Daniele Cortis
Capitolo 1 lui | indugio di dodici ore gli parve sulle prime un guadagno:
2 pro | Allora parleremo stasera.~Parve che queste poche parole
3 cam | bisbiglio si levò qua e là. Parve che la parola scrittori
4 voc | gran...!~La contessa non parve molto sorpresa. Aveva sempre
5 aff | un altro sussurro:~Dica.~Parve al senatore ch'ella fosse
6 aff | conosce? Vorrei vedere.~Parve ch'Elena avesse paura di
7 aff | ebbe paura ella stessa; le parve di non appartenersi più,
8 cef | la signora baronessa mi parve allarmatissima di questo
9 cef | fatto una impressione! Mi parve una profezia sinistra rotta
10 pas | parli; in un altro momento!~Parve che l'uscio della contessa
11 ver | protestò, ma Cortis non parve nemmeno ascoltarlo, gli
12 cam | e del corpo. La sua voce parve rianimarsi nel dire:~È probabile
13 cam | forse per sempre la voce parve mancargli, la lingua intorpidirglisi.
14 cam | fossero stati altrove. Le parve udire un suono di passi
15 bat | nascondere, dissimulare! Non le parve di poterlo in quel momento,
16 dev | che gli parli.~Cortis ne parve atterrito, la supplicò di
17 dev | Al Senato o a casa sua? Parve ch'ella non avesse inteso.~
18 dra | avrebbe sofferto di più.~Le parve di vedere sul viso di Cortis
19 dra | contento di questa. Gli parve troppo freddamente savia,
20 poe | di partire. Rimase muto; parve colpito da un pensiero nuovo.~
21 poe | risposta, quel caro braccio, parve rianimarsi, camminar meglio.
22 ast | cuore. La sua voce potente parve prolungarsi nel fragor del
23 ast | combattimento, ma pure le parve che lo schianto di lasciare
24 hye | partire senza l'ultimo addio.~Parve a Clenezzi che Cortis esitasse.~
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 25 fia, 3 | di una signora che non mi parve assai giovane, né assai
26 fia, 4 | alzato e scena vuota, mi parve veramente, come parve al
27 fia, 4 | mi parve veramente, come parve al pubblico, sublime. La
28 fia, 6 | viso. Anche la sua voce mi parve leggermente alterata quando
29 fia, 6 | ancora il largo. Non le parve conveniente; e neppure ch'
30 erm, 1 | sola, col cuore amaro; e le parve, passando fra i pioppi,
31 erm, 2 | passati colloqui, Ella mi parve temere, qualche volta, di
32 erm, 2 | spiegami bene tutto.~Suo marito parve sorpreso. Ma se lo sai!
33 erm, 2 | Torranza non si vedeva più. Parve all'amica sua che quello
34 fed | sguardo che ai miei amici parve di gratitudine. Ne avrei
35 fed | ogni caso andrei suora.~Ci parve udir parlare nell'albergo.~
36 sch | le prime otto battute, mi parve proprio udire il lamento
Leila
Capitolo 37 1 | suo modo trentino. Però parve a Lelia ch'ella tardasse
38 1 | il giovinetto in Dio, gli parve che l'albero e la umile
39 1 | pendevano dal soffitto, parve contenta di mostrargli il
40 1 | sto...~ ~Lelia trasalì. Le parve che il signor Marcello le
41 1 | cinta della Montanina. Gli parve distinguere la voce di don
42 1 | pianistico della sua Lelia. Gli parve di conoscere il pezzo lamentoso
43 2 | diss'ella.~La voce soave parve a Massimo quella che aveva
44 2 | assai grande, mutò contegno, parve evitare Marcello anzichè
45 2 | vi fu molto corteggiata, parve talvolta non insensibile
46 2 | non scevri di biasimo. Gli parve un'antecipata scusa, una
47 2 | furia e, guardatosi attorno, parve tramortire, giunse le mani,
48 2 | Oh Signore!~Donna Fedele parve annientata.~«È vero» rispose
49 2 | Pensandoci, la cosa gli parve più che probabile. Pur troppo!
50 2 | più sciolta.~Invece Lelia parve farsi anche più rigida.
51 2 | Il discorso di Massimo parve dare ai nervi anche di don
52 2 | fece bene di vederli; gli parve che almeno l'attrazione
53 2 | recitata cento volte. Non parve accorgersi, camminando davanti
54 2 | discese incontro. Don Aurelio parve sorpreso di vederlo solo.~«
55 3 | signorina turbarono la Fantuzzo. Parve che con una ondata di simpatia
56 3 | libro e, trattolo a sè, parve considerarlo. Era rossa
57 3 | espansiva. Il buon don Tita parve incapace di contenere nella
58 3 | signora; vado a piedi.»~Parve a donna Fedele che le parole
59 3 | fonte, fonte, fonte...!»~Parve non trovare, per la eccellenza
60 4 | convinto. Anche Massimo gli parve rannuvolato. Raccontò la
61 4 | sorridendo don Aurelio quando gli parve di aver capito veramente.~«
62 4 | argomenti? In un lampo tutto le parve chiarissimo. Il signor Alberti,
63 4 | del profumo acre, che le parve sentire persino negli orecchi,
64 4 | Lei di un consiglio.»~Egli parve un po' sorpreso.~«Si figuri!»
65 4 | Andiamo proprio?» diss'ella. Parve a donna Fedele di sentire
66 4 | affrancava. Si alzò in piedi, gli parve essere cresciuto di un palmo.~«
67 4 | il silenzioso insulto le parve avere schiaffeggiato e spinto
68 4 | felice.»~Lelia non rispose, parve non voler comprendere. Di
69 4 | quei suo fare sciolto le parve troppo diverso dal solito,
70 4 | esclamazione della cameriera le parve assai strana, perchè Teresina
71 4 | sapevano i preti di Velo. Le parve che, raccontandolo, ne avrebbe
72 5 | avevano molto afflitto. Parve che Teresina, diventata
73 6 | viva. Non venivano. Gli parve che sarebbe stato più opportuno
74 6 | ingegnere, perchè, quando gli parve di avere afferrato il senso
75 6 | mai, si oscurò nel viso, parve volergli fare intendere
76 6 | aspettava così presto e quasi ne parve inquieta, tanto temè in
77 6 | Quel silenzio improvviso parve significare: — Che c'entra
78 7 | con veemente commozione, parve una protesta, quasi un rimprovero.~«
79 7 | gli occhi trasalendo, gli parve che le mani si ritirassero,
80 7 | il meglio. Vuoi?»~Lelia parve contenta, disse di confidare
81 8 | atteggiò a un lieve sorriso, parve dire tacendo: «Ah, è Lei!».
82 9 | uscita dalle labbra di Lelia. Parve a donna Fedele, un quarto
83 9 | guanciale, volendo vedere. Le parve che fosse supina e immobile,
84 12 | se venisse dal villino. Parve domandarle, osando e non
85 13 | confessione, e il momento le parve prezioso. Da fanciulla in
86 13 | vetturino a discendere. Le parve fortunata, nell'imbarazzo
87 13 | giorno seguente. Lelia non parve accorgersi che si parlasse
88 13 | le mani di lei. Quando le parve di essere ritornata signora
89 14 | giorno, forse per due. Lelia parve sorpresa. Per due giorni?
90 14 | Castelletto. Anche il sior Momi parve sorpreso. Mandò all'arciprete,
91 14 | compunzione del cappellano e parve che ne fluisse via come
92 15 | al caffè, non c'era. Le parve intravvederla fra la gente
93 15 | E mi che son qua sola!»~Parve alla giornalaia che il suo
94 15 | figura di sua cugina. Le parve che piegasse il viso, in
95 15 | occhi la propria vita. Le parve tanto vuota, tanto scarsa
96 16 | ella suonava «Aveu». Le parve di riconoscerla fra le nebbie,
97 16 | una piccola regina, Lelia parve accorgersi della bellezza
98 16 | Crocifisso, la Maddalena. Le parve che, se vi fosse stato il
99 16 | più che mai la realtà gli parve sogno. Solo conosceva di
100 16 | gittarsi nelle sue braccia. Gli parve a un tratto vedere negli
101 16 | significasse vivere a Dasio? Gli parve savio tacere. Il suo silenzio
102 16 | portarle in camera. Non gli parve opportuno, in quel momento,
103 16 | entrata dell'ala nuova. Ella parve leggergli nel pensiero,
104 16 | era congedato da lei. Le parve trovarvi qualche sollievo
105 17 | disse con un'agitazione che parve annunciare altre parole.
106 17 | suo egoistico amore. Le parve quasi di voler meno bene
107 17 | fine? Procedendo non le parve più tale. Però la prima
108 17 | bruni s'illuminarono. Ella parve ripigliare qualche forza,
109 17 | una giornata di lavoro, parve contenta, malgrado la prospettiva
110 17 | Campione e Lugano l'oscurità parve meno profonda intorno al
111 17 | sagrestano, aspettando. Parve loro indiscreto di rimanere
112 17 | il ritorno del giovane parve la sua maggiore preoccupazione.
113 17 | trasformò. La camera della Morte parve diventata la camera della
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 114 1, cec, pae| si guardò attorno, gli parve impossibile non avere riconosciuto
115 1, cec, pae| alquanto in ascolto e gli parve di udir aprire una finestra.
116 1, cec, pae| dalle incertezze presenti, e parve finalmente aver trovato
117 1, cec, pae| del volgo signorile. Mi parve intendere che la Sua non
118 1, cec, pal| capo a questo corridoio, parve a Silla che qualcuno fuggisse
119 1, cec, sto| conte, che alla Giovanna parve opera di stregoneria, di
120 1, cec, sto| suonò le nove. Non le parve la solita campana. Come
121 1, cec, sto| IO - 2 MAGGIO 1802~ ~Parve a Marina che una luce lontana
122 1, cec, sto| onde diffuse dei capelli, parve allora la sola cosa viva
123 1, cec, sto| parola uscita dalle labbra le parve più aspra della parola stessa
124 1, cec, sto| credere? Marina tremò, le parve sentirsi chiamare, pregare
125 1, cec, sto| avevano avuta questa fede, le parve seguire un momento il loro
126 1, cec, sto| miglior fortuna.~A Marina parve andare a sangue, perché
127 1, cec, par| alcuni amici.~Al dottore non parve vero di poter troncare quella
128 1, cec, par| impegnata, si fermò. Marina parve non vederlo. Quegli richiuse
129 1, cec, con| fuoco così sdegnoso che parve sospetto a quel dilettante
130 1, cec, con| cosa, e non sapeva che. Gli parve di aver toccato un gran
131 1, cec, tem| memorie di sua madre; gli parve che l'angelo pregasse per
132 1, cec, tem| Marina non voltò subito, parve incerta.~La Sua cameriera
133 2, ven, not| voce ferma della giovinetta parve mancare. Si udì appena un
134 2, ven, not| Edith tornò alla finestra e parve parlare a lungo con Qualcuno
135 2, ven, asc| medio della destra, gli parve che i fili d'erba tra sasso
136 2, ven, asc| conclusione non la disse, o gli parve, nella sua ingenuità, Edith
137 2, ven, ven| parole no.~La contessa non parve udirlo. Ella si era già
138 2, ven, ven| opposta.~Ella vide Nepo, parve esitare un momento, andò
139 2, ven, orr| dibattessero nel suo segreto; indi parve salir dalla terra una vampa
140 2, ven, orr| che si udiva dalle stalle, parve saltar loro in faccia col
141 2, ven, orr| terra con tanta energia che parve a Edith ne dovessero saltar
142 2, ven, orr| a mezza voce.~Marina non parve gradire quel tono intimo,
143 2, ven, orr| nell'Orrido con me.~Nepo non parve contento, ma non poté chiedere
144 3, sog, qui| vi entrò né si fermò. Gli parve che il suo destino l'attendesse
145 3, sog, qui| energia, con agitazione. Non parve comandare a Silla soltanto.~
146 3, sog, pia| uno special sorriso a cui parve tenesse molto.~Dunque? chiese
147 4, mal, so| strepiti con il soffio leonino, parve a Silla, nel silenzio vôto
148 4, mal, qui| impressione di trovarlo lì! Parve sorpreso anche lui, ma mi
149 4, mal, osp| ne cavò il manoscritto, parve immergersi per qualche minuto
150 4, mal, osp| A un tratto quel rantolo parve mancare.~È la fine disse
151 4, mal, ine| né intese più nulla.~Gli parve svegliarsi solo, provare
152 4, mal, ine| un sogno d'amore. Ma gli parve a un tratto che quel globo
153 4, mal, ser| sentirebbe amaramente sola! Gli parve di udir camminare nell'orto,
154 4, mal, ser| vedere da sua figlia. Gli parve, guardando l'orizzonte lontano,
155 4, mal, mal| giorno diss'ella.~Il saluto parve cader gelato dal terzo cielo.~
156 4, mal, mal| disse Silla.~Il commendatore parve poco contento.~A che ora
157 4, mal, ama| pensato a rimuovere, ella parve cercar là dentro, col suo
Il mistero del poeta
Capitolo 158 | quando la gente ci biasimò, parve che un soffio di vera passione
159 | le acque o le piante. Mi parve un segno che avrei finalmente
160 | famigliarità. Tutto ciò mi parve gesuitico e disgustoso e
161 | tante volte. La mano mi parve eccellente, e discesi. Suonava
162 | il marito o altri; a me parve una voce dello stesso Ignoto
163 | avvolte ne' suoi sorrisi; mi parve tuttavia che quella fosse
164 | felici senza di essa. Mi parve che il lungo sguardo dicesse
165 | poesia.~Sulle prime non capì, parve non ricordare; poi fece -
166 | dietro a me una voce che mi parve riconoscere. Mi voltai;
167 | Ella trasalì tutta, mi parve che chiudesse gli occhi,
168 | non ha niente. - Egli non parve tuttavia contento.~Correvamo
169 | signorina Luise. Allora Topler parve tornare dal cielo in terra. -
170 | Il signor Topler juniore parve non aver capito molto di
171 | ombrose del Bahnhofswald. Mi parve che miss Yves faticasse
172 | domande che non intendevo. Mi parve udirgli rispondere qualche
173 | quella di suo fratello; mi parve tuttavia vedervi un'ombra
174 | solitaria cittadetta mi parve meno triste, e pensai che
175 | Si accostò alla bambine e parve ritrovare l'usata grazia
176 | qualche parola di conforto. Mi parve che la cara persona si elettrizzasse
177 | sofferto tanto.~Miss Yves non parve intendere ciò che volevo
178 | perchè mi aperse egli stesso; parve felice di vedermi e mi fece
179 | bosco.~La signorina Luise parve tutta contenta di vedermi
180 | aperta e non disse verbo. Parve che la sua collera si sciogliesse
181 | Egli mi guardò negli occhi, parve scrutarmi sino in fondo
182 | della risposta peggiore. Mi parve delicatezza non stendergli
183 | andavo al Tiefenthal, e parve molto lieta di apprendere
184 | la partenza di Violet, mi parve opportuno di astenermene
185 | signore molto garbato che mi parve devoto suddito della bionda
186 | tanto mi guardava, come mi parve, curiosamente. Una volta
187 | aspetto; quasi atterrita, mi parve. S'affrettò a dirmi che
188 | la dico e non la dico!~Mi parve che si ostinasse in parte
189 | s'alzò, poco persuaso, mi parve; e uscì dalla stanza brontolando,
190 | esclamai - è in mano di Dio!~Parve che la passione del mio
191 | messaggi per me. Suo padre mi parve imbarazzato. Nessuno parlò
192 | risposi a miss Yves. Allora mi parve che le mie parole avessero
193 | fuoco dell'anima e così parve a lei pure. Rileggendole
194 | oscurarono gli occhi, mi parve aspirar tutta l'aria, tutta
195 | primo alla fidanzata.~Violet parve sorpresa e mortificata dalle
196 | nel mio paese natio.~Mi parve che Violet non fosse molto
197 | era indifferente, ma mi parve che agli Steele la proposta
198 | memoria di Heidelberg. Mi parve un po' sorpresa e forse
199 | delle cime. A Oberwesel mi parve veder salire sul vapore,
200 | lettera simile senza risposta. Parve alla mia fantasia gelosa
201 | vi fu un momento in cui parve ch'egli pure non mi amasse
202 | della mia fidanzata. Mi parve, in quel punto, esser tratto
203 | la gioia che n'ebbi. Mi parve che quel riso limpido portasse
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 204 mon, 1 | idea di farmi religioso mi parve una rivelazione, mi diede
205 mon, 1 | tanto solennemente che mi parve quasi essere giudicato indegno
206 mon, 1 | severa come mia cugina mi parve un asilo di pace. Quando
207 mon, 1 | miei sentimenti perché mi parve leggerle in viso, dopo averla
208 mon, 1 | Dio che mi aiutasse e mi parve infatti di aver dimenticato.»~
209 mon, 1 | non tanto bene. Però mi parve che in fin dei conti se
210 mon, 1 | di uscire dal mondo, mi parve che il Signore mi suggerisse
211 mon, 2 | indifferente. A Maironi parve aver dato un passo avanti
212 mon, 2 | che gioia, che gioia!».~ ~Parve allora che gli occhi suoi
213 mon, 3 | pelliccia, meglio assai. Parve a Maironi che il greve mantello
214 mon, 3 | altra parola. Maironi non parve intendere ed ella ripeté: «
215 ecl, 1 | chiave dell'uscio. Quando gli parve aver trovato l'altra chiave
216 ecl, 2 | Medesimi».~L'uditorio parve sorpreso. Coloro che avevano
217 ecl, 3 | della catena intatta. Jeanne parve colpita dalla stessa idea,
218 ecl, 3 | il pick nick. Piero non parve prendere interesse al discorso.
219 ecl, 4 | vi perdettero il sonno ma parve un sogno veramente. Le fiamme
220 ecl, 4 | violoncello. Il clavecin parve disadatto a tanta passione.
221 caf, 1 | quel famoso lunedì. Colui parve un po' seccato dell'indugio,
222 caf, 1 | pigliò lo stesso trotto e parve una pariglia sconnessa mostrata
223 caf, 2 | che sapesse, che vedesse. Parve che la marchesa non dubitasse
224 caf, 2 | stomaco? La marchesa non parve avvedersene, e gli parlò
225 caf, 3 | don Giuseppe? Don Giuseppe parve un poco incerto, masticò
226 num, 1 | gli corro dietro!»~Carlino parve poco persuaso e insistette. «
227 num, 2 | cercavano celarsi a lei. Jeanne parve pigliare al racconto lo
228 num, 2 | coscienza della mia follia. Mi parve udir un bacio dell'acqua
229 ven, 4 | infinitamente triste. Una volta le parve udir voci che le venissero
230 ven, 4 | lui quella tranquillità parve sospetta. Aveva udito parlare
231 ven, 4 | Piero non parlò.~Neppure parve udirla. Pareva guardasse
232 ven, 4 | l'apostrofe ardente che parve adesso quel che forse immaginò
233 ven, 6 | da un'ombra di sogno. Gli parve che venisse lei, che toccasse
234 lum, 1 | occhi.~«Senta» diss'egli.~Parve dibattere fra sé con qualche
235 lum, 2 | vedeva così da presso e gli parve trasfigurata. Il viso, da
236 lum, 4 | un'altra cosa.»~Silenzio. Parve che il vecchio non osasse
237 lum, 5 | Vede...»~Qui don Giuseppe parve esitare per un certo imbarazzo
238 tra, 2 | della persona si moveva. Parve impietrato nella preghiera
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 239 1, ris | con le signorine.»~Franco parve soddisfatto dell'accoglienza
240 1, ris | ipertrofia di cuore e le parve che l'umore di Franco se
241 1, ris | lodarsi del Pasotti, non parve gradir l'elogio. Egli invitò
242 1, sog | avvenire presso la nonna. Gli parve doverlo mettere a parte
243 1, pas | viottola diventa più umana, parve dimenticare gli scalini
244 1, pas | ma fino all'ultima ora parve che non ottenessi nulla.
245 1, pas | piccola ostia rossa. Le parve dire: «Grazie, Carlin. E
246 1, pas | moglie. La signora Teresa parve presa da uno scrupolo, accennò
247 1, bar | obligà.»~Quando la Marianna parve sopraffatta e chetata, Pasotti
248 1, sig | affetto della morta. Poi le parve averlo mortificato, si pentì,
249 1, sig | voltando le spalle al letto. Parve pietrificato; non fiatò,
250 2, pes | fiori, e questa galanteria parve l'atto di chi, al caffè,
251 2, son | casa. Era piccina assai e parve a Luisa che vi si potesse
252 2, son | compagna!» e l'argomento parve decisivo, nessuno ci pensò
253 2, gua | insistette il Commissario.~Parve a Franco che avrebbe dovuto
254 2, art | A Luisa quello stormire parve legarsi con le ultime parole
255 2, art | ultime parole di Franco: le parve che il vento e i grandi
256 2, seg | pensò anche la notte, gli parve di averla trovata e chiamò
257 2, seg | po' più tardi.~Maria non parve gradir molto la compagnia
258 2, ass | stretta che le rispose; le parve un'appassionata protesta
259 2, ore | bambina. Luisa lo guardò, le parve che sospettasse, gli domandò
260 2, ore | ella. Franco non rispose, parve respingerla. Ella lo afferrò
261 2, ore | domani?»~«Sì, zio.»~«Bene.»~Parve che nel metter fuori quel «
262 2, ore | udì dormire in pace gli parve così crudele di lasciarla,
263 2, ore | crudele di lasciarla, gli parve d'essere un tal traditore
264 2, pan | ardore e vi durò poco. Gli parve di mettersi in un mare senza
265 2, pan | silenzio così ostinato, non le parve utile.~I propositi di lavoro
266 2, esü | addormentò.~Dopo un pezzetto parve a Luisa di udirla piangere.
267 2, esü | possibilità del «troppo tardi» parve terribile e insopportabile
268 2, esü | precipitosi. Ma Luisa non parve udir niente. «Sì, adesso!»,
269 2, esü | risposero che c'era.~Ella parve riaver tutta la sua energia,
270 2, esü | il silenzio della casa parve divenuto più sepolcrale.
271 2, esü | voce soffocata. Essa non parve udirlo, riprese: «Andiamo
272 2, omb | ricader con un soffio che parve vuotargli il petto d'anima
273 2, omb | sentimento di pace, gli parve essere ritornato tra familiari
274 2, omb | spontanea, chiara e soave. Gli parve che il Signore gli dicesse:
275 2, fan | parlare. La marchesa non parve accorgersi della scoperta
276 3, sav | rispose al suo saluto che le parve imbarazzato, la guardò soltanto
277 3, sav | mai più?»~Luisa tacque; parve che piangesse. Balzò improvvisamente
278 3, sav | consolarsi presto. L'acqua parve salire un altro palmo.~Nello
279 3, rul | timidi baci, si commosse, le parve sentirsi sgelare il cuore,
280 3, rul | moglie gli sedeva in faccia. Parve che scoprisse qualche cosa
Il santo
Capitolo, Paragrafo 281 lac | intruse!» un bacio. Non parve sorpresa. Alzò la mano ad
282 lac | Carlino ne fu irritatissimo, parve volerla rimproverare non
283 lac | cimitero di Saint Sauveur. Le parve giunto il momento di metter
284 cle | d’impazienza. Anche Selva parve un po’ seccato, perché davvero
285 cle | sentiero alto.» Il padre parve contentissimo, i due partirono
286 cle | creatura!» disse Maria. Parve a lei e a suo marito di
287 not | l’obliquo scoglio enorme parve a don Clemente, in quel
288 not | cammino di Benedetto; come gli parve minacciosa simbolicamente
289 not | guardavano appunto, come gli parve, severe e meste. Oh terra
290 not | Ho scelto Benedetto; mi parve il più appropriato.»~L’Abate,
291 not | monastica. Quasi quasi gli parve provvidenziale anche la
292 fro, 2 | trasalì al vederlo; tanto gli parve trasfigurato. Sotto la selva
293 fro, 2 | entrato che fu Benedetto, parve dimenticarlo. Inforcò gli
294 fro, 2 | gravità di prima. E l’Abate parve inasprito da quel silenzio
295 fro, 3 | Veneto?» ~Dal Veneto? Noemi parve sorpresa.~«I signori Selva
296 fro, 3 | se fosse necessario. Le parve anche divertente di conversare
297 san, 2 | Jenne altre volte e non gli parve diversa perché ora vi dimorasse
298 san, 3 | un involontario moto che parve deliberato. Tutti trepidavano
299 san, 3 | chiesa si venne rischiarando, parve che smettesse di piovere.
300 san, 3 | strinse al petto lui che parve allora il minore, il figliuolo,
301 san, 3 | proferita la domanda, le parve tanto impertinente, tanto
302 tur, 1 | pigliandosela col professore che parve sorpreso di quel subito
303 tur, 1 | Ella si fece sua schiava, parve godere di quell’irragionevole
304 tur, 2 | Aspettare ancora non gli parve ragionevole. Era da ridiscendere?
305 tur, 2 | Silenzio profondo. Gli parve che una voce interna gli
306 tur, 2 | che aveva sul tavolino, parve consultarne attentamente
307 tur, 2 | luce della grande lampada; parve incerto se ritornare o procedere.
308 tur, 3 | venire con Lei.»~L’altro parve imbarazzato.~«Ecco» disse. «
309 tur, 3 | all’orecchio del primo che parve assentire con lagrime nella
310 tur, 3 | raccapezzò più affatto, gli parve di attraversare una sconosciuta
311 tur, 3 | dalla spalliera del canapè. Parve che incominciasse soltanto
312 tur, 3 | uomo e quello che diceva. Parve anche divertirsi della lezione
313 tur, 3 | guardò fuori, nel buio. Gli parve che incominciasse la salita
314 jea, 2 | ospitassero Piero ma non le parve buona; le relazioni di Piero
315 jea, 2 | sei, signora.»~La parola parve miracolosa. Jeanne ch’era
316 jea, 2 | usciere che le rispose così le parve un po’ imbarazzato. Aveva
317 jea, 3 | della signora Dessalle e parve soddisfatto dell’incontro,
318 jea, 3 | strinse loro il cuore. Parve un po’ sorpresa di vedere
319 jea, 3 | confidenze di Giovanni, sapeva! Parve loro di avere quasi commesso
320 jea, 3 | Jeanne diede un balzo, le parve di non aver capito.~«Oh,
321 jea, 3 | insistere. A un tratto le parve udire Chieco prender congedo.
322 tur, 2 | di pensamenti vani. Gli parve esser morto, giacere steso
323 tur, 2 | dell’antico ebreo, al quale parve oscuro il nostro piccolo
324 tur, 2 | povera fu così grande che parve a tutti migliorato. Ma il
325 tur, 3 | fango.»~Don Clemente non parve udire, s’inginocchiò dicendo:~«
326 tur, 3 | agli altri, uno per uno. Parve a ciascuno sentirsi fluire
Sonatine bizzarre
Capitolo 327 Nota | altri scritti d'occasione. Parve al signor Giannotta che
328 Ulis | Cioè, disse niente, ma parve a me che avrei detto così
329 Ulis | scrisse de' casi tuoi mi parve sempre uno scendere dal
330 Ulis | colà pellegrini.»~Questo mi parve un consiglio da vile oste
331 Orsi | esso mi offese perchè mi parve ingiusto verso la specie
332 Orsi | nostra parentela con esse, mi parve ritrovare nel cuore umano
333 Pasc | dama non disse parola e mi parve scontenta; il cavaliere
334 Pasc | cavaliere non disse parola e mi parve contento. Si entrò, si parlò
335 Gioc | formola definita di dogma» ti parve poter segnare un momento
336 Gioc | Chiesa, il fatale dissidio parve maggiore che mai, io non
|