Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
doi 3
dòi 6
dois 1
dolce 232
dolcemente 80
dolcezza 177
dolcezze 16
Frequenza    [«  »]
234 dai
234 parlò
233 miei
232 dolce
232 dolore
232 vento
231 sui
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

dolce

Daniele Cortis
    Capitolo
1 cos | della pastorale con una voce dolce, intonatissima, piena di 2 ros | in fretta. Era come una dolce musica quella cameretta; 3 ros | quella cameretta; troppo dolce! Le rose avevano un odore 4 ros | lentamente il sole. Che dolce sogno nascondersi con lui, 5 lui | la pace, il fantasticar dolce dell'amore. Ma non voleva 6 fia | una voce non giovaniledolce, ma molto languida e triste, 7 pas | l'immagine di Elena, la dolce parola perdonami e insieme 8 ver | alla gola, al viso, così dolce, così amara, così forte? 9 seg | ho di trovarmi con questo dolce avvocato mio! Scrivete bene, 10 int | chetò con le carezze, con la dolce voce affettuosa. Sua madre 11 bat | disse con la sua quieta voce dolce:~Non lo credo, lo so.~Non 12 dev | gli proibiva con la sua dolce voce sommessa di ripetere 13 dra | con avidità intensa la sua dolce casa, le sue montagne, la 14 poe | Daniele, con una espressione dolce, dolente, con una timida 15 poe | davano un piacere tanto dolce, ma silenzioso. Poi raggiunse 16 poe | di bosco che ascende in dolce declivio al culmine del 17 poe | sapeva, ma ogni volta che la dolce bocca diceva così, era come 18 hye | per lui solo oramai, più dolce che nella giovinezza; immaginò Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
19 fia, 6 | del castello.~Dio mio, che dolce voce era questa? N'ebbi 20 fia, 6 | stringere fra le mie braccia la dolce fidanzata che nulla, neppure 21 erm, 2 | viso è la stessa. Questo dolce sole di ottobre che passa 22 fed | volto del cieco, mentre la dolce voce saliva con un fremito 23 fed | esistenza, la fine di quella dolce, bella creatura, tanto giovane, Leila Capitolo
24 1 | alquante burrasche. La dolce mansuetudine della signora 25 1 | poco, dalla mansuetudine dolce della signora, e le sue 26 1 | della sua fiducia nella dolce bontà di sua madre che avrebbe 27 1 | spirante in quel momento una dolce parola, una parola nuova, 28 1 | dal povero Andrea. Gli era dolce d'immaginarla fedele ad 29 2 | rispose la signora col suo dolce sorriso. «Don Aurelio Le 30 2 | Parlò a ciascuno affabile, dolce, chiamandolo per nome, chiedendo 31 2 | folto delle macchie. Gli era dolce di sentire e di non pensare. 32 2 | Calàpo» fece Carnesecca, dolce dolce. «La benedico» disse 33 2 | fece Carnesecca, dolce dolce. «La benedico» disse a don 34 2 | una voce più grave meno dolce della voce di donna fedele, 35 3 | crostacei marini significava una dolce difesa, la debita riverenza 36 3 | rispondere, col suo sorriso dolce quanto la voce. Svoltato 37 3 | venuta» diss'ella con una dolce flemma sonnolenta che pareva 38 3 | poi gli domandò, colla sua dolce flemma spietata, se negasse 39 4 | chiesa e tuttavia cedendo al dolce pensiero. La mattina di 40 4 | fiorita, di uno spasimo dolce, senza nome, che le gonfiò 41 4 | nel quale continuava la dolce malizia. Era pallida, aveva 42 4 | solito sorriso ironico e dolce.~Massimo prese la via dell' 43 4 | suo viso prese la gravità dolce che lo rendeva così nobile 44 4 | del dovere, ma conscia del dolce segreto chiuso nelle due 45 4 | chiuso nelle due anime. Il dolce segreto n'era evaporato 46 4 | onda del ricordare, molto dolce al cuore di donna Fedele, 47 4 | saluto inaspettatamente dolce. Si riscosse, trasalì, seguì 48 5 | contemplò con tristezza dolce e serena. La dolorosa sera 49 7 | affascinati dal suo impero dolce. Ella ritornò dove Massimo 50 7 | musicadisse Lelia.~La dolce voce rispose piano, dall' 51 7 | ombra:~«Oh sì.»~Quel piano, dolce «oh sì» disse alla fanciulla 52 7 | slancio di preghiera grata e dolce verso un Ignoto col quale 53 8 | faccia malinconica, la voce dolce dolce del Dottor Sottile 54 8 | malinconica, la voce dolce dolce del Dottor Sottile non toccarono 55 9 | ricominciò l'altra voce, dolce e grave: «Vorresti dormire?».~ 56 11 | sì, lungamente di lei. Il dolce vi era misto coll'amaro. 57 11 | lontana dalla miseria, mi è dolce. Non è che io goda di sentirmi 58 12 | arciprete, la pregò, con dolce mansuetudine, di recarsi, 59 12 | eleganza, un sussurro di voce dolce fossero entrati per qualche 60 12 | qualche altra cosa?»~La dolce voce giovane della signora, 61 13 | Fedele le disse, col suo dolce sorriso, un «addio, cara». 62 13 | la poesia malinconica e dolce del luogo ammollisce il 63 13 | dolere in un modo tanto dolce fino alle braccia e ai polsi. 64 13 | mio cuor.~Or vince il più dolce, mi dono in sua man,~Or 65 15 | scarsa di bene; stimò tanto dolce di poterla chiudere così. 66 15 | piccolo canestro, lo spirito dolce e triste che le aveva mosso 67 16 | sciocca, in cuor suo, ma la dolce compiacenza rimase. Nel 68 16 | Roma, gli sarebbe riuscito dolce se il rompere con Roma non 69 16 | rombo gli faceva male, un dolce male cui si abbandonò, voto 70 16 | ancora il petto di quel dolce male. Si fermò a guardar 71 16 | della quarta corda, la nota dolce e grave di una corda incognita 72 16 | oblio del Passato dentro il dolce Presente, «che devi perdonare 73 16 | desiderio di prolungare l'ora dolce quanto fosse possibile. 74 16 | erba, guardò un momento il dolce silenzio di quella velata 75 16 | teneva ancora la piccola dolce mano. L'accarezzò, l'accarezzò 76 16 | quasi a detergere dalla dolce mano un'offesa.~«Ho letto 77 16 | passarono l'ultima ora dolce del memorabile. Si comunicavano 78 17 | che la Sua lettera d'oggi, dolce senza fine, mi ha dato piacere 79 17 | sorrise del suo sorriso dolce, sforzò la dolce voce a 80 17 | sorriso dolce, sforzò la dolce voce a dire:~«Vedi, che 81 17 | disse donna Fedele, seria e dolce. «Vorrei quando avrò passato Malombra Sezione, Parte, Capitolo
82 1, cec, pae| sotto la luna ne volge il dolce lume in vano riso e in fugaci 83 1, cec, pal| Proferite queste parole con voce dolce e grave, il conte strinse 84 1, cec, fan| Silla non rispose.~Era dolce a contemplare, nello stato 85 1, cec, fan| silenzio il suono chiaro e dolce d'un piano. Rischiarò la 86 1, cec, sto| lentamente da Marina.~Quanto era dolce la sera e come scivolava 87 1, cec, sto| recente ascolta immobile la dolce musica lontana che parla 88 1, cec, tem| saltava spesso dalla sua voce dolce e vellutata, come il sonaglio 89 2, ven, not| parlò con voce carezzevole, dolce, a quella ignota fanciulla 90 2, ven, not| l'atto di saluto, la voce dolce e bassa, la semplicità severa 91 2, ven, not| tratto in tratto il breve e dolce mormorar dell'acque chete, 92 2, ven, ven| che si prendeva il suo dolce commendatore col caffè mattutino 93 2, ven, orr| voce non poteva essere più dolce, non poteva essere più grazioso 94 2, ven, orr| sulla fronte. L'occhio era dolce e sereno.~Che vita, povera 95 3, sog, apr| anni. Questo legno è così dolce! Io ringrazio Dio, caro 96 3, sog, apr| verso marchigiano, quanto dolce!~ ~Boccuccia riderella spandifiori.~ ~ 97 3, sog, apr| lenta, assaporando l'ora dolce, l'aria pura, odorata di 98 3, sog, apr| narratore come chi ascolta una dolce musica leggendo e pensando, 99 3, sog, apr| ora, con lo sguardo e la dolce voce di Edith nel petto, 100 3, sog, qui| sensi, conoscer la voce dolce e forte del tentatore; abbandonarsi 101 3, sog, pia| intelligente, di quel je t'aime dolce e grave che faceva pensare 102 3, sog, pia| leggendo qualche libro amico, dolce e tranquillo, erborizzando 103 3, sog, pia| presso il piano, guardando la dolce bocca onde uscivano, ebbri 104 4, mal, qui| Uscirono nell'orto all'aria dolce, odorata di primavera. Il 105 4, mal, qui| se il caffè gli piaceva dolce o amaro.~Suo padre si stupiva 106 4, mal, qui| dicessero Addio, amore, dolce amore; addio, giovinezza 107 4, mal, qui| come la luna diss'ella e dolce anche questa, ma a me pare 108 4, mal, qui| esser per lei sonno più dolce, più commovente del suo 109 4, mal, osp| inesprimibilmente forte e dolce che essi ristavano ansanti; 110 4, mal, osp| altri dormivano sognando nel dolce sonno primaverile, chi il 111 4, mal, ine| morbido più che mai, sentì dolce come una carezza la tela 112 4, mal, ine| Aveva cominciato da una dolce malinconia, dal desiderio 113 4, mal, ser| una memoria interamente dolce, interamente cara? Guardate, 114 4, mal, mal| che tentavano, come un dolce odoroso, il palato, promettendo 115 4, mal, mal| queste onde Le dicono: come è dolce ridere, come si balla bene, 116 4, mal, ama| commosso di udir così calma la dolce voce.~Io credo che andrò 117 4, mal, ama| papà. Non senti che notte dolce? Non abbiamo sonno.~Si fa Il mistero del poeta Capitolo
118 | stella mia, e odo la sua dolce voce straniera, la voce 119 | voce straniera, la voce più dolce, io credo, che abbia suonato 120 | identico sogno, riudii la dolce voce dall'accento straniero. 121 | che non intesi e la voce dolce rispose:~- Yes, there is 122 | nella notte il dubbio che la dolce voce appartenesse ad una 123 | brevi momenti di silenzio la dolce voce riprese più sommessa, 124 | complicità che mi pareva più dolce di un dialogo indifferente. 125 | ma era una colpa molto dolce e poi ci dobbiamo lasciar 126 | picciolo orecchio direi~Il mio dolce, folle piacer.~ ~Sarei ne 127 | qualche ora di tristezza dolce.~«Un giorno, precisamente 128 | amor,~Sia benedetta la mia dolce sorte!~Qual onda al cielo, 129 | lei, diceva altresì una dolce parola di fiori, incomprensibile 130 | sogno era stavolta così dolce e torbido, so süss, so trüb! 131 | bagaglio all'omnibus, udii la dolce voce, ancora più fioca del 132 | cedendo al vino il suo dolce profumo selvaggio. Mentre 133 | soffrire, com'era doloroso e dolce per me di sentirlo!~Scrissi 134 | un mistero~Che dal più dolce fiore de la foresta vien.~ ~ 135 | intesi per la prima volta la dolce voce.~- Allora - risposi - 136 | allora perchè è lei più dolce che non possa essere acerba 137 | torcevo le mani perchè la dolce Röslein auf der Haide, la 138 | questo. Mi piace anche il dolce nome sweetbriar, mi fa venir 139 | di Violet era romana; una dolce creatura! Ma non direi che 140 | trema,~Io penso la fine,~La dolce, la cara~Lontana persona~ 141 | mai cosa alcuna mi fu più dolce che obbedire a un desiderio 142 | occhi si velarono, la sua dolce voce mi disse con timida 143 | pieno di passiono.~- Com'è dolce, qui! - diss'ella a un tratto.~- 144 | ricordasse nel modo più dolce i versi fatti per lei:~ ~ 145 | che ti piace non sarà più dolce. Cosa farai tu allora?~Le 146 | venne a me con un viso così dolce e grave, mi posò le mani 147 | la odo mai, in sogno, la dolce voce; e ben di rado veggo Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
148 mon, 1 | suggevano la pioggerellina dolce senza un bisbiglio. Così 149 mon, 1 | gli occhi gravi, la voce dolce e bassa spiravano ossequio 150 mon, 1 | velata, così profonda, così dolce!~«Caro, bisogna restar nel 151 mon, 2 | parole disgiunte dal suono dolce e grave della voce, dall' 152 mon, 2 | pure almeno una paroletta dolce per l'idea carina, Dessalle 153 mon, 3 | Gli pareva che una scura, dolce aura di lei lo avvolgesse, 154 mon, 3 | saluti brevi e già caldi del dolce domani. Mentre Piero scendeva 155 ecl, 3 | da lui solamente come una dolce liberazione dal suo passato, 156 ecl, 3 | Andemo, andemo!». L'altra, dolce, candida, ineffabile oca, 157 ecl, 3 | Fiume della Vita, ardente e dolce. Nell'entrare in casa si 158 ecl, 4 | si offre consolatore alla dolce, triste, bellissima Calipso 159 caf, 1 | orecchi alla voce grave e dolce che gli riconduceva le memorie 160 caf, 1 | aderire col senso alla voce dolce e grave, non poteva non 161 num, 2 | spunta erba con un verde così dolce che uno si sente anche dolcemente 162 num, 4 | la solitudine libera, il dolce alleviamento di un incomportabile 163 num, 4 | di mia madre, quanto era dolce questo mio pensiero e quanto 164 ven, 1 | passava sul battello, con il dolce sguardo accorato dei dolenti 165 ven, 1 | ai polsi. L'umido fuoco dolce de' grandi occhi aveva una 166 ven, 4 | roteare di un vortice, ove fu dolce a qualcuno giacer sul fondo, 167 ven, 4 | abbandonò col petto sul dolce sostegno, avviluppò la persona 168 ven, 4 | avvenire, spirando loro il dolce senso di essere anime d' 169 ven, 4 | morbidi, fragranti capelli, la dolce offerta, e gliene tremava 170 ven, 4 | uomo sentiva che vi era un dolce modo d'incatenarsi per sempre 171 lum, 1 | gli occhi scuri, solenne e dolce, il vecchio prete. Egli 172 lum, 2 | piedi, udì una debole voce dolce dire: «Apra un poco» e mentre 173 lum, 10 | credeva in Dio. Sarebbe un dolce rifugio, adesso! Ma come Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
174 1, ris | amabile amabile, il vocione dolce dolce.~«Ha in corpo una 175 1, ris | amabile, il vocione dolce dolce.~«Ha in corpo una paura 176 1, ris | entrando ultimo con un faccione dolce dolce, mandava in cuor suo 177 1, ris | ultimo con un faccione dolce dolce, mandava in cuor suo all' 178 1, ris | marina e una goccia d'acqua dolce, benché le creature minuscole 179 1, ris | passandogli dietro. Il faccione dolce non diede segno di avere 180 1, pas | di Luisa, ma stanca e più dolce: la voce di un cuor mite 181 1, bar | con un viso ilare ilare, dolce dolce, la buona ospitale 182 1, bar | viso ilare ilare, dolce dolce, la buona ospitale donna 183 1, sig | disposto a letto funebre. Il dolce viso era nella luce di 184 2, son | andò a portar un avanzo di dolce a un vecchione del villaggio, 185 2, son | richiamò in silenzio la dolce, dolce bocca; e allora ella 186 2, son | richiamò in silenzio la dolce, dolce bocca; e allora ella si 187 2, son | il canto ma possedeva una dolce voce di mezzo soprano, un 188 2, son | aria di Anna Bolena:~ ~ Al dolce guidami~ Castel natìo~ ~ 189 2, seg | di sua moglie, erano quel dolce contatto, quel dolce respiro 190 2, seg | quel dolce contatto, quel dolce respiro vicino al suo petto, 191 2, ass | sacrifizio, non lasciò più la dolce mano, la tenne egli pure 192 2, ass | potendo, quantunque le fosse dolce, approvare, accennava ogni 193 2, ore | panettone. Col vino e col dolce Franco dovette inghiottire, 194 2, ore | Signore, pregò il Maestro così dolce ai bambini, pregò Maria, 195 2, ore | proponimento. Si rimise subito.~Il dolce dialogo con la bambina gli 196 2, esü | docile abbandono di un'anima dolce ai consigli dell'angelo 197 2, esü | faceva scuro. La povera dolce Ombretta posava nuda sul 198 2, esü | braccio sinistro la sua dolce morta, passò l'altro al 199 2, esü | pensava, così dicendo, alla dolce creaturina che il lago aveva 200 2, omb | il primo sussurro della dolce voce:~«Papà mio».~Si alzò 201 2, omb | degli amori ancor viva e il dolce lor frutto, morto.~«Vieni, 202 2, fug | quel perdono; ora, con la dolce Maria nel cuore, non poteva 203 3, sav | sentimento. Io so che la mia dolce Maria vive con Dio, io ho 204 3, sav | ritornava. Era un pensiero dolce e pietoso, pieno di riposo 205 glo, 0, c | CAVEDINI: pesci d'acqua dolce.~CENSUARIA: patrimoniale.~ 206 glo, 0, o | La tinca è pesce d'acqua dolce.~ORACOLO: predizione, pronostico.~ ~ Il santo Capitolo, Paragrafo
207 cle | la prima, con la sua voce dolce e fine di dama:~«Mon ami.»~ 208 cle | sicurezza solennemente grave e dolce che, comunque Iddio avesse 209 cle | Si poté udire un gemer dolce della lucerna, un passo 210 cle | don Clemente con la sua dolce voce velata «quando avremo 211 not | Era e diceva con la sua dolce voce eterna: – venite a 212 fro, 2 | della loro anima casta, dolce, un senso di bontà Divina. 213 fro, 2 | di tanto grave e di tanto dolce che l’Abate riabbassò i 214 fro, 2 | fissavano l’Abate con la dolce gravità di prima. E l’Abate 215 fro, 2 | sempre, dopo tre anni di dolce unione spirituale; ma ecco, 216 san, 3 | adesso ma una tristezza dolce, piena di vigore e di pace, 217 san, 3 | davanzale. Era una spossatezza dolce dolce. Non si sentiva quasi 218 san, 3 | Era una spossatezza dolce dolce. Non si sentiva quasi più 219 san, 3 | Benedetto un senso di dolore dolce, tosto fatto sgomento, tanto 220 san, 3 | gli era pio, tutto gli era dolce di un mistero di amore orante 221 let | Quanto a lui, egli è buono e dolce a tutti coloro che avvicina 222 let | preghi con i fratelli nella dolce chiesa dove tanto abbiamo 223 tur, 1 | tenebre della morte, vi è meno dolce la pace che a voi ne spira, 224 tur, 1 | riprese con voce stanca e dolce «ascoltatemi ancora. Scribi 225 tur, 1 | donava mentalmente, con dolce ardore, a Benedetto. Vedeva 226 tur, 2 | capelli grigi, singolarmente dolce, aveva una espressione di 227 tur, 3 | scaletta non la farò più, quel dolce viso pieno di Spirito Santo 228 tur, 3 | cantilena di Saint-Saëns, tanto dolce, tanto triste, nota ad ambedue, 229 jea, 3 | grazia di un’attesa quieta e dolce. Aveva una preghiera da 230 tur, 2 | di Dio; ed era un dolore dolce, non perché gli fosse facile Sonatine bizzarre Capitolo
231 Orsi | giovanile, del più puro, del più dolce. Egli s'innamora, s'ammoglia 232 Nata | Natale~Natale, dolce nome; tenero, insistente


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License