Daniele Cortis
Capitolo 1 pro | vita innocente. Il treno di Milano passava allora tuonando,
2 pro | Il prossimo treno per Milano partiva fra tre quarti d'
3 voc | che abbia telegrafato da Milano al suo gastaldo e che domani
4 hye | diretto delle undici per Milano.~Già piova lunga non fa
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 5 fia, 1 | che gli amici musicanti di Milano, mi sputarono su questo
6 fia, 2 | mente di lasciar presto Milano e di passare il luglio a
7 fia, 2 | quale, tra parentesi, a Milano neppur si fa un risotto
8 fed | allievo del Conservatorio di Milano s'offerse di suonare con
9 fed | carte e i denari sono a Milano in mano dell'avvocato Benvenuti,
Leila
Capitolo 10 1 | matura, si era stabilita a Milano con un vecchio signore austriaco,
11 1 | prediligeva Massimo Alberti, di Milano cui era legato piuttosto
12 1 | Massimo Alberti, arrivato da Milano dopo un viaggio di quasi
13 1 | era ripromesse partendo da Milano, gli seccava di non essere
14 1 | gran ristoro aver lasciato Milano almeno per qualche settimana,
15 2 | collegio con Sua madre a Milano, da madama Bianchi Morand.
16 2 | strepiti e dalla polvere di Milano infocata, come la sera prima,
17 2 | sedicesimo, tenuta recentemente a Milano, gli aveva suscitato contro
18 2 | le parole «allora vado a Milano» e ricaddero. Tacque.~Lelia
19 2 | ospitarlo, o ritornare a Milano. Si rimescolò volontariamente
20 2 | pastorale, sarebbe ritornato a Milano. Don Aurelio colse l'occasione
21 2 | persona che ti richiama a Milano?»~Massimo negò vivacemente,
22 3 | opere di carità, che vive a Milano una vita edificante, ch'
23 3 | milanese molto conosciuto a Milano, tristemente conosciuto».~«
24 3 | la venuta del signore di Milano, di malumori del padrone,
25 3 | colla signora maritata di Milano, nella fiducia che la fantesca,
26 3 | gliene avevano scritto da Milano, sentiva una specie di ribrezzo.
27 4 | Sai che si sia parlato a Milano di una tua relazione con
28 4 | con tre. Lei non sa cosa è Milano. Ma Lei vi ha creduto? Ha
29 4 | occorrendo da Vicenza a Milano, dove, nella peggiore ipotesi,
30 4 | protestò, piccata. Non c'era Milano? Sì, Milano! E quale preferiva,
31 4 | piccata. Non c'era Milano? Sì, Milano! E quale preferiva, la dotta
32 4 | fra le grandi sarte di Milano? Qui il rivoletto non trovò
33 4 | fiero dell'uomo venuto da Milano col suo bel progetto di
34 4 | miei conoscenti mondani di Milano riderebbero anche più di
35 4 | voce di una sua relazione a Milano fosse giunta all'orecchio
36 4 | relazione che Lei avrebbe a Milano. E penso un'altra cosa.»~
37 4 | fargli spedire la sua roba a Milano?~Donna Fedele protestò.
38 4 | Vicenza e, probabilmente, per Milano. Ora mi trattengo qui per
39 4 | che aveva relazioni, a Milano, con signore maritate. «
40 4 | annuncio che partiva per Milano e una lettera di un amico
41 4 | Aurelio, gli disse che a Milano don Aurelio aveva un amico
42 6 | sei della sera, arrivò a Milano dopo le sei della mattina.
43 6 | Nelle pietre delle vie di Milano sentiva uno spirito di ripulsione,
44 6 | che appunto aveva lasciato Milano durante la tempesta; ma
45 6 | prime, non lo ravvisò. A Milano? Come mai? L'altro prete,
46 6 | ora, appena ritornasse a Milano. Massimo vi andò per cortesia
47 6 | desidero certo di rimanere a Milano lungamente.»~Informò l'amico
48 6 | rendevano grave il soggiorno di Milano. Poi gli si aperse circa
49 6 | dama: — So che Alberti è a Milano. Me lo porti domani a colazione,
50 6 | risoluto di abbandonare Milano, di provvedere a se stesso,
51 6 | domanda simile al cardinale di Milano. Io Le domando la Sua convinzione
52 6 | scegliere il posto, fuori di Milano, dove portarsi la sua torre.
53 7 | ritornare direttamente a Milano. Avevano due ore di tempo.
54 7 | intendesse passare il luglio a Milano. Egli rispose che una lettera
55 7 | avrebbe dovuto allontanarsi da Milano subito, recarsi sul lago
56 7 | giovine, che si credeva, a Milano, in relazione con una donna
57 7 | tetto.~«Faremo una corsa a Milano» diss'ella, «andremo da
58 8 | Sant'Antonio e mandava da Milano quattrini a sacerdoti di
59 8 | sul suo conto, venute da Milano, avevano condotto a questa
60 8 | chiesa. «Quel giovinotto di Milano ch'è stato qui! Buon giovine,
61 8 | sai tu del giovinotto di Milano?» pensò Teresina. Stavolta
62 8 | fatto venire a Ceghe, da Milano, dopo la sua fuga. Sono
63 11 | per sfuggire il caldo di Milano. Ho rotto con Milano e col
64 11 | di Milano. Ho rotto con Milano e col mondo, per ora. Le
65 11 | abbia trovato. Ritornato a Milano, vi conobbi ragioni urgenti
66 11 | abbandonare definitivamente Milano se colà o altrove, con un
67 11 | quattro o cinque ore da Milano, realmente a una distanza
68 11 | Aurelio, ch'è tuttora a Milano in attesa di lezioni ignora
69 12 | molto di Alberti, partito da Milano senza cercare di vederlo,
70 12 | quel giovine signore di Milano.~Poichè nè Lelia nè sior
71 15 | caffè:~«Verona, Brescia, Milano!»~La siora Bettina mostrò
72 15 | minuti fa, col treno di Milano.»~Perchè la siora Bettina
73 15 | ora del suo passaggio da Milano, nella speranza di salutar
74 15 | diretto a don Aurelio:~«Sarò Milano...»~«Là là!» fece la cugina
75 15 | venerdì, che all'albergo di Milano non avrebbe forse potuto
76 15 | per quel giorno si va a Milano. Domani la cugina Eufemia
77 15 | tutto il viaggio, fino a Milano, il suo pensiero tornava
78 15 | affrettare la partenza da Milano per arrivare sicuramente
79 15 | comodità, di far colazione a Milano e di partire tre ore più
80 15 | avrebbe accompagnata fino a Milano. Per il pio ufficio da Milano
81 15 | Milano. Per il pio ufficio da Milano a Oria era stato pregato
82 15 | arrivo di donna Fedele a Milano, don Aurelio aveva ricevuto
83 15 | l'ordine di ritornare a Milano. Si era proposta di comparire
84 16 | lui pensata in pericolo.~A Milano, mentre andava al caffè
85 17 | timidamente: «E non fino a Milano?».~Egli le spiegò sottovoce
86 17 | giungere a Porto Ceresio da Milano otto minuti prima che vi
87 17 | ella si fosse incontrata a Milano, con don Aurelio. Parlarono
88 17 | passeggeri del treno di Milano, giunto in ritardo, le facce
89 17 | promise di telegrafare a Milano per avere notizie della
90 17 | Ritornò dal capostazione. Milano aveva risposto che non vi
91 17 | Massimo che si annunciava da Milano l'arrivo della salma a Porto
92 17 | sua prossima partenza da Milano insieme alla salma. Massimo
93 17 | avrebbe dovuto ripartire per Milano allora allora. Udito di
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 94 1, cec, pae| Lei, mettiamo, viene da Milano, è un'altra storia. Queste
95 1, cec, pae| passata, due signori di Milano come Lei. Gran brava persona
96 1, cec, pae| trincee.~E che cosa si dice a Milano esclamò a un tratto gittandosi
97 1, cec, pae| ne' pugni, cosa si dice a Milano di Ottone il Grande?~Vista
98 1, cec, fan| Voi siete nato nel 1834 a Milano, in via del Monte di Pietà.
99 1, cec, fan| carrozza che vi ricondusse a Milano, si fermò davanti ad un'
100 1, cec, fan| Vostro padre non era più a Milano quando vi siete tornato
101 1, cec, fan| informato da certi amici miei di Milano. Voi comprenderete facilmente
102 1, cec, fan| Sì, c'è un giovinotto di Milano. L'ha detto il cuoco stasera
103 1, cec, cec| sia. Lo vidi una volta a Milano. Ha un'aria soddisfatta,
104 1, cec, cec| amorosa di mio zio, morta a Milano, anni sono, in miseria;
105 1, cec, sto| Quando il marchese tornò a Milano, nel novembre del 59, Marina
106 1, cec, sto| inverno 1859-60 che lasciò a Milano splendida memoria di sé,
107 1, cec, sto| cominciava a parlar così, in Milano, delle condizioni economiche
108 1, cec, sto| andar via, di voler andare a Milano subito subito.~Giovanna
109 1, cec, sto| diretta. Voleva andare a Milano a casa sua; casa sua, è
110 1, cec, sto| casa di qualchedun altro: a Milano c'erano almeno cinquanta
111 1, cec, sto| fatte, prima di lasciar Milano, delle magnifiche offerte:
112 1, cec, sto| casa Crusnelli, venne da Milano a pavoneggiarsi intorno
113 1, cec, sto| Crusnelli pubblicata in Milano per le nozze del marchese
114 1, cec, sto| di piacere che non fosse Milano; navigare con questa e commettere
115 1, cec, sto| professore B..., chiamato da Milano in aiuto del povero pitòr
116 1, cec, sto| dottor R.... ferma in posta. Milano.~ ~Poi Marina scrisse quest'
117 1, cec, con| pioppi. Alcuni capitalisti di Milano avevano incaricato il prof.
118 1, cec, con| nuova introduzione, che a Milano tutte imparavano. Ella gli
119 1, cec, con| Cesare, ma!... A Parigi o a Milano o nel mondo della luna ci
120 1, cec, tem| aspetterò il primo treno per Milano. Lei mi farà il favore di
121 2, ven, not| era disceso dal treno di Milano. Il conte Cesare, arrabbiatissimo
122 2, ven, not| procinto di partire per Milano; poi, mutato pensiero, forse
123 2, ven, sal| figlio. S'incontravano a Milano per abbreviare il viaggio
124 2, ven, sal| catastrofe, trovandosi con lei a Milano, escì a parlarle della povera
125 2, ven, sal| vedeva sempre, quand'era a Milano, all'ultima messa di San
126 2, ven, asc| intesa. Mi dica, dove sta Milano?~Milano... Milano... rispose
127 2, ven, asc| Mi dica, dove sta Milano?~Milano... Milano... rispose don
128 2, ven, asc| dove sta Milano?~Milano... Milano... rispose don Innocenzo
129 2, ven, asc| sole con la mano destra. Milano è laggiù a mezzogiorno,
130 2, ven, asc| consigliato di por dimora a Milano, dove c'era una numerosa
131 2, ven, int| per andare a stabilirsi a Milano; ed era questo un piacere
132 2, ven, ven| io l'abbiamo conosciuta a Milano. Con tutte le sue ricchezze,
133 2, ven, ven| piantatevi a Torino o a Milano con dei maledetti nomacci
134 2, ven, ven| bas bleu conservatrici di Milano che lo tenevano nella bambagia
135 2, ven, ven| sue venerabili amiche di Milano, vino scolorato, vino da
136 2, ven, ven| Già, ell'aveva visto a Milano il ritratto del ministro
137 2, ven, orr| antipatia.~Ella si stabilisce a Milano? chiese Marina.~Sì.~Mi scriva,
138 2, ven, orr| Marina.~Sì.~Mi scriva, da Milano.~Edith pensò un momento
139 2, ven, orr| persona che Lei conoscerà a Milano.~È sicura rispose che conoscerò
140 2, ven, orr| importa. Lei conoscerà a Milano questa persona ch'è un amico
141 2, ven, orr| che un signor Silla, di Milano, è amico di mio padre, il
142 2, ven, orr| pel caso che io conosca a Milano questo signore.~Marina stette
143 2, ven, pas| Un sogno, domiciliato in Milano, via S. Vittore.~Ti racconterò
144 2, ven, pas| sapeva ora che Silla era a Milano, conosceva la sua abitazione.
145 3, sog, apr| portato a casa sua, qui a Milano. Ella fa una corsa da Varese
146 3, sog, apr| vampa di polvere. Tornato a Milano spense a forza il bruciante
147 3, sog, qui| seguente a don Innocenzo.~ ~ ~Milano, 30 aprile 1865~ ~Onoratissimo
148 3, sog, pia| Nome falso. Era venuta a Milano a studiare il canto, stava
149 3, sog, pia| mie amiche, sa! Non sta a Milano.~Non sta a Milano? disse
150 3, sog, pia| sta a Milano.~Non sta a Milano? disse Silla trasalendo.~
151 3, sog, pia| folli di dolore.~Non sta a Milano riprese Giulia, tranquillissima,
152 3, sog, pia| In tre mesi che sono a Milano non ti ho veduto mai. Qual
153 4, mal, so| ricevutane subito dopo, a Milano. Non ne provava rimorso,
154 4, mal, so| andato via, aver sognato Milano, un lungo inverno, penosi
155 4, mal, qui| sapersi così lontana da Milano, in mezzo a tanta quiete
156 4, mal, qui| meno straniero qui che a Milano?~Qualcuno parlava nell'orto.
157 4, mal, qui| possibile! Se l'ho visto io a Milano l'altro giorno, in casa
158 4, mal, qui| passeggiava sui bastioni di Milano con Silla, lo ascoltava
159 4, mal, qui| altra parte, quella sera, a Milano, pareva ben guarito quando
160 4, mal, osp| Parigi... no, non a Parigi, a Milano; come mi si confondono i
161 4, mal, osp| primaverile, chi il fragor di Milano, chi la quiete di Venezia,
162 4, mal, ser| la ghirlanda da Como o da Milano, ma che loro avean voluto
163 4, mal, ser| Pensa se noi fossimo a Milano! È giovinezza che si beve
164 4, mal, ser| quanto fiera! Perché se a Milano avea sperato esser tocca
165 4, mal, ser| impossibile per noi lasciar Milano, e poi così non andrebbe.
166 4, mal, mal| non vedo l'ora di essere a Milano. E Lei, scusi, che progetti
167 4, mal, mal| eccellente istituto privato di Milano. Ventidue ore alla settimana,
168 4, mal, mal| telegrafare a questi parenti di Milano che procurassero di portarla
169 4, mal, mal| da... l'ultimo treno per Milano?~Alle nove e mezzo.~Oh,
170 4, mal, mal| la scena nei salotti di Milano, con arte, a cuore placido.
171 4, mal, ama| dispiace, ma è necessario. Là a Milano bisogna non parlarne più,
172 4, mal, ama| manderò un piccolo disegno da Milano disse ella. Per questa cosa
173 4, mal, ama| Edith, ho pensato che a Milano bisogna ricordarsi della
Il mistero del poeta
Capitolo 174 | commenti. Partii quindi per Milano e presi la linea del Gottardo.
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 175 ecl, 3 | è Soldini, che viene da Milano. I liberali? Lo so che adesso
176 ecl, 3 | neanche con i socialisti di Milano e di Torino che valgono
177 num, 1 | sussurrò: «Quando vai a Milano?».~«Io? Domani.»~«Se ti
178 num, 3 | della Cassa di risparmio di Milano non si era potuta concludere,
179 ven, 1 | treno diretto diurno di Milano giunse a Rovato, sabato,
180 ven, 1 | telegrafato a Maironi da Milano, venerdì mattina, che sarebbe
181 ven, 1 | Carlino intendeva ritornare da Milano martedì. Giovedì, o al più
182 ven, 1 | il telegramma di lei da Milano. Molesto, quel telegramma.
183 ven, 1 | passeggiando in attesa del treno di Milano, il cuore gli batteva forte.
184 ven, 2 | contro l'Ospitale Maggiore di Milano?»~«Io?» fece la signora,
185 ven, 3 | contro l'Ospitale Maggiore di Milano. Le ultime parole della
186 ven, 4 | che l'Ospitale Maggiore di Milano!»~Invece di rispondere,
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 187 1, sog | della I. R. Gazzetta di Milano, sedette presso sua nonna
188 1, sog | e riprese la Gazzetta di Milano.~Appena uscita la nonna,
189 1, pas | Il signor Rigey, nato a Milano da padre francese e professore
190 1, pas | nel 1825 per ridurvisi da Milano a vivere in quiete e con
191 1, let | segno di gratitudine lire di Milano diecimila per una volta
192 1, let | condizione come sopra, lire di Milano quattro al giorno, sua vita
193 1, let | all'Ospitale Maggiore di Milano.~«Così per me», pensò Franco, «
194 2, pes | tarocco, la sua gasètta di Milano, l'ingegnere Ribera è contento.
195 2, pes | potuto sputarlo e cavarsela. Milano è il nostro sughero. Quando
196 2, pes | il nostro sughero. Quando Milano si muove vuol dire che c'
197 2, gua | persona d'un tale venuto da Milano, dove il male c'era, don
198 2, gua | a leggere la Gazzetta di Milano e Luisa disse a suo marito: «
199 2, art | aggiunto della Polizia di Milano. «Venga di sopra con me».
200 2, art | passato poi col padrone a Milano, scendeva a casa Maironi
201 2, ass | niente. Dirò che vado a Milano, crederà chi vorrà; invece
202 2, gio | cinque della mattina, in Milano, il professore Gilardoni
203 2, gio | ora dopo egli partiva per Milano in un calessino chiuso,
204 2, ore | detto che Franco andava a Milano il giorno otto per affari
205 2, ore | prima della sua partenza per Milano. Luisa fece il miracolo
206 2, ore | Partiva l'indomani mattina per Milano, lasciava la famiglia per
207 2, ore | grosso di quello che hai a Milano.»~Franco, sorpreso da questo
208 2, ore | andar a Como e quindi a Milano come s'era annunciato ufficialmente,
209 2, pan | Borgo San Dalmazzo a Piazza Milano.~La più misera era quella
210 2, pan | andava a casa C., in piazza Milano, a far musica, a conversare
211 2, pan | assente e se adesso sei a Milano. Io gli rispondo netto che
212 2, esü | scorso per un arcivescovo di Milano.~Luisa ascoltò attentissimamente
213 3, rul | promettevano regali da Milano. Una vecchia, che aveva
214 glo, 0, i | incomprensibile.~I.R. GAZZETTA DI MILANO: Imperiale regia Gazzetta
215 glo, 0, i | Imperiale regia Gazzetta di Milano, giornale che si pubblicò
216 glo, 0, i | giornale che si pubblicò a Milano sotto la dominazione austriaca.~
Il santo
Capitolo, Paragrafo 217 cle | scritto Noemi. Partiva da Milano ieri, con i Dessalle. Si
218 san, 3 | egli. «Sono Alberti, di Milano. Si ricordi di me!»~E seguì
Sonatine bizzarre
Capitolo 219 Orsi | ballare nella sala. Ripetei a Milano quella conferenza ed ecco
220 Sec | proseguì. È il conte X, di Milano, ma io lo chiamo «il nostro
221 Sec | udito parlare del conte X a Milano e a Como. Era un gentiluomo
222 Sec | Damone; so che molti, a Milano, lo chiamavano don Demonio.~
223 Pr | V'eran dentro un pezzo di Milano del 1854, una diligenza,
224 Pr | impossibile buttar via questa Milano del 1854 senza buttare anche
225 Pr | Mettete 1814! Ecco che allora Milano non è più nostro, le sentinelle,
226 Pr | fatto, mi si ringiovanì Milano di quarant'anni con un tratto
|