grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Daniele Cortis
Capitolo 1 cos | tempie dei monti la sua ombra azzurro-nera; e i radi abeti
2 ros | eran tutte vermiglie; un'ombra azzurrognola copriva i prati,
3 ros | attraversato la vita come un'ombra, mettendo forse intorno
4 ros | dubbio, questo rimorso, quest'ombra nemica: nuocere a lui quand'
5 ros | lavoro, e non se ne vedeva ombra nell'occhio vitreo. Solo
6 lui | ombrosi, laghi e prati cinti d'ombra, taciti canali che tremolano
7 lui | canali che tremolano nell'ombra, voci di fontane invisibili.
8 lui | vento, questo poema dell'ombra e della vita, ne promettono
9 lui | spandono al di sotto un'ombra dorata. Si ascende per di
10 lui | al vento, il poema dell'ombra e della vita, la pace, il
11 lui | ombrellino di venire all'ombra, tra la casa e il cipresso
12 fia | sotto la lampada, nell'ombra d'una gran poltrona, de'
13 cam | lascierò volentieri nell'ombra, che ad essi giova, i loro
14 cam | idee molto più sole che ombra.~Debbo poi dichiararvi che
15 aff | Però non le veniva neppur l'ombra d'un dubbio sull'avvenire.
16 cef | asiatici stanno ancora nell'ombra della religione; e che,
17 cef | che conosco. Sedetti all'ombra di un'arcata dell'Acqua
18 ver | del podio imperiale, nell'ombra. Il silenzio desolato, le
19 bat | deserti, in faccia all'augusta ombra nera del palazzo Madama,
20 bat | Elena non voleva neppur l'ombra d'un dubbio, e insistette.
21 dra | si avviò con lei giù nell'ombra verdechiara del viale di
22 dra | vedere sul viso di Cortis un'ombra di malcontento e soggiunse
23 poe | 21. Nel poema dell’ombra e della vita.~ ~L'indomani,
24 poe | del bosco, nel poema dell'ombra e della vita. Lao si fermò
25 ast | correre silenzioso nell'ombra, fra montagne enormi, verso
26 ast | Altro non vi si moveva che l'ombra delle foglie inquieta sul
27 ast | glicine tremanti al vento nell'ombra pura del mattino; e lassù
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 28 fia, 6 | un nuvolone: entrai nell'ombra del muro di cinta.~Vi sono
29 erm, 2 | poi niente, neppure un'ombra nel bianco immenso, eguale,
30 erm, 2 | temere, qualche volta, di un'ombra; il suo gentile affetto
31 erm, 2 | sedette sul canapè, nell'ombra. Povera mamma, pensava,
32 erm, 2 | guardò. Era entrata una ombra, una figura umana. La giovine
33 erm, 2 | chetamente, si dileguasse nell'ombra, o per le condizioni misteriose
34 sch | ancora! Da tanti anni, nell'ombra della morte, sono ancora
Leila
Capitolo 35 1 | fissando, senza sguardo, l'ombra, Massimo ascoltando le voci
36 1 | scala uscendogli allora dall'ombra il rugoso volto soffuso
37 1 | commozione si confondeva un'ombra di tenerezza per il vecchio
38 2 | castagneto. Massimo non godeva l'ombra, nè il vento fresco nè la
39 2 | so.»~La sala era piena d'ombra. I tre si alzarono da tavola
40 2 | come se il freddo di un'ombra non avesse mai tocca l'amicizia
41 3 | fatto salire al viso un'ombra di malinconia. Non ci vedeva
42 3 | Marcello. Insomma quell'ombra di malinconia saliva da
43 3 | alla porta laterale, nell'ombra e, dopo un momento di esitazione,
44 4 | disse entrando nella buia ombra dei grandi castagni.~Massimo
45 4 | Proprio? Proprio vero?»~L'ombra era tanto nera che don Aurelio
46 4 | parlanti, balenò a Massimo nell'ombra della camera. Benedetto
47 4 | paradiso chiuso, oscurato dall'ombra, troppo fosca, di un albero
48 4 | dispiaciuto a Massimo. Cercò nell'ombra le mani dell'amico, le strinse,
49 4 | Donna Fedele sedette, all'ombra dei noci, dove la traccia
50 4 | sul sedile rustico all'ombra dei noci. Vi fu presa da
51 4 | Marcello restò a guardare nell'ombra sonora fino a che udì Giovanni
52 5 | CAPITOLO QUINTO~ ~SPUNTA L'OMBRA DEL SIOR MOMI.~ ~I~ ~Donna
53 7 | voce rispose piano, dall'ombra:~«Oh sì.»~Quel piano, dolce «
54 8 | se non lo tratteneva un'ombra sul viso del cappellano.
55 8 | cui non era sfuggita l'ombra, fece intravvedere daccapo,
56 8 | racconto dell'arciprete e l'ombra enigmatica sul viso di don
57 10 | il suo al padre senza l'ombra di un rimpianto.»~Il cappellano
58 10 | fermò a guardar giù nell'ombra, pensò al padrone di prima,
59 10 | mobili, nel pavimento, nell'ombra che si apriva e si chiudeva
60 11 | e, finchè egli visse, l'ombra di un dubbio non mi turbò.
61 12 | atterrito silenzio, ripiega nell'ombra, si riaddormenta. Pensò
62 13 | verso lo spacco pieno d'ombra e di perpetuo rombo. Lasciata
63 14 | sulla strada di Lago, l'ombra dei grandi castagni, don
64 15 | Allora Lelia uscì dell'ombra, andò a dirle che si era
65 15 | sua mente, sussurrati nell'ombra del confessionale, non interamente
66 15 | di non aver più la menoma ombra di rancore contro quel povero
67 16 | le coste. Balenavano dall'ombra un momento casine candide
68 16 | inquisitore, ringhiottita dall'ombra. Sublimi sulla nera montagna
69 16 | guardie di finanza e un'ombra lievissima di timore le
70 16 | enormi che emergevano nell'ombra, un gruppo di sottili acacie
71 16 | biondi dove il sole e l'ombra scherzavano insieme. Aveva
72 17 | vicende della luce e dell'ombra, a fantasticare, a scrivere.
73 17 | l'altro pensava la stessa ombra dello stesso cadavere. Ciascuno
74 17 | nube coperse rapidamente d'ombra vigneti, ulivi, sentiero
75 17 | vicenda della luce e dell'ombra; quando fu bussato all'uscio.~
76 17 | vicenda della luce e dell'ombra sulle spume fuggenti, le
77 17 | interrotta da donna Fedele. Ombra e luce, a vicenda, sulle
78 17 | luce nel suo cuore, oggi ombra. Per lei, per lei sola,
79 17 | interruppero. Una grande ombra nera, picchiettata di punti
80 17 | Pochi si avvidero di quell'ombra, del pericolo di uno scontro
81 17 | la mano, le disse con un'ombra del suo sorriso antico:~«
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 82 1, cec, pae| dalla luce dei fanali nell'ombra della notte, dai confusi
83 1, cec, pae| avevano un'aria sciocca nell'ombra solenne della notte. Dopo
84 1, cec, pae| furono inghiottiti dall'ombra; ora passava sotto la lanterna
85 1, cec, pae| mezza in luce, mezza in ombra, che si moveva con una candela
86 1, cec, pae| bracciuoli: ecco quanto uscì dall'ombra sotto il lume indagatore
87 1, cec, pae| mezza in luce, mezza in ombra; ma non si esprimeva curiosità
88 1, cec, pae| creditori, che si tenevano all'ombra per essere amici di famiglia
89 1, cec, pae| in cuore il sospetto, l'ombra di quegli arcani intorno
90 1, cec, pal| nel profondo qualche rara ombra di pesce passar lentamente
91 1, cec, pal| coperto quasi tutto dall'ombra d'una superba magnolia.
92 1, cec, fan| guardava rotear sul pavimento l'ombra d'un pipistrello che non
93 1, cec, fan| corpo, i corpi sfumano in ombra, nel cuore umano affondano
94 1, cec, fan| venire per la sala piena d'ombra: si vedeva la sua figura
95 1, cec, sto| Accettò freddamente, senza ombra di gratitudine, come se
96 1, cec, sto| bandita che si prepari nell'ombra e nel silenzio a riprendere
97 1, cec, sto| Fiori. Al basso durava nell'ombra un qualche lume, un tepore
98 1, cec, sto| perché quando l'aperse l'ombra violacea della montagna
99 1, cec, sto| pendenti sopra il suo capo e l'ombra violacea moriva a pochi
100 1, cec, par| in aria, lumeggiata, nell'ombra, di trasparenze rosee, mostrava
101 1, cec, con| uscendo da quel caldo nell'ombra fresca della loggia, dove
102 1, cec, con| per un gran tratto nell'ombra. Le montagne in faccia e
103 1, cec, tem| essere scoperto. Vide un'ombra levarsi tra gli arbusti
104 1, cec, tem| esclamazione di terrore, vide l'ombra di prima ricomparire alla
105 2, ven, not| sentisse. Era un freddo, un'ombra fra Edith e sé. Egli non
106 2, ven, not| lago. Tutto il resto era un'ombra che cingeva da ogni parte
107 2, ven, not| grigio, e dentro a quell'ombra si udiva di tratto in tratto
108 2, ven, sal| Fosca, perché gittavano un'ombra sulla lettera dello zio,
109 2, ven, int| mancava in quel riserbo un'ombra di alterezza. Non si poteva
110 2, ven, int| ella era come un nodo di ombra, di luce e di elettrico;
111 2, ven, ven| vecio. D'impegni neppure l'ombra! Dunque? Questa cosa non
112 2, ven, ven| belle donne c'è sempre un'ombra di riservatezza e in quelle
113 2, ven, ven| delle brutte c'è sempre un'ombra di abbandono; ma sarebbe
114 2, ven, ven| balaustrata verso il lago, nell'ombra di una colonna: e voltò
115 2, ven, orr| Saetta entrò poco dopo nell'ombra, approdò fra due salici
116 2, ven, orr| di fango puzzolente, all'ombra chiara di alcuni noci tutti
117 2, ven, orr| serrando le labbra; la sua ombra cadeva pesante sopra Edith,
118 2, ven, orr| nuvole meridiane e nell'ombra di una lunga spaccatura
119 2, ven, orr| di legno che gitta la sua ombra sopra una luce di sparse
120 2, ven, orr| vitrei venirle incontro nell'ombra l'acqua grossa, veemente,
121 2, ven, orr| inzuppato di rugiada nella sua ombra perpetua. Non v'era sentiero,
122 2, ven, pas| lanternino luccicavano nell'ombra certi grandi bottoni d'acciaio
123 2, ven, pas| armi, ma anche della tua ombra e si riscaldava contro il
124 2, ven, pas| pensiero molesto, con l'ombra sul cuore delle ultime parole
125 2, ven, pas| cruccio si sprofondava, l'ombra si allargava sempre più,
126 2, ven, pas| Edith. Ma c'era solo un'ombra di lontano indizio che Silla
127 2, ven, pas| lucenti il viso velato di ombra trasparente pendeva avanti,
128 2, ven, pas| varcasse, più muto d'un'ombra, le porte obbedienti del
129 2, ven, pas| là, appena visibile nell'ombra della parete, nero a tarsie
130 2, ven, pas| Ai suoi piedi oscillava l'ombra rotonda del candeliere.
131 2, ven, pas| aver visto ai suoi piedi l'ombra oscillante del candeliere,
132 3, sog, apr| di vecchio e di nuovo, d'ombra e di luce, rotti da ciuffi
133 3, sog, apr| lentamente il loro lungo filo d'ombra, si sarebbe pur sempre sentita
134 3, sog, apr| bastione colossale, gittavan ombra sui giardinetti ai loro
135 3, sog, apr| occhi fatti audaci dall'ombra. Si udiva parlare sotto
136 3, sog, apr| come se avesse veduta l'ombra e udito il sarcasmo del
137 3, sog, apr| moriva a breve altezza nell'ombra; e l'ombra sfumava più in
138 3, sog, apr| altezza nell'ombra; e l'ombra sfumava più in su in un
139 3, sog, qui| e più nero. Pareva che l'ombra delle colonne formidabili
140 4, mal, so| improvvisamente; non vi si vedeva che ombra; ma ne spirava un'aria fredda,
141 4, mal, so| nella stanza buia, nell'ombra della morte. Lo so, lo so.
142 4, mal, so| lei, che, tenendosi nell'ombra, empiva la casa di sé. Perché
143 4, mal, mis| passi, vide qualcuno nell'ombra. Era Catte.~Ah, è qui, marchesina.
144 4, mal, qui| vi mette, non Le pare? un'ombra di egoismo. Il suo affetto
145 4, mal, qui| triste mistero nascosto nell'ombra del Palazzo!, si rimproverava
146 4, mal, qui| Pareva tuttavia che una lieve ombra fredda ve ne fosse dentro
147 4, mal, osp| da letto, perdendosi nell'ombra. Marina parlava rapidamente,
148 4, mal, osp| fronte. Ad un tratto, nell'ombra, si fermarono. Ma come?
149 4, mal, osp| attraverso la camera la grande ombra di don Innocenzo, ritto
150 4, mal, ser| possiamo vedere solamente in ombra e per immagine, ma con qual
151 4, mal, ser| pendìo erboso, sino all'ombra d'un macigno enorme ch'entrava
152 4, mal, ser| Palazzo, ed ella vide l'ombra del curato accennar con
153 4, mal, mal| della persona e del viso.~L'ombra della costa boscosa a ponente
154 4, mal, ama| Finalmente amato.~ ~Un'ombra nera comparve sulla porta
155 4, mal, ama| muti, guardando oscillar l'ombra intorno al piedestallo della
156 4, mal, ama| sentendosi sulla testa l'ombra di un nemico derisore; peggio
157 4, mal, ama| impazienze, anzi con un'ombra di pietà per le camere chiuse,
Il mistero del poeta
Capitolo 158 | che muore, parlare dall'ombra del mondo ignoto con la
159 | vero amore, bensì ad un'ombra vana di amore. Ella mi rispose
160 | passò, malgrado lei, un'ombra fugace di malcontento, e
161 | nostre spalle, lasciava nell'ombra noi, il pendio ruinoso della
162 | mia piccola vittoria nell'ombra del vallone vicino, a ripensar
163 | ma la mia vista corta e l'ombra dei boschi che dal monte
164 | argomento dove sentivo un'ombra e un pericolo. Dissi che
165 | lo sapevo, camminavo nell'ombra, pieno di errore, affinchè
166 | di Dio, susurratami nell'ombra. Finalmente le dicevo che,
167 | märchenhaft. Io trovavo in lei un'ombra di Violet. Gentile straniera,
168 | Englischer Garten. Entrai nell'ombra della nera Lorenzkirche,
169 | magica del passato, ed io un'ombra.~Trovai la fonderia Yves
170 | parve tuttavia vedervi un'ombra di turbamento. Pure il signor
171 | amerai ancora! Sarà come un'ombra della vita ventura, dopo
172 | amarmi o ad aspettare nell'ombra. I miei parenti mi disapprovarono
173 | tenera Parola~A me ne l'ombra susurrata e udita.~ ~ ~ ~
174 | vescovo, con i piedi nell'ombra e la testa nella luna, mescolavasi
175 | stazione camminavo nell'ombra; la luna batteva l'altro
176 | Belvedere di Lanzo? Eravamo nell'ombra e la luna illuminava Lugano,
177 | Guardando le nere~Parvenze de l'ombra~Che fugge, che vola,~Io
178 | presente~Nel cielo, ne l'ombra,~Ne l'aria fuggente,~Ne
179 | albergo, un piccolo dado di ombra, di verde e di rose; di
180 | altra mano a una seconda ombra che si avvicinava. «La signora
181 | prendere sulla terra, per ombra e figura, questa parte divina,
182 | m'è il bosco,~Forse nell'ombra più nera~Le fini labbra
183 | perchè passavamo allora nell'ombra di un gran castagno era
184 | fatti per lei:~ ~Forse ne l'ombra più nera~Le fini labbra
185 | mal vapor non viensi~Che l'ombra ei non ne segni e non ne
186 | invece la troviamo in un'ombra di male accolta volontariamente,
187 | vidi Violet tocca da un'ombra di gelosia. Ella si crucciava
188 | di recare all'altare un'ombra sola di risentimento contro
189 | Krass m'era parso veder un'ombra entrar nella stradicciuola
190 | credevo fosse Lei.~Quest'ombra nei pressi dell'Hôtel Krass
191 | perciò non potei vedere se l'ombra scoperta da Steele ci fosse
192 | udii gridare «presto!» Un'ombra comparve allo sportello,
193 | in moto. Dio mio, quell'ombra! Era egli dunque sfuggito
194 | paralume e noi eravamo nell'ombra, mi appoggiò il capo alla
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 195 ovo, 1 | guattera, vide qualcuno nell'ombra, lo credette il cocchiere
196 ovo, 2 | scatto: «Sempiezzi!». Un'ombra di malcontento le restò
197 ovo, 3 | della finestra, fino all'ombra; si fermarono come smarriti
198 ovo, 3 | sopore, gli risalì nell'ombra interna del capo e gli fugò
199 mon, 1 | di ogni fiamma, di ogni ombra dello spirito, dicevano
200 mon, 2 | idea che i suoi timori eran ombra e sogno, che i ritegni religiosi,
201 mon, 3 | sopra il giardino pieno d'ombra. Dessalle credette discernere
202 ecl, 1 | quattro che, stando nell'ombra, movevano sullo scacchiere
203 ecl, 3 | camminando rapidamente nell'ombra, udì un chiacchierìo di
204 ecl, 3 | sostegno della costa, nell'ombra. Una di esse lo riconobbe,
205 ecl, 3 | lato della carpinata un'ombra nera scattò sul chiaror
206 ecl, 3 | pochi passi, entrarono nell'ombra della chiesa. Egli prese
207 ecl, 3 | eclissi fosse già passata. L'ombra copriva un terzo dell'astro.
208 ecl, 3 | si fecero da banda, nell'ombra di un muro. Principiava
209 ecl, 3 | Reggini giurava veder l'ombra sulle montagne della luna
210 ecl, 3 | sua volta che quella era l'ombra delle appendici frontali
211 ecl, 3 | piccola barchetta, nell'ombra di un golfo, sull'acqua
212 ecl, 3 | arcana dei due astri nell'ombra.~Appena un sottile orlo
213 ecl, 3 | Jeanne e sussurrò: «Cara ombra!». Jeanne rispose: «Io però
214 ecl, 4 | rediviva, ritornò all'angolo d'ombra tra i fogliami tiepidi delle
215 ecl, 4 | argentee con la sperticata ombra della tuba.~ ~Nell'uscire
216 caf, 2 | si coloriva della stessa ombra; niente altro. Agli uomini
217 caf, 2 | tutte vive di vento nell'ombra chiara delle nuvole argentee,
218 num, 1 | capo al viale caldo nell'ombra dorata delle thuye, nel
219 num, 2 | la passiflora che diede ombra in antico a mio padre, a
220 num, 3 | Come ora» proseguì nell'ombra la voce di Carlino «nel
221 num, 3 | felice ma non senza qualche ombra di mestizia per il ricordo
222 num, 3 | svelta vecchia torre all'ombra della quale era nata, la
223 num, 3 | si sentono forse, con un'ombra di rammarico, più oneste
224 ven, 1 | battaglie della luce e dell'ombra sulle montagne che cingono
225 ven, 4 | affondati i fianchi rigonfi nell'ombra. Così, fra le due strette
226 ven, 4 | muscosi giacigli cavi nell'ombra chiara e verde come acqua
227 ven, 4 | faggi fogliuti e bassi.~Nell'ombra mobile del Covile, sforacchiata
228 ven, 4 | udirla. Pareva guardasse l'ombra del proprio capo sull'erba.
229 ven, 4 | verde di Vena, la valle dell'Ombra della Morte. Jeanne mise
230 ven, 6 | da un sopor lieve, da un'ombra di sogno. Gli parve che
231 lum, 2 | entrò, scorse appena, nell'ombra, il biancor fioco del letto,
232 lum, 6 | delle montagne, salire l'ombra.~Le campane della chiesetta
233 tra, 1 | per le rive, una veloce ombra nera sul lago, cui l'alto
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 234 1, ris | che la seconda volta un'ombra di corruccio passò sul viso
235 1, sog | atteggiamento e quale nell'ombra più propizia ad un sonnellino
236 1, pas | soffio prolungato, nell'ombra, ricordò in quel punto la
237 1, pas | della camera gli faceva ombra. Temeva che se gli sposi
238 1, bar | e s'impermaliva d'ogni ombra. Non parlò più, e passato
239 2, pes | restandogliene spesso un'ombra, quasi di bestialità. Prontissimo
240 2, pes | orlo d'un campicello, all'ombra d'un gelso e d'un cappellone
241 2, pes | balena un giallore, un'ombra mostruosa. «Oh la bella!»,
242 2, son | ciglio del monte Brè e l'ombra oscurava rapidamente la
243 2, son | gli faceva comodo per l'ombra. Dopo tre o quattro giorni
244 2, son | trono.~Adesso, mentre l'ombra violacea invadeva il verde
245 2, son | e che ogni pianta faccia ombra. Cosa Le pare, a Lei?»~«
246 2, son | oramai coperto e cinto d'ombra. Solo a levante le grandi
247 2, art | vuoto. Luisa si trasse nell'ombra precipitosamente, cadde
248 2, art | avanti, fu visto, vide l'ombra di lei sparire dalla finestra,
249 2, ass | restava sul viso una leggera ombra di disapprovazione. Franco
250 2, ore | scendevano sino all'acqua, nell'ombra azzurrognola, i grandi padiglioni
251 2, ore | spirito di lui si rialzò, un'ombra di severità gli rientrò
252 2, pan | povero carrubo perché manda ombra in cucina e gli augurava
253 2, pan | disturba la Veronica mandando l'ombra in cucina, non può andare
254 2, esü | chiamano il Campò, sedette all'ombra del colossale castagno che
255 2, esü | Valsolda era quasi tutta nell'ombra. Lontano lontano il santuario
256 2, esü | di Cressogno, fuori dell'ombra, nel lago ceruleo. Luisa
257 2, esü | sempre correttissimi, era un'ombra di disordine, come il tocco
258 2, esü | egli vedesse davanti a sé l'ombra del Fato antico. Neppure
259 2, esü | cominciò a ritirarsi, un'ombra dopo l'altra, silenziosamente,
260 2, omb | 11. Ombra e aurora.~ ~Franco, appena
261 2, omb | intravedeva un palpitar lento nell'ombra. Franco si fermò un momento
262 2, fan | fosforescenza poi assorbita dall'ombra.~La marchesa si svegliò
263 2, fug | davanti alla casa, dove l'ombra del monte Bisgnago si profilava
264 3, sav | Luisa. Il tavolino era nell'ombra. Dopo undici minuti di silenzio
265 3, sav | il lago addormentato nell'ombra. Stette lì alquanto lasciando
266 3, rul | fiere e paghe, benché nell'ombra, di aver dato i propri figli
267 3, rul | quieta della Valsolda era un'ombra senza realtà: qui l'ombra
268 3, rul | ombra senza realtà: qui l'ombra pigliava corpo. Qui il dolore
269 3, rul | tener lontane con quest'ombra carezze troppo tenere. In
Il santo
Capitolo, Paragrafo 270 lac | gli avvenisse mai, senza ombra di colpa. Don Giuseppe l’
271 lac | case, stampava sulle une l’ombra delle altre, e glorificava
272 lac | un nome da suocera.~Nell’ombra nera delle Halles enormi,
273 lac | singhiozzò Jeanne.~Erano nell’ombra della chiesa. Noemi ammirò
274 lac | vecchio tace. Ecco quell’ombra torva, nera, che va, che
275 lac | proseguì «paragona quell’ombra nera a uno spirito maligno
276 cle | Cardinale, si era velata di ombra; non si moveva fronda degli
277 cle | sfavillano vedendo nell’ombra un’anima simile ad esse.»~«
278 not | Benedetto si dilegua come un’ombra.~ ~ ~Il buon vecchio fra
279 not | dei fiochi biancori nell’ombra, del lontano ululo di un
280 not | nel bosco. Là nella nera ombra dei grandi lecci chini e
281 not | preghiera e di pace, all’ombra di braccia sante, protese
282 fro, 1 | degl’italiani e adesso un’ombra di quella nube poteva forse
283 fro, 2 | morire sulla nuda terra, all’ombra di un grande albero, nell’
284 fro, 3 | propose di sostare un poco all’ombra dei lecci che là sulla via
285 fro, 3 | invadendo il cielo. Una ondata d’ombra passò sul sasso enorme,
286 fro, 3 | qui almeno, ora che c’è ombra!»~Ma in quel momento, a
287 fro, 3 | notato la figura ritta nell’ombra della parete.~«Chi?» diss’
288 fro, 3 | la vide salire lenta nell’ombra sotto le arcate ogivali.
289 fro, 3 | Dolorosa; Benedetto era nell’ombra.~La voce di lui mormorò
290 fro, 3 | chiamerò» disse la voce nell’ombra. «Però non cerchi mai rivedermi
291 san, 1 | guardava silenzioso nell’ombra sonora. Maria e Noemi uscite
292 san, 1 | contemplare in silenzio l’ombra sonora.~Maria sapeva che
293 san, 2 | signore si erano sedute all’ombra di un sasso.~Don Clemente
294 san, 2 | propose di approfittare dell’ombra per rimettersi in via. Pochi
295 san, 3 | Maironi Noemi aveva letto un’ombra interna di tristezza; quella
296 san, 3 | Benedetto pensò con quell’ombra di ragione oscura che ci
297 let | fiori per lei, può dare ombra benefica. E poi mi dissi
298 tur, 1 | noi abbiamo riposato all’ombra di questo albero, ma ora
299 tur, 1 | andiamo in cerca di un’altra ombra. L’albero non morrà. Se
300 tur, 2 | spirito. Intravvide poi nell’ombra un padiglione mezzo disfatto.
301 tur, 2 | dall’obliquo profilo dell’ombra piena, dentro la quale mal
302 tur, 2 | percorse la loggia fino a quell’ombra, vi entrò, vi si trattenne.
303 tur, 2 | farò avvertire.»~Intanto l’ombra, avanzando, aveva inghiottito
304 tur, 2 | benedettino, sulla nuda terra, all’ombra di un albero.»~«Se così
305 tur, 2 | Papa suonò solenne nell’ombra:~«Benedico te in nomine
306 tur, 3 | orologio biancheggiante nell’ombra. Mancavano cinque minuti
307 tur, 3 | sêtte che strisciano nell’ombra e li lasciate passare in
308 tur, 3 | nemiche. Tornava subito l’ombra delle vie strette, la fuga,
309 tur, 3 | finestra di Piero. Vi passò un’ombra; forse Noemi! Jeanne sedette
Sonatine bizzarre
Capitolo 310 Ulis | sangue, con la bile e con l'ombra. Giacomo Zanella voleva
311 Pasc | improvviso, a St. Gertraud, nell'ombra dell'Ortler, un'ombra fresca
312 Pasc | nell'ombra dell'Ortler, un'ombra fresca da conservar bene
313 Sec | crepaccio. Scorsi prima nell'ombra una macchia nera con qualche
314 Nita | vedeva raccogliersi all'ombra delle nostre chiese e dei
|