Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
capua 1
capussin 1
car 15
cara 318
carabelli 22
carabina 9
carabinieri 15
Frequenza    [«  »]
320 mente
320 violet
319 dice
318 cara
318 domandò
317 ecco
316 ah
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

cara

Daniele Cortis
    Capitolo
1 ven | raggiungere gli ospiti.~Ho paura, cara Tarquinia, che vi tocchi 2 cos | conosciuto così.~Balla, cara, balla! rispose Lao, sdolcinato. 3 cos | una vampa le salì al viso.~Cara Elena disse Cortis.~La maschia 4 cos | subito, premurosamente:~No, cara, non è una cosa più forte 5 cos | esprime tante cose...~Basta, cara rispose Cortis, pacato. 6 cos | disse:~Parti domattina?~Sì, cara. Come tremano tutti, questi 7 ros | momento, poi l'aperse e lesse:~Cara Elena, Partirò probabilmente 8 lui | contessa spaventata, aiutami, cara te, per la colazione, va 9 lui | Tarquinia alla sua amica.~Sì, cara, ci vuole quasi un'ora, 10 pro | chiederti se vi è forse qualche cara e virtuosa fanciulla...~ 11 pro | gli avrebbe potuto essere cara. E subito un lampo nella 12 aff | insolita e non rifiniva di dire cara donna Elena, cara donna 13 aff | di dire cara donna Elena, cara donna Elena! tanto che il 14 cef | di ammalata. Perdonami, cara Elena. Non verrò a Cefalù, 15 cef | presto e a lungo. Addio, cara Elena. Salutami l'eccellente 16 cef | Roma, 4 febbraio 1882. ~ ~Cara Elena, ~Né mi rispondi, 17 cef | cuore. ~Ho bisogno di Dio, cara Elena; sento che la mia 18 cef | star salda. ~Ciò vuol dire, cara, che le mie passioni non 19 cef | speziale nemmeno. La mia cara Cefalù non è più aria per 20 cef | talentano. Non pensare a me, cara Elena, né alla moglie ideale 21 cef | d'impedimento. Ho già la cara famiglia delle mie idee. 22 cef | che intendi anche tu. ~Ah, cara Elena, quante volte, pensando 23 cef | persona invisibile. Credi tu, cara Elena che Pergolese e lei 24 cef | motto: Contro i più. Addio, cara Elena. Credi tu che Pergolese 25 cef | avendo perduto una persona cara, si mette tutto negli affari 26 cef | 1882. ~ ~Non dolerti di me, cara Elena: non potevo rifiutare 27 cef | gabinetto. Della poesia, cara Elena? Del sentimentalismo? 28 pas | sapeva benissimo che la sua cara suocera era a Cefalù e comprendeva 29 deg | senza nemmanco salutare.~Cara Lei diss'egli finalmente, 30 deg | che abbia da perdonarti, cara? Non ho niente, niente.~ 31 deg | spalle.~No, no, Elena, no, cara le ripeteva Cortis con una 32 cam | si moveva per uscire.~ ~ ~Cara te disse la contessa Tarquinia, 33 int | Va , ti dico, va via, cara, va dalla mamma, svegliala, 34 int | i mezzi!~Con che mezzi, cara Lei? Io non so niente, ma 35 int | con grazia affettata:~E la cara Elena che desidera tanto 36 int | tre giorni, muoio tisica. Cara te, prendiamo su in nome 37 dra | avrei mai avuto il coraggio! Cara baronessa! diss'egli inchinandosi 38 dra | guardare il tresette, e Lei, cara Elena, venga a fare della 39 dra | si volse ad Elena.~Dimmi, cara te, se uno che ama ed è 40 poe | Roma, 14 aprile 1882. ~ ~Cara moglie, ~Tu che leggi dei 41 ast | soffocare.~Lasciamo stare, cara rispose il conte. Non dico 42 ast | dolore, maggior disprezzo.~Cara mia disse Lao, piccato. 43 ast | mondo? Cosa ti pensi? Ma no, cara, ma quietati. Cosa vuoi? 44 ast | condizione da soffrire; sai, cara? Lo so bene che non hai 45 ast | la mamma? mormorò.~Cosa, cara?~La mamma? Lo sa di questa 46 ast | sa di questa lettera?~No, cara. Io non le ho parlato di 47 ast | io, sai gli disse.~Come, cara?~Elena fece ancora qualche 48 hye | piovigginava ancora.~Dunque, cara contessa... cominciò il Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
49 erm, 1 | al suo genitore.~Matto, cara, matto! rispose questi.~ 50 erm, 1 | ella esitando. Eh, sì sa, cara, che pagate!~È urgentissima 51 erm, 2 | Padova, 26 ottobre 1879~ ~Cara, non si turbi, non si sgomenti; 52 erm, 2 | Mi dia la buona notte, cara Bianca; dispongo perché 53 erm, 2 | non è per il papà.~Bene, cara, cosa vuoi che ti dica?~ Leila Capitolo
54 1 | dolcemente:~«Andate pure, cara. E quando arriverà il signor 55 1 | che il padrone le diceva «cara». Gliel'aveva detto la prima 56 1 | dolcezza tranquilla del terzo «cara» era una cosa nuova.~ ~Rimasto 57 1 | fanciulla, statagli così cara, fosse preservata dalle 58 1 | visto anche stasera una cara parola che vi è scritta 59 1 | lucernina di ottone, a lui più cara delle eleganti lampade che 60 1 | le dita parlassero.~«Sì, cara» diss'egli, tranquillo. « 61 1 | La Montanina gli è stata cara e io ho fatto tanto perchè 62 1 | fatto tanto perchè gli fosse cara! Sarà cara, spero, anche 63 1 | perchè gli fosse cara! Sarà cara, spero, anche a te. Volevo 64 1 | , nella cameretta stata cara al povero Andrea, nei mesti 65 2 | delle grandi. L'avevo molto cara e mi divertivo qualche volta 66 2 | persona che a Marcello era cara e sacra come una parte superstite 67 2 | povera. Non dimenticò l'anima cara di Massimo. Gli scriveva 68 2 | sul terrazzo.~«Il caffè, caradisse il vecchio. «Alberti 69 2 | di sua madre. Era tanto cara, poveretta!»~Massimo, sorpreso, 70 2 | per lei che gli era più cara di una figliuola.~«Lei vivrà 71 3 | che una verità sentita e cara. Le sue labbra lo chiamavano 72 3 | scrupolifera.~«Ecco qua, cara Bettina» cominciò l'arciprete. « 73 3 | farà venire in mente.»~«Cara» disse don Tita, «vu sì 74 4 | che la Montanina, tanto cara ai suoi cari, capitasse 75 4 | Lelia fu impertinente.~«Sì, cara» rispose donna Fedele con 76 4 | egualmente asciutta:~«No, cara.»~Lelia non replicò. Le 77 4 | Pensa anche al tuo avvenire, cara» diss'ella con dolcezza.~« 78 4 | dolcezza triste «addio, cara», e si avviò verso la stanza 79 4 | una mano, dicendo: «Vieni, cara», la trasse con . Ella 80 4 | Andrea.~«Sii benedetta, cara» disse il vecchio.~Ella 81 4 | di ritirarsi.~«Va pure, cara» rispose il signor Marcello. 82 5 | stessa, come vivrebbe? «Cara» disse donna Fedele «quando 83 6 | Da Döllinger a Loisy. — «Cara amica» rispose Massimo, « 84 6 | domandano ragionamenti.»~«No no, cara signora, non ho udito che 85 7 | compianse molto ma gli tolse una cara illusione. Se lo aveva ospitato 86 7 | scrivere due parole. Scrisse:~«Cara amica, vado a morire non 87 9 | di un affetto riflesso.~«Cara» diss'ella sottovoce. Per 88 9 | capito il suo sentimento, cara, tanto meno puoi capire 89 11 | Ne ho sdegno e vergogna, cara mamma Fedele, ma il vero 90 11 | nella mia mente. Amica mia, cara mamma Fedele non potrei 91 11 | sguardo. Diceva:~ ~Dasio...~«Cara amica.~ ~«Le scrivo da un 92 11 | dei nostri padri. Ahimè, cara mamma Fedele, l'anima mia 93 11 | Vede, amica mia venerata e cara, mi confesso a Lei anche 94 11 | ogni giorno. Non creda, cara amica, che io perda la fede 95 11 | capace di gioia.~«Mi scriva, cara amica. Diriga a Dasio, per 96 12 | foglietto e scrisse così:~ ~«Cara amica,~ ~«La prego di non 97 13 | cadente in un borro, la cara chiesina di tante preghiere, 98 13 | di Torino? Lei guarirà!»~«Cara» rispose donna Fedele, « 99 13 | dolce sorriso, un «addio, cara». tenerissimo. Allora, all' 100 13 | principio, lentamente:~ ~«Cara mamma Fedele,~ ~«Sappia 101 13 | e si consolerebbe. Lei, cara amica, prenderebbe la cosa 102 13 | il Signore mi ha salvato. Cara amica, certo sì, ho gridato, 103 13 | braccia e ai polsi. Veda, cara mamma Fedele, come Le dico 104 15 | cadde in grembo. Diceva:~ ~«Cara amica,~Sto per salire nel 105 15 | mano stanca della nonna cara morta da quarant'anni. Fedele 106 15 | contrarietà.»~Sì, nonna cara, silenzio nelle contrarietà 107 15 | scrisse a Teresina così:~ ~«Cara Teresina,~Mi duole non averla 108 16 | Maironi gli era sempre sacra e cara, sarebbe stato felice di 109 16 | deliziosamente, la persona cara verso l'altra parte, verso 110 16 | alla Posta. Scrisse:~ ~«Cara mamma Fedele.~«Lelia è qui. 111 16 | Non lo dimenticheremo mai, cara; vero? Mai mai fino alla 112 16 | Cosa ci dovrei fare, cara?»~Ella non ne aveva un'idea. 113 16 | dei preti di Velo!»~«Oh cara» interruppe Massimo, «e 114 17 | e sognare cose eterne.~«Cara, noi la cercheremo insieme, 115 17 | andare a incontrarlo. Leila cara, noi cercheremo insieme 116 17 | cosa perchè non lo fosse?»~«Cara» egli rispose impetuosamente 117 17 | movimento di ribellione.~«Leila! Cara Leiladisse Massimo sorridendo. 118 17 | oppose risolutamente: «No, cara; devi proprio andare». Soggiunse 119 17 | parlando a se stessa: «Di qua, cara Fedele, non si parte più».~ 120 17 | Spoglia che ci fosti sì cara, riposa in pace fino a quel 121 17 | il collo di un braccio.~«Cara» diss'ella, «di' a Massimo 122 17 | ciglia muoversi lievemente.~«Cara amica» diss'egli forte, « Malombra Sezione, Parte, Capitolo
123 1, cec, pae| una cassettina di sandalo cara a sua madre, tante parole 124 1, cec, fan| ultimi brillanti, una memoria cara di famiglia.~Il Suo diritto? 125 1, cec, fan| aprir la lettera. La voce cara di sua madre gli pareva 126 1, cec, fan| erano queste:~ ~ ~Se ti è cara la memoria mia, se credi 127 1, cec, cec| lusinghiera! Io non sono come te, cara Giulia, che per cinque minuti 128 1, cec, cec| corrispondenza amorosa? Troncata, mia cara, troncata netta dall'ultima 129 1, cec, sto| In un gran brutto sito, cara la mia bella signora.~Allora 130 1, cec, sto| Dov'è questo diavolo?~Ah, cara madonna, non lo so, io. 131 1, cec, sto| lieve distrazione le era cara, persin quelle che le fornivano 132 1, cec, sto| fuoco, è un uomo. Ne hai, cara, degli uomini nel tuo circolo? 133 1, cec, sto| maître, se lo vedi.~Addio, cara. Sto rileggendo un libro 134 2, ven, not| La sua cameriera? Brava, cara. E dov'è questo benedetto 135 2, ven, not| quattro mani, dei brevi: Cara! Che cara!. Sua Eccellenza 136 2, ven, not| mani, dei brevi: Cara! Che cara!. Sua Eccellenza Nepo parlava 137 2, ven, not| umile senza confine.~Edith, cara, cara Edith, bambina mia 138 2, ven, not| senza confine.~Edith, cara, cara Edith, bambina mia diss' 139 2, ven, not| prima al papà. Venga qua, cara da Dio, venga qua.~Edith 140 2, ven, not| ricordare il timbro esatto, la cara voce paterna le correva 141 2, ven, not| suonano, papà?~Non lo so, cara rispose Steinegge. Die Pfaffen 142 2, ven, not| Era sempre tenera quella cara voce argentina; Steinegge 143 2, ven, sal| povero Filippo! E poi, cara, gran seigneur! Donna Costanza 144 2, ven, sal| pure tanto abbracciare la cara Marina di cui si ricordava 145 2, ven, sal| per i denari. Sciocchezze, cara mamma, queste. Fosca andò 146 2, ven, ven| Non vi resta che saltare, cara cugina. Saltate pure, non 147 2, ven, ven| scosse dal naso l'occhialino.~Cara cugina. diss'egli.~Le lenti 148 2, ven, ven| orazione funebre, ripigliò:~Cara cugina~Dietro a lui uscivano 149 2, ven, ven| ho passato qui con Voi, cara cugina!~Davvero?~Perché, 150 2, ven, ven| della eleganza. Perché Voi, cara cugina, Voi possedete tutte 151 2, ven, ven| di Venezia. Io Vi parlo, cara cugina, un linguaggio più 152 2, ven, orr| bruscamente in mano.~Ah, cara Madonna! esclamò la vecchierella 153 2, ven, orr| lo voglio. Non lo voglio, cara Lei. Non lo voglio proprio 154 2, ven, pas| Dove sei, Marina! Vieni, cara! Alzate quella candela, 155 2, ven, pas| Dio, io rotolo giù, figlia cara. A piano. Dimmi, tesoro, 156 2, ven, pas| parole. La figlia della sua cara sorella morta avea preso 157 2, ven, pas| signora contessa! Come la mi è cara!~E pigliò a sciogliere un' 158 3, sog, apr| domestica; li univa una persona cara, benché in diverso grado, 159 3, sog, qui| ed amico,~accetteremo la cara amichevole offerta di venir 160 3, sog, pia| vicino a me: vicino vicino. - Cara! (Si ricordi, parleremo).~ 161 3, sog, pia| Silla e riprese:~Che orrore, cara te!~Io lo sapevo prima. 162 3, sog, pia| disse la padrona di casa.~Cara... rispose donna Laura che 163 3, sog, pia| con gli occhi neri.~Oh, cara, cara! diss'ella. Non ti 164 3, sog, pia| gli occhi neri.~Oh, cara, cara! diss'ella. Non ti speravo 165 3, sog, pia| un po' di Schumann?~Certo cara. Lei stia attento disse 166 3, sog, pia| abbracciare Giulia.~Addio, cara disse.~Così presto?~Fu il 167 4, mal, so| portò via qualche persona cara, siede impietrato dal dolore 168 4, mal, so| un gesto supplichevole.~Cara vecchia! disse il frate. 169 4, mal, so| Io ho abbastanza cuore, cara mamma, per comprendere che 170 4, mal, so| impaziente. Capisci bene cara mamma, un giovinotto...!~ 171 4, mal, so| gemette la Giovanna.~È presto, cara la mia tosa. Bisognerebbe 172 4, mal, qui| braccetto. Edith parlò della cara Germania e del passato. 173 4, mal, qui| della persona che Le fu cara? Perché rinunciare a un 174 4, mal, ser| interamente dolce, interamente cara? Guardate, non mi è mai 175 4, mal, ser| disse Steinegge. Quella cara voce la scosse, la tolse 176 4, mal, ama| Edith.~Alle cinque e mezzo, cara, per il treno delle otto Il mistero del poeta Capitolo
177 | manoscritto; parlo di Lei, cara e fedele amica. Se leggendo 178 | coltura, ma se tra me e Lei, cara amica, vi è forse troppa 179 | la sera; il 20 o il 21. Cara amica, Ella ebbe ragione 180 | d'avere studiato mai.~Cara amica, mi sono assai dilungato 181 | profumo, il tepore della cara persona! La pregai con passione 182 | Sua simpatia mi è tanto cara; mi sarebbe molto dolore 183 | dolcissima voce abbia lagrime. Cara, io so quanto ti affanni 184 | buono e vero. La voce a Lei cara non sarà con quelle della 185 | sincerarmene, d'immaginar la cara persona, l'amor felice, 186 | della poesia tanto a lei cara:~ ~Ah no, se tu m'ami, vorrei~ 187 | sorpresi ed ella arrossì forte. Cara, non voleva ch'io rinnegassi 188 | koan lustigers geben.~ ~La cara fanciulla cantava appoggiata 189 | Nera,~11 maggio 1872.~ ~«Cara, sono ancora con te. Chiudo 190 | conforto. Mi parve che la cara persona si elettrizzasse 191 | Nessuna rosa mi sarà più cara di questa che ha sofferto 192 | ripigliai - Ella mi è cara in un modo più profondo, 193 | Vengo, vengo! - esclamò la cara biondina impazientita dei 194 | Violet, e ciò la rendeva ben cara anche a me. Avrei voluto 195 | niente a nessuno.~Povera cara fanciulla, se avesse avuto 196 | In fatto non so come la cara giovinetta potesse avere 197 | abbracciò, mi baciò, mi disse: cara bambina! - e niente altro. 198 | mi tratta sempre così: «cara bambina, cara bambina!»~ 199 | sempre così: «cara bambina, cara bambina!»~Le vidi gli occhi 200 | il giorno della rosetta cara, ho sentito l'odore lieve 201 | dimenticherò un momento, la cara biondina. Non ho detto che, 202 | Preghi allora per noi, cara Luise; e si fidi, si fidi 203 | noi cui risplende intero. Cara mia, Lei sa che io ho pur 204 | entro in un mondo superiore. Cara, forse io pecco d'orgoglio, 205 | penso la fine,~La dolce, la cara~Lontana persona~Che posa 206 | e cedo, poichè Lei sola, cara e fedele amica, mi ode. 207 | della nostra amica, della cara giovinetta, ci punse il 208 | profondo mistero, come dice la cara poesia.~«Non ti scrivo per 209 | XXXIX.~ ~Adesso è la cara, nitida Heidelberg che mi 210 | non di un'amante, ma della cara compagna mia, congiunta 211 | orrendi, e le buone, scusa, cara Violet, mi parvero sempre 212 | anche nella riverenza della cara lontana Italia, madre mia. 213 | quel momento. Chiamavo: Cara! Cara! Non rispondeva. La 214 | momento. Chiamavo: Cara! Cara! Non rispondeva. La stretta 215 | pur dire, o infinitamente cara, quanta parte di te Iddio Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
216 ovo, 1 | Matilde di casa X, tanto cara al padrone. Sapevano quanto 217 ovo, 3 | inesperienza poteva costar cara al partito e più al pubblico.~ 218 mon, 1 | alla casa che mi è tanto cara. Invece si mostrò gelida. 219 mon, 3 | sotto la pelliccia la mano cara, la strinse, disse: lo so, 220 ecl, 3 | pungente che qualcuno replicò:~«Cara Ela, La dovarìa sposar Ciotti 221 ecl, 3 | spalla di Jeanne e sussurrò: «Cara ombra!». Jeanne rispose: « 222 caf, 1 | ottimo Commendatore. «Va , cara, va !» Finalmente l'uomo 223 caf, 2 | condizioni. Qui trovò duro. La cara «vecia mia» gli rispose 224 caf, 2 | credeva in Dio! Ma se la sua cara uscisse? Chi la proteggerebbe, 225 num, 1 | 1-~ ~«Cara» disse Carlino Dessalle, « 226 num, 2 | inscì mai graziosa!' Povera cara sorellina innocente! Era 227 num, 3 | Di quali voci?»~«Eh, mia cara!»~«Bassanelli! Siete venuto 228 ven, 1 | capo lo sguardo, l'anima cara fuori, sulle acque serene 229 ven, 3 | nella quale affidava ad una cara amica l'incarico d'informare 230 ven, 4 | sostegno, avviluppò la persona cara con l'aura odorosa e tepida 231 ven, 4 | un bacio e sussurrò:~«No, cara, speranza.»~Ella piegò la 232 lum, 3 | sue.~«Meglio, non è vero, cara?»~Ella porse le labbra nel 233 tra, 1 | perdermi! Anche con la Sua cara ultima lettera! È stato Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
234 1, ris | placidamente la vecchia marchesa. «Cara signora, caro Controllore, 235 1, sog | quella del salotto, che aria cara, piena de' suoi pensieri 236 1, sog | accorandosi di veder la sua cara figliuola in uno stato così 237 1, sog | donna che gli diceva «ven, cara, ven, cara», con la bocca 238 1, sog | diceva «ven, cara, ven, cara», con la bocca e «brütt 239 1, pas | Luisa», disse la mamma, «no, cara, no», e le accarezzava il 240 1, bar | a sbuffare:~«Ah Signor! Cara la mia sciora Barborin! 241 1, sig | Pensava soltanto che la mamma cara, vissuta da tanti anni per 242 1, sig | biglietto con queste parole:~ ~Cara nonna, mi manca il tempo 243 2, pes | gesümin de la Valsolda, cara !»~Così il Commissario 244 2, son | scoppiò in singhiozzi.~«No no, cara», le mormorò Luisa teneramente, « 245 2, son | capelli e disse dolcemente: «Cara, pensa che gran cosa, dopo, 246 2, gua | anca la pell, neh! Quella cara pelascia! A pensà che l' 247 2, art | Signor!». «Avii sentii?». «Oh cara Madonna!» I bisbigli più 248 2, seg | malinconicamente a dire che la cara stagione moriva. Sterminati 249 2, seg | Luisa, la coperse di baci.~«Cara la mia tosa! Cara la mia 250 2, seg | baci.~«Cara la mia tosa! Cara la mia tosa!». Avrebbe volentieri 251 2, ass | lasciar Valsolda, la casetta cara, i suoi fiori, forse per 252 2, ass | pacifico. Non lo sapeva, lei, cara, che il suo papà sarebbe 253 2, ass | solennità piena di mistero. «Cara!», diss'egli. Raccolse sua 254 2, ore | la signora Peppina. «Oh cara la mia süra Lüisa! Oh car 255 2, ore | dolcezza, quella manina cara! Franco la sentiva, bambina, 256 2, ore | guanciale, sai, papà.»~«No, no, cara, ma dormi.»~«Sì, papà, dormo.»~ 257 2, ore | mamma è a letto, papà?»~«No, cara.»~«Perché?»~«Perché ti fa 258 2, ore | ulivi. E passò anche la cara piccola chiesa cinta d'ulivi 259 2, pan | non sei mica tanto buonaCara la mia innocente, me la 260 2, pan | me lo scriva. A dir vero, cara, non dovrei appagarmene 261 2, esü | quando sentì esclamare: «Oh, cara Madonna!». Era la süra Peppina 262 2, esü | El me mazza addirittura, cara Lee!» Avrebbe voluto andare 263 2, esü | Quand pensi al me Milan, cara LeeSedette anche lei 264 2, esü | marchesa! Ma sicuro! «Ah cara Lee! S'ciaoPareva che 265 2, esü | quanto era bella, quanto era cara, e quella gran meraviglia 266 2, esü | apposta per dire alla sua cara Luisa quanto soffriva per 267 2, esü | Il mio papà!»~«Verrà, cara, verrà presto il tuo papà. 268 2, esü | punto entrò Luisa.~«Sì, cara», fece Ester ridendo, «mi 269 2, esü | fragor di tuono. «Va', Maria, cara», disse Ester. «Va' nella 270 2, esü | nella voce. «È il tuo zio, cara, è il tuo zio che viene 271 2, esü | il nostro caro zio. No, cara, no, cara, non ci abbandona 272 2, esü | caro zio. No, cara, no, cara, non ci abbandona mica il 273 2, esü | riprese: «Andiamo noi, cara, andiamo noi dal nostro 274 2, esü | Lee, che ghe l'avarà inscì cara, in Paradis!»~Luisa fu 275 2, omb | pensi questa cosa? Oh, no, cara, no. Io ti benedico, invece, 276 2, omb | preghiere dell'animetta cara, nascosta in Dio.~Egli parlò 277 2, omb | castegn a la sciora e sta cara tosetta, che la parlava 278 2, omb | questo. Italia, Italia, madre cara! Franco giunse le mani in 279 2, fan | disprezzo per la povera cara Ombrettina morta! Nessuno 280 2, fug | fiaa per sti strad chì, cara », disse la vecchia. Non 281 2, fug | riempirono di lagrime. «No, cara», egli pensa, «no, amore, 282 3, sav | onesta voce del cuore:~«Cara Luisa, hai perso la bussola».~ 283 3, sav | bussola, l'è fatta. E tu, cara, hai cominciato a perderla 284 3, sav | partire anche il mio padrone? Cara lei, per amor del Cielo, Il santo Capitolo, Paragrafo
285 lac | dal cuore: indipendenza cara al suo orgoglio. Lo giudicava 286 cle | stava un caminetto?»~«Sì, cara.»~«E che faceva freddo benché 287 cle | amare. La preghiera a me più cara dopo il Pater noster è la 288 cle | verodisse Maria.~«Sì, cara, è bene. Preghiamo ch’ella 289 cle | sempre.~«È quasi meglio, cara» si arrischiò a dire Noemi « 290 cle | ma più timidamente. ~«Sì, cara, sì, cara, perché non essendoci 291 cle | timidamente. ~«Sì, cara, sì, cara, perché non essendoci più 292 fro, 2 | quando una mano morente, cara, santa, mi afferrò e mi 293 san, 1 | di esserle parso freddo.~«Cara» diss’egli.~Ella tacque 294 san, 3 | immagine di una morta, statagli cara, che aveva creduto così, 295 san, 3 | nostra allegria ci costasse cara. Si scherzò e ci volevano 296 san, 3 | Giuseppe, caro don Giuseppe, cara grande anima pura, cara 297 san, 3 | cara grande anima pura, cara fronte luminosa, cari occhi 298 san, 3 | cari occhi pieni di Dio, cara voce buona! Pianse dolcemente 299 san, 3 | Selva, che gli sarebbe stata cara, non pensava più. Il suo 300 let | sentimenti più sacri.~Mia cara Jeanne, vi ha un’altra cosa 301 let | suo contegno.~Quanto a me, cara, io provo certamente un 302 let | essere più sincera di così, cara Jeanne. Dunque ti prego, 303 tur, 1 | fuori ad abbracciarlo!»~«Cara» disse una signora con ironica 304 tur, 3 | nel morire, come l’altra cara, come la sua Elisa; piange 305 jea, 2 | importava fuorché la vita cara. La partecipazione di morte 306 jea, 2 | trattava qualche volta come una cara sorellina scioccherella.~ 307 jea, 3 | di darle il primo colpo.~«Cara» diss’egli dolcemente, paternamente, « 308 tur, 2 | ha perduto ogni cosa più cara; come il solo povero conforto 309 tur, 3 | sorrise.~«Parole Sue della cara Santa Scolastica» diss’egli. Sonatine bizzarre Capitolo
310 Orsi | opera sua riuscitami più cara e preziosa è una poesia 311 Risp | Velo, 16 luglio 1894.~ ~Cara Matilde,~ ~Il vostro biglietto 312 Risp | un lavoro d'arte. Grazie, cara Matilde; la vostra notizia 313 Risp | questa condizione, ne traggo, cara Matilde, la coscienza di 314 Risp | tristezza e questa gioia. Cara Matilde, voi mi avete detto « 315 Risp | risponderei e vedreste, cara Matilde, che la mia risposta 316 Risp | ho preso.~Voi scrivete, cara Matilde, che la mia causa 317 Risp | stato grande.~Vi prego, cara Matilde, di pubblicare queste 318 Gioc | servizio di Dio e anche della cara madre Italia, devoti al


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License