Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | amici erano tutti là nel braccio della crociera che guarda
2 ven | abbastanza prudente, nell'altro braccio della sala. Hanno ragione.
3 ven | barbone, tenendo l'ombrello a braccio disteso, mentre la contessa
4 cos | diss'ella, afferrandogli un braccio.~Egli accennò di sì.~Continuarono
5 ide | diss'egli pigliandogli il braccio e traendolo giù per gli
6 lui | fermarsi. Il barone aveva un braccio di muso; pareva dire: A
7 lui | abeti. Allora Lao prese il braccio di sua nipote.~Adesso spiegami
8 lui | giardino, gli offerse il braccio, ma lui non ne volle sapere;
9 lui | parlare, poi gli prese il braccio, gli disse vien qua, lo
10 lui | passò una mano sotto il braccio di sua moglie, la trasse
11 lui | Grigiolo.~Elena gli prese il braccio, glielo strinse forte.~No,
12 pro | e lasciando spenzolar un braccio dalla poltrona.~Troppo bello.~
13 pas | e appiccicatoglisi al braccio, gli raccontò che Di Santa
14 ver | gli stringeva più forte il braccio, lo trascinava seco per
15 deg | biglietti e, offertole il braccio, entrò con lei nel giardino
16 deg | entrarvi; ma allora quel braccio inerte appoggiato al suo
17 deg | volontà, strinse forte il braccio d'Elena, e la trasse, camminando
18 deg | cingendole la vita con un braccio; io posso amare e soffrire
19 deg | Elena si strinse al suo braccio. Entrarono un momento nel
20 seg | La signora gli afferrò un braccio.~Signore! diss'ella. Io
21 seg | egli, buttando in aria un braccio e la mano spiegata.~L'altro
22 cam | Cortis entrava da sinistra a braccio d'un altro deputato. Attraversò
23 cam | la contessa che dava il braccio al senatore Clenezzi e pareva
24 int | Elena stringendogli forte il braccio. Noi siamo al secondo piano,
25 int | Afferrò, così dicendo, un braccio dello zio con l'energia
26 int | le cinse la vita con un braccio, e le disse con affettuosa
27 int | occhi, ma pallida, alzava il braccio incontro a sua cognata,
28 int | levò in piedi e, steso il braccio sinistro e appuntato l'indice
29 int | Euh! fece Lao alzando un braccio come se dicesse: mi seccate
30 bat | barone la guardò, batté sul braccio del canapè la mano distesa
31 bat | verità esclamò prendendole un braccio che mi faresti anche questa?~
32 dra | molto. Si alzò, prese il braccio d'Elena, si avviò con lei
33 dra | sia.~Cortis le strinse il braccio, le prese la mano sinistra
34 dra | prese, staccandosi dal suo braccio, il viottolo a sinistra
35 dra | le aveva più offerto il braccio. Non v'eran più macchie
36 dra | ombrellino, l'aperse, le prese il braccio, senza parlare. Lei lasciò
37 dra | involontariamente con il proprio braccio quello di Cortis. Questi
38 dra | America.~Elena gli afferrò un braccio, gli piantò gli occhi in
39 dra | Lao.~Elena lasciò il suo braccio, non rispose, benché sapesse
40 dra | loro?~Ella gli strinse il braccio, gli appoggiò quasi la tempia
41 poe | Le cinse la vita con un braccio ed Elena vi si appoggiò
42 poe | cinse anche con l'altro braccio, Elena alzò il viso, gli
43 poe | lui.~Cortis le prese il braccio, la trasse verso il viale.~
44 poe | stento, tutta abbandonata sul braccio di suo cugino che al cancello
45 poe | tutta risposta, quel caro braccio, parve rianimarsi, camminar
46 poe | presto, la spinse con un braccio in carrozza, vi spinse il
47 ast | l'atto di respingerlo col braccio teso, senza volgere il capo.~
48 ast | capo, gli chiese muta il braccio, vi si appoggiò, lo serrò
49 ast | Ella gli serrò ancora il braccio.~Penso così anch'io, sai
50 ast | E ancora si strinse al braccio, con maggiore passione che
51 ast | fermò, sciolse dolcemente il braccio suo da quello di Daniele.
52 ast | rammarico, gli afferrò subito il braccio, si strinse a lui, gli disse
53 ast | si fece grave, cinse d'un braccio il capo di lui, lo piegò
54 ast | oramai.~Si alzò, prese il braccio di Cortis, raccolse negli
55 hye | indietro. Ella gli afferrò un braccio.~No! disse. La prego.~Richiuse
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 56 erm, 1 | Beneto discese la scalinata a braccio della contessa, che gli
57 erm, 2 | un l'altro la vita con un braccio, parlando piano.~Lui aveva
58 fed | signorina Prina toccandomi il braccio con la penna. Avanti! Detti! '
59 fed | Prina.~Il cieco stese un braccio, brancicò le monete del
Leila
Capitolo 60 1 | Marcello appoggiandosi al braccio di Massimo. Egli volle che
61 1 | sedere vicino, gli passò un braccio intorno al collo.~Stettero
62 1 | cameriera. Lelia le afferrò un braccio, la trattenne con impeto,
63 1 | perchè!»~Lelia gli prese il braccio, lo supplicò di non parlarne
64 2 | chiesa, don Aurelio infilò il braccio sotto quello di Massimo
65 2 | strinse ancora più forte il braccio che già teneva stretto a
66 2 | gomito e alzando l'altro braccio a recar la mano, militarmente,
67 2 | solenne:~«Lúzia.»~Distese il braccio con un maestoso e lento
68 2 | cadesse? Se si rompesse un braccio? Se si rompesse il femore?~«
69 2 | del latte, che le desse di braccio fino al castagno candelabro
70 2 | il coraggio di darmi il braccio, mi fermo; altrimenti vado
71 3 | afferrò il cappellano per un braccio:~«El se ferma, putélo!»~«
72 4 | sè. Afferrò a due mani un braccio dell'amico, non ebbe pace
73 4 | si contenne, e preso il braccio della fanciulla, le disse
74 4 | Le cingeva la vita di un braccio, l'attirava a sè, le premeva
75 6 | fermandosi e sciogliendo il suo braccio da quello di Massimo. «Dica
76 7 | Si raccolse e calcò un braccio sulla bocca, lo morse ansando,
77 8 | ripresa, che gli pesava sul braccio, ridicola nel sollione delle
78 10 | affettuosa, allungò la mano al braccio dell'amico, lo persuase
79 13 | contessa?»~Così, preso il braccio di Lelia, donna Fedele raggiunse
80 13 | passi, pesando tutta sul suo braccio e talora guardava Lelia,
81 15 | mi povr'om!»~E prese il braccio del facchino.~
82 16 | incoerenti, le offerse il braccio, dubitando che le dispiacesse,
83 16 | vivo di lei. Strinse il braccio, subito concesso, di una
84 16 | Lelia non disse parola ma il braccio prigioniero spinse dolcemente,
85 16 | paro. Egli le cinse con un braccio la vita. Ella lo guardò,
86 16 | lentamente, ella appoggiata al braccio di lui, in silenzio. Egli
87 16 | fitto del bosco. Sciolse il braccio da quello di lei, ne cinse
88 16 | Lelia gli si attaccò al braccio, appassionatamente, lo rimproverò.~«
89 17 | fatta soffrire, le prese il braccio, le accarezzò la mano teneramente.
90 17 | sentì quasi cingerselo dal braccio che non aveva più la forza
91 17 | torpediniera. Massimo prese il braccio di don Aurelio.~«Lei parla?»
92 17 | intese, sentendosi trarre dal braccio del giovine, ch'egli voleva
93 17 | minuti e scese la gradinata a braccio della cameriera che le raccontò
94 17 | riva. La dama strinse il braccio della sua compagna per significarle
95 17 | dalla borsetta che teneva al braccio un portamonete, ne levò
96 17 | poterle cingere il collo di un braccio.~«Cara» diss'ella, «di'
97 17 | morente. Questa le tolse il braccio dal collo con un sospiro,
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 98 1, cec, pal| fare questo giro.~Prese il braccio di Silla e uscì con lui.~
99 1, cec, fan| raccontarvi questo.~E, ripreso il braccio di Silla, tirò avanti a
100 1, cec, con| Il comm. Finotti diede il braccio a donna Marina sussurrandole
101 1, cec, tem| mandando fiochi bagliori su pel braccio ignudo. A questo punto gli
102 1, cec, tem| imbarazzatasi nella catena, cadde in braccio a Silla. Egli se ne sentì
103 2, ven, not| bianca che tormentava il braccio della poltrona.~Non fate
104 2, ven, not| contessa Fosca volle a forza il braccio di suo cugino. Nepo s'affrettò
105 2, ven, not| con lei. S'era fatto un braccio aereo; non toccava quasi
106 2, ven, not| aveva cinta la vita con un braccio:~Niente, un poco d'aria.~
107 2, ven, not| Entrarono, la figlia a braccio del padre. Era la curiosa
108 2, ven, not| come un soldato che dia il braccio a una regina. Fanny obbedì.~
109 2, ven, int| contessa quand'egli le dava il braccio. Però prima di accordargli
110 2, ven, orr| di sigaro. Ella prese il braccio di Edith e discese in darsena,
111 2, ven, orr| perché Marina aveva preso il braccio di Edith e a lui appena
112 2, ven, orr| celeste ch'ella portava sul braccio. Edith non se ne avvide,
113 2, ven, orr| Marina e le cinse la vita col braccio destro. Marina si strinse
114 2, ven, orr| ribattere indietro al suo braccio. Trasalì di piacere, allargò
115 2, ven, orr| bramosìa di stritolare quel braccio che la irritava come una
116 2, ven, orr| parete opposta, e, con il braccio libero, trinciava di gran
117 2, ven, orr| sorpresa. Marina le prese il braccio con forza, e, accennato
118 2, ven, orr| mezz'ora di cammino prese il braccio di Edith e le disse:~Glielo
119 2, ven, orr| trasalì, le lasciò andare il braccio e non disse più nulla.~Il
120 2, ven, pas| Sua Eccellenza prese il braccio di Edith e scese con lei
121 2, ven, pas| E Voi?~Le cinse con un braccio la vita, aspettando.~Felice!
122 2, ven, pas| tavola e si avviò alla sala a braccio di Nepo.~Carino coi Vostri
123 2, ven, pas| mano chiusa, più bianca del braccio rotondo che si disegnava
124 3, sog, apr| Steinegge afferrò Silla pel braccio e se lo trasse vicino. I
125 3, sog, apr| in testa, vi comparve a braccio di un signore piccolo, grasso,
126 3, sog, apr| era fatta grave. Prese il braccio di suo padre.~Silla ammutolì
127 3, sog, apr| Egli offerse allora il braccio alla sua compagna, che lo
128 3, sog, apr| che gli pendeva inerte sul braccio. Strinse, per istinto, il
129 3, sog, apr| Strinse, per istinto, il braccio e, senza saper bene quello
130 3, sog, apr| udirlo da Suo padre!~Il braccio di Edith si mosse un poco,
131 3, sog, apr| La prego di darmi il Suo braccio e di ascoltarmi un momento.~
132 3, sog, apr| appoggiando ancora la mano al braccio di lui son cose umane.~Egli
133 3, sog, apr| mano restìa, allargò il braccio, la trasse avanti e parlò
134 3, sog, apr| in fretta, lasciando il braccio di Silla. Poi temé forse
135 3, sog, apr| la vista. Le riprese il braccio.~Ah disse è vero, è vero
136 3, sog, apr| amicizia, non basta...~Il braccio di Edith tremò nel suo.~
137 3, sog, apr| da Silla e prendendo il braccio di suo padre, benché questi,
138 3, sog, apr| mentr'egli, Silla, le dava il braccio e le parlava. Non ne traeva
139 3, sog, apr| conclusione; si guardava il braccio là dove s'era posata la
140 3, sog, qui| ambo le mani, ridendo, il braccio del suo interlocutore. Per
141 3, sog, pia| rossi di don Pippo e un braccio nudo dall'altra parte.~Io
142 4, mal, so| cominciato a far di no col braccio a questa maniera qui e poi
143 4, mal, so| sinistra. La vide levare il braccio a un gesto sconsolato in
144 4, mal, mis| alcuni movimenti e anche il braccio non era più completamente
145 4, mal, mis| anche, in parte, l'uso del braccio... dico in parte, in parte...
146 4, mal, mis| inerte mano prigioniera, il braccio, la persona.~Domani sussurrò
147 4, mal, mis| di sotto le lenzuola il braccio destro, stenderlo, appuntar
148 4, mal, qui| invece una mano sotto il braccio, lo trasse alla finestra
149 4, mal, osp| giù con impeto, cadde sul braccio sinistro di Silla che la
150 4, mal, osp| la mano destra sotto il braccio, e sussurrò: Adesso andiamo!
151 4, mal, osp| disse Marina, lasciando il braccio di lui e cingendogli col
152 4, mal, osp| Marina prese Silla pel braccio, lo trasse nell'angolo più
153 4, mal, osp| singhiozzi, andò a stendergli il braccio che il vecchio cavaliere
154 4, mal, ser| pigliando Steinegge pel braccio e conducendolo al sedile
155 4, mal, ser| tutta risposta, prese il braccio del suo interlocutore, glielo
156 4, mal, ser| con l'ombrello sotto il braccio. Vorrei poterci mettere
157 4, mal, ser| sì e andò a prendere il braccio di Steinegge.~Edith, trasalì.
158 4, mal, ser| alzò gli occhi, lo vide a braccio del curato, un lampo di
159 4, mal, ser| spiegazioni. Edith camminava a braccio di suo padre, appoggiandogli
160 4, mal, mal| ribalta calata, e puntosi il braccio sinistro scrisse col sangue
161 4, mal, mal| porta di destra gittando col braccio sinistro una imprecazione
162 4, mal, mal| fieramente, afferrandolo per un braccio e stringendoglielo forte.~
163 4, mal, mal| pari tempo le pigliò il braccio sinistro con la sua mano
164 4, mal, mal| di cui teneva sempre il braccio.~Andiamo, marchesina diss'
165 4, mal, mal| accennò violentemente, con il braccio libero, di farsi da banda,
166 4, mal, mal| dottore l'abbrancò per un braccio, la trascinò via e le impose
167 4, mal, ama| allontanato, Steinegge cinse col braccio la vita di don Innocenzo,
168 4, mal, ama| Edith piegò la fronte sul braccio del canapè e disse piano,
169 4, mal, ama| lei che sempre china sul braccio del canapè, parlava con
Il mistero del poeta
Capitolo 170 | intorpidita. Forse anche il braccio sinistro non aveva il vigore
171 | incontrai Mrs. Yves che dava il braccio a un signore pallido, magro,
172 | Nel ritorno le diedi il braccio; la nostra compagna ci precedeva
173 | toglierà la vita?~Il suo braccio trasalì, la sua mano si
174 | mano convulsa mi afferrò il braccio.~- No - diss'ella. - Non
175 | lasciato un profumo al mio braccio, lo spirito intelligente
176 | Eichstätt? - e, steso il braccio da una finestra, si diede
177 | altro signore le offerse il braccio, le tre dame o damigelle
178 | stazione senza attendere il suo braccio.~Egli era piccolo e tozzo
179 | Luise, che cinse con un braccio la vita di Violet, le baciò
180 | verrà su con miss Yves in un braccio e il signor Treuberg nell'
181 | vivacemente, afferrandomi per un braccio - è necessario.~- Ma non
182 | piedi, appoggiata al mio braccio. Un suono lontano di campane
183 | Ella mi strinse forte il braccio senza rispondere, e perchè
184 | piedi, appoggiata al mio braccio. Si fermava spesso, e allora
185 | Prese in pari tempo il mio braccio, vi si appoggiò tutta e
186 | opposta stringendomi il braccio forte forte. Gli Steele,
187 | potevo che rispondere col mio braccio alla sua stretta. - Caro,
188 | a due mani, io diedi il braccio a mia moglie ed uscimmo,
189 | signore; Paolo prese il braccio di sua moglie.~- Senti -
190 | una stretta eloquente del braccio di suo marito gliela fece
191 | in cuore; mi stringeva il braccio e mi ripeteva piano, in
192 | A un tratto mi prese il braccio a due mani e mormorò, sempre
193 | Sedetti stringendomi in braccio il caro corpo tutto sussulti
194 | testa le cadde lungo il mio braccio, le mani rimasero congiunte.
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 195 ovo, 3 | candela e, snudatosi il braccio destro, lo tenne a più riprese,
196 ovo, 3 | gesto silenzioso, menò il braccio destro in aria, sorrise
197 mon, 1 | accostatagli una mano al braccio, lo avviò verso l'uscio
198 mon, 1 | giovine tacque. Poi afferrò un braccio al prete, glielo strinse
199 mon, 1 | cinse alla sua volta d'un braccio, gli parlò sui capelli,
200 mon, 2 | Parli!» E gli afferrò un braccio.~«Badi, c'è il custode»
201 mon, 2 | porta, sua sorella prese il braccio di Maironi.~«Andiamo» diss'
202 mon, 2 | sorella, preso da capo il braccio di Piero, gli sussurrò affannosamente:~«
203 mon, 2 | inconsciamente col proprio il braccio di Jeanne, rallentò subito
204 mon, 2 | Piero, prese amorosamente il braccio di suo fratello, volle vedere
205 mon, 2 | voglia di cinger con un braccio la vita di Jeanne e trascinarla
206 ecl, 3 | appiccicatasi di peso al braccio della povera Importanzèta
207 ecl, 3 | piedi.~Jeanne gli prese il braccio, gli disse che non era in
208 ecl, 3 | Oh!» e gli strinse il braccio, gli si serrò con impeto
209 ecl, 3 | chiesa. Egli prese allora il braccio di Jeanne, che resistette. «
210 ecl, 3 | comprese, le strinse forte il braccio, le domandò:~«E tuo fratello?»~
211 ecl, 3 | acqua che palpita?» Passò un braccio dietro le spalle di Jeanne,
212 ecl, 3 | poco e poi premergli sul braccio, deliziosamente, ora più
213 ecl, 4 | il senso alle spalle del braccio diletto, incominciavano
214 caf, 2 | le lagrime, gli prese un braccio al polso, glielo tenne stretto
215 num, 2 | teologicamente offerto il braccio, Jeanne salì nelle proprie
216 num, 3 | pure indigena cui dava il braccio. «Ma Lei» diss'ella «trova
217 num, 3 | della compagna, di dare il braccio a una dama; e altri signori
218 num, 3 | bruscamente al polso, le alzò il braccio. «Non fate il male?» diss'
219 num, 3 | passò Destemps che dava il braccio alla padrona di casa, non
220 ven, 1 | mestizia implorante, e se il braccio si scostava timido da un
221 ven, 1 | da un lieve contatto col braccio di lui, era con un visibile
222 ven, 1 | stava per cingere con un braccio il collo dell'amato, ma
223 ven, 4 | timidamente una mano sotto il braccio, mormorò: «Ti dispiace?».
224 ven, 4 | freddo, gli serrò forte sul braccio la bella persona. «Caro!»
225 ven, 4 | Jeanne aveva lasciato il suo braccio; alle ultime, sentendosi
226 ven, 4 | provava di respingere il suo braccio, mormorava quasi inintelligibilmente: «
227 lum, 1 | don Giuseppe cinse con un braccio il collo di Piero, gli sorrise
228 lum, 2 | destra, posò le labbra sul braccio del marito.~«Addio!» diss'
229 lum, 3 | gli abbandonò la mano sul braccio, lo guardò affannata, supplichevole.
230 lum, 7 | Giuseppe che cinse d'un braccio il collo del giovane, teneramente.~«
231 tra, 1 | silenzio, Piero cinse d'un braccio il collo a don Giuseppe.~«
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 232 1, ris | marito l'afferrò per un braccio, la trasse a sedere, le
233 1, ris | bocca e l'ombrello sotto il braccio.~«Oh, curatone!», esclamò
234 1, sog | finito il rosario, Friend in braccio e di portarlo a dormire.~«
235 1, pas | gli prese sorridendo un braccio e lo condusse fuori.~La
236 1, pas | non rispose, cinse con un braccio il collo di Franco. S'inginocchiarono
237 1, let | uno zolfino lungo mezzo braccio, lo cacciò nella brace del
238 1, bar | collo un marmocchio col braccio sinistro e reggendo con
239 1, bar | furore, lo afferrò per un braccio, con parole di pace e d'
240 1, sig | fermò di colpo, afferrò il braccio di suo marito. Franco, prima
241 2, pes | anche lui, afferrò per un braccio il ragazzotto dall'annaffiatoio
242 2, son | entrando con la piccina in braccio.~«Oh, miseria!», borbottò
243 2, son | alla spalla destra, con un braccio sotto il capo e un altro
244 2, gua | Commissario prese familiarmente il braccio di Franco e gli disse all'
245 2, art | fece Luisa afferrandogli un braccio e tendendo l'orecchio.~Due
246 2, seg | Si raccolse finalmente in braccio la Maria che le puntò le
247 2, ass | dovette quindi prendersi in braccio Maria che s'era addormentata
248 2, ass | coraggio di rifiutar il braccio del Gilardoni ma gli osservò
249 2, ass | Raccolse sua moglie a sé con un braccio, sempre guardando Maria.
250 2, ass | collo di suo marito con un braccio, agitò in silenzio l'altra
251 2, ass | Franco se la tolse in braccio, la baciò, l'accarezzò.
252 2, ass | Allora suo marito le passò un braccio al collo, la strinse a sé,
253 2, ore | lo afferrò allora per un braccio, lo trasse nella vicina
254 2, ore | lume, prese la bambina in braccio, la porse silenziosamente
255 2, ore | Franco se la strinse in braccio, la coperse di baci, la
256 2, esü | donna si cacciò mezzo il braccio sinistro in tasca, ne cavò
257 2, esü | con la sua barchetta in braccio, e non andò più dallo zio.~
258 2, esü | le cinse la vita con un braccio, la trasse su per le scale
259 2, esü | dell'alcova, si sciolse dal braccio del professore, entrò sola.~
260 2, esü | la sua bambina morta in braccio, la stringeva, la baciava
261 2, esü | stringendosi al petto col braccio sinistro la sua dolce morta,
262 2, esü | il dottore, pigliando il braccio del suo compagno e rimettendosi
263 2, omb | con un gran tremito nel braccio che portava la bambola.
264 2, omb | dormeuse, le cinse con un braccio le spalle, la strinse a
265 3, rul | accanto, le cinse con un braccio le spalle, incapace di un
266 3, rul | labbra di Franco, levarsi il braccio dalle sue spalle. Tacquero
267 3, rul | sdrucciolava. Franco offerse il braccio a sua moglie che lo prese
268 3, rul | Pescatori. Franco lasciò il braccio di sua moglie, si appoggiò
269 3, rul | nella discesa t'ho dato il braccio e che c'era chiaro di luna?»~«
270 3, rul | Suo marito le riprese il braccio, ritornò con lei, a passi
271 3, rul | verso lo sbarco. Il caro braccio non era inerte quanto prima,
272 3, rul | discorso. Tenne però il braccio del marito, che la fermò.~«
273 3, rul | ritirò allora lentamente il braccio di sotto quello di lui e
274 3, rul | le cinse la vita con un braccio, la strappò dal parapetto
275 3, rul | la lasciò libera, levò il braccio in aria. «Tu?», esclamò
276 3, rul | Luisa gli stringeva il braccio senza parlare. Incontrarono
277 3, rul | che con una stretta del braccio. Discesero gli scalini adagio
278 3, rul | prender lo zio per dargli il braccio se ne avesse bisogno. Il
Il santo
Capitolo, Paragrafo 279 lac | aspettare?»~Noemi cinse di un braccio il collo dell’amica:~«Io
280 lac | convulsivamente, senza parlare, il braccio di Noemi. Attraversarono
281 lac | parlò. Jeanne le scosse il braccio che teneva ancora.~«Non
282 lac | attonita.~Noemi le strinse il braccio alla sua volta.~«Aspettiamo
283 lac | Si fermò e allungando il braccio che teneva sotto quello
284 lac | spaventata, le si riappiccò al braccio. ~«Brave!» gridò Carlino. «
285 lac | di dolore, cinse con un braccio il collo dell’amica, ruppe
286 lac | spasimo di desiderio il braccio di Noemi. Lo voce consolatrice
287 lac | fanciulla gli prende il braccio. Ecco l’uomo sinistro, lo
288 lac | dicendo, Jeanne prese il braccio di Noemi. Carlino pregò
289 cle | mezzo, sorridendo, stese un braccio, raccolse e strinse a sé
290 cle | preghiera?»~Una stretta del caro braccio le rispose. Né le labbra
291 cle | cena e Maria, uscendo, a braccio del cavalleresco abate Marinier,
292 cle | trascinato su dal cancello a braccio del professore Minucci.
293 cle | avviava stentatamente a braccio di Noemi, ritornò Selva
294 not | del suo arrivo. Passò il braccio sotto quello del compagno,
295 not | Clemente gli strinse il braccio forte forte.~«Non so» diss’
296 not | si sciolse dolcemente dal braccio del monaco e si fermò.~«
297 fro, 1 | passi, le strinse forte il braccio, esclamò lieta come per
298 fro, 2 | in aria e proseguì con il braccio alzato:~«Sarà vero che siete
299 fro, 3 | sfinita, si trascinò male, al braccio di Noemi, fino alla porta
300 fro, 3 | mi confortò, mi prese a braccio, mi accompagnò al Convento
301 fro, 3 | Prese impetuosamente il braccio dell’amica.~«Vuoi che venga
302 fro, 3 | se ritornava» riprese il braccio dell’amica, dicendo:~«Andiamo!»~ ~ ~
303 fro, 3 | sentir sussultare il suo braccio. Perché? Nella notte e fino
304 fro, 3 | subito ricomparve in un braccio di scala attraversato dall’
305 san, 1 | presente, si attirò con un braccio il caro viso sulla bocca.~«
306 san, 2 | stanca da capo. Prese il braccio di Maria, lasciò che don
307 san, 3 | sentita risanare, scendeva al braccio di una sorella maggiore,
308 san, 3 | visetto gentile inclinato al braccio della sorella. E la sorella
309 san, 3 | quasi senza volerlo, il braccio a Benedetto, che rispose
310 san, 3 | intese, gli cinse con un braccio il collo, lo raccolse a
311 san, 3 | Clemente gli aveva stretto il braccio come per ammonirlo tacitamente
312 tur, 1 | che si cerchi l’aiuto del braccio secolare contro Benedetto,
313 tur, 1 | Albacina, che scendeva a braccio del professore, esclamò
314 tur, 1 | della voce. Le offerse il braccio e discese con lei, scusando
315 tur, 1 | scala di casa Guarnacci al braccio del professore dopo che,
316 tur, 2 | La Figura Bianca stese un braccio e disse:~«Alzati. Come sei
317 tur, 3 | sottosegretario rimase immobile a braccio steso come colto da un colpo
318 tur, 1 | le cinge il collo con un braccio, si piega tutta a lei, le
319 tur, 2 | professore posandogli la mano sul braccio:~«Lei sa che a questo modo
320 tur, 2 | lo toccò lievemente sul braccio. Mayda si volse a lui, gli
321 tur, 3 | Detto così, egli cinse col braccio la testa del giovinetto
|