Daniele Cortis
Capitolo 1 lui | Il conte Lao aveva già il lume e stava scrivendo.~Sei tu?
2 lui | finestrini, facendo tremare il lume sonnolento, come se ne avesse
3 fia | della poltrona. Adesso il lume della lanterna le sfiorava
4 fia | viene in scena dormendo, col lume in mano.~Uscita che fu,
5 fia | della casa. Egli afferrò il lume per accorrere, per vederla;
6 fia | ritornò muto. Allora depose il lume, compié la lettura, agitatissimo.~
7 fia | cameriera lo accompagnò col lume al cancello.~A proposito
8 pro | correr via in fretta col lume dietro a Cortis, che curandosi
9 bat | candela in mano.~Perché c'è lume in camera mia? diss'egli.~
10 bat | accompagnò Elena con il lume fino alla strada, le disse
11 bat | possibile, d'avere in viso il lume delle candele.~Dunque? diss'
12 bat | propria camera, e, posato il lume sul tavolino da notte, sedette
13 bat | svestì, non si mosse. Il lume le si velava qualche volta
14 bat | ma poi non era nulla, il lume tornava lucido. Verso il
15 dra | nella stanza a godersi il lume scuro delle stelle, il soffio
16 dra | abbandono.~Adesso c'era un lume da capo nella stanza del
17 ast | a caso, perché non aveva lume; e discese. Sulle scale
18 ast | passo verso casa, verso il lume della sala che luceva lontano
19 ast | mezzanotte quand'ella spense il lume.~Il mattino vegnente Cortis
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 20 erm, 1 | precedente, appena spento il lume, a Ermes Torranza? Perché
21 erm, 1 | Proprio nello spegnere il lume le era venuto in cuore il
22 erm, 1 | malinconia stupida.~Ci vorrà un lume, a tavola disse al domestico
23 erm, 1 | dal salotto non occorre lume che ci si vede benone. Sbrigatevi
24 erm, 2 | fiammella mise un picciol lume sul legno lucido e sul crocefisso
25 erm, 2 | inviata appena spento il lume.~Avvertito da una voce interna,
26 erm, 2 | mezzo uscì di camera senza lume, discese la scala rischiarata
27 erm, 2 | Monte San Donà. Se vedi lume nella sala del piano, se
28 fed | di venire a prenderci il lume. La sua voce mi colpì; quando
Leila
Capitolo 29 1 | viva contesa. Spento il lume, si voltò sul fianco, verso
30 1 | intorno la notte con un lume così non vede più le stelle.
31 1 | suonatore, curvo nel fioco lume della lucerna posata sul
32 4 | tremandone già qualche fioco lume per le profondità serene.
33 4 | padrone, aveva preparato un lume nel salottino del piano
34 4 | terreno.~Don Aurelio prese il lume, salì con Massimo la scaletta
35 4 | egli, posato ch'ebbe il lume sulla scrivania dello studio.
36 4 | detto si alzò, riaccese il lume.~«È tardi» diss'egli. «Tu
37 4 | il Capo di contrada. Il lume moribondo diede un guizzo
38 4 | gli domandò se desiderasse lume. Il padrone non voleva lume,
39 4 | lume. Il padrone non voleva lume, lo mandò a chiudere le
40 9 | quarto d'ora dopo spento il lume, ch'ella si movesse nel
41 9 | stessa, appena spento il lume, la interrogò. «Dunque,
42 10 | delle candele. «Ciapè quel lume!» diss'egli. Il sior Momi
43 10 | d'intimargli: «Ciapè quel lume!» fino a che il sior Momi,
44 10 | buio e silenzioso. Un fioco lume di luna illuminava, in alto,
45 10 | vi passò un momento col lume, si fermò a guardar giù
46 10 | chiudeva intorno al picciol lume, la stessa tristezza mortale
47 10 | chiamò: «Ohe! Qualchedun! Lume!». Il gruppo si sciolse,
48 11 | intorno a un centro di lume e vita. Non lesse altro,
49 12 | forza nelle membra, senza lume nei pensieri, senza vita
50 14 | di chiedere a Dio aiuto e lume contro il demonio che gli
51 15 | ammalata se desiderasse un lume, se volesse mettersi a letto.
52 15 | Entrò in camera con un lume. Donna Fedele, adagiata
53 15 | apparteneva quasi più, un lume in procinto di spegnersi.
54 16 | Benedetto, aveva acceso il lume in una convulsione di dolore
55 16 | deriso egli stesso. Spento il lume, aveva morso il guanciale
56 16 | gravi, cupi di passione. Un lume di sorriso le comparve sul
57 17 | finestra di ponente, vide un lume spuntare lontano, nelle
58 17 | cinquantadue anni tanto lume di spirito, tanta dolcezza
59 17 | esso dalle palpebre chiuse, lume di una segreta visione beata;
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 60 1, cec, pae| comparivano distese di vigneti.~Un lume, spiccatosi dal lato destro
61 1, cec, pae| godere, fremere come un lume agitato dal vento dietro
62 1, cec, pae| scosse a un tratto, pigliò il lume e intraprese un viaggio
63 1, cec, pae| uscì dall'ombra sotto il lume indagatore che andava lungo
64 1, cec, pae| lungo la via. Quando il lume giunse di fronte a quella
65 1, cec, pae| scala, senza prendere il lume. Un cieco istinto lo spingeva
66 1, cec, pae| raffigurarvela malata, schiva del lume triste, sopita forse, ma
67 1, cec, pae| non veniva. Riaccese il lume, camminò un pezzo su e giù
68 1, cec, pae| la luna ne volge il dolce lume in vano riso e in fugaci
69 1, cec, pae| venne meno in quel punto il lume della candela, o una nube
70 1, cec, fan| aranciato che posava un ultimo lume caldo sul pavimento della
71 1, cec, fan| il passo nel corridoio.~Lume! diss'egli; e andò a sedersi
72 1, cec, fan| Un domestico entrò con il lume, lo pose sul tavolo e si
73 1, cec, fan| che ha ancora acceso il lume?~Non si vede da qui. Sarà
74 1, cec, fan| si vede da qui. Sarà il lume della signora donna Marina.~
75 1, cec, fan| biblioteca non c'era più lume. Il signor conte arrabbia
76 1, cec, cec| venga da qualche freddo lume di verità, da qualche alta
77 1, cec, sto| pose in cammino, con il lume in mano, seguita da un lugubre
78 1, cec, sto| bauli. La vecchia posò il lume sopra un baule, s'accostò
79 1, cec, sto| Marina le strappò di mano il lume ed entrò rapidamente. Vide
80 1, cec, sto| riflettevano qualche nuovo lume, perché la gioventù, la
81 1, cec, sto| durava nell'ombra un qualche lume, un tepore del sole recente,
82 1, cec, sto| gelo, una specie di puro lume sensibile al gusto, che
83 1, cec, sto| insieme e di ardore, un arcano lume sensibile a quell'occhio
84 1, cec, sto| pensiero, gli fece perdere il lume dell'intelletto. E non vide
85 1, cec, sto| verso casa. Ell'aveva un lume singolare negli occhi. Si
86 1, cec, sto| illuminata da un fumoso lume a petrolio, si grida una
87 1, cec, sto| lotta; diè di piglio al lume e passò nella camera da
88 1, cec, sto| cadde a terra.~Nell'oscuro lume delle stelle diffuso sul
89 1, cec, tem| tempesta.~ ~Debbo accendere il lume, signor? disse Steinegge
90 1, cec, tem| guardava Silla, guardava il lume, guardava il soffitto, metteva
91 1, cec, tem| poco, poi si alzò, tolse il lume e si avviò adagio alla porta.~
92 1, cec, tem| di sommessione, depose il lume e venne a piantarsi davanti
93 1, cec, tem| silenziosamente, verso il lume di lei, fuggitiva. Ad un
94 2, ven, not| inchinò, ordinò di portare un lume per la signorina e si avviò
95 2, ven, not| nervose, appassionate.~Un lume brillò sulla porta del palazzo
96 2, ven, not| Non aveva badato a quel lume impertinente: sarebbe rimasto
97 2, ven, not| assai bene di Edith.~Fateci lume disse Steinegge.~Fanny lo
98 2, ven, not| risolutamente a spegnere il lume.~Adesso racconta diss'egli.
99 2, ven, not| si ritirassero. Accese il lume per Edith e la pregò di
100 2, ven, pas| con quanto fiato aveva:~Lume!~Dopo di che scese a salti,
101 2, ven, pas| gatto, per le tenebre.~Un lume comparve nella loggia e
102 2, ven, pas| voce gridò:~Son qui?~Poi il lume scomparve.~Oh, signora Fanny!
103 2, ven, pas| il ragazzo. Porti giù il lume! Faccia in fretta!~Il lume
104 2, ven, pas| lume! Faccia in fretta!~Il lume ricomparve subito nel cortile.~
105 2, ven, pas| incontro. Aspetta, tu col lume, cosa sei tu, viscere, che
106 2, ven, pas| mandarmi, dopo, il putto col lume, mi trovo subito, non la
107 2, ven, pas| Eccellenza.~Il putto dal lume rideva a crepapelle.~Il
108 2, ven, pas| questo birichino a farti lume e dopo andrete insieme incontro
109 2, ven, pas| chiusa appariva rigata di lume; da più d'un uscio sfuggivano
110 2, ven, pas| lentamente la loggia col lume in mano, il pavimento che
111 2, ven, pas| trasparenza sotto l'alto lume delle candele che le batteva
112 2, ven, pas| del secreto, alzando il lume con la sinistra. Era là,
113 2, ven, pas| oscillante del candeliere, il lume intorno a sé per breve spazio
114 3, sog, apr| fanale vicino, tocco dal lume dell'accenditore, divampò
115 3, sog, apr| portava sul fianco il picciol lume che moriva a breve altezza
116 3, sog, apr| finestra a dritta. Dove c'è lume. Una francese. Buona sera.~
117 3, sog, qui| nella quale è un grande lume, una forza. E sovra tutto
118 4, mal, mis| giardino era spalancata. Il lume del vestibolo, oscillando
119 4, mal, qui| pianeta, blandisce col suo lume certe passioni terrene,
120 4, mal, qui| lo avea accompagnato col lume sulla via, dirgli angosciosamente:~
121 4, mal, qui| penna in mano, guardando il lume. Il curato aperse la finestra
122 4, mal, qui| bambino. Andò a posar il lume nella propria camera, tornò
123 4, mal, osp| orologio, lo guardò al fioco lume delle stelle. Dieci e mezzo.
124 4, mal, osp| fermò un istante. Nessun lume, nessuna voce usciva dal
125 4, mal, osp| voce e non perdere ogni lume di pensiero. Silla poté
126 4, mal, osp| rispose. Stava sulla porta col lume in mano, scarmigliata, nudo
127 4, mal, osp| lor dietro tenendo alto il lume, stupefatta, ricacciandosi
128 4, mal, osp| fila di esclamazioni.~Il lume stesso pareva agitarsi pieno
129 4, mal, osp| scala il chiarore d'un altro lume. Qualcuno chiamò dal basso:~
130 4, mal, osp| che saliva affannato col lume in mano. Domandò a Fanny,
131 4, mal, osp| die' in uno strido, posò il lume a terra e fuggì.~Marina
132 4, mal, osp| subito, cupa.~Ohe, quel lume! Chi ha lasciato lì quel
133 4, mal, osp| Chi ha lasciato lì quel lume? disse Catte che veniva
134 4, mal, osp| Gesummaria!~Fanny aveva posato il lume sul primo scalino. Catte
135 4, mal, osp| fece due passi avanti; il lume della candela ascese fino
136 4, mal, osp| retrocedere in cerca di lume. Stette in ascolto. Udì
137 4, mal, osp| la scala nel corridoio.~Lume! disse don Innocenzo.~Ah,
138 4, mal, osp| fessura d'uscio trapelavan lume e bisbigli. I fili dei campanelli
139 4, mal, osp| Momolo che scendeva con un lume.~Forse si va! diss'egli.
140 4, mal, osp| Qualcuno che portava un lume tornò indietro; il medico
141 4, mal, ine| freddo, per soffocare un lume indistinto di speranza che
142 4, mal, ama| porta dell'orto dove il lume della modesta lucernetta
143 4, mal, ama| le disse di portare un lume e di porre le chiavi della
144 4, mal, ama| incomprensibili, prese il lume e salì le scale come se
145 4, mal, ama| nemico.~Marta recò un altro lume pel suo padrone; ma don
Il mistero del poeta
Capitolo 146 | L'aria è pura, un mite lume di luna cede quietamente
147 | doloroso il subito mancar del lume alle finestre, come mi tormentassero
148 | felice, perdendone quasi il lume degli occhi e il respiro.
149 | non avevo che questo fioco lume, non sapendo il nome dei
150 | seguito.~Egli fece portare un lume e il caffè; immaginando
151 | case gotiche~Sfolgora un lume d'argento;~Non so che peso
152 | Lei ode il treno, metta un lume alla sua finestra; credo
153 | pietra e s'avventa~A un lume subito,~Io così t'ho abbracciata
154 | perdevo per un alito il lume degli occhi, ero pure lo
155 | stavo alla finestra col lume, palpitando.~- Voi siete
156 | Imitazione legata in avorio; un lume di bronzo donatole dalla
157 | l'alba è vicina e il mio lume muore. Non è un buon augurio?
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 158 ovo, 3 | silenzio della notte, nel lume tremante della candela le
159 mon, 1 | occhi del vecchio diedero un lume lieto. Maironi, alla vista
160 mon, 1 | Maironi, alla vista di quel lume benevolo, al pensiero che
161 mon, 2 | delle arcate, un crescente lume di sole veniva più e più
162 ecl, 3 | delle crudeli speranze. Il lume della candela smorì nei
163 ecl, 4 | sulla terrazza candida nel lume della luna rediviva, ritornò
164 num, 3 | piccoli viventi, accorsi al lume e all'odore di godimento.
165 ven, 3 | al suo passo nello scarso lume dei radi fanali accesi per
166 ven, 4 | poteva del bacio, un fugace lume di beatitudine le si diffuse
167 ven, 6 | e il pavimento entrasse lume, se la lampada a petrolio
168 ven, 6 | vestito a metà, con un lume in una mano e una lettera
169 ven, 6 | e si fece accendere il lume.~Uscito l'albergatore, rilesse.
170 ven, 6 | lentamente i pugni, fissando il lume, ansando. Poi, come per
171 lum, 4 | entrata, aveva acceso il lume senza ch'egli se ne avvedesse.
172 lum, 6 | all'altare:~«Non è morte. È lume di vita eterna.»~Un solo
173 lum, 7 | albergo ammorbato di muffe, al lume di una candela di sego,
174 tra, 2 | timbro, accostandolo al lume: VENA DI FONTE ALTA.~Lo
175 tra, 3 | della notte, un lontano lume alle falde del San Salvatore.
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 176 1, ris | sussurrò il prete con un lume di cupidigia in faccia.~
177 1, sog | gli convenne accendere il lume.~La chiusa gli riuscì più
178 1, sog | di andarsene lasciando il lume acceso. «Ritornate quando
179 1, sog | marchesa.»~«Spegnete il lume, prendete la calza, mettetevi
180 1, pas | seguito da Marianna col lume.~«Mia riverenza», cominciò
181 1, pas | venendogli incontro con un altro lume. «Capisco e riconosco la
182 1, pas | alzando rabbiosamente il lume in aria. «L'ha de vosà a
183 1, pas | la Marianna che facesse lume. Costei, quando vide il
184 1, pas | Teresa. «Porta fuori un lume. Ma ha sentito, signor Giacomo;
185 1, pas | mamma al tavolo dov'era il lume, capitò il sagrestano ad
186 1, pas | preghiere, si accostò il lume, fece aprire le finestre
187 1, let | Rimasto solo, Franco spense il lume e si distese sulla poltrona
188 1, let | precipitosamente, senza lume, il professore dicendo: «
189 1, let | qua come un matto, senza lume! Nella furia ho persin rovesciato
190 1, let | sedativa!»~ ~«Accendiamo il lume?», chiese Franco.~«No no
191 1, let | del caminetto e accese il lume.~«L'ho qui», diss'egli con
192 1, let | Franco la prese, l'accostò al lume e lesse ad alta voce:~ ~
193 1, let | pensò più a lui, spense il lume e, ritornato alla sua poltrona,
194 1, let | esser tardi, riaccese il lume e guardò l'orologio. Erano
195 1, let | stellato. A Oria si vedeva un lume. Il suo destino era forse
196 1, let | accompagnato dal Pinella col lume fino al sottoportico tenebroso
197 1, bar | che gli facesse un po' di lume; e significò a sua moglie,
198 1, sig | Apri».~Franco posò il lume sul cassettone e aperse
199 1, sig | donna?». Franco prese il lume e la lettera, gliela porse.
200 2, son | vuole che ogni stella faccia lume e che ogni pianta faccia
201 2, son | anche in lui v'era qualche lume d'ingegno, qualche calore
202 2, son | desiderio verso qualche alto lume lontano che tuttavia manca
203 2, son | esclamazioni di Pasotti. «Il lume, sior Zacomo? È matto? Il
204 2, son | sior Zacomo? È matto? Il lume con questa luna?». «Per
205 2, son | letto ed ebbero spento il lume, Luisa mormorò sulla bocca
206 2, art | senza rumore, spensero il lume, stettero ad ascoltar con
207 2, art | che piangeva. Accesero il lume e Maria si chetò, prese
208 2, art | pianti.~Franco tenne il lume acceso per poterla osservare
209 2, art | facilmente. L'aggiunto pigliò il lume e si chinò a guardarvi dentro.~
210 2, art | faccia bianca della chiesa il lume della sua camera e si voltò
211 2, ass | qua il mio latte e il mio lume.»~Era la vigilia di Natale
212 2, ass | egli rimase solo con il suo lume e il suo latte, davanti
213 2, ass | nevicava senza vento, posò il lume sul davanzale, onde quella
214 2, ass | si divertì a spegner il lume e osservò che la filosofia
215 2, ass | prima raccolti intorno al lume, uscivano adesso per il
216 2, ass | del cielo, caduta lì col lume delle stelle, assopita,
217 2, ass | il vento in favore e il lume che brillava ad una finestra
218 2, ass | letto, Franco spense il lume.~«Si tratta della nonna»,
219 2, ore | rossa ma tacque. Accese un lume, prese la bambina in braccio,
220 2, ore | cos'avesse, ma era senza lume. Allora attese un poco pensando
221 2, ore | braccia. Non si vedevano, al lume della candela, che i suoi
222 2, ore | sdegnoso. Luisa accese il lume e disse più pacatamente
223 2, ore | dormiva ancora, e spense il lume.~Che dolcezza, quella manina
224 2, ore | preghiere, accese quindi il lume, sedette alla scrivania,
225 2, ore | accompagnò i viaggiatori col lume, diede il buon viaggio al
226 2, ore | più. Non c'era il solito lume, quella notte, nel casottino
227 2, esü | Avevan dovuto accendere il lume perché nell'alcova, causa
228 2, esü | Gall e andò a pigliar un lume. L'ingegnere non parlò né
229 2, esü | Gall ritornò presto con un lume e il dottor Aliprandi, che
230 2, esü | Dottore, porti qua il lume. Sì sì, non sia cattivo,
231 2, esü | impose. Obbedì, prese il lume e lo accostò al piccolo
232 2, esü | risolutamente, posando il lume sulla scrivania. «Parli
233 2, omb | pianerottolo a mezza scala, veniva lume dall'alto. Giunto là vide
234 2, omb | pianto.~Venne la Leu col lume e gli portò il caffè. L'
235 2, omb | se desiderasse tener il lume. No, preferiva star allo
236 2, fan | le ordinò di spegnere il lume e la congedò. Chiuse gli
237 2, fan | L'ordine fu di posar il lume sopra una sedia per modo
238 2, fan | bocca semiaperta, prese il lume e si ritirò in punta di
239 2, fan | Entrava il giudice con un lume, sedeva presso a lei e leggeva
240 2, fan | udì il gemito e, acceso il lume, accorse, vide nella penombra,
241 2, fug | in cucina ad accendere un lume e discese le scale in fretta.~
242 2, fug | esplora la cucina con l'altro lume, in cerca «de on quai diavol
243 3, sav | dispiacere a Ester.» Posò il lume sulla scrivania e invece
244 3, sav | ultime parole, si accostò al lume e lesse ad alta voce:~ ~
245 3, sav | professore voltava le spalle al lume che batteva sul viso di
246 3, sav | fronte sul tavolino. Il lume della candela batteva sui
247 3, sav | altra fiammella, un ultimo lume di speranza e di conforto
248 3, sav | fuoco.»~La Cia accese il lume. «Usciremo noi», diss'ella.~
249 3, sav | l'ascoltava in piedi, col lume in mano, con gli occhi vitrei,
250 3, rul | dove si vedeva già qualche lume. Due donne venivano loro
251 3, rul | dormire rumorosamente. Posò il lume e attese Franco.~Egli venne
252 3, rul | cinque Franco entrò col lume nella camera dello zio ch'
Il santo
Capitolo, Paragrafo 253 lac | aveva risposto con tanto lume, nelle parole gravi e soavi,
254 lac | alla sua fede cupida di lume razionale. Giovanni aveva
255 cle | scala, che gli facessero lume. Scese ella stessa col lume
256 cle | lume. Scese ella stessa col lume la scala a chiocciola, accennò
257 cle | alzò involontariamente il lume per vedere meglio il suo
258 cle | fantesca che saliva innanzi col lume, a ritroso, venne quasi
259 not | avrebbe pregato anche per aver lume circa questo incontro e
260 not | macchiato di nero e il loro lume oscuro mostrava nel chiostro
261 not | che stessero morendo? Nel lume delle stelle il monastero
262 not | come poté, con l’ultimo lume della offuscata coscienza,
263 fro, 2 | gli si era infuso tanto lume di grazia, l’acqua purissima;
264 fro, 2 | della cella uno scialbo lume del cielo piovoso batteva,
265 fro, 2 | Selva. In quel momento, il lume del sole redivivo riaccese
266 san, 3 | voi non ne avreste alcun lume, voi non potreste che guastarla.»~«
267 san, 3 | riconosce la voce e, al fioco lume della luna, la persona silenziosa
268 san, 3 | conosciute in questa?»~Se il lume della luna non fosse stato
269 tur, 1 | leggevano il numero al lume del fanale vicino, entravano.
270 tur, 1 | pratiche, gli faceva perdere il lume degli occhi.~Jeanne non
271 tur, 2 | riaccendere. Attese. Nessun lume, nessun passo, nessuna voce.
272 tur, 2 | del Belvedere, non entrava lume. Il fondo lontano, verso
273 tur, 2 | bianco era quasi tutto nel lume della lucernina.~«...io
274 tur, 3 | tavolino da notte, oscillare il lume e le ombre sulle lenzuola
275 tur, 3 | soleva fermare il proprio lume ora sull’una ora sull’altra
276 tur, 3 | come, con un fastidioso lume vivo incontro e un forte
277 tur, 3 | si poteva spegnere quel lume? Il domestico spense e parlò
278 tur, 3 | sfondo nereggiavano al fioco lume stellare il Gianicolo e
279 jea, 3 | perdette addirittura il lume degli occhi. Jeanne tramortì
280 tur, 2 | chiese quale fosse il suo lume, udì la voce fievole mormorare:~«
281 tur, 3 | di carta, una matita, un lume. Comincia a scrivere:~«Padre –
282 tur, 3 | Crocifisso! La suora alza il lume da terra, Jeanne porge il
|