Il santo
Capitolo, Paragrafo 1 lac | disse solamente:~«Addio, Noemi. Magari fossi tu l’Intruse!»~
2 lac | l’Intruse!»~La signorina Noemi non intese.~«Magari?» diss’
3 lac | ma è una cosa comoda.»~Noemi d’Arxel posò le mani sulle
4 lac | Cosa devo aspettare?»~Noemi cinse di un braccio il collo
5 lac | point du tout!» esclamò Noemi. Jeanne brillò negli occhi
6 lac | germanica di Roma e con Noemi d’Arxel, discorrendo di
7 lac | resto dell’anno a Subiaco. Noemi, serbatasi fedele alla religione
8 lac | primo, venire ad assistere Noemi in quei frangenti. Jeanne
9 lac | legata particolarmente a Noemi, aveva persuaso il fratello
10 lac | vece. Così era avvenuto che Noemi si trovasse con i Dessalle
11 lac | arte.~«En tout cas» replicò Noemi «di tutto cuore, no!»~«Perché?»~«
12 lac | frate.»~Jeanne trasalì, e Noemi, confidente dell’amica,
13 lac | così tristi e amari che Noemi non parlò italiano, le disse,
14 lac | Vero, gaia non era mai, Noemi lo ammise; oggi però le
15 lac | alle domande pressanti di Noemi. «È morto don Giuseppe Flores.»~
16 lac | Flores.»~Flores? Chi era? Noemi non lo ricordava più e Jeanne
17 lac | altro.~Ella non raccontò a Noemi quei particolari della morte
18 lac | soffrire benché non lo dicesse. Noemi le posò, le fermò silenziosamente
19 lac | Carlino.~«Adesso no» rispose Noemi. «Stasera.»~ ~ ~Carlino
20 lac | stesso non vale meglio.»~Noemi gli volle proibire di parlar
21 lac | non capisca la musica.»~Noemi porse le labbra e arricciò
22 lac | penitente del vecchio prete. Noemi protestò ridendo: come mai?
23 lac | che qualità di fede avesse Noemi. Ella arrossì, rispose che
24 lac | ma semplice? Ma sicura? Noemi s’impazientì.~«Insomma sono
25 lac | della mia fede!»~In fatto Noemi era molto ferma nella propria
26 lac | fanciulla. «Che pasticcio!» fece Noemi con il solito atto delle
27 lac | finirebbe poi tutto ciò? Né Noemi né Jeanne sapevano immaginarlo.
28 lac | proprio in Fomalhaut?» esclamò Noemi.~«Lei è insopportabile!»
29 lac | pastore andranno in Algol.»~Noemi rise, e Carlino si appellò
30 lac | dalle dieci a mezzanotte con Noemi e te per prender note.»~«
31 lac | rispose Jeanne, uscendo. Noemi voleva seguirla ma la stessa
32 lac | Carlino, dato a tenere a Noemi un capo della sua sciarpa
33 lac | Carlino si arrabbiò perché Noemi rideva e non teneva tesa
34 lac | importa» rispose, quando Noemi, fermatagli la sciarpa con
35 lac | Presente Lei?» fece Noemi. «Com’è possibile?» ~Carlino
36 lac | obbedissero. ~«Va bene» disse Noemi. «Intanto andiamo al Quai
37 lac | ribellioni; le più acerbe, da Noemi. Ella si voltò sul Dyver
38 lac | il frate, sì!» rispose Noemi e gridò a Carlino che l’
39 lac | vedevano più i cigni che Noemi aveva scôrti la mattina
40 lac | nera. Tuttavia Jeanne e Noemi, chine sulla sbarra del
41 lac | parapetto, guardarono a lungo, Noemi parlando sempre, nell’acqua
42 lac | già da lui dibattuta con Noemi: se le anime umane all’uscir
43 lac | punto della narrazione di Noemi, Carlino domandò se dovesse
44 lac | Laines.~«La risposta» riprese Noemi «era stata che probabilmente
45 lac | sinistro. ~«Bel modo» fece Noemi «di rassicurare la gente!»~
46 lac | Gunhild per la sua eroina, Noemi essendo un nome da suocera.~
47 lac | senza parlare, il braccio di Noemi. Attraversarono la piazza
48 lac | diede di piglio al taccuino. Noemi stava dicendo qualche cosa
49 lac | una storia tanto lunga?»~Noemi rispose, non sorpresa ma
50 lac | presa tutta questa briga.»~Noemi non rispose. Carlino diede
51 lac | cammino. S’incamminarono e Noemi non parlava. ~«Eh?» riprese
52 lac | presa tutta questa briga?»~Noemi non parlò. Jeanne le scosse
53 lac | fra risentita e attonita.~Noemi le strinse il braccio alla
54 lac | che teneva sotto quello di Noemi, le afferrò la mano, le
55 lac | vibrando affannosamente:~«Noemi, dimmelo subito; hai raccontato
56 lac | discorso interessante. ~Noemi rispose all’amica un sì
57 lac | stringendo forte forte la mano di Noemi. «Ma lo dice, lo dice, anche?»~«
58 lac | Perdonami!» supplicò Noemi. «È un dubbio, dopo tutto,
59 lac | lui» si affrettò a dire a Noemi, sotto voce, perché veniva
60 lac | era mai stato musicista. Noemi si giustificò. Aveva avuto
61 lac | stata cosa finita; e lei, Noemi, non ne avrebbe riparlato
62 lac | così. A questa risposta di Noemi Jeanne scattò. Come poteva
63 lac | Ecco la bella certezza! Noemi osservò sommessamente che
64 lac | anche tu?» esclamò Jeanne. Noemi balbettò un non so così
65 lac | partire immediatamente. Noemi si mostrò spaventata. Suo
66 lac | la pace di don Clemente. Noemi aveva la missione di farle
67 lac | Ci lasci in pace» rispose Noemi. « A quest’ora il Suo prete
68 lac | amica, ruppe in singhiozzi. Noemi, atterrita, la supplicò
69 lac | nell’ombra della chiesa. Noemi ammirò che Jeanne, in preda
70 lac | sappia niente! Per carità!»~Noemi promise di non parlare.
71 lac | desiderio il braccio di Noemi. Lo voce consolatrice si
72 lac | della via, l’uomo sinistro. Noemi affrettò il passo, desiderosa
73 lac | scena? Avevano dimenticato? Noemi voleva ribellarsi, ma Jeanne,
74 lac | non c’erano» interruppe Noemi.~«Non importa» riprese Carlino «
75 lac | sull’acqua» fece ancora Noemi.~«Ma che importa?» replicò
76 lac | Carlino, seccato. E siccome Noemi osservò che allora era inutile
77 lac | Non è esatto» mormorò Noemi. Carlino fu per dirle: stupida!~«
78 lac | di nozze.~«Come?» esclamò Noemi «Era un ballo di nozze?» ~
79 lac | Misericordia!» mormorò Noemi. Carlino si era tanto riscaldato
80 lac | Jeanne prese il braccio di Noemi. Carlino pregò che facessero
81 lac | finestrino nel cielo. Ci teneva. Noemi espresse il dubbio, ricordando
82 lac | sarà Fomalhaut allora.»~Ma Noemi non aveva finito con le
83 lac | Béguinage, dopo?»~E si avviò con Noemi senz’attendere la risposta.~
84 lac | delle innumerevoli campane. Noemi, che prima voleva insistere,
85 cle | dimenticavo! Mi ha scritto Noemi. Partiva da Milano ieri,
86 cle | cosa!» e gridò abbasso:~«Noemi! Est ce vous?»~La voce limpida
87 cle | vous?»~La voce limpida di Noemi rispose:~«Oui, c’est nous!»~
88 cle | dall’altro capo con Maria e Noemi.~Non era tanto buio, sotto
89 cle | valse.~Non valse perché Noemi, meravigliata di veder sua
90 cle | sua moglie diceva piano a Noemi: «C’è forestieri che partono,
91 cle | rallentò il passo. Invece Noemi che aveva afferrato l’intenzione
92 cle | Jeanne, prese la discesa.~Noemi, che al saluto di suo cognato
93 cle | scioltosi dall’abbraccio di Noemi, stese la mano a Jeanne,
94 cle | loro incontro, lasciando Noemi e la Dessalle ad aspettare
95 cle | lasciata, suppose che lei e Noemi fossero entrate in casa
96 cle | Giovanni, si udì chiamare da Noemi:~«Maria!»~Un accento particolare
97 cle | entriamo, adesso entriamo.» Noemi, tutta palpitante, raccontò
98 cle | anemia e che c’era avvezza. Noemi e Maria si parlarono piano
99 cle | aveva disposto per lei e per Noemi la migliore camera del piccolo
100 cle | stentatamente a braccio di Noemi, ritornò Selva che aveva
101 cle | amore.~ ~ ~Jeanne, appena Noemi ebbe chiuso dietro a sé
102 cle | irrefrenabili. La povera Noemi, avendo compreso, per l’
103 cle | cara» si arrischiò a dire Noemi «è quasi meglio che tu sappia,
104 cle | che non è lui?» diss’ella. Noemi si sciolse, stupefatta,
105 cle | che è partito con lui!»~Noemi neppure se n’era accorta,
106 fro, 1| tuono svegliò, dopo le due, Noemi, che da pochi momenti aveva
107 fro, 1| conversato fino alle due e Noemi, esausta, aveva finalmente
108 fro, 1| Jeanne la chiamò da capo:~«Noemi! Il temporale! Ho paura!»~«
109 fro, 1| hai paura niente!» rispose Noemi, irritata. «Taci! Dormi!»~«
110 fro, 1| Proibisco!»~«Allora vieni tu!»~Noemi replicò un «vuoi finirla?»
111 fro, 1| di bambina dolente, che Noemi conosceva bene, ricominciò:~«
112 fro, 1| Avrai dormito tre ore!» ~Noemi accese uno zolfanello e
113 fro, 1| parliamo un poco! – Hm! Hm!» ~Noemi sospirò nella sua lingua
114 fro, 1| volte!»~«Come sei cattiva, Noemi! Come non mi vuoi bene!»~
115 fro, 1| Dopo ti lascio dormire.»~Noemi pensa un poco e poi risponde
116 fro, 1| saperlo!»~«Bon, ça!» brontolò Noemi. «C’est elle qui me l’a
117 fro, 1| Silenzio. ~La voce flebile:~«Noemi.»~Nessuna risposta.~«Noemi,
118 fro, 1| Noemi.»~Nessuna risposta.~«Noemi, ascolta.»~Niente. Jeanne
119 fro, 1| Jeanne si mette a piangere e Noemi cede.~«Ma, santo cielo,
120 fro, 1| un riso lieve, forzato:~«Noemi, fai l’offesa, adesso, apposta,
121 fro, 1| non si cura, stavolta, che Noemi non risponda. Esclama: ~«
122 fro, 1| sdegno è tanto comico che Noemi, pure molto scandolezzata,
123 fro, 1| ridere; e ride anche lei. Noemi ride; però anche la sgrida
124 fro, 1| senza riflettere. Perché Noemi conosce Jeanne e sa che
125 fro, 1| cielo. Bisogna che scenda Noemi, la schiava cui ben di rado
126 fro, 1| vittoriose le ribellioni. Noemi scende, apre la finestra,
127 fro, 1| nella camera di sua sorella. Noemi era quasi vestita e le accennò
128 fro, 1| moglie dubitava ancora. Noemi Noemi doveva sapere! Giovanni
129 fro, 1| moglie dubitava ancora. Noemi Noemi doveva sapere! Giovanni
130 fro, 1| ma davvero? ma davvero?»~Noemi taceva. Avrebbe forse tradito
131 fro, 1| diede per vinto. Domandò a Noemi se fosse ben certa di quello
132 fro, 1| della signora Dessalle. Noemi rispose che non c’era da
133 fro, 1| stato così, come poteva Noemi affermare con tanta sicurezza
134 fro, 1| Che vi debbo dire?» fece Noemi, un po’ seccata. E si accostò
135 fro, 1| Giovanni rispose: ~«Pioggia.»~Noemi domandò subito quanta strada
136 fro, 1| Jeanne intendeva andarvi con Noemi quella mattina stessa, Maria
137 fro, 1| Giovanni, quasi brusco.~Noemi esitò e poi rispose:~«Stanotte.»~
138 fro, 1| se resistere o cedere.~«Noemi!» esclamò Giovanni, severo.~
139 fro, 1| ho detto è vero» rispose Noemi, ferma oramai della via
140 fro, 1| So qualche cosa» rispose Noemi «sì, ma non posso dire quello
141 fro, 1| Clemente era veramente l’uomo. Noemi aveva promesso alla signora
142 fro, 1| esclamò vivacemente: «Oh Noemi, mentire, no!» e poi arrossì,
143 fro, 1| sostenne che al posto di Noemi anche Maria avrebbe negato.
144 fro, 1| moglie. Era nel corridoio con Noemi che discorreva piano. Volse
145 fro, 1| subito per Santa Scolastica. Noemi avvertì ch’era appena svegliata
146 fro, 1| tocco di campanello richiamò Noemi. Jeanne l’aspettava, impaziente.~«
147 fro, 1| raccontare a tua sorella?»~Noemi la minacciò di andarsene.
148 fro, 1| pettino? Come mi vesto?»~Noemi rispose sbadatamente:~«Ma
149 fro, 1| terra, sbuffando. Allora Noemi capì.~«Da contadina» diss’
150 fro, 1| Sciocchissima creatura!»~Noemi rise.~Jeanne gemette il
151 fro, 1| Non mi vuoi bene!»~Allora Noemi si fece seria, le domandò
152 fro, 1| subito slancio, al collo di Noemi, le impresse la bocca sulla
153 fro, 1| singhiozzo, mormorò parole che Noemi non poteva distinguere.~«
154 fro, 1| diss’ella.~«Sì sì» rispose Noemi, commossa «andiamo a Roma,
155 fro, 1| guarirei subito» mormorò Noemi; e arrossì, sentendo di
156 fro, 1| era pronta, Jeanne pregò Noemi, con umiltà comica, di lasciarle
157 fro, 1| lasciatolo per scendere con Noemi al cancello dove la carrozza
158 fro, 1| Però sono ancora bella!»~Noemi non le dava retta. Noemi
159 fro, 1| Noemi non le dava retta. Noemi si domandava: il nome Dessalle
160 fro, 1| lui, se lo avesse trovato. Noemi non seppe che rispondere. ~«
161 fro, 1| Porgeva allora in silenzio a Noemi le mani gelate perché sentisse
162 fro, 3| 3-~ ~Jeanne e Noemi arrivarono al monastero
163 fro, 3| trascinò male, al braccio di Noemi, fino alla porta dove un
164 fro, 3| aperse prima ancora che Noemi suonasse e Noemi lo pregò
165 fro, 3| ancora che Noemi suonasse e Noemi lo pregò di una sedia, di
166 fro, 3| fraticello pose in mano a Noemi la scodella di zuppa che
167 fro, 3| scodella fra le mani di Noemi sbalordita, un po’ il riposo,
168 fro, 3| signore di casa Selva « fece Noemi. ~Don Clemente si presentò
169 fro, 3| arrossito di un inganno. Scambiò Noemi, che prima gli si fece incontro,
170 fro, 3| Alta, snella, elegante, Noemi rappresentava bene una seduttrice;
171 fro, 3| fare di questi calcoli. A Noemi premeva di assicurarsi che
172 fro, 3| cenno del capo. Veramente Noemi lo aveva appena intravvisto.
173 fro, 3| iersera» disse don Clemente a Noemi. «Lei viene dal Veneto?» ~
174 fro, 3| dal Veneto?» ~Dal Veneto? Noemi parve sorpresa.~«I signori
175 fro, 3| abita nel Veneto.»~Allora Noemi capì, sorrise, rispose con
176 fro, 3| acconsentì tanto prontamente che Noemi dubitò di qualche suo segreto
177 fro, 3| primo al secondo chiostro Noemi ricordò nuovamente al padre
178 fro, 3| Lei sa chi siamo?» riprese Noemi.~Don Clemente rispose che
179 fro, 3| sorella?»~A queste parole di Noemi don Clemente non poté trattenersi
180 fro, 3| signora Dessalle non è Lei?»~Noemi comprese che l’uomo sapeva.
181 fro, 3| bellissima» diss’egli.~Ma Noemi voleva ritornare al primo
182 fro, 3| sotto un ulivo, pensando che Noemi avrebbe facilmente saputo
183 fro, 3| Invece di Piero comparve Noemi seguita da un gran frate.
184 fro, 3| seguita da un gran frate. Noemi vide l’amica fra gli ulivi
185 fro, 3| dito. Don Leone, inteso da Noemi che quella era la signora
186 fro, 3| dileguato, come pareva. Noemi consigliava così e non s’
187 fro, 3| Speco ci doveva andar lei, Noemi, e subito, appunto. Ella
188 fro, 3| ad aspettarla nell’orto. Noemi indovinò un’altra commedia.~«
189 fro, 3| trovata la carrozza; ma Noemi non si arrese. Avrebbero
190 fro, 3| ragioni a opporre. Allora Noemi la guardò in silenzio, cercando
191 fro, 3| muovere un passo si sciolse da Noemi, che la guardava trasognata,
192 fro, 3| rispondere alle domande di Noemi più e più sgomentata del
193 fro, 3| folla nereggiante dei lecci, Noemi ebbe il conforto di udire
194 fro, 3| presto del Sacro Speco. Noemi propose di sostare un poco
195 fro, 3| malgrado le proteste di Noemi, che non capiva il perché
196 fro, 3| monastero, sul parapetto cui Noemi aveva appoggiato i gomiti,
197 fro, 3| guidati, vedendo Jeanne e Noemi, tenne aperto l’uscio in
198 fro, 3| si affrettò a entrare e Noemi, mal suo grado, la seguì.~«
199 fro, 3| indifferente e passando. Noemi si fermò, curiosa delle
200 fro, 3| immaginazione, si voltò a Noemi:~«Vieni» diss’ella.~Seguì
201 fro, 3| di quello che indicava. Noemi dissimulava a fatica le
202 fro, 3| immediatamente da Jeanne e Noemi venendo ultima a cinque
203 fro, 3| cappella.~«Cosa c’è?» chiese Noemi, sopraggiungendo.~«Non è
204 fro, 3| voce strana dell’amica, Noemi trasalì. Neppure lei aveva
205 fro, 3| Se vogliono passare...»~Noemi disse piano a Jeanne «cos’
206 fro, 3| giacque un momento; sì che Noemi, uscita della cappella,
207 san, 1| nell’ombra sonora. Maria e Noemi uscite anch’esse a goder
208 san, 1| fremito di affetto, guardò se Noemi fosse ancora presente, si
209 san, 1| che avrà molto merito. C’è Noemi che ha ricevuto una lettera
210 san, 1| Chiamala» diss’egli.~Noemi venne. Una leggera nube
211 san, 1| conversato insieme di religione. Noemi si teneva ciecamente aggrappata
212 san, 1| peccato.~Questo argomento ferì Noemi ancora più addentro. Ella
213 san, 1| scrivergliene qualche cosa. Ora Noemi non poteva andare a Jenne
214 san, 1| come del Santo di Jenne. Noemi si scusò di non averlo detto
215 san, 1| sorrise. Ambedue assalirono Noemi di domande.~Sì, lo aveva
216 san, 1| indomani al Sacro Speco. Noemi ne sapeva soltanto che le
217 san, 1| lui, dunque! Supplicava Noemi di andare a Jenne, di chiedergli
218 san, 1| elemosina di un conforto.~Noemi era risoluta di andare.
219 san, 1| di sangue reale?» disse Noemi.~«Domani si saprà» rispose
220 san, 2| lusinghiera.~Che poteva dire Noemi del carattere di quest’uomo?
221 san, 2| le confidenze di Jeanne? Noemi s’imbarazzò. Tutto quello
222 san, 2| A quest’ultima domanda Noemi rispose che da certi fatti
223 san, 2| non un cattolico… Qui, Noemi s’interruppe, arrossì e
224 san, 2| gente, oggi.»~ Gran gente? Noemi è seccata perché teme di
225 san, 2| colpissero le sue ragioni.~Noemi, la più commossa dei tre
226 san, 2| amici. Maria lo presentò a Noemi ed egli arrossì ancora nel
227 san, 2| lampeggiò di sollievo nel viso. Noemi ne sorrise ed egli, avvedutosene,
228 san, 2| parlarono di Benedetto.~Noemi, dimentica della stanchezza,
229 san, 2| da una chiamata di Maria. Noemi, spossata dal sole ardente,
230 san, 2| Giovanni tacevano guardando Noemi che sorrideva loro, pallida.
231 san, 2| ponente, oscurò il sole; e Noemi, alquanto rinfrancata, propose
232 san, 2| solitudine, per il silenzio. Noemi pensò con pietà profonda
233 san, 3| dieci e mezzo i Selva e Noemi andarono a veder Sant’Andrea,
234 san, 3| toccargli l’abito. Maria e Noemi parlarono agli infermi.
235 san, 3| pennacchi di carabinieri. Noemi e Maria entrarono fra le
236 san, 3| arrestò. Maria prima, quindi Noemi, tratte a terra da uno spirito
237 san, 3| renitenti, si mossero dietro a Noemi, avida. Alle loro spalle,
238 san, 3| guarita miracolosamente. Noemi rimane fuori. È impaziente
239 san, 3| caverna a guardare in giù, Noemi scese di corsa. Benedetto
240 san, 3| ginocchioni, piangevano. Noemi, ch’era discesa sola dietro
241 san, 3| simpatica di Piero Maironi Noemi aveva letto un’ombra interna
242 san, 3| visione di pittore antico. Noemi impietrò, stretta alla gola
243 san, 3| componevano insieme per Noemi in una parola unica che
244 san, 3| parte dubbiosi. Anche a Noemi colavano lagrime lungo le
245 san, 3| caldo impeto di assenso. Noemi ch’era lì presso, si fece
246 san, 3| dalla porta dell’osteria, Noemi, che vi stava con la ragazza
247 san, 3| per portargli il Viatico. Noemi sapeva che l’uomo di Arcinazzo
248 san, 3| sonnecchiare sul suo gradino.~Noemi non sapeva levare gli occhi
249 san, 3| finestra sul pavimento. Noemi pensò che mai più non avrebbe
250 san, 3| Giovanni, contenti di trovar Noemi, della quale non sapevano
251 san, 3| padre domandò di Benedetto e Noemi glielo indicò. Parlarono
252 san, 3| Parlarono del colloquio che Noemi desiderava. Don Clemente
253 san, 3| Giovanni e Maria ragguagliarono Noemi di quel ch’era accaduto.
254 san, 3| anche per venire in cerca di Noemi. Non l’avevano trovata all’
255 san, 3| il messaggio dell’Abate. Noemi non sapeva di questo messaggio.
256 san, 3| venne a dire ai Selva e a Noemi che, parecchia gente volendo
257 san, 3| uscio; entrano i Selva con Noemi. Maria Selva entra prima
258 san, 3| protesta, non la trova. A Noemi vengono le lagrime agli
259 san, 3| volta, per udirla parlare!»~Noemi, all’udir ricordare quella
260 san, 3| concesso a sua cognata. Noemi, pallida, fissò Benedetto
261 san, 3| invito a Maria cadde perché Noemi osservò, imbarazzata, che
262 san, 3| rimase in piedi e non disse a Noemi di sedere. Egli sapeva di
263 san, 3| più presto, tanto meglio.»~Noemi intese. Qualunque altro
264 san, 3| ansioso. «Non so niente!»~Noemi lo guardò un momento in
265 san, 3| lagrime, due sole lagrime che Noemi non vide, si udì dentro
266 san, 3| che sono nel tuo cuore?~Noemi, dopo un lungo silenzio,
267 san, 3| e non dolore» diss’egli.~Noemi tacque, riverente. Benedetto
268 san, 3| fine di aprile, credeva Noemi. Ella era allora fuori d’
269 san, 3| dall’amica, quella persona, Noemi non ne ripeté il nome per
270 san, 3| per chiusa del colloquio. Noemi non si mosse.~«Non ho ancora
271 san, 3| meglio.»~«Grazie» disse Noemi. «Grazie per l’amica mia
272 san, 3| esplicito messaggio che Noemi gli chiedeva per Jeanne.~«
273 san, 3| Le dica che pregherò.»~Noemi tremò nel suo interno. Sarebbe
274 san, 3| verrà a Subiaco?» chiese Noemi timidamente.~Qualche nascosta
275 san, 3| diss’egli «non credo.»~Noemi volle e non volle dire che
276 san, 3| udì gente nell’anticamera. Noemi piegò il viso, Benedetto
277 san, 3| non seppe darne notizia. Noemi che doveva prendere l’ultimo
278 san, 3| mulattiere, che non troverà Noemi, ma questo gli è indifferente,
279 let | Tre lettere.~ ~Jeanne a Noemi.~ ~Vena di Fonte Alta, 4
280 let | mia salute!~ ~Più tardi.~Noemi, non potresti far sì che
281 let | scrivi, scrivi e scrivi.~ ~ ~Noemi a Jeanne (dal francese).~ ~
282 tur, 1| atrio Jeanne s’incontrò con Noemi e suo cognato, che uscivano.~«
283 tur, 1| uscivano.~«Finalmente!» disse Noemi. «Va, corri, tuo fratello
284 tur, 1| Vedeva spesso i Selva e Noemi, non a casa loro, al Grand
285 tur, 1| Guarnacci lo sapeva già da Noemi. Solo non sapeva che Mayda
286 tur, 1| espresso quel giudizio. Noemi, pietosamente e anche per
287 tur, 3| lo farà pervenire a Lei.~ NOEMI D’ARXEL. ~ ~Benedetto guardò
288 jea, 2| Vaticano. Ella corse da Noemi, le fece scrivere quel biglietto,
289 jea, 2| questo gliel’aveva detto Noemi, che Piero era febbricitante.
290 jea, 2| Selva. Neppure aveva detto a Noemi la propria intenzione di
291 jea, 2| fremeva una segreta gelosia di Noemi, una gelosia di carattere
292 jea, 2| violenta, non ardente, perché Noemi non amava Piero di un amore
293 jea, 2| il sentimento mistico di Noemi, perché di un tale sentimento
294 jea, 2| Ma il senatore conosceva Noemi; egli era quel vecchio dai
295 jea, 2| riunione di via della Vite; Noemi e lui s’incontravano spesso
296 jea, 2| farlo a nome dell’amica Noemi che non osava; mise fuori
297 jea, 2| ogni cosa. Poi scrisse a Noemi, l’avvertì di quanto aveva
298 jea, 2| mattina inoltrata venne Noemi. Jeanne riposava, finalmente.
299 jea, 2| Jeanne riposava, finalmente. Noemi attese che si svegliasse,
300 jea, 2| ingannava ma le pareva che Noemi, pure mostrandole molto
301 jea, 2| Ella n’era informata da Noemi. Le accuse che riguardavano
302 jea, 2| ma erano pochi. Una volta Noemi, nel riferire a Jeanne certe
303 jea, 3| sarebbe sfuggita una parola a Noemi, malgrado tutti i divieti?
304 jea, 3| Dessalle, amica della signorina Noemi, era in Roma. Egli aveva
305 jea, 3| probabilmente la signorina Noemi gliene potrebbe dire il
306 jea, 3| avvertirla che c’era la signorina Noemi. Jeanne gettò il giornale,
307 jea, 3| lampo fuori della camera. Noemi raccontò frettolosamente,
308 jea, 3| Prego don Giuseppe Flores.»~Noemi le posò il viso sur una
309 jea, 3| e ai lati. Le parole di Noemi, le parole di Carlino le
310 tur, 1| casa Selva, con Maria e Noemi, le notizie di villa Mayda
311 tur, 1| silenziosamente anche Maria e Noemi, la prima guardando Jeanne,
312 tur, 1| prima guardando Jeanne, Noemi guardando suo cognato che
313 tur, 1| Jeanne in una stanza, Maria e Noemi in un’altra. Giovanni seguì
314 tur, 1| professore non ha più speranza. Noemi, udito questo, mette il
315 tur, 1| pone un dito alle labbra. Noemi intende. È l’ora della fortezza,
316 tur, 1| schermisce quanto può, e Noemi accenna a sua sorella, scuotendo
317 tur, 3| andassero da Benedetto Maria e Noemi. Questa stese le mani a
318 tur, 3| Jeanne intuì la notizia che Noemi avrebbe portato al morente:
319 tur, 3| supremo l’abbandonò. Abbracciò Noemi e scoppiò in lagrime. I
320 tur, 3| era impossibile di venire. Noemi sola intese. Jeanne non
321 tur, 3| tu mi capisci!» E perché Noemi protestava di non voler
322 tur, 3| chiamare Selva. Maria e Noemi uscirono.~Rimasta sola,
323 tur, 3| Vi passò un’ombra; forse Noemi! Jeanne sedette sull’orlo
324 tur, 3| Sì, forse partono Maria e Noemi ma non lasceranno Piero
325 tur, 3| Devono esser loro, Maria e Noemi. Jeanne si alza da capo,
|