Daniele Cortis
Capitolo 1 cos | non fossi malato...~Era alto e di persona elegante; un
2 cos | abeti che rumoreggiavano in alto, pieni di vento, e piovevano
3 ide | tutto nero; a destra, in alto, le vette del bosco denso
4 ros | e, sull'altra sponda, in alto, i vecchi abeti di casa
5 lui | affoga il sentiero e, in alto, le acacie dell'uno e dell'
6 lui | nella notte, mostrò, in alto, a Elena il vecchio albero
7 fia | Vide in quell'angolo e in alto una lampada; sotto la lampada,
8 fia | bigio lago immobile e l'alto fantasma del San Salvatore.
9 pro | militare e molti appoggi in alto. Non sarà mica questo il
10 cam | accennando ad un signore alto e grosso che entrava allora
11 cam | raccapezzavano. Sei stato alto; piuttosto alto. Sai di
12 cam | Sei stato alto; piuttosto alto. Sai di cosa ho paura? Ho
13 cam | non so se mi spiego.~Alto, no disse un altro, neanche
14 cam | altro, neanche per idea, alto. Mi spiego; alto, sì, ma
15 cam | per idea, alto. Mi spiego; alto, sì, ma abbiamo capito benone.
16 cam | suo.~Cortis! gridò B. dall'alto della scala. Quando ci vediamo?~
17 voc | libro triste, che libro alto! A Elena non piacevano che
18 voc | campanello suonarono in alto.~Niente diss'ella, non sarà
19 cef | possibilmente non troppo in alto. Ti telegraferò il giorno
20 ver | voltavano a guardar quest'uomo alto e smilzo che parlava con
21 ver | sul Celio, imbiancando in alto, a sinistra di Cortis, le
22 seg | soglia a levare e scotere in alto le mani congiunte.~Cortis
23 cam | si mette a scrivere là in alto, in cima al secondo settore?
24 int | cappello nero alla Rembrandt alto sulla fronte, con i capelli
25 dra | più. Adesso poteva fare alto e basso, in casa, a sua
26 poe | con la chiesa bianca in alto? Caodemuro. E questo rumor
27 poe | rialzò subito, avventò in alto le pugna strette, le scosse
28 ast | Signore, tu sarai tanto in alto!~Egli negò con uno slancio
29 hye | della vite cadenti dall'alto e quelle della magnolia
30 hye | stradicciuola che cinge in alto i giardini. Scavalcò la
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 31 fia, 2 | viveva e si moveva, sotto l'alto fantasma del castello, un
32 fia, 6 | vecchio arnese pesante, troppo alto di sponde, fatto per i flutti
33 erm, 2 | viso ai vetri si vedeva in alto, nella nebbia, un diffuso
34 erm, 2 | sopra una giardiniera; in alto, su per le membra enormi
Leila
Capitolo 35 1 | tutto si discopre, nell'alto, l'ammasso lunato di castagni,
36 1 | ecco il biancor fioco, in alto, della villa e il fosco
37 1 | voce femminile chiamò dall'alto:~«Cioci! Qua, Cioci!»~«Siora!»
38 1 | piegava, dall'orlo di un alto e sottile calice di cristallo,
39 1 | che spiava tuttavia dall'alto, udendo il padrone alzar
40 2 | della mano fino a mostrarne alto il palmo verso l'uscio;
41 2 | e di faggi, coronato, in alto, di castagni. «Lei ha visto
42 2 | delle cose belle e dell'alto Divino, all'amore squisito.
43 3 | Nel giovine don Emanuele, alto e smilzo, si vedeva il virgulto
44 4 | del villaggio, girando l'alto dorso erboso che porta la
45 4 | deliziosa musica guardando in alto, attraverso la galleria
46 4 | trifora che guarda il nero alto culmine del bosco e, sopra
47 4 | Dunque?» fremè Lelia, dall'alto.~«Adesso, signorina» risponde
48 4 | di Lelia. Si sentiva più alto di lei, dei suoi giudizi
49 6 | qualsiasi altro: per un alto, spirituale, inestimabile
50 7 | CAPITOLO SETTIMO~ ~VERSO L'ALTO E VERSO IL PROFONDO~ ~I~ ~
51 7 | quel piano del giardino, alto, scoperto, bianco di ghiaia,
52 8 | sfondo della via, oltre un alto arco di ombre. E, congedatosi,
53 10 | lume di luna illuminava, in alto, la galleria cui mettono
54 11 | albergo decente nel paese più alto e remoto della valle. Ed
55 13 | strada militare che taglia in alto il fianco della Priaforà,
56 16 | prora sul nebbione dell'alto lago; le case umide, gli
57 16 | al piede; e nel centro, alto sopra tutti, sporgente appena
58 16 | sull'erba guardando, là in alto, il piccolo campanile giallognolo
59 16 | chiaro, seduta sull'orlo alto del prato, dov'esso gira
60 16 | cavalca, gittato dal basso all'alto dove i macigni le stringono
61 16 | prima. Attraversarono l'alto prato dov'è una cappellina,
62 17 | profondamente, fino a sole alto, il sonno della stanchezza
63 17 | saputo che la chiesa stava in alto a capo di una faticosa scalinata,
64 17 | altra natura, maggiormente alto e sereno; la figura di Benedetto,
65 17 | giro, mise la prora verso l'alto lago, il parroco di Albogasio
66 17 | tanto umile e insieme tanto alto, erano per Lelia uno spettacolo
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 67 1, cec, pae| fine; solo si udiva verso l'alto e verso il basso un discorrer
68 1, cec, pae| sinistra, girò il canto di un alto edificio, salì due scalini
69 1, cec, pae| una voce che partiva dall'alto, un po' alla destra di Silla.
70 1, cec, pae| Silla, i vetri suonarono in alto, le foglie stormirono dietro
71 1, cec, pae| assai migliore, assai più alto del libro. Le dirò quale?
72 1, cec, pal| dietro un promontorio, un alto scoglio rossastro, a nascondervi
73 1, cec, pal| meridiano lo corruga sotto l'alto sole d'estate. Da tutte
74 1, cec, sto| solennità di chi adempie un alto ufficio ed esprime in pari
75 1, cec, sto| di stregoneria, di fare alto e basso nella sua camera
76 1, cec, sto| Borgogna e di Bordeaux. Alto repubblicano, soleva dire
77 1, cec, sto| venivano, ma si udivano dall'alto ondate di musica ora più
78 1, cec, sto| funzioni, portava sempre alto il nome e i voleri della
79 1, cec, par| guerra grossa urlava in alto, sopra le cime delle montagne
80 1, cec, con| Anche di lui sorrideva dall'alto la esperta dama. Altre facce
81 1, cec, con| chiamano quei sassi là in alto dove batte il sole?~Noi
82 1, cec, con| Il commendatore gittò in alto una boccata di fumo, l'accompagnò
83 2, ven, not| a' muri, guardava, dall'alto, con mille occhi.~Per ora
84 2, ven, sal| Eccellenza, piano, che il letto è alto. Quando si guardano pare
85 2, ven, sal| s'imbarcò e fluttuava in alto mare, quando dopo le chiacchiere
86 2, ven, asc| quartierino lontano dai rumori, alto se occorre, ma tutto aria
87 2, ven, orr| svogliato, buttatogli dall'alto come un mozzicone di sigaro.
88 2, ven, orr| ad appiattarsi dietro un alto promontorio selvoso, fra
89 2, ven, orr| a Val Malombra, radeva l'alto promontorio coronato di
90 2, ven, orr| valle tortuosa. Ardeva in alto, al sole, il dorso delle
91 2, ven, orr| maestoso delle montagne, in alto il verde pieno di sole che
92 2, ven, orr| questo linguaggio là in alto, davanti alla innocenza
93 2, ven, orr| dal fondo alla cima. In alto, il cielo si restringe via
94 2, ven, orr| flutto veloce, si slancia in alto, si contorce. Dal sottilissimo
95 2, ven, orr| Marina e finse di guardare in alto. Il vecchio barcaiuolo aveva
96 2, ven, orr| cortina di pietra cadeva dall'alto a formar quella cala, schermandola
97 2, ven, orr| voce del fiume, e là in alto il sasso bianco si faceva
98 2, ven, pas| voce flebile chiamò dall'alto:~Eccellenza!~Chi è! Cosa
99 2, ven, pas| viso trionfante, guardò in alto, davanti a sé. Si slanciò
100 2, ven, pas| tersa trasparenza sotto l'alto lume delle candele che le
101 3, sog, apr| sibilavano ai canti. Lassù in alto passavano a grandi ondate
102 3, sog, qui| mano, lenti, guardando in alto. Le colonne accigliate spiravano
103 4, mal, so| scale Silla udì camminare in alto e, a intervalli, una voce
104 4, mal, qui| e finestre. Gridava dall'alto a don Innocenzo:~È contento,
105 4, mal, qui| tranquillità e pace perfino nell'alto canapè di vecchio stampo,
106 4, mal, qui| l'ultima sua lettera, un alto rispetto, misto però di
107 4, mal, osp| scaletta, guardando, per l'alto finestrino ovale che la
108 4, mal, osp| veniva lor dietro tenendo alto il lume, stupefatta, ricacciandosi
109 4, mal, osp| a difenderlo, a parlare alto per esso in un giudizio
110 4, mal, osp| lamenti che venivano dall'alto, a intervalli; anche parole,
111 4, mal, osp| alla balaustrata, guardò in alto a destra, vide illuminata
112 4, mal, osp| contessa Fosca gridò dall'alto:~Ohe, questo Momolo!~Subito,
113 4, mal, osp| salivano la scalinata; in alto, pei sentieri del vigneto
114 4, mal, ine| ventaglio, silenziose nell'alto, bisbigliando lungo le sponde.
115 4, mal, ine| la immagine di un globo alto nel cielo, color d'alba
116 4, mal, ser| brevi quinte di bosco. In alto fra il ciglio del pietrone
117 4, mal, ser| cicatrice a vederla dall'alto, come di qualche gran fendente
118 4, mal, ser| tante voci rispondeva dall'alto il gaio stormire de' pioppi
119 4, mal, mal| pensile. Il vento passava alto nel vigneto, scendeva a
120 4, mal, mal| a destra, a sinistra, in alto, in basso, impazzito, furioso,
121 4, mal, mal| lor piedi, spandevano in alto una piova di sottili foglie
122 4, mal, mal| calceolarie versavano dall'alto due cascate di mille colori
123 4, mal, mal| attillatissima, era inserto un alto e stretto scudo di velluto
Il mistero del poeta
Capitolo 124 | voce soave che diceva in alto, con accento straniero,
125 | contro la mia fede, contro l'alto ideale cui avevo desiderato
126 | facile indovinar chi fosse. Alto, rigido, pareva toccare
127 | desiderato un mondo più alto, il mondo della luce e della
128 | lampada elettrica, sospesa in alto. Intorno al fulgor d'argento
129 | il suo amore, veramente alto e nobile, non potesse accontentarsi
130 | lettere sopraggiunsero dall'alto le sorelle von Dobra con
131 | gran cuore, con il loro alto carattere, non avrebbero
132 | processione dei pioppi, e, là in alto, il fantasma della vecchia
133 | come un viandante che dall'alto scopre, non lontano, ma
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 134 ovo, 2 | del Cinquecento, che dall'alto delle cornici palladiane
135 mon, 1 | alla fronte dell'edificio alto e scoperto, i grandi alberi,
136 mon, 1 | con occhi riverenti nell'alto, nell'Invisibile.~ ~Non
137 mon, 1 | raumiliò per la riverenza dell'alto spirito vicino.~«Don Giuseppe»
138 mon, 2 | elegante del Cinquecento, sull'alto fianco del monastero imminente
139 mon, 2 | sua eleganza, assisa in alto sopra quella compagine quadrata
140 mon, 2 | che si vede nel suo corpo alto e grosso una devota umiltà
141 mon, 2 | affascinante e insieme di più alto animo e di più sicuro giudizio
142 ecl, 3 | domestico e si alzò mentre dall'alto santuario del colle, bianco
143 ecl, 3 | questo e negando quello dall'alto della loro superiorità maschile.
144 ecl, 3 | perché toccavano allora l'alto piazzale del tempio: «Almanco
145 ecl, 4 | di sereno fatalismo, dall'alto del quale i dogmi cristiani,
146 ecl, 4 | sopportare!». E su e su verso l'alto con l'onde accavallantisi
147 ecl, 4 | posso.»~Zitto, musica in alto, Marcello.~«Che musica da
148 ecl, 4 | studià?»~Zitto, musica nell'alto, Corelli.~«Me par che i
149 caf, 1 | tremore. Il sentimento del suo alto ministero, il sentimento
150 caf, 2 | ché ne la tratteneva un alto senso di dignità signorile.
151 caf, 3 | la scala, si mosse dall'alto del terzo piano. Appena
152 num, 1 | l'immaginario veleno dall'alto della loggia di Praglia
153 num, 1 | riflesso dei muri sfolgorati in alto dal sole scendente. Giunta
154 num, 2 | Lui, non era un giovane alto, bruno, con una selva di
155 num, 3 | simile nel suo culminare a un alto, enorme fiore del poggio.
156 num, 3 | sala e sala, indagando dall'alto le spalle e i palpiti di
157 num, 3 | condizione di far sapere in alto che non si aspirava più
158 num, 4 | incommensurabilmente lontane. Venivano dall'alto e non so dire la impressione
159 ven, 2 | Flores e qualche altro cuore alto, qualche altro intelletto
160 ven, 2 | quel francese, non parlano alto? Perché non richiamano i
161 ven, 3 | unificarsi con lui nel più alto, nel più profondo dell'anima
162 ven, 4 | annidano. Chi li contempla dall'alto dell'obliquo alato Picco
163 ven, 4 | Jeanne Dessalle con il suo alto candore rilucente nella
164 ven, 6 | compagno muto; spariscono in alto per sempre i boschi, i pascoli
165 ven, 6 | di capanne; sparisce in alto, per sempre, la casa dove
166 tra, 1 | la ghiaia del viale, l'alto fianco della chiesetta di
167 tra, 1 | ombra nera sul lago, cui l'alto fragore del pino rispose;
168 tra, 1 | la ghiaia dei viali, l'alto fianco della chiesa, il
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 169 1, ris | di città, sperticatamente alto, guernito di rosette gialle
170 1, ris | remando adagio, verso l'alto lago, verso il golfo selvaggio
171 1, ris | potestà della nonna Maironi. Alto e smilzo, portava una zazzera
172 1, sog | cor. Tacita siedi~ E da l'alto balcon già non rimiri~ Le
173 1, let | dell'Arabione, era troppo alto e troppo incomodo per lui.
174 1, let | specie di belvedere, un alto palco di legno, molto rustico
175 1, bar | vera!», gridò Marianna dall'alto.~«Tasì!» E qui il signor
176 1, sig | concetto di un Dio talmente alto e grande che non vi potesse
177 2, pes | popolo «el Biancòn», un omone alto, grosso e duro, col mento
178 2, pes | naso. Chi passando per l'alto lago avesse potuto discernere
179 2, son | passiflora, corrugavano verso l'alto, a chiazze, le acque grigie,
180 2, son | desiderio verso qualche alto lume lontano che tuttavia
181 2, gua | trottare, scuotendo il suo alto cappellone, trascinando
182 2, art | la scala si illuminò in alto, singhiozzi e gemiti scoppiarono
183 2, art | era mai udita parlare così alto e con tanta formidabile
184 2, ass | cielo era lucido, s'udiva in alto un rombo continuo. «Vento,
185 2, ore | e levando le braccia in alto.~Ella presentì ciò che veniva,
186 2, pan | nella loro sapienza, dall'alto di sette soffitte sparse
187 2, esü | Quando si trovò nel fresco, alto vallone che chiamano il
188 2, esü | appollaiate a tondo sopra un alto spuntone di scogli ombrosi
189 2, esü | due frettolose occhiate in alto e in basso, corse giù per
190 2, esü | quel momento partirono dall'alto del sagrato acute, disperate
191 2, omb | girare dietro la cascina, in alto. Si levò adagio adagio le
192 2, omb | scala, veniva lume dall'alto. Giunto là vide che la luce
193 2, omb | lontano, a riva di lago e nell'alto grembo della valle, si levaron
194 2, omb | lontano, a riva di lago e nell'alto grembo della valle, il cielo
195 2, fug | Egli è tanto smilzo, tanto alto: né il finto Puttini né
196 2, fug | incapace di comprendere l'alto animo di Franco. A Franco
197 3, rul | Guarda su in Boglia!»~In alto, sopra Oria, attraverso
198 3, rul | sulla montagna e più in alto ancora una trasparenza serena.~«
199 3, rul | successo dicendo a un uomo alto, magro, dai baffi arricciati: «
Il santo
Capitolo, Paragrafo 200 lac | conversazione col vecchio tanto alto d’intelletto, tanto umile
201 lac | vecchioni che lo spirito alto erige, invitti dal tempo.
202 cle | Santa Maria della Valle e in alto, a destra, dalla chiesetta
203 cle | pubblica. Lo salutò dall’alto e lo pregò di aspettare,
204 cle | Soggiunse parlando più alto e più lento, tenendo gli
205 cle | Casino, per il sentiero alto.» Il padre parve contentissimo,
206 not | sull’ora inoltrata. Uditi in alto zoccoli ferrati di cavalcature
207 not | svegliai. Udii una voce dall’alto della casa. Si rispose dal
208 not | dell’ultima sua veglia, alto sui tetti quadrati e sulla
209 not | Jenne, dove la valle dell’alto Aniene gira. Appena Benedetto
210 not | contemplata quasi dall’alto di una inaccessibile torre,
211 fro, 2 | fumavano lente nel vallone alto, le tremole acque tenui
212 fro, 3 | profonda della vallea, e alto, a sinistra, l’orrido sasso
213 fro, 3 | giallognoli pioventi dall’alto, per gli odori di sasso
214 san, 2 | lasciarono a sinistra, in alto, Santa Scolastica, il Sacro
215 san, 2 | alle spalle oramai, dall’alto. Lumi di sole, rotte le
216 san, 2 | dei muli, si perdette nell’alto. Poco dopo la triste processione
217 san, 3 | calcata. Accanto al giaciglio, alto due palmi, è un focolare.
218 san, 3 | falce. Udito piombar dall’alto lo scroscio delle voci e
219 san, 3 | allargando le braccia, un vecchio alto, magro, sdentato, dal profilo
220 san, 3 | minacciose:~«Via voi, via!»~E in alto, dalle stamberghe appollaiate
221 san, 3 | stesso momento, lassù in alto, le campane di Jenne annunciarono
222 san, 3 | ancora?»~Un grido suonò dall’alto: «la miracolata!» La giovinetta
223 san, 3 | silenziosamente. Un rumor lieve, in alto, d’imposte che si aprono;
224 tur, 1 | usci. Una voce chiamò dall’alto:~«Qui, signori, qui!»~Un
225 tur, 1 | farsi piccino alle piccine, alto alle alte, usare con le
226 tur, 2 | alle stanze del Papa. In alto, le vetrate delle logge
227 tur, 2 | si era perduto molto in alto. Ridiscese, tentò l’altra
228 tur, 3 | quale La vede spesso. Ora in alto non si ha nessuna voglia
229 tur, 3 | sicuri? Quell’uomo là in alto, quel ministro di tanto
230 tur, 3 | aver pace.~Le voci, in alto, del ministro e del sottosegretario
231 tur, 3 | muri. Dietro quello più alto di sinistra colossali alberi
232 tur, 2 | tutto bianco di luna. Là in alto, dietro le balaustrate,
233 tur, 2 | ignudo tendere a lui dall’alto, piegando il busto, sei
Sonatine bizzarre
Capitolo 234 Sec | biancastro nel mezzo e in alto; poi sentii l'odore di héliotrope,
235 Nita | Qui siamo assai più in alto, in una solitudine, mille
236 Nita | insieme che quando vede in alto mani rapaci adunghiar danaro
237 Nita | putrefazioni scandalose nell'alto corrisponde sempre il salire
238 Nita | salendo. Perciò ribollono in alto le cupidigie disoneste del
239 Armi | considerazioni terrene, di parlare alto ai prepotenti, principi
240 Spir | suoi lettori a un senso più alto e più nobile della vita
241 Risp | cristianesimo, lo dico ben alto, in Italia possiede. Quando
242 Risp | acque vitali che vengon dall'alto. Io previdi, come vi dicevo
243 Gioc | al paro di te che di tant'alto cadevi. Bolle minate e fugaci
|