Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
luccicori 3
luccio 1
lucciole 1
luce 257
luceat 1
lucente 28
lucenti 27
Frequenza    [«  »]
261 avanti
260 pochi
260 sull'
257 luce
257 quattro
257 santo
256 musica
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

luce

Daniele Cortis
    Capitolo
1 ven | l'uomo ch'entrava nella luce piovosa, un'alta persona 2 ide | di villa Carrè.~La ferma luce indifferente della lucerna 3 lui | vicino. Adesso la cheta luce della sera posava sul pavimento, 4 fia | sfiorata qua e dalla luce.~La testa lucida accennò 5 cam | persone. Sta ch'è venuta in luce una mia lettera...~Un mormorìo 6 aff | talora questa stessa ultima luce pareva mancarle. Anche , 7 cef | che, se noi viviamo nella luce della filosofia e della 8 cam | e venire d'uscieri. Poca luce entrava per un altro uscio 9 bat | Ora il fatto era venuto in luce, stava per denunciarsi. 10 dra | senza moto, temperavano la luce a quel sopore del lago, 11 dra | chiarore rossastro, una certa luce serena.~Elena sentiva un 12 dra | che una macchia di viva luce sul panno verde del biliardo, 13 ast | valle aperta era tutta una luce, un verde giù fino al cielo.~ 14 ast | non con il corpo ma con la luce; così si accoppian le palme, Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
15 fia, 5 | gli empiva gli occhi di luce e di lagrime. Peccato che 16 erm, 1 | essi nella gran pace, nella luce limpida del pomeriggio di 17 erm, 2 | attraversato a un canto. La lenta luce si allargò, a destra, sopra 18 fed | nascondeva nella sua stessa luce. Perché non si poteva propriamente 19 fed | aperta, da cui entrava una luce affatto superflua al signor Leila Capitolo
20 1 | ingombro di carte, nella luce dell'antica lucerna fiorentina 21 1 | sulla terrazza. Accese la luce, vide il lavoro del suo 22 1 | pregando ancora e, spenta la luce, uscì. Sul corridoio lo 23 1 | altro infinito amore, tutto luce, tutto musica, forse; e 24 1 | nei vapori della propria luce. Gli era facile pensarne 25 1 | alzar la voce, accese la luce nella galleria dove stava, 26 1 | morente bellezza. Spense la luce, si affacciò alla finestra, 27 2 | dorsi su dorsi, varii di luce e di ombre, fino al Torraro 28 2 | povero studiolo pieno di luce, dal soffitto di graticci 29 2 | nell'anticamera c'era poca luce. La figura gli era parsa 30 2 | davanti al camino, dove la luce dell'acetilene batteva in 31 2 | uscita Teresina, spense la luce, si coricò sul fianco ascoltando 32 3 | mansuetudine, aperti alla luce e chiusi sull'anima come 33 3 | ingrandirono e diedero un lampo di luce viva.~«Eh!» diss'ella. Anche 34 4 | scendere. Non accese la luce, si buttò in una poltrona 35 4 | disprezzo, disprezzo!~Accese la luce e suonò per Teresina che 36 6 | acqua potabile, di gaz, di luce elettrica, l'alloggio rendeva 37 7 | a suonare.» E accese la luce. Donna Fedele si alzò dalla 38 7 | chiudendo e riaprendo. Spense la luce e salì nella sua camera, 39 7 | Sedette al tavolino, sotto la luce, colla persuasione che fosse 40 7 | scendendo le scale. Spense la luce e uscì.~Attraversò pian 41 8 | spaziosa e alta ma prendeva luce da un abbaino. Prese possesso, 42 9 | sul guanciale, spense la luce, si coricò silenziosamente 43 9 | chiarore che un'obliqua lama di luce mise nella camera, vide 44 9 | Vangelo. Domandò a Lelia se la luce le desse noia. Avrebbe fatto 45 9 | nelle tenebre. Forse la luce le ne avrebbe tolto il coraggio.~« 46 9 | se avesse prima spenta la luce per causa sua, la pregò 47 9 | balzò dal letto accese la luce, assistette come potè la 48 10 | passi fuori, si avvide della luce che usciva dalle finestre 49 11 | vivo di Alberti. Accese la luce e, postasi a sedere sul 50 13 | crederò ancora in Dio. Questa luce del mio spirito, ferma sino 51 13 | era sbalordita della nuova luce negli occhi della signorina. 52 14 | fiori foglie. Non sentiva luce divina che nelle tenebre 53 14 | rapidamente, Si coricò, spense la luce.~Febbrili fantasmi della 54 15 | presto con . Accese la luce, tolse dal cassetto del 55 15 | il libriccino, spense la luce, si fece silenzio nel cuore 56 16 | fulgore elettrico saettava luce, lentamente girando sopra 57 16 | divina oscurità che eccede la luce. La fiamma si spense mentr' 58 16 | si velarono di una blanda luce di dolcezza. La ragazza 59 17 | nuvole, le vicende della luce e dell'ombra, a fantasticare, 60 17 | nuvole, la vicenda della luce e dell'ombra; quando fu 61 17 | ripensò la vicenda della luce e dell'ombra sulle spume 62 17 | da donna Fedele. Ombra e luce, a vicenda, sulle spume 63 17 | nei pensieri allora; ieri luce nel suo cuore, oggi ombra. 64 17 | rasente il piroscafo, nella luce che usciva dalla sala della 65 17 | suprema, posava nella prima luce della sua mistica aurora Malombra Sezione, Parte, Capitolo
66 1, cec, pae| ampia tettoia, esce dalla luce dei fanali nell'ombra della 67 1, cec, pae| allargandosi; cresceva la luce, comparivano distese di 68 1, cec, pae| rozzi muricciuoli, dove la luce balzellante saltava e guizzava, 69 1, cec, pae| suono metallico. Nella fioca luce della lanterna apparivano, 70 1, cec, pae| candela, come se quella chiara luce avesse potuto dissipare 71 1, cec, pae| figura curiosa, mezza in luce, mezza in ombra, che si 72 1, cec, pae| dentro la figura mezza in luce, mezza in ombra; ma non 73 1, cec, fan| quell'ora in cui, mancando la luce, le cose e le anime si sentono 74 1, cec, sto| Parve a Marina che una luce lontana e fioca sorgesse 75 1, cec, sto| neppure se lo spirito di luce avesse parlato così al piccolo 76 1, cec, par| alzò per fare un po' di luce.~No, Vi prego; vengano loro, 77 1, cec, par| sospesa sui pezzi.~La lama di luce ch'entrava fra le imposte 78 1, cec, tem| sul fianco sinistro. La luce della luna mancava rapidamente. 79 2, ven, not| neppure una ne poté tornare in luce. Si spezzarono invece i 80 2, ven, asc| Sarebbe un fuoco senza luce.~Don Innocenzo non conosceva 81 2, ven, asc| occorre, ma tutto aria e luce. Si farebbe cucina tedesca 82 2, ven, int| come un nodo di ombra, di luce e di elettrico; che cosa 83 2, ven, ven| il vino giovane, pieno di luce e d'ardore, che va come 84 2, ven, orr| era commossa. Quella gran luce in cui nuotava la barchetta, 85 2, ven, orr| di gioia tuffandosi nella luce e nel calore. Passava allora 86 2, ven, orr| si ricompose, la strana luce degli occhi si spense.~Niente 87 2, ven, orr| gitta la sua ombra sopra una luce di sparse spume, di acque 88 2, ven, orr| Caronte. Il fragore cresce; la luce manca. Si passa tra due 89 2, ven, orr| si direbbe un raggio di luce velata di nuvole, sull'alba.~ 90 2, ven, orr| nella caverna un getto di luce chiara.~Caronte staccò la 91 2, ven, orr| attribuì quelle parole alla luce indiscreta e non se ne commosse 92 2, ven, orr| entrando furiosamente, piena di luce, per la fenditura della 93 2, ven, pas| corridoi, le persiane rigate di luce si oscuravano di botto, 94 2, ven, pas| senza voler pensare che la luce intorno a sé fosse luce 95 2, ven, pas| luce intorno a sé fosse luce di una rapida corrente d' 96 2, ven, pas| via da mille altre; e non luce della sua nobiltà, della 97 3, sog, apr| fondo della stanza la gran luce vitale dell'aprile, mettendo 98 3, sog, apr| e di nuovo, d'ombra e di luce, rotti da ciuffi d'alberi 99 3, sog, apr| altezza di quella camera nella luce, nell'aria, nei suoni vasti 100 3, sog, apr| riflettevano da ponente una luce calda sulle case più alte 101 3, sog, apr| che posava una languida luce calda nei bassi prati dei 102 3, sog, apr| non usarla! Avere della luce nel pensiero e nasconderla, 103 3, sog, apr| dall'interno con la gran luce del gas, le voci vibrate 104 3, sog, apr| sentiva in se stesso una luce serena, un calore così lontano, 105 3, sog, apr| alzava dalle sue spalle, ogni luce di pensiero si spegneva 106 3, sog, apr| densa intorno alla ridente luce di certe altre vetrine, 107 3, sog, apr| qualche stella pallida nella luce lunare. Egli trasse il manoscritto 108 3, sog, qui| a giorno inoltrato. Una luce grigia entrava dalla finestra. 109 3, sog, qui| sterminato cielo bianco una gran luce quasi nervosa. Sul tavolo, 110 3, sog, qui| pregavano allo Scurolo nella luce piovosa delle alte finestre; 111 3, sog, qui| ascetiche, trarne questa luce, questo calore dei sensi, 112 3, sog, pia| azzurro, sotto la opaca luce aurea che si spandeva dai 113 4, mal, qui| diffondevano nelle stanzette una luce color di perla, mandavano 114 4, mal, qui| colorata ancora dall'ultima luce calda del tramonto, suonarono. 115 4, mal, qui| cadere a fondo. Una gran luce le spiegava tutto. Si scosse, 116 4, mal, qui| gli domandi per noi la sua luce e la sua pace, sempre. Gli 117 4, mal, qui| volta preferiva alla luna la luce non sentimentale delle stelle. 118 4, mal, qui| Innocenzo, che quella sera la luce di Venere era tanto forte 119 4, mal, osp| una maniglia. Una lama di luce brillò nel corridoio, un 120 4, mal, osp| prime volte che passò nella luce, una curiosità febbrile: 121 4, mal, osp| accanto alla porta.~La luce d'una candela posata a terra 122 4, mal, osp| aprire e sparire a fronte una luce debole, andò avanti a caso 123 4, mal, ine| altro mondo, quasi senza luce, tutto silenzio e riposo. 124 4, mal, ser| Sua figlia, il calore e la luce: ma finora, tra le opere 125 4, mal, ser| ha colpito come una gran luce sulla Vostra fede. Notate 126 4, mal, ser| con gli occhi pieni di luce, bello.~Io poi Le dico proseguì 127 4, mal, ser| dell'altar maggiore. Una luce debole si spandeva dagli 128 4, mal, mal| mezzo alla camera, nella luce delle finestre spalancate.~ 129 4, mal, ama| un ordinato disegno, una luce di bontà e di sapienza.~ Il mistero del poeta Capitolo
130 | del cuore, ambedue senza luce.~La notte fra il 12 e il 131 | miei mandassero veramente luce.~ ~ ~ ~ 132 | di ponente, luceva in una luce d'argento. Mi affacciai 133 | Ebbra di fuoco, ebbra di luce l'anima~Spande l'ali e in 134 | e la fede, la vita e la luce. Voglio portarti sul mio 135 | più alto, il mondo della luce e della vita che mi sentivo 136 | cuore, tanto diverse da ogni luce e vita terrena, tanto superiori.~ 137 | solo ne avevano qualche luce i due sogni! Ma ora l'immagine 138 | Ebbra di fuoco, ebbra di luce l'anima~Spande l'ali e in 139 | e venivano nella intensa luce bianca. Mi ero fitto in 140 | di questo primo raggio di luce. Pioveva ancora, nessuna 141 | nella penombra e una fioca luce cade dai cristalli dipinti, 142 | non hanno profondità, la luce delle fiaccole sul cadavere 143 | ma pur lucevano d'inusata luce. Il dott. Topler le sedette 144 | che fa, Le pare leale?~Una luce mi balenò in mente e risposi 145 | cor, tu sei la sola,~Sei luce, gloria sei, potenza e vita;~ 146 | queste pagine vedranno mai la luce, se verranno alle sue mani, 147 | artificiali a bordo; la luce argentea di un faro elettrico 148 | dipinte, davano ben poca luce. Per un momento, venendo 149 | aspirar tutta l'aria, tutta la luce, tutta la vita del mondo. 150 | questo, mi smarrisco nella luce, ricordo tanti momenti con 151 | uccelli, la dolcezza della luce e dell'ora, un odor di glicine 152 | finestra aperta, per aver luce. Non ho potuto dormire, 153 | slancio della persona, con una luce tale negli occhi!~Presi Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
154 ovo, 3 | ginocchioni sull'obliqua lama di luce biancastra che per una grande 155 ovo, 3 | vita se non metteva alla luce il giovane sindaco da lei 156 mon, 1 | diss'egli.~La benigna luce era già sparita dagli occhi 157 mon, 2 | illumina, si compie nella luce tua'. Ma Jeanne lo interruppe 158 ecl, 3 | di slancio, saltò nella luce della scala. Ridiscese presto, 159 ecl, 3 | rispose: «Io però amo la luce». Nello stesso tempo gli 160 ecl, 4 | veramente. Le fiamme della luce elettrica brillarono nella 161 caf, 1 | ringraziamento della nuova luce di speranza che spuntava 162 caf, 1 | quel viso con desiderio di luce e di pace come l'aveva guardato 163 caf, 2 | nell'attesa di metterlo alla luce quando ne venisse il destro. 164 caf, 2 | capricciosi amori della luce e del verde, ripensava il 165 num, 3 | folla elegante, della gran luce, della grande ricchezza, 166 num, 3 | elettriche mandarono una fioca luce crepuscolare e Carlino salì 167 ven, 1 | Descrisse le battaglie della luce e dell'ombra sulle montagne 168 ven, 2 | piccolo garbuglio uscì alla luce dalla occulta matassa dei 169 ven, 4 | aveva negli occhi quella luce indicibile che la presenza 170 ven, 4 | interno delle sue nuvole una luce purissima.~«In principio» 171 tra, 4 | tanto ci riflette della sua luce e della sua pace. Domani Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
172 1, sog | per traverso, quale nella luce più opportuna ad un devoto 173 1, pas | considerazione grave da mettere in luce, sentiva il bisogno di richiamare 174 1, pas | fece l'ingegnere.~Un fil di luce usciva dalla porta della 175 1, let | morta nel metterlo alla luce.~«Sì, sì, andiamo avanti», 176 1, sig | dolce viso era nella luce di quattro candele, cereo, 177 2, son | ripreso nell'aria e nella luce della nuova dimora certe 178 2, son | verginale, di sincero, la luce di uno spirito amante, il 179 2, son | fisi nella luna e la stessa luce lunare, tutto gli si riempiva 180 2, son | elettricità in corpo che dava luce per gli occhi e scosse per 181 2, gua | sorridendo suo marito nella luce; gli stese la mano ch'egli 182 2, ore | occhi ripresero la loro luce seria e buona, la voce il 183 2, ore | cosa sugli effetti della luce crepuscolare e chiamò Franco. « 184 2, pan | Egli ci è visibile in ogni luce, intelligibile in ogni vero! 185 2, esü | irradiato da una rosea luce interiore, era scomparso 186 2, esü | tempo durando piovoso, la luce mancava.~Alle cinque e mezzo 187 2, omb | Signore, questa era una luce buona. Era Dio che gliela 188 2, omb | alto. Giunto vide che la luce usciva dalla camera dell' 189 2, omb | quel ritegno che vien dalla luce. S'inginocchiò ad una finestra, 190 2, omb | dall'aspettazione della luce, della gloria immensa che 191 2, omb | adorare, ascendere! La luce voleva questo. Portarsi 192 2, omb | vano, Giustizia.~La fioca luce dell'alba si mesceva a' 193 2, omb | venivasi irradiando di una luce interiore, gli occhi suoi 194 2, fug | due sole oblique lame di luce grigia che non giungevano 195 3, sav | erano lagrime ma invece una luce sinistra di corruccio. « 196 3, rul | pitture perché c'era poca luce e uscì di chiesa dicendo Il santo Capitolo, Paragrafo
197 cle | 2. Don Clemente.~ ~La luce veniva meno, nello studio 198 cle | marito seguiva con l’anima la luce moribonda e il canto mistico 199 not | attimo. Mi si fece una gran luce nella mente.»~Benedetto 200 not | scopriva. «Si vis me esse in luce sis benedictus, si vis me 201 not | la torre parevano, nella luce scialba, gravi di sonno. 202 fro, 3 | ripreso colore nel volto e luce negli occhi. Si mise spedita 203 fro, 3 | di sinistra scendeva la luce alla Dolorosa; Benedetto 204 san, 3 | si trovan caverne senza lucearia.~«Somali passi, 205 san, 3 | per le tenebre o per la luce, per la morte o per la vita? 206 san, 3 | tenebre più che non ameremo la luce? Ma ho bisogno di pregare 207 san, 3 | chiudere le finestre alla luce del sole. Ma insomma capisco 208 san, 3 | mi sento di domandar la luce al Papa e nemmeno a un Lutero. 209 let | della Fede e mostrare la luce grande che n’esciva aprendole 210 let | a chi andrò in Roma. Oh luce, oh pace, oh sorgenti redivive 211 tur, 1 | non volevano in casaluce elettricagazpetrolio. 212 tur, 1 | attende abbastanza dalla luce delle opere buone di ciascun 213 tur, 1 | ancora turbato; «preghi luce a questi giovani, ai nostri 214 tur, 1 | né a coricarsi. Spense la luce e sedette sul letto.~Strepiti 215 tur, 1 | non udiva. Aveva spento la luce per pensare, per non vedere 216 tur, 1 | questo.»~Si alzò, accese la luce, sedette alla scrivania, 217 tur, 1 | sinceramente. Spenta da capo la luce, accusò di crudeltà Iddio 218 tur, 2 | uno sportello e si vedeva luce nell’interno. Vi entravano 219 tur, 2 | più nulla. Pensò che la luce fosse mancata per caso, 220 tur, 2 | un’uscita e, finalmente, luce. Che nel fondo ci fosse 221 tur, 2 | nella toppa, una lama di luce fendette di sghembo la Galleria, 222 tur, 2 | trasfigurarsi in angeli di luce. Possono avere operato allora 223 tur, 2 | trasfigura in angelo di luce e molti pastori, molti maestri 224 tur, 2 | preferiscono le tenebre alla luce e così ammaestrano gli uomini. 225 tur, 2 | trasfigurato in angelo di luce. Questo è lo spirito di 226 tur, 2 | trasfigura in angelo di luce perché saprebbe di non poter 227 tur, 2 | Chiesa. Saranno pochi ma la luce del mondo. Santo Padre, 228 tur, 2 | lo è; i più non sono né lucetenebre.»~Qui, per la 229 tur, 2 | trasfigura in angelo di luce. Anche i cattolici, ecclesiastici 230 tur, 2 | sopra la breve sfera di luce in cui si disegnavano, l’ 231 tur, 2 | mancava; nella breve sfera di luce fioca che le tenebre premevano 232 tur, 2 | Galleria, è riaccesa la luce?»~«Sì, Santità.»~«Allora 233 tur, 2 | Sostò presso al fondo, nella luce della grande lampada; parve 234 tur, 3 | tenebre lo avvolgono e la luce non gli può arrivare. Lei 235 tur, 3 | tenebre, vi è stata molta luce in certe opere Sue, vi è 236 tur, 3 | certe opere Sue, vi è molta luce nella Sua anima, molta luce 237 tur, 3 | luce nella Sua anima, molta luce di verità e di bontà; ma 238 tur, 3 | sottosegretario di Stato rifletteva luce al ministro e il ministro 239 tur, 3 | Benedetto riconobbe alla luce del gas il romano antico 240 tur, 3 | marciapiedi e sulle case, della luce trabalzante dai fanali del 241 tur, 2 | Domandò all’ammalato se la luce della lampadina l’offendesse. 242 tur, 2 | pensata fin da quando la prima luce del giorno gli aveva mostrato 243 tur, 3 | anima era per dare l’ultima luce di ammaestramento e di consiglio, 244 tur, 3 | un poco tutt’e due.»~La luce venne meno rapidamente nella Sonatine bizzarre Capitolo
245 Ulis | morta forse nel dare alla luce la mia. E voi latini, voi 246 Orsi | per sempre, e mette alla luce un essere ambiguo, bellissimo, 247 Orsi | preparata e disposta, una luce mirabile. Vidi la solita 248 Risp | cielo, al calore e alla luce, alle acque vitali che vengon 249 Nata | Chiese a pregare il Re della luce anche per essi, a chieder 250 Nata | anche per essi, a chieder luce, luce, sempre maggior luce 251 Nata | per essi, a chieder luce, luce, sempre maggior luce dalla 252 Nata | luce, luce, sempre maggior luce dalla stella in cui la sapienza 253 Nata | divino della Redenzione; luce sulle vie della Scienza, 254 Nata | sulle vie della Scienza, luce sulle vie dell'Arte, luce 255 Nata | luce sulle vie dell'Arte, luce sulle vie di chi lavora 256 Mom | metterlo nella sua vera luce di momentaneo conflitto 257 Gioc | metterlo «nella sua vera luce di momentaneo conflitto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License