Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | desiderio che, sia con un discorso, sia con la stampa, non
2 ide | ripigliò con voce concitata il discorso di prima.~Per i miei elettori
3 lui | Capisci? Niente. Ne ho discorso con mio marito stamattina
4 lui | piacque ch'egli troncasse il discorso così. Temeva in lui un sospetto,
5 lui | chiacchierare, ma nessun discorso attecchiva, e finirono con
6 lui | scelto Cefalù.~Durante questo discorso il barone s'era venuto mutando
7 pro | fece Daniele, come se il discorso gli paresse chiuso.~Non
8 cam | di Rovese subito dopo il discorso. Cortis ordinò a colui di
9 cam | si fece a ripetergli il discorso di prima lo interruppe subito,
10 cam | Cavour in un memorabile discorso sull'abolizione del Foro
11 cam | ma il grande di questo discorso è nelle idee. Idee nuove,
12 voc | elettorale. Dopo il tuo discorso, discussione vivacissima.
13 voc | fischiarono, ma poi feci un discorso politico al circolo elettorale
14 voc | eccellenti miei fratelli. ~Il discorso, molto cattolico ma sempre
15 aff | Dica su. Lei ha da fare un discorso in Senato; no?~Madonna!
16 cef | somministrarlo. Sull'atto il mio discorso non fece né caldo né freddo.
17 cef | e vedo incominciato un discorso che, dopo Dio sa quante
18 cef | dirti come. Ella mi fece un discorso sibillino per dissuadermi
19 cef | pigliar aria con il mio discorso e molte altre gravi cose
20 pas | premendo ogni giorno più. Il discorso, anzitutto, il discorso
21 pas | discorso, anzitutto, il discorso che aveva deliberato pronunciare
22 pas | le proprie dimissioni; un discorso inteso a oltrepassar la
23 pas | Cortis, lo schema del suo discorso e discuterlo; poiché di
24 pas | fatto attenzione al lungo discorso di lei, guardava nel vuoto
25 ver | elettori per pronunciare un discorso l'indomani, ultima seduta
26 ver | essi. Se piacessero, se il discorso trovasse qualche eco nel
27 ver | esso né così tardi che il discorso fosse dimenticato, né così
28 ver | espressioni. Sapete, è un discorso che sarà probabilmente molto
29 ver | sussurrò il senatore C... Un discorso molto ardito.~Questo si
30 ver | giornale, di prendere il suo discorso per programma. Parlasse
31 ver | molta simpatia; il suo discorso, se gli riusciva di condurlo
32 cam | dimissioni da deputato con un discorso... molto ardito, per lo
33 cam | saranno intesi per questo discorso. Non c'è dubbio!~Farini,
34 cam | nella meditazione del suo discorso, come dovrebbe pensare a
35 cam | vi duravano a guardare il discorso del ministro e a udire i
36 cam | minuti, ripigliò il suo discorso. Elena era inquietissima.
37 cam | Camera! T. era intento al discorso del ministro, non guardava
38 cam | se stava meditando il suo discorso, non sarebbe una chiamata
39 cam | il ministro finì il suo discorso fra i bravo e gli applausi.
40 bat | diavolo continuare un suo discorso, è andato, con l'aiuto dei
41 dra | non aveva potuto fare il discorso, contava egli che si uscisse
42 dra | sia venuto fuori questo discorso diceva il dottor Picuti,
43 ast | acque, Elena ricordò un discorso fatto da lui tempo addietro
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 44 fed | pezzo, ella volesse appiccar discorso con lo Zuane. Avevo ancora
Leila
Capitolo 45 1 | accolto, aveva pensato: «discorso virtuoso, ma spiacente e
46 1 | lasciava sempre cadere il discorso. Le spiacenti parole del
47 1 | Massimo ed egli avevano discorso insieme, sotto il castagno
48 1 | opportuno di entrare in quel discorso che lo avrebbe condotto
49 1 | tali che, collegandoli col discorso della cameriera, se ne sgomentò.
50 1 | comprese lo scopo intimo del discorso, n'ebbe un brivido, esclamò:~«
51 1 | ch'egli voleva condurre il discorso. Si era stillato il cervello
52 1 | ottenere una promessa. Discorso difficile, ma insomma quello
53 2 | venditore di Bibbie e a certo discorso gravissimo, delicatissimo,
54 2 | occhi. E gli aveva fatto un discorso tanto impensato! Il discorso
55 2 | discorso tanto impensato! Il discorso del signor Marcello era
56 2 | giovane che lo amava tanto.~Il discorso aveva fatto salire fiamme
57 2 | stava sul cuore un altro discorso, sia perchè temeva parole
58 2 | taceva. Mise, quando potè, il discorso sul licenziamento di don
59 2 | affrettò a riannodare il discorso con don Aurelio, gli chiese
60 2 | avrebbe lasciato partire. Il discorso di Massimo parve dare ai
61 2 | il penoso ma necessario discorso della partenza. Cercava,
62 2 | Marcello, di ritornare sul discorso della partenza. Esitò. Il
63 4 | sospettava da qualche dì per un discorso spiacente di lei, riferitogli,
64 4 | Povera Lúzia, dopo quel primo discorso, insinuava dolcemente, a
65 4 | giovandosi di un certo discorso tenutogli da Benedetto una
66 4 | non gli lasciò finire il discorso. Che importava mai ciò?
67 4 | sei venuta per farmi un discorso, adesso hai avuto una conferenza,
68 4 | forse non è più il caso del discorso».~«Ma si! Perchè mi domandi?»~«
69 4 | può dirmelo anche qui.»~Il discorso no ma l'accento di Lelia
70 4 | nell'ultima parte del suo discorso, tant'oltre. Ma non c'era
71 4 | cuoca le aveva riferito un discorso tenutole dalla donna di
72 6 | bene il modo di entrar in discorso. La Peppina, più avida,
73 6 | pergamo, poco velatamente, al Discorso sugli eretici come a una
74 6 | Ne aveva disapprovato il discorso, prestava fede, non conoscendolo
75 6 | poo!». Allora troncò il discorso con un frettoloso «Basta
76 6 | afferrato il senso intimo del discorso, interruppe l'oratore. Come?
77 6 | dal Togn e che tutto il discorso avesse lo scopo di rassicurarlo.
78 6 | perchè in passato avevamo discorso insieme, e, benchè non abbiamo
79 7 | me, riguardo a lei.»~Il discorso fu interrotto per l'incontro
80 7 | confusa e dolente, il primo discorso fatto da lei a Lelia sugli
81 7 | Lelia lasciò cadere il discorso. Parlò, invece, del piccolo
82 8 | aggiungere importanza al discorso «il gran modernista ha dovuto
83 8 | Fedele, passò a un altro discorso. Domandò Se Momi avesse
84 9 | ordinandosi nella mente un discorso pensato per un fine di gran
85 9 | Donna Fedele aveva messo il discorso in quel campo, non tanto
86 9 | pronunciò anche lui il suo discorso autonomo. «Se non disturbo...
87 10 | maggiore benevolenza, riferì il discorso fatto in canonica sull'ufficio
88 10 | non incontrò affatto il discorso dell'esaltazione, scusò
89 10 | della seconda parte del discorso, il capo curvo cessò di
90 12 | più, rivolse a Lelia il discorso lungo che aveva preparato.
91 12 | inquieto, poveretto. Con questo discorso la siora Bettina non aveva
92 14 | amabile, si arrischiò a un discorso delicato. Le riparlò della
93 14 | canonica col cuore grosso del discorso di Teresina. Lo versò, affannosa,
94 15 | cimitero di Albogasio e per un discorso sulla bara. Poche ore prima
95 15 | ma di non voler fare il discorso perchè solamente un cattolico
96 16 | osarono riprendere quel discorso. Ora occorreva che Lelia
97 17 | inteso preparare un altro discorso e che durava fatica a legarlo
98 17 | qualcuno di essi l'incarico del discorso.~Intanto il battello aveva
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 99 1, cec, pae| entrò quindi in qualche discorso generale, parlò dell'Italia
100 1, cec, pae| era un modo d'entrare in discorso prima di vedersi.~Il rumore
101 1, cec, pal| Silla continuando il suo discorso come se nulla fosse stato.
102 1, cec, sto| me, non posso soffrire il discorso orribile ch'Ella farà, e
103 1, cec, con| di chi vuol troncare un discorso.~Vezza! gridò forte il Finotti
104 2, ven, ven| ho capito bene il vostro discorso, ma se mai fosse contrario
105 2, ven, ven| aveva potuto fare il gran discorso; se c'era, il ventaglio
106 2, ven, ven| recitasse la perorazione di un discorso parlamentare.~Perché queste
107 2, ven, pas| Le aveva impasticciato il discorso del Ferrieri, mettendone
108 3, sog, apr| confusamente di fare un discorso avventato:~Scusi cominciò
109 3, sog, pia| volta che si ripeteva questo discorso, ma la nobile signora venuta
110 4, mal, so| calotta, si alzò e uscì.~Bel discorso! disse la contessa. Mi pare
111 4, mal, so| avvocato; come intende Lei quel discorso di quel cialtrone di frate
112 4, mal, so| Commissario di polizia! Bel discorso ripeteva Nepo camminando
113 4, mal, mis| Aspettare ripeté Nepo.~Bel discorso!~Egli scosse via l'occhialettto,
114 4, mal, qui| avessero, per il malaugurato discorso, a passar senza lodi; prevedendo
115 4, mal, qui| che non v'era stato un discorso diretto ma molti indizi,
116 4, mal, ine| la bussola e il filo del discorso; ci volle del buono perché
117 4, mal, ine| abbandonarmi. Dopo di che mi fa un discorso riguardo a Lei: debbo confessarlo.
118 4, mal, ine| Lei: debbo confessarlo. Un discorso sensatissimo. Vi sono proprio
119 4, mal, ser| attenzione ottenuta dal suo discorso. Si calmi. Non mi faccia
120 4, mal, ser| signorina Edith di quel discorso del signor Silla. La signorina
121 4, mal, ser| paese, musica del tal altro, discorso in chiesa, discorso al cimitero.
122 4, mal, ser| altro, discorso in chiesa, discorso al cimitero. Don Innocenzo
123 4, mal, ser| che pensare. C'era in quel discorso di suo padre una occulta
124 4, mal, ser| Steinegge lasciò cadere il discorso.~Quando rientrarono in casa,
125 4, mal, mal| commendatore, e riprese il suo discorso.~Ecco diss'egli io lo avrei
126 4, mal, ama| sindaco né durante il suo discorso, ma si alzò poi che il salotto
Il mistero del poeta
Capitolo 127 | affatto, tanto mi gelò questo discorso; mi dissi ch'ero caduto
128 | parlò più liberamente. Il discorso arrivò subito a Violet.
129 | Lasciai quindi cadere il discorso e discendemmo in silenzio.~
130 | repulsa, non sapeva quale discorso tenermi.~- Iersera abbiamo
131 | Finalmente riprese il filo del discorso.~- Vorrei che li avesse
132 | viaggio a Norimberga; ogni discorso cadeva. Mi alzai presto,
133 | indispose ancor più.~Un altro discorso di mia cognata mi ferì.
134 | esclamai per cambiar discorso. - Li lasciamo un po' troppo
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 135 ovo, 1 | comunali come da ogni altro discorso che non riguardasse il tempo,
136 ovo, 1 | che cadde non raccolta. Il discorso ritornò alle virtù del genero
137 ovo, 2 | colpo di timone e voltò il discorso verso il naso del signor
138 ovo, 3 | Aperta così la vena del discorso, alzò gli occhi, non però
139 ovo, 3 | finito di leggere, cambiò discorso.~«Avevi un'altra cosa, mi
140 mon, 1 | del mio confessore che il discorso era stato riferito in famiglia,
141 mon, 1 | pronunciata e tutto il suo discorso del Municipio, della città,
142 mon, 3 | aveva fatto attenzione al discorso del fratello, mostrò a Maironi
143 mon, 3 | era inesauribile e mise il discorso sul marchese Scremin che
144 ecl, 1 | bene e incominciò il suo discorso.~«Ecco qua. Dunque, disgraziatamente,
145 ecl, 1 | alla conclusione del suo discorso. «Lasciamo queste chiacchiere.
146 ecl, 3 | parve prendere interesse al discorso. Allora Jeanne gli domandò,
147 ecl, 4 | con lei. E pensò pure al discorso di Berardini, al marchese
148 caf, 1 | stentati, così la signora mutò discorso e gli disse ridendo che
149 caf, 2 | stessa loro sede principale: discorso ingrato, in quel tempo,
150 caf, 2 | invece senza scomporsi il suo discorso rotto e oscuro peggio che
151 caf, 2 | sua volta di continuare il discorso.~Ora ella espose a don Giuseppe
152 caf, 3 | pacifiche e malsicure, che il discorso avrebbe potuto prendere.~
153 caf, 3 | interlocutori suoi, che dunque nel discorso atteso la politica c'entrava
154 caf, 3 | che so e anche da certo discorso ch'egli deve aver fatto
155 caf, 3 | bolliva.~Ed entrò subito nel discorso delle due cose per le quali
156 caf, 3 | lente e larghe ruote del discorso, come un alato diffidente,
157 caf, 3 | Berardini aveva tenuto quel discorso, risentendosi di questi
158 caf, 3 | mezzo tabaccosi!»~Durante un discorso tanto eretico il povero
159 caf, 3 | avesse a fargli qualche discorso riservato, le rinnovò invece
160 caf, 3 | attinenti al soggetto del discorso e non sapute dal prete,
161 num, 1 | affettuosamente e troncò il discorso.~Sulle prime neppure voleva
162 num, 2 | amabili. Appena caduto questo discorso, donna Laura uscì a dire:~«
163 num, 2 | fiorentino, ammiratore di lei. Il discorso passò naturalmente all'amore
164 num, 3 | spiegando al pubblico che il suo discorso, di soggetto fantastico,
165 num, 3 | inganni molto e poi è un discorso inutile. Andiamo, io debbo
166 num, 4 | condussi a ripetere certo suo discorso abituale: "Lü l'è on bel
167 ven, 2 | capogiro. Il genero, durante un discorso tanto fantastico, era venuto
168 ven, 2 | linguaggio! Egli aveva una volta discorso di religione, a villa Diedo,
169 ven, 4 | arrossendo nel dubbio di fare un discorso pretenzioso, alcune parole
170 ven, 4 | approvando la chiusa del discorso Bassanelli e deplorando
171 ven, 4 | Bassanelli per i pasticci, dal discorso del poeta sui clericali
172 ven, 4 | raggiunse.~«Ripigliamo il nostro discorso» diss'ella sottovoce, movendo
173 ven, 4 | disse Piero, risoluto a un discorso definitivo. «Andiamo. Lei
174 ven, 5 | Bassanelli aveva condotto il discorso all'elezione di Brescia,
175 ven, 5 | parti di Maironi, troncò il discorso:~«Basta» diss'egli «adesso
176 lum, 1 | punto dal quale muovere il discorso. ~«Bisogna» riprese finalmente
177 lum, 3 | Egli aveva tenuto il suo discorso nel salottino attiguo alla
178 lum, 3 | gioventù. Egli mise poi il discorso sull'asilo campestre che
179 lum, 3 | queste rose sull'entrata d'un discorso spinoso, si arrischiò a
180 lum, 8 | che lo aspettava. Aveva un discorso riservatissimo, delicatissimo,
181 lum, 8 | capisce la ragione del mio discorso. Credo proprio di aver compiuto
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 182 1, ris | aveva tenuto questo bel discorso: «Don Franco fa il morto
183 1, ris | grazie tante» e cambiò discorso. Seppe quindi che la signora
184 1, ris | poco sconcertato da quel discorso insolente verso parecchi
185 1, sog | tirava sempre diritto nel suo discorso come se niente fosse.~«E
186 1, let | mente la storia di un certo discorso fatto da una vecchia cameriera
187 1, bar | Pasotti collegando questo discorso con quello del mezzadro
188 1, bar | lasciamo stare questo discorso, lasciamo stare questo discorso!»~
189 1, bar | discorso, lasciamo stare questo discorso!»~Pasotti si rabbuiò. Cerimonioso,
190 2, son | commossi, non ripresero il discorso interrotto.~Ma quando furono
191 2, gua | riferito al signor Giacomo il discorso di don Giuseppe circa la
192 2, gua | credette e lasciò cader il discorso. Lo ripigliò l'altro, sottovoce,
193 2, art | scappatoie. Sentì ora nel discorso del Greisberg la tacita
194 2, art | diede modo di ritornar al discorso della villa di Monzambano.
195 2, ass | giorni. Luisa taceva e il discorso cadde. Franco parlò allora
196 2, ass | primavera. Anche questo discorso morì presto. Pareva che
197 2, gio | di frequenti starnuti il discorso della sua dama. La voce
198 2, ore | io, ma...»~«Tutto questo discorso mi pare inutile», esclamò
199 2, ore | tacque e solo ripigliò il suo discorso dopo un altro «avanti!».~«
200 2, ore | Luisa parlò e cercò che il discorso non cadesse fino a che la
201 2, pan | tenuto, a quattr'occhi, un discorso che da qualche tempo mi
202 2, esü | professore faceva ad Ester un discorso lungo e animato, gli aveva
203 2, omb | inteso affatto che il primo discorso delle guardie sugli annegati
204 3, sav | mandarlo via, riprendere il discorso con Luisa, ma non osò farlo.
205 3, sav | ciò mi conduce a un altro discorso che ho nel cuore da un pezzo
206 3, rul | le spalle, incapace di un discorso qualsiasi, non sapendo dire
207 3, rul | volendo staccarsi da quel discorso. Tenne però il braccio del
Il santo
Capitolo, Paragrafo 208 lac | tôno dell’esordio di un discorso che aveva in mente.~«A proposito,
209 lac | e aspetto signorili. Il discorso era stato prima delle rovine,
210 lac | lì, ma che simulassero un discorso interessante. ~Noemi rispose
211 lac | quel momento a farle un discorso simile, che non avesse parlato
212 lac | non avesse ricondotto il discorso a quel tema, sarebbe stata
213 cle | di quello che sarà poi il discorso della riunione.»~Maria lo
214 cle | tutta l’intonazione del suo discorso era stata troppo bellicosa
215 cle | io gli osservo che il suo discorso, tanto caldo di spirito
216 not | pensare alla Dessalle e al discorso di Benedetto. La mediocre
217 not | contro di essi. Ricordò un discorso del signor Giovanni sulle
218 fro, 2 | egli. E si affrettò a mutar discorso. Gli diede una lettera e
219 fro, 3 | e riferì la parola a un discorso di prima.~«No» disse «il
220 san, 1 | Subiaco stesse attento al suo discorso, era Giovanni Selva. Seduto
221 san, 1 | contenne e lasciò cadere il discorso.~Più tardi, ripensandoci,
222 san, 1 | ella si ricostituì il suo discorso così:~Potete voi entrare
223 san, 1 | che! diceva Torquato. Il discorso era niente, era la voce,
224 san, 2 | Maria si oscurò un poco. Il discorso cadde.~Camminarono per alquanto
225 san, 3 | lo chiamava santo certo discorso che Benedetto desiderò.
226 san, 3 | che aveva inteso male il discorso di Benedetto, credendo di
227 san, 3 | La madre che durante il discorso di Benedetto, buttatasi
228 san, 3 | sopravvenne a questo punto del discorso, lo fece respirare. Adesso,
229 san, 3 | deve avere riferito il mio discorso, che gli era piaciuto. Il
230 san, 3 | avambracci rigidi. Il suo discorso fu questo. I suoi compagni
231 san, 3 | di Jeanne, presentiva il discorso che verrebbe, un messaggio
232 san, 3 | ivi presente. Finì il suo discorso così:~«Nous vous attendons
233 let | albicocche bellissime e sane.» Il discorso era rivolto a Giovanni,
234 tur, 1 | queste o quelle idee del discorso, l’accento o lo sguardo
235 tur, 1 | tenersi in casa sua, del discorso che vi avrebbe pronunciato
236 tur, 1 | conversazione che si riaccese sul discorso di Benedetto e diventò un
237 tur, 1 | Dell’ufficio sì. Ne ha discorso una sera magnificamente,
238 tur, 1 | non è stata contenta del discorso?» diss’ella. Non conosceva
239 jea, 2 | Ammise, riprendendo il discorso, che suo marito potesse
240 jea, 2 | énorme, je le sais!»~Era un discorso che poteva costare l’Eccellenza
241 jea, 2 | mefistofelico Albacina. Il discorso del ministro fu diverso
242 jea, 2 | tenuto sul Suo conto un solo discorso indiscreto; come, sullo
243 jea, 3 | confessabile. Giovanni troncò il discorso dicendo che la Dessalle
244 jea, 3 | aveva riferito per intero il discorso del senatore. ~«Egli mi
245 jea, 3 | Le avrà riferito anche il discorso del voler morire a Roma?»~
246 jea, 3 | Gli doveva riferire il discorso del ministro. I due musicisti
247 tur, 2 | recarsi all’Università. Il discorso della suora avea fatto prendere
Sonatine bizzarre
Capitolo 248 Nita | bròdega. - Ciò condusse il discorso sulle sentenze di Patata
249 Nita | considerano inutile ogni discorso su questa materia, malgrado
250 Risp | versione offertargli del mio discorso sulla Origine dell'uomo,
|