di scialli e di coperte.~Caro conte disse il senatore,
41 int | di me? Miracoli no, sai.~Caro zio! sussurrò Elena stringendogli
42 bat | ecco, il più antico, il più caro, il grande abete triste
43 dra | così rispose Cortis; e Lei, caro Picuti, vada a guardare
44 poe | monte, verso il gran tiglio caro ad Elena, che ora non lo
45 poe | per tutta risposta, quel caro braccio, parve rianimarsi,
46 ast | Cosa poté vedere in quel caro viso serio serio, mortificato?
47 ast | ogni forma, ogni colore del caro paese; le ghiaie bianche,
48 hye | Elena articolarono sillaba.~Caro Cortis disse il senatore
49 hye | lunghi anni? Immaginò il caro viso guasto dal tempo e
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 50 fia, 1 | diavolo è)~24 giugno 1883~ ~Caro Cesare,~ ~Hai da sapere
51 fia, 1 | ci sono e scrivo. Tu sai, caro Cesare, che gli amici musicanti
52 fia, 3 | come si fa? disse egli. Caro Cesare, e come si fa?.~Gli
53 fia, 3 | sera. Una cosa magica, mio caro; vedrai. Ho invitato tutti
54 fia, 3 | i peccati capitali, mio caro! Benché sia santa e 'prude'
55 erm, 1 | spandere. Basta questo, caro lei. Un uomo grande!~Papà
56 erm, 2 | viaggio di nozze. Povero caro Emilio, credere che un doloruccio
57 fed | domanda così volgare. E poi il caro dialetto usato così di primo
58 fed | riprese:~Quell'anello mi era caro, una volta; adesso no, adesso
59 fed | Troppo amara, perché lui, caro, gli voleva bene, malgrado
60 fed | più di prima, mio marito caro. Oramai poi ho perso tutte
61 fed | iersera?~Che verso? diss'io.~Caro! esclamò la signorina; e
Leila
Capitolo 62 1 | figliuola in memoria del loro caro perduto, e che, quantunque
63 1 | ripulsa e, pensando al povero caro morto, accettò.~Accettò,
64 1 | giovinetto amico, tanto caro, buono, franco, brioso,
65 1 | e vi trovò scritto:~«Al caro Andrea, nel giorno della
66 1 | col suo Andrea, col suo caro, col suo amore, dentro un
67 1 | diss'egli, severo.~«No, caro papà, non posso, non posso!
68 1 | di Velo, e, preso il suo caro piccolo Kempis che si teneva
69 2 | Lei» diss'egli, triste.~«Caro» rispose don Aurelio, «posso
70 2 | Aurelio lo interruppe.~«No, caro, non è possibile, ti dirò...»~
71 2 | pace, separato dal piccolo, caro gregge, non saper dove trovare
72 2 | lui, stesa sulla tavola.~«Caro caro» diss'egli. «Tenga
73 2 | stesa sulla tavola.~«Caro caro» diss'egli. «Tenga a mente
74 2 | modernista. Che!»~«Dante, caro!» ricominciò il signor Marcello. «
75 2 | con parola franca! Dante, caro, Dante, Dante! - E adesso
76 2 | giovane Alberti gli era molto caro ed ella ne intendeva bene
77 2 | spalla, ve l'aggrappò.~«Caro Alberti» diss'egli, sospirando.
78 2 | lungamente» disse Massimo.~«Caro Alberti, Le pare una cosa
79 2 | Massimo, «e poi...?»~«E poi, caro, so qualche cosa che non
80 4 | si oppose, risoluto.~«No, caro. Adesso ho bisogno che tu
81 4 | facesse don Aurelio.~«Io, caro?»~Don Aurelio pensò un poco
82 4 | covile da bruciare».~«Ma, caro amico» esclamò Alberti per
83 4 | gravità di un padre.~«Sono io, caro, che resto con te. Non te
84 4 | Benedetto.»~Il fantasma di un caro viso macilento, dagli occhi
85 4 | felicità di amore per lui! Il caro viso gli balenò ancora,
86 4 | chiamerà pazza anche Lei, caro Alberti, se Le farò certa
87 4 | interna pura e profonda.~«Caro amico mio» diss'ella, usando
88 4 | Montanina l'amico migliore e più caro del suo povero figliuolo,
89 4 | Non parli di morire, caro amico.»~A queste parole
90 4 | seguito.~«È molto naturale, caro amico; no?» diss'ella vedendo
91 4 | Era partito anch'egli, il caro don Aurelio, partito per
92 6 | angolo solitario, spregiato e caro: — sont on andeghee — sono
93 6 | finalmente! Ma finalmente! Ma, caro Alberti, caro Alberti! Cosa
94 6 | finalmente! Ma, caro Alberti, caro Alberti! Cosa ha fatto?
95 6 | segni: — Ò ò ò, qui va male, caro Alberti! — «Ma è armato,
96 6 | politico. «Senta senta, caro Alberti» diss'egli quando
97 6 | seccare il pubblico.»~«Gusti, caro!» disse l'altro, entrando
98 7 | incarico molto pio e molto caro, per il quale avrebbe dovuto
99 8 | speranza di meno.~«La senta, caro Momi» diss'egli, prendendo
100 8 | pianerottolo superiore.~«Caro Momi» diss'egli, posando
101 8 | fantesca. Disse solamente «caro» e abbracciò, colle lagrime
102 8 | diss'egli. «Storie vecchie, caro. Parliamo del presente.»~
103 9 | padre suo aveva avuto più caro dopo il Vangelo. Domandò
104 9 | trattamento; dare a bere al caro sior Checco quanto importasse
105 9 | meditando già di riferire al caro Molesin che aveva dovuto
106 11 | L'amica aveva scritto~«Caro figliuolo,~ "Accetto la
107 14 | parte dei rododendri, il caro fascicolo di Schumann. Tratta
108 15 | fatto per non vedere il caro paese che abbandonava senza
109 17 | spume fuggenti: «No, no, caro, non ti abbandono, non ti
110 17 | con voce piena di gioia: «Caro, caro, ringraziamo Dio,
111 17 | voce piena di gioia: «Caro, caro, ringraziamo Dio, mi hai
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 112 1, cec, pae| famiglia?~Altro che averne, caro Lei. Ho una donna brutta,
113 1, cec, pae| amato la libertà. Sapete, caro signor Silla, l'ultima è
114 1, cec, pae| la porta.~Io l'aspetto, caro signore, nel mio romitaggio.~ ~
115 1, cec, pae| Ella dice volgare e mi è caro per essere stato portato
116 1, cec, fan| io affermo una cosa, mio caro signore disse il conte è
117 1, cec, fan| disse bisogna bere un poco, caro signor.~No rispose Silla,
118 1, cec, cec| caduto sulle spalline di quel caro D... - un altro ha preso
119 1, cec, cec| lasciato davanti al mio caro Canaletto. Quel giorno vidi
120 1, cec, sto| mossero gravi rimostranze al caro Filippo con la solennità
121 1, cec, sto| chiederò mai questo sacrificio, caro dottore; respirerò piuttosto
122 1, cec, sto| sapore. Del resto io credo, caro professore, che quando uno
123 1, cec, par| un solo scacchiere! Mio caro, è mezz'ora che Vi ho detto:
124 1, cec, par| avversario.~Tenga bene a mente, caro dottore disse il conte non
125 1, cec, con| di dottrina e di spirito, caro a molte signore ma non a
126 1, cec, con| l'avvocato e le Autorità. Caro Steinegge, abbia la bontà
127 1, cec, con| chiaro?~Non sai niente, caro mio. Che si possa arrischiare
128 1, cec, tem| molto bene il signor conte.~Caro Steinegge, se noi ci lasciamo
129 1, cec, tem| queste cose perché L'amo, caro Steinegge, e voglio ch'Ella
130 2, ven, not| accatastate!~È una invasione, caro conte, una invasione ripeteva
131 2, ven, not| fede, non avrei abusato. Caro il mio caro pampano, non
132 2, ven, not| avrei abusato. Caro il mio caro pampano, non dite niente
133 2, ven, asc| articolar parola. Hai ragione, caro papà, diss'ella temo di
134 2, ven, asc| signor papà vivrebbe come un caro vecchio Kammerrath, collocato
135 2, ven, asc| stupefatto.~Edith sorrise. Sai, caro papà diss'ella da bambina
136 2, ven, ven| Lasciate star le pesche, caro voi. Che uomo che si perde
137 2, ven, ven| Eccellenza esclamò:~Niente, caro. Nozze! Ecco.~Il conte sbuffava.
138 2, ven, ven| tranquillo.~Vi è passata, caro? disse la contessa dopo
139 2, ven, ven| me. Il gran cuore, figlio caro, è un peso che tira a fondo,
140 2, ven, ven| ve ne intendete, figlio caro. E quella poveraccia di
141 2, ven, ven| signor orso. Eh, no no, caro.~E giù quattro colpi di
142 2, ven, ven| privazioni ho avuto, figlio caro, che non Vi dico niente.
143 2, ven, ven| testa. Ella sarà nobile, caro, ma non La è cavaliere.
144 2, ven, ven| un guazzabuglio scordato.~Caro cugino rispose Marina, guardando
145 2, ven, orr| mettevano veramente pietà. Caro cugino disse Marina voltandosi
146 2, ven, pas| Vezza per non cadere.~Scusi, caro commendatore diss'egli con
147 2, ven, pas| profumato in bocca di quel caro dialetto fatto per le Grazie
148 3, sog, apr| ist.~Oh no, treu ist, fff, caro Silla, questo è un grande
149 3, sog, apr| per me. Il bue è malato, caro amico.~Der Ochs ist krank.
150 3, sog, apr| chiuse da capo.~Molto bene, caro amico disse Steinegge posando
151 3, sog, apr| mano. Sapete, in Svizzera.~Caro professore disse Silla siamo
152 3, sog, apr| ricordate i nostri patti?~Oh, caro amico, io sarei vile di
153 3, sog, apr| dolce! Io ringrazio Dio, caro amico. Voi siete giovane,
154 3, sog, apr| Io l'ho creduto sempre, caro Steinegge rispose Silla.
155 3, sog, apr| figlia. Oh, mia figlia, caro amico...!~Steinegge giunse
156 3, sog, apr| quadri. E di letteratura, mio caro amico! Questo Klopstock!
157 3, sog, apr| non sarebbe conveniente, caro amico. E così mia figlia
158 3, sog, apr| suo cuore e io prendo thè, caro amico.~V'invidio disse Silla
159 3, sog, apr| fermandosi a un tratto sapete, caro amico? Oggi mi ha scritto
160 3, sog, apr| Sì, sì, ma capite bene, caro amico, i preparativi, questo
161 3, sog, apr| come un bracco.~Perdonami, caro papà disse Edith soavemente,
162 3, sog, apr| Io mi congratulo molto, caro amico disse Steinegge.~Oh,
163 3, sog, qui| dalla fantasia.~Oh! Oh! Caro amico! Date! Oh! questa
164 3, sog, qui| Questo mi meraviglia molto, caro amico. Se avessi denari,
165 3, sog, qui| Edith.~Oh, molte grazie, caro amico disse Steinegge.~Edith
166 3, sog, qui| poeta.~Perché?~Scusate, mio caro. Steinegge prese con ambo
167 3, sog, qui| gentili.~Questo è vero, mio caro amico, questo è vero sempre.~
168 3, sog, qui| creduto, onoratissimo e caro signore, di domandare consiglio
169 4, mal, so| da mammella e straccioni, caro il mio signore, è proprio
170 4, mal, so| fortuna entrò la Giovanna. Ah, caro Signore! diss'ella il signor
171 4, mal, so| sfolgoranti.~Sì, non serve, caro, che La mi tiri quegli occhi
172 4, mal, mis| quello che si dice, mio caro Signore rispose il frate,
173 4, mal, mis| niente.~Per la donazione, caro, ho paura. Adesso la va
174 4, mal, qui| Lo immaginava con il suo caro viso onesto, lo vedeva contento,
175 4, mal, osp| Ah, siete voi? Scusate, caro voi.~Parte, la signora contessa?~
176 4, mal, ine| suo cuore un nome che le è caro, un'anima che non affonderà
177 4, mal, ser| procedimento logico che dopo tutto, caro Steinegge, non ha mai trovato
178 4, mal, ser| dove potremo. E così fanno, caro amico; vanno a conquistar
179 4, mal, ser| Noi parleremo e leggeremo, caro amico. Io spero di arrivare
180 4, mal, ser| basta; non Le dico altro.~Caro amico rispose Steinegge
181 4, mal, mal| esser chiamato. - Del resto, caro Vezza, da me ci fa nuvolo,
182 4, mal, ama| su nomi, non c'è su che caro zio e poi una pagina di
Il mistero del poeta
Capitolo 183 | umane, dirmi teneramente: caro, scrivi; write, love.~ ~ ~ ~
184 | diroccati attorno, noto e caro agli occhi miei da molti
185 | Bahnhofswald ch'essi avevano molto caro.~L'anima mia era tanto presa
186 | matto è matto è matto.~- No, caro signor Topler - diss'io
187 | tedesco mi è stato mai più caro di questa antica ballata
188 | braccia aperte - Addio, caro - diss'egli; e mi abbracciò
189 | con mansuetudine:~- Sì, caro, ch'era in dovere. Era in
190 | doveva diventarmi familiare e caro quanto altro mai. All'Hôtel
191 | voce:~- Mi ami?~Presi il caro viso fra le mani, lo trassi
192 | ch'era stato forse il più caro e intimo amico della famiglia
193 | sai. Pregalo anche tu, caro. Non voglio mica perderti
194 | rendeva, in certo modo, più caro a me stesso. Ora l'idea
195 | rispose dolcemente: - No, caro, no. - E perchè io la guardavo
196 | promessa di Geisenheim.~«Caro, io credo di averti amato
197 | tua e con tutta la mia.~«Caro, io sono forse in parte
198 | e vi mostra il peccato.~«Caro, ti faccio io sorridere?
199 | intendere. Me le insegnerai tu, caro. Quante cose mi devi insegnare!
200 | stringer la mano al mio caro amico Topler seniore dopo
201 | braccio alla sua stretta. - Caro, caro - mi diss'ella teneramente,
202 | alla sua stretta. - Caro, caro - mi diss'ella teneramente,
203 | tanto tempo. Hai sofferto, caro? Soffri ancora? Non voglio
204 | ebbi queste sue righe:~ ~«Caro,~ ~«Quando ieri a Königswinter
205 | il matrimonio; Paolo è un caro amico pieno di zelo, e,
206 | mormorò all'orecchio:~- Sì, caro, anche il padre tuo, anche
207 | stringendomi in braccio il caro corpo tutto sussulti e spasimi,
208 | capelli, le spalle, il petto; caro amore, non avrebbe potuto
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 209 ovo, 2 | esclama il prete. «Eh caro, come se no lo savesse tuti
210 ovo, 2 | tanto obbrobrioso.~«Ma sì, caro! Sente, marchese? Anche
211 mon, 1 | solitarie della collina.~«Caro signor sindaco, caro signor
212 mon, 1 | collina.~«Caro signor sindaco, caro signor sindaco!» esclamò
213 mon, 1 | sussurrò con dolcezza: «Sì, sì caro, io no ma il Signore La
214 mon, 1 | si faccia coraggio.»~«Sì, caro don Giuseppe, mi farò coraggio.
215 mon, 1 | dolcemente.~«No» diss'egli «no, caro. Perché? Dolore sì, terrore
216 mon, 1 | prete non lo impedì.~«Sì, caro, sì. Prima di tutto non
217 mon, 1 | così profonda, così dolce!~«Caro, bisogna restar nel mondo
218 mon, 1 | interno del Suo cuore. Sì, caro, pianga di dolore, ma pianga
219 mon, 1 | dissolve mai. Ha inteso, caro?»~Maironi non rispondeva,
220 mon, 2 | alle spalle di Piero. «Caro Maironi» diss'egli «senta
221 mon, 2 | respingeva da sé, muto.~«Ebbene, caro Maironi, che fa? Venga!
222 mon, 2 | Io non sono un mondano, caro Maironi. Io prendo interesse
223 mon, 2 | suo figlio. Qui arrischio, caro Maironi, di pigliarmi una
224 ecl, 3 | fronte.» Jeanne sorrise. «Sì, caro» e continuò:~«Vedi, devi
225 caf, 1 | benignamente che poté: «Va là, caro, va là». Ma ecco un'accattona
226 caf, 2 | idea: un giorno o l'altro, caro te, andiamo tutti a star
227 caf, 3 | in mente! Misericordia!»~«Caro Commendatore» disse Bassanelli «
228 num, 1 | era un soffrire caldo e caro, il suo. Era come un fuoco
229 num, 3 | campane, il cuore a lei caro, pieno di memorie, di rimpianti,
230 ven, 1 | amo tanto anch'io, sai, caro, i tuoi morti, tanto tanto,
231 ven, 1 | te, non vive che di te, caro amore mio, amore amore amore?...»~
232 ven, 2 | Aperse la lettera e lesse:~ ~Caro signore e amico, ero venuto
233 ven, 2 | terreno santificarono a Lei, caro amico, una simile casa fra
234 ven, 4 | braccio la bella persona. «Caro!» diss'ella.~In quel momento
235 ven, 4 | affannosamente: ~«No no, caro, non sono in collera, ti
236 lum, 1 | di un bambino, di un suo caro bambino che aveva portato
237 lum, 3 | Giuseppe che mi aiuta. Zitto, caro, zitto.»~Ella tacque, lo
238 lum, 3 | una buona moglie - zitto caro, zitto - no, ti volevo tanto
239 lum, 3 | gli mormorò all'orecchio:~«Caro, vuoi che ci perdoniamo
240 lum, 3 | Preghi come una volta, caro?»~Piero non rispondeva.~«
241 lum, 3 | chiamò con voce fievole:~«Caro.»~Chiese il fazzoletto.
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 242 1, ris | Madonna della Caravina, caro il mio Pin», diss'ella. «
243 1, ris | Barborin respirò del tutto. «Caro il mio Pin!», diss'ella
244 1, ris | bracchi, rumorosamente.~«Lei, caro il mio curato, mi faccia
245 1, ris | marchesa. «Cara signora, caro Controllore, curato.»~La
246 1, ris | padroni!», ribatté Franco.~«Caro Franco», replicò la voce
247 1, sog | fantasia, gli sarebbe stato men caro, insomma, della sua spinetta.~
248 1, sog | occhi dal giornale.~«Bene, caro», replicò la nonna imperturbata.
249 1, pas | Questi son discorsi da fatuo, caro signor Giacomo. Non avrei
250 1, pas | tiene le loro veci. Ma io, caro signor Giacomo, sono un
251 1, pas | volta a l'ano.»~«Senta, caro signor Giacomo», osservò
252 1, pas | sarò prudente, vedrai.»~«Oh caro, io non ho più niente da
253 1, pas | un buon amico, tenetevelo caro. Il giorno prima che gli
254 1, pas | sentenza: «Mi sonaria.»~«Caro signor Giacomo», disse l'
255 1, pas | ma non così presto, sai, caro, non così subito. Ti lascio
256 1, pas | Ti lascio la mia Luisa, caro, ti lascio lo zio Piero;
257 1, let | Lo aveva tuttavia molto caro per la sua bontà, per il
258 1, let | canfora e la voce sul viso.~«Caro caro caro caro don Franco,
259 1, let | la voce sul viso.~«Caro caro caro caro don Franco, io
260 1, let | voce sul viso.~«Caro caro caro caro don Franco, io ho un
261 1, let | sul viso.~«Caro caro caro caro don Franco, io ho un peso
262 1, let | neh? Chi sa cosa dirà, caro don Franco! Tutte chiacchiere
263 1, let | e lesse ad alta voce:~ ~Caro Carlin,~Troverai dentro
264 1, bar | raccontato tutto. Del resto, caro deputato politico, Lei ne
265 1, sig | affatto. Tutti i torti, caro, non sono dalla parte sua;
266 2, pes | farà menar per il naso, caro Bianconi, a questo modo.
267 2, pes | Commissario Zérboli. «Vede, caro Ricevitore», gli aveva detto
268 2, pes | s'è mosso un pochino; il caro pesciatello non aveva fatto
269 2, pes | accorgere nel 1859 quando il caro pesciatello si mangiò il
270 2, son | le rose.»~«La filosofia, caro professore», interloquì
271 2, son | sulla spalla:~«Sentite, caro amico, la mia filosofia
272 2, ass | spinse verso il Gilardoni.~«Caro amico», diss'egli, «Le debbo
273 2, ass | che sono sua moglie! Ma caro professore!»~«Oh infine,
274 2, ass | commossa, rotta. Luisa mormorò «caro» e gli prese una mano, affettuosamente. «
275 2, ass | rispondersi con dolcezza: «Sì, caro». Andò poco e fu lei che
276 2, ore | faccio venire tutti.»~«E no, caro. Son troppo vecchio, non
277 2, ore | del suo buon papà, del suo caro papà che andava via. «Chi
278 2, ore | guardare col cuore grosso il caro paese dei suoi sogni, de'
279 2, ore | là! E questo don Franco! Caro il mio Francone! Pensare
280 2, ore | palpando.~«Dunque», diss'egli, «caro Franco, come ti dicevo,
281 2, ore | maneggiarlo e riprese:~«Il mio caro amico don Franco Maironi
282 2, ore | Franco.~«Si tratta, mio caro Franco, del tuo presente
283 2, ore | proruppe Franco. «Io! No, caro Pasotti! No! Non mi si manda,
284 2, ore | comicamente il soffitto:~ ~ Caro signor bisnonno benedetto,~
285 2, ore | cercar con le labbra il caro visino e poi le disse di
286 2, pan | pagare, a Torino, tanto più caro, se la provvista è finita.
287 2, pan | naturalmente, quanto il carrubo è caro a te. Maria l'udiva che
288 2, pan | avresti tuttavia lo scudo più caro!~ ~14~ ~Il Fante di bastoni
289 2, esü | stata felice di baciare quel caro amore della Maria ma che
290 2, esü | dolcemente. «C'è lo zio, il suo caro zio, che viene a pregarla.»~
291 2, esü | il nostro zio, il nostro caro zio. No, cara, no, cara,
292 2, omb | lor frutto, morto.~«Vieni, caro, vieni vieni», diss'ella
293 2, omb | frondi del carrubo già tanto caro a lei perché tanto caro
294 2, omb | caro a lei perché tanto caro al suo papà. Fiori e frondi
295 3, rul | rispose sottovoce:~«Sì, caro».~Ah vi era nel suo caro
296 3, rul | caro».~Ah vi era nel suo caro un lieve recondito principio
297 3, rul | e che tu mi hai detto: "Caro signore, tocca a Lei di
298 3, rul | lenti, verso lo sbarco. Il caro braccio non era inerte quanto
299 3, rul | offerto. Lo zio Piero, il caro venerato vecchio, l'uomo
Il santo
Capitolo, Paragrafo 300 cle | preghiera?»~Una stretta del caro braccio le rispose. Né le
301 cle | è occulto. Certo il mio caro amico Marinier, una delle
302 cle | cosa in risposta al mio caro amico Selva, che quando
303 cle | la mia vile digestione.– «Caro amico» soggiunse rivolgendosi
304 cle | padre» diss’egli. «Il mio caro amico Marinier vede che
305 cle | signor abate?»~«Eh, mio caro, S. Paolo, S. Paolo...!»~
306 not | Forse un poco a lungo.»~«Sì, caro, ma è tardi. Entriamo nel
307 not | gli ripeteva:~«Coraggio, caro, coraggio, questa è una
308 not | perderla?»~«Bene bene bene, caro» rispose il padre, accarezzandogli
309 not | Subiaco, siccome anche aveva caro il nostro Ordine e certe
310 not | Nazzareno; andate, figliolo caro.» Avviatolo amorevolmente
311 fro, 2 | con dolcezza ironica:~«No, caro.»~Trasse la tabacchiera,
312 fro, 2 | pregare un momento?»~«Sì, caro, sì.»~Accanto al lettuccio
313 fro, 3 | sinistra, l’orrido sasso caro ai falchi e ai corvi, rigonfio
314 san, 1 | attirò con un braccio il caro viso sulla bocca.~«Ho tanto
315 san, 3 | miracolo, il miracolo.»~«Caro» diceva Benedetto «sei in
316 san, 3 | domandavi altro. Così anche ora, caro. Io che ti parlo ho fatto
317 san, 3 | mistero? Sai che amore, caro, sai che pietà, sai che
318 san, 3 | atterrito, esclamava: «no, caro, non a me, non a me!» Ma
319 san, 3 | uomo del Vangelo sta bene, caro» rispose don Clemente «ma
320 san, 3 | fra le mani. Don Giuseppe, caro don Giuseppe, cara grande
321 san, 3 | permetta che La segua!»~«Caro» rispose Benedetto, commosso, «
322 tur, 3 | situazione critica, mio caro signor Maironi o signor
323 tur, 3 | fronte a lui.~«Non creda, sa, caro signor Maironi» diss’egli
324 tur, 3 | solennemente:~«Piano.»~«Lascia, caro amico» ripigliò il primo
325 tur, 3 | Benedetto tacque.~«Mi pare, caro mio» disse l’amico voltando
326 tur, 3 | noncuranza.~«Senta un po’, caro Lei» diss’egli a Benedetto
327 jea, 3 | momento, un amico del suo caro ospite; che Benedetto era
328 tur, 2 | professore. «Venite in pace, caro. Non sono credente come
329 tur, 2 | angoscioso. Il Crocifisso? Il caro Crocifisso? Era rimasto
330 tur, 3 | simulare, e rispose:~«Sì, caro. Credo che sia il tempo.»~«
331 tur, 3 | stesse davanti, singhiozzò: «caro, caro, come ti potrei ingannare?»
332 tur, 3 | davanti, singhiozzò: «caro, caro, come ti potrei ingannare?»
Sonatine bizzarre
Capitolo 333 Pasc | poeta del ventre gli dice: «Caro te, non seccare con fisime,
334 Nita | decano, el so zio? - Eh caro - risponde il prete - è
335 Spir | popolari della Francia, caro a tutte le anime che hanno
336 Mom | aperta ad Antonio Fogazzaro.~Caro amico,~Gli ultimi giorni
337 Gioc | Piero Giocosa~(Risposta)~Caro Amico,~Io smarrii parecchi
338 Gioc | vista e non le rimpiango. O caro spirito punto schiavo della
|