Leila
Capitolo 1 1 | Lelia viveva col signor Marcello Trento, detta «la Montanina»
2 1 | Teresina, devota al signor Marcello come lo era stata per vent'
3 1 | seggiolone dove il signor Marcello sedeva davanti a un tavolo
4 1 | Che oca!» fece il signor Marcello. «Prima non capivo, ma poi
5 1 | in fretta, ma il signor Marcello la fermò con un gesto.~«
6 1 | irritava sempre il signor Marcello. Girò adagio davanti al
7 1 | Vide subito che il signor Marcello aveva un'altra faccia, una
8 1 | acqua?» riprese il signor Marcello, tranquillamente.~Teresina
9 1 | a malincuore. Il signor Marcello la guardò ancora un poco,
10 1 | Rimasto solo, il signor Marcello si alzò lentamente in piedi,
11 1 | medico e di evitare al signor Marcello per quella sera, la commozione
12 1 | nè congiunta del signor Marcello. Era il fiore puro di uno
13 1 | carattere focoso del signor Marcello, c'era pericolo di una rottura.
14 1 | fece il resto. Il signor Marcello, discreto pianista, vi cercava
15 1 | intenerito il cuore del signor Marcello. Ogni giorno più mitemente
16 1 | affettuosamente, al signor Marcello. Questi glien'era riconoscente,
17 1 | dalle labbra del signor Marcello, vi sentiva una specie di
18 1 | difficilmente il signor Marcello lo pronunciava senz'aggiungervi
19 1 | dovere verso il signor Marcello, tacitamente accettato coll'
20 1 | annuncio datole dal signor Marcello lietamente, che Massimo
21 1 | tatto. Venerava il signor Marcello ma gli seccava di prendersi
22 1 | il suo padrone, il signor Marcello, era tanto felice di ospitarlo
23 1 | dalla mattina, il signor Marcello. Aveva, con pretesti, allontanato
24 1 | Faceva scuro, il signor Marcello scendeva curvo, con passo
25 1 | pranzo, nel salone, il signor Marcello appoggiandosi al braccio
26 1 | poco perchè poi il signor Marcello se n'andasse a letto; ma
27 1 | andasse a letto; ma il signor Marcello non ne voleva sapere, e
28 1 | opportunità di cedere.~Il signor Marcello gli disse, nel congedarlo,
29 1 | presto. In fatto il signor Marcello si era doluto dell'assenza
30 1 | imminente Priaforà, il signor Marcello fissando, senza sguardo,
31 1 | all'ora tarda. Il signor Marcello gli trasse il capo impetuosamente
32 1 | supponeva che il signor Marcello ne avesse udito qualche
33 1 | religiosa. Nelle lodi il signor Marcello consentì con emozione così
34 1 | andate» le disse il signor Marcello, abbastanza pacificamente. «
35 1 | avesse parlato, che il signor Marcello sapesse delle sue conferenze,
36 1 | Velo d'Astico.~Il signor Marcello non sapeva e se ne mostrò
37 1 | esclamò con fuoco il signor Marcello. «Ho visto anche stasera
38 1 | il caffè» disse il signor Marcello.~Massimo non prendeva caffè,
39 1 | primo piano e il signor Marcello si avviò alla sua camera
40 1 | nuova, misteriosa. Il signor Marcello riprese il portafogli, baciò
41 1 | Mai, certo in vita sua, Marcello non aveva costretto il suo
42 1 | donne, poichè il signor Marcello era un po' sordastro, osarono
43 1 | capace di capirne il perchè.~Marcello pose fine alla sua improvvisazione,
44 1 | legno, fermo l'occhio a Marcello. Non aveva sospetti paurosi,
45 1 | giunta a metà della scala che Marcello la udì, alzò il capo e chiese
46 1 | Qui? Non sei a letto, tu?»~Marcello pareva sorpreso ma contento.~
47 1 | avvenuto di dire al signor Marcello le stesse parole, non sapeva
48 1 | forza piegare. Il signor Marcello se n'era divertito, ma poi,
49 1 | leggere in viso al signor Marcello ch'egli pure ricordasse
50 1 | abbassò gli occhi, confusa. Marcello la guardò fiso, teneramente,
51 1 | Le parve che il signor Marcello le dicesse colle note dolcissime:
52 1 | È tardi. Vada a letto.»~Marcello smise di suonare, prese
53 1 | quasi sempre «Leila». Per Marcello, che lo aveva saputo dalla
54 1 | palpitante. Certo il signor Marcello voleva parlare del povero
55 1 | silenzioso «via!» e raggiunse Marcello alla balaustrata del terrazzino.~«
56 1 | ma non pioveva.~«No» fece Marcello, «vieni.»~Voleva infatti
57 1 | Questo sospetto che il signor Marcello la volesse sua erede, le
58 1 | parenti stretti del signor Marcello non si conoscevano ed ella
59 1 | Possibile che il signor Marcello non avesse qualche parente
60 1 | se alla morte del signor Marcello si trovasse un testamento
61 1 | già piombare, se il signor Marcello morisse, alla Montanina,
62 1 | pensò esclamando «io?». Marcello le prese una mano, gliela
63 1 | lieve lieve:~«No, papà.»~Marcello sorrise, ingannandosi sulla
64 1 | sua.~«Dunque!» proseguì Marcello. «È naturale che si parli
65 1 | non mi parli di questo!»~Marcello tacque ed ella sentì il
66 1 | io, essere Sua erede!»~Marcello, offeso, si turbò.~«Perchè?»
67 1 | riposare!»~«Ma perchè?» replicò Marcello. «Dimmi perchè!»~Lelia gli
68 1 | lasciata partire. Il signor Marcello non parlò, mosse lento,
69 1 | amato ancora. Secondo lei, Marcello avrebbe dovuto limitarsi
70 1 | in cui prendesse marito. Marcello non se n'era persuaso. Si
71 1 | commosso l'affetto del signor Marcello, il gentile affetto presente
72 1 | guardò le nubi dove il signor Marcello aveva letto parole di stelle.
73 1 | Chi suonava? Il signor Marcello no; il signor Marcello era
74 1 | signor Marcello no; il signor Marcello era andato a letto. Il povero
75 2 | domestico che il signor Marcello era uscito da un pezzo.
76 2 | preghiera intensa, il signor Marcello. I due sopraggiunti s'inginocchiarono
77 2 | della comunione, il signor Marcello sorse, quasi a stento, in
78 2 | eterna.~Ell'aveva conosciuto Marcello da bambina. Era sui dieci
79 2 | delle Rose, presso Arsiero. Marcello aveva passati i trenta.
80 2 | una simpatia strana per Marcello. Egli si divertiva spesso
81 2 | contegno, parve evitare Marcello anzichè ricercarlo come
82 2 | relazioni fra lei e la moglie di Marcello erano buone, affettuose.
83 2 | pareva ancora legare Fedele e Marcello; e da questo legame la signora
84 2 | da capo la compagnia di Marcello e Marcello a goderne. I
85 2 | compagnia di Marcello e Marcello a goderne. I loro sguardi
86 2 | guardarsi mai. Nell'uscirne, Marcello colse un ciclamino e lo
87 2 | Del sentimento antico per Marcello le restava una specie di
88 2 | primo scambio di visite, nè Marcello venne più al villino delle
89 2 | gradita dalla persona che a Marcello era cara e sacra come una
90 2 | abbastanza spesso, ella e Marcello, sulla strada che da Velo
91 2 | punto freddo che neppure Marcello amava toccare. Perchè conosceva
92 2 | sole, così nell'amicizia di Marcello per donna Fedele spirava
93 2 | i fatti suoi. Il signor Marcello, dopo avere pregato alquanto,
94 2 | Passavano i minuti, nè il signor Marcello nè don Aurelio ricomparivano.
95 2 | spinse via:~«Va va dal signor Marcello che t'aspetta, va, parleremo,
96 2 | sciocchezza, va, va! Il signor Marcello mi ha invitato a colazione.
97 2 | delicatissimo, che il signor Marcello gli aveva fatto in sagrestia,
98 2 | colloquio avuto col signor Marcello, dopo la messa, in sagrestia.
99 2 | in sagrestia. Il signor Marcello gli aveva parlato come uno
100 2 | Il discorso del signor Marcello era stato, in sostanza,
101 2 | Forse, almeno vivo lui, Marcello, ella non avrebbe voluto
102 2 | sarebbe decisa. Il signor Marcello lo credeva. L'incognita
103 2 | Massimo Alberti.~Il signor Marcello ne aveva udite molte lodi
104 2 | ideale, ma...~Disse al signor Marcello tutto ciò e gli tacque la
105 2 | oppure gioie false. Il signor Marcello insistette, mostrando fretta,
106 2 | aveva parlato col signor Marcello non sapeva di dover partire
107 2 | sempre, accanto al signor Marcello. Presente a una conversazione
108 2 | conversazione fra il signor Marcello e lui circa la lettura abituale
109 2 | opportuno di visitare il signor Marcello fino a che non se ne trovasse
110 2 | dell'uscio. Era il signor Marcello, che, vedendolo, mise un'
111 2 | commosso, la rosa e il signor Marcello si ritirò.~Verso le undici
112 2 | Lelia» disse il signor Marcello, dolcemente.~Ella depose
113 2 | alzò, si voltò.~Il signor Marcello la presentò:~«Mia figlia.»~
114 2 | anche più rigida. Il signor Marcello si avvide, a un impercettibile
115 2 | sala da pranzo. Il signor Marcello la richiamò dolente: «Lelia!»~
116 2 | Allora...» fece il signor Marcello, più malcontento che rassegnato.~
117 2 | naturalmente, il signor Marcello nulla sapeva. Massimo non
118 2 | fatto era certo.~Il signor Marcello ne fu più sbigottito e dolente
119 2 | colla Montanina. Il signor Marcello mostrò di compiacersi molto
120 2 | di Massimo e del signor Marcello rispose corto. Sì sì, era
121 2 | sorrise.~«Sai» disse il signor Marcello malinconicamente, «don Aurelio
122 2 | a capo chino, il signor Marcello, pensando all'arciprete. «
123 2 | stima.~«Euh!» fece il signor Marcello. «Lei, modernista!»~«Non
124 2 | lampo rivelatore?~Il signor Marcello allungò la mano a prendere
125 2 | caro!» ricominciò il signor Marcello. «Tutta la credenza cattolica,
126 2 | Carnesecca, disse al signor Marcello che non aveva più ragione
127 2 | dargli incomodo. Il signor Marcello, sorpreso, quasi offeso
128 2 | Devi accontentare il signor Marcello.»~Massimo ebbe il senso,
129 2 | il dispiacere del signor Marcello; non capiva che don Aurelio
130 2 | valigie fatte e dire al signor Marcello: «Non c'è più ragione che
131 2 | bisogna intendere!»~Il signor Marcello chiamò tutti al terrazzo
132 2 | moveva foglia e udì il signor Marcello domandar di lei, ritornò
133 2 | disse ex abrupto il signor Marcello, rivolgendosi a Massimo, «
134 2 | Lelia!» fece il signor Marcello, severamente.~Massimo esclamò,
135 2 | questo rispondo.»~Il signor Marcello, che seguiva la discussione
136 2 | andar solo. Ma il signor Marcello non accettò le scuse. Una
137 2 | ho insistito col signor Marcello perchè vedevo che gli avrei
138 2 | legava don Aurelio al signor Marcello. E allora? Allora una sola
139 2 | proprio allora al signor Marcello ch'egli resterebbe alla
140 2 | andò diritto dal signor Marcello, ebbe con lui un lungo colloquio;
141 2 | a Sant'Ubaldo. Il signor Marcello fece venire Lelia. Le disse
142 2 | poco gentile. Il signor Marcello la guardò senza rispondere.
143 2 | ora di pranzo. Il signor Marcello gli andò incontro, lo prese
144 2 | risposte di lui. Il signor Marcello le guardava spesso quel
145 2 | andar noi da lei.»~Il signor Marcello, irradiato di piacere, di
146 2 | Gesummaria!» esclamò il signor Marcello. E si coperse gli occhi
147 2 | Qualche domanda del signor Marcello condusse facilmente il giovine
148 2 | accendere le lampade. Il signor Marcello e Lelia tacevano, Giovanni
149 2 | labbra di Lelia e del signor Marcello. Massimo non rispose.~«E
150 2 | vicina al camino. Il signor Marcello pregò Lelia di mettersi
151 2 | mezza oscurità. Il signor Marcello non insistette, andò, curvo,
152 2 | di avvicinarsi al signor Marcello, di ritornare sul discorso
153 2 | po' strano anche il signor Marcello, che li metteva insieme
154 2 | alzò per andare dal signor Marcello. Si fermò davanti al camino,
155 2 | tenuto compagnia al signor Marcello fino a che, visto Massimo
156 2 | camino, mentre il signor Marcello, lasciata la sua poltrona,
157 2 | strinse la mano al signor Marcello, la stese a Massimo dicendogli
158 2 | giorno» disse il signor Marcello, lietamente, «concediamo.»~
159 2 | contento don Aurelio. Il signor Marcello se lo fece sedere vicino
160 2 | sulla ghiaia. Il signor Marcello guardò nel salone. Non c'
161 2 | storia pubblica.»~Il signor Marcello stette ancora in ascolto
162 2 | della Riderella. Il signor Marcello tacque. I sonagli di un
163 2 | terrazzo, diede al signor Marcello il bacio della buona notte
164 2 | Giovanni portò al signor Marcello il caffè e la lucernina
165 2 | confidenziali del signor Marcello; il quale non aveva pensato,
166 2 | all'insaputa del signor Marcello, prediligendo gli odori
167 3 | molto, tranne il signor Marcello e donna Fedele, ai quali
168 3 | sì; ma vedeva il signor Marcello inquieto e Lelia paurosamente
169 3 | alla fiducia del signor Marcello. Insomma quell'ombra di
170 4 | giardinaggio, libri del signor Marcello. Don Aurelio sapeva ben
171 4 | indirettamente l'atto del signor Marcello che si era portata in casa
172 4 | aperto. Comparve il signor Marcello in persona, vociferando
173 4 | appena; tanto che il signor Marcello la richiamò.~«Distratta!»
174 4 | di ottenerlo.»~Il signor Marcello, colpito dal tono di quelle
175 4 | molte persone.»~Il signor Marcello si era pure levato in piedi.~«
176 4 | fra i due perchè il signor Marcello voleva baciar la mano che
177 4 | parole dello stesso signor Marcello, parole di favore che gli
178 4 | al giorno, che il signor Marcello, con quel volerlo trattenere
179 4 | colpo.~«Anche al signor Marcello? Proprio? Proprio vero?»~
180 4 | desiderio segreto del signor Marcello.~Massimo lo abbracciò di
181 4 | inesplicabile del signor Marcello, il crescere dell'ebbrezza,
182 4 | donna Fedele e al signor Marcello e di quelli di proprietà
183 4 | di dire «questo al signor Marcello». Massimo, vistagli la faccia,
184 4 | mano, dolorando. «Al signor Marcello, al signor Marcello!» esclamò
185 4 | signor Marcello, al signor Marcello!» esclamò subito don Aurelio
186 4 | interrogherà a nome del signor Marcello che ne l'ha fatta pregare
187 4 | della Montanina. Il signor Marcello lo aveva mandato a vedere
188 4 | perdona, perdona!»~ ~Il signor Marcello, veramente inquieto, andava
189 4 | le desse noia. Il signor Marcello se n'era accorto e l'accenno
190 4 | Ritornato Alberti, il signor Marcello andrebbe a coricarsi ed
191 4 | Ripensò le parole del signor Marcello: gli faceva una colpa? Dunque
192 4 | sarebbe dispiaciuto al signor Marcello ch'ella glielo toccasse
193 4 | quel giorno, che il signor Marcello prendeva, contro di lei,
194 4 | segreto fine? Se il signor Marcello fosse stato lavorato dal
195 4 | conquistare la erede del signor Marcello Trento. Strinse con ira
196 4 | o di Arsiero, il signor Marcello venisse a sapere. Teresina
197 4 | fare e nel dire del signor Marcello, l'astuta cameriera aveva
198 4 | vecchia fotografia del signor Marcello, la stracciò d'un colpo.
199 4 | mani simili. No, signor Marcello, no, signori, ah no! E Teresina
200 4 | potè credere che il signor Marcello e Alberti si fossero ritirati
201 4 | diss'ella «che col signor Marcello appena ve ne sia bisogno.
202 4 | ne sia bisogno. Il signor Marcello comprende che non può e
203 4 | non offendere il signor Marcello, forse...»~Donna Fedele
204 4 | pampano secco. Entrò il signor Marcello che non si aspettava di
205 4 | ascoltatori fu il signor Marcello che, inforcati gli occhiali,
206 4 | spesso, con pena, il signor Marcello che le pareva dimagrato
207 4 | che ne avrebbe il signor Marcello. Perchè don Aurelio le aveva
208 4 | aveva detto che il signor Marcello si sarebbe certamente compiaciuto
209 4 | seguita da Lelia. Il signor Marcello si fece aspettare un poco.
210 4 | Aurelio?» diss'ella.~Il signor Marcello ebbe un fremito muto, le
211 4 | senza dir niente, il signor Marcello l'aveva trovato, con sua
212 4 | il fatto perchè il signor Marcello era risalito subito alla
213 4 | breve conferenza col signor Marcello, l'avrebbe pregata di mostrarle
214 4 | ancora, consentì.~Il signor Marcello chiese all'amica se preferisse
215 4 | negli occhi del signor Marcello conscio di aver dato appunto
216 4 | di silenzio! Ma il signor Marcello insistette più impetuosamente
217 4 | triste al cuore del signor Marcello, cui pareva essere in colpa
218 4 | perchè allora il signor Marcello le prese e strinse una mano,
219 4 | dello studio. Il signor Marcello prese una Bibbia che aveva
220 4 | ho l'autorità del signor Marcello» soggiunse donna Fedele,
221 4 | col consenso del signor Marcello; consenso strappatogli,
222 4 | morale esercitata sul signor Marcello. Scendeva muta e scura il
223 4 | non ci sarà più il signor Marcello, cosa farà la fidanzata
224 4 | un cruccio per il signor Marcello?»~Silenzio.~«È un cruccio
225 4 | lei. E di vedere il signor Marcello non poteva a meno. Lelia
226 4 | carrozzella per lei.~ ~Il signor Marcello le venne ansioso incontro
227 4 | poteva riuscire. Il signor Marcello domandò subito, con un'aspettazione
228 4 | prudenza grande. Il signor Marcello domandò consiglio. Il solo
229 4 | mandasse un rigo al signor Marcello scusandosi con un richiamo
230 4 | dallo studio del signor Marcello, volendo sapere quanto vi
231 4 | gradito. Trovò il signor Marcello già seduto a tavola con
232 4 | mansuefece alquanto il signor Marcello, benchè gli pesasse sul
233 4 | questi bruciori.~Il signor Marcello si alzò un minuto dopo di
234 4 | dal piano, dove il signor Marcello potesse vederla facilmente.
235 4 | suggello di orgoglio. Il signor Marcello non avrebbe potuto a ogni
236 4 | di Edimburgo». Il signor Marcello andò a rimetterla nel portamusica
237 4 | quella pagina. Il signor Marcello, chino il busto in avanti,
238 4 | Clementi!» disse il signor Marcello. «Chi sa dove andrà a finire!»~
239 4 | ambedue, ella e il signor Marcello, che ciascuno avrebbe volentieri
240 4 | ginocchia. Finalmente il signor Marcello si alzò, disse con dolcezza
241 4 | quel silenzio, il signor Marcello si pentì di essere andato
242 4 | ideale le parole del signor Marcello: — a quella tal cosa ho
243 4 | sì. Adesso che il signor Marcello dice no anch'egli, povera,
244 4 | prego di avvertire il signor Marcello che devo partire alle sei
245 4 | era più vita.~ ~Il signor Marcello accolse la notizia della
246 4 | viso in fiamme. Il signor Marcello ascoltò accigliato, osservò
247 4 | biliardo allo studio del signor Marcello.~«Dunque Lei parte proprio?»
248 4 | dalla commozione.~Il signor Marcello, commosso egli pure, avrebbe
249 4 | Lelia?» domandò il signor Marcello.~«Se posso» rispose Massimo
250 4 | passando» disse il signor Marcello; e rinunciò tacitamente
251 4 | dell'assegno che il signor Marcello le faceva per le sue spese
252 4 | cui fosse caduto il signor Marcello per causa di quel bacio.
253 4 | interrogatorio del signor Marcello che osservava tutto, indagava
254 4 | capo fantastico. Il signor Marcello le fece dire una fila di
255 4 | Non lo fece e il signor Marcello tacque triste, sempre più
256 4 | cara» rispose il signor Marcello. La richiamò quand'era per
257 4 | sè piano piano.~Il signor Marcello non si mosse. Da gran tempo
258 4 | tormentatori. Il signor Marcello aveva molto amato e coltivato
259 4 | vide più niente. Il signor Marcello restò a guardare nell'ombra
260 5 | Era l'agente del signor Marcello, che annunciava il suo prossimo
261 5 | fine repentina del signor Marcello; e alle parole di lei che
262 5 | nella camera del signor Marcello, non uscirne più che per
263 5 | era di stare col signor Marcello fino all'ultimo. Partito
264 5 | ultimo. Partito il signor Marcello, per lei alla Montanina
265 6 | annuncio della morte del signor Marcello. Ne rimase esterrefatto,
266 6 | così presto. Povero signor Marcello! Dopo essersi confessato
267 6 | mentre il povero signor Marcello giaceva ancora sul suo letto
268 6 | In breve il povero signor Marcello fu da lei sepolto e dimenticato.
269 6 | della Montanina e del signor Marcello. Le due signore erano straniere.
270 7 | piaceva tanto al povero signor Marcello.»~«Consigli per Lei?» chiese
271 7 | era stato il povero signor Marcello circa l'età della ragazza.
272 7 | Lavarone, il momento in cui se Marcello avesse voluto gli si sarebbe
273 7 | curato di Lago e del signor Marcello era un individuo diabolico,
274 7 | sapeva della morte del signor Marcello nè conosceva Lelia. Questa
275 7 | composizione del povero signor Marcello, l'unica sua, una barcarola
276 8 | decorazione. Il povero signor Marcello aveva detto a Teresina,
277 8 | insopportabile al signor Marcello.~Il dottor Molesin aveva
278 8 | stessa che morì il signor Marcello, l'arciprete scrisse a Molesin
279 8 | vecchia amica del signor Marcello. Aveva voluto andare presso
280 9 | Nominò il povero signor Marcello e, guardando l'amica, s'
281 9 | per la memoria del signor Marcello, per amore dell'amore che
282 9 | dell'amore che il signor Marcello aveva continuato al figlio
283 10 | ufficio funebre del signor Marcello per il prossimo lunedì.
284 11 | soccorsa dal povero signor Marcello e l'arciprete sperava che
285 11 | maggiorenne, l'eredità del signor Marcello. Donna Fedele trasalì all'
286 12 | l'anima del povero signor Marcello doveva cominciare alle dieci.
287 12 | Vangeli, dono del signor Marcello. E altro? La siora Bettina
288 13 | Appena lacerato, pensò a Marcello. Lagrime di pentimento le
289 13 | dopo...~Dopo, rivedrebbe Marcello? Non ci contava. Chi sa,
290 13 | da un amico del signor Marcello:~ ~«Ah solo un demonio e
291 15 | riposo del povero signor Marcello. Ella guardò, guardò, non
292 15 | la fanciulla nella quale Marcello aveva religiosamente amata
293 15 | imporrebbe a lei in memoria di Marcello, s'imporrebbe ad Alberti
294 16 | Massimo, «e il povero signor Marcello e donna Fedele e mia madre,
295 17 | Anche quella del signor Marcello e di donna Fedele non mi
296 17 | Lei?»~«No, era il signor Marcello.»~Ell'aveva arrossito forte
297 17 | letto di morte del signor Marcello, raggiunto il fine dell'
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 298 ecl, 4| signor Haydn, un certo signor Marcello e altri personaggi in parrucca,
299 ecl, 4| So Ecelenza el nobilomo Marcello e Chieco richiama Jeanne.~«
300 ecl, 4| Perché io, quando suono Marcello, credo in Dio! Avanti! Andiamo!»~
301 ecl, 4| Zitto, musica in alto, Marcello.~«Che musica da gati! Mi
Il santo
Capitolo, Paragrafo 302 tur, 1| un giorno uscendo da S. Marcello m’incontrai in un tale Porretti
|