grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | 1. Vento, pioggia e chiacchiere.~ ~
2 ven | vedere!~Un furioso colpo di vento irruppe dalla porta che
3 ven | e le falde dell'abito al vento.~Il temporale, venuto su
4 ven | la voce dei tuoni e del vento che ruggiva rabbioso intorno
5 cos | rumoreggiavano in alto, pieni di vento, e piovevano grosse gocce.
6 cos | quell'asilo quieto dove il vento taceva sì che vi si udiva
7 ros | venne il sole, venne il gaio vento del nord a scoter il fogliame
8 ros | fogliame delle rose battute dal vento. Le cime dei monti eran
9 ros | ombrose del Rovese, a bere il vento vitale, odorante di prati
10 ros | che dondolavan le punte al vento. Malcanton e il conte Perlotti
11 lui | ondulando, mormorando al vento, questo poema dell'ombra
12 lui | ondulando e mormorando al vento, il poema dell'ombra e della
13 lui | sulla nuca e la barba al vento, verso uno sciame d'ombrellini
14 fia | giorno di gran sole e di gran vento. Corse via, rientrò spossato,
15 pro | così rabbiose gomitate al vento, che strappò la tela.~Già
16 pro | acque di levante, nere di vento, si allargavano, si allungavano
17 voc | senza vita e dondolarsi al vento le rose care ad Elena. Il
18 voc | gittando una risatina al vento. Ora il prato era deserto,
19 cef | foglia che trema ad ogni vento; anche l'intelligenza mi
20 deg | gaia di Passo di Rovese, il vento fresco, il verde e le rose;
21 cam | contessa Tarquinia facendosi vento con molto dispetto, perché
22 dra | che non era ancora il gran vento meridiano del maggio, la
23 dra | tiene lì fuori.~Un gran vento freddo si era levato da
24 dra | montagne; sentiva il furioso vento freddo come uno spirito
25 dra | voci dolenti e sdegnose del vento le facevan bene, quantunque
26 dra | balcone. Non stia a quel vento!~Ella trasalì come se avessero
27 dra | scappato dentro per paura del vento, perché quello poi è un
28 dra | il soffio e il fragor del vento. Aveva forse sperato che
29 dra | piene di fragor d'acqua e di vento. Elena si trattenne un poco
30 ast | Entrava dalla finestra il vento fresco della sera, l'odor
31 ast | si potesse affrontar quel vento. Soffiava forte, ora, muggiva
32 ast | delle glicine tremanti al vento nell'ombra pura del mattino;
33 hye | per la porta tremare al vento il cespuglio di rose, muoversi
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 34 fia, 2 | luccicavan l'acque, tutte vento e sole; dentro viveva e
35 fia, 4 | imitazione delle onde, del vento, dei tuoni, delle urla non
36 fia, 4 | qualsiasi voce umana. Il vento sibilava nelle logge, sbatteva
37 fia, 6 | di carta e delle torce a vento, li schierò in colonna,
38 erm, 1 | ridente a ogni soffio di vento, e che certo le colossali
39 erm, 1 | le ultime brine e il gran vento del dì innanzi le avevano
40 erm, 1 | seguite, aride foglie, il vento,~Tutti si sdegna il mio
41 fed | magnifica festa notturna che il vento del Nord e la neve offrivano
42 fed | aveva osato affrontare il vento e la neve. La signora Fedele
Leila
Capitolo 43 1 | mancava collo spirare del vento: al fragore di un treno
44 1 | la finestra aperta, col vento della notte, la voce grave
45 2 | fede ingenua; mentre il vento vivo della porta aperta
46 2 | Checca dietro, via come il vento ciabattando per la fanghiglia
47 2 | alberi lentamente mossi dal vento, di ruscelli mormoranti,
48 2 | la festa del sole, del vento, delle cose vive esortanti
49 2 | satura di elettrico. Se il vento avesse soffiato, sarebbe
50 2 | degli alberi si movevano al vento sulle rive fiorite, la villa
51 2 | non godeva l'ombra, nè il vento fresco nè la bellezza gentile
52 2 | fiorita, le voci lievi del vento, il tremolio brillante dei
53 2 | montagne, respirando il vento freddo della notte e riflettendo
54 3 | da capo a piedi. Il buon vento di Val d'Astico, fresco
55 4 | argentee, mormorando, al vento. Era l'aurora della luna,
56 4 | ascoltando i sussurri del vento, guardando le inquietudini
57 4 | di Velo al sussurro del vento, al chiarore incerto della
58 4 | e il Parco, la luna, il vento, la piova di fiori, tutto
59 4 | grappoli di rose rosse e il vento, odorato di fieni, le moveva
60 4 | rigidi nell'aria senza vento, come avamposti di un corpo
61 4 | Pioveva a distesa, senza vento, come di autunno. La pioggia
62 7 | dei prati e dei pioppi nel vento. Di Lelia non fu detta una
63 7 | limpide, rose ondulanti al vento delle montagne! Entrò nel
64 7 | adesso si leva anche il vento.» Poichè Lelia riprese a
65 7 | battenti. Non c'era, quasi, vento, ma pioveva forte, le tenebre
66 7 | e rapida. Una folata di vento le soffiò la pioggia in
67 8 | colle cifre, secondo il vento. Intanto spillava denari
68 9 | tender l'orecchio. Il gran vento di Val d'Astico ruggiva
69 9 | rombo, le urla del gran vento di Val d'Astico. Mortalmente
70 12 | stanca, vi era tanta pace nel vento fresco, nelle onde dell'
71 12 | prima, dell'erbe mosse dal vento, il discorrere dell'acqua,
72 13 | gole del Posina soffiavano vento freddo sulla morta petraia,
73 13 | come una festuca in un gran vento, nel soffio di un Dio, Signore
74 13 | selvaggio che tremava nel vento come tremavano le mani di
75 13 | vita dei sensi. Godette il vento freddo che le batteva il
76 14 | sangue. Invece di erigere al vento la testa contento del proprio
77 14 | sterpo morto, cacciato dal vento, ancora potente a trasmutarsi
78 15 | nel silenzioso soffio del vento di mezzogiorno per le frondi
79 15 | aveva morto ogni fiato di vento. La bianca Morcote, là di
80 16 | spirò improvvisamente un vento nuovo. Tutte le ragioni
81 16 | Tosto il battello entrò nel vento, il velo e le vesti di Lelia
82 16 | bandiera. Ella non si mosse. Il vento, il lago nero, le nere montagne
83 16 | inebbriavano l'anima. Il vento le fischiava intorno: «Sei
84 16 | delle acque di Valsolda, il vento e i fiotti erano corsi incontro
85 16 | come una fronda piegata dal vento e subito risorgente. Si
86 16 | improvvisamente agitata dal vento. Non la riconobbe, voltò
87 16 | Partirono nel sole e nel vento. Si era levata una «breva»
88 17 | Si era levato un po' di vento. Ora un soffio spandeva
89 17 | Quelle nuove inquietudini del vento e del lago parvero a Massimo
90 17 | e un colpo improvviso di vento spense quasi tutti i ceri.
91 17 | vibrante sopra quelle del vento e delle onde che crepitavano
92 17 | me. La tua montagna dia vento che non le disperda ma le
93 17 | leggere, tra un soffio di vento e l'altro, coll'aiuto di
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 94 1, cec, pae| come un lume agitato dal vento dietro una tela chiara.
95 1, cec, pae| il diavolo!~Un colpo di vento sul viso strappò quella
96 1, cec, pae| finestra. La notte pura, il vento, l'odor delle montagne lo
97 1, cec, pae| inconscia i ghiribizzi del vento sul lago, le voci, il sussurro
98 1, cec, pal| una sola fiamma quando il vento meridiano lo corruga sotto
99 1, cec, pal| erbe piegate via via dal vento. Là fuori si doveva stare
100 1, cec, sto| tuffando il capo nel buio, nel vento, nel fragore misto delle
101 1, cec, sto| erano aperte; un soffio di vento le spense la candela. Volle
102 1, cec, sto| Si sarebbe detto che il vento dovesse curvarla come un
103 1, cec, par| luccicar delle vigne corse dal vento meridiano. Il dottore gli
104 1, cec, tem| corse un istante contro il vento, contro le onde che gorgogliavan
105 1, cec, tem| remi. Al largo! Contro il vento! Marina obbedì, gli sedette
106 1, cec, tem| a Silla con i capelli al vento e gli occhi fissi nei suoi.
107 1, cec, tem| però avanti: la rabbia del vento e delle onde diminuiva rapidamente.~
108 1, cec, tem| Palazzo faceva meno scuro e il vento era caduto affatto, ma le
109 2, ven, asc| con certe frondi mosse dal vento, che gli ridono in faccia,
110 2, ven, asc| più neri dei soliti che il vento meridiano vi porta in giro.~
111 2, ven, ven| la testa che cambiasse il vento. E ho avuto torto perché
112 2, ven, ven| e si affacciò, facendosi vento, alla balaustrata.~Le due
113 2, ven, ven| quando meno forte, secondo il vento. Quelle barche parevano
114 2, ven, ven| occhialino sul naso, e facendosi vento col fazzoletto, uscì in
115 2, ven, orr| squittir di bracchi portato dal vento. Il Rico spiegò ad Edith
116 2, ven, orr| brillava ancora di rugiada e di vento puro, vivificante, che faceva
117 2, ven, orr| saltar loro in faccia col vento della vallata. Acque potenti
118 2, ven, orr| drappi di fiori tremanti nel vento fresco d'autunno.~Marina
119 2, ven, orr| aria sgomentata e si faceva vento con un piccolo ventaglio
120 2, ven, orr| viso per schermirsi dal vento freddo che la spruzzava
121 2, ven, orr| e non vista. L'acqua, il vento, le pietre stesse urlavano
122 2, ven, pas| senza guardarlo, facendosi vento.~Il conte trasse l'orologio.
123 3, sog, apr| sempre venuta con me, sia vento, sia pioggia. Io sono orgoglioso
124 3, sog, apr| nelle grandi ondate del vento questo filo di fumo mondano
125 3, sog, apr| nitida dopo una giornata di vento, quanto il cilindro di Steinegge.
126 3, sog, apr| sulle case più alte e il vento portava in viso tratto tratto
127 3, sog, qui| Pioveva sempre e tirava vento. I ciuffi verdognoli degli
128 3, sog, pia| po' di causerie quando c'è vento, silenzio profondo sempre
129 4, mal, so| per la stanza e facendosi vento.~Un uscio si aperse pian
130 4, mal, mis| andavano e venivano col vento.~Silla non vedeva che la
131 4, mal, qui| lontano sopra i sussurri del vento vespertino.~Una mano le
132 4, mal, qui| discendeva scintillante. Tirava vento. Dietro alla chiesa, sul
133 4, mal, qui| spirito, anche la voce del vento dietro la chiesa.~Come va
134 4, mal, ine| finestra i brandellini neri al vento e alla pioggia. Mentre li
135 4, mal, ine| piacere.~Un forte soffio di vento entrò dalla finestra aperta,
136 4, mal, ine| gonfiò le cortine.~Oh, il vento cambia, meno male disse
137 4, mal, ine| bianco, nitide, spazzate dal vento del nord che copriva pure
138 4, mal, ser| divincolavano ridendo nel vento trionfante che saltava sopra
139 4, mal, ser| in faccia quel diavolo di vento saltato senza riguardo in
140 4, mal, ser| più cristiano di lui.~Il vento parlava per le macchie,
141 4, mal, ser| sole, questo verde, questo vento se non è tutta una grande
142 4, mal, ser| piccoli pioppi si movevano al vento; qualche grossa nube bianca
143 4, mal, ser| tripudianti, ubbriache di vento, qual ristoro esser voi,
144 4, mal, ser| si moveva e parlava nel vento; tutto era morte nella vôta
145 4, mal, mal| giardinetto pensile. Il vento passava alto nel vigneto,
146 4, mal, mal| loggia. Dico io, con questo vento! E io devo star qui a cogliere
147 4, mal, mal| fiori, che patisco tanto il vento, io!~Signora Fanny! gridò
148 4, mal, mal| ricominciarono a lavorare.~ ~Il vento durava a fischiare e urlare,
149 4, mal, mal| di folla fremebonda. Il vento saltava a destra, a sinistra,
150 4, mal, mal| tre, infuriando sempre il vento, entrarono in loggia Fanny,
151 4, mal, mal| rapida verso levante. Il vento si rabboniva, le onde si
152 4, mal, mal| matti obbedisce anche il vento disse Fanny che aveva pensato
153 4, mal, mal| è musica, non c'è che un vento. Le corde sono dentro di
154 4, mal, mal| origliare, a spiare. Il vento era caduto; le onde lente
Il mistero del poeta
Capitolo 155 | sull'erba ad ascoltar il vento e a contemplar i moti lenti
156 | come portato da ondate di vento, sorridendo a me stesso,
157 | Cercando la spume e la fè,~Nel vento che gira e sospira.~Diletta,
158 | Pian d'Orano ascoltando il vento, come uno stupido, e guardando
159 | a vedere ondeggiare nel vento le rose banksiane sulla
160 | passeggiando lungo il treno, in un vento furioso, tra il viavai della
161 | locomotive, della gente e del vento mi riprese più forte. Il
162 | pioveva, folate fredde di vento e pioggia entravano per
163 | niente, senz'accorgermi del vento e della pioggia che mi battevano
164 | fermato a soffiare e a farsi vento col fazzoletto, prese un'
165 | fioriti di rosso, che il vento agitava. Pensai ad un lontano
166 | Loreley. Pioveva e tirava vento; le umili rive e le isole
167 | città andava e veniva col vento, il cuculo cantava nei boschi
168 | fremon su i lidi,~Mi corre il vento avanti,~Mi cinge d'alti
169 | vapore col lungo naso al vento, tutto ridente di ammirazione,
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 170 mon, 2 | vuole anche la pioggia e il vento; e soprattutto perché mia
171 mon, 3 | alternandosi, secondo il vento e il passo dei cavalli,
172 ecl, 3 | acquazzone. Tuoni, lampi, furioso vento apersero nitide da levante
173 ecl, 4 | un colpo di tricorno al vento e si ritira. Berardini applaude
174 caf, 2 | per l'erbe tutte vive di vento nell'ombra chiara delle
175 num, 1 | di quando aveva dato al vento l'immaginario veleno dall'
176 num, 3 | sala di musica, di farsi vento con la destra e di saggiare
177 ven, 4 | viandante ode tratto tratto nel vento vagabondo le diverse voci
178 ven, 4 | Intanto si era levato un vento molesto che soffiava loro
179 ven, 6 | parola: prega; giù, giù, dal vento freddo delle alture nell'
180 lum, 4 | si aperse a un soffio di vento, furono uditi i gridii confusi.~
181 lum, 9 | complicati disegni che il vento notturno disperde, secondata
182 tra, 1 | rumoreggiavan più forte nel vento. E allora era quasi sempre
183 tra, 1 | comunioni con Dio, il dramma del vento, della luna e delle onde,
184 tra, 2 | soletto al Camposanto. Il vento e il lago tacevano. Colonne
185 tra, 4 | il lago tutto lucente nel vento estivo, il gaio stormir
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 186 1, ris | misura che ne perdeva il vento, giuocava rassegnata, pigliandosi
187 1, ris | Bravo!», diss'ella facendosi vento in fretta e in furia. «È
188 2, art | Franco: le parve che il vento e i grandi alberi sapessero
189 2, seg | 5. Il segreto del vento e dei noci.~ ~La febbre
190 2, seg | fragrans, il silenzio d'ogni vento, le aeree montagne del lago
191 2, ass | e, poiché nevicava senza vento, posò il lume sul davanzale,
192 2, ass | alto un rombo continuo. «Vento, vento!», disse Ismaele
193 2, ass | rombo continuo. «Vento, vento!», disse Ismaele raggiungendo
194 2, ass | spontaneamente.~Avevano il vento in favore e il lume che
195 2, ass | fosse addormentata. Udì il vento` il respiro lieve di Maria,
196 2, ass | ascolto, che udì, insieme al vento, alle onde, agli scricchiolii
197 2, esü | La minaccia del furioso vento temporalesco che in Valsolda
198 2, esü | cannocchiale, il primo colpo di vento strepitò per la loggia sbattendo
199 2, esü | sul granturco, colpi di vento stormivano per i gelsi,
200 2, esü | Albogasio e la chiesa, il vento le rovesciò l'ombrello.
201 2, esü | impeto della pioggia e del vento, raddrizzò alla meglio l'
202 2, esü | scroscio di pioggia, senza vento né tuoni, li pose in fuga.
203 glo, 0, b | dialettale lombarda che indica il vento periodico che domina il
Il santo
Capitolo, Paragrafo 204 cle | di Mandela tirava un gran vento, che il professore Dane
205 not | dell’anima. Un soffio di vento gli corse sopra, gli mosse
206 not | gemette «sei Tu, sei Tu?»~Il vento tacque. ~Benedetto si stringe
207 not | tremava come una festuca nel vento e le miriadi di spilli gli
208 not | corpo giaceva immobile nel vento del temporale, come un tronco
209 not | mormorio della pioggia senza vento, piana piana, nella voce
210 fro, 1 | vibrando come un filo teso al vento. Porgeva allora in silenzio
211 fro, 2 | Benedetto «come una foglia nel vento. Come una foglia che non
212 fro, 3 | dolersi lieve di un uscio, il vento di un altro, lo sfiorar
213 fro, 3 | belluine dell’Aniene e del vento.~ A un tratto, pochi secondi
214 san, 1 | era già tramontata e nel vento della tarda sera l’Aniene
215 san, 1 | e gli aromi selvaggi del vento notturno, si tenevano in
216 san, 3 | lieve dei rami fioriti al vento, il rapimento di tante facce
217 san, 3 | macchie, scrosciarono col vento, sferzando i muri; ma né
218 san, 3 | sfidando la violenza del vento e della pioggia.~Lo seguì,
219 san, 3 | Arcinazzo; la sera era senza vento, tepida. Benedetto si sentiva
220 let | voltato, oppure perché il vento mi recò fragranze dai prati
221 let | comunicazione segreta?~Il vento mi ha spalancata la finestra.
222 let | nell’Aniene. Ecco che il vento si allontana, pare chetarsi,
223 tur, 1 | uditorio con il rumore del vento. Benedetto, ch’era venuto
224 tur, 3 | povero corpo infermo e col vento, fino a Sant’Anselmo. Rifinito,
225 tur, 3 | non veniva.~Una folata di vento gli fece volgere il capo
226 tur, 3 | Shelley, un grande pianeta. Il vento urlava intorno alla casina.
227 jea, 3 | Anche verso il suo Dio? Il vento potente la stordiva ruggendole
228 tur, 2 | Celio l’ombrello pieno di vento e di suono, aveva pensato
229 tur, 2 | balaustrate, agitavasi al vento una densa foresta. Sei scale,
230 tur, 3 | interno da quella mano il vento dello Spirito. Quando fu
Sonatine bizzarre
Capitolo 231 Ulis | placide come neve senza vento. Mettile fuori una volta
232 Pasc | scompigliate, frugate dal vento. Il verde monte dell'Ortler,
|