Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giovanissime 1
giovanissimo 3
giovanna 83
giovanni 255
giovanninetta 1
giovano 1
giovanotti 3
Frequenza    [«  »]
257 santo
256 musica
256 neppure
255 giovanni
254 giù
254 sole
253 villa
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

giovanni

Daniele Cortis
    Capitolo
1 ven | Picuti, notaio del paese.~San Giovanni e San Pietro osservò un Leila Capitolo
2 1 | I~ ~«Signorina» disse Giovanni, il domestico, entrando 3 1 | era uscita in giardino, a Giovanni non poteva venire in mente 4 1 | tranquillata.~«Vada, Lei, Giovanni» disse Teresina al domestico, 5 1 | C'era qualche cosa che Giovanni non dovesse sapere? «Non 6 1 | nel pugno alla chiamata di Giovanni. La rilesse corrugando le 7 1 | di Dante e, quasi, di San Giovanni Apostolo; Haydn, Mozart 8 2 | grande sgomento del domestico Giovanni che lasciò di strofinare, 9 2 | Velo o la via di Arsiero, Giovanni lo ignorava. Massimo uscì 10 2 | stava scrivendo lettere, Giovanni venne a pregarlo di scendere, 11 2 | Marcello e Lelia tacevano, Giovanni entrò a chiedere se dovesse 12 2 | da tavola in silenzio.~ ~Giovanni, avuto l'ordine di accendere 13 2 | Erano passate le dieci. Giovanni portò al signor Marcello 14 2 | insistente di ridiscendere. Giovanni capitò, udendone i passi, 15 3 | Pasqua e la vigilia di San Giovanni, giorno onomastico di Sua 16 4 | minuti alle otto. Udito da Giovanni che i signori erano ancora 17 4 | corse alla finestra. Era Giovanni, della Montanina. Il signor 18 4 | Massimo. Tacque fino a che Giovanni, servito il pranzo, non 19 4 | lasciò soli. Appena uscito Giovanni, prima che Lelia finisse 20 4 | aperta. Per non disturbare Giovanni che stava pranzando, andò 21 4 | fece tremare i vetri. Entrò Giovanni, per chiudere. Vide il padrone, 22 4 | ombra sonora fino a che udì Giovanni entrare collo scalone per 23 5 | scoperto?~Rispose Lelia. Giovanni era andato a portargli il 24 5 | aggiunse altri particolari, Giovanni, che dormiva a pian terreno, 25 5 | fossero incomodati.~Entrò Giovanni e chiamò la cameriera. Costei 26 5 | poteva più. Finalmente udì Giovanni e la cuoca discorrere nella 27 5 | discorrere nella sala da pranzo. Giovanni si affacciò prudentemente 28 8 | aho aho aho.»~Teresina e Giovanni ricevettero i nuovi arrivati 29 8 | all'entrata di mezzogiorno. Giovanni, a vedere quel carico di 30 8 | camera. Vi capitò subito Giovanni. Il padrone la voleva. « 31 8 | irritata. «Io credo» rispose Giovanni «che non ci pagherà mica 32 8 | turbò un poco. Ne chiese a Giovanni salendo con lui alla camera 33 8 | destinatagli: «La signorina?». Giovanni rispose: «È fuori» e Molesin 34 10 | tresette e il terziglio. Entrò Giovanni collo scalone per accendere 35 10 | tuttavia vuoto e muto. Vi entrò Giovanni con un biglietto mandato 36 10 | No se pole! Andè! AndèGiovanni consegnò il biglietto e 37 10 | El paura del scür?». Giovanni resistette. Ella fece una 38 10 | Gorlago non ricompariva. Giovanni andò a prenderne notizie. 39 10 | notizie. Non ritornano Giovanni Gorlago. Finalmente Giovanni 40 10 | Giovanni Gorlago. Finalmente Giovanni rientra di corsa fra spaventato 41 10 | custode, moglie del custode, Giovanni, si precipita allo spettacolo. 42 10 | benedeta, lo so, benedeta!». Giovanni scappa in giardino, spia 43 10 | letto del povero padrone. Giovanni lo vede già afferrare la 44 10 | fino alla cucina. E allora Giovanni, che in parte ha origliato 45 10 | dentro a fare il diavolo. Giovanni, che si era allontanato 46 10 | questo punto del racconto di Giovanni, la voce di Molesin chiamò: « 47 10 | Il gruppo si sciolse, Giovanni andò cercando il dottore 48 10 | maledetta casa scura!». Ordinò a Giovanni di svegliarlo l'indomani 49 10 | Finito il giuoco, suona per Giovanni, gli ordina titubante, guardando 50 10 | indomani mattina alle cinque. Giovanni risponde che sa. Molesin 51 14 | da Teresina invece che da Giovanni, le parlò di varie cose 52 14 | Ne fu consolata. Entrato Giovanni con un telegramma, non giudicò 53 14 | insistere, neppure dopo uscito Giovanni, per avere un sì immediato. 54 14 | III~ ~Il sior Momi, quando Giovanni gli annunziò la siora Bettina, 55 14 | Per carità! Per carità! Ma Giovanni! Giovanni! In sta figura! 56 14 | Per carità! Ma Giovanni! Giovanni! In sta figura! In sta figura!» 57 14 | il campanello, ordinò a Giovanni di accompagnare la visitatrice 58 15 | di Arsiero con Teresina e Giovanni che aveva portata la valigia. 59 15 | le disse di sorvegliare Giovanni e la cuoca che, secondo Malombra Sezione, Parte, Capitolo
60 1, cec, fan| rispose Steinegge pare Don Giovanni, Voi sapete: Vieni alla 61 1, cec, cec| trovavamo all'ultima messa di S. Giovanni alle Case Rotte; molto diversamente. 62 1, cec, sto| secondo in grazia del solo Don Giovanni.~Ricominciarono le corse 63 2, ven, sal| all'ultima messa di San Giovanni. Casa Malombra, già, non Il mistero del poeta Capitolo
64 | al vecchio cimitero di S. Giovanni, dove dorme Alberto Dürer, Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
65 glo, 0, s | dall'inventore, il veneziano Giovanni Spinetti (sec. XV - XVI).~ Il santo Capitolo, Paragrafo
66 lac | fratello?»~«All’Ospitale di S. Giovanni a salutare Memling.»~«Bene, 67 lac | vecchio pensatore italiano Giovanni Selva, che sarebbe popolare 68 lac | alla fine di marzo. Né Giovanni Selva né sua moglie avevano 69 lac | un conoscente dei Selva. Giovanni lo aveva incontrato la prima 70 lac | promessa di rivedersi. A Giovanni era stata benefica l’aura 71 lac | della cultura religiosa di Giovanni, degli orizzonti che la 72 lac | cupida di lume razionale. Giovanni aveva inteso parlare a Subiaco 73 lac | trattenuti lungamente insieme. Giovanni aveva prestato dei libri 74 lac | dell’uomo. Un’altra volta Giovanni gli aveva proposta certa 75 lac | ritorno dall’Ospitale di S. Giovanni, dalla visita ai Memling, 76 lac | Pareva che il persuaso fosse Giovanni. Giovanni era certo; almeno 77 lac | persuaso fosse Giovanni. Giovanni era certo; almeno Maria 78 lac | rivelazione.~«Credo che Giovanni abbia ragione, sai» diss’ 79 cle | veniva meno, nello studio di Giovanni Selva, sul tavolino ingombro 80 cle | ingombro di libri e di carte. Giovanni si alzò, aperse la finestra 81 cle | socchiuso alle spalle di Giovanni, quasi timidamente, in francese:~« 82 cle | francese:~«Posso venire?»~Giovanni si volse a mezzo, sorridendo, 83 cle | innamorata a ventunanno di Giovanni Selva per averne letto un 84 cle | disse Maria. «Ti ricordi?»~Giovanni ricordava; era l’anniversario 85 cle | quinta lettera scambiata, Giovanni aveva chiesto alla signorina 86 cle | secondo fu di terrore.»~Giovanni sorrise.~«Questo non me 87 cle | tutto di quei momenti.»~Giovanni le prese il collo fra le 88 cle | rise di aver trasalito; e Giovanni rise con lei.~«Cosa, cosa?» 89 cle | ora passata da due anni. Giovanni non l’aveva attesa alla 90 cle | stanchezza e di mal di capo. Giovanni aveva ripreso a passeggiare 91 cle | In quel salottino Maria e Giovanni avevano passato due ore 92 cle | Oh no!»~Così dicendo, Giovanni baciò riverente la bianca 93 cle | il fuoco nel salottino, Giovanni aveva lasciato la mano diletta 94 cle | tocco del gelo esterno.~No, Giovanni non aveva mai più pensata 95 cle | interno, era stata composta da Giovanni e diceva così:~«Padre, sia 96 cle | rotte ondate color di cielo. Giovanni era un mistico che di ogni 97 cle | mistica; ma in lei l’amore di Giovanni soverchiava ogni altro sentimento. 98 cle | e nella corrispondenza. Giovanni preparava un’opera sulle 99 cle | Purità incarnata» disse Giovanni «mi vedo davanti don Clemente. 100 cle | nominato don Clemente» disse Giovanni sorridendo.~«Sì» rispose 101 cle | virgineo.~«Non credi» replicò Giovanni «e forse avrai ragione, 102 cle | questa donna! Era certo, Giovanni, che il frate venisse alla 103 cle | Padre Abate, stando lui, Giovanni, al monastero; e gliel’aveva 104 cle | campicello dietro la villa che Giovanni aveva pure preso in affitto 105 cle | era una piccola mania di Giovanni, venutagli tardi, che dispiaceva 106 cle | chiocciola del villino. Giovanni scese loro incontro. Il 107 cle | professore Dane non c’era, Giovanni propose il cenare sulla 108 cle | una prima intesa.»~Mentre Giovanni parlava, gli altri tenevano 109 cle | Seguì un breve silenzio. Giovanni lo ruppe il primo.~«Il professore 110 cle | affrettò il passo perché Giovanni e l’ortolano potessero vedersi, 111 cle | tenne nello studiolo di Giovanni. Era così piccolo che il 112 cle | silenziosamente di non insistere, e Giovanni che aperse l’uscio del corridoio 113 cle | freddo. Lo ebbe lo stesso Giovanni ma riflesso; sentì l’impressione 114 cle | probabilmente più forte.~Giovanni prese la parola con animo 115 cle | edificheremo Cristo in noi» disse Giovanni, commosso anche lui, felice 116 cle | insieme.»~L’abate tacque e Giovanni prese la parola.~«Forse 117 cle | bollire accigliato; e appunto Giovanni, che conosceva il carattere 118 cle | guastare e non a edificare. Giovanni sentiva segrete ironie andare 119 cle | terrazzina, meno Dane e Giovanni.~ ~ ~L’abate Marinier intendeva 120 cle | nero a cencio. Seguivano Giovanni e l’abate.~«Chi viene con 121 cle | giù e faceva troppo scuro. Giovanni osservò che probabilmente 122 cle | mostrargli il campicelloGiovanni rispose: «A quest’ora?» 123 cle | discesero, accompagnati da Giovanni, si udì chiamare da Noemi:~« 124 cle | angolo opposta allo studio di Giovanni, dall’altra parte del corridoio. 125 cle | aveva riconosciuto? Eh, Giovanni aveva ben cercato di frapporsi, 126 not | niente per te col signor Giovanni. Ma, domani, o tutti o in 127 not | mattina conferire col signor Giovanni, avvertirlo del pericolo 128 not | che originavano dal signor Giovanni, certi lumi nuovi che gli 129 not | col canto. I colloquii con Giovanni Selva lo avevano indirettamente 130 not | Ricordò un discorso del signor Giovanni sulle parole «fiat voluntas 131 not | libertà umana. Il signor Giovanni gli aveva fatto battere 132 fro, 1 | recarono nello studio di Giovanni che ve le attendeva. Dunque? 133 fro, 1 | desideravano sapere, per regolarsi. Giovanni non dubitava più e sua moglie 134 fro, 1 | Noemi Noemi doveva sapere! Giovanni chiuse l’uscio, mentre Maria, 135 fro, 1 | Ah! Proprio no?» esclamò Giovanni fra sorpreso e incredulo. 136 fro, 1 | trionfò.~«Ecco!» diss’ella.~Ma Giovanni non si diede per vinto. 137 fro, 1 | di spossatezza mortale. Giovanni tacque, poco persuaso. Se 138 fro, 1 | nel viso di sua cognata, Giovanni sentiva qualche cosa di 139 fro, 1 | intenzioni delle nuvole. Giovanni fece un passo verso di lei, 140 fro, 1 | i fogliami degli ulivi. Giovanni rispose: ~«Pioggia.»~Noemi 141 fro, 1 | Quando te l’ha dettochiese Giovanni, quasi brusco.~Noemi esitò 142 fro, 1 | cedere.~«Noemiesclamò Giovanni, severo.~Ella lo guardò, 143 fro, 1 | intanto» diss’ella.~Ma Giovanni, prima di scrivere, volle 144 fro, 1 | averlo offeso. Perché appunto Giovanni si era offeso una volta 145 fro, 1 | occhi una lagrima importuna. Giovanni si compiacque, in principio, 146 fro, 1 | sentì anche negli occhi di Giovanni, ma diversa, non simpatica. 147 fro, 2 | confabulando col messo di Giovanni Selva. In quel momento, 148 san, 1 | attento al suo discorso, era Giovanni Selva. Seduto presso il 149 san, 1 | un bacio sui capelli: ~«Giovanni» diss’ella. Quante volte, 150 san, 1 | sciupate da troppe labbra!~Giovanni rispose mestamente, come 151 san, 1 | Clemente non si era più visto. Giovanni era andato a trovarlo a 152 san, 1 | articoli sull’opera intera di Giovanni, riassumendo parziali lodi 153 san, 1 | preventiva proprio del libro che Giovanni stava scrivendo sui fondamenti 154 san, 1 | condanna ecclesiastica. Giovanni poteva parlare con disistima 155 san, 1 | il vero. La risposta di Giovanni la sorprese.~«Sì» diss’egli. « 156 san, 1 | compiaciuta della freddezza di Giovanni verso gli uomini, per il 157 san, 1 | umani migliori. Quello di Giovanni era temprato così, non poteva 158 san, 1 | passata quel giorno fra lei e Giovanni. Caso raro, avevano conversato 159 san, 1 | affettuoso rispetto per Giovanni, temeva di piegare, se esaminasse 160 san, 1 | non di sua sorella, ma di Giovanni che meditasse di convertirla; 161 san, 1 | qualche risposta. Allora Giovanni le aveva dolcemente e gravemente 162 san, 1 | perché le ultime parole di Giovanni avessero fatto cammino nella 163 san, 1 | sola, doveva pur chiedere a Giovanni di accompagnarla. La sua 164 san, 1 | amante. Esclamazione di Giovanni: era dunque proprio don 165 san, 1 | parlare! E poi non serviva. Giovanni prese quasi furtivamente 166 san, 1 | sera dell’arrivo e adesso Giovanni e Maria potevano intendere 167 san, 1 | risoluta di andare. Vorrebbe Giovanni accompagnarla? Nel tôno 168 san, 1 | umile col quale lo chiese Giovanni sentì una tacita offerta 169 san, 1 | Domani si saprà» rispose Giovanni, alzandosi.~ ~ ~ 170 san, 2 | di questo strano Santo. Giovanni si stupiva che don Clemente 171 san, 2 | e sorrise. Sorrise anche Giovanni. Invece Maria si oscurò 172 san, 2 | riposare sul prato di S. Giovanni che parte quel di Subiaco 173 san, 2 | accese. Egli amava e riveriva Giovanni Selva come un grande cristiano, 174 san, 2 | a rompere il silenzio fu Giovanni. Certo don Clemente andava 175 san, 2 | Allora don Clemente confidò a Giovanni che aveva una missione penosa. 176 san, 2 | che venisse a piedi. Lei e Giovanni tacevano guardando Noemi 177 san, 2 | che di Santi. Al vedere Giovanni e le due signore ammutolirono. 178 san, 2 | scherzare; scherzarono su Giovanni che forse era il Santo fra 179 san, 2 | che il campanile governa. Giovanni era stato a Jenne altre 180 san, 3 | allontanarono, richiamate da Giovanni per un tafferuglio che avveniva 181 san, 3 | le donne a metter pace. Giovanni arringò gli studenti che 182 san, 3 | commozione, s’inginocchiarono. Giovanni esitò. Quella non era la 183 san, 3 | intelletto e riverenza. Giovanni si vide in mente la immagine 184 san, 3 | In quel punto rientrò Giovanni, ansante, afflitto. La farmacia 185 san, 3 | dei cordiali portati da Giovanni Selva e più con parole, 186 san, 3 | arciprete, dica di far presto.»~Giovanni e Maria stavano attorno 187 san, 3 | per trattenerla. Accennò a Giovanni che andasse lui dall’arciprete 188 san, 3 | andasse lui dall’arciprete e Giovanni corse via. Gli occhi lucenti 189 san, 3 | Clemente trafelato, con Giovanni e l’arciprete.~ ~ ~Don Clemente 190 san, 3 | entrò nella stamberga con Giovanni e l’arciprete. Chiamò Benedetto 191 san, 3 | a lui entrarono Maria e Giovanni, contenti di trovar Noemi, 192 san, 3 | due discorrevano insieme, Giovanni e Maria ragguagliarono Noemi 193 san, 3 | avevano permesso i torrenti. Giovanni e Maria erano rimasti colla 194 san, 3 | la protezione del signor Giovanni.~Benedetto sorrise.~«Oh, 195 san, 3 | Avevano veduto a Jenne Giovanni Selva. Benedetto, conosceva 196 san, 3 | momento e si comprendono. Poi Giovanni mormora: ~Non fu dal vel 197 san, 3 | mi sono venuti da Lei?»~Giovanni non sapeva di avere tanto 198 san, 3 | che non si potevano dire. Giovanni ne prese occasione per offrire 199 san, 3 | non Le posso dire altro.»~Giovanni fece atto di ritirarsi con 200 san, 3 | Tivoli, era partita con Giovanni, nascondendo il suo rammarico; 201 let | prima di Cristo. Egli pregò Giovanni di scriverglielo. Eravamo 202 let | Io porsi prontamente a Giovanni una matita e il mezzo foglietto, 203 let | venuto ieri da Roma a trovare Giovanni un suo amico, un professore 204 let | famoso, il professore Mayda. Giovanni lo ha pregato di vedere 205 let | noi, perché so che Maria e Giovanni lo desiderano. Il mio presentimento 206 let | a convertirmi ci pensava Giovanni. L’ha trovato tanto facile 207 let | inteso parlare di dogmi con Giovanni non era mai per discutere 208 let | un certo modo. In questo Giovanni è maestro ma quando parla 209 let | maestro ma quando parla Giovanni si sente sopra tutto che 210 let | giorno nell’uliveto. Egli e Giovanni discorrevano di un libro 211 let | Il discorso era rivolto a Giovanni, ma gli occhi guardavano 212 let | conversazione del signor Giovanni e le letture assorbenti 213 let | poiché capivo che il signor Giovanni e le signore non dubitavano 214 tur, 1 | autenticità di un passo di S. Giovanni, al vero autore del quarto 215 tur, 1 | della condanna dei libri di Giovanni Selva che si aspetta di 216 tur, 1 | Questo fu raccontato a Giovanni Selva da un benedettino 217 tur, 2 | cancellata era la loggia di Giovanni da Udine, le grandi finestre 218 tur, 2 | mettevano nella loggia di Giovanni da Udine erano le finestre 219 tur, 2 | posti all’Indice i libri di Giovanni Selva.» ~Quindi, posta la 220 tur, 2 | che mette nella loggia di Giovanni da Udine. Fra le grandi 221 tur, 2 | si discerneva il busto di Giovanni.~Il Papa percorse la loggia 222 tur, 2 | dipinga? E neppure questo Giovanni? Non dico però di non fare 223 jea, 2 | le relazioni di Piero con Giovanni Selva erano troppo note 224 jea, 2 | conoscendo l’umore della persona, Giovanni non aveva creduto di farne 225 jea, 2 | incontrato una volta con Giovanni Selva nella biblioteca del 226 jea, 2 | in argomento parlando di Giovanni Selva del quale fece ampie 227 jea, 2 | ministro. ~«Parlerò al signor Giovanni» diss’ella. «Credo però» 228 jea, 3 | Grand Hôtel, vi capitarono Giovanni e Maria Selva. In pari tempo 229 jea, 3 | relazione non confessabile. Giovanni troncò il discorso dicendo 230 jea, 3 | Jeanne non era rientrata. Giovanni prese a parte il giovine, 231 jea, 3 | egualmente abbastanza bene. Giovanni l’avvertì subito che il 232 jea, 3 | Selva e lei si erano intesi. Giovanni e sua moglie comprendevano 233 jea, 3 | Leynì, per le confidenze di Giovanni, sapeva! Parve loro di avere 234 jea, 3 | il suo trasporto. Mentre Giovanni parlava, irruppe dalla stanza 235 jea, 3 | contegno non si capiva.~Giovanni Selva mormorò qualche cosa 236 jea, 3 | chiese Jeanne, vivacemente, a Giovanni. L’accento diceva: Lei deve 237 jea, 3 | di ripartire, che mentre Giovanni e Maria stavano al Grand 238 tur, 1 | pertinace del Grand Hôtel. Giovanni era andato a villa Mayda 239 tur, 1 | accesso, contenerlo. Forse Giovanni nel fare la sua relazione 240 tur, 1 | Non era possibile, disse Giovanni, immaginare con quale femminile 241 tur, 1 | credevano duro e superbo.~Giovanni era ritornato colà dopo 242 tur, 1 | nell’anticamera ed entrò Giovanni col soprabito indosso e 243 tur, 1 | Maria e Noemi in un’altra. Giovanni seguì quest’ultime. Dunque? 244 tur, 1 | Non occorrono carrozzelle. Giovanni è venuto col landau di casa 245 tur, 1 | ch’è seduta in faccia a Giovanni, gli domanda sotto voce 246 tur, 1 | telegrafato a don Clemente. Giovanni risponde che don Clemente 247 tur, 1 | guardano nella carrozza. Giovanni Selva mormora involontariamente:~« 248 tur, 1 | villa. Solamente allora Giovanni Selva dice alle sue compagne 249 tur, 2 | nove Benedetto domandò di Giovanni Selva. Seppe ch’era venuto, 250 tur, 3 | era della loro schiera; in Giovanni Selva essi ammiravano e 251 tur, 3 | aspettava che il signor Giovanni. Molti di loro avevano le 252 tur, 3 | il cappello in silenzio. Giovanni si avviò, seguito dall’intero 253 tur, 3 | interruppe, pregò dolcemente Giovanni Selva di venirgli più vicino.~« 254 tur, 3 | un salottino della villa, Giovanni Selva, guardato l’orologio, 255 tur, 3 | voci del professore e di Giovanni Selva. Pare che parlino


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License