Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dolor 21
dolorando 1
dolorato 1
dolore 232
dolori 24
dolorosa 23
dolorosamente 7
Frequenza    [«  »]
234 parlò
233 miei
232 dolce
232 dolore
232 vento
231 sui
228 bella
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

dolore

Daniele Cortis
    Capitolo
1 cos | egli aveva spesso, nel dolore e nella gioia degl'impeti 2 ros | cuore, sentirvi un fuoco di dolore e di vita.~Ella si vestì 3 ros | tutti gli atteggiamenti del dolore, sinceri o falsi. L'incontro 4 lui | dai suoi pensieri, sentì dolore di quel primo barlume del 5 fia | voce armoniosa piena di dolore.~Scusate; ho baciato mia 6 fia | del meritato castigo. Il dolore, i santi propositi, la speranza, 7 aff | Quanto a sé, qualunque dolore, qualunque sorte le toccasse, 8 cef | notte cattivissima, con dolore all'ipocondrio destro, dispnea 9 ver | da poterne uscire senza dolore. E qui, se mi lasciano continuare, 10 deg | amara, le avesse infuso un dolore rassegnato e profondo, che 11 cam | cuore le batteva forte di dolore, di sdegno, di disgusto, 12 cam | onesta faccia grave, piena di dolore. Dispongano. Io accompagno 13 bat | petto. Che dolcezza, che dolore, che bruciante fuoco! Avrebbe 14 dra | Daniele insolito, tanto dolore, tanta sincerità di confessione!~ 15 ast | nella voce di lei, maggior dolore, maggior disprezzo.~Cara 16 ast | sorso anche quest'altro dolore, che il suo segreto non 17 ast | e di eterno, per cui il dolore e la morte non la potrebbero 18 hye | affannoso, una tempesta di dolore gl'irruppe alla gola. Si 19 hye | viso guasto dal tempo e dal dolore, bello per lui solo oramai, Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
20 fia, 6 | folle orgoglio distrutto dal dolore, dell'ardente speranza che 21 erm, 2 | un colpo di sgomento e di dolore, che volle celare, quanto 22 erm, 2 | quella musica! Che amore, che dolore, che sfiduciato pianto! 23 fed | penetrare il mistero di dolore che avevo sentito prima 24 sch | Notte~ ~La penitente. - Che dolore! Che dolore! Egli morì da 25 sch | penitente. - Che dolore! Che dolore! Egli morì da tanti anni Leila Capitolo
26 1 | coscienza ma dell'amore, per il dolore di aver fatto soffrire il 27 1 | intimi suoi sentimenti del dolore, della speranza, dei vaghi 28 1 | svolgevano una melodia di dolore e di amore, nata da inconsci 29 1 | diceva un'anima chiusa nel dolore, un'anima che nulla più 30 1 | attendesse dalla vita; diceva dolore, sì, ma sete, anche, di 31 2 | altri sospetti, parole di dolore, parole di sdegno, lo spinse 32 2 | momento di stupore e di dolore, don Aurelio si era sentito 33 2 | monosillabi; poi espresse il vivo dolore che gli facevano quelle 34 4 | fibra, e ogni fibra gli era dolore, gli era dolcezza, spasimo 35 4 | mattiniere. Tollerantissima del dolore fisico, donna Fedele non 36 4 | prossimo colloquio con lei, al dolore del povero Alberti se, per 37 4 | Perchè vuoi dare un tal dolore a quel povero vecchio?»~« 38 4 | recato a don Aurelio un dolore mortale, ma gli avrebbero 39 4 | il cuore da un amaro acre dolore, da un amaro acre piacere 40 6 | signorina Lelia, del suo dolore di lasciarla, probabilmente 41 9 | paresse suicidio, perchè il dolore di mio padre non fosse troppo 42 9 | Cristo, dell'anima, del dolore, dell'amore, senza severità 43 9 | suo sentimento e che il dolore del mio fallo l'ho portato 44 9 | spesso gemo e porto con dolore l'infelicità mia perchè 45 11 | fanciulla ebbe un impeto di dolore, le gittò le braccia al 46 11 | gioverebbe dargli un così gran dolore? Non ne spero aiuto perchè 47 11 | comprenderne altro che il fondo di dolore e colla torbida pena di 48 12 | senza vita nel cuore, di dolore di desiderio. Dormì un' 49 12 | Crescendole quel senso di dolore, invadendola tutta, le si 50 12 | ragazza con ! Nel suo dolore per la morte del fidanzato, 51 13 | morte avvicinarsi senza dolore fisico, nella integrità 52 13 | operazione, non provava nessun dolore e sulla stradicciuola romita 53 13 | pensandovi, le punse acuto il dolore di non essere ancora riuscita 54 13 | dunque darmi anche questo dolore, mentre sto per morire?»~« 55 13 | peccati d'orgoglio, con dolore. Cerca di guarirne anche 56 15 | trovarsi sola superasse il dolore della fuga di quell'altra. 57 15 | Aurelio lo riferì con gran dolore.~A colazione donna Fedele 58 16 | lume in una convulsione di dolore e di speranza, si era inginocchiato 59 16 | parlavano, dicevano amore amore, dolore dolore. Egli vedeva e non 60 16 | dicevano amore amore, dolore dolore. Egli vedeva e non poteva 61 17 | indistinto di amore, di dolore, di rimorso, ch'egli non 62 17 | Grazie, signore.»~Nuovo dolore per Massimo. V'era chi aspettava 63 17 | saputo trovare parole degne. Dolore e sorpresa. Come potevano 64 17 | chiamarono santo con suo sdegno e dolore. La Chiesa, quando prega 65 17 | tombe, dell'amore e del dolore, consente loro la lode cui 66 17 | solo pianto dice. Amore, dolore e lode premono alle mie 67 17 | credo ch'egli non voglia dolore lode, io credo di sentire 68 17 | le parole dell'amore, del dolore e della lode. Dirò quelle 69 17 | filiale amore, di filiale dolore quella che lo portò supplichevole 70 17 | dopo mezzodì. Non aveva dolore. La febbre, fattasi altissima, 71 17 | mamma sono morta con un dolore e con una speranza. Glielo 72 17 | pareva d'indovinare quel dolore e quella speranza, li 73 17 | Fate loro sapere che ne ho dolore.»~«Sì sì, farò io, farò Malombra Sezione, Parte, Capitolo
74 1, cec, pae| ilarità o per collera o per dolore, in due scintille, sempre 75 1, cec, pae| che non fanno sangue ma dolore, mi sprizza in viso il Suo 76 1, cec, fan| estinguere, di rinnovarne il dolore, perché è il dolore che 77 1, cec, fan| rinnovarne il dolore, perché è il dolore che li conserva. E poi il 78 1, cec, fan| che li conserva. E poi il dolore è un gran ricostituente 79 1, cec, fan| morale, perché dove non vi è dolore, vi è cancrena. Dunque, 80 1, cec, sto| punto:~ ~Oh che pena, oh che dolore.~Che brutta bestia che l' 81 1, cec, sto| aveva trovato, al del dolore, nella propria memoria. 82 1, cec, sto| distribuzione ineguale del dolore e del piacere tra gli uomini, 83 2, ven, not| mostrava negli occhi un dolore pungente, uno spasmo in 84 2, ven, not| Aveva spesso pensato con dolore che sua figlia sarebbe stata 85 2, ven, orr| gente semplice al re del del dolore, le veniva in cuore una 86 2, ven, orr| so più nemmeno se fosse dolore o sgomento. Sa, quando si 87 2, ven, orr| addosso a lui, in un impeto di dolore atroce scoppiatogli su da 88 3, sog, apr| giorno e non provare più dolore!~Vuol dire rispose Edith 89 3, sog, qui| è ancor intorbidato di dolore, di paura e anche di alcuna 90 3, sog, pia| ali prigioniere, folli di dolore.~Non sta a Milano riprese 91 4, mal, so| oramai nel piacere e nel dolore sino a qualunque abisso, 92 4, mal, so| cara, siede impietrato dal dolore fra gli amici muti. E le 93 4, mal, so| rispettare in questi momenti il dolore di una nipote affettuosa. 94 4, mal, so| lontano, da un mondo di dolore.~Il matrimonio era stato 95 4, mal, qui| ma però sarebbe un gran dolore.~Don Innocenzo tacque; cercava 96 4, mal, osp| commossa. Oh, questo è un dolore! Io dovrei piangere per 97 4, mal, ine| nella salutare potenza del dolore, rinascevano. Si coperse 98 4, mal, ser| dire che tanto male, tanto dolore veniva dalla cecità sua, 99 4, mal, mal| degli uomini esperti del dolore come Lei, chi vorrà censurarmi? 100 4, mal, ama| suoi veri convincimenti, il dolore d'aver incoraggiato esso 101 4, mal, ama| mistero che ci condanna qui al dolore, conosce i nostri pensieri 102 4, mal, ama| guadagnato, oppresso da quel dolore intenso, tacque.~Edith piegò Il mistero del poeta Capitolo
103 | una emozione che non era dolore. Io rimetto in Lei, oramai, 104 | su questa terra: un solo dolore chiediamo a Dio di allontanare 105 | preghiera; non sento più dolore vergogna di quel passato.~ 106 | marito,» n'ebbi un colpo di dolore. Mi mancarono la voglia 107 | tanto cara; mi sarebbe molto dolore non solo s'Ella mi dimenticasse 108 | gelido, appassionato. Amore, dolore, terrore; quello sguardo 109 | conoscerci non ci frutterà che dolore; il solito frutto del desiderio! 110 | mi batteva. Un lampo di dolore, un impeto di lotta, una 111 | non m'infliggerà un simile dolore? Ciò che Le ho scritto è 112 | la gelosia, la pietà, il dolore, l'ammirazione e l'amore 113 | l'avrei potuto contro il dolore e l'orgoglio. Non sapevo 114 | mi riposerò di qualunque dolore?~Palpito ancora, nello scrivere, 115 | mano egli stesso, ma il dolore di suo fratello gli metteva 116 | possiedo. L'accasciamento di un dolore profondo, che avrebbe reso 117 | emozione violenta, sia di dolore, sia di gioia. Ciò che conviene 118 | allora; e sarebbe un vivo dolore per me se avessero a cambiare 119 | offendere, e ciò mi recò più dolore che il non aver detto la 120 | Eccomi al principio del dolore, di ciò che ho insieme orrore 121 | per me, e sarebbe un tal dolore se non potessi arrivare 122 | spandersi in me un improvviso dolore che non è solamente mio, 123 | tale idea è umiliazione, è dolore che io accetto come conducenti Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
124 ovo, 3 | sentire e di esprimere il dolore era affatto diverso, le 125 mon, 1 | spiravano ossequio al gran dolore, alla gran fede che apparivano 126 mon, 1 | intendo che Le è venuta dal dolore, ma quando? Come ha principiato 127 mon, 1 | non mi è mica venuta dal dolore.»~«No?»~Il viso di Maironi, 128 mon, 1 | vile, non sento più nessun dolore per lo stato di mia moglie.»~ 129 mon, 1 | spaventai. Possibile che il mio dolore cominciasse a venir meno? 130 mon, 1 | ma più tardi, quando il dolore diminuiva, proprio quando 131 mon, 1 | maestosa irradiava tenerezza e dolore, gli occhi erano velati, 132 mon, 1 | strano, e avevo insieme un dolore muto, fisso, proprio nel 133 mon, 1 | egli «no, caro. Perché? Dolore sì, terrore no. Lei sta 134 mon, 1 | cuore. Sì, caro, pianga di dolore, ma pianga pure di tenerezza. 135 mon, 1 | genera quell'impulso di dolore e di sdegno che rialza rapidamente. 136 ecl, 2 | onorevole sindaco Maironi, con dolore, ma nettamente assai, la 137 caf, 1 | un dolor sordo simile al dolore che sotto una pressione 138 caf, 1 | dilata e profonda. Era un dolore anche muto, non diceva la 139 caf, 2 | celava il suo inesplorabile dolore, curva e mansueta sotto 140 caf, 2 | con un «proprio!» pieno di dolore, di severità e di disgusto. 141 num, 1 | sorridente a quell'amaro dolore che a lei pareva tanto piccola 142 num, 1 | un fuoco di febbre senza dolore che assopisce i sensi e 143 ven, 1 | credente, un assalto di dolore e di amore, un inenarrabile 144 ven, 2 | scura. Oltre al maggior dolore le cuoceva di non poter 145 ven, 2 | sacra, con doni mirabili di dolore e di sommessione al dolore. 146 ven, 2 | dolore e di sommessione al dolore. Essa non osò espressamente 147 ven, 2 | pur troppo sola nel suo dolore immensodubiti che labbra 148 ven, 4 | guardava in viso con il dolore di questa impotenza, con 149 lum, 2 | precedette nella stanza sacra del dolore, calda, scura, silenziosa. 150 lum, 2 | alternandosi, scintille di dolore, scintille di tenerezza, 151 lum, 4 | quell'atto di amore e di dolore, ella gli parlava come un 152 lum, 4 | il piegar mansueto di un dolore immenso ai voleri di Dio.~ 153 lum, 4 | dirà? Non sarà un altro dolore?»~«Ne ho detto una parola 154 lum, 5 | mia fede di fanciullo, un dolore acuto del mio allontanamento 155 lum, 6 | non si move ad atti di dolore mai. La prima volta nella 156 lum, 6 | apparve trasfigurato, non dal dolore, da un'energia spirituale 157 lum, 7 | suppose uno spasimo di dolore, disse teneramente che certo 158 tra, 3 | dicevano che lei, l'amore, il dolore, la timida offerta, il silenzio 159 tra, 4 | e sopra tutto il grande dolore, gli eventi mirabili ond' Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
160 1, sig | sgradito disseccarsi del dolore. Ell'aveva praticato sempre 161 2, son | improvvisar sul piano effusioni di dolore ideale, che andavan via 162 2, art | di sé dalla collera e dal dolore, mise un grido di protesta:~« 163 2, art | un altro, non mostravadolorecollera, aveva nel viso 164 2, ass | effervescenza di amore, di dolore, di speranza in Dio. Luisa 165 2, ass | immaginò ch'ella piegasse con dolore alla volontà di suo marito. « 166 2, ass | con lei e piangeva per il dolore d'ingannarla, per la commozione 167 2, ore | di provare ancora un gran dolore...~«Perché perché perché?», 168 2, ore | mi davano un grandissimo dolore, li combattevo quanto potevo. 169 2, ore | canapè, si diede tutto al suo dolore, alla sua collera, a una 170 2, ore | volesse compensarlo del dolore datogli da Luisa, dirgli: 171 2, pan | cartellone della tombola, con dolore muto ma palese della Cia. 172 2, pan | terra con vostro spavento e dolore. Conosco questo spavento 173 2, pan | questo spavento e questo dolore, so che si paga così la 174 2, esü | E si capiva che il suo dolore era ben diverso da quelle 175 2, esü | agitavano intorno. Era il dolore muto, composto, dell'uomo 176 2, esü | nostro zio.»~Lo zio tremò, il dolore lo vinse un momento, gli 177 2, esü | resistere ancora; ma quel dolore folle aveva qualche cosa 178 2, omb | le prepotenze, autore del dolore e del male, uccisore degl' 179 2, fug | smanie del funerale il suo dolore aveva ripreso quell'aspetto 180 2, fug | sottovoce: «Luisa!». Rimprovero, dolore, passione: tutto questo 181 2, fug | dove Luisa si perde in un dolore tenebroso, la loggia dove 182 3, sav | aggiunto il rispetto per il dolore e in presenza di lei egli 183 3, sav | vecchio vi fossero insieme al dolore disapprovazioni profonde; 184 3, rul | voce di rimprovero e di dolore. Ella vi era andata alle 185 3, rul | ombra pigliava corpo. Qui il dolore privato di Luisa, il dolore 186 3, rul | dolore privato di Luisa, il dolore immenso che le riempiva 187 3, rul | paura di perdere parte del dolore proprio, come dire parte 188 3, rul | senza necessità un piccolo dolore, mentre pare che a te non Il santo Capitolo, Paragrafo
189 lac | fronte, vi sentì l’occulto dolore che accettava la sua pietà, 190 lac | Passato un primo periodo di dolore e di fervore, la sensualità 191 lac | Jeanne, presa da un impeto di dolore, cinse con un braccio il 192 lac | un destino di amore e di dolore, che si dovesse compiere.~ ~~ 193 cle | opererà con sacrificio, con dolore, con divisione di cuori; 194 cle | donare il suo amore e il suo dolore a Dio» rispose suo marito.~ 195 not | desiderii santi e di santo dolore, di gemiti e di preci, radiavano 196 not | di amore, un’assenza di dolore, un tedio, un peso, l’aggravarsi 197 fro, 3 | dipinto il poema del massimo Dolore. Da un’alta finestra di 198 san, 1 | alla preghiera, duro al dolore altrui. Non sentiva e quindi 199 san, 3 | un Santo; ma pregava con dolore di non venir chiamato così.~ 200 san, 3 | ma di questo il Santo ha dolore. Non vuole. Forse cercheranno 201 san, 3 | incolpevole errore, era amore, era dolore, era un che visibile degli 202 san, 3 | Questo è un grandissimo dolore che voi gli date. Egli ha 203 san, 3 | Benedetto riuscì con parole di dolore, di supplica, di rampogna, 204 san, 3 | purificano con fatica e dolore, come la vittoria di un 205 san, 3 | fuori di sé, trabalzava dal dolore alla collera. Dopo aver 206 san, 3 | di uscire da Jenne. Con dolore e amore, ma glielo aveva 207 san, 3 | tumulto, nella voce, di dolore e di amore, Benedetto si 208 san, 3 | domandargli perdono del dolore che gli avrebbe recato. 209 san, 3 | averle dovuto recare un dolore così grande.»~Benedetto 210 san, 3 | Benedetto si scoperse il viso.~«Dolore e non dolore» diss’egli.~ 211 san, 3 | scoperse il viso.~«Dolore e non dolore» diss’egli.~Noemi tacque, 212 san, 3 | a Benedetto un senso di dolore dolce, tosto fatto sgomento, 213 san, 3 | celere e breve il respiro. Dolore non sentiva; e l’erba odorante 214 let | non possa comprendere il dolore indicibile che mi faresti 215 let | ritrae e non con il focoso dolore che lo affronta per strappargli 216 tur, 2 | Benedetto «un amarissimo dolore di essermi allontanato da 217 tur, 2 | altro palazzo di Roma. Se il dolore umano chiama in nome di 218 tur, 3 | quietando un poco, quietando in dolore, in desiderio di piangere 219 jea, 3 | che non otterrebbe. Amaro dolore, scoprire miserie tali dove 220 jea, 3 | non è sorte di amore e di dolore come la tua sorte.» Egli 221 tur, 1 | pensare anche a lui. Se il dolore, la collera, lo avessero 222 tur, 2 | accettare dall’Amore tutto il dolore che gli aveva destinato 223 tur, 2 | peccatore può, compensare col dolore proprio il male altrui! 224 tur, 2 | propria e di premio. Sentiva dolore di avere così obbedita solamente 225 tur, 2 | l’amore di Dio; ed era un dolore dolce, non perché gli fosse Sonatine bizzarre Capitolo
226 Orsi | prete con le molle, cieco di dolore, corre all'impazzata, si 227 Orsi | a una parola, di qualche dolore, di qualche odio, diremo 228 Sec | appreso, con grandissimo dolore, la sventura del povero 229 Armi | di progresso. La guerra è dolore. Se una legge di natura 230 Armi | legge di natura trae dal dolore il bene, noi non abbiamo 231 Armi | l'odio della morte e del dolore; essa vuole da noi che facciamo 232 Mom | ecco Torino trovare nel dolore presente la saggezza e la


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License