Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | tacque un poco, si morse le labbra, soffocò un singulto.~Niente,
2 ven | La signora si morse le labbra. Domando scusa diss'ella
3 cos | canaglia di marito. Le chinò le labbra sui capelli e disse sottovoce:~
4 cos | con il volto chino e le labbra serrate, egli parlando sempre,
5 cos | con ambo le sue.~Le smorte labbra d'Elena si agitarono un
6 ide | si accostò la tazza alle labbra, tenendo gli occhi sfavillanti
7 ide | presto.~L'altro alzò le labbra nella tazza, e disse a mezza
8 ros | nell'occhio vitreo. Solo le labbra si movevano a quando a quando
9 fia | La voce gli morì sulle labbra aperte. Diè di piglio ad
10 pro | mise un lungo gemito per le labbra strette, e, data una giravolta
11 aff | fermarsi. Elena mosse le labbra a un altro sussurro:~Dica.~
12 aff | fe' tremar le mani e le labbra mute d'Elena. Prima un impeto
13 aff | a scrivere stringendo le labbra convulse:~... in cui una
14 pas | occhi le si velarono, le labbra dissero piano piano:~Perdonami.~
15 deg | mano, portandosela alle labbra. Cosa vuoi che abbia da
16 deg | la parola le morì sulle labbra.~Me l'hai scritto e ti ho
17 cam | Elena, livida, si mordeva le labbra. Egli pareva aspettare il
18 int | irrequietudine senile delle labbra e delle sopracciglia tradiva
19 bat | Le sue mani tremavano, le labbra erano serrate, convulse.
20 dev | una mano, se la recò alle labbra, ve le impresse con passione.
21 dev | sguardo in silenzio. Le labbra di lei avevano dei moti
22 dra | da un impeto muto; le sue labbra segnaron l'atto di un bacio.
23 dra | la guardò stringendo le labbra, respirando affannosamente
24 poe | risorta incontro da quelle labbra la realtà imperiosa dello
25 poe | forse torno a Roma?~Le sue labbra segnarono poi, senza voce,
26 poe | col viso basso. Aperse le labbra a due o tre riprese con
27 poe | gelida mano, v'impresse le labbra.~Un altro passo ed Elena
28 ast | le posava pian piano le labbra sui capelli; ah! Stese le
29 ast | silenzio; egli le posò le labbra sulla fronte e disse piano
30 ast | serrò forte, stringendo le labbra, guardando diritto davanti
31 ast | alito leggero; non eran le labbra, era l'anima che aveva parlato
32 ast | sedette accanto, le accostò le labbra all'orecchio.~Non parlare
33 ast | pallido, con un dito sulle labbra.~Lo sapevi? diss'ella.~Non
34 ast | sfiorò, con le proprie labbra, le sue.~Fu un suggello
35 ast | altra domanda venne sulle labbra d'Elena:~E a Roma?...~Non
36 hye | per sempre. Vi posò le labbra. La considerò ancora, la
37 hye | Si difese a morsi nelle labbra, a strette di convulse pugna
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 38 fia, 3 | il mio violoncello. E due labbra poi, due labbra così frementi
39 fia, 3 | violoncello. E due labbra poi, due labbra così frementi di passione
40 fia, 6 | sulla fronte. Mi pose le labbra all'orecchio, mi sussurrò:
41 fed | l'inquietudine delle sue labbra. Mi chinai per dirle all'
Leila
Capitolo 42 1 | burrone del Posina. Le sue labbra non si mossero; parlarono
43 1 | Se udiva quel nome dalle labbra del signor Marcello, vi
44 1 | parecchi anni. Vi posò le labbra. Entravano per la finestra
45 1 | ricordi, una chiesa. Levò le labbra dallo scritto pregando ancora
46 1 | affisò lungamente. Anche le labbra gli tremavano; gli occhi
47 1 | accostare l'indice alle labbra. Non potè intendere quanto
48 1 | nel cuore sempre, colle labbra soltanto nel segreto della
49 2 | Fedele lo prese, vi posò le labbra, brillandole negli occhi
50 2 | eloquente contrazione delle labbra.~«Dove voglio andare?» diss'
51 2 | parte, di un movimento delle labbra di Massimo. Si affrettò
52 2 | cingevano il collo, due labbra che s'imprimevano sulle
53 2 | imprimevano sulle sue, due roventi labbra che gli si affondavano nell'
54 2 | affondavano nell'anima, le labbra di una giovinetta semplice,
55 2 | domanda stupefatta venne alle labbra di Lelia e del signor Marcello.
56 3 | nell'accostarne uno alle labbra.~«Vergognève pure» rispose
57 3 | verità sentita e cara. Le sue labbra lo chiamavano Padre mentre
58 3 | senza movere, quasi, le labbra, come se del padre ci fosse
59 3 | Fedele sorrise. Mentre le labbra sorridevano, gli occhi ingrandirono
60 4 | proprie, impresse delle sue labbra infuocate.~«Adesso aiutami»
61 4 | gli occhi, semiaperte le labbra, calò piano piano, con piccoli
62 4 | attirava a sè, le premeva le labbra sulle labbra e il Parco,
63 4 | premeva le labbra sulle labbra e il Parco, la luna, il
64 4 | gli occhi, semiaperte le labbra, attirata da un fantasma,
65 4 | parola le si ruppe sulle labbra, malgrado lei stessa, contro
66 4 | morte, agitò inutilmente le labbra per dire «in manus tuas,
67 7 | Lelia che gli porgeva le labbra. Subito aperse gli occhi,
68 8 | ciglia, strinse e porse le labbra con un lungo mugolio sordo,
69 9 | era ancora uscita dalle labbra di Lelia. Parve a donna
70 9 | essere sfiorata da due labbra calde. Era un premio del
71 11 | avverse onde di orgoglio alle labbra, che vi posò semiaperte,
72 11 | si recò la lettera alle labbra, ve la premette, stavolta,
73 11 | forte.~La lettera sulle labbra, e nella mente s'impresse
74 11 | abbracciò e nello staccar le labbra dal suo volto marmoreo le
75 12 | persona le braccia e sulle labbra le labbra dell'amato. Balzò
76 12 | braccia e sulle labbra le labbra dell'amato. Balzò dal sedile,
77 13 | zelo che le metteva sulle labbra tante domande inquiete,
78 14 | sempre fluendogli per le labbra un rivoletto di pio latino,
79 14 | latino gli s'inaridiva sulle labbra ferme. Finalmente dal peggior
80 14 | Fiol de na pipa!», ma colle labbra sostenne che aveva inteso
81 15 | scivolare fra le dita, le labbra le ripresero, convulse,
82 16 | fierezza, il «prego» delle labbra era stato sommesso sì, ma
83 16 | immaginava già le braccia e le labbra dell'amato, aveva preso,
84 16 | dagli occhi vivaci e dalle labbra ostinatamente mute. Più
85 16 | daccapo il viso e le sue labbra si contrassero disordinatamente
86 16 | lui che piegò il suo. Le labbra mute di lei si porsero.
87 16 | parvero ingrandire, le labbra, sussurrarono:~«Mi ama?»~«
88 16 | anima viva, gli porse le labbra, mormorò:~«Così.»~ ~Era
89 16 | dal ragazzo, vi posò le labbra, li porse a Massimo. Saliva
90 17 | cattiva e superba. Le Sue labbra mi hanno rimesso il mio
91 17 | si recò la lettera alle labbra, l'aperse con mani tremanti
92 17 | lettera gli disse plano colle labbra, forte cogli occhi e con
93 17 | gli avrebbe bruciate le labbra.~Donna Fedele lo guardò
94 17 | e lode premono alle mie labbra; eppure io non saprò trovarne
95 17 | povera vecchietta strinse le labbra, non rispose parola. La
96 17 | mani e l'inquietudine delle labbra, che voleva qualche cosa
97 17 | occhi non si apersero ma le labbra, quasi ceree, si agitarono.
98 17 | fioriva lieve lieve sulle labbra di cera. Nessun viso giovanile
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 99 1, cec, pae| tanto in tanto moveva le labbra, come chi tenta un calcolo,
100 1, cec, fan| conte si pose l'indice alle labbra. Un domestico entrò con
101 1, cec, fan| incrociate sul petto, le labbra strette, le sopracciglia
102 1, cec, fan| apposta.~Silla zittì con le labbra.~Come suona! diss'egli.~
103 1, cec, sto| stordita al fianco e sulle labbra un sorriso sarcastico che
104 1, cec, sto| La parola uscita dalle labbra le parve più aspra della
105 1, cec, sto| rifiutare la chiave; ma le labbra osarono solo dire che ne
106 1, cec, par| interrogavano insieme con le labbra.~Perché, di vincere?~Perché
107 1, cec, tem| solo pensiero di posar le labbra sopra una spalla di questa
108 2, ven, not| Marina scintillarono, le sue labbra si apersero.~Non rispondete
109 2, ven, not| suoi occhi brillavano, le labbra eran convulse, tutta la
110 2, ven, not| mano, se la strinse alle labbra. Con la infinita gioia che
111 2, ven, not| Il risolino le morì sulle labbra ed ella s'inchinò graziosamente
112 2, ven, sal| avervi appena posate le labbra.~Acqua schietta, Eccellenza.
113 2, ven, sal| quell'amico?~Nepo si morse le labbra.~Ma rispondi! È questo il
114 2, ven, asc| ventaglio e battendo via con le labbra frettolose un chiacchierio
115 2, ven, asc| e suggendo l'aria con le labbra strette, come chi ha messo
116 2, ven, ven| silenziosamente mordendosi le labbra e tenne fermi sull'acqua
117 2, ven, orr| enfasi, il Vezza a fior di labbra, che non avrebbero mai lasciata
118 2, ven, orr| gli occhi e serrando le labbra; la sua ombra cadeva pesante
119 2, ven, orr| il petto ansante, le sue labbra si apersero, nessuno può
120 2, ven, orr| ma non fece che aprire le labbra ed entrò, dopo Marina, nella
121 2, ven, orr| parole d'amore e porgeva le labbra in cerca delle labbra di
122 2, ven, orr| le labbra in cerca delle labbra di lei, fiutando le tenebre,
123 2, ven, orr| Marina, pallida, serrate le labbra, chiusa nello scialle bianco
124 2, ven, orr| sopracciglia inarcate e le labbra semiaperte.~Però Vi accetto
125 2, ven, orr| veste furono negati alle sue labbra.~Afferrò l'ombrellino e
126 2, ven, orr| braccia, parlando con le labbra impresse nelle sue vesti,
127 2, ven, pas| accostato il calice alle labbra, lo posò sputando e schiamazzando,
128 3, sog, apr| così singolare sulle caute labbra di Edith, la sua evidente
129 3, sog, qui| sorridendo con un dito alle labbra, nella notte profonda...
130 4, mal, so| meno vitreo, e anche le labbra, ogni tanto si provavano
131 4, mal, so| lentamente a Giovanna e mosse le labbra. Ella vi accostò l'orecchio,
132 4, mal, mis| di rispondere, né con le labbra né col capo. Allora ho provato
133 4, mal, mis| donna? Oh! L'occhio e le labbra si muovono, qualche cosa
134 4, mal, mis| accosto l'orecchio alle labbra, mi par di capire: famiglia;
135 4, mal, mis| scusava, suggeva l'aria con le labbra, serrate come se il pavimento
136 4, mal, mis| momento. Se la recò alle labbra, ve le impresse, veementi,
137 4, mal, mis| quella mano, vi figgeva le labbra insaziabili.~Venga diss'
138 4, mal, qui| due minuti prima che le labbra di lei si aprissero. Don
139 4, mal, osp| voce morente, tenendogli le labbra sul collo era vero quello
140 4, mal, osp| mettendogli la sinistra sulle labbra.~Spinse una porticina ed
141 4, mal, osp| la sinistra storia sulle labbra mute, sulle sopracciglia,
142 4, mal, osp| ricorderai anche tu. Ti ho le labbra sul cuore; vorrei vedervi
143 4, mal, ser| secondo il suo solito, per le labbra serrate.~Si sarebbe mai
144 4, mal, ser| trattenne, mordendosi le labbra; si strinse le parole nel
145 4, mal, ser| quelle mani sul cuore.~Le labbra, le nari di Edith si contrassero;
146 4, mal, ser| convulsamente la mano, serrando le labbra, sorridendogli con gli occhi
147 4, mal, ser| quella mano, vi fisse le labbra.~Sono entrato. Non domandarmi
148 4, mal, mal| sopracciglia e porgendo le labbra.~Perché? Per il funerale?~
149 4, mal, mal| sperò, vi posò ancora le labbra e disse: Ha qualche cosa
150 4, mal, mal| della poltrona, porgendo le labbra, facendo con la mano l'atto
151 4, mal, ama| nervosamente, mordendosi le labbra e, vinto il singhiozzo che
Il mistero del poeta
Capitolo 152 | credo, che abbia suonato su labbra umane, dirmi teneramente:
153 | quel legame mi viene alle labbra un sorriso amaro, compiango
154 | grave, un bacio delle sue labbra mi hanno rifatto puro, come
155 | mondo.~Io pendevo dalle sue labbra, avido di penetrare il segreto
156 | ferma fede che le nostre labbra se la potranno dire un giorno.
157 | amavo molto, che su certe labbra mi suonava più soave di
158 | di piedi con un dito alle labbra, portarsi via, a gesti,
159 | altri pendevano dalle nostre labbra. Quando si tacque la signorina
160 | prudenti come avean parlato le labbra! Li volse subito altrove,
161 | capelli, i suoi occhi, le sue labbra, singhiozzando: no, no,
162 | nella fronte, nelle mobili labbra mute, nella inquietudine
163 | movimenti muti delle sue labbra. Sarebbe stato lieto che
164 | compagnia col sorriso sulle labbra.~O luna tedesca, com'eri
165 | tornavano spontaneamente alle labbra alcuni versi pensati pochi
166 | senza rispondere, posai le labbra sulle sue labbra, mi si
167 | posai le labbra sulle sue labbra, mi si oscurarono gli occhi,
168 | strinsi così su la testa~Man, labbra ed anima.~ ~Aria bevvi,
169 | I miei occhi, non le mie labbra, avevano risposto e non
170 | soglia Violet mi accostò le labbra all'orecchio, mi bisbigliò
171 | una volta sola sulle sue labbra; negli occhi lo aveva ogni
172 | fra le mani. Sfiorai colle labbra i folti suoi capelli odorosi,
173 | nell'ombra più nera~Le fini labbra conosco.~ ~In vita mia non
174 | l'ombra più nera~Le fini labbra conosco.~ ~ ~ ~
175 | pare aver udito pure dalle labbra di Violet un impercettibile
176 | Quando lo accostò alle labbra di Violet non osai guardare,
177 | bianche mani, ah le sue labbra così dolci. Vorrei che avesse
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 178 ovo, 1 | Le vicine si mordevano le labbra, gli sussurravano: «El tasa!»
179 ovo, 3 | giovane se lo accostò alle labbra ma poi non ebbe cuore di
180 mon, 1 | con un tacito moto delle labbra, con un lampo affettuoso
181 mon, 1 | gli posò lievemente le labbra sui capelli, guardando pur
182 mon, 2 | degli occhi dolenti, delle labbra serrate e sporte finì in
183 ecl, 3 | occhi, sulle guance, sulle labbra, sempre in silenzio, Jeanne
184 ecl, 3 | ella.~Piero si morse le labbra, la guardò a lungo, parlando
185 ecl, 3 | scendeva, Piero sfiorò con le labbra una spalla di Jeanne e sussurrò: «
186 ecl, 3 | portò la mano di lui alle labbra. Silenzio, aliti di rose,
187 ecl, 3 | al giovane, gli porse le labbra.~Egli scese come in sogno,
188 ecl, 4 | scendeva col bacio di lei sulle labbra si veniva raccogliendo silenziosamente,
189 caf, 1 | parole sante, delle sante labbra posateglisi un momento sui
190 caf, 1 | industriosa e non d'industriose labbra. A furia di ragionare col
191 caf, 2 | almeno essi le bruciavano le labbra e nessuno ne aveva mai udito
192 num, 1 | eclissi, gli aveva porte le labbra, premendo, per prudenza,
193 num, 1 | cuore le proteste che le labbra ne facevano ancora; e la
194 num, 1 | maturità proclamata con le labbra tanto più volentieri quanto
195 ven, 1 | di lagrime. Si morse le labbra, si vinse subito, sorrise
196 ven, 1 | recò il polso scoperto alle labbra e poi agli occhi umidi.
197 ven, 2 | dolore immenso né dubiti che labbra crudeli non Le sussurrino
198 ven, 4 | calde parvero salire alle labbra di lui e arrestarsi. Non
199 ven, 4 | le due anime salite sulle labbra si dissero tale una cosa
200 ven, 4 | cosa che poi, quando le labbra si disgiunsero, gli occhi
201 lum, 2 | il viso a destra, posò le labbra sul braccio del marito.~«
202 lum, 3 | vero, cara?»~Ella porse le labbra nel disegno di un bacio
203 lum, 3 | moto delle sue, aperse le labbra. Piero non intese, si chinò,
204 lum, 3 | fe' segno, col dito alle labbra, di tacere, come s'egli
205 lum, 3 | inginocchiò, si strinse sulle labbra una mano di lei che pure
206 lum, 4 | salivano stridenti sulle labbra. Poi ridiscesero.~"Che sarebbe
207 lum, 4 | infine poté dischiuder le labbra e, ansando, asciugarsi il
208 lum, 5 | esaudite!»~Piero si recò alle labbra una mano, riluttante, del
209 lum, 6 | annunciando col dito alle labbra un angelo vicino, spirando
210 lum, 6 | visto ritto là, le povere labbra si agitarono a più riprese
211 lum, 6 | ridiscesero; ancora le povere labbra si mossero invano. E a don
212 lum, 6 | riaccosta il crocifisso alle labbra smorte della travagliata
213 tra, 1 | risposta, si chinò, posò le labbra sopra una rosa.~«Ah, don
214 tra, 2 | e piegò il viso. Le sue labbra non si movevano, neppure
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 215 1, ris | mise a mordicchiarlo con le labbra.~«Avrà avuto bisogno di
216 1, pas | nei moti convulsi delle labbra e delle sopracciglia, negli
217 1, pas | oïdium ben di rado bagnava le labbra nel vin pretto e beveva
218 1, let | viso si mosse. Ella posò le labbra sull'orlo della tazza di
219 1, sig | tempo, immobili, lottando, a labbra serrate, con l'emozione,
220 1, sig | capo, impresse da capo le labbra sulla mano di ghiaccio con
221 1, sig | della mamma, le posò le labbra sulla spalla, chiuse gli
222 1, sig | chinò, si chinò, fisse le labbra sulle labbra della morta,
223 1, sig | chinò, fisse le labbra sulle labbra della morta, v'impresse
224 2, son | ginocchia, le piantò le labbra sul collo, appassionatamente.~«
225 2, son | rossa rossa, strinse le labbra, pianse due grosse lagrime,
226 2, son | rispondere, gli occhi e le labbra di lei, gli diede un bacio
227 2, son | si arrese, gli fermò le labbra sulle labbra con un bacio
228 2, son | gli fermò le labbra sulle labbra con un bacio lungo, pieno
229 2, son | suo marito, gli offerse le labbra. Non piangeva ma gli occhi
230 2, gua | spalancò gli occhi, porse le labbra in fuori quanto poté, si
231 2, art | vedeva. Sua moglie aveva le labbra bianche. Lo credette spavento
232 2, art | contenne, però, si morse le labbra e si avviò a casa senza
233 2, ass | abbracciasse. Il tocco delle care labbra non lo ristorò come al solito.
234 2, ore | volle chiuder coi baci le labbra di lui. Ma egli fraintese,
235 2, ore | minuto.~Franco teneva le labbra serrate, si udiva la sua
236 2, ore | si chinò a cercar con le labbra il caro visino e poi le
237 2, esü | con la fronte scura e le labbra strette, a sciogliere qualche
238 2, esü | paese, si mise a muover le labbra com'esse, a dire una preghiera
239 2, esü | era leggermente roseo, le labbra nerastre, il corpo di una
240 2, esü | cerino, lo accostò alle labbra di Maria.~Tre o quattro
241 2, esü | gemeva, premendovi su le labbra, gemiti lunghi, inesprimibili.~«
242 2, omb | cosa.»~Egli posò invece le labbra sulle labbra gelide che
243 2, omb | posò invece le labbra sulle labbra gelide che trasparivano
244 2, omb | accostarsela da capo alle labbra. Franco trasse teneramente
245 3, sav | capo chino, porgendo le labbra con un brontolio di parole
246 3, rul | le andò sfiorando con le labbra, qua, là, i capelli bianchi
247 3, rul | levarsi dai suoi capelli le labbra di Franco, levarsi il braccio
248 3, rul | una mano, se la recò alle labbra.~«Ti ringrazio ancora»,
249 3, rul | adagio il viso, vide le labbra di lei porgersi, vi posò
Il santo
Capitolo, Paragrafo 250 lac | fermò silenziosamente le labbra in fronte, vi sentì l’occulto
251 lac | musica.»~Noemi porse le labbra e arricciò il naso.~«Che
252 lac | con il solito atto delle labbra. E Carlino tirò imperterrito
253 lac | al momento in cui le loro labbra si erano congiunte presso
254 cle | braccio le rispose. Né le labbra di lei né quelle di lui
255 cle | fedeli si onora Cristo con le labbra ma che il cuore del popolo
256 cle | quegli occhi smarriti, quelle labbra bianche, quel terribile
257 not | complicato gioco di rughe, di labbra e di sopracciglia, come
258 not | tentato come Te!» E porse le labbra strette, le affisse al sasso,
259 fro, 1 | voluto gli venisse alle labbra.~«Scrivi questo biglietto
260 fro, 2 | braccia in croce sul petto, le labbra socchiuse, il viso composto
261 fro, 2 | attirò a sé, gli posò le labbra sui capelli, ve le tenne
262 fro, 2 | diabolici storcimenti delle labbra, delle narici, delle sopracciglia.
263 fro, 2 | dileguato dal viso di avorio, le labbra apertesi un momento a parole
264 fro, 2 | parte il verde, e alle sue labbra salì spontanea la parola:~«
265 fro, 3 | pallore, del vederle le labbra strette a comprimere il
266 fro, 3 | Benedetto si recò alle labbra l’indice della sinistra
267 fro, 3 | bastò quell’indice alle labbra di Piero per serrar le sue.
268 fro, 3 | Guardava guardava lui con le labbra strette e le sdrucciolavano
269 san, 1 | lei, o sciupate da troppe labbra!~Giovanni rispose mestamente,
270 san, 1 | moglie e se la recò alle labbra. Maria intese e sorrise.
271 san, 2 | stanchezza, pendeva dalle labbra del padre, e il padre, appunto
272 san, 3 | parete di roccia vi teneva le labbra sulla croce aspettando il
273 san, 3 | furon lasciate passare alle labbra.~«Del resto, padre mio»
274 san, 3 | tremito delle mani, alle labbra, ve le impresse, ve le tenne
275 san, 3 | una mano, se la recò alle labbra malgrado la resistenza e
276 let | penna e non mi verrebbe alle labbra. Scrivendo, io parlo, io
277 tur, 1 | fatti, avere Cristo sulle labbra e non nel cuore. La Chiesa
278 tur, 1 | la Chiesa ha Cristo sulle labbra e non nel cuore. ~«Intendetemi
279 tur, 1 | vivente meglio che sulle labbra, la Chiesa è un laboratorio
280 tur, 1 | destato e che, muta sulle labbra, sfavillava dagli occhi
281 tur, 2 | petto, gliela portasse alle labbra.~Egli aspettava qualcuno,
282 tur, 2 | come Cristo lo insegnò, le labbra dei ministri di Cristo sono
283 tur, 2 | parole gli erano venute alle labbra senza meditazione, aveva
284 tur, 3 | Le sue mani, anche le sue labbra, tremavano. ~Egli era stato
285 jea, 1 | ingiuria fremeva su molte labbra. Colui che pareva il capo
286 jea, 2 | Dio, e poi? Si morse le labbra, si soffocò un singhiozzo
287 jea, 2 | si strofina a furia le labbra, invece di parlare, col
288 jea, 3 | durante quel silenzio delle labbra.~ ~ ~Di Leynì non aveva
289 jea, 3 | il petto, gli contorse le labbra serrate. Ella non disse
290 tur, 1 | gesto, si pone un dito alle labbra. Noemi intende. È l’ora
291 tur, 1 | con gli occhi, non con le labbra. Jeanne non era mai passata
292 tur, 2 | adorato Iddio posando le labbra sulle loro vesti picciolette,
293 tur, 2 | scintillanti. Dalle loro labbra non usciva parola e tuttavia
294 tur, 3 | abito.»~Un lieve moto delle labbra di don Clemente gli rivelò
295 tur, 3 | Piero che gli affligge le labbra e la guarda, la guarda con
296 tur, 3 | alzarlo verso lei, le sue labbra si agitano, si agitano,
Sonatine bizzarre
Capitolo 297 Pasc | guardava davanti a sè con le labbra serrate, battendosi e ribattendosi
298 Nita | pregano ogni giorno con le labbra senz'averne una chiara coscienza
299 Pr | nel vuoto, si preme sulle labbra il ventaglio chiuso, poi
|