Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
victor 2
victoria 5
vida 1
vide 273
videro 17
vidi 74
vie 65
Frequenza    [«  »]
273 entrò
273 finalmente
273 pasotti
273 vide
272 pensò
271 doveva
271 riprese
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

vide

Daniele Cortis
    Capitolo
1 ros | finestre del conte Lao lo vide che le faceva gran saluti 2 ros | gli ospiti attesi. Appena vide Elena da lontano, le agitò 3 ros | dispettosamente.~ ~ ~Elena vide una lettera sul tavolino, 4 lui | ultime casupole del paesello, vide il muraglione del giardino 5 lui | parte del conte Lao.~Ella vide ch'era diretta a lei e la 6 fia | del salotto.~Cortis entrò. Vide in quell'angolo e in alto 7 fia | cancello rosso quando ne vide uscire una lattivendola. 8 fia | Daniele! diss'ella.~Non lo vide più davanti a lei, ne udì 9 pro | treno. Appena entratovi, si vide nella sala dell'adunanza 10 pro | che non avrebbe voluto. Vide tutto questo e sentì insieme 11 cam | Qualcuno del gruppo avversario vide Cortis. Tutti si voltarono, 12 voc | Cortis accese la candela, vide finalmente il suo interlocutore, 13 aff | da presso e...~Si scosse, vide e lacerò il foglio. Soffriva, 14 aff | addormentò all'alba e si vide, in sogno, sulla riva del 15 aff | alzò il capo dal guanciale, vide suo marito che spalancava 16 pas | discorrendo con un bel cappuccino, vide Cortis e gli disse subito:~ 17 pas | borbottando tra sé. Quando vide Cortis da lontano affrettò 18 pas | così. Paurose parole! Si vide nel cuore qualche cosa che 19 seg | guardò Cortis da capo, lo vide nella stessa attitudine 20 seg | vettura.~Il domestico lo vide stravolto, disfatto, si 21 cam | conoscente di casa Carrè, vide la contessa Tarquinia, capitò 22 cam | tempo col capo sul banco. Lo vide scambiar poche parole con 23 hye | slanciarsi fuori, ma poi non vide più che la mano, la piccola Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
24 fia, 6 | , sulla riva. Quando mi vide a pochi metri mi disse: 25 erm, 1 | suo ritorno, quando ella vide, un lucido giorno di novembre, 26 erm, 1 | La signora Giovanna la vide farsi pallida pallida e 27 erm, 2 | saliva davanti alle finestre. Vide per un momento ancora i 28 sch | Op. 68)~ ~Donna Valentina vide il sorriso e, perché ci Leila Capitolo
29 1 | fretta verso lo studio.~Vide subito che il signor Marcello 30 1 | terrazza. Accese la luce, vide il lavoro del suo padrone, 31 1 | piano, corse fuori a spiare, vide il padrone, salì tremante, 32 1 | la guardò, attonita; le vide accostare l'indice alle 33 2 | veduto; ma l'amico non lo vide. I suoi occhi mistici non 34 2 | cuore, aperse gli occhi, vide don Aurelio, solo, che lo 35 2 | padroni, domestici. Vide da lontano, verso la scuderia, 36 2 | salone dietro a lei, le vide sulla nuca bianca un lieve 37 2 | blandivano di un assenso pio. Vide don Aurelio uscire dalla 38 2 | spirito non all'odorato. E vide sul sedile del piano un 39 3 | gradinata, entrò in chiesa, vide il cappellano che, inginocchiato 40 3 | aveva compromesso. Appena la vide, ne indovinò il proposito, 41 4 | bibliotechina, don Aurelio vide la cameriera affacciarsi 42 4 | di nuovo che Massimo non vide. Massimo non aveva sensi 43 4 | drizzò a sedere stupefatta. Vide se stessa bianca, vide un 44 4 | Vide se stessa bianca, vide un chiaror diffuso su l' 45 4 | pensava, gli porse le mani. Lo vide allora talmente impallidire 46 4 | biliardo mette nel salone, la vide entrare, guardarsi attorno 47 4 | potesse vederla facilmente. La vide infatti e cessò di suonare. 48 4 | ritirarsi nello studio. La vide incerta se restare o muoversi, 49 4 | Massimo, quando Lelia lo vide, si era già composto un 50 4 | vi è ancora vita. Non li vide, non li ascoltò; li avrebbe 51 4 | Giovanni, per chiudere. Vide il padrone, al chiarore 52 4 | cessarono i lampi, non si vide più niente. Il signor Marcello 53 5 | piano, con riverenza, entrò. Vide sul letto, fra due ceri 54 5 | terribile. Chiuse gli occhi, lo vide giovine, ripensò il segreto 55 6 | ingegnere non parlò ma gli si vide in faccia che quel «no» 56 7 | minuscolo treno si fermasse, vide Massimo affacciato al finestrino 57 7 | conoscente. Finse di dormire. Vide Lelia che gli porgeva le 58 7 | richiuse per vederla ancora. Vide l'ovale biondo della testa 59 7 | come a nascondere il viso. Vide poi le due piccole bianche 60 7 | mani si ritirassero, ma non vide il verde lucente, vide ancora 61 7 | non vide il verde lucente, vide ancora l'ovale biondo. Il 62 7 | scala di legno. Quando mi vide arrossì, ebbe un movimento 63 9 | luce mise nella camera, vide Lelia voltarsi rapidamente 64 12 | pace. Uscì di chiesa quando vide suo padre movere verso di 65 12 | La disgraziata, quando vide il cappellano entrare, si 66 12 | guardò meravigliata, le vide una faccia così convinta, 67 12 | Allora Teresina capì e le si vide in faccia che aveva capito. 68 13 | frettolosa. Donna Fedele la vide salire i gradini della chiesina, 69 13 | lentamente, poi in fretta quando vide donna Fedele farsi aiutare 70 14 | semplicemente una visita. Ella si vide, mentre rispondeva così, 71 15 | Lelia facesse altrettanto. Vide che non si moveva, non osò 72 15 | biglietti. Non era lei. Vide e riconobbe il facchino 73 15 | l'uscio pian piano, spiò. Vide nel vano della finestra, 74 15 | impressione maggiore.~Si vide tutta davanti agli occhi 75 15 | speranza di ritorno. Si vide nelle palpebre l'allampanata 76 16 | immagine di donna Fedele, ne vide i grandi occhi bruni sotto 77 16 | facesse gelosa rassegna. Lelia vide venir lento alla sua volta 78 16 | a chiudere i vetri. Non vide più l'Occhio lucente 79 16 | sul ciglio della montagna. Vide sotto la finestra un pergolato 80 16 | cappellina vi guardò dentro. Vide statue dipinte, una scena 81 16 | di noci nel Pian di Nava.~Vide subito, a duecento passi, 82 16 | le si era imposta. Non vide l'assurdità della supposizione, 83 16 | sulle corde tese, quando vide la faccia di Massimo che 84 16 | comparve a una finestra, lo vide, disparve subito. Massimo 85 16 | Massimo la guardò. Ella lo vide accendersi nel viso e arrossì 86 16 | Si guardò in giro, non vide anima viva, gli porse le 87 17 | ragazza, volò giù dalle scale. Vide, nel piccolo ingresso, donna 88 17 | sonno coll'aria fresca. Vide illuminata e aperta un'altra 89 17 | poco l'uscio socchiuso, le vide gli occhi aperti, entrò.~« 90 17 | attesa della salma. Chi vide di l'ingrandir lento 91 17 | alla finestra di ponente, vide un lume spuntare lontano, Malombra Sezione, Parte, Capitolo
92 1, cec, pal| qualcuno fuggisse per l'altro; vide un lampo negli occhi della 93 1, cec, sto| lume ed entrò rapidamente. Vide una stanza discretamente 94 1, cec, sto| lume dell'intelletto. E non vide agli angoli della bocca 95 1, cec, sto| impercettibile riso. Non vide neppure il conte Cesare 96 1, cec, sto| fermando la fantasia, finché lo vide e lo raccolse. Era uno degli 97 1, cec, par| sorpresa. Alzò la testa e vide Silla.~Aggrottò un istante 98 1, cec, tem| per non essere scoperto. Vide un'ombra levarsi tra gli 99 1, cec, tem| esclamazione di terrore, vide l'ombra di prima ricomparire 100 1, cec, tem| per le montagne di cui si vide ogni sasso, ogni pianta 101 1, cec, tem| non ripeté la domanda. Si vide al chiarore dei lampi un 102 2, ven, asc| di fazzoletti oscuri si vide salir lentamente la via 103 2, ven, ven| Passando per la loggia vide le due barche di casa che 104 2, ven, ven| dalla parte opposta.~Ella vide Nepo, parve esitare un momento, 105 2, ven, ven| guardar gl'interruttori e vide dietro ad essi sua madre, 106 2, ven, orr| freddo! che orrore!, si vide un agitarsi, uno stendere 107 2, ven, orr| presto, correndo; quando vide la sua padrona smise di 108 2, ven, orr| non aperse bocca. Edith vide, accostandosele, che ella 109 2, ven, pas| scalini a tre a tre. Lo si vide fermarsi tosto e ridiscendere. 110 2, ven, pas| cadde il cuore.~Ella si vide salire in un carrozzone 111 3, sog, apr| guardare indietro, ma non vide suo padre. Fermarsi ad 112 4, mal, so| cavallina.~To' diss'egli quando vide Silla è il signore di quella 113 4, mal, so| ripiano della scalinata, vide la Giovanna attraversar 114 4, mal, so| destra alla sinistra. La vide levare il braccio a un gesto 115 4, mal, mis| obbedì. Fatti due passi, vide qualcuno nell'ombra. Era 116 4, mal, qui| involontariamente, si alzò; vide, senz'altre parole, il concetto 117 4, mal, osp| Quando nella seconda vita, si vide strappar di mano il manoscritto 118 4, mal, osp| esclamò Fanny entrando. Vide Silla e tacque, fulminata. 119 4, mal, osp| discese nel corridoio, la vide entrare con Catte nella 120 4, mal, osp| nella camera del conte. Non vide Marina, capì che doveva 121 4, mal, osp| Egli entrò, non guardò, non vide; cadde ginocchioni presso 122 4, mal, osp| volgendosi agli astanti. Vide Marina in piedi, le accennò 123 4, mal, osp| sopracciglia. La contessa lo vide, ruppe in singhiozzi, andò 124 4, mal, osp| chiamò, ma inutilmente.~Si vide aprire e sparire a fronte 125 4, mal, osp| guardò in alto a destra, vide illuminata la finestra d' 126 4, mal, osp| all'uscio del salotto. Si vide dietro a lui l'avvocato 127 4, mal, ine| dimenticare; si assopì e vide uno sconosciuto che lo guardava.~ 128 4, mal, ine| Silla un'altra rivelazione. Vide in se stesso tutta la occulta 129 4, mal, ine| giunse al cuore, Silla non videintese più nulla.~Gli 130 4, mal, ine| terrore, si svegliò.~Si vide davanti, per la finestra 131 4, mal, ine| scuro di fronte al letto. Vide appena un viso pallido, 132 4, mal, ine| alla penna e solo allora vide la lettera portata su da 133 4, mal, ser| album. Steinegge l'aperse, vide uno schizzo preso dalla 134 4, mal, ser| sceso nell'orto, non la vide più. La cercò in casa, non 135 4, mal, ser| rimasto indietro. Edith lo vide. Egli pareva impaziente 136 4, mal, ser| insieme, s'interruppero. Ella vide loro in viso una contentezza 137 4, mal, ser| Ella alzò gli occhi, lo vide a braccio del curato, un 138 4, mal, ser| Così presto?~Don Innocenzo vide, comprese, non rispose.~ 139 4, mal, ser| parlare del Palazzo, ed ella vide l'ombra del curato accennar 140 4, mal, mal| ossequioso. Rialzando il viso, la vide voltargli le spalle, muover 141 4, mal, mal| Distrutto!~Silla si voltò, vide la bella mano bianca ch' 142 4, mal, mal| sulla soglia del salotto. Vide Marina venire ed ebbe un Il mistero del poeta Capitolo
143 | disegnando. Alzò il capo, mi vide e continuò a disegnare. 144 | promesso cui occhio mortale non vide. Come non mi bastava una 145 | frettoloso a sedere. Mi vide e mi disse, tutto ancora 146 | occhiate inquiete, e, poi che vide la biondina parlarle, borbottò 147 | di esitazione. - Topler vide presso di me una lettera 148 | in silenzio! Solo quando vide ritornare gli Steele, Violet 149 | speranza di ieri!~Ma quando vide com'erano scritti i cinque 150 | L'osservai, era pallido; vide un sospetto negli occhi 151 | signora Steele che, quando mi vide, mi venne incontro per trattenermi 152 | di Wetzlar; egli pure mi vide e indovinò chi ero io.~Violet, Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
153 ovo, 1 | per chiamar la guattera, vide qualcuno nell'ombra, lo 154 mon, 1 | gli riempiva il cuore. La vide schiuder lentamente il mantello 155 mon, 2 | della Provvidenza! Quando si vide a fronte la fosca cintura 156 mon, 2 | casta. Entrò e nulla più vide, nulla più sentì di quel 157 mon, 2 | disprezzato per il suo riserbo. Vide poi che la signora non lo 158 ecl, 1 | passione sarebbe più breve.»~Si vide l'esofago dell'ottimo dottor 159 ecl, 3 | bassa lambita dalle rose. Vide negli occhi di Piero un 160 ecl, 4 | stare in questa incertezza! Vide i suoi guanti, dimenticati 161 ecl, 4 | nella sala d'Ifigenia, vide l'uomo comparire alquanto 162 caf, 2 | silenzio, era venuta meno. Vide a due passi, fra i pioppi, 163 caf, 3 | alle spalle del Soldini, vide ch'era venuta con lui anche 164 num, 3 | la finestra.~Nel voltarsi vide Bassanelli fermo davanti 165 num, 3 | raccontata la fiaba. Si vide l'arresto di un noto signore 166 ven, 1 | cercava con gli occhi. La vide, ed ella gli accennò con 167 ven, 1 | sportello.~Il medico era , lo vide, salì nella carrozza, sedette 168 ven, 2 | Non lo so» rispose. E si vide nel paese mistico, nella 169 ven, 4 | successa. Perciò quando vide Maironi alle spalle di Jeanne 170 ven, 4 | si guardò attorno, non vide nessuno, il nebbione era 171 ven, 4 | dubitando di averlo offeso. Lo vide così turbato che si smentì 172 ven, 6 | cameriera che scendeva, non vide in quale camera fosse entrato 173 ven, 6 | senza domandare chi fosse. Vide il padrone dell'albergo, 174 lum, 2 | punta di piedi al letto, la vide.~Erano quasi tre anni che 175 lum, 3 | l'uscio per richiamarlo. Vide, tacque, si ritirò. Don Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
176 1, ris | dava il pranzo.~Pasotti lo vide alzarsi, dar di piglio ai 177 1, sog | Poi se n'andò e Franco vide il barcaiuolo delle Carabelli 178 1, pas | facesse lume. Costei, quando vide il padrone con quello spettacoloso 179 1, pas | stato prodotto dal suo male. Vide aprirsi l'uscio che metteva 180 1, pas | tavolo.~La signora Teresa vide chiaramente e con un senso 181 1, pas | me fioeu.»~L'ammalata non vide più il Carlin, ma vide ancora 182 1, pas | non vide più il Carlin, ma vide ancora la lettera sul tavolo. 183 1, let | Quando il Carlin morì, si vide che la generosità del Maironi 184 1, bar | belvedere dell'orto, quando vide Pasotti che veniva dietro 185 1, bar | posto di osservazione. Lo vide infatti entrare dalla signora 186 2, son | per farlo passare. Non vide quello sguardo ma lo sentì 187 2, son | suonare, Luisa lo sentì falso, vide più chiaro in se stessa, 188 2, son | spalle da due braccia, si vide pender sul petto le due 189 2, son | stesso Pedraglio, quando vide le candele accese, passò 190 2, son | guardando l'uscio. Appena lo vide entrare gli andò, grave, 191 2, gua | entrò difilata in sala, vide gente, riconobbe il Ricevitore 192 2, gua | per il terribile colpo, ma vide pure la signora Bianconi, 193 2, gua | il Commissario, appena lo vide, gli chiese di mostrargli 194 2, art | se possibile, la Polizia. Vide suo marito, trasalì, palpitò, 195 2, art | soffitto. Sua moglie, quando vide il cassetto aperto, gli 196 2, art | uno strepito d'imposte, vide batter sulla faccia bianca 197 2, art | saltò avanti, fu visto, vide l'ombra di lei sparire dalla 198 2, art | perquisizione; perciò, quando vide Greisberg, intese ch'era 199 2, seg | volta dopo la perquisizione; vide i suoi amici, giunse le 200 2, seg | Franco fu il primo che vide sotto i rami cadenti delle 201 2, seg | Lo zio alzò il capo, li vide: essi compresero subito 202 2, ore | espressione di sgomento. La vide stracciar la lettera, la 203 2, ore | momento entrò Franco.~Luisa vide subito che gli occhi e la 204 2, ore | spaventata da un sogno. Quando vide suo padre gli stese le braccia 205 2, esü | Luisa andò nello stanzino e vide all'inferriata il viso rosso, 206 2, esü | fidanzata. Perciò quando lo vide comparire così per tempo, 207 2, esü | cielo. Minacce grosse non ne vide. Sopra il Picco di Cressogno 208 2, esü | Pasotti alzò l'ombrello, vide Luisa, fece un atto di sorpresa, 209 2, esü | un altro, gridò appena li vide:~«È viva? È viva?». Il compagno 210 2, esü | darsena. Discese a salti, vide aperto l'uscio della darsena 211 2, esü | settanta centimetri d'acqua, vide fluttuare il corpicino di 212 2, esü | poco nel viso. Pur troppo vide ogni volta la gente ritornarsene 213 2, omb | Doveva esser questo, sì. La vide ansante, accesa, vegliata 214 2, omb | quella di Gandria, quando vide la punta di Castagnola così 215 2, omb | prima della catastrofe. Vide sulla faccia della chiesa 216 2, omb | lume dall'alto. Giunto vide che la luce usciva dalla 217 2, omb | momento per far suffumigi, vide Franco, rimase sbalordita. « 218 2, fan | parlasse di loro; e ciascuno li vide negli occhi della persona 219 2, fan | non pensare a niente, e si vide sotto le palpebre una chiara 220 2, fan | pensiero della bambina, non vide più nulla sotto le palpebre, 221 2, fan | qui credette svegliarsi, vide con orrore che qualcuno 222 2, fan | acceso il lume, accorse, vide nella penombra, tra la sedia 223 2, fug | Franco andò alla finestra, vide un uomo solo che veniva 224 2, fug | fece l'avvocato, quando vide la roba immonda che doveva 225 2, fug | naso nello scartafaccio, vide spuntar sulla strada prima 226 2, fug | loro di proseguire e quando vide incamminata la compagnia 227 2, fug | Franco, entrando, non la vide, udì solo la nota voce dormigliosa:~« 228 3, sav | entrò il professore.~Egli vide che sua moglie aveva gli 229 3, sav | l'angoscia di lei. Gliela vide spaventosa in faccia, intese 230 3, sav | il nemico. A un tratto si vide in mente l'immagine di Luisa 231 3, rul | chiasso intorno. Franco la vide, saltò sul ponte, corse 232 3, rul | piegò adagio adagio il viso, vide le labbra di lei porgersi, 233 3, rul | del boschetto di lauri, vide la signora muovere verso Il santo Capitolo, Paragrafo
234 cle | Marinier, sulla terrazza, vide, benché annotasse già, il 235 cle | ella. Balzò al parapetto, vide due figure chiare che salivano 236 cle | botto dicendo: «che fai?» vide Selva che veniva alla loro 237 not | selvaggio, del riposo; e vide Jeanne pallida sotto l’ala 238 not | Giuseppe Flores.~Egli si vide ginocchioni a Roma in piazza 239 fro, 2 | più nulla, andò ad aprire, vide Benedetto che s’inginocchiò.~« 240 fro, 3 | da un gran frate. Noemi vide l’amica fra gli ulivi e 241 fro, 3 | dalla parete. Jeanne la vide salire lenta nell’ombra 242 fro, 3 | uscita della cappella, non la vide, la credette discesa in 243 fro, 3 | fronte della porta.~Ella lo vide e impietrò sull’atto fra 244 fro, 3 | Jeanne non guardò, non vide. A lei bastò quell’indice 245 san, 3 | e riverenza. Giovanni si vide in mente la immagine di 246 san, 3 | velata si udì appena ma si vide il gesto. Il bellissimo 247 san, 3 | studenti, si slanciò avanti, vide finalmente l’uomo.~Jeanne 248 san, 3 | non discerneva niente. Poi vide steso sul letto l’uomo che 249 san, 3 | ragazza di Arcinazzo, lo vide passare. Si fece dare un 250 san, 3 | sulla piazza della chiesa, vide socchiudersi un uscio a 251 san, 3 | della giovine maestra. Lo vide vacillare, poggiar le mani 252 san, 3 | Almeno uno di essi! Si vide nel pensiero la lapide del 253 san, 3 | sole lagrime che Noemi non vide, si udì dentro la voce di 254 san, 3 | potrebbe fare in quello stato. Vide qualcuno venir frettoloso 255 san, 3 | non osando seguirlo. Lo vide fermarsi con un uomo a cavallo 256 tur, 2 | Benedetto, entrando, non vide che un tavolino, una lucernetta 257 tur, 3 | si trascinò nella via, vide a sinistra, pochi passi 258 tur, 3 | finestra che si era spalancata. Vide laggiù nel cielo lucidissimo, 259 jea, 1 | passando davanti a via Galvani, vide il tumulto e si divertì 260 jea, 2 | Jeanne fremette, si rabbuiò; vide allora negli occhi dell’ 261 jea, 2 | ma poi guardò l’orologio, vide che si perdeva troppo tempo; 262 jea, 3 | Maria, che lo guardava, lo vide trasalire, spalancare gli 263 jea, 3 | ancora con Selva. Maria gli vide ricomparire in viso l’ansia 264 jea, 3 | in viso l’ansia di prima, vide che faceva molte domande 265 jea, 3 | si andava ricomponendo. Vide finalmente suo marito posargli 266 jea, 3 | non conosciuta da Jeanne; vide negli occhi del giovine 267 jea, 3 | lettera sulla scrivania.~Non vide carrozzelle presso l’albergo 268 tur, 2 | visione d’inganno.~Egli si vide in faccia un colossale muraglione 269 tur, 2 | E tutto scomparve, si vide davanti Jeanne. Ritta in 270 tur, 2 | Ma stavolta il dormente vide una rispondenza fra la gravità 271 tur, 2 | volti delle danzatrici, vide con lo spirito la parola 272 tur, 2 | morale interna. Egli ne vide tutta la prima parte dominata Sonatine bizzarre Capitolo
273 Bism | sua volontà che il mondo vide agire costantemente, ordinatamente,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License