Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nazzareno 2
ne 1666
né 747
nè 288
ne' 22
neanche 73
nebbia 46
Frequenza    [«  »]
293 dentro
291 secondo
290 ben
288 nè
287 possibile
285 posto
285 tra
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze


Leila
    Capitolo
1 1 | questo Alberti?~Non era figliacongiunta del 2 1 | Alberti?~Non erafiglia congiunta del signor Marcello. 3 1 | fine.~Suonava, suonava, gli veniva in mente che 4 1 | all'oscuro, senza parlarne prima nè poi:~ ~Almen ch' 5 1 | senza parlarne nè prima poi:~ ~Almen ch'io mora 6 1 | non fossero intervenuti potessero intervenire atti 7 2 | senza degnare di fermarsi, di guardarla, nè di smentirla.~« 8 2 | fermarsi, nè di guardarla, di smentirla.~«Cossa volìo 9 2 | primo scambio di visite, Marcello venne più al villino 10 2 | più al villino delle Rose donna Fedele si recò più 11 2 | nulla. Passavano i minuti, il signor Marcellodon 12 2 | minuti, nè il signor Marcello don Aurelio ricomparivano. 13 2 | tacevano, colte da un gelo. Massimodonna Fedele 14 2 | colte da un gelo. Nè Massimo donna Fedele osarono dire 15 2 | piselli, non aveva veduto udito, come non aveva veduto 16 2 | udito, come non aveva veduto udito la Lúzia.~Don Aurelio 17 2 | villa. C'era da sperare che lei nè il marito volessero 18 2 | era da sperare che nè lei il marito volessero offendere 19 2 | indifferenza. Non incontrò nessuno; padroni, nè domestici. Vide 20 2 | incontrò nessuno; nè padroni, domestici. Vide da lontano, 21 2 | mosso il capo a guardarlo allora nè poi se lo avesse 22 2 | capo a guardarlo nè allora poi se lo avesse potuto 23 2 | piacere».~Sì, piacere. Non era l'uno nè l'altro viso. Era 24 2 | piacere. Non era nè l'uno l'altro viso. Era il viso 25 2 | diss'ella, senza guardare l'uno nè l'altro, «oramai 26 2 | senza guardare nè l'uno l'altro, «oramai mi pare 27 2 | Massimo non godeva l'ombra, il vento fresco nè la bellezza 28 2 | ombra, nè il vento fresco la bellezza gentile e grande 29 2 | Gesummaria!» non disse Massimo domandò altro. Lelia 30 2 | pensato a prendere il caffè a far accendere le lampade. 31 2 | stato d'animo che non fosse ostilitàindifferenza. 32 2 | che non fosseostilità indifferenza. E non poteva 33 3 | di elemosine, non amava stimava i poveri. I peccati 34 3 | Cardinale». Non era tuttavia un ipocrita nè un conscio 35 3 | tuttavia nè un ipocrita un conscio ambizioso. Chiamato 36 3 | niente, non parlava mai, di , nè della sua famiglia, 37 3 | non parlava mai, nè di , della sua famiglia, nè dei 38 3 | nè della sua famiglia, dei suoi piani di avvenire. 39 3 | Ella non intendeva ispirare il cognatodon Emanuele, 40 3 | intendeva ispirare nè il cognato don Emanuele, non attendeva 41 3 | poi non voleva per casa l'uno nè l'altro; non voleva 42 3 | voleva per casa nè l'uno l'altro; non voleva brighe. 43 3 | per niente nelle vedute dell'arciprete nè del cappellano, 44 3 | vedute nè dell'arciprete del cappellano, e la loro 45 3 | dell'arciprete. In fatto l'uno nè l'altro aveva mirato 46 3 | arciprete. In fatto nè l'uno l'altro aveva mirato a fare 47 3 | per parlarle di Pestagran d'altro dove c'entri Pestagran.»~« 48 3 | semplice, non si occupava voleva occuparsi delle questioni 49 4 | avevano operato questo; il gelo e le tenebre di 50 4 | non gli avesse rivolto uno sguardo nè una parola. 51 4 | avesse rivolto nè uno sguardo una parola. Intese l'atto 52 4 | diss'egli «e io non so se vi sia dell'altro petrolio 53 4 | dell'altro petrolio in casa, , se c'è, dove sia. Sediamo.»~ 54 4 | convivere colla ganza del primo farsi mantenere dalla seconda 55 4 | senza spiegarsi di più, Massimo osò domandare di 56 4 | cancello e lo incontrò , proprio in casa nè proprio 57 4 | incontrò , nè proprio in casa proprio fuori, nè sorridente 58 4 | in casa nè proprio fuori, sorridentetriste. Egli 59 4 | proprio fuori, nè sorridente triste. Egli le lesse subito 60 4 | colazione non parlò, quasi, toccò cibo. Avendo l'amica 61 4 | non andare più in chiesa per domeniche nè per Pasque 62 4 | chiesa nè per domeniche per Pasque nè per battesimi 63 4 | domeniche nè per Pasque per battesimi nè per matrimoni, 64 4 | Pasque nè per battesimi per matrimoni, se il curato 65 4 | denaro senza rimproveri consigli, come cosa spregevole 66 5 | stato tentativo di scendere di suonare il campanello. 67 5 | memoria. Non seppe farlo seppe cosa la trattenesse. 68 6 | pastoie della tradizione far fronte alla tirannia 69 6 | XVI. Non è piaciuto niente me nè altri, come Lei ha 70 6 | è piaciuto niente nè me altri, come Lei ha detto 71 6 | tempeste. La barca non affonda, si arena, nè finisce in 72 6 | non affonda, nè si arena, finisce in un magazzeno. 73 7 | suolo. Non potè muoversi parlare. La signora sperò 74 7 | donna Fedele, non le chiese di Alberti nè della visita 75 7 | le chiese nè di Alberti della visita al cimitero, 76 7 | padre, voci che non sono gemitigrida, nè pianto 77 7 | voci che non sono nè gemiti grida, nè piantoriso: 78 7 | sono nè gemitigrida, piantoriso: ah-ah-ah, 79 7 | gemitigrida, nè pianto riso: ah-ah-ah, come se 80 7 | morte del signor Marcello conosceva Lelia. Questa 81 8 | cera non fece una grinza gli occhi cisposi espressero 82 8 | avere ancora veduto Lelia, udito chiederne da suo padre, 83 8 | Teresina.~Molesin non sapeva chi fosse nè dove abitasse 84 8 | non sapeva nè chi fosse dove abitasse questa signora 85 8 | altrui proprio dalle tasche dai forzieri, poichè il 86 8 | non pareva d'imbrogliare il prossimo nè il Signore. 87 8 | imbrogliare nè il prossimo il Signore. Non si credeva 88 8 | specificò le belle cose altro; e l'arciprete, contento 89 9 | di prendere checchessia, medicine, nè cibo di alcun 90 9 | checchessia, nè medicine, cibo di alcun genere. Era 91 9 | che venne stavolta non era flebiletriste. Era un 92 9 | stavolta non eraflebile triste. Era un no sommesso, 93 9 | ella.~Lelia non espresse un rifiuto nè un assenso, 94 9 | non espresse nè un rifiuto un assenso, ritornò sospirando, 95 9 | importava di convenienze d'interessi. Ma il dovere? 96 9 | lo capisce.»~Dopo di che l'una nè l'altra parlarono 97 9 | capisce.»~Dopo di che nè l'una l'altra parlarono più, neppure 98 9 | sensualità zotica e violenta. l'uno nè l'altra si erano 99 9 | zotica e violenta. Nè l'uno l'altra si erano fedeli. 100 10 | racconto che gli fece Momi; che non avesse veduta la 101 10 | avesse veduta la figliuola altro. Tuttavia il buon 102 10 | toccare un argomento delicato. l'arciprete nè egli stesso 103 10 | delicato. Nè l'arciprete egli stesso potevano far 104 10 | prenderne notizie. Non ritornano GiovanniGorlago. Finalmente 105 10 | Non ritornanoGiovanni Gorlago. Finalmente Giovanni 106 10 | Molesin non dimenticò più di pizzicare nè di voltare 107 10 | dimenticò più nè di pizzicare di voltare le carte.~Il 108 10 | costui, non aveva creduto credeva. Giudicava che sua 109 11 | lettere vi fosse un nesso, Leliadonna Fedele sospettarono. 110 11 | fosse un nesso, nè Lelia donna Fedele sospettarono. 111 11 | Risollevò le mani senza volere disvolere, da automa, e 112 11 | che non esistessero idee ragione ma solamente sentimento 113 11 | mia non entra in colloquio colle montagne nè colle 114 11 | colloquio nè colle montagne colle valli nè colle chiese, 115 11 | montagne nè colle valli colle chiese, l'anima mia 116 12 | quale non hanno potestà principigoverni, nè 117 12 | hanno potestàprincipi governi, nè armicatene. 118 12 | nè principigoverni, armicatene. Non si accorgeva 119 12 | principigoverni, nè armi catene. Non si accorgeva 120 12 | non andava, non andava! bastava togliere «grande». 121 12 | di non parlarmi mai più, direttamenteindirettamente, 122 12 | mai più, nè direttamente indirettamente, di quella 123 12 | pensieri, senza vita nel cuore, di dolore nè di desiderio. 124 12 | nel cuore, nè di dolore di desiderio. Dormì un'ora. 125 12 | mente, non consentendo ella contrastando. Si chinò, 126 12 | signore di Milano.~Poichè Leliasior Momi erano 127 12 | Milano.~PoichèLelia sior Momi erano visibili, 128 12 | vedere nelle mani di Lelia VangeliFiloteaVia 129 12 | mani di LeliaVangeli FiloteaVia del Paradiso. 130 12 | LeliaVangeliFilotea Via del Paradiso. Rispose 131 14 | fece accendere le lampade portare il solito caffè. 132 14 | che non erige in teoria morale troppo rigida nè 133 14 | nè morale troppo rigida morale troppo lassa, che 134 14 | fatta per tenere una scuola un asilo e nemmeno per l' 135 14 | sereno. Lelia non guardava il cielo, nè il nero culmine 136 14 | non guardava nè il cielo, il nero culmine del bosco, 137 14 | nero culmine del bosco, le guglie del Summano. Fermo 138 14 | senza degnare di uno sguardo fiorifoglie. Non sentiva 139 14 | di uno sguardofiori foglie. Non sentiva luce 140 14 | sta figura!» Non avendo panciotto nè cravatta, si 141 14 | Non avendo nè panciotto cravatta, si abbottonò in 142 14 | pranzo non aperse quasi bocca per parlare nè per mangiare, 143 14 | quasi bocca nè per parlare per mangiare, malgrado i 144 15 | non potendo aver l'una l'altro. Il battello di 145 16 | contadini uscirono con lei. sul pontile nè in piazza 146 16 | con lei. Nè sul pontile in piazza si vedevano persone, 147 16 | vi si fermò, non udendo vedendo alcun segno di vita, 148 16 | vide più l'Occhio lucente le fiamme elettriche sul 149 16 | guardava, salendo verso Loggio, a destra nè a sinistra. 150 16 | verso Loggio, nè a destra a sinistra. Più saliva più 151 16 | non era più divino per lui risorto, domani toccherebbe 152 16 | forte nelle due anime che LeliaMassimo seppero 153 16 | nelle due anime che nè Lelia Massimo seppero aprir bocca, 154 16 | momento, dirne il nome, altro. Mentre parlava entrò 155 16 | che non avrebbe domandato accettato un centesimo. 156 16 | era più a sperare silenzio quiete, nè libertà di colloquii 157 16 | sperare silenzioquiete, libertà di colloquii nel 158 16 | sarebbe venuto a San Mamette l'avrebbe incontrata altrove. 159 17 | allettarmi con paradisi atterrirmi con inferni.~« 160 17 | Dubitavo che non conoscesse i miei maestri nè le mie 161 17 | conoscesse nè i miei maestri le mie idee. Ora comprendo 162 17 | pensando un tale incontro, la parola nè il silenzio 163 17 | tale incontro, nè la parola il silenzio valgono a dire, 164 17 | si celebrava alle nove. altre chiese di più comodo 165 17 | mormorio fra coloro che avevano portato con da 166 17 | portato con da mangiare tenevano denaro; ma erano 167 17 | era rifiutato di parlare, adesso, tanto alle strette, 168 17 | misericordia Divina. Non gli amici i discepoli suoi ma candide 169 17 | defunto, non ne conosce santitàvirtù. Non conosce, 170 17 | non ne conoscesantità virtù. Non conosce, nella 171 17 | credo ch'egli non voglia dolorelode, io credo 172 17 | egli non vogliadolore lode, io credo di sentire 173 17 | dolore e quella speranza, li poteva fare suoi propri; Il mistero del poeta Capitolo
174 | potenza dell'anima mia. i miei parenti nè i miei 175 | anima mia. Nè i miei parenti i miei amici ne hanno, ch' 176 | profondo da non potervi occhio, nè strumento umano 177 | da non poterviocchio, strumento umano arrivare 178 | preghiera; non sento più dolore vergogna di quel passato.~ 179 | Non difettava d'ingegno di coltura, ma se tra me 180 | convegni non furono molti, lunghi, nè segreti, nè sicuri; 181 | furono molti, nè lunghi, segreti, nè sicuri; ed è 182 | nè lunghi, nè segreti, sicuri; ed è anche giusto 183 | in quei mesi un sol verso d'avere studiato mai.~Cara 184 | nazionale; e mi lasciò in pace, più ci siamo parlato.~Uscii 185 | io non guardavo il cielo, le Alpi, nè lei; guardavo 186 | guardavo il cielo, nè le Alpi, lei; guardavo in faccia, 187 | laguna misera, senza perle coralli, che tuttavia ascende 188 | non mi destavano interesse gl'italiani, nè la bella 189 | interesse nè gl'italiani, la bella signora bionda, 190 | la bella signora bionda, alcun'altra persona dell' 191 | Glielo promisi sull'atto. l'uno nè l'altro lo disse, 192 | promisi sull'atto. Nè l'uno l'altro lo disse, ma intendemmo 193 | Non ne ho neanche per me. vitasperanza.~Le altre 194 | neanche per me. Nè vita speranza.~Le altre signore 195 | Yves non ebbe un cenno, una parola; pure accettai 196 | Yves taceva quasi sempre, io sapevo rivolgerle la 197 | Posar nel più fondo vallon.~ pietracroce vi avrei,~ 198 | fondo vallon.~Nè pietra croce vi avrei,~Tu sola, 199 | sola, sapresti ove son;~ ~ il secol maligno che accora~ 200 | potei dimenticare il libro, soffocare il desiderio dl 201 | resto non cerco felicità credo poterne offrire.~« 202 | sepolcro sulla montagna, il sepolcro nella valle, 203 | che non vuole amicizia corrispondenza alcuna con 204 | che avrei potuto muovermi, parlare. Miss Yves fece 205 | la B. non mi seppe dire; come si chiamasse il fidanzato, 206 | chiamasse il fidanzato, se miss Yves avesse altre 207 | grado di proferir parola, lei, nè io. Faceva scuro, 208 | proferir parola, nè lei, io. Faceva scuro, ma eravamo 209 | immagini che non poteva spengere, nè sopportare. 210 | non poteva nè spengere, sopportare. Dovetti soffrire 211 | Ella non saprebbe rendermi felice, nè infelice quanto 212 | saprebbe rendermifelice, infelice quanto un altro 213 | Waldmeister. Solo non odo vedo Violet, che ci segue 214 | era degno di un tedesco , con mio rispetto, d'un 215 | udire un suono di ruote di opere, l'idea di un triste 216 | vado. Non posso sopportare il thè nè il padrone di 217 | posso sopportare nè il thè il padrone di casa. Ho capito 218 | fuori, non togliendo mai le mani nè gli occhi vitrei 219 | togliendo mai nè le mani gli occhi vitrei dalla rosetta. 220 | Non sapevo che mi facessi che mi dicessi. Mormorai:~- 221 | avvicinati e stretti che lei nè io potessimo prevedere. 222 | avvicinati e stretti che nè lei io potessimo prevedere. 223 | stato a cuore di non essere parer disleale. Il mattino 224 | si dicono. Non era ancora gioiaspavento, perchè 225 | Non era ancora nè gioia spavento, perchè non potevo 226 | e non ne trovava la via; io trovavo la via d'aiutarla. 227 | non ho giustificazioni scuse, e vorrei che si sapesse 228 | Nessuno parlò di miss Yves del viaggio a Norimberga; 229 | Violet. Non la ho dimenticata la dimenticherò un momento, 230 | del mio sollecito ritorno della intenzione, che io 231 | salotto dove non mi mancavano la metafisica, nè l'azzurro, 232 | mancavano nè la metafisica, l'azzurro, nè il caldo. 233 | metafisica, nè l'azzurro, il caldo. Questo è ben l' 234 | e qui, non disciplinati disciplinabili):~ ~Il treno 235 | abbracciandomi, la testa sul petto. lei, nè io potemmo proferire 236 | testa sul petto. Nè lei, io potemmo proferire parola. 237 | altri occhi umani non videro vedranno. I suoi lampeggiarono 238 | aveva pensato. Non debbo voglio serbarne rancore 239 | che gli darei. Di Violet, per Violet, non una sola 240 | Parlavamo in italiano, so perchè io le abbia allora 241 | i nostri fratelli e che la perfetta scienza, nè 242 | nè la perfetta scienza, i definitivi premi e le 243 | vorrei vivere a Geisenheim in qualsiasi altra solitudine? 244 | studiato a Nymphenburg, fatto ginnastica col bastone 245 | sapendo che non potevo fare l'una nè l'altra cosa.~- 246 | non potevo fare nè l'una l'altra cosa.~- Tu taci - 247 | molto più ora, sapendo che tu nè io abbiamo amici nè 248 | più ora, sapendo che nè tu io abbiamo amiciparenti 249 | nè tu nè io abbiamo amici parenti che possano esser 250 | sentivo non aver diritto ragione di dolermi. Quando 251 | ad altra creatura umana forse a Dio stesso.~Ma chi 252 | cielo, non sappiamo amare volere un giorno intero 253 | voglio più pensare a lui alla sua minaccia d'uccidersi; 254 | albergo.~Non vi erano stelle luna e nelle vie silenziose 255 | che non avevo mai veduto tampoco inteso nominare. 256 | Venne subito anche Violet ma lei nè io avevamo voglia 257 | subito anche Violet ma nè lei io avevamo voglia di ridere 258 | marito gliela fece chiudere. lei nè Violet capivano quest' 259 | gliela fece chiudere. Nè lei Violet capivano quest'idea, 260 | rallentò la corsa e si fermò. si udirono voci, nè si apersero 261 | fermò. Nè si udirono voci, si apersero sportelli; guardammo 262 | abito. Non ebbe una parola un sorriso e continuò a Sonatine bizzarre Capitolo
263 Ulis| ordinare un beefsteak a Corinto un gelato ad Atene; non 264 Orsi| non sono sempre filosofi rispettosi, e che io conosco 265 Pasc| sul Picco degli Spiriti, di descrivere le lascivie 266 Sec | Quello sguardo non cercava il bel mare tinto di verde 267 Sec | tinto di verde e di viola, le eleganti signore che 268 Nita| suggeriamogli i bagni di mare, la bambagia fenicata, nè 269 Nita| nè la bambagia fenicata, le pennellature di iodio 270 Nita| le pennellature di iodio alcun empiastro. Confessate 271 Nita| dove vuol lei, e va dove lei nè altri sa, dove vuole 272 Nita| vuol lei, e va dove nè lei altri sa, dove vuole una 273 Nita| qualsiasi base religiosa, ristrettalarga. Se i 274 Nita| religiosa, nè ristretta larga. Se i vantaggi diretti 275 Nita| italiano non è il tedesco, l'inglese nè il francese. 276 Nita| il tedesco, nè l'inglese il francese. Gli italiani 277 Spir| naturalista accanito, in arte, un materialista nella vita: 278 Risp| in sella per aver croci spalline, ma solamente per 279 Risp| Essi non possono abbatterlo sgomentarlo; egli corre 280 Risp| evoluzionista con la fede cristiana, voi nè io nè altri lo può 281 Risp| la fede cristiana, nè voi io nè altri lo può dire. 282 Risp| cristiana, nè voi nè io altri lo può dire. Prima 283 Risp| città, non può atterrirmi poco nè molto. Alcuni discepoli 284 Risp| non può atterrirmi nè poco molto. Alcuni discepoli 285 Risp| di scegliere fra i dogmi fra i precetti della sua 286 Tor | e sul campo, senza vanto orgoglio, il vigore di una 287 Mom | la propaganda cattolica, avevano creduto che le Missioni 288 Gioc| Chiesa, che non ne ho il modo il diritto, io affermo che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License