Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | mano da San Cristoforo e lo fermò di botto.~Rispondi! diss'
2 ven | sghignazzata di Perlotti.~Si fermò in fondo alla sala, sulla
3 cos | cosa grave diss'egli; e si fermò, guardò sua cugina. Dovette
4 cos | riparati alle spalle.~Allora si fermò.~Senti diss'egli. Tu sai
5 cos | avevano a dividersi. Elena si fermò la prima.~Addio diss'ella,
6 ide | sputato sull'Italia.~Si fermò un momento, guardò Grigiolo
7 ide | Fece ancora due passi e si fermò di schianto:~Santo Dio diss'
8 ros | tornando indietro. Elena si fermò, con il suo libro chiuso
9 lui | ch'io viva e più in là.~Si fermò a messa a Villascura. Uscendo
10 lui | sapesse dei cavalli; e si fermò subito. La contessa Tarquinia
11 lui | trasalì all'udir quel nome, si fermò senza dir motto né voltarsi.
12 lui | Aspetta rispose Elena. Si fermò su due piedi e si guardò
13 fia | nel settembre del 1868. Si fermò sul ponte di sbarco dei
14 fia | uscire una lattivendola. La fermò, si fece dare un bicchier
15 fia | contadino che passava si fermò a guardare.~Può ben tirar
16 fia | Barbara avviandosi.~Cortis la fermò.~Un momento diss'egli. Ha
17 pro | ella. Quella Villascura! Si fermò e si coperse il volto con
18 pro | chiuse gli occhi.~Daniele si fermò, prima d'uscire, a considerarla.
19 cam | volta la contessa Tarquinia, fermò Cortis. Alla signora contessa
20 cam | tosto repressi. Cortis si fermò un momento; quindi riprese
21 aff | una certa somma.~Elena si fermò a questo punto. A Clenezzi
22 pas | viso, ma vedeva Cortis. Si fermò di botto e gli disse:~Ti
23 ver | gente sbucò nell'arena, si fermò all'entrata con degli:~Oh!
24 seg | guardarlo, stupefatto. Cortis si fermò, gli disse co' denti stretti,
25 cam | era vuoto, silenzioso. Si fermò un momento, non sapendo
26 cam | portato Cortis. Elena udì, si fermò un momento, mettendosi la
27 int | possibile, subito.~Lao si fermò sulla soglia.~Mi meraviglio
28 bat | barone Di Santa Giulia. Si fermò sulla soglia, si volse a
29 bat | maledizione e del sangue.~Si fermò sul Corso a guardare in
30 bat | giunto alla sua porta, si fermò. Egli trovò sulle scale
31 bat | parlava né si moveva. Le si fermò a un tratto alle spalle,
32 bat | dici delle altre simili.~Si fermò; non poteva parlare a lungo.~
33 bat | lui, adagio, adagio, si fermò, gli sussurrò:~Cosa vuoi?~
34 dra | quasi inconsciamente, si fermò su queste altre parole:~
35 dra | débarrasser de l'avenir.~Si fermò anche qui.~Era vero, in
36 poe | Cortis. La posta!~Elena si fermò su due piedi, un leggero
37 poe | tutto, veder tutto.~Elena si fermò in sala.~Vi aspetto qui
38 poe | ombra e della vita. Lao si fermò al cancello, guardando le
39 poe | davanti, egli dietro. Elena si fermò presto, gli stese la mano,
40 poe | la scena del revolver, si fermò cupo, l'ascoltò in silenzio
41 poe | Spurway il 19.~Cortis si fermò a pensare che giorno fosse
42 ast | disse Cortis.~Nessuno.~Si fermò un momento ad ascoltar gli
43 ast | del monte nudo. Elena si fermò, sciolse dolcemente il braccio
44 ast | che ascoltassi.~Elena si fermò sull'erta del ponte, guardando
45 hye | La contessa Tarquinia si fermò a chiacchierare allo sportello
46 hye | C'è il signor Daniele.~E fermò i cavalli.~Guardate un po'!
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 47 erm, 1 | gardenia all'occhiello. Si fermò involontariamente per una
48 erm, 1 | risatina cerimoniosa. Bianca si fermò sulla soglia, raccolse tutta
49 erm, 1 | occhiata dura di sua figlia la fermò sull'atto. Le signore Dalla
50 erm, 2 | momenti fastidiosamente. Le fermò col ritrattino di Torranza,
51 fed | imperiosamente, ch'egli si fermò sull'atto, si ripose a sedere.
Leila
Capitolo 52 1 | seguì per alcuni passi, si fermò nel salone a guardarle dietro,
53 1 | ma il signor Marcello la fermò con un gesto.~«Chi vi ha
54 1 | Massimo con le valigie, si fermò per domandargli se andasse
55 1 | passi, il bravo Cioci si fermò e si voltò da capo a parlargli.~
56 1 | detto diciotto.~Massimo si fermò istintivamente a toccare
57 2 | del giovine, la signora si fermò e gli sorrise.~«Signor Alberti?»
58 2 | raccontarle guai. Ella stessa fermò una fanciullina scalza,
59 2 | Impossibile. Don Aurelio si fermò colpito da un'idea. Se quel
60 2 | Montanina. Il curato si fermò, volendo parlare subito.~«
61 2 | dolente: «Lelia!»~Ella si fermò proprio sulla soglia della
62 2 | memoria, insieme alle ultime. Fermò il pensiero sul caso doloroso
63 2 | dal signor Marcello. Si fermò davanti al camino, dove
64 3 | fermandosi su due piedi. Si fermò anche don Emanuele. Sperava
65 4 | cancello don Aurelio si fermò, posò la mano sulla spalla
66 4 | pochi passi, il giovine si fermò, pregò ancora, scongiurò
67 4 | domande.~Don Aurelio lo fermò subito, si mise un dito
68 4 | salta e suona. Lo trovò, si fermò fra le acacie, sul margine
69 4 | chiesa non c'era nessuno. Si fermò a leggere, sulla porticina
70 4 | le sue faccende. Lelia si fermò al parapetto del ponte sulla
71 4 | punta di dolomia, ve li fermò un istante amaramente, diede
72 4 | vederlo. Giunto al portico, si fermò, incerto.~Lelia ne aveva
73 7 | mia, adesso?»~Massimo si fermò su due piedi. Donna Fedele
74 7 | Giunto agli scalini si fermò malgrado il sorriso incoraggiante
75 7 | avesse lasciato aperto, si fermò un momento a guardar nella
76 9 | liberamente a Te.»~Qui si fermò.~«A chi, a te?» chiese Lelia.~«
77 10 | discesa. Fatti due passi si fermò in isbieco puntando il bastone
78 10 | un momento col lume, si fermò a guardar giù nell'ombra,
79 11 | palpito unico» sulle quali si fermò, tremante, ansante, fatta
80 12 | al ponte del Posina, si fermò a guardar giù la corrente
81 12 | guardar la roggia. Ora si fermò, quasi contro voglia, come
82 12 | dello scritto lacerato, si fermò a guardare nella corrente
83 13 | damigella. La carrozzella si fermò al castagno candelabro.
84 13 | Fedele.»~ ~Lelia non si fermò su queste righe, ricorse
85 14 | Bettina, presa da sgomento, si fermò su due piedi. «Dio Dio Dio,
86 14 | altro di cento passi, si fermò alla scalinata della chiesina.
87 14 | Allora il cappellano si fermò pure. La siora Bettina si
88 16 | mancò quasi il respiro. Si fermò un momento sulla passerella
89 16 | ingresso, scuro e vuoto, vi si fermò, non udendo nè vedendo alcun
90 16 | petto di quel dolce male. Si fermò a guardar fiso, nel bosco,
91 16 | altro. Sotto Drano ella si fermò ad ascoltare una piccola
92 17 | addormentato. Massimo si fermò. Lelia credette che volesse
93 17 | sulla terra smossa. Vi si fermò pochi minuti e scese la
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 94 1, cec, pae| al collo dell'erta, si fermò a prender fiato. Lassù la
95 1, cec, pae| fronte al cavallo, che si fermò.~Ebbene? chiese una voce.~
96 1, cec, pal| biblioteca?~Sì, signore.~Silla si fermò a leggere le seguenti parole,
97 1, cec, fan| vocione tacque, il conte si fermò, lontano da Silla, con le
98 1, cec, fan| ricondusse a Milano, si fermò davanti ad un'altra casa,
99 1, cec, fan| amica. Nel 58...~Il conte si fermò e poi riprese a voce bassissima:~
100 1, cec, fan| serissimo.~Steinegge si fermò, accese un sigaro, sbuffò
101 1, cec, fan| allargò subito all'aperto e si fermò.~Ooh, Angiolina! chiamò
102 1, cec, sto| tentazione dell'amore si fermò, non poté proseguire. Quel
103 1, cec, sto| l'anima mia infelice, si fermò. Prima non le aveva notate.~
104 1, cec, sto| notate.~L'occhio suo si fermò su quelle parole, e le mani,
105 1, cec, par| disse Silla entrando, e si fermò sui due piedi. Come mai
106 1, cec, par| disse donna Marina.~Silla si fermò, sorpreso.~Ell'aveva alzata
107 1, cec, par| la partita impegnata, si fermò. Marina parve non vederlo.
108 1, cec, tem| quella penna, quando si fermò. Silla le rilesse, pensò
109 1, cec, tem| Sospettò del Rico e si fermò per non essere scoperto.
110 1, cec, tem| strisciò sul fondo sabbioso, si fermò. Silla uscì, tentò con la
111 2, ven, not| la camera buia e non si fermò se non quando ebbe rovesciate
112 2, ven, not| dicesse: Ferma!. Quegli si fermò, accese uno zolfanello.
113 2, ven, not| petto la testa.~Steinegge si fermò; gli si era stretto il respiro.
114 2, ven, asc| volta del sentiero Edith si fermò a guardare indietro.~Vedi,
115 2, ven, asc| cantava, come una bambina. Si fermò ad un tratto guardando il
116 2, ven, ven| sei giri, il conte le si fermò in faccia, la guardò un
117 2, ven, ven| egli.~Sua Eccellenza si fermò e girò un poco la testa
118 2, ven, ven| prosegue una storia.~Nepo si fermò un momento per applaudirsi
119 2, ven, orr| Rico. Vedendo le signore si fermò di botto, aperse la bocca;
120 2, ven, orr| stalla davanti a lei, si fermò e a gran fatica le alzò
121 2, ven, orr| fresco d'autunno.~Marina si fermò guardando la gola in capo
122 2, ven, orr| certo.~Fermatevi!~Nepo si fermò, rannuvolato, inquieto.
123 2, ven, orr| che precedeva Edith, si fermò e le disse bruscamente:~
124 2, ven, orr| occhi pieni di lagrime; si fermò, sorpresa. Marina le prese
125 2, ven, pas| Rico, da buon cavaliere, si fermò a gridare con quanto fiato
126 2, ven, pas| del Palazzo la contessa si fermò, trasse Edith a sé e le
127 2, ven, pas| affermare...~Il conte si fermò per l'entrata di Catte.~
128 2, ven, pas| domanda il suo pensiero si fermò e poi si annientò ad un
129 3, sog, apr| pian piano da Silla e si fermò; Steinegge non compariva.~
130 3, sog, qui| porta, non vi entrò né si fermò. Gli parve che il suo destino
131 3, sog, qui| tornò alla dedica, vi si fermò. Per quanto tempo!~Finalmente
132 4, mal, so| Faceva caldo. La cavalla si fermò davanti a un'osteria e il
133 4, mal, so| quel signor frate! e si fermò lì a conversare. Perla d'
134 4, mal, mis| della sua prognosi quando si fermò alzando il mento e guardando
135 4, mal, mis| Ella lo porse a Silla, si fermò perché glielo posasse sulle
136 4, mal, qui| borbottando in tedesco.~Si fermò su' due piedi. Gli era balenata
137 4, mal, qui| signor Silla è qui?~Ella si fermò e tacque un momento, senza
138 4, mal, qui| uscirono con lui. Edith si fermò un momento sulla soglia.~
139 4, mal, osp| fontane. Giunto nel cortile si fermò un istante. Nessun lume,
140 4, mal, osp| gemer lieve d'un uscio gli fermò il respiro. Seguì un sussurro
141 4, mal, osp| parete. Ad un tratto si fermò, credette udir passi e voci,
142 4, mal, osp| tutto, di ogni minuzia. Si fermò, lo guardò un momento negli
143 4, mal, osp| terra e fuggì.~Marina si fermò, si voltò a guardarla.~Stupida!
144 4, mal, osp| letto, a sinistra. Costui si fermò sulla porta e guardò Nepo,
145 4, mal, osp| perdette la tramontana e si fermò, disposto a retrocedere
146 4, mal, ine| dopo...~Il commendatore si fermò esitando.~Parli pure disse.~
147 4, mal, ser| Sua figlia.~Steinegge si fermò su' due piedi, temendo qualche
148 4, mal, ser| una contentezza nuova, si fermò, interrogandoli con lo sguardo.~
149 4, mal, ser| fantasia?~Il bizzarro uomo si fermò, allargando le braccia e
150 4, mal, ser| Innocenzo non ne poteva più; si fermò trafelato.~Bella diss'egli
151 4, mal, mal| lontano e non intese. Si fermò allora a guardar Silla per
152 4, mal, mal| e giù per la camera, si fermò un tratto, dicendo:~Ma iersera
153 4, mal, mal| negligentemente in loggia, si fermò davanti all'arcata di mezzo
154 4, mal, mal| dottore che la seguiva, si fermò un momento per dar un ordine
155 4, mal, mal| slanciandosi in mezzo ad essi. Si fermò nel corridoio, stette in
156 4, mal, mal| imprecazione del giardiniere che si fermò di botto sulla scala.~Il
Il mistero del poeta
Capitolo 157 | vita. Il mio vetturino si fermò alcuni minuti nel paesello
158 | mi precedeva al passo, si fermò quasi dirimpetto al caffè
159 | immensità serena. Violet si fermò come per ascoltarla. Gli
160 | Posta? Corsi là. Qualcuno mi fermò per via, mi rimproverò di
161 | passi da Königswinter si fermò, mi fece vedere il sole
162 | treno rallentò la corsa e si fermò. Nè si udirono voci, nè
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 163 ovo, 2 | ribatté l'altro: e si fermò lì per paura dei «ta ta
164 ovo, 2 | grande. - Qui don Serafino si fermò sui due piedi, cavò la tabacchiera
165 mon, 1 | notizia degli Scremin. Poi si fermò e guardò Piero sorridendo
166 mon, 2 | ferma!». La carrozzella si fermò, un giovanotto elegante,
167 mon, 2 | seguito da loro, Jeanne si fermò.~«Dunque?» diss'ella.~Adesso
168 mon, 2 | Spirito del monastero lo fermò. Preso dal suo dramma, il
169 mon, 2 | esclamò Dessalle e si fermò a schizzare sul taccuino
170 mon, 2 | sottovoce queste parole Piero si fermò.~Mai non si era parlato
171 mon, 3 | della corsa. La carrozza si fermò alla scuderia Dessalle,
172 ecl, 3 | sentì gelare il sangue, si fermò sui due piedi.~Jeanne gli
173 ecl, 3 | indomani mattina in Duomo. Fermò finalmente gli occhi torbidi
174 caf, 1 | piacere, con piacere». Si fermò sui due piedi, aggrottò
175 num, 1 | risalì alla data - Oria - vi fermò lungamente gli occhi, ridiscese
176 num, 3 | quadrato luminoso e vi si fermò la immagine di una elegantissima
177 ven, 3 | volere e dell'ardire. Si fermò serrando i pugni; avrebbe
178 ven, 4 | ma ripidissimo, Jeanne si fermò.~«Mi dia la mano!»~Afferrò
179 ven, 4 | faceva musica. Jeanne si fermò al cancello, ascoltando.
180 lum, 2 | volta dal Direttore e lo fermò.~«Come sta la Sua signora?
181 tra, 1 | rose incarnatine, Piero si fermò.~«Le lascerò scritto anche
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 182 1, pas | pugnale nella coscienza, lo fermò di botto.~«Eh!», rispose
183 1, pas | scalinata di Pianca, l'ometto si fermò, si levò il cappello, si
184 1, pas | contenta?»~Il signor Giacomo si fermò alquanto sconcertato, e
185 1, pas | il signor Giacomo vi si fermò in attitudine contemplativa
186 1, pas | Giacomo, fatti pochi passi, si fermò soffiando come un mantice.~«
187 1, bar | Alora vegno, digo.»~Qui si fermò. Pasotti aspettò un poco
188 1, sig | un lampo di sospetto e si fermò di colpo, afferrò il braccio
189 1, sig | futuro con la marchesa. Si fermò, si eresse, stringendo i
190 2, pes | persona di Franco non si fermò affatto come se non gliene
191 2, son | trasformazione del giardinetto, si fermò a guardarlo come aveva fatto
192 2, son | allora ella si arrese, gli fermò le labbra sulle labbra con
193 2, gua | alla soglia della porta, si fermò e aggrottò le sopracciglia. «
194 2, art | Uscì poi nel corridoio e si fermò, incerto. Il Ricevitore
195 2, art | buttò via i guanti e la fermò con gli artigli. «Marchesa»,
196 2, seg | cancello del giardinetto e si fermò sulla soglia della sala.
197 2, ass | chiesa.~Il professore si fermò sulla porta, incerto fra
198 2, gio | questo punto la diligenza si fermò e il professore aperse gli
199 2, ore | aspetto di sua madre, si fermò a fissarla con una espressione
200 2, ore | ella insistette. Luisa la fermò allora con un «basta!» così
201 2, ore | punto, bada a te! Pasotti si fermò; gli era forse venuto in
202 2, ore | già presso all'uscio, si fermò, tramortito dal colpo. «
203 2, ore | occhi che la evitavano e si fermò per via, respinta da una
204 2, esü | passo verso la discesa. Si fermò subito e ritornò lentamente
205 2, esü | rami d'un gran noce.~Lì si fermò, proprio nel momento in
206 2, esü | due passi nella camera si fermò. Luisa era seduta sul letto
207 2, omb | lento nell'ombra. Franco si fermò un momento sulla riva con
208 2, omb | sentiero del confine e si fermò a riposare. Sul punto di
209 2, omb | trattenendo il respiro. L'uomo si fermò quasi accanto a lui, aspettò
210 2, omb | silenzio ma, appena passata, si fermò; Franco rabbrividì udendola
211 2, omb | finestra dell'alcova, non si fermò sotto la finestra illuminata,
212 3, rul | ponte dello sbarco e si fermò presso una casupola che
213 3, rul | davanti lentamente e si fermò. Luisa riconobbe suo marito
214 3, rul | agitazione, una lotta. Franco si fermò e disse piano:~«E se vado
215 3, rul | braccio del marito, che la fermò.~«Luisa!», diss'egli, severo,
216 3, rul | ragazzi e di donne. Luisa si fermò un momento sul primo scalino
217 3, rul | quella fisionomia, perché si fermò a contemplarla con la tazza
Il santo
Capitolo, Paragrafo 218 lac | dicesse. Noemi le posò, le fermò silenziosamente le labbra
219 lac | paura di quell’uomo, si fermò, chiamò Carlino, propose
220 lac | gli alberi!»~Ma Jeanne si fermò subito, nell’affacciarsi
221 lac | battuto dalla luna. Si fermò e allungando il braccio
222 cle | la villetta è assisa e si fermò davanti al cancello. Pochi
223 cle | sorella svoltare a destra, si fermò esclamando:~«Dove andate?»
224 not | braccio del monaco e si fermò.~«Senta, padre» diss’egli. «
225 not | sua cella don Clemente si fermò a guardar i lumi lontani
226 not | mani, vi piegò il mento su. Fermò il pensiero nella preghiera
227 fro, 2 | don Clemente, Benedetto si fermò davanti alla grande finestra
228 fro, 3 | Subiaco. Vista la signora, si fermò, le tese il cappello. Jeanne,
229 fro, 3 | indifferente e passando. Noemi si fermò, curiosa delle pitture antiche.
230 san, 3 | sul petto.~Benedetto si fermò. Esitò un momento e poi
231 tur, 1 | Una carrozza signorile si fermò sull’imbrunire davanti a
232 tur, 1 | Albacina. La carrozza si fermò davanti all’entrata del
233 tur, 2 | scaletta dei Mosaici, e si fermò davanti all’uscio che si
234 tur, 2 | Era legno, una porta. Si fermò involontariamente, sospeso.
235 tur, 2 | esatta verità.»~Il Pontefice fermò gli occhi gravi negli occhi
236 tur, 3 | fracasso in un atrio, si fermò al piede di uno scalone
237 tur, 3 | nel mondo.~La carrozza si fermò a un crocicchio e il domestico
238 jea, 1 | Tu che dici?»~L’altro si fermò a squadrarlo, gli rispose
239 jea, 2 | rispondere quando la carrozza si fermò davanti a un grande convento.
240 tur, 3 | del giardiniere. Ivi si fermò. Una finestra della casina
Sonatine bizzarre
Capitolo 241 Nita | avremo domani? - Patata si fermò, guardò il cielo a destra
|