Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | soggiunse allargando le braccia, più che scrivere e riscrivere
2 ven | po' chino al petto e le braccia strette alla vita sottile,
3 ven | leggermente le mani alle braccia di lei, bella donna ancora
4 cos | Il conte Lao appoggiò le braccia sul tavolino e guardò il
5 cos | sussurrò Elena.~Cortis alzò le braccia.~Mai rispose. Mio padre
6 cos | lo avrebbe portato nelle braccia di sua madre. Si staccò
7 ide | tutti i muscoli delle sue braccia e delle gambe aperte vibravano.~
8 ide | sottovoce Cortis, tenendo le braccia incrociate sul petto e alzando
9 fia | quando Cortis l'afferrò alle braccia, la spinse in camera e chiuse
10 fia | ginocchio, appuntava le braccia alle spalle di suo figlio,
11 fia | si strappò subito dalle braccia che gli si erano chiuse
12 fia | collo. Colei restò con le braccia in aria, spaventata nella
13 cam | a fronte di colui con le braccia incrociate sul petto. La
14 cam | Ora se la sentiva fra le braccia ridente e tremante come
15 voc | alzando ed allargando le braccia. Una contessa ch'è una contessa,
16 seg | aprendo tragicamente le braccia e scotendo il capo, perché
17 seg | sofà. Giuntavi, alzò le braccia.~No, disse, come parlando
18 seg | seggiola, allargando le braccia, inarcando le ciglia.~Niente!
19 cam | quel momento sul banco le braccia incrociate e sulle braccia
20 cam | braccia incrociate e sulle braccia la testa. Non era la sua
21 cam | abbandonarsi fra le loro braccia, balzò in piedi, gittò un
22 int | diss'ella stendendogli le braccia. Come sono felice che tu
23 int | la interruppe gittando le braccia in aria.~Ma che il cielo
24 int | esclamò la signora levando le braccia. Trattare così una madre!
25 int | gittò verso Elena le lunghe braccia scarne, le mani distese.
26 bat | il garzone dormiva con le braccia incrociate sul banco. Non
27 bat | Suo marito s'incrociò le braccia sul petto.~Ti sdegni anche?
28 dev | sentiva portare nelle sue braccia da una tenerezza, da un
29 dra | meglio.~Prese Elena per le braccia, e, trattala a sé, le mormorò:~
30 poe | levante, sotto le potenti braccia dei castani, sparse sul
31 poe | per sciogliersi dalle sue braccia, fu obbedita subito. Gli
32 poe | convulsa delle mani, delle braccia, di tutta la persona; lui
33 poe | scrivania, v'incrociò su le braccia e appoggiò alle braccia
34 poe | braccia e appoggiò alle braccia la fronte. La rialzò subito,
35 ast | e gli si slanciò nelle braccia. Tienmi qui con te, sempre
36 ast | sui capelli; ah! Stese le braccia, lo chiamò sottovoce:~Daniele!
37 ast | gli gittò di slancio le braccia al collo, gli posò la fronte
38 ast | ma sì!~Elena staccò le braccia dal collo di lui, alzò il
39 hye | in piedi. Incrociate le braccia, guardò con piglio severo,
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 40 fia, 4 | indietro, tempestando con le braccia e con le gambe. Mi fece
41 fia, 6 | esclamai stendendole le braccia non sapevo niente! Mi crede,
42 fia, 6 | potei stringere fra le mie braccia la dolce fidanzata che nulla,
43 fia, 6 | sponda, i piedi all'altra, le braccia incrociate, gli occhi alla
44 erm, 2 | rosso, a passo incerto e a braccia distese, con la stessa ingenua
45 erm, 2 | rispose: Sì buttando le braccia al collo di suo marito con
46 erm, 2 | si strinse Bianca tra le braccia, le soffocò nel collo un
47 fed | faccia terribile, agitò le braccia verso la parte opposta al
48 fed | un gran gesto d'ambo le braccia.~La Fedele non diè segno
49 sch | oppongo le mie disperate braccia, prego e piango, prego e
Leila
Capitolo 50 1 | portafogli e, incrociate le braccia, vi posò la fronte su. La
51 1 | e aspettò il sonno colle braccia incrociate sul petto, come
52 2 | e se la riportava fra le braccia. «Calàpo! Calàpo! Cosa feu,
53 2 | È vero che morì nelle braccia di una signora?»~Don Aurelio,
54 2 | nemici di lei, incrociare le braccia davanti al conflitto: questa
55 2 | gli occhi, immaginò due braccia morbide che gli cingevano
56 3 | poi, appena posate le braccia sulla panca: «forse non
57 4 | Don Aurelio aperse le braccia, se lo strinse al petto.~«
58 4 | che gli aveva gittato le braccia intorno alla persona, corse
59 4 | compresse il petto colle braccia incrociate, gemendo, nel
60 4 | alture che fra le aperte braccia della valle ne partono l'
61 4 | di lei, andò curvo, colle braccia inarcate e le mani sui fianchi,
62 4 | castagni bonari, dalle pietose braccia sparse, le mormorarono:
63 4 | diritta e da manca grandi braccia di rosai le slanciavano
64 4 | impeto di stringere nelle sue braccia la donna che lo aveva illuso
65 4 | sentì farsi di gelo le braccia, conobbe ch'era la morte,
66 7 | sentì allora le dolcissime braccia intorno al collo, il dolcissimo
67 7 | Fedele, Carnesecca alzò le braccia al cielo, mostrando per
68 7 | baci! Aperse e distese le braccia, si torse tutta in uno spasimo.
69 9 | discese dal letto, stese le braccia intorno al capo dell'amica,
70 9 | Fedele promise e, stese le braccia, raccolse Lelia in un lungo
71 11 | impeto di dolore, le gittò le braccia al collo, mormorò piangendo:~«
72 11 | una buona volta.»~Stese le braccia alla fanciulla, la trasse,
73 11 | da tremiti. Le spalle, le braccia, le mani le sussultavano.
74 12 | Fedele e fu per buttarle le braccia al collo. L'impeto buono
75 12 | intorno alla persona le braccia e sulle labbra le labbra
76 13 | modo tanto dolce fino alle braccia e ai polsi. Veda, cara mamma
77 13 | piedi, aperse e stese le braccia quasi ad abbracciare il
78 15 | rimproveri, mi getto nelle Sue braccia, mi benedica.~ Lelia.»~ ~
79 16 | quando immaginava già le braccia e le labbra dell'amato,
80 16 | si sentì ancora nelle sue braccia come nel partire da Vicenza,
81 16 | via lentamente, a forza di braccia, dall'approdo, i colpi degli
82 16 | venuta a gittarsi nelle sue braccia. Gli parve a un tratto vedere
83 17 | il piroscafo a forza di braccia, il capitano si chinò sul
84 17 | Chiesa che morente nelle sue braccia materne lo affidò alla misericordia
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 85 1, cec, pae| avvicinò lentamente con le braccia penzoloni, facendo dondolare
86 1, cec, pae| albero proteso dal pendìo, a braccia sparse, in atto di stupore
87 1, cec, pae| energia, con passione, le braccia e le spalle mobilissime.
88 1, cec, pae| Il segretario stese le braccia, porse la barba sveva verso
89 1, cec, pae| poscia, incrociando le braccia, stette a guardar Silla,
90 1, cec, pae| barba nel piatto, con le braccia allungate sotto la tavola.~
91 1, cec, pae| piedi, vi si buttò su a braccia distese.~Ella dormiva altrove,
92 1, cec, pal| s'incrocicchiano le mille braccia delle passiflore, delle
93 1, cec, pal| edera. Ne stendono fuori le braccia ignude e accennano, simili
94 1, cec, fan| alzò in piedi e allargò le braccia.~Amica venerata diss'egli.~
95 1, cec, fan| a guardar Silla, con le braccia incrociate sul petto, le
96 1, cec, sto| giovane e bello, da due braccia amorose?~Il Rico si lascia
97 1, cec, sto| spasimo voluttuoso per le braccia.~Finalmente abbassò gli
98 1, cec, sto| ginocchioni, appoggiò le braccia sulla ribalta dello stipo
99 1, cec, par| scoprendo un po' delle braccia tornite.~Molto bassi questi
100 1, cec, con| parole no, ma l'accento, le braccia, gli occhi, dicevano: Se
101 1, cec, tem| sedere.~Silla teneva le braccia incrociate, il capo chino
102 1, cec, tem| Silla si alzò, gli gettò le braccia al collo.~Steinegge, rosso
103 1, cec, tem| i remi e incrociando le braccia.~La seconda scena proseguì
104 1, cec, tem| rimase immobile, con le braccia stese avanti. Non era un
105 2, ven, not| vuoto, vi si dondolò con le braccia incrociate, il capo appoggiato
106 2, ven, not| fosse stato detto? Gittò le braccia al collo di Steinegge e
107 2, ven, asc| Silla, la stretta delle sue braccia veementi, il nome sussurrato
108 2, ven, asc| due minuti fermo con le braccia aperte a bearsi dell'onda
109 2, ven, asc| Steinegge stendendogli le braccia come se il curato gli avesse
110 2, ven, ven| altro uomo. Aveva scosse le braccia per far scendere i manichini
111 2, ven, ven| vezzosamente a terra con le braccia aperte e le ginocchia piegate,
112 2, ven, ven| fianco di Marina, appoggiò le braccia sulla balaustrata e scosse
113 2, ven, ven| sguardo lamentevole e con le braccia aperte:~Come si fa?~ ~ ~
114 2, ven, orr| curiosa e muoveva appena le braccia. All'ordine di Marina rise
115 2, ven, orr| agitarsi, uno stendere di braccia che infilavano soprabiti,
116 2, ven, orr| presso la cisterna. Buttò le braccia sul parapetto e porse il
117 2, ven, orr| onde allegre, agitano le braccia distese, plaudendo. Presto
118 2, ven, orr| rispose Nepo allungando le braccia.~Nuova pausa.~Perché lo
119 2, ven, orr| stringendole convulsa le braccia, parlando con le labbra
120 2, ven, pas| gioia stese all'indietro le braccia aperte, alzò il viso trionfante,
121 2, ven, pas| alzò in piedi e dimenò le braccia come un forsennato estatico;
122 2, ven, pas| guardandola e aspettando con le braccia in aria.~Quite a new way
123 2, ven, pas| avanzandosi verso di lui con le braccia aperte, a passi brevi e
124 2, ven, pas| disperata con il capo e con le braccia.~Finalmente, a furia di
125 2, ven, pas| stessa~Steinegge chiuse le braccia intorno a sua figlia, ripetendo:~
126 2, ven, pas| della partenza, le ingorde braccia di Nepo; a questo punto
127 2, ven, pas| non era possibile, nelle braccia di Nepo non sarebbe caduta
128 2, ven, pas| lo stringeva nelle sue braccia!~Spense in furia i lumi
129 2, ven, pas| che l'aveva stretta nelle braccia chiamandola Cecilia? Non
130 3, sog, apr| stanza a capo chino e a braccia aperte. Das nehme ich nicht,
131 3, sog, apr| prendendogli affettuosamente le braccia. Lo studio per capire Goethe,
132 3, sog, apr| alzò in aria tutte e due le braccia e tirò una allegra mitraglia
133 3, sog, qui| tratto, appoggiò sul banco le braccia e sulle braccia il capo,
134 3, sog, qui| banco le braccia e sulle braccia il capo, chiese dal profondo
135 3, sog, pia| scoperte le spalle e le braccia che aveva bellissime, senza
136 3, sog, pia| oblique, delle sgraziate braccia nere s'insinuavano nel gruppo
137 3, sog, pia| il mondo e l'anima nelle braccia di una donna, ed ella viaggiava,
138 4, mal, so| che gli aveva aperto le braccia in nome d'una memoria santa.
139 4, mal, mis| spaventati. Nepo alzò le braccia, mise un'esclamazione d'
140 4, mal, mis| bocconi sul pavimento, con le braccia distese verso l'uscio. Questo
141 4, mal, mis| un momento le mani alle braccia quasi per ravviarle lo scialle.
142 4, mal, mis| prese sua madre per le braccia, le immerse gli occhi negli
143 4, mal, mis| tirò indietro, allargò le braccia.~Eh! diss'egli: e soggiunse:
144 4, mal, qui| più a mangiare; posò le braccia sul tavolo aspettando.~Dopo,
145 4, mal, qui| passi avanti, alzando le braccia, agitando le mani distese.~
146 4, mal, qui| la finestra e appoggiò le braccia sul davanzale. Le stelle
147 4, mal, osp| undici.~Lasciò cader le braccia inerti, piegò il collo,
148 4, mal, osp| il muro, sotto le sparse braccia pendule delle passiflore
149 4, mal, osp| caso, ebbro, tendendo le braccia:~Tutto, tutto!~Anche di
150 4, mal, osp| in cui ti strinsi fra le braccia, qui sotto, in darsena.~
151 4, mal, osp| ginocchioni, appoggiò le braccia e il capo sulla ribalta
152 4, mal, osp| chi pranzi, chi Nina dalle braccia di neve. Ogni cancello,
153 4, mal, osp| azzurri; pareva tener le braccia incrociate sul petto; del
154 4, mal, osp| indietreggiò, non piegò. Stese le braccia, appuntò gl'indici, come
155 4, mal, osp| Marina gittò indietro le braccia coi pugni chiusi, piegò
156 4, mal, osp| slanciarsi a lei, levarla tra le braccia.~Per vederti morire! gridò
157 4, mal, osp| via il cappello, rimase a braccia aperte.~Insieme riprese
158 4, mal, osp| con le spalle al lago, le braccia incrociate sul petto, aspettò
159 4, mal, osp| guardarlo, andò a buttar le braccia sulla balaustrata verso
160 4, mal, ser| curato fu per buttargli le braccia al collo e dirgli: Sì, va
161 4, mal, ser| si fermò, allargando le braccia e chiudendo gli occhi.~Vedo
162 4, mal, mal| Qui il dottore agitò le braccia come se la parola non bastasse
163 4, mal, mal| esclamò il dottore alzando le braccia.~Gli altri continuavano
Il mistero del poeta
Capitolo 164 | mani abbronzate e dalle braccia di latte, stava attingendo
165 | suo piccolo cuore, le sue braccia di latte avrebbero potuto
166 | dramma e di mistero? Quelle braccia così bianche non eran d'
167 | alla bella giovinetta dalle braccia di latte, alla sua fontana
168 | stendevo dalle finestre le braccia verso il nero scoglio sovrano
169 | cui tendevo il cuore e le braccia, un abisso peggiore del
170 | sorpresa. Mi afferrò le braccia.~- Aus Rom, mein Herr? Aus
171 | salutandomi in latino a braccia distese, come un vecchio
172 | agitandogli incontro le braccia, vociferava non so che cosa
173 | agli occhi e offriva le braccia dei fratelli Topler per
174 | un giorno Violet fra le braccia, mia sposa, mio corpo, anima
175 | mazza, allargò con impeto le braccia, ed esclamò:~- Dica!~Fui,
176 | ancora, vado avanti con le braccia distese. Forse quando più
177 | se cadrò, sarà nelle tue braccia.~«E se tu fossi malata?
178 | venne da me, serio, con le braccia aperte - Addio, caro - diss'
179 | altro, afferrandoci per le braccia, gridando a me ch'ero un
180 | la via è piana, nelle tue braccia quando è difficile. Spero
181 | Fui per serrarla nelle mie braccia ed ella se ne avvide, si
182 | c'è?~Egli mi afferrò alle braccia e ripeteva: - Si fermi,
183 | avessi stretta tra le mie braccia.~ ~ ~ ~
184 | potuto stringerti fra le mie braccia, perchè tu sei la mia forza
185 | Ella uscì ed io stesi le braccia alla mia fidanzata.~- Hai
186 | collare sulla nuca e due braccia di coda sotto la schiena,
187 | di rispondermi. Le sue braccia inerti mi trattenevano ancora,
188 | la prima volta nelle mie braccia, pendono qui dall'attaccapanni.
189 | sottile che io cinsi, le braccia che cinsero il collo a me.
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 190 mon, 1 | con vivacità giovanile, a braccia aperte, il cappello in una
191 mon, 1 | le mani affettuose alle braccia del giovane che gli stava
192 mon, 1 | Don Giuseppe aperse le braccia.~«E allora?» diss'egli quasi
193 mon, 1 | Lei!»~Il giovine gettò le braccia al collo del vecchio prete
194 mon, 1 | lentamente a lui con le braccia aperte, lo abbracciò e appoggiandogli
195 mon, 1 | la Fede, si chiuda nelle braccia di Gesù. Poi, quanto a rimanere
196 mon, 1 | Io La vedo già fra quelle braccia, su quel petto, e sento
197 mon, 2 | Cristo morto e spande le braccia con quel viso al cielo,
198 ecl, 2 | Záupa lo guardò, allargò le braccia in un silenzioso dominus
199 ecl, 3 | Piero si sentì stretto nelle braccia di Jeanne, n'ebbe la fronte
200 ecl, 3 | Adesso ti prendo fra le braccia, ti porto dove voglio io.»
201 ecl, 3 | porgersi in qua e in là come braccia di ciechi brancolanti. Nel
202 ecl, 4 | parola, di cingergli con le braccia il collo, di posargli la
203 ecl, 4 | il cappello in mano e a braccia aperte fu Chieco. «Divina
204 caf, 2 | giustizia che facesse alle braccia con l'opportunità. Ella
205 caf, 3 | onnipotente abbandonato fra le braccia della sua poltrona, il discorsino.~«
206 num, 3 | passava di lì, allargate le braccia a cingere confidenzialmente
207 num, 3 | osato serrarlo nelle sue braccia per timore di riuscirgli
208 num, 3 | le tue membra il nerbo di braccia violente; e l'anima tua
209 num, 3 | atto di riverenza, con le braccia conserte e una piccola Torre
210 ven, 4 | sotto le dense, distorte braccia dei faggi, un dedalo cadente
211 ven, 4 | rovesciò indietro alle sue braccia, chiudendo gli occhi. La
212 ven, 4 | ella gli sgusciò dalle braccia e scavalcato il muricciuolo,
213 ven, 6 | sfuggirgli di Jeanne dalle braccia e poi nei suoi silenzi,
214 ven, 6 | occhi, tanto forte che le braccia gli tremarono. Dopo due
215 lum, 1 | appoggiandogli le mani alle braccia, fissandolo negli occhi:~«
216 lum, 1 | vecchio prete. Egli alzò le braccia senza proferir parola, e
217 lum, 2 | penetrato d'anima.~Gli tese le braccia, gli prese il capo, lo raccolse
218 lum, 3 | cinse il collo con ambe le braccia, gli mormorò all'orecchio:~«
219 lum, 3 | collo, piangendo, le sottili braccia, s'inginocchiò, si strinse
220 lum, 3 | cinse un'altra volta le braccia al collo, gli disse ansando:~«
221 lum, 4 | Si strinse sul petto le braccia incrociate, si morse il
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 222 1, ris | fece Pasotti alzando le braccia. Quegli si mise a correre.~«
223 1, sog | ore. Si alzò, si buttò a braccia conserte sul davanzale della
224 1, pas | pazienza, e inarcando le braccia con i gomiti in fuori e
225 1, pas | sul petto, tenendogli le braccia al collo.~«Ciao, neh», fece
226 1, pas | nuova stretta delle sue braccia. Lo zio era più che un padre
227 1, pas | ma placido, allargando le braccia in arco, nell'atto di un
228 1, pas | si schermì, menando le braccia e la testa, dai ringraziamenti
229 1, let | Si sentì in pari tempo le braccia del buon Beniamino intorno
230 1, bar | trattenendolo addirittura per le braccia e poi protestando di volergli
231 1, sig | se la nonna vi apriva le braccia io restavo come un torso
232 1, sig | sentì tremar tutta fra le braccia. Né allora né poi una sola
233 2, pes | viene in su per un paio di braccia, poi è tirato furiosamente
234 2, son | anelli di metallo. Anche alle braccia dell'arpa che pendeva dal
235 2, son | sfiorar le spalle da due braccia, si vide pender sul petto
236 2, son | e cacciatosi fra loro a braccia aperte, li trascinò via
237 2, art | sciolse presto dalle sue braccia dicendole in francese che
238 2, art | come?». Si cercarono con le braccia avide, si afferrarono, si
239 2, seg | strinse atterrito nelle braccia come per difender sé e lei
240 2, seg | a baciarle umilmente le braccia e le spalle, non osando
241 2, seg | anche la Pasotti, stese le braccia, tutta sorpresa e ridente,
242 2, seg | ve li seguì, allargò le braccia, povero vecchio, come un
243 2, seg | fece lo zio agitando le braccia, come a dispregio di un
244 2, seg | limitare della terrazza, con le braccia incrociate sul petto e le
245 2, ass | allora gli correva nelle braccia un desiderio di stringerla
246 2, ass | mormorò, ricongiungendo le braccia intorno al collo di Franco, «
247 2, ass | Franco stese impetuoso le braccia verso di lui, gridò: «Professore!»~«
248 2, ass | sussurrò ella fra le sue braccia. No, no, egli voleva raccontarle
249 2, ore | accorse, la prese tra le braccia, la consolò e partì subito.
250 2, ore | addosso a lei; la prese tra le braccia, la portò via che strillava
251 2, ore | rispose, gli cinse con le braccia il collo riluttante, gli
252 2, ore | si staccò dal collo le braccia di sua moglie e rispose
253 2, ore | strinse disperatamente fra le braccia singhiozzando «ma no! ma
254 2, ore | mezzo il petto e ambedue le braccia fuori delle coperte.~«Ciao»,
255 2, ore | neh!»~Qui lo zio aperse le braccia.~«Verrai anche tu, zio,
256 2, ore | di alzare e allargar le braccia frondose sopra un futuro
257 2, ore | da banda. Appoggiate le braccia e giunte le mani sul tavolino
258 2, ore | mani di lei e levando le braccia in alto.~Ella presentì ciò
259 2, ore | sottovoce e gli gettò le braccia al collo, volle chiuder
260 2, ore | passo incontro, gli stese le braccia. «No», supplicò straziata, «
261 2, ore | dell'uscio.~Luisa teneva le braccia incrociate sulla tavola
262 2, ore | il viso appoggiato alle braccia. Non si vedevano, al lume
263 2, ore | vide suo padre gli stese le braccia supplicandolo con la voce
264 2, esü | artificiale, portando le piccole braccia sopra il capo e lungo i
265 2, esü | riprese i movimenti delle braccia. Poi, quando Luisa ritornò
266 2, omb | la mente: croup. Stese le braccia avanti, contro il fantasma,
267 2, omb | zio che gli stendeva le braccia sull'entrata della sala,
268 2, omb | era costretto di menar le braccia alla cieca per abbrancar
269 2, omb | di Maria, si alzò sulle braccia stringendo l'erba convulsivamente.
270 2, omb | Franco. Si trovarono nelle braccia l'uno dell'altro, sulla
271 2, omb | Ella fremeva nelle sue braccia, scossa da sussulti violenti,
272 2, omb | finestra, s'incrociò le braccia sul petto, pianse, col viso
273 2, omb | Portarsi via i vivi tra le braccia, portarsi via i morti nel
274 2, fan | bianco, i capelli lunghi e le braccia nude, stranamente somigliante
275 2, fan | Apparizione. Il busto, le braccia, le mani raccolte insieme
276 2, fan | un lungo gemito, stese le braccia verso l'Apparizione, credendo
277 2, fan | ah...» mentre le mani, le braccia, il busto del fantasma sfumavano
278 2, fug | Pedraglio lo afferrò per le braccia, invano il prefetto lo supplicò
279 2, fug | di Lombardia,~ V'apre le braccia Lugano mia.~ ~È una cosetta
280 3, sav | batteva sui capelli, sulle braccia, sulle mani di lei. Ella
281 3, sav | la bussola».~E alzate le braccia con un «euh!» profondo,
282 3, rul | appena svincolatosi dalle braccia del giovane, «se una Maironi
283 3, rul | Ella gli si gettò fra le braccia. Nel silenzio che seguì,
Il santo
Capitolo, Paragrafo 284 cle | professore Dane s’incrociò le braccia sul petto, piegò il capo,
285 cle | subito salutò allargando le braccia, come per nascondere don
286 cle | sciolse, stupefatta, dalle sue braccia.~«Come, non è lui? Tutto
287 not | ginocchioni sull’erba, appoggiò le braccia incrociate.~«Da questa mattina»
288 not | Spalancò gli occhi, mise, a braccia distese, a mani aperte,
289 not | coscienza, vacillò, allargò le braccia, afferrò l’aria, piegò lentamente
290 not | lecci chini e protesi, a braccia sparse, sulla china del
291 not | e di pace, all’ombra di braccia sante, protese sopra il
292 not | lo stringeva fra le sue braccia non gli pareva esser lui;
293 not | subito di trovarsi nelle braccia di un Santo da miracoli
294 not | si raccolse al petto le braccia in croce, si addormentò
295 fro, 1 | pesante, vi nereggiano su le braccia della quercia imminente
296 fro, 1 | Oh Dio Dio!»~Gettò le braccia, con un subito slancio,
297 fro, 2 | Benedetto addormentato con le braccia in croce sul petto, le labbra
298 fro, 2 | piano:~«Il bambino preso in braccia dal padre mentre dormiva,
299 fro, 2 | fu, si mostrò, aprendo le braccia e sorridendo, al Maestro,
300 fro, 3 | l’ossa. Ebbene, dalle sue braccia mi vennero come tanti piccoli
301 fro, 3 | dalla terra per avventar le braccia nel cielo. Jeanne rifiutò,
302 fro, 3 | silenziose. Immobile, pendenti le braccia lungo la persona, Benedetto
303 san, 3 | sorretta, l’uomo era portato a braccia, dalla testa e dai piedi,
304 san, 3 | facendosi avanti e allargando le braccia, un vecchio alto, magro,
305 san, 3 | in ginocchio tendendo le braccia supplici:~«E voi ci guarite
306 san, 3 | perché, tu eri nelle sue braccia, tu eri nel suo amore, tu
307 san, 3 | la madre che dalle aperte braccia di Maria si precipitò sul
308 san, 3 | avidamente nell’incontro delle braccia tragiche e riaspirare in
309 san, 3 | impeto la mano, allargò le braccia, si strinse al petto lui
310 san, 3 | gettò un’altra volta nelle braccia del Maestro che, straziato
311 san, 3 | della croce dalle grandi braccia, sull’orlo della discesa,
312 let | padre mio, mi apra le Sue braccia, ch’io senta il calore del
313 let | tempo, mi diventò nelle braccia legno insensibile e morto.
314 tur, 2 | capo sul petto, stese le braccia al tavolino e appoggiatevi
315 tur, 2 | Papa. ~Benedetto allargò le braccia e riprese:~«Lo Spirito mi
316 tur, 3 | ruppe dal petto. Allargò le braccia, raccolse e strinse a sé
317 tur, 3 | ministro incrociando le braccia sul petto. Il sottosegretario
318 tur, 3 | avesse raccolto nelle sue braccia. Si trovò in carrozza senza
319 tur, 3 | dei ricordi, si strinse le braccia al petto, si sforzò di ritrarsi
320 jea, 2 | senza nome, le aperse le braccia, se la strinse al seno.
321 tur, 2 | la radice.~Tese dunque le braccia, riconoscente, al professore.
322 tur, 2 | prese l’infermo nelle sue braccia potenti.~Il tragitto si
323 tur, 2 | stesso armonioso gesto delle braccia ignudo tendere a lui dall’
324 tur, 2 | occhi, desiderò Gesù, due braccia umane che lo sollevassero
325 tur, 2 | Benedetto fece il tragitto nelle braccia del giardiniere e di un
326 tur, 3 | salutò colle due mani, a braccia aperte.~«Vi ringrazio» diss’
327 tur, 3 | Cadde ginocchioni, stese le braccia, quasi a lui che le stesse
Sonatine bizzarre
Capitolo 328 Sec | le gambe penzolanti, le braccia aperte e il capo rovesciato
|