Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
credito 10
creditore 1
creditori 13
credo 324
credono 24
creduta 15
credute 5
Frequenza    [«  »]
327 intanto
325 noemi
325 tutte
324 credo
323 lungo
322 presto
321 braccio
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

credo

Daniele Cortis
    Capitolo
1 cos | roba sua, padrona: ma non credo che ci senta molto da quell' 2 cos | cosa più forte di me.~Lo credo diss'ella guardando diritto 3 ide | scanno di sei secoli. Non credo che la religione costituzionale 4 ide | inglese ci convenga; non credo ai benefizi del vostro dispotismo 5 ide | tanto per essa. Ma io la credo ancora buona, mio caro amico, 6 ide | qualche cosa di meglio. Io la credo buona per finire la lezione 7 ide | ha dato all'Europa; io la credo buona, sopra tutto per fare 8 lui | zio. Un quindicimila lire, credo.~Ell'aperse il cassetto 9 lui | chiese ancora il conte.~Non credo rispose Elena con voce incerta.~ 10 fia | non c'è mica pericolo, credo io. Ma se Le ha detto che 11 fia | casa da due mesi soli. Io credo che sieno state sempre insieme.~ 12 fia | capisci che non...~Che non ti credo, voleva dire. La signora 13 pro | una signora russa.~Chi è?~Credo che sia una donna di teatro. 14 pro | no, non era degna.~Non credo diss'egli che convenga né 15 cam | Sì, signore. Almeno lo credo.~Anche la contessina?~La 16 cam | vana e puerile paura; io credo che vi è in questo fermento 17 voc | andare anche lui a udirlo.~Credo soggiunse il prete che abbia 18 voc | uomo diss'ella finalmente credo che le sarei già corsa dietro. 19 voc | indefinito numero di schiaffi; credo proprio non essere in debito 20 voc | per amor del prossimo: e credo aver bene operato con il 21 aff | libertà.~Elena si scosse.~Non credo! diss'ella.~Sapeva di avere 22 aff | non ci sono che i parenti.~Credo incominciò Elena che la 23 cef | parti la? Ma è scritto, credo, che un tal tempio non lo 24 cef | cefalutano, ma buono. ~Io credo che la signora non può avere 25 cef | procedimento penale. Ora credo che ci troviamo in pessime 26 cef | novembre dell'anno scorso, credo che del soffio di fortuna 27 cef | comprende la sua fierezza. Lo credo capace di affrontar qualunque 28 cef | pregato di fare le mie veci. Credo per verità che in questo 29 cef | femminile e sul tempo passato. ~Credo che a quest'ora la zia Tarquinia 30 pas | Aspetta rispose Cortis. Io credo di avere scritto ad Elena 31 seg | decentemente, trasse l'orologio.~Credo diss'egli che debba trovarsi 32 seg | Deve trovarsi qui?~Ma... credo! balbettò l'altro, sorpreso.~ 33 seg | mentire la prima volta, credo, in vita sua, e adesso che 34 int | Daniele? disse Lao sorpreso.~Credo che ci sia entrato per aiutarlo 35 bat | quieta voce dolce:~Non lo credo, lo so.~Non si udì che il 36 bat | all'albergo.~No, no, ti credo diss'egli blando. Che fretta 37 bat | altro è in grado di partire, credo. Tu e tua madre lo accompagnerete 38 dra | Cosa c'è? chiese Elena.~Credo che sia venuto un telegramma 39 dra | più di queste ubbie?~Lo credo ancora rispose Elena coprendosi 40 dra | mi venite a contare? Non credo a certi eroismi. Storie! 41 dra | partito?~No, no. Almeno non credo; perché io ho lasciato Roma 42 dra | e con lo zio? diss'ella.~Credo che andrei, perché mi saresti 43 poe | nobile, tanto forte; e non credo neppur io di esser troppo 44 ast | mica che non sia nobile. Credo. Capisco benissimo quel 45 ast | ed ossa anche lui. Io non credo né ad angeli né a santi, 46 ast | egli tranquillamente, vi credo di cuore.~E se credo per 47 ast | vi credo di cuore.~E se credo per amor tuo proseguì Elena, Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
48 fia, 6 | Avevamo gli occhi umidi, credo, tutt'e due.~Povero Chieco! 49 fed | immagini! le risposi. Non credo che ci sia concerto. Ho 50 fed | compagno'; ma ora, pensandoci, credo che s'inganni. Credo che 51 fed | pensandoci, credo che s'inganni. Credo che sia una compagna, una Leila Capitolo
52 1 | diss'ella, corrucciata.~«Credo» rispose il domestico «che 53 1 | Dov'è?»~«Nello studio, credo.»~«Credo!» ripetè Lelia, 54 1 | Nello studio, credo.»~«Credoripetè Lelia, sdegnosamente. 55 1 | egli «e non tanto robusto, credo. Potrei vivere degli anni, 56 3 | lagrime agli occhi: «Ma!...».~«Credo» soggiunse la buona signora 57 4 | volentieri il proprio aiuto.~«Credo» diss'ella «che col signor 58 4 | Ma la ragazza stessa? Io credo che abbia un sentimento 59 4 | il caffè nella veranda.~«Credo che Le convenga di partire 60 4 | di reconditi sensi:~«Lo credo!»~Massimo aveva già impugnata 61 6 | farne una striglia. Ma non credo che la riprenderò.»~Ritornato 62 6 | importerà forse di altri, credo. Se Lei non sa, io dirò. 63 8 | diss'ella, irritata. «Io credo» rispose Giovanni «che non 64 9 | condannata a morire presto, credo molto presto.»~Aspettò una 65 10 | Emanuele, «che oggi si trova, credo, anche lei alla Montanina...»~« 66 10 | Quantunque, in verità, non credo...»~«E presto» interruppe 67 11 | battaglie teologiche, ferma, io credo, come lo fu quella di mia 68 12 | alla ragazza.~«Oh mi no credo no, sala» rispose Teresina, 69 12 | data al Signore.~«Oh mi no credo no, salaesclamò per la 70 13 | parto per andare a Torino ma credo che poi partirò da Torino 71 13 | Aurelio. E di don Aurelio credo che, quando mi sapesse morto 72 13 | questo non è ancora il fondo. Credo di trovarmi ancora in acque 73 13 | il moto delle correnti, credo di obbedire ancora all'impulso 74 13 | delle mie fedi passate; credo che avrò riposo solamente 75 13 | un anno fa e a quello che credo adesso, mi domando, per 76 13 | Benedetto, il cui trasporto è, credo, imminente. Ho scritto a 77 13 | verrei a curarla. Ma non lo credo. Essi sono esperti e io, 78 16 | ipocrisia. Benedetto era il Credo cattolico integrale, la 79 16 | Tutte le mie lettere?»~«Sì, credo tutte.»~Ella sapeva, dunque, 80 17 | anche adesso, se potessi. Credo che troverei il posto preciso, 81 17 | una finestra sulla piazza, credo che ci starei tutto il , 82 17 | arcano che me le nasconde, io credo di sentire in me un contrario 83 17 | impero di questo morto, io credo ch'egli non voglia dolore 84 17 | voglia dolore lode, io credo di sentire quali parole Malombra Sezione, Parte, Capitolo
85 1, cec, pae| si accomodi, prego. Io credo che il signore avrà bisogno 86 1, cec, pae| lascerà.~Perché?~Perché io credo che Vi vuole molto bene.~ 87 1, cec, pae| conosce? disse Silla.~Io credo che mi ha parlato per un' 88 1, cec, pae| moltissimi italiani non sanno, io credo, che vi è questo piccolo 89 1, cec, pal| Questa sera chiacchiereremo. Credo che non starete poi tanto 90 1, cec, pal| mai voluto rigustare, e credo non servirei un re, se non 91 1, cec, fan| sentimentali moderne; io credo che è molto bene per l'uomo 92 1, cec, fan| affari e venne chiuso. Io credo che Voi non sarete malcontento 93 1, cec, fan| sono nato cattolico, ma non credo ai preti; non mi rispondono. 94 1, cec, cec| dovuto trovarmi con lui.~Io credo tutto, sai, quello che se 95 1, cec, cec| pedante di Lorenzo, perché credo, non però come quando ci 96 1, cec, sto| quel sapore. Del resto io credo, caro professore, che quando 97 1, cec, par| uniformità più nascoste. Io credo che gli uomini si rassomiglino 98 1, cec, par| rispettare?~Per Dio! Lo credo bene. Vi regalo delle centinaie 99 1, cec, par| Dov'è questa signora Fanny?~Credo che sia giù nel cortile.~ 100 1, cec, par| altra partita che questa, e credo che non giuocherò più.~Meglio 101 1, cec, con| ne sa Lei?~Non lo so; non credo che il padre del conte Cesare 102 1, cec, con| espulso di Lombardia nel 1831? Credo che volesse liberarar l' 103 1, cec, con| Suo padre, un mastino, credo che la mordesse. Un bel 104 1, cec, con| dev'esser morto a Leibach, credo. La Mina e Cesare non si 105 1, cec, tem| scendere, signor diss'egli. Credo che il signor conte è ritornato 106 1, cec, tem| amore? Non lo so, non lo credo; ma guai se per soffocare 107 2, ven, not| vi tornerebbe comodo, io credo, essere pregata di partire 108 2, ven, not| legami del sangue. Io non credo che il vostro sangue abbia 109 2, ven, not| toccherà il cuore. È utile, io credo, nel vostro caso conoscere 110 2, ven, not| vecchietti, povere creature, credo che saranno mezzi morti. 111 2, ven, not| non ne dubito, signorina. Credo anzi che una volta il signor 112 2, ven, not| Steinegge di Nassau?~Sì, sì.~Credo ch'Ell'abbia laggiù una 113 2, ven, sal| Sua Eccellenza è alzato?~Credo di sì. Ho visto Momolo portargli 114 2, ven, asc| Il prete aveva intonato Credo in unum Deum, e il popolo, 115 2, ven, asc| Dicono che siete giusto, e lo credo, signor Dio. Guardate nel 116 2, ven, asc| ferito l'altro e avevo torto. Credo che questi siano stati tre 117 2, ven, asc| impressione religiosa.~Non lo credo, signorina rispose don Innocenzo 118 2, ven, ven| Costanza, questa? Perché, digo, credo che siate di quel tempo. 119 2, ven, ven| trovano mica a dozzine. Io credo che vostro figlio, il quale, 120 2, ven, ven| quel consiglio, perché non credo che mia nipote e vostro 121 2, ven, orr| ha detto sicuramente.~Io credo rispose Edith con un leggero 122 2, ven, orr| accento d'alterezza offesa io credo che i miei discorsi con 123 2, ven, orr| odio.~Non per disprezzo, io credo.~Per odio e per disprezzo 124 2, ven, orr| Taccia, mi lasci dire. Non credo a certi candori. Dunque 125 2, ven, pas| induzioni... più naturali! Io credo di non poter meglio... sviscerare! 126 3, sog, apr| Steinegge inchinandosi io credo bene, io credo bene; anche 127 3, sog, apr| inchinandosi io credo bene, io credo bene; anche Voi, certo.~ 128 3, sog, apr| dir cosa è mia figlia.~Lo credo disse Silla stringendogli 129 3, sog, apr| diplomatico, signorina.~Non lo credo rispose Edith. Lo faresti 130 3, sog, apr| tarderà molto a farsi.~Lo credo bene. Non è combinato da 131 3, sog, apr| ascoltarmi un momento.~Non credo d'averla offesa disse Edith, 132 3, sog, apr| che ha raccontato, ma lo credo. Se sapesse quale concetto 133 3, sog, apr| spirituale. Lo penso, lo credo, sono barlumi di una vita 134 3, sog, qui| francese molto male. Io credo che guadagnereste molti 135 3, sog, qui| Sarà stato molto lodato, io credo, dal pubblico e dai giornali, 136 3, sog, qui| Questa sarà invidia, io credo.~No, no, no. Ci sono uomini 137 3, sog, qui| Vergine e a molti santi. Credo umilmente che questo è buono; 138 3, sog, qui| al principio di una via.~Credo che vi sarebbe poca sincerità 139 3, sog, qui| del divino che sono, io credo, anche nelle confessioni 140 3, sog, pia| Silla, nipote di filandieri, credo, che fila dei libri clandestini.~ 141 4, mal, mis| seguita; l'ascolto ancora, credo intendere un'altra parola, 142 4, mal, mis| ha visti tornare a casa. Credo poi, anche a giudicare dalle 143 4, mal, mis| Quasi, quasi...~Oh, lo credo anch'io.~Parlò ancora solo 144 4, mal, qui| questo!... Scusi molto, io credo che i Suoi occhi non L'hanno 145 4, mal, qui| telegrafo?~Può essere, ma non credo, perché il conte Le ho detto 146 4, mal, qui| no, non è partito; almeno credo. Lo ha visto Lei oggi, signor 147 4, mal, qui| una di queste anime. Lo credo e mi fa bene il crederlo, 148 4, mal, qui| rancori iracondi che sono, credo, il più grande ostacolo 149 4, mal, qui| eravamo pure buoni amici, io credo? Non è naturale questo. 150 4, mal, qui| dovere per me? Subito?~Lo credo. Il mio dovere sarà poi 151 4, mal, osp| non so diss'egli. Io non credo aver meritato questo.~Nessuna 152 4, mal, ine| e Lei vorrà non dolersi, credo, se ho accettato di esporle 153 4, mal, ine| consiglio?~Sul mio onore, lo credo l'unico. Ella potrà accertarsi 154 4, mal, ser| contro tutti... No, glielo credo, contro di me no; ma è un' 155 4, mal, ser| dire, Lei parlerà dopo. Credo benissimo che dopo la venuta 156 4, mal, ser| ho pensato, ho pregato e credo. Prima no. E adesso mi permetta 157 4, mal, ser| armato di carta pesta. Io credo che avrei migliore impressione 158 4, mal, ser| potete prendere è il cuore, credo: quando avete preso il cuore 159 4, mal, ser| Permettete, amico mio; io credo che avrò molta maggiore 160 4, mal, ser| boschi...~Oh sì, ma io non credo che le Nixen amino anche 161 4, mal, mal| impossibile disse Silla.~Lo credo bene. Non gliel'ho detto, 162 4, mal, ama| simpatico, assai simpatico. Io credo che era infinitamente meglio 163 4, mal, ama| calma la dolce voce.~Io credo che andrò a letto, sì diss' 164 4, mal, ama| ultimo appoggio, è caduto. Io credo che avesse religione: ho Il mistero del poeta Capitolo
165 | straniera, la voce più dolce, io credo, che abbia suonato su labbra 166 | spirito, come credetti e credo e sta scritto in certo mio 167 | origine del mio legame. Non credo che neppure la signora m' 168 | abbia veramente amato mai. Credo che le dicerie sparse prima 169 | inglese e c'erano in sala, credo, tutti gli ospiti dell'albergo. 170 | Non lo so - risposi. - Non credo che abbia nome.~Dopo brevi 171 | così. Io non posso. Io non credo che sia un bene neppur la 172 | natura nobile. E poi non credo nella stabilità di alcun 173 | soave accento dolente, - credo che partiremo appena sarà 174 | Riaperse Leopardi, ma non credo che leggesse. Ci fu un lungo 175 | prima di lasciarmi, - ma non credo che avrò il coraggio.~- 176 | ella. - Non oso ancora. Credo che non oserò mai. Forse 177 | sala vicina e aspettai.~Credo avere aspettato mezz'ora. 178 | me secondo tale inganno; credo che vi sarebbe forse del 179 | resto non cerco felicità credo poterne offrire.~«Lei mi 180 | stabilità degli affetti umani, credo tuttavia che la memoria 181 | crederà nell'Ideale come io vi credo, e noi saremo uniti quanto 182 | sorriso.~- No - risposi - ma credo v'abbia dimenticato qualche 183 | tutto indifferente a me. Non credo però che avrei potuto muovermi, 184 | credere all'Ideale. Io vi credo già, ma esso non esiste 185 | inganna! Ha sognato, sì, lo credo, e sogna ancora. Mi ha Ella 186 | apparenze, la mia antica fiamma. Credo che avesse nell'oscuro miscuglio 187 | generali, non parlarono più. Credo che mia cognata - glielo 188 | risposi - mella decedunt....~Credo che mi avrebbe abbracciato; 189 | frugare nel suo portafogli.~- Credo di dover principiare da 190 | colpi di becco. Rideva, ma credo che avrebbe pianto volentieri. 191 | sleale, faccio questo perchè credo che quando saprà non vorrà 192 | è stato troppo cattivo, credo, con quella povera bottiglia. 193 | quella povera bottiglia. Credo che vi sarà stato dentro 194 | domanderebbe questo ad un amico? - Credo - risposi - che Le dirò 195 | organista di villaggio.~Credo di avere interamente conquistato 196 | anima Sua, non è vero?~- Credo di sì - risposi - ma vi 197 | lettera di miss Yves:~ ~«Mi credo in dovere, benchè spossata 198 | Che sono pazzo? Non lo credo.~- Questo lo capisco - replicò 199 | stesse veramente bene.~- Credo di sì, - rispose, - ma è 200 | Non verrà neanche lui, credo - rispose Luise.~Non ne 201 | dirmi pure in segreto:~- Credo che parta domani.~La sorpresa 202 | alla prudenza del mondo. Credo averlo giudicato anche allora, 203 | ella arrossendo ancora - e credo di aver capito come lo sarebbe.~ 204 | Come amica di Violet Yves, credo che potrei molto rallegrarmi 205 | possibile! - esclamai.~Non credo che nessuno si sia trovato 206 | lume alla sua finestra; credo che lo vedrò benissimo anche 207 | direbbe in questa lettera, e credo d'aver preso involontariamente 208 | di Geisenheim.~«Caro, io credo di averti amato molto presto, 209 | ti faccio io sorridere? Credo veramente che sorridi, mi 210 | questo momento. Perchè io La credo capace, sarcastico signore, 211 | momento - replicai - ma credo di essermi ingannato io 212 | essermi ingannato io stesso, credo che quella gran commozione 213 | all'improvviso, e io pure credo essermi un po' turbato di 214 | signora Emma. - Più vere! Io credo che nessun poeta abbia creato 215 | s'inargentava nel sole. Credo avere indicato così, o presso 216 | tanto più di proposito, credo, quanto più si capiva ch' 217 | cui non osava addurre.~- Credo che sia meglio - diss'ella 218 | diss'ella finalmente; - e credo che Violet ne sarà in grado.~ 219 | poca distanza da Erlach, credo. Uno dei nostri compagni 220 | stato di futura gloria, credo che la essenza di ciascun Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
221 ovo, 2 | rispetto alla quaresima.» «No credo un corno» brontolò il signore 222 ovo, 2 | un tal cibo e di un tal credo, fece succedere un altro 223 ovo, 3 | Scremin, mio suocero. Lo credo abile. Ho inteso dire che 224 mon, 1 | mio tutore il marchese. Credo che sin da quel giorno gli 225 mon, 1 | mi piaceva sopra tutto, credo, perché mi ero accorto di 226 mon, 1 | triste:~«Niente. Cosa dicevo? Credo che l'abbiano calunniata 227 mon, 1 | se ne raccontino più. La credo pura. Lei sa ch'è divisa 228 mon, 2 | anche infetta di fermenti, credo!»~Maironi non s'era accorto 229 mon, 2 | Tornarono lentamente indietro. «Credodisse Maironi, con voce 230 ecl, 1 | se non lo irritate, non credo che diserterà. Sta sotto 231 ecl, 1 | fece il prete.~«Lei meno, credo. Io, come non sono un mistico, 232 ecl, 2 | ridono tutti e cinque. Non credo che il signor Ricciotti 233 ecl, 3 | altre. Perché poi io lo credo freddo anche lui, di temperamento; 234 ecl, 3 | portato dal destino, ma non credo che neanche fuori di qui 235 ecl, 3 | anche con la sua fede. «Credo di sì» diss'egli. Jeanne 236 ecl, 3 | caduto e cosa resti in piedi. Credo di credere ancora in Dio, 237 ecl, 3 | È meglio che Lei parta, credo, amico mio.»~«Addio, dunque!»~« 238 ecl, 4 | quando suono Marcello, credo in Dio! Avanti! Andiamo!»~ 239 ecl, 4 | Presidente del Consiglio. Credo che a queste condizioni 240 caf, 2 | Metemo che i lo fazza, che no credo. Cossa vien fora? Spese.»~ 241 caf, 3 | poco diverso. Ecco. Io non credo né che Maironi ascolterebbe 242 caf, 3 | infatti, gloriosa, dirò. Credo che Lei saprà chi sono e 243 caf, 3 | giusto il signor Maironi che credo che sarà lui e che la serva 244 caf, 3 | Maironi, che ha conosciuto, credo, i suoi genitori, perché 245 num, 1 | terzo, sabato.»~«Sola?»~«Credo!»~«E sia. Ma che capriccio 246 num, 2 | e la padrona di casa... credo, sì. Ditelo anche a Laura», 247 num, 2 | particolarmente contro di me.»~«Lo credo bene!» fece la signora. « 248 num, 3 | tue faccende, ma insomma credo che dovresti aiutarmi.»~« 249 num, 4 | dire a nessuno, ma io, già credo... eh!' Gli diedi l'ordine 250 ven, 2 | alcuna Chiesa, ad alcun Credo ufficiale.~ ~ 251 lum, 4 | no, padre mio, padre mio, credo, sai, credo in Dio, credo, 252 lum, 4 | padre mio, credo, sai, credo in Dio, credo, credo, ho 253 lum, 4 | credo, sai, credo in Dio, credo, credo, ho creduto sempre, 254 lum, 4 | sai, credo in Dio, credo, credo, ho creduto sempre, forse 255 lum, 4 | stretto singhiozzando.~«Credo... che la grazia...» E più 256 lum, 5 | la sua volontà? Perché se credo è un comando preciso. Si 257 lum, 8 | ragione del mio discorso. Credo proprio di aver compiuto 258 tra, 1 | penitenza e di preghiera. La credo anche soprannaturale in 259 tra, 3 | Giuseppe della «persona».~«Credo» diss'egli «che tornerà Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
260 1, ris | contorcersi e a soffiare: "Sì, credo, no so, forse, no digo, 261 1, sog | Spieghiamoci chiaro. Spero e credo bene che un certo caso non 262 1, pas | dell'imperatore», nel 1838.~«Credo conveniente», diss'egli, « 263 2, pes | verrà fra pochissimi giorni, credo.»~«Spende molto, l'ingegnere 264 2, pes | Spende molto, sicuro. Non credo che di casa sua don Franco 265 2, pes | venivano a far musica. «Non credo!», esclamò il Commissario 266 2, gua | Franco, asciutto, «ma non credo che avrò bisogno di guardarmi.» « 267 2, art | mamma aveva vissuto, io credo, in un mondo superiore prima 268 2, seg | altre?», esclamò Franco.~«Credo di sì.»~«Bella cosa!»~«Ti 269 2, ore | disse, «ti crederò?»~«Ti credo, ti credo.»~Lo credeva davvero 270 2, ore | crederò?»~«Ti credo, ti credo.»~Lo credeva davvero ma 271 2, pan | è la sua idea fissa e io credo che se la facessi scrivere 272 2, pan | allora, in loggia, perché credo che si apra più volentieri 273 2, pan | udire che ci sono dei dubbi. Credo che mi abbia subito ammirata 274 2, pan | ghe n'è miga».~ ~14~ ~Non credo che Pasotti verrà più in 275 2, pan | migliori la situazione.~Credo però che l'amica finirà 276 2, pan | sfoggiatamente eleganti. Credo l'abbia fatto per desiderio 277 2, pan | dici. Debole te o il tuo Credo? Ragioniamo, discutiamo. 278 2, pan | novecentonovantanove sposi su mille, credo!~Ti abbraccio. Scrivi a 279 2, fug | egli. Ella tacque.~«Non credo che potrò ripassar da casa, 280 3, sav | Sai», diss'ella, «io non credo più in Dio. Prima credevo 281 3, sav | Dio cattivo, adesso non credo più che esista; ma se vi Il santo Capitolo, Paragrafo
282 lac | fuori l’ultima rivelazione.~«Credo che Giovanni abbia ragione, 283 cle | moglie «ma però, sai che non credo.»~L’alta fronte, gli occhi 284 cle | atteggiato a gravità solenne.~«Io credo» diss’egli in un italiano 285 cle | affacciate obbiezioni che credo serie.»~«Già» pensò Minucci 286 cle | frammassoneria cattolica, io credo che vi converrebbe intendervi 287 cle | riforme. Dirò di più; io credo che anche quando fosse fra 288 cle | L’abate continuò:~«Non credo poi che con questa lega 289 cle | ha detto una cosa che io credo molto vera. Ha detto: ci 290 cle | vuole un Santo. Io pure lo credo. Chi sa? Io non dispero 291 cle | futuro Santo?~«Questo lo credo» esclamò il padre Salvati. 292 not | domani, o tutti o in parte, credo che ci riuniremo ancora. 293 not | voce sommessa, dolente.~«Lo credo» rispose l’Abate «Credo 294 not | credo» rispose l’Abate «Credo che saranno migliori assai 295 not | ragione poco dopo le nozze, credo. Lui ne fu afflittissimo, 296 fro, 1 | per finirla: ~«Ebbene, credo di sì. Credo che non ti 297 fro, 1 | Ebbene, credo di sì. Credo che non ti abbia mai amata!»~« 298 fro, 2 | Abate rispose secco:~«Non vi credo.»~Benedetto non batté ciglio.~« 299 fro, 2 | ripigliò l’Abate «perché non vi credo.»~«Lo suppongo» rispose 300 san, 3 | tratta di me» disse. «Io credo, sono cattolica. È per mio 301 san, 3 | molto. Anche molto amato, credo. Il nome, io non so se lo 302 san, 3 | nuovo.~«No» diss’egli «non credo.»~Noemi volle e non volle 303 san, 3 | il viso della giovine. ~«Credo» rispose gravemente «che 304 let | non abbia per oggetto il Credo di una Chiesa cristiana 305 let | sincera, ti dirò che se non credo ch’egli desideri di convertirmi, 306 tur, 1 | Cristo e la Chiesa. Non credo di parlare ai sacerdoti 307 tur, 1 | parlare ai sacerdoti presenti, credo e spero ch’essi non abbiano 308 tur, 1 | cose non accadono e io non credo che sieno accadute mai. 309 tur, 1 | venera che l’ufficio. Almeno credo. Della persona non l’ho 310 tur, 1 | la notte del 29 ottobre…~«Credo.~«Jeanne Dessalle.»~ ~Scrisse 311 tur, 2 | di fervore umile:~«Sì, lo credo.»~«E perché lo credi?»~« 312 tur, 2 | l’ho detto a nessuno. Io credo, io so che Dio è il nostro 313 tur, 3 | crede ai Santi. Io non ci credo. Ma veniamo al serio. Le 314 tur, 3 | però in modo diverso. Io credo in Dio con tutte le mie 315 tur, 3 | solo da questo palazzo ma credo anche, fra non molto, da 316 jea, 2 | signor Giovanni» diss’ella. «Credo però» soggiunse esitando « 317 jea, 3 | del medico. Diceva: «Non credo di poterci ritornare. Stamane 318 tur, 3 | simulare, e rispose:~«Sì, caro. Credo che sia il tempo.»~«Che Sonatine bizzarre Capitolo
319 Ulis | vivissimo dispiacere mio e, credo, anche di Ulisse, non si 320 Nita | Tolstoi che condanna il Credo positivo delle Chiese cristiane, 321 Risp | coscienza di una forza. Non credo aver bisogno di citare Ibsen 322 Risp | Evoluzionista convinto, io non credo alla rapida trasformazione 323 Mom | nel mio vecchio errore; e credo che in presenza di ben altrimenti 324 Gioc | bene comune, non il loro Credo, ma il loro aiuto.~FINE~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License