Daniele Cortis
Capitolo 1 cos | una energia superiore e si sentiva subitamente in faccia un'
2 ros | non poté proseguire. Si sentiva bisogno d'aria e di moto.
3 fia | di Cortis. Egli vedeva e sentiva sopra di sé lo sguardo di
4 cam | Villascura, pensando ad Elena. Si sentiva male: sentiva una tormentosa
5 cam | Elena. Si sentiva male: sentiva una tormentosa inquietudine,
6 cam | felice di amarlo! Ora se la sentiva fra le braccia ridente e
7 voc | stato lui, almeno! Come si sentiva male! Anche la casa e il
8 aff | buona che esalta lo spirito. Sentiva invece acutamente il male
9 aff | amaramente, scrivendo, si sentiva umiliata di saper recitare
10 aff | scetticismo desolato; li sentiva nelle sparse rovine di una
11 aff | ebbe un dolor profondo. Non sentiva più, in quel momento, i
12 aff | lui, soffriva con esso, sentiva quel disinganno, quella
13 aff | quella solitudine amara, la sentiva tanto che n'ebbe paura ella
14 aff | nella lettera, che vi si sentiva una energia morale più forte
15 aff | cipressi di villa Albani, sentiva tratto tratto, lungo i giardini,
16 pas | mai veduto così pallido. Sentiva Elena vicina e sentiva insieme
17 pas | Sentiva Elena vicina e sentiva insieme il confuso impero
18 ver | richiami, le ingiurie. Le sentiva veramente come schiaffi
19 deg | più ancora che fuori si sentiva muta di fede. E invidiò,
20 deg | potenza d'amore e d'opere, che sentiva nel cuore? L'aveva sepolta.
21 deg | ti ho risposto.~Cortis la sentiva tremar tutta. V'eran, lì
22 cam | inquietissima. Vedeva che Cortis si sentiva male, temeva che non potesse
23 int | me e mi ha detto che si sentiva in dovere di riferirmi cose
24 bat | subitamente lontani; ora si sentiva come un largo attorno; il
25 dev | Soggiunse, congedandosi, che sentiva il dovere di perdonare a
26 dev | era rientrata tardi, si sentiva stanca. Sarebbe venuta,
27 dev | così nobilmente, Elena si sentiva portare nelle sue braccia
28 dra | quando dici così.~Lo si sentiva, che le faceva male, nell'
29 dra | grado di goderlo. E poi si sentiva troppo turbata dalle parole
30 dra | certa luce serena.~Elena sentiva un ristoro nell'aspetto
31 dra | cielo e delle montagne; sentiva il furioso vento freddo
32 dra | passare dal portico.~Elena si sentiva male nello staccarsi da
33 poe | intenso di quel che vedeva e sentiva, del verde, delle rose,
34 poe | speranza, perché egli si sentiva forte da poterla aiutar
35 poe | diss'egli, ma per poco? Sentiva bene che non doveva esser
36 poe | prometter nulla, che si sentiva stanco, stanco; nel corpo
37 ast | poté soggiunger parola. Si sentiva soffocare.~Lasciamo stare,
38 ast | nella sua cameretta. Si sentiva talmente male, talmente
39 ast | tremavano, discendendo; non le sentiva quasi più. Dovette afferrar
40 ast | qualche cosa, ed ella non si sentiva la forza di scrivere: perché
41 hye | jamais ternie. Dio, Dio, si sentiva morire. Lo chiuse in fretta,
42 hye | al febbrile lavoro di cui sentiva bisogno.~Ebbe, scendendo
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 43 fia, 3 | infatuava di un luogo, lo sentiva da gran poeta fantastico,
44 fia, 4 | Mi pareva un sogno, mi sentiva una vaga commozione, una
45 erm, 2 | essere stata amata così; sentiva più pura, in questo concetto,
46 erm, 2 | insomma, Ermes Torranza.~Sentiva di dover leggere subito,
47 erm, 2 | fiammella del cerino, si sentiva tornar nel cuore le conversazioni
48 erm, 2 | Torranza, povero Emilio! Sentiva di volergli bene anche lei;
49 fed | forte che la signora si sentiva male e non poteva proseguire.
Leila
Capitolo 50 1 | stessa, delle tendenze che sentiva nel suo proprio sangue,
51 1 | loro, senza parole, che non sentiva gratitudine, che sapeva
52 1 | del signor Marcello, vi sentiva una specie di persecuzione;
53 1 | Era sopra tutto, lo si sentiva nei sospiri uniti alle parole,
54 1 | piano a cantare così: Lo sentiva e ne godeva, pur non fermando
55 1 | parole nuove. E quella sera sentiva uno strano bisogno di stringersi
56 1 | sua erede perchè non si sentiva la forza di tener lontani
57 2 | prima e che Carnesecca si sentiva molto meglio. L'altra si
58 2 | fieramente freddo quanto più si sentiva portata a un'amicizia calda.
59 2 | o non sa o non è vero. Sentiva intanto di avere un'aria
60 2 | di ragionamento, non si sentiva legata per niente da quelle
61 2 | e grande delle cose. La sentiva straniera al suo cuore amaro,
62 2 | straniera al suo cuore amaro, si sentiva straniero ad essa. Meditò
63 2 | grado di farlo. Adesso si sentiva forte. C'era forse qualche
64 2 | venuto là per quello. Ma sentiva e assorbiva l'aura di Lelia,
65 3 | subiva l'ascendente, non si sentiva, con lui, interamente a
66 3 | Chiamato a servire la Chiesa si sentiva veramente; e si era persuaso,
67 3 | Padre mentre il suo cuore lo sentiva monarca. Il nonno di don
68 3 | avrebbe avuto scrupolo, sentiva per don Emanuele una riverenza,
69 3 | cerimonioso e cordiale. Sentiva allora diminuire in sè,
70 3 | di antipatie fiere, non sentiva per l'arciprete che indifferenza.
71 3 | avevano scritto da Milano, sentiva una specie di ribrezzo.
72 4 | acuiva una febbre; ma egli sentiva la sola febbre, non la poesia.
73 4 | sottinteso indistinto ch'ella sentiva nei discorsi di lei circa
74 4 | fu costretta di sedere. Sentiva di parere un cadavere. Il
75 4 | era molto intelligente ma sentiva poco la natura. Non disse
76 4 | pareva di non amare più. Non sentiva che desiderio acuto di partire
77 4 | avrebbero molestata più. Non si sentiva contenta, però. Alla irritazione
78 4 | di tedio e di fastidio. Sentiva fastidio di stare, di leggere,
79 4 | perduto sulla terra, che sentiva intorno a sè un gelo di
80 4 | riuscito a persuadere, ma si sentiva pago, nella sua coscienza,
81 4 | grande a fronte di Lelia. Si sentiva più alto di lei, dei suoi
82 4 | di prammatica, disse che sentiva una gratitudine immensa
83 4 | sua camera per il pranzo. Sentiva di non poter mangiare, prevedeva
84 4 | pesante e freddo. Di salute si sentiva bene, nessun altro segno
85 6 | pietre delle vie di Milano sentiva uno spirito di ripulsione,
86 6 | Malgrado l'affetto che sentiva per lo zio, la venerazione
87 7 | di non scendere, tanto si sentiva ancora spossata e tanto
88 7 | spirituali, disse quanto sentiva la mancanza di quella parola
89 7 | fosse un atto d'ipocrisia. Sentiva di non avere niente di comune
90 7 | verso un Ignoto col quale si sentiva in pace. Guardò l'orologio.
91 8 | troppo di buona voglia. Sentiva le diffidenze del formidabile
92 8 | La ciacolona ga ciacolà». Sentiva trasfigurato il proprio
93 8 | interna. Non aveva bisogno, lo sentiva, di parole per confermare
94 11 | poco e rispose che non si sentiva proprio in grado, quel giorno,
95 12 | e materne. Ora Lelia le sentiva morte, ignare di lei. Avevano
96 12 | immaginazioni ancora informi di cui sentiva l'assalto ardente, dar loro
97 13 | ordinò di tacere. Ella si sentiva veramente sollevata, dopo
98 14 | pura e umile di lui che vi sentiva Iddio presente nella sua
99 14 | sapienza e nel suo amore, vi sentiva francescane dolcezze di
100 14 | nè fiori nè foglie. Non sentiva luce divina che nelle tenebre
101 14 | noia, senza la sua Moma, si sentiva morire. La siora Bettina
102 15 | aveva portata la valigia. Si sentiva osservata dalla cameriera
103 15 | presto verrebbe la fine. Si sentiva troppo disfatta per poter
104 15 | La mort de la cigale».~Si sentiva relativamente bene. Comprendendo
105 15 | poteva farlo ed egli non si sentiva più tale. Don Aurelio lo
106 15 | di giungere, di vederli; sentiva piacere, sgomento, ansietà.
107 15 | riposo. Donna Fedele lo sentiva con rimpianto, non potendo
108 16 | malamente elegante. Lelia si sentiva ardere il viso e il collo,
109 16 | che vorrà il destino. Più sentiva di avvicinarsi all'evento,
110 16 | niente. E non pranzava? Lelia sentiva di non poter prender cibo
111 16 | intingolo nauseabondo di cui non sentiva più l'odore. Ma, in pari
112 16 | Ora non vedeva il paese, sentiva altezza e deserto nell'aria
113 16 | avere da suo padre! Come la sentiva sua ora, senza la ricchezza!
114 17 | altra cosa. Ciascuno dei due sentiva che l'altro pensava la stessa
115 17 | cadavere. Ciascuno dei due sentiva che l'altro non sapeva se
116 17 | sentenziò l'albergatore che sentiva odore di mistero senza indovinarne
117 17 | Donna Fedele annunciò che si sentiva in grado di salire per mettersi
118 17 | sette, in sua presenza. Sentiva di avere una responsabilità
119 17 | folle scappata di Lelia, sentiva di essere meno libera nella
120 17 | doloruccio ma che ora si sentiva meglio. Chiese un bicchierino
121 17 | a dire ma che non se ne sentiva la forza. Si fece porre
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 122 1, cec, pae| pareva sentirvela ancora; si sentiva tornare nel cuore la fanciullezza,
123 1, cec, pae| doppio fondo v'era e si sentiva; ma tanto fondo da non potervi
124 1, cec, fan| intorno alle note limpide, si sentiva, sotto, l'acqua sonora.
125 1, cec, sto| dire che nella casa ci si sentiva e che i rumori venivano
126 1, cec, sto| salario; del resto, non si sentiva poi neanche bene; provava
127 1, cec, sto| fantastico e di patetico; ed ella sentiva gli occhi de' domestici
128 1, cec, sto| pensiero moderno, ella lo sentiva, doveva esser padrone. Ma
129 1, cec, par| Greci in poi. Ma ora Silla sentiva aprirsi un dissenso molto
130 1, cec, con| quel gruppo d'uomini.~Silla sentiva di dover dire qualche cosa,
131 2, ven, not| tradire il segreto di cui sentiva confusamente che doveva
132 2, ven, not| tutto il petto, alla gola, sentiva pure una gratitudine umile
133 2, ven, not| spenta e che nessuna voce si sentiva tranne quella dell'orologio.
134 2, ven, not| era stretto il respiro. Sentiva forse gelosia dell'Invisibile
135 2, ven, asc| onde splende la vita. E si sentiva come presa in mano da questo
136 2, ven, asc| ch'era straniera e che sentiva allora per la prima volta
137 2, ven, orr| pensieri, e non poteva; si sentiva legata da una catena dura
138 2, ven, orr| voleva parlar sola. Nepo sentiva il caldo busto di Marina
139 2, ven, orr| senza parole. Sospirava e sentiva scendersi al cuore l'aria
140 2, ven, orr| potesse pensare ad altro, non sentiva più, come al mattino, l'
141 2, ven, orr| tremava da capo a piedi, si sentiva vibrare nel petto il rombo
142 2, ven, pas| aveva la febbre addosso. Sentiva confusamente che, avuto
143 2, ven, pas| era una grande fortuna; sentiva che l'ingegnere doveva essere
144 2, ven, pas| offriva a Edith. Steinegge sentiva che avrebbe perduto per
145 3, sog, apr| tuttavia calde di sole, egli sentiva il prepotente aprile che
146 3, sog, apr| occhio, lo immaginava; ne sentiva sul cuore lo sguardo con
147 3, sog, apr| loro, la purezza altera. E sentiva in se stesso una luce serena,
148 3, sog, apr| tristezze scorate, quando si sentiva debole a fronte del mondo
149 3, sog, apr| lavorava, non pregava più, non sentiva più Dio. Allora il suo paziente
150 3, sog, apr| Edith nel petto, egli si sentiva casto e potente, guardava
151 3, sog, apr| e il fragore delle onde. Sentiva la stolta fede che sarebbe
152 3, sog, qui| finestra. Pioveva.~Silla si sentiva rotta la persona come se
153 3, sog, qui| padrone non compare. Egli sentiva però nel cuore qualche cosa
154 3, sog, qui| farle intendere quel che sentiva. Sul libro stesso? No, non
155 3, sog, qui| villeggiavano. Ceder loro? Si sentiva portare in aria dallo sdegno,
156 3, sog, qui| dolcezza e di collera. Egli sentiva d'avere molte cose a dire
157 4, mal, so| incomportabili, come le sentiva ora, nello stupore di quell'
158 4, mal, so| del conte. Il conte non si sentiva bene da qualche tempo. La
159 4, mal, mis| luogo, quel nome; ve lo sentiva muoversi, salire, salire
160 4, mal, mis| Cecilia Varrega. Ella lo sentiva, parlava di antiche colpe,
161 4, mal, qui| innamorato di slancio; per Edith sentiva, specialmente dopo l'ultima
162 4, mal, qui| che gli veniva chiesto. Sentiva in pari tempo un vago sospetto
163 4, mal, qui| Innocenzo rimase mortificato. Sentiva di conoscere il mondo tanto
164 4, mal, osp| non poteva vederla, ma la sentiva in faccia, a pochi scalini
165 4, mal, osp| E tu, allora?~Silla si sentiva assalire furiosamente alla
166 4, mal, ine| occhi vedevano male: si sentiva la testa grave più del piombo,
167 4, mal, ine| padrona di casa, e non se ne sentiva la forza. Lottò ad occhi
168 4, mal, ser| atto di misericordia. Ma sentiva in pari tempo che il sacrificio
169 4, mal, ser| liberamente offerto, e si sentiva invadere il cuore da un
170 4, mal, mal| spirito~Il dottore non bevve. Sentiva venire una tempesta. Il
Il mistero del poeta
Capitolo 171 | voluto farsi aiutare da me, sentiva di non poterlo convenientemente
172 | signora Steele» diss'ella. Si sentiva vibrar nella sua voce una
173 | amica soffriva crudelmente. Sentiva, da un lato, quanta gratitudine
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 174 mon, 1 | vecchio e infiacchito come si sentiva. Anche Maironi camminava
175 mon, 1 | ancor nato in quel tempo, sentiva il fascino del monastero.~«
176 mon, 2 | impulso interiore, parole che sentiva esser il principio della
177 mon, 2 | vorticosamente intorno. Si sentiva una furiosa voglia di cinger
178 caf, 1 | lui, come spossata. Non sentiva che uggia di sé, del luogo
179 caf, 3 | l'azione intensa di cui sentiva più e più il bisogno nella
180 caf, 3 | che? Il Commendatore non sentiva niente.~Altro che odore!
181 num, 1 | Non pensava che lui, non sentiva che lui e se nei primi tempi
182 num, 1 | soffrire; quando invece non si sentiva bene non vi era per lei
183 num, 2 | averla infranta, in che uno sentiva il potere proprio, si sentiva
184 num, 2 | sentiva il potere proprio, si sentiva uomo veramente. Il solo
185 num, 2 | momenti di solitudine, non si sentiva più nella memoria quel che
186 num, 4 | nonna Rigey. Mio padre si sentiva meglio, speranze fallaci
187 ven, 2 | fece:~«Ecco.»~Piero la sentiva impigliata nelle spine di
188 ven, 3 | casa si soffocava. Piero sentiva che se si fosse coricato
189 ven, 3 | di case dormenti, dove si sentiva più solo che nella propria
190 ven, 4 | non fu così. Ora la donna sentiva che vi era un ripugnante
191 ven, 4 | amore per sempre; l'uomo sentiva che vi era un dolce modo
192 ven, 4 | con un sorriso quando lo sentiva tanto forte da soffrirne.
193 lum, 3 | quel fuoco d'affanno che sentiva in sé, che non avrebbe voluto
194 lum, 4 | ginocchioni ai piedi perché sentiva che la povera donna non
195 lum, 4 | silenzio penoso perché ciascuno sentiva che il colloquio dell'inferma
196 tra, 2 | alzato? Don Giuseppe si sentiva stanco e desiderava scrivere
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 197 1, ris | angustia. Stamattina non si sentiva bene e adesso non lo vedo.
198 1, pas | grave da mettere in luce, sentiva il bisogno di richiamare
199 1, pas | quelle carezze perché vi sentiva una gratitudine di cui non
200 1, pas | Doveva parlargli, disse; e si sentiva tanto poca lena! Ma egli
201 1, let | dir nulla. Era commosso e sentiva confusamente di doversi
202 1, bar | rape e le barbabietole. Non sentiva simpatia per il Controllore
203 1, bar | Pasotti, dal canto suo, sentiva per il professore Gilardoni
204 2, pes | pelle della Galizia, egli ne sentiva il prurito a Oria. La grandezza,
205 2, son | nei loro affetti. Ella sentiva una certa rispettosa pietà
206 2, son | tutta intera ma in fondo sentiva che aveva ragione lui. Un
207 2, son | riconoscerne le imperfezioni e sentiva ch'egli non poteva altrettanto,
208 2, son | non poteva altrettanto, lo sentiva umile nel suo amore, devoto
209 2, son | delle proprie attitudini, si sentiva troppo artista, troppo alieno
210 2, seg | padre; però si capiva che lo sentiva diverso da sé. Franco aveva
211 2, ass | amante rispettabile ma lo sentiva preso e se ne compiaceva,
212 2, ass | seguiva le preghiere, ma sentiva la Divina Presenza, un rapimento,
213 2, ass | Ester dichiarò che non si sentiva troppo bene, che rinunciava
214 2, ass | la voce era tenera.~Luisa sentiva avvicinarsi, non un alterco,
215 2, ass | idea di giustizia; e là lo sentiva, con amarezza eppur non
216 2, ass | fantasia perché non se la sentiva muovere, accendere così
217 2, ore | dolcemente, si staccò del tutto. Sentiva la necessità di troncar
218 2, ore | irritò, non osò dire che si sentiva superiore a un attacco simile,
219 2, ore | le proprie idee, più si sentiva contenta di farlo, di esser
220 2, ore | quella manina cara! Franco la sentiva, bambina, la sua figliuola,
221 2, pan | moglie. Prima di scrivere si sentiva forte, si teneva sicuro
222 2, pan | Luisa, la quale del resto sentiva la musica molto meno di
223 2, omb | con esse; tanto più severo sentiva sopra di sé il giudizio
224 2, fan | suo, mortole a tre anni. Sentiva ella affetto, pietà? Non
225 2, fug | a dire che suo marito si sentiva male e non poteva muoversi.
226 3, sav | della sua sventura e si sentiva fitto nel cuore un tal rammarico
227 3, sav | desistere, ed era Ester che si sentiva debole di fronte a Luisa.
228 3, rul | emozione pubblica, ed ella lo sentiva e ciò le recava una molestia,
229 3, rul | zio disse a Luisa che si sentiva stanco e rimaneva in camera.~
230 3, rul | via tutti i rimedi, che si sentiva di ferro, che sarebbe stato
231 3, rul | alquante corbellerie, ma si sentiva che non importava loro un
Il santo
Capitolo, Paragrafo 232 lac | dalla femmina. Carlino si sentiva in mente delle cose divine
233 lac | un aroma di santità. Si sentiva però in lui uno spirito
234 cle | ai reumi di Dane, vi si sentiva soffocare e lo disse con
235 cle | seccato:~«Non è questo.»~Selva sentiva disgregarsi le anime che
236 cle | unite in un primo slancio. Sentiva che Dane, Minucci, probabilmente
237 cle | intellettuale. Ma egli non sentiva in sé le attitudini all’
238 cle | non a edificare. Giovanni sentiva segrete ironie andare al
239 not | confessato neppure a sé stesso. Sentiva nell’antico monastero, tutto,
240 not | sarebbe stato meno certo. Sentiva in sé il vaporare di un
241 not | il vaporare di un veleno, sentiva un’assenza di amore, un’
242 not | né del luogo né dell’ora. Sentiva una levità strana delle
243 not | proprio cuore, Benedetto sentiva un Divino confuso alla creatura,
244 not | ascosa essenza di paradiso. Sentiva di fondersi con le anime
245 fro, 1 | di sua cognata, Giovanni sentiva qualche cosa di poco chiaro,
246 fro, 2 | il suo Maestro, quel che sentiva? Partiva il discepolo diletto,
247 fro, 3 | acqua per la signora che si sentiva male. Sgomentato alla vista
248 fro, 3 | continuo, mentre invece sentiva solamente desiderio di ritornarvi
249 fro, 3 | facessero e Jeanne appena ne sentiva la realtà.~Nello scendere
250 san, 1 | umana non era vivace in lui. Sentiva, non volendolo quasi confessare
251 san, 1 | duro al dolore altrui. Non sentiva e quindi non amava Dio negli
252 san, 1 | sublime fuoco della carità; sentiva e amava gli uomini in Dio,
253 san, 1 | cammino si faceva difficile. Sentiva di dover soccombere se non
254 san, 3 | il povero arciprete che sentiva già odore di Sant’Uffizio.
255 san, 3 | capiva più nella pelle, si sentiva per quel giorno in corpo
256 san, 3 | spossatezza dolce dolce. Non si sentiva quasi più il peso del corpo
257 san, 3 | Benedetto, no. Con lui si sentiva umile.~«Ho l’incarico» diss’
258 san, 3 | sua mente si ricompose. Si sentiva male, male assai. Cercò
259 san, 3 | vento, tepida. Benedetto si sentiva le tempie pulsare e ardere,
260 san, 3 | breve il respiro. Dolore non sentiva; e l’erba odorante del prato,
261 tur, 2 | tacita contemplazione. Egli sentiva invece che la parola della
262 tur, 3 | del signor commendatore si sentiva un fondo di durezza e di
263 tur, 3 | minacciosa; così colui, più sentiva declinargli il vigor giovanile
264 tur, 3 | salita dell’Aventino.~Si sentiva meglio; la febbre, inasprita
265 tur, 2 | salute, di piacere.~Egli sentiva di averne uno sgomento morale
266 tur, 2 | perfezione propria e di premio. Sentiva dolore di avere così obbedita
267 tur, 2 | grazia che lo avvolgeva. E sentiva il proprio niente in quel
268 tur, 3 | ora di cerimonie; Maria sentiva che quegli uomini erano
269 tur, 3 | bastevole a pronunciarle. Si sentiva ora il petto pieno dello
|