Leila
Capitolo 1 2 | imminente, scura, profonda selva di castagni. Alla destra
2 4 | margini, le sue vesti, nella selva che moveva le vette argentee,
3 4 | spalliera, composto, grave, la selva dei capelli grigio-fulvi.
4 16 | mostruoso, patriarca della selva, un cilestrino, tra fronda
Il mistero del poeta
Capitolo 5 | la finestra, guardai la selva di tetti acuti e le torri
6 | vecchio gufo selvaggio della Selva Nera che adesso vuole diventare
7 | piccola fata scherzosa della selva tedesca. Intanto sua sorella
8 | paese d'incanto~Passo una selva profonda;~Sospiro e immagino
9 | mi parlò una volta della Selva Nera, d'una casina solitaria
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 10 mon, 2| solamente la calotta di selva selvaggia sopra gli oliveti,
11 num, 2| giovane alto, bruno, con una selva di capelli indocili e con
Il santo
Capitolo, Paragrafo 12 lac | pensatore italiano Giovanni Selva, che sarebbe popolare in
13 lac | studi religiosi; poiché il Selva è forse il più legittimo
14 lac | prima del matrimonio. I Selva passavano l’inverno a Roma,
15 lac | fine di marzo. Né Giovanni Selva né sua moglie avevano potuto,
16 lac | conosciuto, e quindi offerto ai Selva di recarsi a Bruxelles in
17 lac | Clemente. Era un conoscente dei Selva. Giovanni lo aveva incontrato
18 lac | Clemente era venuto a casa Selva, aveva conosciuto Maria.
19 lac | e canto, dopo aver udito Selva paragonare il lento manifestarsi
20 lac | Jeanne capì tutto. Maria Selva credeva che il suo frate,
21 lac | l’intelligenza con Maria Selva di condurle sua sorella.
22 lac | convenienza di una tale rinuncia. Selva era guarito e offriva di
23 lac | protestò e riprotestò che i Selva s’ingannavano; né seppe
24 cle | nello studio di Giovanni Selva, sul tavolino ingombro di
25 cle | campane tacquero e la signora Selva pose negli occhi del marito
26 cle | ventun’anno di Giovanni Selva per averne letto un libro
27 cle | calde di ammirazione che Selva le rispose accennando ai
28 cle | ingegno infuocato. Giunsero a Selva mentr’egli si dibatteva
29 cle | primi capitoli dell’opera. Selva vi dimostrava con l’esempio
30 cle | Lei conosce già di nome.»~Selva rimase un po’ perplesso
31 cle | Farè divorava con gli occhi Selva, l’autore di scritti critici
32 cle | dell’alcool come il signor Selva, ed essendo anche l’ora
33 cle | e sperava dalla signora Selva una cena francese. Di Leynì
34 cle | con vivo rincrescimento di Selva e di Farè pure, e del di
35 cle | colpevole era stato di Leynì. Selva protestò. Amici di amici,
36 cle | recheremo noia alla signora Selva discorrendo un poco adesso
37 cle | gesto d’impazienza. Anche Selva parve un po’ seccato, perché
38 cle | parleremo stasera.»~«Sì» ripeté Selva, tranquillo. «Ne riparleremo
39 cle | in tempo di scriverne ai Selva, per suggerir loro che intraprendessero
40 cle | palato. La mensa di casa Selva, sempre nitidissima e fiorita,
41 cle | parsimoniosa, molto semplice. I Selva non bevevano vino mai. Il
42 cle | che portasse gente a casa Selva, affrettò il passo perché
43 cle | prima della riunione.~I Selva e i loro tre commensali
44 cle | questo punto la signora Selva alzò involontariamente il
45 cle | uno e l’altro; la signora Selva fece loro un’accoglienza
46 cle | tuttavia, quando il signor Selva mi ha bene spiegato, prima
47 cle | sensibile come propone il signor Selva. La mia obbiezione è di
48 cle | risposta al mio caro amico Selva, che quando una persona
49 cle | cedere la parola all’altro. Selva propose che prima parlasse
50 cle | abate Marinier, di Leynì e Selva lo avevano visto bollire
51 cle | accesi di entusiasmo. Dane, Selva, don Clemente, l’altro frate
52 cle | né con le parole usate da Selva a delineare il carattere
53 cle | all’Aniene.»~E mosse verso Selva con la mano stesa, per accomiatarsi.
54 cle | seccato:~«Non è questo.»~Selva sentiva disgregarsi le anime
55 cle | schivo della folla come lui, Selva. Le ragioni del Salvati
56 cle | andarsene davvero, stavolta. Selva non lo permise, propose
57 cle | deliberare, votare subito. Selva, e per ossequio a Selva,
58 cle | Selva, e per ossequio a Selva, di Leynì, lo fecero aspettare.
59 cle | bene, per un riguardo verso Selva, che desiderava evidentemente
60 cle | a congedarmi dal signor Selva.»~Si chinò dal parapetto
61 cle | vennero nella terrazza Maria Selva e Dane col suo gran pastrano
62 cle | professore Dane?» fece Selva. Sì, Dane sapeva, aveva
63 cle | Dessalle richiamò alla mente di Selva, in un baleno, quello cui
64 cle | Clemente pareva molto inquieto. Selva si affrettò, dissimulando
65 cle | a questa. Dal canto suo, Selva, vedendo l’atto di sua moglie,
66 cle | Benedetto!» e si volse a Selva. «Se Lei volesse mostrargli
67 cle | dicendo: «che fai?» vide Selva che veniva alla loro volta
68 cle | ad abbracciarlo. Intanto Selva si compiacque di vedere
69 cle | era sfuggito all’incontro. Selva, scioltosi dall’abbraccio
70 cle | il padre Salvati. I due Selva mossero loro incontro, lasciando
71 cle | poté dire alla signora Selva, sorridendo ancora, ch’erano
72 cle | braccio di Noemi, ritornò Selva che aveva accompagnato gli
73 not | parlato sulla terrazza dei Selva come di luci sante.~Aspettarono
74 not | quando siamo andati dai Selva, ma Lei aveva fretta, non
75 not | allontanare Benedetto. I Selva, i Selva! Bisognava avvertire
76 not | allontanare Benedetto. I Selva, i Selva! Bisognava avvertire i Selva.~«
77 not | Selva! Bisognava avvertire i Selva.~«Comprendo che Lei mi dica
78 not | a visitare certi signori Selva. Ci siete andato? Sì? Potete
79 not | non conosco questi signori Selva, ma c’è a Roma chi li conosce
80 not | uno scrittore, il signor Selva? Non ha scritto di religione?
81 not | questo falso cattolico signor Selva un conciliabolo di altri
82 not | rispose che certamente a casa Selva non ci erano venuti né eretici,
83 not | di eretici. Ma tu a, casa Selva, non ci ritornerai.»~Don
84 not | detto, alla riunione di casa Selva: ci vorrebbe un Santo. Lo
85 not | I colloquii con Giovanni Selva lo avevano indirettamente
86 not | minuscolo quartiere dei signori Selva; probabilmente alloggiava
87 fro, 1| mattina inoltrata la signora Selva, un po’ inquieta per non
88 fro, 1| intento di cospirare con i Selva per la sua felicità, se
89 fro, 1| dubbio di un disaccordo con i Selva e anche il senso di qualche
90 fro, 1| stessa. Probabilmente i Selva, cattolici, non desideravano
91 fro, 1| svegliata.»~Ella uscì di volo. I Selva si guardarono. Che significava
92 fro, 1| falsità.~ ~ ~Quando la signora Selva bussò all’uscio per avvertire
93 fro, 1| dare il buongiorno a Maria Selva, l’ammirazione che destava.
94 fro, 2| parve trasfigurato. Sotto la selva umida dei capelli in disordine
95 fro, 2| confabulando col messo di Giovanni Selva. In quel momento, il lume
96 fro, 3| dica le due signore di casa Selva « fece Noemi. ~Don Clemente
97 fro, 3| iersera. Lei usciva di casa Selva.»~Don Clemente fece un lievissimo
98 fro, 3| parve sorpresa.~«I signori Selva mi hanno detto» soggiunse
99 fro, 3| aspettate dalla signora Selva. Gli pareva che la signora
100 fro, 3| Gli pareva che la signora Selva gli avesse nominata sua
101 fro, 3| lasciata, perché a casa Selva si pranzava al tocco; se
102 fro, 3| ritornare con Jeanne a casa Selva senz’aver fatto incontri
103 san, 1| suo discorso, era Giovanni Selva. Seduto presso il parapetto
104 san, 1| rompere con i pericolosi amici Selva; ed egli credeva che il
105 san, 1| liberale e progressista dei Selva. Questo cattolicismo le
106 san, 1| parente della domestica dei Selva, aveva detto a costei di
107 san, 2| vedere Maironi a suo agio, i Selva son curiosi di sapere. Perché,
108 san, 2| amava e riveriva Giovanni Selva come un grande cristiano,
109 san, 2| La giovinetta, visti i Selva, spalancò gli occhi; l’uomo
110 san, 3| chiamava fra Benedetto. I Selva seppero da lui che Benedetto
111 san, 3| religione.~Alle dieci e mezzo i Selva e Noemi andarono a veder
112 san, 3| che avevano oltrepassato i Selva sulla costa di Jenne. Gli
113 san, 3| quel che sarebbe.~Pure i Selva, sulle prime renitenti,
114 san, 3| tutto è vuoto intorno ai Selva e a tre o quattro studenti,
115 san, 3| succede un litigio, i due Selva e gli studenti entrano a
116 san, 3| clamore di gioia lo accolse. I Selva si fecero sulla porta della
117 san, 3| Inginocchiata accanto a lui, Maria Selva gli tergeva con un fazzoletto
118 san, 3| riprese a gemere. Maria Selva disse sotto voce a Benedetto:~«
119 san, 3| medico è a Subiaco. Il signor Selva, che Lei forse conosce,
120 san, 3| che s’era incontrato con i Selva sulla costa, si stava consultando.
121 san, 3| cordiali portati da Giovanni Selva e più con parole, con lievi
122 san, 3| Benedetto, per quanto i Selva le dicessero che non erano
123 san, 3| il padre venne a dire ai Selva e a Noemi che, parecchia
124 san, 3| signore era quel tale che i Selva avevano incontrato sulla
125 san, 3| Subiaco avessi conosciuto Selva, se avessi letto i suoi
126 san, 3| È per causa del signor Selva e dell’amicizia di Lei col
127 san, 3| amicizia di Lei col signor Selva che io parto da Jenne così.
128 san, 3| animo di pregare i signori Selva, ma che ora gli sorgeva
129 san, 3| signorina che stava con i Selva. Benedetto lo interrogò
130 san, 3| veduto a Jenne Giovanni Selva. Benedetto, conosceva i
131 san, 3| leggeri all’uscio; entrano i Selva con Noemi. Maria Selva entra
132 san, 3| i Selva con Noemi. Maria Selva entra prima e vedendo Benedetto
133 san, 3| trattava di segreti suoi. I Selva si ritirarono.~Benedetto
134 san, 3| Scolastica. All’ospitalità dei Selva, che gli sarebbe stata cara,
135 san, 3| un mulattiere mandato dai Selva in cerca di Benedetto. I
136 san, 3| in cerca di Benedetto. I Selva erano partiti da Jenne poco
137 san, 3| raggiungere, a cavallo, la signora Selva. Rimasto solo, sedette sotto
138 san, 3| valle. Andrà dunque a casa Selva. Sa, lo ha saputo dal mulattiere,
139 san, 3| rotte della Visione. A casa Selva, sì, ma per poco! Egli scende
140 tur, 1| condanna dei libri di Giovanni Selva che si aspetta di giorno
141 tur, 1| in Roma c’è un amico di Selva, il quale farà parlare di
142 tur, 1| di sé più che lo stesso Selva. «Chi è?» faccio io. «II
143 tur, 1| rifugiato a Subiaco presso i Selva che villeggiano lì e si
144 tur, 1| professore Mayda, amico del Selva anche lui, e che lo aveva
145 tur, 1| luogo nell’alloggio dei Selva, in via Arenula. Quel posto
146 tur, 1| settimana. Ci venivano i Selva, una sorella della signora,
147 tur, 1| riunioni. La sola presenza di Selva dà loro il carattere che
148 tur, 1| fu raccontato a Giovanni Selva da un benedettino tedesco.»~«
149 tur, 1| Benedetto parlerebbe a favore di Selva, pregherebbe che i suoi
150 tur, 1| amici? Come lo spiegava Selva? Eh, nessuno lo sapeva spiegare;
151 tur, 1| nessuno lo sapeva spiegare; né Selva né gli altri.~«Io lo spiego!»
152 tur, 1| Benedetto. Vedeva spesso i Selva e Noemi, non a casa loro,
153 tur, 1| al Grand Hôtel. Anche i Selva erano soggiogati dal suo
154 tur, 2| Indice i libri di Giovanni Selva.» ~Quindi, posta la seggiola
155 tur, 2| domanda gradita.~«Tu conosci Selva» diss’egli. «Privatamente,
156 tur, 2| e profonda dei libri di Selva e il formalismo freddo,
157 tur, 2| Santo Padre, la condanna di Selva sarebbe un colpo alle energie
158 tur, 3| richiamato a sé l’affare Selva dalla Congregazione dell’
159 tur, 3| permette la condanna di Selva! – La persona che non mi
160 jea, 1| silenzio, alle rovine, alla selva.~Il tabaccaio parla, con
161 jea, 2| Non pensò a consultare i Selva. Neppure aveva detto a Noemi
162 jea, 2| relazioni di Piero con Giovanni Selva erano troppo note perché
163 jea, 2| in via Arenula, a casa Selva. Un’ora dopo, il domestico
164 jea, 2| desiderato Piero a casa Selva? Probabile.~Da quel mercoledì
165 jea, 2| incontrato una volta con Giovanni Selva nella biblioteca del monastero
166 jea, 2| della signora Dessalle per i Selva, tanto legati, alla loro
167 jea, 2| argomento parlando di Giovanni Selva del quale fece ampie lodi.
168 jea, 2| era amica della famiglia Selva. Egli si rivolgeva a lei
169 jea, 2| avendo cura d’interporre i Selva fra lo stesso Maironi e
170 jea, 2| apostolato, ma che il signor Selva doveva persuaderlo della
171 jea, 2| compromettere i Suoi amici Selva. Non abbia questo dubbio.
172 jea, 2| anzi Lei può dire al signor Selva che io gli farò avere, se
173 jea, 2| sapere.~«Forse il signor Selva lo ignora» disse il ministro,
174 jea, 3| capitarono Giovanni e Maria Selva. In pari tempo vi capitò
175 jea, 3| sala di conversazione. I Selva parevano ancor più tristi
176 jea, 3| Benedetto, quindi anche i Selva. Maria trasalì.~«Un messaggio
177 jea, 3| senatore e persuaderlo.» ~I Selva avevano spesso interrotto
178 jea, 3| signora, stese la mano a Selva che le presentò di Leynì.
179 jea, 3| ad appartarsi ancora con Selva. Maria gli vide ricomparire
180 jea, 3| ebbe finito, li alzò ai Selva, i grandi occhi pietosamente
181 jea, 3| un poco e poi accennò ai Selva di avvicinarsi, disse con
182 jea, 3| possibilità dell’arresto. I Selva la guardavano pieni di ammirazione
183 jea, 3| scambio di sguardi dolorosi, i Selva e lei si erano intesi. Giovanni
184 jea, 3| si accordarono tutti. I Selva diedero incarico a di Leynì
185 jea, 3| non si capiva.~Giovanni Selva mormorò qualche cosa circa
186 jea, 3| diceva: Lei deve restare. Selva rispose che sarebbe rimasto
187 jea, 3| anche lei doveva parlare a Selva. Gli doveva riferire il
188 jea, 3| andante.~Ella si volse a Selva che rientrava dall’avere
189 jea, 3| colle lagrime agli occhi.~«Selva» mormorò con voce soffocata, «
190 jea, 3| peggio, mi dica la verità.»~Selva le prese le mani, gliele
191 jea, 3| diss’ella.~Poi, tacendo Selva con la stessa pietà negli
192 jea, 3| muta angosciosa domanda. Selva le strinse le mani ancora
193 jea, 3| speriamo che s’inganni!»~«Dio, Selva, ma se il medico scrive
194 jea, 3| scrive ch’è senza febbre!»~Selva fece il gesto di chi è costretto
195 jea, 3| potrebbe dire il perché.~Selva s’interruppe. Aveva in tasca
196 jea, 3| viso colle mani e taceva. Selva credette bene di suggerire
197 jea, 3| convulsa, senza lagrime:~«Selva, so che Piero muore, so
198 jea, 3| nella sua bizzarra maniera e Selva scivolò fuori dell’uscio.
199 jea, 3| Napoli, era venuto a casa Selva, fuori di sé, a chiedere
200 jea, 3| per lei la mandasse a casa Selva. Non prese con sé che una
201 tur, 1| Jeanne aspettava in casa Selva, con Maria e Noemi, le notizie
202 tur, 1| nella carrozza. Giovanni Selva mormora involontariamente:~«
203 tur, 1| Solamente allora Giovanni Selva dice alle sue compagne che
204 tur, 1| di marmo bianco dietro a Selva, lo ferma sotto un’arcata
205 tur, 1| dal cuore di Shelley.~ ~ ~Selva entrò nel vestibolo e ricomparve
206 tur, 2| Clemente aveva telegrafato a Selva che sarebbe giunto a Roma
207 tur, 2| Benedetto domandò di Giovanni Selva. Seppe ch’era venuto, ch’
208 tur, 2| sapeva, gliene aveva parlato Selva. Poté annunciare che si
209 tur, 3| 3-~ ~I Selva e di Leynì raggiunsero il
210 tur, 3| loro schiera; in Giovanni Selva essi ammiravano e riverivano
211 tur, 3| occhi. All’avvicinarsi dei Selva, tutti si levarono il cappello
212 tur, 3| scoperto malgrado la pioggia, Selva come gli altri.~Mayda li
213 tur, 3| pregò dolcemente Giovanni Selva di venirgli più vicino.~«
214 tur, 3| quasi timidamente, dietro Selva, esclamò: «oh sì sì!» Selva
215 tur, 3| Selva, esclamò: «oh sì sì!» Selva piegò il capo, sospirando.
216 tur, 3| Ultima si avvicinò Maria Selva. S’inginocchiò a due passi
217 tur, 3| tempestosa era imminente. Pregò i Selva di attendere e Mayda di
218 tur, 3| baciò in fronte.~Intanto i Selva attendevano in disparte.
219 tur, 3| venire con loro. Insieme ai Selva uscì anche Mayda. La suora
220 tur, 3| salottino della villa, Giovanni Selva, guardato l’orologio, disse
221 tur, 3| e scoppiò in lagrime. I Selva le fecero animo, ingannandosi
222 tur, 3| domestico venne a chiamare Selva. Maria e Noemi uscirono.~
223 tur, 3| professore e di Giovanni Selva. Pare che parlino di qualcuno
224 tur, 3| Clemente la scambia per Maria Selva.~«È quieto» dice, prima
Sonatine bizzarre
Capitolo 225 Orsi | perdevo deliziosamente nella selva magica dei canti di Heine,
|