Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pensiate 1
pensier 4
pensieri 152
pensiero 331
pensierosa 3
pensieroso 4
pensile 17
Frequenza    [«  »]
335 marchesa
333 dalle
333 può
331 pensiero
331 sala
330 uscio
329 avere
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

pensiero

Daniele Cortis
    Capitolo
1 ide | sala, con il fastidioso pensiero che bisognava aspettar 2 ros | malinconiche e pure nel pensiero, così mollemente musicali 3 lui | passato per la mente un pensiero stupido, una paura di non 4 pro | averlo sempre seguito col pensiero e col cuore. Gli parlò della 5 pro | Pazzallo, corse un istante col pensiero quella via nota, ma non 6 pro | lanciate in aria. Il suo pensiero tornò subito alla via di 7 cam | cristianesimo; io vedo nel mio pensiero un luminoso e possibile 8 cam | un partito che abbia nel pensiero il luminoso ideale di cui 9 voc | sera tarda tornò a quel pensiero.~Dopo avere scritto nel 10 aff | notti. Le era venuto questo pensiero la prima notte udendolo 11 aff | no, gran Dio, via questo pensiero! Lei andava a Cefalù per 12 aff | bianco, mentre passava di pensiero in pensiero, la sua mano 13 aff | mentre passava di pensiero in pensiero, la sua mano inconscia scrisse 14 aff | mortalmente stanca, ma il pensiero di trovarsi ancora , all' 15 pas | lasciavano fermarsi in un pensiero; il colloquio desiderato 16 deg | rassegnazione. Si esaltò in questo pensiero, un subito fuoco amaro le 17 deg | spirito stanco; quasi anche il pensiero; restava solo un senso di 18 deg | tacitamente accordati nello stesso pensiero. Guardaron solo un piccolo 19 cam | soddisfazione; o il cammino di un pensiero su qualche via molto lontana 20 bat | dopo una breve pausa il pensiero che tu con i tuoi eroismi 21 dra | parole dell'amico, con questo pensiero che fino al tocco dell'indomani 22 dra | nella persona, le rompeva il pensiero. A che ora arriverebbe, 23 dra | occhi spalancati, con il pensiero fisso in queste parole di 24 dra | Non mi permetto un solo pensiero colpevole, sai, Elena, neppur 25 dra | un lungo silenzio di ogni pensiero e di ogni sentimento. Pensò 26 dra | passo, se non altro col pensiero, sopra una china dove non 27 poe | dolente. Ella indovinò il suo pensiero, gli sorrise di furto un 28 poe | era quella; ebbe un solo pensiero: non tradirsi.~Volle dir 29 poe | con l'immaginazione, al pensiero di non partire, di viver 30 poe | venir meno, oscurare il pensiero. Coloro tornarono indietro.~ 31 poe | muto; parve colpito da un pensiero nuovo.~Vedi? sussurrò Elena. 32 poe | abbandonandosi a questo pensiero che Elena lo amava oramai 33 ast | rimproverarmi, neppur un pensiero!~Lo stringeva, lo stringeva, 34 ast | piacere, esaltandosi nel pensiero di quell'amor sublime ch' 35 ast | sublime ch'era suo, nel pensiero che Dio li aveva presi, 36 hye | Giacque senza moto, senza pensiero, guardando le nuvole passar 37 hye | questo e ogni altro fiacco pensiero. Il sacrificio era stato Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
38 fia, 6 | il moto, il respiro, il pensiero; era la voce 'sua'. Appena 39 erm, 2 | discender nella tomba con questo pensiero. Bianca, per il bene Suo, 40 erm, 2 | impeto di fervore, il suo pensiero si assopiva, si perdeva, 41 erm, 2 | dicevano così:~ ~Ultimo pensiero poetico~ ~Le finestre spalanca 42 erm, 2 | davanti, bandì ogni altro pensiero, ogni trepidazione come 43 erm, 2 | piano la romanza Ultimo pensiero poetico si era chiusa sul Leila Capitolo
44 1 | qualche proiezione del suo pensiero nell'aria. Poi se la strinse 45 1 | fu per formarsi nel suo pensiero, ma egli non la stimò conveniente 46 1 | non fermando in questo il pensiero; e alla sua commozione si 47 1 | contrassero in un afflusso di pensiero iroso e duro. Dubitava di 48 1 | giuoco e colle donne. Il pensiero che le camere di sua moglie 49 1 | qualche giorno, le lotte del pensiero, faticose, ingloriose, combattute 50 2 | contemplando dalla finestra, senza pensiero, la festa del sole, del 51 2 | insieme alle ultime. Fermò il pensiero sul caso doloroso di don 52 3 | profonde, la sua vita e il suo pensiero non erano meno puri, meno 53 3 | dopo la Chiesa, il suo pensiero è la figlia. Relazioni dirette 54 3 | pietà. Ma ne tolse presto il pensiero, lo pose alla Montanina, 55 4 | tuttavia cedendo al dolce pensiero. La mattina di quello stesso 56 4 | No! Dica!»~Il suo primo pensiero fu: mi abbandona in questo 57 4 | E le soccorse un altro pensiero, un vecchio pensiero, salitole 58 4 | altro pensiero, un vecchio pensiero, salitole nel cuore a quattordici 59 4 | uscire dal mondo. Il sinistro pensiero non aveva preso mai la intensità 60 4 | lui vi erano disarmonie di pensiero ben più gravi che qualsiasi 61 4 | infatti nel suo interno il pensiero ed entrò il sogno. Egli 62 4 | donna, più affine a lui di pensiero e di cuore.~«Buon giorno, 63 4 | Ebbero ambedue lo stesso pensiero: meglio fare ciò che farebbe 64 4 | lentamente, ascoltò senza pensiero, dolendole il cuore, la 65 4 | cascatella. Quindi, il primo pensiero fu: se ritornasse, sarei 66 6 | proprio secondo il suo pensiero intimo e io prometto di 67 6 | orgoglio. Se la innalzò, nel pensiero, fino alle nuvole, se la 68 7 | venne.~«Lelia mi un gran pensiero» diss'ella, ancora sottovoce, 69 7 | Ho capito bene il suo pensiero perchè Lei sa quello che 70 7 | fatto era un dilungarsi di pensiero in pensiero dal senso delle 71 7 | dilungarsi di pensiero in pensiero dal senso delle persone 72 7 | domanda a me! Capisce il pensiero che ho io, le accuse che 73 7 | guardatasi attorno col pensiero di lasciare ogni cosa in 74 8 | aspettaresperare.~Il primo pensiero di Molesin, nell'apprendere 75 10 | ragionevoli. Procedeva nel pensiero verso questa meta, quale 76 12 | Lelia, assorta in un solo pensiero, indifferente a ciò che 77 12 | avida di star sola col suo pensiero dominante. Ma, prevedendo 78 13 | immobili, gli occhi, il pensiero. Poi, fredda quanto potè, 79 14 | bontà del Padre. Il suo pensiero era che Lelia fosse una 80 14 | guglie del Summano. Fermo il pensiero in un segreto disegno, teneva 81 15 | espiare così molti peccati di pensiero della sua giovinezza: peccati 82 15 | periglioso cimento. Era il pensiero di donarsi così che le aveva 83 15 | preghiera del Figlio. Da questo pensiero le si diffuse in cuore un 84 15 | viaggio, fino a Milano, il suo pensiero tornava sempre , sempre 85 15 | sempre , sempre , come il pensiero dell'uomo che ha una punta 86 16 | un velo torbido anche sul pensiero. Guardava ogni tanto, involontariamente, 87 16 | neppure adesso diede un pensiero all'operazione che l'amica 88 16 | riempiva la mente vuota di pensiero, insieme al batter cupo, 89 16 | mente si chiuse e posò nel pensiero: mi ama.~Lenta, eterna notte. 90 16 | cui si abbandonò, voto di pensiero. Qualche ricordo preciso 91 16 | ignorando penosamente l'uno il pensiero dell'altro, non già riguardo 92 16 | Lo guardava, ne spiava il pensiero ansiosamente. Egli taceva, 93 16 | Ella parve leggergli nel pensiero, notare in lui qualche ritegno. 94 16 | Temette di esprimere il suo pensiero con parole che avrebbero 95 17 | che rispondono male al mio pensiero. L'ho un poco sentito scrivendole 96 17 | rispecchiate montagne, il suo pensiero immobile rispecchiava similmente 97 17 | Rompere colla Chiesa nel pensiero gli era stato più facile 98 17 | senza saper formare un pensiero, per quasi tre ore, calando 99 17 | rispetto, il loro segreto pensiero.~Le esequie incominciarono, Malombra Sezione, Parte, Capitolo
100 1, cec, pae| sapevano più esprimere il pensiero come lo esprime la mano 101 1, cec, pae| cose che affascinano il mio pensiero. Avevo deciso di non risponderle 102 1, cec, pal| l'oro del mondo, il suo pensiero. Gli erano meno odiosi i 103 1, cec, fan| con me solo, e con questo pensiero ch'ella si trovava meglio 104 1, cec, fan| lamentevole; pure quanto pensiero esprimeva nella solitudine 105 1, cec, sto| affacciava neppure al suo pensiero, perché ella aveva una fede 106 1, cec, sto| e selvaggi in cui il suo pensiero posava un momento, senza 107 1, cec, sto| terrena né il fuoco del pensiero; e benché pigliasse nel 108 1, cec, sto| perché le ribellioni del pensiero e del senso cui fu presto 109 1, cec, sto| di non credere, onde il pensiero moderno, ella lo sentiva, 110 1, cec, sto| aveva mai osato alzare il pensiero, gli fece perdere il lume 111 1, cec, sto| lasciato lago e montagne, pensiero pieno d'inquiete speranze, 112 1, cec, sto| campana e fatto lo stesso pensiero che il suono era diverso 113 1, cec, sto| scetticismo che copriva sempre il pensiero in tempo di calma come una 114 1, cec, sto| quali fosse passato il suo pensiero con la rapidità del fulmine. 115 1, cec, sto| parola stessa concepita nel pensiero. Più aspra, non solo; anche 116 1, cec, sto| senza nome le oscurò il pensiero e la vista, credette udire 117 1, cec, par| nascita. In quest'ultimo pensiero il sangue di Silla si veniva 118 1, cec, con| a stento, raccapezzò un pensiero.~Signori diss'egli sento 119 1, cec, tem| penna non correva più. Il pensiero dell'uomo lottava con la 120 1, cec, tem| Glielo voglio dire. Il solo pensiero di posar le labbra sopra 121 2, ven, not| per Milano; poi, mutato pensiero, forse per il prossimo arrivo 122 2, ven, not| improvvisa gioia intorbida il pensiero, come certi liquori forti 123 2, ven, not| allora, oltre le stelle, il pensiero di sua figlia? Non lo sapeva 124 2, ven, sal| che la si fosse messa in pensiero, si sa, per la roba, ciò, 125 2, ven, asc| tratto tratto. Aveva un pensiero solo e lo lavorava per tutti 126 2, ven, asc| occhi suoi sono un reprobo.~Pensiero amaro. Aver tanto combattuto, 127 2, ven, asc| soliti edifici assurdi del pensiero solitario.~Edith preferiva 128 2, ven, asc| Edith indovinò subito il suo pensiero. Ella riconobbe che in Germania 129 2, ven, asc| oscurava nella sua mente ogni pensiero dell'avvenire. Edith, col 130 2, ven, int| a nascondere un segreto pensiero, i suoi grandi occhi gittavano 131 2, ven, ven| di questa frase in cui il pensiero e la voce correvano insieme 132 2, ven, orr| le sfuggiva un momento il pensiero di suo padre e dell'avvenire, 133 2, ven, orr| unite in qualche grande pensiero, in qualche sublime preghiera 134 2, ven, orr| lottando con qualche occulto pensiero, baciò finalmente quella 135 2, ven, orr| mondo sperato dei sensi, del pensiero e dell'amore. Non si udivano 136 2, ven, pas| in casa pensando un altro pensiero, il pensiero del Ferrieri. 137 2, ven, pas| pensando un altro pensiero, il pensiero del Ferrieri. Il Ferrieri 138 2, ven, pas| conte con il cruccio d'un pensiero molesto, con l'ombra sul 139 2, ven, pas| voce stessa di quel molesto pensiero fermo in fondo alla sua 140 2, ven, pas| Su tale domanda il suo pensiero si fermò e poi si annientò 141 2, ven, pas| Subitamente le si ridestò il pensiero e insieme le cadde il cuore.~ 142 3, sog, apr| qualche fango che spenga il pensiero. Scusi, signorina Edith, 143 3, sog, apr| cose ideali in cui il mio pensiero si esalta e si riposa. E 144 3, sog, apr| usarla! Avere della luce nel pensiero e nasconderla, non inviarla 145 3, sog, apr| disprezzarla, di dominarla col pensiero. Trovatosi a un tratto sul 146 3, sog, apr| sue spalle, ogni luce di pensiero si spegneva in una tenebra 147 3, sog, apr| per mesi. Allora il solo pensiero degli amori vili gli metteva 148 3, sog, apr| pareva ubbriaco di questo pensiero. Parlava ridendo, ansando.~ 149 3, sog, apr| stesso, d'inconcepibile dal pensiero umano. Il mio desiderio 150 3, sog, qui| atomo di falsità mai, non un pensiero ond'ella sia esclusa. Combatterò 151 3, sog, qui| domande. Egli si commosse nel pensiero di tante fredde difficoltà 152 3, sog, qui| padre per me; mi viene nel pensiero che sarebbe forse stato 153 3, sog, qui| penetrata a schiacciarvi ogni pensiero. Quello stesso interno del 154 4, mal, so| facesse risalire, nel suo pensiero, questo crollo del conte 155 4, mal, mis| Per quello non ho nessun pensiero disse Nepo. Intanto hai 156 4, mal, qui| ilare, semplice, pieno di pensiero.~Questi era beato di aver 157 4, mal, qui| accorse di allontanarsi col pensiero dalle preghiere e dalla 158 4, mal, qui| occhi, con uno sforzo del pensiero e del cuore, si slanciò 159 4, mal, qui| sentimentale delle stelle. Il suo pensiero era che la luna, piccola 160 4, mal, qui| spirito. Questo era il suo pensiero, ma non lo spiegò. Fece 161 4, mal, qui| infinita pietà. Il suo gran pensiero era il conte; del resto 162 4, mal, qui| Lei collocata, che questo pensiero gli procacciasse delle angustie 163 4, mal, osp| gli corse le vene, ogni pensiero scomparve dalla sua mente, 164 4, mal, osp| dalla sua mente, tranne il pensiero dell'ora che incalzava.~ 165 4, mal, osp| non perdere ogni lume di pensiero. Silla poté dir appena:~ 166 4, mal, osp| Poi, come per subitaneo pensiero, si sciolse con impeto da 167 4, mal, osp| aspettando ch'egli pregasse col pensiero; quindi gli passò la mano 168 4, mal, ine| fantasma, leggendogli nel pensiero, gli sorrise. Quel sorriso 169 4, mal, ine| tutta la occulta via di un pensiero, dai giorni dell'adolescenza 170 4, mal, ine| cui si vede il nome col pensiero e non vogliamo confessarlo 171 4, mal, ine| energia di vita in questo pensiero! Immagini di un futuro migliore 172 4, mal, ser| in pugno, Voi avreste il pensiero per Voi e le passioni contro 173 4, mal, ser| di passione che gente di pensiero, molte più donne che uomini, 174 4, mal, ser| proseguì più calmo che il pensiero umano non può, non deve 175 4, mal, ser| strumento di ricerca, il pensiero, sia ben predisposto; che 176 4, mal, ser| bisogno di muovere il suo pensiero, ha una grande curiosità 177 4, mal, ser| voce la scosse, la tolse al pensiero non degno.~Salendo alla 178 4, mal, mal| dice che ha cominciato; un pensiero e un segreto ne sono già 179 4, mal, ama| lo abbandonerò anche col pensiero? Mai fin che avrò vita, Il mistero del poeta Capitolo
180 | infiammare i sensi, a oscurare il pensiero. Sapendo di perdermi, mi 181 | come se mi avesse letto nel pensiero. Bevvi alla secchia della 182 | non so come questo strano pensiero sia nato in me, che l'odore 183 | che le immagini del mio pensiero. A pochi minuti da San Nazaro 184 | buona, qualche fuggitivo pensiero generoso, chi non ha la 185 | evitarmi? La seguii col pensiero. Stava leggendo, aveva letto, 186 | era un'acuta felicità. Il pensiero della morte mi brilla sempre 187 | di ripensare a quella. Il pensiero vi corre ancora, qualche 188 | visione si mescolava al mio pensiero, lo colorava, in qualche 189 | camera a palpitar senza pensiero nella dolcezza intensa del 190 | quanto è possibile, al pensiero.~- Sente, sente, sente? - 191 | era tanto presa da un solo pensiero, era tanto attenta ai menomi 192 | Eichstätt. È solo nell'immortale pensiero umano che la bellezza e 193 | cogli occhi, le dissi col pensiero che poteva star tranquilla; 194 | dimenticato. Mi venne allora il pensiero che l'uomo non dovrebbe 195 | casa era tutta buia. Il pensiero che all'indomani sera Violet 196 | avevo mai voluto fermare il pensiero su questo punto, perchè 197 | veramente uniti in Dio; questo pensiero mi esalta, mi inebria tanto! 198 | mio petto~Con un fulmineo pensiero;~Tu pur sul core m'hai stretto~ 199 | impeto: - Sì, le dica!~Il mio pensiero passò naturalmente dalla 200 | certa lotta fra la mano e il pensiero. La sostanza n'era questa. 201 | un solo verso. Ma era un pensiero che, allora, non poteva 202 | abbraccio, mi stringo a te nel pensiero, ti amo tanto e sono tanto 203 | un male peggiore. Questo pensiero ch'ell'avrebbe voluto essere 204 | ed io solo vidi l'amoroso pensiero di Violet. Non ne parlai, 205 | dubitato di un atto o di un pensiero che fossero o non fossero 206 | la prima volta, nel mio pensiero eccitato dal Rüdesheimer, 207 | per un attimo, nel nostro pensiero.~Io avevo sempre amato Violet 208 | bellezza di Violet, piena di pensiero moderno e di sentimento 209 | respiravo il suo amore, il suo pensiero e il suo corpo.~Viaggiavamo12 210 | ancora ogni parola, ogni pensiero, ogni azione della mia vita, Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
211 ovo, 3 | sopra una lettera.~Il suo pensiero corse alla cameriera toscana. 212 ovo, 3 | un delicatissimo, poetico pensiero, aveva silenziosamente ricordato 213 ovo, 3 | scoppiata dal cuore, dal pensiero, dai sensi. Diverse forme 214 ovo, 3 | sullo scanno sindacale, un pensiero nuovo gli si affacciò alla 215 mon, 1 | curo. Ecco invece il mio pensiero terribile: come mai è quest' 216 mon, 1 | di quel lume benevolo, al pensiero che don Giuseppe fosse mitemente 217 mon, 2 | congiurata con le ribellioni del pensiero, la ribellione dell'erba 218 mon, 2 | senso di un pio, ammonitore pensiero antico, di una severa bellezza 219 mon, 2 | vivificante ogni pietra di pensiero santo, orante nella solitudine 220 mon, 2 | sapendola stretta a lui nel pensiero, ebbra di lui. E si ascoltò 221 ecl, 1 | dell'abate, raccolse il pensiero nella necessità dell'ora 222 ecl, 3 | quella bocca, senz'altro pensiero che di non poter pensare 223 caf, 2 | cose. Così adesso il suo pensiero si affisava nell'eternità 224 caf, 2 | credette intendere il suo pensiero; ella non desiderava, quasi, 225 caf, 2 | metteva mai fuori il suo pensiero intimo alla prima, e l'idea 226 caf, 2 | vada.»~Ecco, l'intimo pensiero della marchesa Nene, il 227 caf, 2 | della marchesa Nene, il pensiero taciuto fino all'ultimo, 228 caf, 2 | ne venisse il destro. Il pensiero era questo: offrire a Zaneto 229 caf, 2 | molti finissimi nervi del pensiero, un solo grosso paralitico 230 caf, 3 | declinare la candidatura. «Il pensiero di mia moglie» conchiuse 231 caf, 3 | cavaliere. «Quello è il pensiero di mia moglie. Francamente, 232 caf, 3 | moglie. Francamente, il pensiero mio è un poco diverso. Ecco. 233 num, 2 | richiamano l'occhio a sé. Il pensiero della lettera, il pensiero 234 num, 2 | pensiero della lettera, il pensiero dell'incontro l'avevano 235 num, 3 | che si è dato al libero pensiero, alla filosofia positiva 236 num, 4 | quanto era dolce questo mio pensiero e quanto era amaro! Mi son 237 ven, 2 | finezze, le squisitezze di pensiero e d'intenzione cui la gente 238 ven, 4 | uniforme ad ogni passo il pensiero dominante del poema, l'obliquo 239 ven, 4 | Esprimeva egli il proprio intimo pensiero oppure lo avevano quelle 240 ven, 4 | incontrati senza parole in quel pensiero segreto, ma ostilmente. 241 lum, 4 | arcano. La visione passò, il pensiero gli venne meno in una nebbia 242 lum, 4 | gli si volesse leggere nel pensiero. Poi nel vederlo mutato, 243 lum, 8 | domandò cosa fosse nel suo pensiero.~«Nel mio pensiero» rispose 244 lum, 8 | nel suo pensiero.~«Nel mio pensiero» rispose quegli «vi è che 245 tra, 1 | un cruccioso ritorno del pensiero alle difficoltà di certo 246 tra, 1 | imminente all'orto.~Nel pensiero profondo di don Giuseppe Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
247 1, sog | Ricevitore. Essi? No, era un pensiero solo, un pensiero fatto 248 1, sog | era un pensiero solo, un pensiero fatto di amore e di ragione, 249 1, let | cercando il sonno in qualche pensiero indifferente, se gli fosse 250 1, sig | in ogni parola, in ogni pensiero secondo quel fine. Le idee 251 1, sig | marchesa Maironi. Anche questo pensiero venne coll'odor di lavanda, 252 2, son | O vi era stata nel suo pensiero una occulta complicazione? 253 2, son | osava nominare, neanche nel pensiero, un'altra persona cui le 254 2, son | incontrarono silenziosamente nel pensiero della nonna Teresa che tanto 255 2, gua | sicura l'intuizione del pensiero altrui. Le parole del Commissario 256 2, art | Ella non disse tutto il suo pensiero. Pensava che se le anime 257 2, seg | lama rapida e fredda, il pensiero che questo latente antagonismo 258 2, ass | Ma no, gli venne un altro pensiero. Aperse l'uscio della sala, 259 2, ass | degli uomini; ma poi mutò pensiero e si pose anche lui presso 260 2, ass | domandò, per toglierla da quel pensiero, se Franco intendesse partire 261 2, ass | potevan venire?». Il suo pensiero era subito corso al probabile 262 2, ass | continuato a lavorar forte col pensiero su questo punto.~Egli si 263 2, ass | e allo zio. Ma su questo pensiero non voleva fermarsi, almeno 264 2, gio | professore sudava freddo al pensiero di fermare quella melliflua 265 2, ore | scale.~Franco ebbe lo stesso pensiero del Paolin e salutò la signora 266 2, ore | hai detto è proprio il tuo pensiero?»~«Sì.»~Egli teneva le mani 267 2, pan | latino denso di profondo pensiero e incolore alla superficie, 268 2, pan | saper comprimere il mio pensiero dentro parole che devono 269 2, pan | lo spavento, l'angoscioso pensiero di non poter forse più credere 270 2, pan | l'uno né l'altro si danno pensiero di ciò più che del colore 271 2, esü | piena, trasforma di colpo il pensiero in atto, per modo che ne 272 2, esü | eretta. Raccolta in un solo pensiero, disprezzò la pioggia scrosciante 273 2, omb | sollievo, e si diede tutto al pensiero della sua Maria. Ma v'era 274 2, omb | orizzonte di settentrione e il pensiero dominante, fermo, assopito, 275 2, omb | liberazione dell'Universo. Il pensiero di lei poteva parere più 276 2, fan | molesta; forse paura di questo pensiero, che se non fosse stato 277 2, fan | trasformazione le vibrò nel cuore il pensiero della bambina, non vide 278 3, sav | raggiante. «Ho domandato col pensiero s'Ella deve andare e il 279 3, sav | alquanto lasciando andar il pensiero per la sua china. Posò i 280 3, sav | aveva preso Maria. Il suo pensiero veniva pigliando una forma 281 3, sav | aveva veduto ancora questo pensiero guardando nell'acqua così, 282 3, sav | Adesso ritornava. Era un pensiero dolce e pietoso, pieno di 283 3, sav | detta una preghiera, il pensiero dominante lo aveva ripreso, 284 3, sav | che udiva e qualche altro pensiero assai diverso, assai lontano, 285 3, rul | così? Prevenne il proprio pensiero, si disse subito che anche 286 3, rul | forse in esso un lampo del pensiero che occupava l'animo di 287 3, rul | sconvolti dal loro comune pensiero occulto che afflitti dalla Il santo Capitolo, Paragrafo
288 lac | spirito avido del sapere e del pensiero moderno. Si erano lasciati 289 cle | come il fuoco, prima il pensiero e poi l’azione cattolica290 cle | più volte dibattuto nel pensiero il dubbio se non convenisse 291 cle | Minucci indovinò il suo pensiero e tacque, l’inconsiderato 292 not | che mette al Capitolo. Il pensiero del diletto discepolo orante 293 not | scaturivano, conversando, dal pensiero, la forza crescente del 294 not | E questo era pure il suo pensiero, e gli pareva provvidenziale 295 not | dolorosa notte, sviandogli il pensiero dal mistico foco in cui 296 not | piegò il mento su. Fermò il pensiero nella preghiera dell’Imitazione: « 297 not | momento gli folgorò nel pensiero Satana offrente a Cristo 298 not | anima stanca tace, vuota di pensiero. Passa il tempo, lento. 299 fro, 1 | Clemente? Maria lesse nel pensiero di suo marito qualche cosa 300 fro, 2 | dell’acqua gli alitò nel pensiero. Sentì che il Padre lo avviava 301 fro, 2 | applaudì in cuor suo di un pensiero concepito nella notte e 302 fro, 3 | Jeanne esce, chiusa nel suo pensiero ardente, passa il cancello, 303 san, 3 | fedelmente in silenzio col pensiero sempre alla Sua volontà. 304 san, 3 | resistere alla corrente di pensiero superiore ch’era in lui, 305 san, 3 | avesse voluto dire il suo pensiero, sia per prudenza, sia per 306 san, 3 | uno di essi! Si vide nel pensiero la lapide del camposanto 307 san, 3 | balenasse in mente questo pensiero: «se Jeanne fosse stata 308 san, 3 | lieve emozione. Un altro pensiero si agita, infiammato dalla 309 let | sforzo di richiamare ogni mio pensiero nel pensiero della Presenza 310 let | richiamare ogni mio pensiero nel pensiero della Presenza Divina, ogni 311 let | confondo meglio a Lei col pensiero che se Le fossi davanti; 312 let | di confondermi a Lei col pensiero, ho bisogno di costringere 313 let | consiglierebbero veli al tuo pensiero. No, non te la spedirò questa 314 tur, 1 | tutto l’altro mondo del suo pensiero ha pure una importanza immensa 315 tur, 1 | non vedere che il proprio pensiero, l’idea balenatale nello 316 tur, 2 | presenza del Papa. Il suo pensiero era fermo e vibrante in 317 tur, 2 | Papa stette alquanto sopra pensiero e poi osservò che nel manoscritto 318 tur, 2 | finalmente maturate nel pensiero parole che lo appagavano. 319 tur, 2 | macchiò di un volontario pensiero impuro, di vecchio tutto 320 tur, 3 | subito si era detto: ~«Questo pensiero, se non mi viene dalla Madonna, 321 tur, 3 | vuole che Le apra il mio pensiero, il mio pensiero è questo: 322 tur, 3 | il mio pensiero, il mio pensiero è questo: dal punto di vista 323 tur, 3 | confondete colla libertà del pensiero e della parola perché il 324 tur, 3 | e della parola perché il pensiero e la parola sono liberi 325 tur, 3 | dormivano. Gli piacque l’acre pensiero che non si curassero più 326 tur, 3 | che ti adori così. Era il pensiero che in tutto ciò non vi 327 jea, 2 | nascondiglio le si offerse al pensiero, l’alloggio di un vecchio 328 tur, 2 | silenziose, animate del suo pensiero. E la sua vita gli si disegnò 329 tur, 3 | della propria mente, il suo pensiero aderisce in segreto continuamente 330 tur, 3 | al mondo; siate puri nel pensiero perché altrimenti disonorerete Sonatine bizzarre Capitolo
331 Bism | lucidità meravigliosa del pensiero e della parola, nello sdegno


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License