Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | prima non aveva mai aperto bocca, si mise a gemere.~Oh che
2 ven | Malcanton che guardò colui a bocca aperta.~Grazie, grazie infinite;
3 cos | pallidissima, si mise l'indice alla bocca. Cortis tacque, la guardò
4 ide | Tacque un momento, aperse la bocca con impeto, poi si contenne
5 ros | gridò con le palme alla bocca:~Laan, laan!~Elena trasalì,
6 lui | che guai se ell'aprisse bocca; poi intimò al vetturale
7 lui | del vagone, non aperse più bocca.~Guardavano entrambi, ciascuno
8 pro | ti ringrazio.~Aperse la bocca ad altre parole, le richiamò
9 cam | chiamano così, ma a mezza bocca, a mezza bocca la bravata
10 cam | ma a mezza bocca, a mezza bocca la bravata ha fatto buona
11 aff | stupefatto, restò lì a bocca aperta, non sapendo se proseguire
12 aff | tornavano inconsciamente alla bocca poche parole lette mezz'
13 pas | un leggero tremito della bocca. Poche parole fredde, quasi
14 pas | Elena non aveva mai aperto bocca. Seduta in faccia a sua
15 ver | finito nessuno aperse la bocca per un pezzo: tutti si guardavano
16 ver | collera gli veniva alla bocca; egli rispondeva a destra
17 deg | proteste venutegli alla bocca e rispose solo: Basta. Poi
18 deg | senatore, sbalordito, aperse la bocca per scusarsi, quando Elena
19 deg | un sorriso forzato della bocca, che mal rispondeva al fuoco
20 seg | avvocato guardava ancora, a bocca aperta, l'uscio che s'era
21 seg | aspirò l'aria con violenza, a bocca aperta.~Sua madre gli porse
22 int | c'era il senatore con la bocca aperta e con gli occhi sbarrati,
23 bat | ogni parte, se ne forbì la bocca, lo ripiegò con gran cura,
24 bat | ruggito sordo gli uscì di bocca:~E non crederò ch'è il tuo
25 dev | cupo, non aveva più aperto bocca per un'ora.~Era stata lei
26 dev | entrambi. Cortis aperse poi la bocca per parlare, ma non ne usciva
27 dra | Lao gli ruppe la parola in bocca.~Non fatemi teorie! diss'
28 dra | così, alla cieca, con la bocca socchiusa, col cuore tremante,
29 poe | ogni volta che la dolce bocca diceva così, era come una
30 hye | chiusi, cercando aria colla bocca semiaperta.~Cortis diè un
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 31 fia, 3 | aprir gli occhi, sbatté la bocca come un cane che azzanna
32 fia, 3 | e, ficcatosi un dito in bocca, cacciò il suo fischio diabolico.~
33 fia, 6 | non aveva ancora aperto bocca, mi disse:~Fate il giro
34 fia, 6 | Antonietta gli aveva chiuso la bocca con due parole asciutte
35 erm, 1 | una risata gutturale, a bocca chiusa.~Gesummaria, papà!
36 erm, 2 | parlasse. Ma Bianca non aperse bocca, per cui, verso le dieci,
37 fed | la musica, ascoltando a bocca semiaperta. A un tratto
38 sch | Baciami, non parlarmi, bocca soave, non mi destare.~È
39 sch | fuoco nel cielo profondo. Bocca ardente, bocca ardente,
40 sch | profondo. Bocca ardente, bocca ardente, fuoco tu sei e
Leila
Capitolo 41 2 | più cogli occhi che colla bocca.~«Allora Lei?»~«Vayla di
42 2 | stupefatto, si levò la pipa di bocca.~«Mezzo litro, reverendo?»~«
43 2 | che fissò don Aurelio, a bocca aperta, senza dir nulla,
44 2 | Lelia non aveva mai aperto bocca dopo incontrato lo sguardo
45 2 | sorrideva, col dito alla bocca perchè lo studio di Heller
46 4 | subito, si mise un dito alla bocca. La Lúzia poteva udire!
47 4 | cerchio di ferro col naso, la bocca, la gola satura del profumo
48 4 | chiarore fioco segnava la bocca lontana del tubo. Alla sinistra
49 4 | cameriera non aperse più bocca, se ne andò per le sue faccende.
50 4 | Velo gli montarono alla bocca, gli mossero silenziosamente
51 6 | falsetto, spalancando la bocca con una risatina di soddisfazione
52 6 | aveva quasi ancora aperto bocca, disse piano: «Oh sì» e
53 7 | e calcò un braccio sulla bocca, lo morse ansando, vi tenne
54 8 | particolare — aho aho — a bocca spalancata.~«Bela bela bela»
55 8 | sentimento qualsiasi; ma la bocca disse con una voce di automa: «
56 9 | mani il viso e chiuderle la bocca. E perchè l'altra ricominciava «
57 9 | di così non gli uscì di bocca. Donna Fedele intese che
58 10 | un pezzo; e gli fluiva di bocca, a scatti gorgoglianti,
59 10 | di scatto, si portò sulla bocca una mano spiegata, se ne
60 11 | continuò a leggere senz'aprir bocca, tenendo ancora la penna
61 12 | cosa sia pronto e dalla bocca spalancata del sior Momi
62 12 | le spirava, entrandole in bocca bramosia fidente di amore
63 12 | dovesse sapere, rimase a bocca aperta. Le due donne si
64 14 | diss'egli «ma...» E restò a bocca aperta con una faccia tanto
65 14 | pranzo non aperse quasi bocca nè per parlare nè per mangiare,
66 15 | siora Bettina non aperse bocca per un gran pezzo. La bugia
67 15 | esterrefatta, rimase a bocca aperta. Domani era venerdì,
68 16 | nè Massimo seppero aprir bocca, l'una per protestare, l'
69 17 | cadaveriche. Non le uscì di bocca un gemito. Poco prima che
70 17 | postole l'orecchio alla bocca, vi colse il soffio di una
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 71 1, cec, pae| benché sia scuro come in bocca al lupo. Questa strada la
72 1, cec, pae| profonde che gli uscivano di bocca come d'un burrone, lo scoprivano
73 1, cec, pae| rumorosamente con le nari, a bocca chiusa.~Bravo! esclamò Silla,
74 1, cec, pae| sporgeva per iscorcio. Nella bocca socchiusa, nelle nari dilatate,
75 1, cec, sto| accompagnare, guardò senz'aprir bocca le pareti, il soffitto,
76 1, cec, sto| il sigaro di virginia in bocca. Un branco di monelli s'
77 1, cec, sto| presso col suo zufolo in bocca, aiutò, ci duole il dirlo,
78 1, cec, sto| non vide agli angoli della bocca di lei l'impercettibile
79 1, cec, con| non riuscivano a trarle di bocca che radi monosillabi. Però
80 1, cec, con| in fretta una mano sulla bocca, perché, annunciati dal
81 1, cec, con| della loggia ascoltando a bocca aperta un vivacissimo dialogo
82 1, cec, con| abbastanza per non aprir bocca mai. Gli altri due, gli
83 1, cec, con| nulla, gli altri stavano a bocca aperta. Steinegge prese
84 2, ven, not| assurde che gli uscirono di bocca in quei momenti deliziosi.
85 2, ven, not| si sentì una mano sulla bocca. Tutta la sua ira cadde.
86 2, ven, not| e ora le venivano sulla bocca alla rinfusa, alcune gravi
87 2, ven, sal| rimase un momento immobile, a bocca aperta, guardando Catte.
88 2, ven, asc| Caravaggio era rimasto a bocca aperta.~Allora, se vuol
89 2, ven, asc| mano che le chiudeva la bocca.~Mai, mai, papà diss'ella
90 2, ven, ven| gli occhi e fa male per la bocca. Parlate, dite su. È un'
91 2, ven, ven| Eccellenza lo guardava senz'aprir bocca, sbalordita. Fatti cinque
92 2, ven, ven| domanda del Vezza e rimase a bocca aperta. Non aveva capito.
93 2, ven, orr| fermò di botto, aperse la bocca; ma un'occhiata fulminea
94 2, ven, orr| le parole non vennero. La bocca si chiuse, la persona si
95 2, ven, orr| profonde; l'acqua passa per la bocca degli scogli, grossa, cupa,
96 2, ven, orr| pietrone ritto a fianco della bocca dell'Orrido, ove il terribile
97 2, ven, orr| poesia.~Marina non aperse bocca. Edith vide, accostandosele,
98 2, ven, orr| Chinò il volto e le posò la bocca sui capelli, esitò un momento,
99 2, ven, pas| naso lungo, di quello dalla bocca storta, di quello dagli
100 2, ven, pas| nascere col miele profumato in bocca di quel caro dialetto fatto
101 2, ven, pas| gli pose una mano sulla bocca.~Papà diss'ella perché addolorarmi?
102 2, ven, pas| gli troncò le parole in bocca.~Almeno diss'egli obbedendo
103 2, ven, pas| sera, apriva ogni tanto la bocca come se volesse parlare
104 3, sog, apr| sopracciglia alzate e con la bocca aperta: pareva si studiasse
105 3, sog, apr| delicato, leggermente roseo, la bocca e gli occhi avevano una
106 3, sog, pia| luccicante d'anelli. Anche la sua bocca ridente, i suoi occhi celesti
107 3, sog, pia| piano, guardando la dolce bocca onde uscivano, ebbri di
108 4, mal, so| non gli era venuta alla bocca parola alcuna nel dialetto
109 4, mal, mis| occhi miopi, le chiudeva la bocca.~Alla fine del pranzo venne
110 4, mal, mis| Vezza guardavano il frate a bocca aperta; il Mirovich teneva
111 4, mal, mis| da quel volto mentre la bocca diceva: Non ho inteso.~Proprio
112 4, mal, mis| quel piccolo palmo sulla bocca; pensò alla propria vita
113 4, mal, qui| Nessuno dei tre aperse più bocca a casa, dove si divisero.
114 4, mal, osp| principio della scaletta e sulla bocca della darsena l'ondular
115 4, mal, osp| vita. Gli posò quindi la bocca all'orecchio, vi gettò dentro
116 4, mal, osp| dovea piegar l'orecchio alla bocca di lei.~V'era sul suo viso,
117 4, mal, osp| sguardo da quella testa con la bocca aperta e gli occhi chiusi,
118 4, mal, osp| senza poterle aprir la bocca.~Dopo non so più niente
119 4, mal, osp| vedere una buona onesta bocca di fucile sul Vostro petto,
120 4, mal, ine| ripeté.~Silla non aperse bocca.~E pure soggiunse il commendatore,
121 4, mal, ine| si vede quasi più nella bocca che negli occhi; la bocca
122 4, mal, ine| bocca che negli occhi; la bocca è alla gran tempesta. Ma
123 4, mal, ser| del prete, guardandolo a bocca aperta.~Metta che io non
124 4, mal, ser| sopracciglia aggrottate e la bocca ridente.~Non spropositi,
125 4, mal, ser| stasera. Edith aperse la bocca per domandare qualche cosa,
126 4, mal, ser| istante, quindi accostò la bocca all'orecchio di Edith, le
127 4, mal, mal| nervosamente gli angoli della bocca che per certe mie ragioni
128 4, mal, mal| e si recò il calice alla bocca.~Sapore insolito? diss'ella.
129 4, mal, mal| si accostò le palme alla bocca, urlò a quella volta: Presto!~
Il mistero del poeta
Capitolo 130 | sale sempre, brilla sulla bocca. La notte dopo sognai di
131 | che forse la sua piccola bocca, il suo piccolo cuore, le
132 | guardai un momento, dalla bocca della Theresienstrasse i
133 | fatto non aveva aperto la bocca due volte. - Prima però
134 | mano destra, mi guardò a bocca aperta e non disse verbo.
135 | solito sorriso benevolo sulla bocca ma non negli occhi. Gli
136 | esclamai senza ch'ell'aprisse bocca. - Mai non mi darò per vinto!
137 | modo, checchè la nostra bocca orgogliosa ne dica. È giusto
138 | le mani alle spalle e la bocca all'orecchio.~- Il mio testamento -
139 | solitudine.~La signora aperse la bocca per protestare, ma una stretta
140 | disgiungevano; le baciavo la bocca, gli occhi, i capelli, le
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 141 ovo, 1 | in quel momento, rimase a bocca aperta. Intanto i cinque
142 ovo, 2 | cominciò a storcere la bocca, il naso, tutti i muscoli
143 ovo, 2 | ancora che colui aprisse bocca, gli disse: «La spèta!».~«
144 ovo, 2 | cui teneva un magazzino in bocca. Ella era, del resto, imbronciata,
145 ovo, 3 | piena di rincrescimento e la bocca piena di scuse, il marchese
146 ovo, 3 | parvero colar vischiose dalla bocca: «due cose».~Aperta così
147 mon, 1 | ragione. Attese la risposta a bocca socchiusa, porgendosi ancora
148 mon, 3 | morso, mentre una bella bocca lasciava neghittosamente
149 mon, 3 | mal celato sorriso della bocca: strette segrete, basta.
150 ecl, 1 | tirandosi faticosamente in bocca un gruppo di parole che
151 ecl, 2 | L'uomo acido storse la bocca, gli occhi, le sopracciglia,
152 ecl, 2 | Matìo nel cuore mentre la bocca diceva: «Gnente, gnente,
153 ecl, 2 | L'uomo acido storse la bocca, gli occhi, le sopracciglia,
154 ecl, 3 | una parola, egli con la bocca sui tepidi, soffici capelli
155 ecl, 3 | di quell'atto, di quella bocca, senz'altro pensiero che
156 ecl, 3 | dell'abbraccio muto, della bocca soave. Ah!~Si scosse, si
157 caf, 1 | genio, e non gli uscivano di bocca che monosillabi stentati,
158 caf, 2 | senz'avvedersene, mentre la bocca pregava e pregava, all'altro
159 caf, 2 | tentennò, storse un poco la bocca. La marchesa ricominciò
160 caf, 3 | prete, le cose apprese dalla bocca del Soldini e del Bassanelli,
161 num, 1 | fino al collo, gli turò la bocca.~«No, Carlo, non dir queste
162 num, 3 | storse incredibilmente la bocca, il naso, le sopracciglia
163 num, 3 | delle fiabe e intorno alla bocca dell'uomo acido il muscolo
164 ven, 4 | fiancheggiano la stretta bocca, altri due si disegnano
165 ven, 4 | rettorica ammuffita della bocca e la sua feccia scettica,
166 ven, 4 | Ella bevve, impresse la bocca nella commessura delle palme,
167 lum, 1 | Mi troncò la parola in bocca. "Non dica, non dica, so
168 lum, 2 | a sé, gli sussurrò sulla bocca «grazie» ed egli la baciò
169 lum, 6 | Nessuna parola le esce più di bocca, non si move ad atti di
170 lum, 6 | un sorriso, semiaperta la bocca e immobile; guarda don Giuseppe,
171 lum, 7 | mano, se la strinse sulla bocca, ed ella gli posò sul capo,
172 tra, 1 | soliloquio che gli usciva di bocca, un cruccioso ritorno del
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 173 1, ris | dolci, annebbiati, una gran bocca ombreggiata di leggeri baffi.~«
174 1, ris | stava lì tutta china, a bocca spalancata, per raccogliere
175 1, ris | paglia nera, il sigaro in bocca e l'ombrello sotto il braccio.~«
176 1, ris | fiutare e poi le soffiò nella bocca spalancata: «Risotto!»~Lei
177 1, sog | incomprensibile, con la bocca aperta e gli occhi riverenti.
178 1, sog | angolo scuro e non aperse mai bocca. Gli era impossibile di
179 1, sog | cara, ven, cara», con la bocca e «brütt moster» con il
180 1, pas | rantolo, come se avesse in bocca un epiteto troppo grosso
181 1, pas | masticò privatamente in bocca come la chiusa d'un monologo
182 1, pas | La nipote gli turò la bocca con una mano, lo tirò dentro
183 1, pas | ma in fatto non aperse bocca. «Ghe l'hoo chì la lettra»,
184 1, pas | umore e gli capitava in bocca uno di quei sinonimi, li
185 1, pas | vino gli si perdevano in bocca; offerse la sua servitù
186 1, bar | e spalancando allora la bocca per cercar di udire la parola
187 1, bar | scialle. Ella lo guardava a bocca aperta, non capiva; gli
188 1, bar | tiratala a sé, le gridò in bocca:~«La farai dopo».~Solo ad
189 1, bar | uscio e poi la propria sua bocca, che andasse a pigliar da
190 1, bar | pacchia, se lo spalma per la bocca; e quando di tanto in tanto
191 1, bar | si accostò le mani alla bocca e le gridò sul viso: «El
192 1, bar | aveva udito, aperse una bocca smisurata, non sapeva se
193 1, sig | palpebre chiuse, con la bocca semiaperta. Il letto e l'
194 1, sig | Franco, prima ch'ella aprisse bocca, intese, l'abbracciò come
195 2, son | piantava le manine sulla bocca dello zio, il quale rideva
196 2, son | silenzio la dolce, dolce bocca; e allora ella si arrese,
197 2, son | gli pose una mano sulla bocca. «Zitto!», diss'ella. «Felici
198 2, son | svegliata e s'era posto in bocca un ditino che poi pian piano,
199 2, son | fuori. Ora dormiva con la bocca aperta e il ditino sul mento. «
200 2, son | lume, Luisa mormorò sulla bocca di suo marito:~«Se viene
201 2, gua | smarrita, li guardava a bocca aperta, col foglio in mano,
202 2, art | Suo marito le gridò in bocca: «Maironi! Polizia! Gendarmi!
203 2, seg | favorevole che aveva nella bocca ma non, per verità, nel
204 2, seg | andò molto che spalancò la bocca e scoppiò in lagrime. La
205 2, gio | sigaretta di canfora in bocca, qualche buona idea e il
206 2, ore | zio gli fosse venuto in bocca, tanto la parola gli gonfiò
207 2, ore | quanto ella spalancasse la bocca, la sorda non capiva, andava
208 2, esü | apparve Cadate, apparve sulla bocca della darsena del Palazz,
209 2, esü | cogli occhi semiaperti e la bocca pure semiaperta. Il viso
210 2, esü | visino di Maria, le mise la bocca sulla bocca, respirò più
211 2, esü | le mise la bocca sulla bocca, respirò più volte profondamente,
212 2, fan | gli occhi, spalancando la bocca, indicando col dito la direzione
213 2, fan | sopracciglia aggrottate e la bocca semiaperta, prese il lume
214 2, fug | frase, restò un momento a bocca aperta, poi esclamò: «Come?».
215 3, rul | gli luceva negli occhi; la bocca non osò dire niente.~Discesero
Il santo
Capitolo, Paragrafo 216 cle | suoi, avidi, gli porse la bocca. La testa canuta dell’uomo
217 not | saputo…!»~Benedetto aperse la bocca per parlare ma si trattenne.
218 not | menzogna~Dee l’uom chiuder la bocca quant’ei puote,~Però che
219 fro, 1 | di Noemi, le impresse la bocca sulla spalla, soffocando
220 fro, 1 | viso come per turarle la bocca. «Guai a te se parli al
221 fro, 3 | nuovamente l’indice alla bocca, gli accennò del capo di
222 san, 1 | braccio il caro viso sulla bocca.~«Ho tanto bisogno di te,»
223 san, 3 | Benedetto si pose l’indice alla bocca, le campane parlarono sole.
224 san, 3 | linguaggio che ha del novo in una bocca pretina o semipretina, questo
225 tur, 1 | che non aveva mai aperto bocca. Colei sorrise tristemente
226 tur, 1 | Guarnacci. Jeanne non aperse bocca. Il suo mutismo dispiacque
227 tur, 2 | può parlare anche per la bocca più vile. Se una donna ha
228 tur, 2 | consensi trattenuti dalla bocca prudente. La strinse, la
229 tur, 3 | Tacque e fissava Benedetto a bocca semiaperta, lucenti gli
230 tur, 3 | una finestra, tendere la bocca all’acqua del cielo!~Un
231 tur, 3 | nel centro di sé, ansava a bocca semiaperta non riuscendo
232 tur, 3 | ultime parole udite dalla sua bocca: «Allora, vederci, mai più?»
233 tur, 2 | venire un sacerdote dalla Bocca della Verità.~Il professore
234 tur, 2 | cinque mandi ad avvertire a Bocca della Verità.»~«Va bene.»~«
235 tur, 2 | delirio avrebbe mandato a Bocca della Verità prima delle
236 tur, 3 | infanti non accostino la bocca al cibo degli adulti. Non
237 tur, 3 | dice, prima ch’ell’apra bocca. «Pare che dorma. Gli ha
238 tur, 3 | le accenna, col dito alla bocca, di non si muovere, si accosta
Sonatine bizzarre
Capitolo 239 Pasc | Zola ha qui messo fuori per bocca del dottor Pascal, forse
240 Sec | verdognola in fondo alla gran bocca sgangherata del ghiaccio.
|