Daniele Cortis
Capitolo 1 cos | specchietto e si avvicinò alla finestra.~Oh no diss'egli, mica pallido.
2 cos | rispose. Seduta, tra una finestra e la scrivania, in faccia
3 cos | e andò a guardare dalla finestra, mentre suo zio, irritato
4 cos | poi lo avrei buttato dalla finestra, lui e i danari in un mucchio.
5 cos | orecchio, s'avvicinò alla finestra e l'aperse. Una gran voce
6 cos | momento Elena lo chiamò dalla finestra.~Carmine!~Il barone si voltò,
7 cos | tranquillamente; e chiuse la finestra.~E la mamma? diss'ella,
8 ros | una tenda, davanti alla finestra della baronessa Elena; le
9 ros | guardò un momento dalla finestra attraverso il fogliame delle
10 ros | e di tormento.~Lasciò la finestra e prese avidamente il libro
11 ros | luogo ogni momento. Era alla finestra dell'Hôtel du Parc, dove
12 ros | letto sfatto, guardando alla finestra di ponente le rose da cui
13 ros | alzò finalmente, andò alla finestra e, celata dietro le rose,
14 lui | suo zio la pregò, dalla finestra, di salire da lui.~Senti
15 lui | sedette in silenzio presso la finestra. V'era già una fila di lumicini
16 ver | quale ritto nel vano d'una finestra, fumando.~L'ordine e la
17 ver | deputato che fumava alla finestra, venne a piantarglisi di
18 dra | in piedi davanti alla sua finestra con le palme strette a'
19 dra | lei e ora aveva aperto la finestra e parlava con qualcuno.
20 dra | a fermarsi davanti alla finestra della stanza del piano.
21 dra | altro sul davanzale della finestra e poi giù a fianco di sua
22 dra | chiuder le invetriate della finestra da cui s'eran partiti, staccò
23 poe | nella sua camera presso la finestra aperta, tendendo involontariamente
24 poe | Cortis guardava spesso la finestra d'Elena, ascoltava poco
25 poe | Tarquinia gridava dalla finestra della sua camera: Cosa fate
26 poe | Ella si ritirò subito dalla finestra cui s'era affacciata e rispose
27 ast | il foglio, si fece alla finestra per leggerlo. Era una lettera
28 ast | era più suo.~Entrava dalla finestra il vento fresco della sera,
29 ast | Andò a sedere sotto la finestra di lei, verso il cipresso,
30 hye | sfumatura d'azzurro. La finestra di Cortis era aperta. Elena
31 hye | contessa Tarquinia era alla finestra, in veste da camera. Chiamò
32 hye | Chiamò Elena a piè della finestra, le diede una fila di commissioni
33 hye | un momento davanti alla finestra e discese frettolosamente.
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 34 fia, 3 | signora Purgher chiamò da una finestra. Chieco balzò in piedi e,
35 fia, 4 | nel cortile, presso una finestra poetica da cui si domina
36 fia, 4 | soffio più forte spalancò la finestra, portò dentro il rumore
37 erm, 2 | morta, poi si alza, va alla finestra e dice al conte Brahe: chi
38 fed | tranquillamente e mi accostai ad una finestra.~Era uno spettacolo fantastico,
39 fed | al piano, nel vano della finestra. Guardava molto pallida
40 fed | sedette nel vano della finestra.~Volli starle vicino e pregai
41 sch | ho troppo caldo, apro la finestra, e guardo il cielo. Pur
Leila
Capitolo 42 1 | pranzo. Ella era lì, alla finestra.~Pareva guardare l'oscuro
43 1 | pallido. Voltosi alla grande finestra, giunse le mani in atto
44 1 | camera. Si affacciò alla finestra. Nessun passo, nessuna voce.
45 1 | importa?». E, lasciata la finestra, rilesse la lettera sgualcita
46 1 | quel momento entrò dalla finestra aperta un suono di voci
47 1 | raccattò la lettera e chiuse la finestra Che le poteva importare
48 1 | labbra. Entravano per la finestra aperta, col vento della
49 1 | chiaror fosco della grande finestra il monte imminente, così
50 1 | la luce, si affacciò alla finestra, e, appoggiati i gomiti
51 1 | già dal davanzale della finestra per rompere il corso delle
52 1 | chiuse l'uscio, ritornò alla finestra, immaginò quasi automaticamente,
53 1 | mise un sospiro, chiuse la finestra, si rimproverò il vano fantasticare.
54 2 | confessò che aveva veduto dalla finestra una figura nera e una figura
55 2 | garofani, si porse dalla finestra, salutò la signora, le disse
56 2 | Aurelio, affacciato a una finestra del suo studio:~«Massimo!
57 2 | il suo giovine amico alla finestra, indicandogli le montagne
58 2 | Stava contemplando dalla finestra, senza pensiero, la festa
59 2 | sinistra, in faccia alla finestra che si apre sulla imminente,
60 2 | aperti i tre fori della finestra invece di uno, come soleva.
61 2 | amorose, guardando per la finestra la nera lunata corona del
62 4 | appena nell'apertura di una finestra, le tenebre. Don Aurelio,
63 4 | alla persona, corse alla finestra. Era Giovanni, della Montanina.
64 4 | don Aurelio. Lasciata la finestra, si sentì abbracciare le
65 4 | era slanciata ad aprire la finestra. Neppure adesso, movendo
66 5 | faccia al letto, presso la finestra, si alzò in piedi. Donna
67 7 | piega!~Vedeva dalla sua finestra l'aperto levante, il grande
68 7 | orologio a sveglia e, dalla finestra aperta di ponente, un lieve
69 7 | dell'ultimo piano. L'unica finestra, nella parete di mezzogiorno,
70 7 | viso. Chiuse in fretta la finestra e poi sorrise di se stessa,
71 7 | desiderio. Tornò ad aprire la finestra, disfrenò il desiderio,
72 7 | Fedele, angosciata, dalla finestra. «Non so! È fuggita! È sparita!» — «
73 10 | in giardino, spia dalla finestra, vede il sior Momi in piedi
74 11 | fece richiamare da una finestra la piccina che s'incamminava
75 11 | calamaio sul davanzale della finestra che guarda un gran verde
76 11 | per ricordarmele. La mia finestra guarda sul sagrato di San
77 12 | singhiozzare. Poi udì aprire una finestra e allora fu per buttarsi
78 14 | sua camera, si pose alla finestra. L'oriente luceva d'infinite
79 15 | spiò. Vide nel vano della finestra, nera sul cielo sereno di
80 15 | propria vita; e stando alla finestra, nel cospetto delle stelle,
81 16 | precipitandosi al davanzale di una finestra gittando l'anima sulle cose
82 16 | montagna. Vide sotto la finestra un pergolato un cortile
83 16 | biancherie. Lelia comparve a una finestra, lo vide, disparve subito.
84 16 | nell'albergo, stette alla finestra sin verso la mezzanotte,
85 17 | la mia camera avesse una finestra sulla piazza, credo che
86 17 | veniva da Oria, andò alla finestra, lo guardò passare. Si rimise
87 17 | cameretta, si pose alla finestra per cacciare il sonno coll'
88 17 | illuminata e aperta un'altra finestra dell'albergo. Là forse vegliava
89 17 | mezzo, Lelia, che stava alla finestra di ponente, vide un lume
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 90 1, cec, pae| l'abitudine di aprire la finestra se un camino fuma in casa
91 1, cec, pae| parve di udir aprire una finestra. La sua camera ne aveva
92 1, cec, pae| debolmente a' lati della finestra una grande muraglia grigia,
93 1, cec, pae| appollaiato lassù a una finestra, fumava come un piroscafo.
94 1, cec, pae| tutte le notti. Veniva alla finestra in camicia e fumava: guai
95 1, cec, pae| sigaro e di chiudere la finestra. Il sigaro passò come una
96 1, cec, pae| rimase lungo tempo alla finestra. La notte pura, il vento,
97 1, cec, pae| alzò sospirando e chiuse la finestra. Bisognava coricarsi, riposare
98 1, cec, pal| per isghembo vicino alla finestra di mezzo, in faccia a un
99 1, cec, pal| meraviglioso; e sul davanzale della finestra c'era un libro aperto, tutto
100 1, cec, pal| le invetriate della prima finestra io tengo qui delle possessioni
101 1, cec, pal| davanzale della seconda finestra, lo chiuse, guardò il frontespizio,
102 1, cec, pal| nel cortile, e chiuse la finestra. In quel punto si udì un
103 1, cec, pal| risata!~S'affacciò alla terza finestra, e chiamò:~Enrico!~Una voce
104 1, cec, pal| libro. Quindi chiuse la finestra.~Silla non si poteva staccare
105 1, cec, fan| Molino delle Armi. Dalla finestra di una camera da letto si
106 1, cec, fan| Silenzio.~Ooh, Angiolina!~Una finestra si aperse e una voce femminile
107 1, cec, fan| sbattuto giù il libro dalla finestra, e lei allora ha fatto il
108 1, cec, fan| Voi sapete: Vieni alla finestra. Suona quasi sempre a quest'
109 1, cec, cec| buttò orsinamente dalla finestra un de Musset che avevo lasciato
110 1, cec, cec| bacio un momento e vado alla finestra a sentir discorrere le onde.~
111 1, cec, sto| gittò sul davanzale di una finestra, tuffando il capo nel buio,
112 1, cec, sto| stanza della frutta.~E quella finestra lì dove guarda?~Guarda verso
113 1, cec, sto| Si gittò spossata alla finestra per aver ristoro. Colà le
114 1, cec, sto| Palazzo, guardando da quella finestra, nella notte, avesse creduto
115 1, cec, sto| sul pavimento davanti alla finestra giaceva la bianca persona
116 1, cec, par| ad aprire bruscamente la finestra, guardò giù, brontolò un'
117 1, cec, par| che i vetri aperti della finestra, dove gli riuscì d'intravvedere
118 1, cec, par| Fanny, e mormorò:~Maledetta finestra!~Il conte attraversava il
119 1, cec, par| tornato presto e si mise alla finestra.~Pensò alle parole del conte
120 1, cec, par| inteso, si staccò dalla finestra e passò dietro a lei, per
121 1, cec, tem| momenti sui vetri della finestra di Silla, guardava nella
122 1, cec, tem| e mezzo. Silla aperse la finestra e chiamò Steinegge. Lo aveva
123 1, cec, tem| egli.~Steinegge corse alla finestra, fece atto, nel primo impeto
124 1, cec, tem| Uscì nel cortile per una finestra a piano terreno. Non volle
125 1, cec, tem| era più possibile veder la finestra di lei; ma guardava là quell'
126 1, cec, tem| vedeva saettarvi per la finestra di levante un raggio di
127 2, ven, not| Ella era ritta davanti alla finestra aperta, teneva stretta alla
128 2, ven, not| volle accanto a sé, alla finestra.~Era una notte senza luna,
129 2, ven, not| vedeva a piedi dell'alta finestra una striscia biancastra,
130 2, ven, not| bacio, Edith tornò alla finestra e parve parlare a lungo
131 2, ven, asc| gridò la fantesca da una finestra se vogliono andare al Palazzo,
132 2, ven, asc| indispettita, lasciò la finestra brontolando contro gli uomini
133 2, ven, ven| erano aggruppati presso una finestra e discorrevano di politica.
134 3, sog, apr| i soffi tepidi per ogni finestra. Quei soffi si spandevano
135 3, sog, apr| stretto e profondo. Tenne la finestra aperta. Fuori della finestra
136 3, sog, apr| finestra aperta. Fuori della finestra sul ballatoio c'eran de'
137 3, sog, apr| sera disse una voce dalla finestra.~Era uno studente dell'Istituto
138 3, sog, apr| musica. Farò uscire dalla finestra quella bionda, quella ch'
139 3, sog, apr| conosce? Al terzo piano, prima finestra a dritta. Dove c'è lume.
140 3, sog, apr| si alzò per chiudere la finestra. Ma era così soave l'odore
141 3, sog, apr| capitano in pensione stava alla finestra, in berretto da notte, con
142 3, sog, apr| governante. Silla chiuse la finestra. La santa notte di primavera
143 3, sog, qui| luce grigia entrava dalla finestra. Pioveva.~Silla si sentiva
144 3, sog, qui| sul letto a guardar dalla finestra il cielo freddo, uggioso
145 3, sog, qui| Ella era seduta presso la finestra e lavorava. Aveva alzato
146 3, sog, qui| volta quindi a guardar dalla finestra il tempo tedesco.~Entrava
147 3, sog, qui| alla sua sedia presso la finestra, s'indugiò a disporre meglio
148 3, sog, qui| tornò a sedere presso alla finestra e riprese sulle ginocchia
149 4, mal, so| biancastro, e seduto, presso alla finestra socchiusa, il medico curante.
150 4, mal, so| si voltò.~Lassù la nota finestra d'angolo era chiusa. Il
151 4, mal, so| Palazzo dalla stessa parte. La finestra era ancora chiusa benché
152 4, mal, mis| afferrarono insieme, corsero alla finestra per esaminarlo bene. Nepo
153 4, mal, mis| dal canapè, e andò alla finestra dove s'indugiò qualche tempo,
154 4, mal, qui| quelle due porte, da ogni finestra della casa entrava il verde
155 4, mal, qui| braccio, lo trasse alla finestra che guardava l'orto, la
156 4, mal, qui| tedeschi disse Steinegge dalla finestra. Questa è troppa attenzione,
157 4, mal, qui| salì nella sua stanza. La finestra n'era aperta, e le campane
158 4, mal, qui| tranquilla e vi chiuse la finestra senza sapere bene il perché.
159 4, mal, qui| lume. Il curato aperse la finestra e appoggiò le braccia sul
160 4, mal, osp| destra, vide illuminata la finestra d'angolo del piano superiore.
161 4, mal, ine| benché vi apparisse, a una finestra del secondo piano, una figura
162 4, mal, ine| cadere sul davanzale della finestra. Sapeva ora che Marina non
163 4, mal, ine| consigliavano sonno. Chiuse la finestra, si gittò vestito sul letto.
164 4, mal, ine| Si vide davanti, per la finestra aperta, un largo chiarore
165 4, mal, ine| fredda aria umida della finestra; e disse a mezza voce rispondendo
166 4, mal, ine| scritto, ne sparse dalla finestra i brandellini neri al vento
167 4, mal, ine| qui dentro.~Aperse una finestra e andò a cadere in una poltrona
168 4, mal, ine| soffio di vento entrò dalla finestra aperta, gonfiò le cortine.~
169 4, mal, ser| camminare nell'orto, e andò alla finestra. Era Edith, uscita dal salotto
170 4, mal, ser| camera e tu pregavi alla finestra? Che angoscia fu per me
171 4, mal, mal| spalle, muover lenta verso la finestra. Ella tornò poi a furia
172 4, mal, mal| dottore corse di sopra.~Una finestra dell'ultimo piano si aperse,
173 4, mal, mal| prima? Passato il cuore.~Una finestra della sala era stata spalancata.
174 4, mal, mal| Fu aperta anche l'altra finestra. Saetta era già lontana
175 4, mal, ama| di frego a quei segni.~La finestra di suo padre fu aperta in
176 4, mal, ama| che Steinegge chiudesse la finestra e che tacessero i passi
Il mistero del poeta
Capitolo 177 | cento volte, stando alla finestra, guardando il mio scoglio
178 | un sospetto, balzai alla finestra. Vidi una carrozzella e
179 | subito miss Yves.~Rimasi alla finestra, istupidito, guardando come
180 | alzò il viso verso la mia finestra; quindi salì accanto a suo
181 | Prima di coricarmi apersi la finestra, guardai la selva di tetti
182 | Pioveva ancora, nessuna finestra della casa Yves si era aperta.
183 | steso il braccio da una finestra, si diede a menar di taglio
184 | Violet si affacciasse alla finestra. Non vidi mai nessuno. Invece
185 | gran parte della notte alla finestra, immaginando ciò che poteva
186 | succedere all'indomani.~La mia finestra guardava il fianco della
187 | di te, vorrei andare alla finestra, chiamarti nella notte.~«
188 | alzò e andò a chiudere una finestra da cui poteva venir dell'
189 | sala da pranzo. L'unica finestra guardava il giardinetto
190 | metta un lume alla sua finestra; credo che lo vedrò benissimo
191 | una stella vedevi~La mia finestra lucente.~ ~Allor ti strinsi
192 | alba e io scrivo presso la finestra aperta, per aver luce. Non
193 | so di averli pensati alla finestra dell'albergo, appena sorta
194 | dalla memoria, vedevo dalla finestra i lumi di Bingen, mi assaliva
195 | Violet, quando io stavo alla finestra col lume, palpitando.~-
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 196 ovo, 1 | niente uovo. Andò alla finestra e chiamò il cocchiere che
197 ovo, 3 | biancastra che per una grande finestra il cielo notturno gittava
198 ovo, 3 | fino al davanzale della finestra, fino all'ombra; si fermarono
199 ovo, 3 | attonite. Scese, aperse la finestra, bevve l'aria fredda, scura
200 mon, 1 | scattò in piedi, andò alla finestra, vi stette un minuto voltando
201 ecl, 1 | donnone alzò una tendina della finestra, sorrise alla fruttivendola
202 ecl, 3 | un gesto, gli additò una finestra della villa, illuminata
203 ecl, 4 | butta sul davanzale di una finestra e incensa le stelle con
204 num, 3 | pranzo, si affacciò a una finestra aperta sulla valle del Silenzio,
205 num, 3 | rammollì di pianto e lasciò la finestra.~Nel voltarsi vide Bassanelli
206 num, 3 | poi anche a sospirare alla finestra!»~«Bassanelli, vi ho permesso
207 num, 4 | passato.~Dovetti aprir la finestra, star lì un pezzo con le
208 num, 4 | per un istintivo moto alla finestra aperta, a guardar le cose
209 ven, 6 | seggiolone davanti alla finestra aperta, alle stelle tremolanti
210 ven, 6 | su e giù, dall'uscio alla finestra, senza riguardi. Alla fine
211 lum, 1 | dominarsi. Si accostò a una finestra. Faceva già caldo, fuori
212 lum, 1 | un tremito, ritornò alla finestra per ricomporsi, si voltò
213 lum, 3 | letto, dal lato opposto alla finestra, gli sorrise, gli stese
214 lum, 4 | dove fosse. Nel vano della finestra spalancata luceva un grande
215 lum, 4 | più lieve rumore; dalla finestra fievoli vocii confusi come
216 lum, 4 | delle pazze; e chiuse la finestra. Dopo aver veduto Piero
217 lum, 4 | pareva lungo a tutti. La finestra, mal chiusa, si aperse a
218 lum, 7 | del fracasso fin sotto la finestra; silenzio.~«Allora» dice
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 219 1, ris | stava in piedi presso la finestra discorrendo con una favorita
220 1, sog | poltrona, in faccia alla finestra spalancata, guardando il
221 1, sog | conserte sul davanzale della finestra.~Ancora sette ore e comincerebbe
222 1, sog | Fra sette ore, dunque.~La finestra guardava sulla lista di
223 1, sog | mai non guardava su alla finestra. Ma poi un giorno egli era
224 1, sog | barca. Lasciò allora la finestra e seguendo i pensieri di
225 1, sog | vaso, sul davanzale della finestra di levante, ne aveva un
226 1, sog | Carabelli passò sotto la sua finestra. Poco dopo udì partire la
227 1, pas | Poco dopo si apriva una finestra sopra il suo capo e vi compariva
228 1, let | cielo parevano entrare dalla finestra.~Dopo la morte del vecchio
229 1, let | debole ch'entrava dalla finestra, e parlò. Parlava sempre
230 1, let | poté leggere. Aperse la finestra; l'aria era mite, il silenzio
231 1, bar | infilato per isghembo nella finestra, come una spingarda, con
232 1, sig | altrove, non la cercava per la finestra di ponente nelle stelline
233 2, son | per veder se da qualche finestra della casa gli apparisse
234 2, son | finanza passava sotto la finestra, Pedraglio fece «maledetti
235 2, son | Franco mise il capo alla finestra.~Faceva fresco, la luna
236 2, son | avvenire. Franco chiuse la finestra e la conversazione ricominciò
237 2, art | si voltò a dir verso la finestra:~«Manda a chiamar il medico,
238 2, art | ombra di lei sparire dalla finestra, entrò in casa di corsa,
239 2, seg | volta erano insieme alla finestra della sala mentre Maria
240 2, seg | vittima. Luisa lasciò la finestra dicendo sottovoce a suo
241 2, ass | in loggia, spalancò una finestra e, poiché nevicava senza
242 2, ass | del professore, presso la finestra.~Franco prese la lucerna
243 2, ass | lume che brillava ad una finestra della loggia serviva bene
244 2, gio | incominciò a leggere presso la finestra. La faccia era oscura e
245 2, ore | Pasotti si accostò a una finestra, disse forte qualche cosa
246 2, ore | fronte alle invetriate della finestra. Vi rimase un pezzo, assorto
247 2, esü | udì un bussar leggero alla finestra dello stanzino attiguo.
248 2, esü | stanzino attiguo. Quella finestra guarda sopra una scaletta
249 2, esü | contenta di se stessa. La finestra era aperta, si udirono alcune
250 2, esü | Maria! Maria mia!». La finestra dell'alcova era aperta.
251 2, esü | sul sagrato a guardar la finestra illuminata dell'alcova,
252 2, omb | signor Carlo venne alla finestra e si meravigliò molto di
253 2, omb | debole che usciva dalla finestra dell'alcova, non si fermò
254 2, omb | alcova, non si fermò sotto la finestra illuminata, non chiamò,
255 2, omb | luce. S'inginocchiò ad una finestra, s'incrociò le braccia sul
256 2, fug | avvocato affacciandosi alla finestra verso il sagrato.~Tutti
257 2, fug | scostandosi bruscamente dalla finestra: «Ghe semm!». Franco andò
258 2, fug | semm!». Franco andò alla finestra, vide un uomo solo che veniva
259 2, fug | gittò, passando sotto la finestra, due parole: «La forza!».
260 2, fug | amare, della sventura; la finestra della stanza dove Luisa
261 3, sav | libri, il caminetto, la finestra che guarda il lago, la poltrona
262 3, sav | più, fra il caminetto e la finestra, un piccolo tavolino rotondo
263 3, sav | sedie, andò a guardar dalla finestra il chiaror vago dell'acqua
264 3, rul | sette e mezzo e andò alla finestra. Un denso nebbione pendeva
265 3, rul | Si vestì, ritornò alla finestra e chiamò trionfalmente Luisa
266 3, rul | angolo di ponente, aveva una finestra verso la chiesetta di S.
267 3, rul | Piero si piantò a quella finestra contemplando l'isolotto,
268 3, rul | silenzio. Luisa si pose alla finestra. Il battello di Arona doveva
269 3, rul | Lo zio era lassù alla finestra e gittò abbasso un addio
Il santo
Capitolo, Paragrafo 270 lac | stava leggendo presso la finestra. Contemplò pensosa dentro
271 lac | amour. Sedette presso la finestra contemplando di là da un
272 lac | l’ultimo angolo, l’ultima finestra. La sua tristezza aveva
273 lac | nuvole si aprisse una piccola finestra con una piccola stella nel
274 lac | poche ore prima, che alla finestra ci venisse proprio la signorina
275 lac | sue difficoltà. Se alla finestra non ci venisse nessuna stella,
276 lac | più opportuno per la sua finestra.~«Che giorno è oggi?» chiese
277 cle | Giovanni si alzò, aperse la finestra di ponente. L’orizzonte
278 cle | uscio del corridoio e la finestra, e il professore Minucci
279 cle | pesante. Si affacciarono alla finestra guardando il cielo, pregarono
280 fro, 1 | ribellioni. Noemi scende, apre la finestra, esplora il buio con la
281 fro, 1 | seccata. E si accostò alla finestra aperta come per spiare le
282 fro, 2 | fermò davanti alla grande finestra che termina il corridoio.
283 fro, 2 | posare le ginocchia. Per la finestra aperta della cella uno scialbo
284 fro, 3 | luminoso nel raggio di una finestra invisibile. La figura saliva
285 fro, 3 | massimo Dolore. Da un’alta finestra di sinistra scendeva la
286 san, 3 | selvatica.~ ~ ~Forse da una finestra, forse dalla porta dell’
287 san, 3 | invetriate rotte di una finestra sul pavimento. Noemi pensò
288 san, 3 | Maestro, che stava alla finestra, non poté trattenere un
289 let | vento mi ha spalancata la finestra. Oh Aniene Aniene, come
290 tur, 2 | Si accostò a una grande finestra onde si vedeva Castel Sant’
291 tur, 2 | fiume Oronte, guardò dalla finestra. Benedetto si domandò se
292 tur, 3 | frequente di lampi entrava dalla finestra aperta, entravano soffî
293 tur, 3 | palme, quasi in faccia alla finestra del vecchio ex-frate. Benedetto
294 tur, 3 | avesse potuto aprire una finestra, tendere la bocca all’acqua
295 tur, 3 | fece volgere il capo alla finestra che si era spalancata. Vide
296 tur, 3 | anima presaga, si volge alla finestra spalancata, contempla il
297 jea, 1 | passata a piedi sotto la finestra andando verso Sant’Anselmo
298 tur, 2 | toglieva di vedere per la finestra il cielo, la notte stellata. ~«
299 tur, 3 | suora andò a chiudere la finestra. Prima guardò nel giardino,
300 tur, 3 | popolo, Mayda fece aprire la finestra perché l’aria si era viziata.
301 tur, 3 | il pino che si vede dalla finestra, per morire lì. Ma ho anche
302 tur, 3 | giardiniere. Ivi si fermò. Una finestra della casina luceva; certo
303 tur, 3 | casina luceva; certo la finestra di Piero. Vi passò un’ombra;
304 tur, 3 | occhi e l’anima fermi alla finestra lucente. Altre ombre. Partono,
305 tur, 3 | Movimento di ombre alla finestra. Due persone escono parlando
Sonatine bizzarre
Capitolo 306 Pr | Buttate questa roba dalla finestra o il Numero Unico, me ne
|