Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | il suo chiaro verde nel cielo livido; radi goccioloni
2 ven | vedere tra quelle vette, nel cielo oscuro, qualche fantasma,
3 ven | sulla mura, nascose il cielo, le montagne e gli abeti,
4 ven | signora alzò gli occhi al cielo.~Va là, Elena, va là insisteva
5 cos | barocchismi. Me lo immaginavo. Il cielo che diventa sette volte
6 cos | vero, Elena? Guarda che bel cielo!~Il basso oriente dove si
7 cos | montagna e montagna, il cielo e la sconfinata pianura
8 cos | della costa spiccavano sul cielo, parevano attendere la seconda
9 cos | triste, questi nomi! Il cielo scuro, il Rovese con la
10 ide | sfiduciato.~Diede un'occhiata al cielo.~Con questo po' d'acqua
11 ide | che vien giù a momenti!~Cielo e montagne, tutto era nero,
12 ide | invisibile, nella notte.~Santo cielo! esclamò il dottor Grigiolo,
13 lui | altro, e toccherebbe il cielo col dito. Visto che non
14 lui | suonavano sotto il limpido cielo, allegre voci salivano dal
15 lui | colore cadevan lente dal cielo. Tutta la gente correva
16 fia | sottovoce, con gli occhi al cielo; ma è giusto, oh è giusto!
17 fia | montagne che nereggiavano sul cielo, e, più, in fondo, il mistero
18 fia | quella minaccia ritta nel cielo; l'altra volta non l'aveva
19 fia | stava inaffiando i fiori. Il cielo era puro, sul lago e sui
20 pro | distratto.~Vien via per amor del cielo! esclamò sua madre. Sta
21 pro | teso andò su su verso il cielo) di lui!~Cosa ha fatto?
22 cam | il trono, tirarlo giù dal cielo; lo ha detto chiaro, mi
23 cam | B. alzando gli occhi al cielo. Andiamo, andiamo dentro.
24 voc | il signor Daniele.~Santo cielo! sbuffò la contessa impazientita.
25 voc | sì, va su, in nome del cielo! esclamò la contessa. Va
26 cef | troverò mai. Faceva sereno in cielo, caldo, polvere e verde
27 cef | via ombrosa, uno sfondo di cielo, i monti Albani. Sono lontano
28 cef | Quando uscii di chiesa il cielo era nero sul Vaticano, una
29 ver | Alle otto! Per amor del cielo! Alle otto. Son le dieci
30 seg | mani e alzò gli occhi al cielo.~Sì, sì diss'ella, una madre
31 seg | lei a Lugano.~In nome del cielo diss'egli, alzatevi e parlate.
32 int | braccia in aria.~Ma che il cielo lo illumini! gridò. Ma che
33 dev | veniva il colpo, e pregava il cielo che volesse aprir gli occhi
34 dra | fondo a Val di Rovese il cielo era puro. Una striscia di
35 dra | ristoro nell'aspetto del cielo e delle montagne; sentiva
36 dra | di Metastasio, levando al cielo questi versi tutti sentimento,
37 dra | pianeti fiammeggiavano nel cielo sopra le montagne nere,
38 poe | poi Cortis. Non c'era nel cielo limpido una nuvoletta, l'
39 poe | dovesse piovere, ma pure il cielo era quasi tutto coperto
40 poe | oscuro viale nel chiarore del cielo bianco, del bianco specchio
41 ast | singulti.~Per amore del Cielo! esclamò il povero Lao,
42 ast | mattino; e lassù verso il cielo le rupi del Corno Ducale
43 ast | luce, un verde giù fino al cielo.~L'ultima volta! disse Elena.~
44 ast | sublimi, le ridisse forte al cielo, alle montagne, al fiume
45 hye | vedeva un verde livido, il cielo turchino sulla pianura.~
46 hye | verdognolo, come sospeso in cielo. Era un augurio? Un uccellino
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 47 fia, 2 | laggiù, verso il Garda, il cielo scendeva quasi fino alle
48 fia, 3 | sensualità e di poesia, levando a cielo persino le toelette della
49 erm, 1 | si rizzavano qua e là sul cielo biancastro di oriente. La
50 erm, 1 | colli dorati, e il tenero cielo caldo del ponente. Perché
51 erm, 2 | aprivano e si chiudevano nel cielo.~Sei qua? disse dal fondo
52 fed | creste bianche fumar su nel cielo azzurro.~La scusi, signor
53 sch | mare di rose, è fuoco nel cielo profondo. Bocca ardente,
54 sch | la finestra, e guardo il cielo. Pur non basta! Pur non
Leila
Capitolo 55 1 | preghiera, guardando il cielo tenebroso sul Torraro, sulla
56 1 | alla Montanina, sognare. Il cielo, senza luna, era coperto;
57 1 | del Summano, aguzze nel cielo come una sega adagiata sopra
58 1 | Montanina. E perchè, santo cielo, non lo aveva detto subito?~«
59 1 | balze del Caviogio acuto nel cielo. Dopo un tratto il giovine
60 2 | poteva disapprovare, dal cielo, questa unione, si sarebbe
61 2 | continuo lampeggiar muto del cielo turchino. Lelia corse al
62 2 | le Dolomiti aguzze nel cielo notturno; non pensando,
63 3 | attratto il corso al proprio cielo, senza volerlo, senza saperlo,
64 3 | ad alzare lo sguardo al cielo, volendo insieme raccomandare
65 4 | avanzavano da ogni parte nel cielo, tremandone già qualche
66 4 | nei vapori azzurrini del cielo, un aereo profilo di sogno.
67 4 | mondo, cinta di abissi e di cielo.~La Lúzia, udendo venire
68 4 | erbe senza via, sotto il cielo buio, le fu come un uscir
69 4 | fragrante, tacendole il cielo chiuso sulla faccia supina,
70 4 | sentirsi battere il cuore. Il cielo era velato di grigio, le
71 4 | lo sfondo, in faccia, del cielo curvo sulle umili alture
72 4 | godere l'acqua vitale del cielo, disse loro, proprio parlando,
73 6 | minuscolo martirio, pieno di cielo nel cuore, giustificando
74 7 | Astico e il gran verde, il cielo aperto fra le due ali della
75 7 | levante, il grande arco di cielo fra le due ali di montagne
76 7 | Carnesecca alzò le braccia al cielo, mostrando per alquante
77 7 | quasi le nove, benchè il cielo si andasse annuvolando,
78 13 | soffio di un Dio, Signore del Cielo e della Terra, davanti al
79 13 | piccola punta inclinata nel cielo! Questa non le somiglia
80 14 | Lelia non guardava nè il cielo, nè il nero culmine del
81 14 | una febbre. Per amore del cielo, non s'illudano, non credano
82 15 | della finestra, nera sul cielo sereno di stelle, l'alta
83 16 | Valsolda si svelarono nel cielo, grandi. E lontano lontano
84 16 | montagna di sinistra, presso al cielo poco meno buio, altre fiamme
85 16 | Passo Stretto, piena di cielo, Lelia si arrestò.~«Non
86 16 | ella era tanto pallida! Il cielo era tuttavia coperto, nebbie
87 16 | aveva cambiato faccia al cielo e alla terra. Il sereno
88 16 | dente inclinato a mordere il cielo poco sotto la sommità, verso
89 16 | rupe si vede spiccar nel cielo dentro un piccolo campo,
90 16 | di dolomia, obliqua nel cielo. Visibilmente stanca, avrebbe
91 16 | sul Bisgnago, di fronte al cielo.~Sogno sogno, tutto era
92 17 | lampo non era venuto dal cielo. Donna Fedele la rimandò
93 17 | di nubi temporalesche nel cielo senza luna. La gente di
94 17 | ogni parte nereggiavano sul cielo maestà di profili grandi.
95 17 | di Bisgnago, di fronte al cielo, i fari elettrici ardevano
96 17 | cui prendessero parte il Cielo e la Terra. Anche sul battello,
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 97 1, cec, pae| cornuti che spiccavano sul cielo grigio.~Non si udì più che
98 1, cec, pae| le mani alle imposte. Il cielo era lucido come il cristallo.
99 1, cec, pal| cui si curva un arco di cielo. Tra levante e mezzogiorno
100 1, cec, pal| dentate che tagliano il cielo. Dentro quella valle, a
101 1, cec, pal| ridenti fra l'acqua e il cielo. Anche veduto con la sua
102 1, cec, fan| disegnava nera sotto il limpido cielo aranciato che posava un
103 1, cec, fan| beata del loro piede e il cielo del loro sguardo, mentre
104 1, cec, sto| come pioverci la manna dal cielo, e le si erano già fatte,
105 1, cec, sto| affresco del soffitto, da quel cielo sereno, dal gaio seguito
106 1, cec, sto| e benché pigliasse nel cielo uno slancio superbo con
107 1, cec, sto| dividere nettamente le cose del cielo dalle cose della terra,
108 1, cec, sto| nubi colossali ardevano nel cielo e nel lago divisi dall'umile
109 1, cec, sto| prora nera parea volare tra cielo e cielo e la poppa correva
110 1, cec, sto| parea volare tra cielo e cielo e la poppa correva tra i
111 1, cec, sto| tepida, un odor di bosco, un cielo verdognolo, così soave!
112 1, cec, sto| dividersi, per salvarsi; ma il cielo, la terra e gli uomini cospirano
113 1, cec, con| alla Natura, all'Arte, al cielo e alla terra per farla parlare
114 1, cec, con| soffiò e alzò gli occhi al cielo senza parlare, come un vecchio
115 1, cec, con| Fiori, infocata, toccava il cielo nero, tempestoso.~Bello!
116 1, cec, tem| montagne, invadevano il cielo con tante cime rigonfie,
117 1, cec, tem| cordoni del timone. Ormai il cielo era tutto nero, non ci si
118 1, cec, tem| spaventoso divampò per tutto il cielo e pel lago biancastro, per
119 2, ven, not| cingeva da ogni parte il cielo grigio, e dentro a quell'
120 2, ven, asc| porta; trova un pezzo di cielo puro e di verde lucente
121 2, ven, asc| raccolte sotto la chiesa.~Il cielo rideva ancora alle spalle
122 2, ven, ven| aspetto come la manna del cielo!~Tutte queste cose che avete
123 2, ven, orr| sole che saliva fino al cielo sereno, dietro a lei, al
124 2, ven, orr| mormorò il Rico fra i denti.~Cielo clemente, un'eternità c'
125 2, ven, orr| e a manca disegnarsi sul cielo le due sponde come due colossali
126 2, ven, orr| fondo alla cima. In alto, il cielo si restringe via via tra
127 2, ven, orr| più lenta, contemplando il cielo così puro al di sopra delle
128 2, ven, orr| felci e gli aconiti sotto il cielo pallido della sera, sapeva
129 2, ven, orr| e gli aconiti, sotto il cielo pallido della sera.~ ~ ~
130 3, sog, apr| scure, il soffitto dipinto a cielo sereno e nuvoli. Un letto
131 3, sog, apr| dell'aprile, mettendo dal cielo sereno un bagliore azzurrognolo
132 3, sog, apr| dei balconi tanto arco di cielo e tanto mare disordinato
133 3, sog, apr| brillava quella sera nel cielo lucido e soffiava la lieta
134 3, sog, apr| primaverile ridevano al cielo, innocenti, dalle vecchie
135 3, sog, apr| sotto l'azzurro pallido del cielo che si confondeva quasi,
136 3, sog, apr| città si disegnavano sul cielo aranciato che posava una
137 3, sog, apr| appassionata e pura come il puro cielo. Noi ameremmo insieme, uno
138 3, sog, apr| l'altro. Sopra le case il cielo sereno, senza stelle, aveva
139 3, sog, apr| del tetto, una lista di cielo e qualche stella pallida
140 3, sog, apr| tutta bianca di luna, quel cielo puro! Guardò abbasso. La
141 3, sog, qui| guardar dalla finestra il cielo freddo, uggioso come di
142 3, sog, qui| sera precedente, come il cielo; che la notte, il sonno,
143 3, sog, qui| Entrava lassù dallo sterminato cielo bianco una gran luce quasi
144 3, sog, pia| musica che mirava su verso il cielo, spossata, in un grido:~ ~
145 4, mal, so| monti lontani spiccavano nel cielo vitreo. Molti viaggiatori
146 4, mal, so| intorno a laghetti pieni di cielo. E poi...~Dica un po' Lei,
147 4, mal, so| Per carità, per amor del cielo, Zorzi, non andate via,
148 4, mal, mis| Poche stelle lucevano nel cielo nebbioso fra le enormi montagne
149 4, mal, qui| freddo dei prati sotto il cielo nuvoloso, a odorar i bottoni
150 4, mal, qui| bello! diss'ella.~Tutto il cielo era terso fra i profili
151 4, mal, osp| rischiarava, uno spicchio di cielo, la punta di un cipresso,
152 4, mal, osp| le due. Faceva fresco. Il cielo si era tutto coperto daccapo
153 4, mal, ine| come una vela obliqua dal cielo alla terra, sempre più grande.
154 4, mal, ine| freddo sino al cuore. Il cielo, il lago, la piova vicina
155 4, mal, ine| immagine di un globo alto nel cielo, color d'alba piovosa: e
156 4, mal, ine| dei Fiori nereggiavano sul cielo bianco, nitide, spazzate
157 4, mal, ser| ciglio del pietrone e il cielo azzurro, magri arbusti si
158 4, mal, ser| nervosamente guardando il cielo; poi se ne coperse il viso,
159 4, mal, ser| amico; vanno a conquistar il cielo e la terra con una gamba
160 4, mal, ser| Alzò le mani giunte al cielo, le scosse nervosamente.~
161 4, mal, ser| grossa nube bianca vagava pel cielo, e l'ombre ne correano sui
162 4, mal, ser| de' pioppi appuntati al cielo di zaffiro.~Ah disse Steinegge.~ ~
163 4, mal, mal| parve cader gelato dal terzo cielo.~Vezza Le ha parlato soggiunse.~
164 4, mal, mal| lago, guardando un po' il cielo, un po' i monti, un po'
165 4, mal, mal| sinistro una imprecazione al cielo ed alla terra; gli altri
166 4, mal, ama| Innocenzo, nascondendo il cielo stellato; una voce disse:~
167 4, mal, ama| porta si vedeva un arco di cielo azzurro, tutto occhi scintillanti.~
168 4, mal, ama| stipite contemplando il cielo che si veniva coprendo di
Il mistero del poeta
Capitolo 169 | eterne. Ma io non guardavo il cielo, nè le Alpi, nè lei; guardavo
170 | qualche potenza occulta nel cielo.~L'indomani mattina mi arrivò
171 | vivere. Sul nostro capo il cielo restava buio, restava buio
172 | là, tutto, dall'acque al cielo, dalle prossime guglie di
173 | potenti che amano come il cielo ama la terra nelle tempeste
174 | meriggio e caldo ti vuol.~ ~Nel cielo che l'occhio tuo mira~Cercando
175 | fior de l'agave,~Arde nel cielo splendido il mio sol;~Ebbra
176 | dolce sorte!~Qual onda al cielo, a te si slancia il cor.~ ~
177 | che quello fosse il vero cielo, il vero paese di un'anima
178 | Topler parve tornare dal cielo in terra. - Le bottiglie? -
179 | abeti, sotto un occhio di cielo azzurro. Qualche tronco
180 | ebbro di quel mare e di quel cielo congiunti in un fuoco immenso,
181 | Topler alzò gli occhi al cielo.~- Scenderà con lei - mi
182 | con lei come potevo. Il cielo era grigio, l'aria quieta
183 | si sente.~ ~Deserta, in cielo, tu sei;~Di tanta gloria
184 | mani, alzava gli occhi al cielo e andava sulla porta ad
185 | dirle questo. Per amor del cielo non vada subito a Norimberga,
186 | Norimberga, per amor del cielo non cerchi presentarsi subito
187 | Il nero spaventoso del cielo, i lumi del fiume, la folla
188 | cattedrale. Ho alzato al cielo le mani congiunte.~Diletta,
189 | sola,~Ovunque presente~Nel cielo, ne l'ombra,~Ne l'aria fuggente,~
190 | fior dell'agave.~Arde nel cielo splendido il mio sol.~ ~
191 | uno studio di acqua e di cielo. Prese i versi e mi ringraziò
192 | incontro, chiaro come il cielo a perdita d'occhio, con
193 | spiegarsi di più.~Intanto il cielo s'era venuto oscurando e
194 | con un riso splendido di cielo e di Reno. Violet era felice,
195 | dimenticherò mai l'effetto di quel cielo nero verso la Francia, di
196 | mattino ci levano verso il cielo, non sappiamo amare nè volere
197 | delle isole in un freddo cielo da inverno.~- Come si sente
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 198 ovo, 1 | parroco del Duomo levare a cielo la pietà del signor Maroni;
199 ovo, 3 | per una grande finestra il cielo notturno gittava sul tappeto
200 ovo, 3 | sopra di lui, chiudesse il cielo. Ebbe il senso di una liberazione,
201 mon, 1 | campagne da lontano, sotto il cielo turchino. Il prato pendente
202 mon, 1 | guariva, come una creatura del cielo. Non avrei voluto la casa
203 mon, 2 | crollare, a quanto sembra, il cielo e la terra; ma ritornando
204 mon, 2 | mediatrice fra il chiostro e il cielo, ma il disordine vivo e
205 mon, 2 | del refettorio, pieno di cielo sotto il pinnacolo, fra
206 mon, 2 | cime dei colli, gridando al cielo la sua libertà e la sua
207 mon, 2 | braccia con quel viso al cielo, ti ricordi, Jeanne?, con
208 mon, 3 | la falce della luna nel cielo di occidente. «Completur?»
209 mon, 3 | città, la triste fine del cielo aperto ai sogni, della terra
210 ecl, 3 | al radiante chiarore del cielo sopra la città illuminata,
211 ecl, 3 | santuario del colle, bianco sul cielo sereno, suonava la gran
212 ecl, 3 | partito mettermi qui, santo cielo, se hanno tutti un'impronta
213 ecl, 3 | nascenti dal profondo del cielo. Passavano ondate d'aria
214 ecl, 4 | volgarità, per amor del cielo!» esclamò l'onorevole deputato. «
215 ecl, 4 | Ebude, sfondi nebulosi di cielo e di mare. Successe uno
216 caf, 1 | dicevano "virtù'. Santo cielo, una virtù troppo simile
217 caf, 3 | benedetta signora... santo cielo!... basta!» Espresso con
218 num, 1 | Ruggero, il ghiottone del cielo, che scende.~«Non si pranza
219 num, 1 | gli occhi rossi. «Oh santo cielo!» diss'egli sottovoce, seccato. «
220 num, 2 | diroccata di muro tagliante il cielo. Destemps era innamorato
221 num, 2 | giro al curvo confine del cielo di freddi vapori; ma tutti
222 num, 4 | grande occhio di fuoco nel cielo. Assaporava la solitudine
223 ven, 1 | apparire dell'orientale seno di cielo che oltre il sottile colle
224 ven, 3 | Posta dopo le undici. Il cielo era minaccioso, le strade
225 ven, 4 | abissi ondulano supini al cielo i pineti e i faggeti di
226 ven, 4 | sopra, nel bianco disco di cielo, il veleggiar eterno delle
227 lum, 4 | era silenziosa come il cielo. Nessun segno di vita. Piero
228 lum, 4 | infiniti occhi tristi del cielo! Pensò, pensò, pensò, gli
229 lum, 4 | sono, chiede di vedere il cielo, dice alla sua mamma che
230 lum, 6 | ossequio; si alzarono al cielo; ridiscesero; ancora le
231 lum, 10 | opposta montagna fino al cielo, trova una fascia di nebbione,
232 tra, 1 | Era una notte inquieta nel cielo come sulla terra; e anche
233 tra, 4 | vicine in terra come nel cielo. Il luogo è bello, fra viti
234 tra, 4 | presso alla riva del lago. Il cielo sereno, il lago tutto lucente
235 tra, 5 | scoppio di pianto.~«Ma santo cielo, cosa c'è?» esclamò don
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 236 1, ris | enorme, alzava gli occhi al cielo, si metteva le mani sul
237 1, ris | proprio come l'aspetto del cielo e del lago, caduta la breva
238 1, sog | Che l'uman genere~ E il cielo ha stufo.~ ~Il Giusti e
239 1, pas | dai valloni di Loggio al cielo. È un bel posto, anche di
240 1, let | di nave dove il lago o il cielo parevano entrare dalla finestra.~
241 1, let | verso il San Salvatore, il cielo stellato. A Oria si vedeva
242 1, bar | beatitudine, ai monti, al lago, al cielo. Il libro era un Giusti,
243 2, pes | terra, che guardasse il cielo giù nello specchio liquido,
244 2, pes | Imperatore; rispettava quello del cielo come un alleato di quello
245 2, son | pugni fra loro: una è per il cielo, l'altra è per la terra.
246 2, son | occhio fisso della Morta del cielo.~Franco tirò i remi in barca. «
247 2, ass | spinse in su in su verso il cielo, tanto in su che qualche
248 2, ass | Il Gilardoni guardò il cielo, mise fuori due o tre frasi
249 2, ass | più, sopra il Boglia il cielo era lucido, s'udiva in alto
250 2, ass | una piccola creatura del cielo, caduta lì col lume delle
251 2, gio | volesse ricevere? Santo cielo, se non lo volesse ricevere?
252 2, ore | trepidante, «ma per amor del cielo non dica niente a Suo marito!».
253 2, ore | aver letto. «Per amor del cielo, non mandi questa lettera!
254 2, ore | scarpette~ E Le scocca su in cielo un bel bacetto~ Alla pianta
255 2, ore | Austria onde buttarlo giù dal cielo, se ve lo incontrava.~In
256 2, esü | come una ispirazione del cielo che le diceva: Parla di
257 2, esü | ispirazione del diavolo e non del cielo. Aveva cominciato a parlarne,
258 2, esü | sulla terrazza a guardar il cielo. Minacce grosse non ne vide.
259 2, esü | Cressogno e sopra la Galbiga il cielo era tutto sereno fino ai
260 2, esü | Guardò poi a ponente. Il cielo non era più scuro di prima.
261 2, esü | quantità di ragazzi».~Il cielo era coperto, adesso, anche
262 2, omb | queste buone notizie. Il cielo era coperto, le montagne
263 2, omb | Castagnola e Gandria. Il cielo era tutto coperto di nuvole
264 2, omb | petto, pianse, col viso al cielo, lagrime e parole a flutti,
265 2, omb | Signore», diss'egli verso il cielo, «Tu tacevi e mi ascoltavi,
266 2, omb | uscì sulla terrazza. Il cielo imbiancava sopra la Galbiga
267 2, omb | alto grembo della valle, il cielo diventava più e più bianco
268 2, fan | condanna? Per grazia del cielo il gesto non venne fatto
269 3, sav | chiaror vago dell'acqua e dei cielo nelle ombre della notte.
270 3, sav | Cara lei, per amor del Cielo, non glielo permetta!»~E
271 3, rul | vaghi chiarori rompevano in cielo verso Osteno, in fondo al
272 3, rul | diritto giù verso lo sfondo di cielo cui le sottili colline d'
273 3, rul | attesi laggiù, sotto quel cielo sereno, dalla morte; ma
274 3, rul | delle colline d'Ispra. Il cielo, fosco a settentrione, era
Il santo
Capitolo, Paragrafo 275 lac | via liscio, specchiando cielo e idilliache sponde.~ ~ ~
276 lac | sottile punta saettata nel cielo, e le mura tristi del Béguinage,
277 lac | Cosa?»~«Eh, cosa!»~Santo cielo, che ci voleva per farla
278 lac | Notre Dame saettante il cielo con la guglia affilata le
279 lac | domanda: vi è un amore del cielo? Allora io vi ho detto di
280 lac | risponde: sì, vi è un amore del cielo. La maestà della cattedrale
281 lac | questo che anche l’amore del cielo nasce sulla terra e che
282 lac | lo sfuggono, ma, come il cielo, anche il loro cuore si
283 lac | aprirebbe il finestrino nel cielo. Ci teneva. Noemi espresse
284 lac | finestrino si aperse nel cielo. Il torrione lontano delle
285 lac | quelle malinconiche voci del cielo notturno parlassero a lei
286 cle | bosco, rotte ondate color di cielo. Giovanni era un mistico
287 cle | sonoro sotto i Conventi. Il cielo era coperto, salvo sul Francolano.
288 cle | alla finestra guardando il cielo, pregarono silenziosamente.
289 not | involucri umani inviandone al cielo il vapore invisibile, senza
290 not | ascendere, per un notturno cielo tempestoso, incontro ad
291 not | di stanchezza plumbea. Il cielo si era tutto coperto di
292 not | uomo sicuro di salire al cielo. E un lampo arse anche dentro
293 not | tuo.» Benedetto levò al cielo il viso e le mani congiunte,
294 not | sarebbe anche più chiaro se il cielo non fosse tutto una pesante
295 fro, 1 | e Noemi cede.~«Ma, santo cielo, cosa vuoi?»~«Piero non
296 fro, 1 | sapere come si dispone il cielo. Bisogna che scenda Noemi,
297 fro, 1 | pronostico del tempo.~Il cielo era tutto coperto, grandi
298 fro, 2 | cella uno scialbo lume del cielo piovoso batteva, di sghembo,
299 fro, 2 | persona, con un’occhiata al cielo, che significarono a Benedetto
300 fro, 3 | avventar le braccia nel cielo. Jeanne rifiutò, impaziente.
301 fro, 3 | Jenne saliva invadendo il cielo. Una ondata d’ombra passò
302 san, 2 | Partirono verso le sei, col cielo coperto e un venticello
303 san, 2 | montarono in faccia al cielo aperto, fra i dorsi verdi
304 san, 2 | vedute lontane, per quel cielo profondo dietro il villaggio,
305 san, 3 | questa vita, ti poserà nel cielo, ti poserà dove vorrà lei,
306 san, 3 | disperato con le mani al cielo, mentre Benedetto, atterrito,
307 san, 3 | chiesa vuota, quell’oscuro cielo, quel colpo di pioggia entrato
308 san, 3 | un bel monte pensoso, sul cielo. Benedetto, prima di ricevere
309 san, 3 | falcata si veniva dorando nel cielo chiaro sopra i monti di
310 san, 3 | verso le cime placide nel cielo di opale. Don Giuseppe Flores
311 tur, 2 | Allora sarò ad aspettarti in cielo.»~Benedetto s’inginocchiò.
312 tur, 3 | momento scrosciò un tuono in cielo, un impeto di acquazzone
313 tur, 3 | tendere la bocca all’acqua del cielo!~Un tocco di campanello
314 tur, 3 | spalancata. Vide laggiù nel cielo lucidissimo, sopra i merli
315 tur, 1 | coperte, anche perché il cielo si è annerito, un temporale
316 tur, 1 | china dell’Aventino, al nero cielo procelloso tagliato da strie
317 tur, 1 | chine, livide in faccia al cielo nero striato di bianco,
318 tur, 2 | un canto misterioso del cielo. Ogni volta si era soffocata
319 tur, 2 | vedere per la finestra il cielo, la notte stellata. ~«Illuminatio
320 tur, 3 | ombrello tagliava obliqua il cielo tempestoso. La guardò a
321 tur, 3 | Pioveva tanto dirottamente, il cielo, corso tuttora di tempo
Sonatine bizzarre
Capitolo 322 Ulis | con gli occhi rivolti al cielo: «Pori tosi, pori tosi!»
323 Pasc | grande contemplatore del cielo. Invece il gruppo de' suoi
324 Pasc | le sue torri lontane sul cielo. Serpeggiano fra i giganti
325 Pasc | altezza e cosa vi si sente nel cielo. Regno dell'ideale suo son
326 Nita | laghetto di Toblino. Il cielo era sereno quasi del tutto.
327 Nita | Patata si fermò, guardò il cielo a destra e a sinistra, e
328 Nita | scoscesa ulivi e agavi, il cielo si andava già oscurando.
329 Nita | suonare a stormo.~Alla sera il cielo si rischiarò, uscì la luna
330 Nita | esclamai lassù guardando il cielo - la Nitàlia non è più bròdega. -
331 Armi | una sola sulla terra e nel cielo, l'amore del giusto e l'
332 Armi | la pace in terra e nel cielo; poichè vi ha una simile
333 Spir | Anton Giulio Barrili Fra cielo e terra, il romanzo di questi
334 Risp | nera,~Dio, perch'io vidi un cielo aperto e Te.~Si leva e come
335 Risp | necessariamente anche al cielo, al calore e alla luce,
|