Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
soldi 10
soldini 40
soldo 11
sole 254
soleggiata 1
solenne 82
solennemente 17
Frequenza    [«  »]
256 neppure
255 giovanni
254 giù
254 sole
253 villa
250 discorso
250 veniva
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

sole

Daniele Cortis
    Capitolo
1 ros | Venne il giorno, venne il sole, venne il gaio vento del 2 ros | velavano lentamente il sole. Che dolce sogno nascondersi 3 ros | dimenticò dentro fino a che il sole, uscendo dalle spalle della 4 ros | al fiume che spandeva al sole le sue ghiaie scoperte, 5 ros | di pensare, assopita nel sole caldo, nella voce del Rovese. 6 ros | di andar fuori prima del sole.~Elena non attese che finisse, 7 ros | traspariva un lontano pieno di sole. Pensieri e pensieri le 8 lui | altro pendìo confondono nel sole il loro verde, spandono 9 lui | giardino sfolgorato dal sole cadente, il barone di Santa 10 lui | bengala, come un'occhiata di sole nella notte, mostrò, in 11 fia | di mezzogiorno, pien di sole fra le colline e l'acqua 12 fia | allegra, un giorno di gran sole e di gran vento. Corse via, 13 pro | e un ritratto d'uomo; le sole tele in lavoro. L'uomo era 14 pro | pomeriggio con un raggio di sole, tramontar dignitosamente 15 pro | aperto, la strada piena di sole, e, di dal parapetto, 16 cam | lido del mare, si aprono al sole, fanno udire, chiudendosi, 17 cam | nelle mie idee molto più sole che ombra.~Debbo poi dichiararvi 18 voc | villa Carrè bestemmiando il sole onnipotente; e io intanto 19 cef | finestre aperte a un tepido sole petrarchesco, a una primavera 20 cef | Vaticano, una occhiata di sole incendiava la fontana di 21 cef | idee, bisogna metterle al sole. Alla Camera ce n'è troppo 22 dra | casa. Qualche occhiata di sole pallido moveva ora sul vicino 23 dra | stampate larghe macchie di sole. Elena non vedeva dietro 24 dra | anche i pallidi sorrisi di sole com'eran tristi! Quella 25 dra | lucente in un raggio di sole e non si udiva.~Entriamo 26 dra | Non v'eran più macchie di sole, adesso. I campi si perdevano, 27 dra | aprire il suo ombrellino da sole. Lui era stato per dirle 28 dra | sereno mostrava la neve e il sole sulle cime lontane di Val 29 poe | sinistra del cancello; e il sole veniva meno sul breve prato 30 poe | continuo mancare e tornar del sole nelle quiete solitudini 31 poe | lontano paesello pien di sole, che si vede fra gli alberi, 32 poe | Intanto uscì ancora il sole bruciante come quando è 33 poe | piovere.~Per te fa troppo sole, qui diss'egli. Vuoi che 34 ast | Ducale tutte infocate dal sole. Anche i denti grigi del 35 ast | faccia alla loggia aveva il sole. Cortis sedette sul canapè 36 ast | gorghi e fremiti verso il sole. davanti la valle aperta 37 ast | alte a destra e bianche di sole, umili e scure a sinistra 38 hye | considerato il tempo. Usciva il sole, allora. Il Rumano e il 39 hye | Villascura e i prati avevano il sole. Pioveva un polverìo lucente. 40 hye | Corno Ducale, mostrando al sole qualche scoglio verdognolo, 41 hye | Dio, cos'aveva fatto! Il sole era scuro, il mondo era Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
42 fia, 2 | quattro luglio sotto un sole cocente, al ponte delle 43 fia, 2 | luccicavan l'acque, tutte vento e sole; dentro viveva e si moveva, 44 fia, 3 | raggiungevano e celavano il sole; l'òra del Garda soffiava 45 erm, 1 | vigneti e ora, al cader del sole, scendeva piano piano la 46 erm, 1 | sotto le querce piene di sole, guardando trasparir dal 47 erm, 2 | la stessa. Questo dolce sole di ottobre che passa tra Leila Capitolo
48 1 | giovinetto, come un raggio di sole. E quanto gli aveva voluto 49 2 | di monti e di valli, di sole e di verde, aveva guardato 50 2 | in mano, chiuso benchè il sole ardesse già la stradicciuola 51 2 | messa era al Pater. Due sole persone assistevano; una 52 2 | esperto avverte anche nel sole, così nell'amicizia di Marcello 53 2 | delle montagne beate nel sole, il gran sereno, tutto, 54 2 | senza pensiero, la festa del sole, del vento, delle cose vive 55 2 | temporalesche. A settentrione il sole batteva le cime di Rotzo 56 2 | bianca rideva laggiù nel sole, il fragore sordo del torrente 57 3 | della famiglia, era stato un sole per l'asteroide nipote, 58 3 | Vicenza. Pescò all'albergo del Sole il suo vetturino che, appena 59 4 | di pioggia prossima, il sole splendeva, oltre il piede 60 4 | Riderella, fatta intepidire al sole. La pianticella martoriata, 61 7 | da San Giorgio, uscì nel sole ardente senza curarsi di 62 7 | la corrente luccicante di sole, in faccia alle casupole 63 8 | elegantemente a chiudere nell'aperto sole lo sfondo della via, oltre 64 13 | pioveva più, era uscito il sole. La cugina Eufemia, vedendola 65 13 | lagrime, seduta davanti nel sole aperto, le placide forme, 66 13 | selvagge frane quando il sole calante, toccata la cresta 67 15 | intontite come barbagianni al sole, cui gli sarebbe stato facile 68 15 | Barco, ancora calde del sole appena scomparso, ella faceva 69 15 | verdi, immobili, piene del sole ardente che aveva morto 70 16 | le tendine a riparo del sole che le batteva sulla persona, 71 16 | scompartimento vicino, con due sole vecchie signore, si sentì 72 16 | dovette far sosta. Non c'era sole ma l'aria era afosa. Un 73 16 | cogli occhi.~Partirono nel sole e nel vento. Si era levata 74 16 | del lago lontano, pieno di sole; finalmente, dove la stradicciuola 75 16 | magnifici capelli biondi dove il sole e l'ombra scherzavano insieme. 76 17 | dormì profondamente, fino a sole alto, il sonno della stanchezza 77 17 | adoriamo.»~ ~Spuntava il sole e donna Fedele Vayla di Malombra Sezione, Parte, Capitolo
78 1, cec, pae| poggi che parlavano del sole e parevano guardar tutti 79 1, cec, pae| erano incise lunghe ore di sole, di gelo, di lavoro faticoso. 80 1, cec, pal| mezzogiorno, vi entra il sole, lo sguardo vi discende 81 1, cec, pal| lo corruga sotto l'alto sole d'estate. Da tutte l'altre 82 1, cec, pal| il mobile riverbero del sole sulle vecchie mura. Si potrebbero 83 1, cec, pal| verso la pianura dove il sole tramonta entrano le immagini 84 1, cec, pal| si vedevano brillar nel sole le frondi del vigneto, cangiar 85 1, cec, fan| Fantasmi del passato.~ ~Il sole era tramontato e le cicale 86 1, cec, sto| qualche lume, un tepore del sole recente, vestigia risus; 87 1, cec, sto| non ha sollievo.~Addio, sole; a rivederci.~Porta nera, 88 1, cec, sto| rada; quando lo posò, il sole brillava per le vette dei 89 1, cec, par| o cinque visite sotto il sole bruciante.~Oh! esclamò il 90 1, cec, par| imperterrito la scalinata arsa dal sole, fra le grandi ombre ferme 91 1, cec, con| in alto dove batte il sole?~Noi li chiamiamo l'Alpe 92 2, ven, not| diatribe Saetta brillava al sole da lontano e non s'affrettava 93 2, ven, asc| benefico e terribile come il sole, ispiratore di tutti gli 94 2, ven, asc| schermendosi gli occhi dal sole con la mano destra. Milano 95 2, ven, asc| piovere.~Piovere! Splendeva il sole, nessuno s'era accorto di 96 2, ven, ven| due barche brillavano al sole, sul lago verde, a qualche 97 2, ven, ven| indosso tutto il fuoco del sole e tutte le passioni della 98 2, ven, orr| milioni di brillanti che il sole spandeva sulle acque increspate 99 2, ven, orr| tortuosa. Ardeva in alto, al sole, il dorso delle montagne; 100 2, ven, orr| che si vedeva brillare al sole a un chilometro lontano 101 2, ven, orr| in alto il verde pieno di sole che saliva fino al cielo 102 2, ven, orr| disse Marina entrando nel sole ci siamo.~Ella saltò di 103 2, ven, orr| sforacchiati di raggi di sole. Non ci si udiva, non ci 104 2, ven, orr| e superbo. Fra lei e il sole, Marina, ritta, scalfiva 105 2, ven, orr| pratelli verdi, illuminati dal sole. A fianco della gola si 106 2, ven, orr| dighe vive, luccicanti al sole, di roveri, di faggi, di 107 2, ven, orr| gomito del fiume. Non più sole, non più verde, non più 108 2, ven, orr| scaglioni, brillando al sole come una rete di fila d' 109 2, ven, orr| sfolgorate in fronte dal sole obliquo a cui tutte parevano 110 2, ven, orr| gli aconiti rizzavano nel sole fuggente la loro pompa, 111 2, ven, orr| Uuh-hup!~Parean saluti al sole che aveva levato il suo 112 3, sog, apr| di opposte case, arse dal sole cadente. Quand'anche non 113 3, sog, apr| case piene di colpa. Il sole cadeva alle spalle di Silla. 114 3, sog, apr| graziosa persona illuminata dal sole cadente.~Andiamo, dunque 115 3, sog, apr| strada ancor chiara del sole recente, nitida dopo una 116 3, sog, apr| ogni genere. Non c'era più sole; le nubi dorate riflettevano 117 3, sog, apr| pietre, tuttavia calde di sole, egli sentiva il prepotente 118 3, sog, apr| come una pianta, a forza di sole e d'aria, dimenticando; 119 3, sog, qui| si effonde magnifico al sole, mente ordinata, solida 120 4, mal, so| verde lago scintillante di sole, i tetti neri del palazzo. 121 4, mal, so| il lago verde dormente al sole. Eran proprio passati tanti 122 4, mal, so| d'angolo era chiusa. Il sole, declinando, batteva sulle 123 4, mal, so| ancora chiusa benché il sole non battesse ormai più che 124 4, mal, qui| che gli avevano dato. Il sole cadente rideva sul soffitto. 125 4, mal, qui| odorata di primavera. Il sole avea rotto le nuvole e toccava 126 4, mal, ine| diviso, parea per sempre, dal sole, era un arcano raccoglimento 127 4, mal, ser| eh?~Era a godersi il sole, superba e triste, nel mezzo 128 4, mal, ser| Vi è forse un pezzo di sole che scalda e un altro che 129 4, mal, ser| tempo, partiranno anche sole. Permettete, amico mio; 130 4, mal, ser| amorosamente di stare al sole senza ombrellino, volle 131 4, mal, ser| disse Steinegge. Vedi questo sole, questo verde, questo vento 132 4, mal, ser| grandi pioppi, contiene sole, ha un sapore di primavera 133 4, mal, ser| amorosa di fiori protesi al sole onnipotente, erbe tripudianti, 134 4, mal, ser| non essere che polvere e sole, non aver nel sangue che 135 4, mal, mal| pugno sul tavolo. Adesso il sole fendeva obliquo la sala 136 4, mal, mal| ariaccia e questo demonio di sole sulla testa.~Signora Fanny! 137 4, mal, mal| e uscire quando muore il sole, in mezzo ai fiori, portando 138 4, mal, ama| cose che paiono grandi al sole, la bellezza sublime della 139 4, mal, ama| giorno. Mi pare che domani il sole nascerà di un altro colore Il mistero del poeta Capitolo
140 | erano così belle all'ultimo sole! Presso alla pietra di Percy 141 | balzar su dall'orizzonte il sole, non mi farebbe un effetto 142 | Englischer Garten, tutte placido sole e sfondi nebbiosi, tutte 143 | Guardando, nello splendore del sole cadente, la quieta Altmühl 144 | Norimberga non era lontana, il sole infuocava un rossastro paesaggio 145 | umane fossero spente e il sole oscurato da lungo tempo, 146 | dappertutto , come il sole potrebbe veder in ogni 147 | indomani mattina brillava il sole. Fui alla stazione un'ora 148 | i prati che ridevano al sole nel mattino vaporoso. Topler 149 | presso una tonda macchia di sole che brillava sull'erba tra 150 | la lunga riga d'oro del sole nascente. Io parlavo con 151 | biondo,~Il riso del tuo sole, de' colli tuoi l'odor.~ 152 | era; e certe tracce del sole e della terra sul suo abito 153 | Trovai le sorelle von Dobra sole con il loro papà. La signorina 154 | tramonto; sopra la stazione il sole infocava le boscaglie deserte. 155 | abbiano la stessa origine, il sole cui ciascun colore si conviene, 156 | ciascun colore si conviene, il sole che rende più felici noi 157 | un momento, venendo dal sole, non vidi nulla. La voce 158 | anima.~ ~Aria bevvi, ciel, sole splendente,~Un immenso che 159 | nuvole passavano allora sul sole, un'aria molle ci ventava 160 | globi s'inargentava nel sole. Credo avere indicato così, 161 | alpino? Non vengo io dal sole, dai piani ridenti, dalle 162 | quando, non so dove, ma nel sole?~È alla sala d'aspetto della 163 | ti amo tanto, sei il mio sole, sei tutto, in questa vita, 164 | versi e motti parlanti al sole, ai venti, al Reno profondo 165 | fermò, mi fece vedere il sole rovente che scendeva dietro 166 | colla data di Bingen; due sole righe in cui mi chiedeva 167 | viaggiar di notte, evitare il sole e la polvere almeno per 168 | e la signora Emma erano sole nella sala di aspetto perchè 169 | comporterebbero. Il mite sole autunnale, la grande quiete Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
170 ovo, 1 | la via deserta luceva nel sole di marzo. La irrequieta 171 ovo, 3 | un cartoncino e aveva due sole parole di pugno della marchesa 172 mon, 1 | era aperto. Un languido sole d'aprile moriva sulla coperta 173 mon, 1 | che si vedeva tremolar nel sole, annebbiar le campagne da 174 mon, 1 | più, blandi chiarori di sole mal nascosto nelle nuvole 175 mon, 2 | arcate, un crescente lume di sole veniva più e più colorando 176 ecl, 4 | veri quando che ghe bate el sole. I sa che i la ga curta 177 caf, 2 | momento un languido raggio di sole avvivò la scena pastorale, 178 num, 1 | muri sfolgorati in alto dal sole scendente. Giunta nel bosco 179 num, 2 | vedessero, splendendo il sole o la luna, scintille. Altri 180 num, 2 | di mostruose nuvole che sole avevano un fioco albore. 181 num, 4 | una pianta piega verso il sole, perché non potrebbe fare 182 ven, 1 | fuggente, luccicante di sole, sentendo che , in una 183 ven, 4 | via, pôrto l'occipite nel sole di sotto la soma d'una piramide 184 ven, 4 | Covile, sforacchiata di sole, stavano a conversare, seduti, 185 ven, 4 | nel chiaror diffuso del sole nascosto, il nebbione fumato 186 ven, 4 | apparvero in un chiarore di sole pallido pendenti grembi 187 lum, 1 | cicale cantavano nel gran sole, nella gran tristezza delle 188 lum, 7 | arrivare a casa prima del sole. Detto questo con voce grave, Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
189 ded | sacre memorie~e non queste sole, segretamente richiama.~ ~ 190 1, ris | di breva e di pioggia, di sole e di tempeste sorsero e 191 1, ris | dopo aver dato poche ore di sole e lottato un pezzo con le 192 1, ris | famiglia Rigey, composta di due sole signore, Luisa e sua madre, 193 1, pas | tortuoso del monte a godersi il sole e la veduta del lago in 194 1, pas | più chiare di fronte al sole. Dalla porta di strada un 195 1, sig | si godrebbe la vita, il sole, l'amore. Aveva risposto 196 2, pes | 1854, proprio quando un sole veramente imperiale e regio 197 2, son | luna e delle nuvole.~ ~Il sole calava dietro al ciglio 198 2, gua | diss'ella; e furono le sole sue parole durante tutta 199 2, seg | la casa sfolgorata dal sole e dai riverberi tremoli 200 2, seg | riverberi tremoli del lago; il sole assai caldo ma i crisantemi 201 2, gio | nove. Scese all'Albergo del Sole, ebbe una stanza dove non 202 2, gio | stanza dove non c'erasolefuoco. Non osando affrontare 203 2, gio | veda nessuno, io sono al Sole, ritornerò domani, le guardi, 204 2, gio | nella sua camera gelata del Sole, quando due poliziotti vennero 205 2, ore | Maria. Splendeva un tepido sole. Non v'era neve che sul 206 2, ore | le fece tornare un po' di sole in viso. Dopo pranzo Franco 207 2, ore | neve, tutto glorioso di sole, nel sereno, il sole dorava 208 2, ore | di sole, nel sereno, il sole dorava ancora le coste giallognole 209 2, pan | osservare le macchie del sole. Fortunatamente aveva conosciuto 210 2, esü | da Cressogno al Campò il sole bruciava. Quando si trovò 211 2, esü | faccia al Bisgnago dorato dal sole, la costiera della Valsolda 212 2, esü | avevano ancora un po' di sole. La minaccia del furioso 213 2, esü | precipitarono dietro a lei. Due sole poterono seguirla. Volava. 214 2, omb | occhi spenti.~ ~Al levar del sole una barca comparve alla 215 2, fug | letto lasciavano entrare due sole oblique lame di luce grigia 216 3, sav | riveduta. Ho ventiquattr'ore sole, non posso venire al confine 217 3, rul | vedeva l'oro pallido del sole sulla montagna e più in 218 3, rul | magnifica della nebbia e del sole.~Tutto il lago d'oriente 219 3, rul | di brezza; un occhio di sole appariva e scompariva sopra 220 3, rul | del dramma; il trionfo del sole, la fuga delle nebbie, la 221 3, rul | aspetto benché illuminate dal sole. Luisa si sentì un lieve 222 3, rul | nebbiolina penetrata di sole. Luisa, visto che v'eran 223 3, rul | a capo uscì un raggio di sole e il custode propose di Il santo Capitolo, Paragrafo
224 lac | anima, che si scioglie nel sole di Oriente.»~«Dio mio, che 225 lac | veduta per la prima volta dal sole, dalla luna e dagli astri.~ 226 lac | il lento manifestarsi del sole, dal primo punto rutilante 227 cle | possono parlare piano e che il sole vi prende alle finestre 228 not | pareva più vivo che nel sole, grandeggiava in una mistica 229 fro, 1 | bene!»~«Andremo noi due sole?»~«Ma sì, è già inteso!»~ 230 fro, 1 | lui, l’occhio smorto del sole.~ ~ ~ 231 fro, 2 | sente.»~Un raggio fioco di sole entrò nella cella. Don Clemente 232 fro, 2 | e poi al Sacro Speco. Il sole si nascose, ricominciò a 233 fro, 2 | quel momento, il lume del sole redivivo riaccese rapidamente 234 fro, 3 | dicendo:~«Andiamo!»~ ~ ~Il sole ardeva sulla petraia fumante 235 san, 1 | mattino per non avere il sole ardente sulla costa di Jenne, 236 san, 2 | oramai, dall’alto. Lumi di sole, rotte le nuvole, doravano 237 san, 2 | Maria. Noemi, spossata dal sole ardente, presa da palpitazione, 238 san, 2 | quei sassi bruciati dal sole, il silenzio pesava di un 239 san, 2 | verso ponente, oscurò il sole; e Noemi, alquanto rinfrancata, 240 san, 3 | agli ammalati, fermi nel sole ardente. Tre studenti scivolarono 241 san, 3 | finestre, ma un raggio di sole, entrato per il camino, 242 san, 3 | prostrata, circonfuso di sole e di mobili ombre, pareva 243 san, 3 | bocca, le campane parlarono sole. Guardò don Clemente come 244 san, 3 | petrosa via battuta dal sole, triste nel visetto gentile 245 san, 3 | piedi sotto la sferza del sole ardente. Comandò che la 246 san, 3 | Benedetto, entrando dal sole in quel buio, non discerneva 247 san, 3 | di per sempre.~ ~ ~Il sole scompariva in un turbinoso 248 san, 3 | le finestre alla luce del sole. Ma insomma capisco ch’Ella 249 san, 3 | dolcemente due lagrime, due sole lagrime che Noemi non vide, 250 tur, 3 | virtù come forse penserà il sole degli astri che gli fanno 251 tur, 2 | oscuro il nostro piccolo sole che occulta il mondo superiore. Sonatine bizzarre Capitolo
252 Pasc | cantano cori solenni. Il sole allegro batteva sul bosco 253 Nita | in testa e che porge al sole sull'opposta faccia scoscesa 254 Mom | in un pozzo, ma esce al sole; e chi anche volontariamente


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License