Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | contessa a un giovane che parlava con la baronessa Elena Carrè
2 cos | eguale, l'ampia voce triste parlava ancora.~Zio disse la baronessa,
3 cos | momento con Daniele?~Elena parlava sorridendo, con la più franca
4 cos | andresti in Sicilia?~Ma, si parlava di Aix-les-bains, una volta;
5 ide | getto d'acqua del giardino parlava, invisibile, nella notte.~
6 lui | Il barone non dormiva né parlava. Avviluppato in uno scialle
7 fia | si fermava su due piedi, parlava ad alta voce, nella notte.
8 fia | gli occhi celesti e non parlava; non faceva che piangere.~
9 fia | pittrici nella sua Corte. Parlava da un'ora, quando giunse
10 cam | B., che un momento prima parlava come se non avesse più fiato
11 cam | Africa a quel missionario che parlava di Dio onnipotente: E se
12 cam | Cortis, visto che colui né parlava, né si moveva, gittò la
13 voc | quella sorte!~La contessa parlava, gemeva, sospirava, riparlava,
14 aff | sentimento, neppure il religioso, parlava così forte in lei come la
15 aff | alla prima pagina dov'egli parlava di sua madre, rilesse quelle
16 aff | E l'elezione? Daniele ne parlava scherzando, ma c'era lì
17 ver | diffusione, alla Camera. Egli parlava in piedi, con le spalle
18 ver | quest'uomo alto e smilzo che parlava con tanta foga, con voce
19 ver | gravi della vita di chi parlava. Talvolta la figura, lo
20 seg | parente, né amico.~Cortis parlava a mezza voce, stanco, chiudendo
21 seg | era in distaccamento.~Ella parlava ora impetuosa, con tutt'
22 cam | prima. E quell'altro non gli parlava più, non lo portava subito
23 cam | oscura piena di gente che parlava sottovoce. Qualcuno dava
24 int | politica e alla madre, ne parlava nel modo più penoso per
25 bat | intorno a sua moglie che non parlava né si moveva. Le si fermò
26 bat | assolutamente non vuole!~Ella parlava, nella sua sorpresa, con
27 bat | questo modo. Levati, levati!~Parlava con la maggiore dolcezza,
28 dra | faceva dei brutti musi quando parlava lei, nessuno le diceva sciocchezze!
29 dra | aveva aperto la finestra e parlava con qualcuno. Ah no, il
30 dra | pranzo, il senatore Clenezzi parlava ancora con entusiasmo del
31 dra | portarseli via. La sua coscienza parlava ancora, le diceva: I momenti
32 poe | che se pareva triste, se parlava poco, era forse anche un
33 poe | avrebbe fatto bene.~Elena parlava a singhiozzi, a sussulti,
34 ast | signora Cortis, in cui si parlava molto dei frequenti passeggi
35 ast | stringeva, lo stringeva, parlava con voce rotta da singulti.~
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 36 fia, 5 | preparativi del ballo. Chieco ne parlava come lo offrisse lui questo
37 erm, 1 | nessuno a Monte San Donà le parlava mai, ed egli le aveva scritto
38 erm, 2 | musicale di Weber.~Dio, come parlava quella musica! Che amore,
39 fed | molto gentilmente ma non parlava mai con nessuno. La gente
40 fed | famiglia. È per questo!.~Parlava così accorata!~Si calmi,
41 fed | fiutando l'aria mentre parlava, in qua e in là, come per
42 fed | fare, e non osavo. Ella non parlava più. Passata la villetta
Leila
Capitolo 43 1 | superiore a sè anche Lelia e le parlava molto di Alberti, ch'ella
44 1 | glien'era riconoscente, ne parlava, in quelle occasioni, a
45 1 | franco, brioso, che gli parlava con entusiasmo di Velo d'
46 1 | eretico perchè pensava, parlava, scriveva da uomo del suo
47 1 | della quale don Aurelio gli parlava nelle sue lettere come di
48 2 | per sogno. Don Aurelio non parlava dei Superiori che per dirne
49 2 | cose di cui don Aurelio gli parlava, da trovarsene male egli
50 2 | la scuderia, Teresina che parlava con un signore. Seppe da
51 3 | tutto era studio e cautela. Parlava sommesso, con voce fredda,
52 3 | perchè don Emanuele non parlava il dialetto, aveva modi
53 3 | aveva detto niente, non parlava mai, nè di sè, nè della
54 3 | suoi piani di avvenire. Non parlava volontieri neppure del Cardinale.
55 4 | attentissima. E don Aurelio parlava veramente in modo da imporre
56 4 | fisico, donna Fedele non parlava quasi mai delle proprie
57 4 | cosa farebbe?»~Mentr'ella parlava lenta lenta, negli occhi
58 5 | chiudere lì dentro, che parlava di allontanarsi subito dopo
59 6 | pensava che a quello, non parlava che di quello, riusciva
60 6 | verso i domestici. Mentre parlava così, lo zio borbottava
61 6 | letto un giornale mentr'egli parlava della Montanina e del signor
62 6 | svizzera, fredda positivista, parlava di lui come di un bigotto,
63 7 | l'aspetto del cadavere. Parlava quieta quieta, nel triste
64 9 | sovreccitata dalla febbre alta e parlava, parlava, quasi continuamente.
65 9 | dalla febbre alta e parlava, parlava, quasi continuamente. Parlava
66 9 | parlava, quasi continuamente. Parlava sempre di sonnambulismo
67 9 | mio cuore. Certo egli mi parlava, durante la sua convalescenza,
68 10 | udì la voce di Molesin che parlava basso ma vibrato. Bussò
69 11 | leggendo e non leggendo. Vi si parlava di lei, sì, lungamente di
70 12 | Bettina, tanto santa, che le parlava riguardosamente. Si vedevano
71 13 | cuore, che forse la lettera parlava soltanto di religione, di
72 13 | Aveu”. Oh come come mi parlava quella piccola punta inclinata
73 14 | poi, siccome don Emanuele parlava, non con ragionamenti ma
74 14 | sua devozione a Lelia, le parlava come a un grammofono di
75 14 | raccapezzare perchè la signorina parlava, sì, di ritorno prossimo,
76 16 | di lui quando Massimo gli parlava di pace e di riunione: «
77 16 | il nome, nè altro. Mentre parlava entrò il fattorino dell'
78 16 | baciarono l'anellino.~«Mi parlava tanto di Lei, sa» disse
79 17 | inferma non aveva dolori. Parlava pochissimo. La cugina Eufemia,
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 80 1, cec, pae| e le spalle mobilissime. Parlava, sopra tutto, il viso.~Era
81 1, cec, pae| dietro una tela chiara. Parlava con voce sincera, varia
82 1, cec, pae| Perciò s'era fatto avanti, parlava di necessità per l'uno e
83 1, cec, fan| conte pareva di pietra; né parlava, né si moveva. Solo qualche
84 1, cec, sto| giorno, mentre Steinegge le parlava con molto calore d'ideali
85 1, cec, sto| amabile paragone. Mentre parlava, sul viso giallastro di
86 1, cec, sto| lo fu da Annibale. Quando parlava di Lamartine questa gran
87 1, cec, sto| suoi libri francesi. Gli parlava invece spesso e sinceramente
88 1, cec, sto| che quelli del Palazzo. Ne parlava come se fosse una cosa sola
89 1, cec, sto| Palazzo e di viaggio non si parlava. La sua salute se ne risentiva
90 1, cec, sto| sfolgoranti, udì quella gente che parlava d'andar più tardi al lago
91 1, cec, sto| questa voce stessa che non parlava più. Ella non poteva aver
92 1, cec, sto| sue vere impressioni. Non parlava più in questa seconda lettera
93 1, cec, con| discorsi degli altri. Si parlava della futura cartiera. L'
94 1, cec, con| casa per di là.~Mentr'egli parlava, Marina si alzò, gli voltò
95 2, ven, not| cara!. Sua Eccellenza Nepo parlava intanto con il conte Cesare.
96 2, ven, not| Iddio dai preti, dei quali parlava sempre con disprezzo, benché
97 2, ven, sal| franchezza con la quale parlava della propria origine, per
98 2, ven, int| della capitale. A Marina parlava di mode e di tutte le contessine
99 2, ven, int| assai che a suo padre: le parlava della sua vita solitaria
100 2, ven, ven| suo cicaleccio scherzoso. Parlava di cento cose, saltando
101 2, ven, ven| irrigidito. Mentre ella parlava, suo padre guardava don
102 2, ven, ven| blanda e la sua vanità beata. Parlava di lettere scrittegli da
103 2, ven, orr| a' loro entusiasmi e ne parlava tranquillamente a Edith.
104 2, ven, orr| Nepo era inquieto. Non parlava, ma si moveva di continuo,
105 2, ven, orr| corrente; ma egli, sbalordito, parlava egualmente. E sentì la vita
106 2, ven, orr| verso Val... Marina non parlava, seguiva i suoi pensieri.
107 2, ven, pas| conosceva da poco tempo. Parlava sempre di quello dal naso
108 2, ven, pas| borioso. Il conte Cesare parlava più acre del solito, temeva
109 3, sog, apr| la umile pace cristiana. Parlava con riverenza di queste
110 3, sog, apr| contadini punto democratici; parlava della fede come un uomo
111 3, sog, apr| per guardarne la fodera. Parlava vivacissimo, di vena, interrompendosi
112 3, sog, apr| francesi, profumata, in cui si parlava molto di fatalità e di destino.
113 3, sog, apr| colpa fosse sua. Silla non parlava.~Passeggiarono così un pezzo.
114 3, sog, apr| 1860 a Torino. Steinegge parlava assai volentieri del suo
115 3, sog, apr| fanciullezza.~Steinegge intanto parlava. Descrisse un episodio comico
116 3, sog, apr| le dava il braccio e le parlava. Non ne traeva nessuna espressa
117 3, sog, apr| ubbriaco di questo pensiero. Parlava ridendo, ansando.~Sa, sono
118 3, sog, qui| astratto, di mezzo mondo. Parlava da scettico e sarebbe caduto
119 3, sog, pia| tepido di veloutine che parlava della sua pelle morbida.~
120 3, sog, pia| artiglieria. Quando l'infelice parlava a qualche signora, colei
121 3, sog, pia| signorina di ventura. Si parlava molto ma evitando ogni espressione
122 3, sog, pia| nell'anticamera. La Mirelli parlava piano, in fretta, guardando
123 4, mal, so| colpì Silla. Se il conte non parlava né intendeva, come spiegare
124 4, mal, so| intervalli, una voce maschia che parlava forte. Un domestico venne
125 4, mal, so| la voce di padre Tosi che parlava in loggia.~Vado a vedere
126 4, mal, so| giorni. Povera Giovanna! Parlava con una fioca voce accorata
127 4, mal, so| leggero malessere, ma non ne parlava più. Di aspetto era giù,
128 4, mal, so| Silla gli disse che se ne parlava da tutti nei paesi vicini
129 4, mal, mis| rubiconde del dottore che parlava. A suo avviso le cose procedevano
130 4, mal, mis| ghiaccio nella stanza: nessuno parlava forte. Nepo, curvo sulla
131 4, mal, mis| pareva naturale. Si moveva, parlava, guardava con due occhi
132 4, mal, mis| Varrega. Ella lo sentiva, parlava di antiche colpe, di una
133 4, mal, qui| meraviglioso e se ne teneva: parlava del grossolano coltivatore
134 4, mal, qui| qui che a Milano?~Qualcuno parlava nell'orto. V'era don Innocenzo
135 4, mal, qui| portato l'allesso e non parlava più, indispettita pel rabbuffo
136 4, mal, qui| fede ai cocci e ai dotti, parlava delle palafitte svizzere
137 4, mal, qui| veste. Anche ieri a sera si parlava di religione. Io dicevo
138 4, mal, qui| lui di poterlo credere.~Parlava con emozione tanto forte
139 4, mal, qui| la proposta del curato, parlava così piano!~No, non ho risposto.~
140 4, mal, osp| perdendosi nell'ombra. Marina parlava rapidamente, tanto sottovoce
141 4, mal, osp| vitrei sbarrati. Marina parlava tenendosi sempre un pugno
142 4, mal, osp| omero sinistro, cadaverica. Parlava con accento di profonda
143 4, mal, osp| affermato padrone di chi Gli parlava e di tutti i circostanti
144 4, mal, osp| maledizioni, suppliche incomposte. Parlava sempre a quell'altro. Ed
145 4, mal, ser| così tenera con me! Mi parlava spesso di religione, ma
146 4, mal, ser| cristiano di lui.~Il vento parlava per le macchie, per i capi
147 4, mal, ser| il cancello dell'orto che parlava con le ragazze affaccendate
148 4, mal, ser| fatto durante la Messa?~Egli parlava come uno che non sa se deve
149 4, mal, ser| campagna, tutto si moveva e parlava nel vento; tutto era morte
150 4, mal, mal| preoccupazione morale di cui parlava il signore? Del resto, a
151 4, mal, ama| cucina c'era crocchio, si parlava forte. Ell'andò a sedere
152 4, mal, ama| sempre, a mani giunte, e non parlava; ma le si vedevano lagrime
153 4, mal, ama| sul braccio del canapè, parlava con un fil di voce.~Vorrei
154 4, mal, ama| sentimento religioso. Quando parlava di Dio e dello spirito,
Il mistero del poeta
Capitolo 155 | sopra di me la persona che parlava così. Immagini la mia angoscia
156 | pronunciarsi. - Lei che parlava di nature nobili, vuol dirmi
157 | fra i castagneti. Mrs. B. parlava molto, ma solamente in inglese;
158 | sereno dell'oriente. La B. parlava e parlava di Firenze, dove
159 | oriente. La B. parlava e parlava di Firenze, dove aveva passato
160 | replicai - se quegli che parlava con Lei...~- No no! - diss'
161 | dall'aspetto ecclesiastico parlava adirato con un custode che
162 | della sera precedente, e parlava poscia con gratitudine delle
163 | Quell'altra povera donna parlava di gelosia perchè non sapeva
164 | di Clementi. Dapprima si parlava soli, lui e io; ma poi egli
165 | il fidanzato di miss Yves parlava colle signore stando a fianco
166 | molto. Il suo fidanzato le parlava e le parlava, tutto premuroso
167 | fidanzato le parlava e le parlava, tutto premuroso e umile;
168 | cesta, e il dottor Topler parlava con Violet. Violet gli faceva
169 | signoria di sè stessa. Si parlava di letteratura. Mi avevano
170 | avevo appena udita la voce, parlava assai e di tanto in tanto
171 | Il signor von Dobra mi parlava, forse dell'Italia, forse
172 | lettera di Monaco in cui si parlava molto di Lei, e in modo
173 | bello mai; si figuri! E non parlava. Insomma era una gran compassione
174 | suo, di parer tranquillo. Parlava lui. Bisognava sentire,
175 | non sappia dire. Perchè parlava così? Lì per lì non potei
176 | altra cosa. Cosa? Ella non parlava più, io non sapevo immaginar
177 | mostrava di aver male alcuno e parlava, voltandomi le spalle, con
178 | fatto suo marito. Violet parlava con veemenza a quel signore
179 | mia interlocutrice. - Si parlava di un libro interessantissimo,
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 180 ovo, 1 | impacciatissima con la gente che parlava italiano, lo accolse in
181 ovo, 2 | gialla, malinconica e che non parlava se non per schizzare qualche
182 ovo, 2 | brontolò colui che non parlava. A misura che don Serafino
183 mon, 1 | fiducia! Nel primo tempo parlava sempre di sua figlia come
184 mon, 1 | guarire l'indomani, poi non ne parlava più, ma io sapevo che faceva
185 mon, 1 | silenzio. «Mentre Lei mi parlava della persona che l'attrae,
186 mon, 1 | Mentre don Giuseppe gli parlava del doloroso abbandono in
187 mon, 2 | interrogata da lui e non gli parlava.~Essa taceva pure interamente
188 ecl, 3 | protestava, ritorceva gli strali, parlava di eclissi del thè, del
189 ecl, 3 | lei guarisse!». Forse non parlava della persona cui Maironi
190 caf, 2 | ambizioni riprovevoli; invano le parlava di servigi alla religione,
191 num, 1 | altra gente, ch'egli le parlava sottovoce, con dolcezza
192 num, 2 | tempo ancora, il Municipio.»~Parlava col tono di una persona
193 num, 2 | insipida; Destemps no. Vero che parlava poco e che le sue parole
194 num, 2 | suo, sentendo che Destemps parlava per gelosia di un giovanissimo
195 num, 3 | i nomi delle signore, si parlava di peccati mortali di ommissione
196 ven, 4 | aveva trovato sempre, quando parlava a voce alta, nei suoi vagabondaggi
197 ven, 4 | i socialisti ma in fondo parlava come un socialista e la
198 lum, 3 | Zaneto, molto confortato, parlava sottovoce a Piero, rimescolava
199 lum, 3 | Piero protestò. Perché parlava così? Non sapeva che guarirebbe?
200 lum, 4 | amore e di dolore, ella gli parlava come un forte a un debole,
201 lum, 5 | quando Lei stanotte, mi parlava della grazia... ma dopo...
202 lum, 6 | neppure volse a chi le parlava i suoi grandi occhi neri
203 tra, 5 | la morte della signora, parlava di far subito ricerche a
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 204 1, ris | La grossa voce nasale parlava con la stessa flemma, con
205 1, pas | signor Giacomo che, quando parlava delle sue disgrazie, incominciava
206 1, pas | può dire!»~Mentre Luisa parlava così, Franco che stava nel
207 1, pas | giovane di suo fratello, gli parlava sempre col voi e ne pigliava
208 1, pas | vero? Sì, addio, va'.»~Gli parlava carezzevole, come a un bambino
209 1, let | dalla finestra, e parlò. Parlava sempre nervoso e disordinato;
210 2, pes | persona, d'occhi e di lingua, parlava un italiano nasale, modulato
211 2, son | delle proprie fatiche e ne parlava volentieri, Luisa invece
212 2, son | volentieri, Luisa invece non ne parlava mai e non ne traeva veramente
213 2, son | ripetere a me.~Ecco di che parlava a Luisa, con la sua voce
214 2, gua | presso l'ingegnere in capo, parlava molto, con grande facilità
215 2, gua | vitale per le sue ambizioni, parlava della barbarie russa e persino
216 2, gua | quella tenerezza di cui parlava sempre, afferrò il ginocchio
217 2, seg | serietà e di maturità precoce. Parlava più chiaro e spedito, ma
218 2, seg | che non le garbavano non parlava affatto; neanche le salutava.
219 2, seg | insieme ai suoi vecchi, e parlava con gravità triste, come
220 2, ass | santità del Natale. Egli parlava con calore non tanto per
221 2, ass | viso e rigida la persona. Parlava con la mano sola, con l'
222 2, ass | cosa...» «Che cosa?» «Si parlava del Paradiso...» Silenzio
223 2, ore | povera sorda, indovinando che parlava del ginepro, girava gli
224 2, ore | mente subito, mentre Pasotti parlava, col ricordo di quel «cosa,
225 2, ore | malaugurato viaggio a Lodi. Parlava con voce tranquilla, non
226 2, ore | vedere sua moglie, che non parlava.~«Vieni a Porlezza per le
227 2, pan | rifiuto.~In teatro non si parlava che di Sebastopoli. I più
228 2, esü | Lugano con le provvigioni e parlava così forte apposta per farsi
229 2, omb | sta cara tosetta, che la parlava inscì polito, propi come
230 2, fan | padrona al collo. Mentre si parlava con tanto interesse della
231 2, fan | il loro paradiso.~Se si parlava con interesse del rognoso
232 2, fan | Ombrettina morta! Nessuno le parlava, nessuno faceva attenzione
233 2, fug | un patriota. Il biglietto parlava chiaro; bisognava passar
234 2, fug | Aliprandi. Non smaniava più, non parlava; pianto, non aveva mai.
235 2, fug | di muricciuoli. Nessuno parlava. Il solo Pedraglio, qualche
236 2, fug | stesso. Era di Ampezzo e parlava italiano benissimo. «Tu,
237 3, sav | Carlascia faceva lo spaccone e parlava alle sue guardie, che tacevano,
238 3, sav | il Paolin, tedescone, gli parlava alla farmacia di S. Mamette
239 3, rul | Valsolda una lettera che parlava di guerra e di sentir veramente
240 3, rul | per la salute dello zio; parlava, parlava, nervosamente,
241 3, rul | salute dello zio; parlava, parlava, nervosamente, volendo tener
242 3, rul | particolari per te. Ecco.» Egli parlava con dolcezza grave, senza
243 3, rul | E adesso una Voce arcana parlava proprio là dentro, diceva: «
Il santo
Capitolo, Paragrafo 244 lac | incamminarono e Noemi non parlava. ~«Eh?» riprese Jeanne. «
245 cle | le loro idee. Maria non parlava; Marinier le piaceva poco.
246 cle | intesa.»~Mentre Giovanni parlava, gli altri tenevano gli
247 cle | scattò tutto vibrante. Mentre parlava l’abate Marinier, di Leynì
248 cle | viso di Minucci, mentr’egli parlava, i suoi piccoli occhi brillanti.
249 not | venite a me. – Era là e parlava, il Vivente: credete in
250 fro, 3 | curiosità.~Don Clemente le parlava della torre, delle arcate
251 fro, 3 | Santo è.»~Passò, mentr’egli parlava, un povero sciancato, un
252 fro, 3 | febbre mortale. Piero non parlava più. Passarono due, tre
253 san, 1 | monastero, colui del quale si parlava già in tutta la valle dell’
254 san, 1 | gli occhi! Il buon uomo ne parlava come se vi ci fosse trovato.
255 san, 2 | degli ammalati?»~Mentr’ella parlava il medico rideva sempre.~«
256 san, 2 | padre, appunto per questo, parlava così poco e così circospetto
257 san, 3 | seduto sulla sua porta, parlava di religione.~Alle dieci
258 san, 3 | potuto salvarsi!»~Mentr’ella parlava, rade gocce, grosse, cominciarono
259 san, 3 | imputridito!»~A misura che parlava, Benedetto si veniva trasfigurando.
260 san, 3 | cuore di don Clemente non parlava propriamente così; ma le
261 san, 3 | posto del primo. Costui parlava nervoso, con frequenti scatti
262 tur, 1 | strano personaggio di cui si parlava già in Roma come di un agitatore
263 tur, 1 | vedere la sua faccia mentre parlava.»~E dichiarando di saper
264 tur, 3 | fiaccheraio ad andarsene, si parlava di staccare il cavallo.
265 tur, 3 | burrasca.»~Il commendatore parlava serio serio, lento lento,
266 tur, 3 | venduto!»~Mentre Benedetto parlava, l’amico del ministro, Eccellenza
267 tur, 3 | aperto e il domestico gli parlava. Che diceva? Dove andare?
268 jea, 2 | verisimile. Quando suo marito non parlava sincero, donna Rosetta lo
269 jea, 2 | imbarazzante. Egli le disse che non parlava come ministro ma come amico;
270 jea, 3 | notò subito che non vi si parlava di portare l’ammalato altrove.
271 jea, 3 | trasporto. Mentre Giovanni parlava, irruppe dalla stanza vicina
272 tur, 3 | affacciava alla porta. Nessuno parlava, tutti guardavano Benedetto,
Sonatine bizzarre
Capitolo 273 Orsi | intelligente signora che parlava assai volentieri di musica,
274 Orsi | volentieri di musica, ne parlava bene e di Rossini neppure
|