Daniele Cortis
Capitolo 1 cos | sulla strada, e Cortis non parlò più fino a che non furono
2 cos | dall'emozione di lui, gli parlò ansando, con una strana
3 lui | più tardi egli stesso, ma parlò del fattore, di quell'insulso
4 lui | rifiutò. Il conte Lao non ne parlò più.~Salutiamoci adesso
5 pro | sua madre alzata. Non le parlò più del passato; volle solamente
6 pro | pensiero e col cuore. Gli parlò della contessa Tarquinia
7 pro | sorda e muta.~Più tardi si parlò d'affari giù nel salotto
8 pro | spiegasse meglio. Ma ella non parlò più.~Dunque? proruppe Cortis.~
9 cam | chi me l'avrà tolta.~Si parlò di alte influenze a mio
10 aff | prodigalità del predicatore. Parlò poi del caldo di Roma dove
11 aff | accoglienza quasi rumorosa, gli parlò di questo e di quello con
12 cef | soggiunse che la signora non parlò, ma che i suoi occhi erano
13 cef | estate scorsa, in Roma, mi parlò di quel che avrebbe fatto,
14 ver | vostra opinione.~Nessuno parlò. Cortis andò a buttarsi
15 deg | rispose solo: Basta. Poi le parlò di uno stranissimo biglietto
16 deg | accomodamento. Elena non parlò; alla contessa Tarquinia
17 deg | altra in silenzio.~Elena parlò per la prima.~Vai in chiesa,
18 cam | a fin di bene. Elena non parlò più. Il cuore le batteva
19 cam | Elena se n'avvide, non parlò, fece l'atto di slanciarsi
20 bat | America, per sempre.~Lao non parlò più, non mostrò curiosità
21 dev | ch'ella rimanesse in Roma. Parlò in un tono che non ammetteva
22 dra | barone Di Santa Giulia, non parlò più fino al cancello di
23 poe | pranzo. Elena trasalì ma non parlò, anche perché suo zio, ripetendo
24 ast | un forte dolor di capo. Parlò pochissimo, e mai a Cortis;
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 25 fia, 3 | donna Antonietta e me ne parlò in modo tale che lo pregai
26 fia, 3 | asino!. Tuttavia non mi parlò più di Antonietta.~Invece,
27 fia, 3 | ammirata. Allora Chieco mi parlò con toccante gravità della
28 fia, 6 | la riva. Antonietta non parlò né si mosse.~Esci, se vuoi
Leila
Capitolo 29 1 | da lei conosciuto. Non ne parlò alla signorina, che probabilmente
30 1 | Il signor Marcello non parlò, mosse lento, curvo, verso
31 2 | turbine di Perale.~La signora parlò subito del gran dispiacere
32 2 | che portava un canestro. Parlò a ciascuno affabile, dolce,
33 2 | agli amori che destava. Si parlò anche di passioni, di qualcuno
34 2 | tenere l'invito a colazione. Parlò anche di donna Fedele, senza
35 2 | Batteria, recando fiori. Le parlò dei molti rododendri che
36 2 | che di rododendri, Massimo parlò della camera lasciata vuota,
37 2 | essergli assai gentile. Parlò così con voce sommessa,
38 2 | amorevolmente a braccetto, gli parlò con tenerezza della propria
39 2 | tenerezza e di rincrescimento. Parlò molto di donna Fedele, con
40 2 | affettuosa e riverente. Parlò della sua passata bellezza,
41 2 | ancora in ascolto e quindi parlò di Lelia ch'era una smentita
42 3 | quanta riverenza; e non gli parlò più dell'Eminentissimo che
43 3 | compostezza prelatizia, parlò, ben sicuro di non guastare,
44 4 | con i padri di famiglia, parlò da uomo religioso e sensato.
45 4 | avesse udito. Nessuno dei due parlò più fino al cancello. Imbruniva,
46 4 | dell'amico, le strinse, non parlò più di Lelia.~«Dobbiamo
47 4 | sempre quella mano. Quindi parlò, sufficientemente pacato.
48 4 | risposta penosa. Il silenzio parlò.~«E allora?» diss'egli.~
49 4 | incredulo. A colazione non parlò, quasi, nè toccò cibo. Avendo
50 4 | contenta!» diss'ella. Lelia non parlò ma l'esclamazione della
51 4 | vibrò nel profondo. Ella parlò tuttavia, sentì, parlando,
52 4 | avrebbe dovuto interrompersi e parlò sino al fondo, col viso
53 6 | debolezza. L'ingegnere non parlò ma gli si vide in faccia
54 6 | a precipizio. Lo zio non parlò di questa visita se non
55 6 | conto proprio. Allora ne parlò, sottovoce, esagerando il
56 6 | propria malizia feroce. Poi parlò sul serio dei progetti del
57 6 | lei. Fu molto gentile, gli parlò di questa morte che lo aveva
58 6 | altre due avversarie. Non le parlò più per tutta la serata.~ ~
59 7 | caduta nella notte. Ella parlò della sventura, ricordò
60 7 | non averlo riconosciuto e parlò con lui della ferrovia che
61 7 | donna Fedele, consolata, le parlò della visita di Massimo,
62 7 | lasciò cadere il discorso. Parlò, invece, del piccolo cimitero,
63 7 | farsele rompere ancora. Egli parlò, rassegnato, di una vaga
64 7 | altra musica. L'amica non parlò. Non parlarono che il tic-tac
65 9 | Gesù Cristo.»~Lelia non parlò più. Donna Fedele continuò
66 10 | mostrò assai di buon umore, parlò del paesaggio e del «Cason»
67 12 | intrattenere la signorina. Le parlò del decoro col quale si
68 12 | umilmente deprecante. Egli non parlò, la guardò alla sua volta
69 13 | Ospitale Mauriziano.»~Lelia non parlò. Quella lettera le bruciava
70 14 | invece che da Giovanni, le parlò di varie cose indifferenti
71 14 | di scusa. Il cappellano parlò di certa puerpera di Lago,
72 14 | poco a parlare con lui. Le parlò sottovoce, le fece intendere
73 16 | il muso lungo e non gli parlò più.~La canzonettista discese
74 16 | sorpresa. Lelia arrossì, non parlò della sua notte. Si scusò
75 16 | sarebbe una gioia.»~Egli non parlò ma gli occhi e l'ansar del
76 16 | esplorazioni ulteriori. Parlò della sua bontà e anche
77 17 | corpo. Donna Fedele gli parlò dell'operazione, gli disse
78 17 | presto, senza necessità. Parlò col capostazione. Non sapeva
79 17 | della riva.~«È giunto» egli parlò «il tribolato Viandante
80 17 | di essi salì al cancello, parlò a quella delle due che vi
81 17 | mani un Crocifisso e non parlò più fino alle nove. Alle
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 82 1, cec, pae| acuto, ma efficacissima. E parlò molto quella sera a cena,
83 1, cec, pae| qualche discorso generale, parlò dell'Italia da uomo che,
84 1, cec, pae| ma il suo compatriota ne parlò, senz'attendere risposta,
85 1, cec, fan| mamma~ ~ ~Nessuno dei due parlò. Si udì un singhiozzo disperato,
86 1, cec, sto| ogni giorno. Marina non ne parlò più, ma ci pensò ancora.~
87 1, cec, con| rappresentato. Dell'amo non parlò. Il Sindaco e la Giunta
88 1, cec, con| fiuto della canzonatura.~Si parlò, naturalmente, della cartiera.
89 1, cec, tem| che farebbe? Nessuno ne parlò, perché donna Marina era
90 2, ven, not| dica? Mio fio sostiene che parlò italiano e io ho sempre
91 2, ven, not| le prese ambedue le mani, parlò con voce carezzevole, dolce,
92 2, ven, not| mano della giovinetta e le parlò col suo vocione benevolo
93 2, ven, not| del proscritto. Edith ne parlò con delicata pietà e temperanza,
94 2, ven, sal| subito ad un matrimonio e ne parlò a Nepo, il quale arricciò
95 2, ven, ven| impercettibilmente nelle spalle e parlò al Finotti. Il Rico, ch'
96 2, ven, orr| comprendeva quel guizzo di Marina. Parlò. Gli era come parlare con
97 2, ven, pas| prese le mani con forza, le parlò e non poté, pel gran fragore,
98 2, ven, pas| capo sopra una spalla e parlò; le cose che aveva in cuore
99 3, sog, apr| pensato molto. Edith non parlò, né si poté vedere con qual
100 3, sog, apr| dimenticata a casa e ne parlò a Silla con entusiasmo.~
101 3, sog, apr| braccio, la trasse avanti e parlò tra la folla indifferente,
102 3, sog, apr| tratto dalla gente.~Ella gli parlò carezzevole, in tedesco,
103 3, sog, pia| sola, ne prese la difesa; parlò del suo sguardo magnetico,
104 4, mal, so| bottone del soprabito, gli parlò mettendogli quasi il naso
105 4, mal, mis| l'avvocato Mirovich e gli parlò di Venezia, de' suoi amici
106 4, mal, mis| famiglia sono presenti.~Nessuno parlò.~Ci sono tutti? ripeté il
107 4, mal, mis| Figurati rispose Nepo, e le parlò con gli occhi fissi. To'
108 4, mal, mis| fianchi:~Niente.~Il frate non parlò né si mosse. La guardava
109 4, mal, mis| se la serrò sugli occhi, parlò convulso:~Non v'è più mondo,
110 4, mal, mis| signora De Bella, che mi parlò di lei; dopo hanno fatto
111 4, mal, mis| Lo zampillo del cortile parlò solo per un momento dietro
112 4, mal, mis| Oh, lo credo anch'io.~Parlò ancora solo la voce blanda.
113 4, mal, qui| libri o di esempi.~Egli non parlò né la prima né la seconda
114 4, mal, qui| mani distese.~Edith non parlò fino al cancello della canonica.~
115 4, mal, qui| pareva ben guarito quando si parlò del matrimonio. Non è vero,
116 4, mal, qui| villaggio, a braccetto. Edith parlò della cara Germania e del
117 4, mal, qui| immaginaria. Finalmente Edith parlò.~Ella non fece alcun preambolo
118 4, mal, osp| sorridendo:~Dopo!~Egli non parlò.~Lasciami dunque!~No rispose
119 4, mal, ser| altra cosa, anche.~Ella non parlò.~So del nostro amico Silla
120 4, mal, mal| ragazzi fuggirono.~Quegli parlò a qualcuno ch'era rimasto
121 4, mal, ama| nella sera al passeggio mi parlò con effusione di cuore,
Il mistero del poeta
Capitolo 122 | chiara la voce interna che mi parlò. Il presagio si avverò sedici
123 | pungente. Mi avvicinai, e si parlò un poco della chiesa longobarda
124 | petulante perchè fuggissi.~Mi parlò di Violet. Lì faceva scuro,
125 | di visitare gli Yves, ne parlò più liberamente. Il discorso
126 | spiegazione lì per lì. Si parlò d'altro, dell'arte a Norimberga,
127 | po' pareva seccata, ma non parlò. Fu il dottor Topler che
128 | sui capelli.~Fu lei che mi parlò per la prima. Mi domandò
129 | Reno e di Waldmeister.~Ella parlò quindi con graziosa semplicità
130 | abbracciò senz'altro. Quindi si parlò di musica, di Eichstätt,
131 | verbo, e ricordo che poi si parlò della signorina Luise. Qualche
132 | parve imbarazzato. Nessuno parlò di miss Yves nè del viaggio
133 | tanto giudizio!~Allora si parlò del nostro matrimonio. La
134 | tutto era incerto. Violet mi parlò una volta della Selva Nera,
135 | Durante il viaggio non si parlò mai dell'accaduto, e quando
136 | nostri compagni si scosse, parlò ad un conduttore che passava;
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 137 ovo, 1 | prima, in tono diverso. Si parlò di freddo e ci furon brevi
138 ovo, 1 | di questa relazione, gli parlò con familiarità, e poiché
139 ovo, 3 | al suo interlocutore, e parlò un poco più fluido:~«Sono
140 mon, 1 | bene, dica.»~L'altro non parlò subito. Era venuto il momento
141 mon, 1 | volta d'un braccio, gli parlò sui capelli, gravemente.
142 mon, 1 | argomenti più vicini a lui, gli parlò di una visita che la marchesa
143 mon, 2 | si accostò al finestrino, parlò guardando i campi, a voce
144 mon, 3 | pace: «Fa fresco».~Nessuno parlò più per un pezzo. Jeanne
145 ecl, 2 | scattò: «Domando la parola!».~Parlò con l'onda di grossa facondia
146 ecl, 3 | momento di silenzio penoso, parlò dei seccatori venuti dalla
147 ecl, 3 | aveva pensato». Piero le parlò della casetta dov'era nato,
148 caf, 2 | E ritornò alle spese. Parlò degli imbarazzi del marito.
149 caf, 2 | giunto il momento di agire e parlò a Zaneto. Zaneto si commosse,
150 caf, 2 | parve avvedersene, e gli parlò imperterrita dell'altissima
151 caf, 3 | lungo, sottovoce. Prima parlò don Giuseppe, porgendosi
152 num, 1 | vicino sperato incontro, parlò con pietà sorridente a quell'
153 num, 2 | legato ma in rispetto.~Si parlò della piccola città dove
154 ven, 1 | subito, sorrise ancora, parlò della serata di villa Diedo
155 ven, 2 | luogo doloroso. Piero non parlò ed ella, dopo un lungo silenzio
156 ven, 4 | e raccolse i polsi, gli parlò affannosa, porgendogli il
157 ven, 4 | dici niente?».~Piero non parlò.~Neppure parve udirla. Pareva
158 lum, 1 | con gli occhi umidi. ~«Mi parlò di Lei» diss'egli. Piero
159 lum, 2 | Direttore si unì ai due, parlò allo smarrito Piero, con
160 lum, 3 | fece alzare suo marito, gli parlò ancora:~«Sei tanto giovane,
161 lum, 7 | corresse: «A trovarti». E parlò di un'epoca lontana, del
162 lum, 7 | mani alle spalle di lei, le parlò sottovoce all'orecchio.~
163 tra, 3 | desiderio, ma Piero non parlò. Egli rispose allora:~«Alle
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 164 1, ris | pericolo non c'era da esitare. Parlò a Franco. Stavolta Franco
165 1, sog | le idee d'una volta?»~Non parlò stavolta in tono di sfida,
166 1, pas | sopra il pomo della mazza, parlò in questi termini:~«Corpo
167 1, let | entrava dalla finestra, e parlò. Parlava sempre nervoso
168 1, let | giorni della sua vita mi parlò di una lettera di don Franco
169 1, bar | suo gattone in grembo e parlò a quello.~La povera signora
170 1, bar | impermaliva d'ogni ombra. Non parlò più, e passato un paio di
171 2, son | disputa del piano col fagotto, parlò del Commissario di Porlezza
172 2, art | Parli lei», e la voce che parlò poi era ben conosciuta da
173 2, seg | riusciva ad afferrare. Non parlò più, fu pensieroso tutto
174 2, seg | fece il viso scuro e non parlò; Franco guardò sua moglie
175 2, ass | il discorso cadde. Franco parlò allora di politica, delle
176 2, ore | silenzio!». Franco non parlò più. «La mamma ha stracciato
177 2, ore | Maria sulle ginocchia, le parlò del suo buon papà, del suo
178 2, ore | riscaldata almeno una stanza. Parlò subito di piantare un tarocchino
179 2, ore | tutte le proprie forze e parlò.~«È vero, l'anima mia non
180 2, ore | villa della nonna, Luisa parlò e cercò che il discorso
181 2, esü | a copiare.~A pranzo non parlò mai. Il pranzo fu triste
182 2, esü | inutili a dire che nessuno parlò più. Solo Maria uscì, dopo
183 2, esü | un lume. L'ingegnere non parlò né si mosse.~Il Toni Gall
184 2, esü | Franco?», diss'egli. Si parlò allo zio, si decise di mandar
185 2, omb | tratto la voce di Luisa parlò, tenera, quieta: «Vuoi che
186 2, omb | spalle, la strinse a sé, le parlò sui capelli, bagnandoli
187 2, omb | cara, nascosta in Dio.~Egli parlò con la Leu, abbastanza calmo,
188 2, fug | male e non poteva muoversi. Parlò dal sagrato a Pedraglio
189 3, sav | sopra la fossa di Maria. Parlò serena, ilare quasi, con
190 3, sav | ma gli anni scorsi se ne parlò moltissimo e parecchie persone
191 3, rul | zio mangiò con appetito e parlò molto. Egli non approvava
192 3, rul | qualche momento nessuno parlò nella sala; vi passò la
Il santo
Capitolo, Paragrafo 193 lac | tristi e amari che Noemi non parlò italiano, le disse, ancora
194 lac | ripunse tanto che infatti ne parlò. Il suo romanzo poggiava
195 lac | questa briga?»~Noemi non parlò. Jeanne le scosse il braccio
196 cle | portare altri senza avvertire. Parlò Marinier, dopo aver esplorato
197 cle | ad ascoltarla.~Ella gli parlò, frettolosa, dei suoi tre
198 cle | esitò un poco, e quindi parlò con la sua voce soffice,
199 cle | noi?» disse Dane.~Nessuno parlò. S’intesero, sul rumore
200 not | disse: «l’ha riconosciuta» e parlò della riunione come persona
201 not | Mi disse altre cose, mi parlò di certi fatti sovrannaturali
202 fro, 2 | celebrò messa verso le sette, parlò coll’Abate e poi si recò
203 fro, 2 | capo del discepolo e gli parlò sulla fronte:~«Ho chiesto
204 fro, 3 | presentò le signore all’Abate, parlò con entusiasmo del Sacro
205 san, 1 | suggelli dell’amicizia e parlò. ~La povera Dessalle era
206 san, 1 | nuda e scoscesa. Poi si parlò del Santo.~Tutta la valle
207 san, 2 | anche gli altri ma nessuno parlò. Il primo a rompere il silenzio
208 san, 3 | immune delle sue corruzioni, parlò di Benedetto ai nuovi arrivati
209 san, 3 | sé, presso l’uscio e gli parlò sotto voce. L’ammalato rantolava.
210 san, 3 | fosse andato a fare. Maria parlò con entusiasmo di Benedetto,
211 san, 3 | Jenne, da qualcuno che mi parlò quella volta e poi non vidi
212 let | A me di letture sue non parlò che una volta e per breve
213 tur, 1 | si recò a Sant’Anselmo e parlò coi frati. In seguito a
214 tur, 1 | Sulle prime non si mosse né parlò. Poi mormorò:~«Non ci si
215 tur, 1 | Nel tragitto l’Albacina parlò con rammarico della notizia
216 tur, 2 | santo Predecessore che ne parlò ad alcuni cardinali e anche
217 tur, 2 | Santità.»~Il Pontefice non parlò, ma la sua mano si alzò
218 tur, 2 | con la mano e Benedetto parlò, a voce bassa. Il Pontefice
219 tur, 2 | alzasse, che sedesse; e non parlò per timore di tradire la
220 tur, 2 | stese le mani al Pontefice, parlò più trepido e più acceso:~«
221 tur, 3 | più guardare Benedetto, parlò delle rose, spiegò il perché
222 tur, 3 | presso la botte. L’altro parlò col portinaio, si fece accompagnare
223 tur, 3 | lume? Il domestico spense e parlò ancora, di una carta. Quale
224 jea, 1 | essi chiamò l’ostessa, le parlò a voce alta:~«Che voglion
225 jea, 2 | padre di Jeanne, e le ne parlò subito:~«Un uomo» disse «
226 jea, 2 | presso un’altra persona. E parlò di Maironi, sempre avendo
227 jea, 3 | Leynì parlasse. ~Di Leynì parlò. ~Egli aveva visitato Benedetto.
228 jea, 3 | a parte il giovine, gli parlò sotto voce. Maria, che lo
229 jea, 3 | La musica taceva, egli parlò sotto voce. Benedetto gli
230 jea, 3 | ultimo. Ella balzò in piedi, parlò convulsa, senza lagrime:~«
231 tur, 3 | suora ne lo pregò. Mayda non parlò né parlarono i discepoli.
Sonatine bizzarre
Capitolo 232 Orsi | fanciulla di Silvaplana mi parlò spontaneamente, giorni sono,
233 Pasc | parve contento. Si entrò, si parlò d'altro, si prese il tè.
234 Pasc | io partissi, l'amico mio parlò di accompagnarmi un tratto
|