Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gioverebbe 1
gioviale 2
giovialità 2
giovine 223
giovinetta 42
giovinette 1
giovinetto 27
Frequenza    [«  »]
225 uomini
224 idee
224 santa
223 giovine
222 palazzo
222 tale
222 vedeva
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

giovine

Daniele Cortis
    Capitolo
1 ver | alcuno senza necessità.~Un giovine siciliano, reduce da Berlino, Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
2 erm, 2 | tutta la sala; i passi della giovine signora vi pigliavano un 3 erm, 2 | ombra, una figura umana. La giovine signora gittò un grido: 4 sch | Il vecchio signore, il giovine biondo ed io, presentammo 5 sch | che vi muoiono insieme.~Il giovine diventò rosso e voleva riprendere Leila Capitolo
6 1 | di un incontro con questo giovine Alberti, l'amico prediletto 7 1 | cielo. Dopo un tratto il giovine accennò timidamente all' 8 1 | nuovamente a il capo del giovine.~«Sì sì» diss'egli, «stia 9 1 | eredità, nelle mani di un suo giovine cugino in terzo grado, rovinatosi 10 1 | proprio disprezzo per un giovine schivo del piacere da lei 11 1 | risalito verso Lago. Il giovine suppose che la signora fosse 12 2 | Con grande meraviglia del giovine, la signora si fermò e gli 13 2 | le cose della terra. Il giovine lo trovò dimagrato e invecchiato 14 2 | soavemente la chiesa, mentre una giovine donna, con i capelli scomposti 15 2 | strinse affettuosamente il giovine a . Don Aurelio, nativo 16 2 | don Aurelio consigliò il giovine amico di togliersi per qualche 17 2 | trattenne con tanta pace il suo giovine amico alla finestra, indicandogli 18 2 | facile alle simpatie. Il giovine non gli aveva taciuto, scrivendogli, 19 2 | all'alzarsi di Lelia, il giovine ricordò certe parole volgarucce 20 2 | tanto caldodiss'ella.~Il giovine osservò che poteva benissimo 21 2 | passasse.~«Grazie» disse il giovine e passò, senza guardarla, 22 2 | No, ecco!» rispose il giovine, porgendogli la mano.~Don 23 2 | Ottenne a stento che il giovine differisse la sua partenza 24 2 | Marcello condusse facilmente il giovine a discorrere del suo soggiorno 25 2 | no.»~Rispondendo così, il giovine ebbe un lieve sorriso che 26 2 | consulta l'oracolo?»~Il giovine si voltò. Donna Fedele gli 27 2 | diss'egli, sospirando. Il giovine gli prese l'altra mano con 28 3 | linguaggio, tutto diceva, nel giovine cappellano, la nobiltà del 29 3 | modi, talvolta rude. Nel giovine don Emanuele, alto e smilzo, 30 3 | la briga era piccola. La giovine sorella della sua donna 31 3 | tratta, signora, di quella giovine, di quella signorina che 32 3 | giorni, in casa Trento un giovine milanese molto conosciuto 33 3 | credeva di aver veduto il giovine in chiesa, la domenica precedente. 34 3 | prendere interesse a questo giovine, e che questo giovine, essendo 35 3 | questo giovine, e che questo giovine, essendo lei una figlia 36 3 | tutto sarà perchè questo giovine era tanto amico del suo 37 3 | accuse che riguardavano il giovine Alberti. Don Tita, presto 38 3 | invocare lo spirito di un giovine nobile e puro, morto in 39 3 | di don Aurelio, amica del giovine Alberti, due persone ch' 40 3 | particolari ragioni, il giovine Alberti le stava molto a 41 4 | lo avrebbe richiesto. Il giovine non rispose. Don Aurelio 42 4 | Vado da lei!» esclamò il giovine. Don Aurelio si oppose, 43 4 | casa. Fatti pochi passi, il giovine si fermò, pregò ancora, 44 4 | solennità che sgomentò il giovine. E riprese:~«Devi rispondere 45 4 | perdona» disse piano il giovine «di non averlo pensato subito?»~ 46 4 | proprio il cuore in quel giovine! Una cosa grande, sa.»~Lelia 47 4 | cominciò con domandare al giovine se si fosse ingannata attribuendogli 48 4 | ardita?»~«Riderò» rispose il giovine «e i miei conoscenti mondani 49 4 | Fedele stese la mano al suo giovine amico. Questi la pregò di 50 4 | caso strano questo tale è giovine, è celibe, vorrebbe collocarsi 51 4 | colloquio avuto da lei col giovine, che ora stava in attesa 52 4 | Sorrise, così dicendo; e il giovine intese l'allusione al costume 53 4 | mi ha capitoesclamò il giovine. «Lei mi ha capito!» E prese 54 4 | no le ghe trova el curato giovine.»~«Eccu!» fece una donna, 55 4 | signore, un bel signore giovine aveva parlato bene, da buon 56 4 | volersi riunire la sera. E il giovine signore? Partito anche lui. « 57 4 | la mia mano sudicia!»~Il giovine sorrise mostrando la mano 58 4 | per certe biancherie del giovine mandate al bucato, se il 59 4 | sono degno, sa» mormorò il giovine.~Si udì rispondere con una 60 5 | Chiuse gli occhi, lo vide giovine, ripensò il segreto amore 61 5 | le aveva chiesto se quel giovine fosse ancora alla Montanina: « 62 6 | timori. La risposta del giovine, molto serena, schiettamente 63 6 | esercitata sulle coscienze, un giovine vecchio, rimasto indietro 64 6 | funerale. «No» rispose il giovine. «Scrivo. Anzi ho scritto. 65 6 | straniere. Una di esse, giovine e bella, era russa; l'altra, 66 6 | rumoroso e galante. L'altro, giovine e piccolo, era un uomo politico, 67 6 | inclinato a stimare questo giovine pieno d'idealità, che tanti 68 6 | trovava a fronte una donna giovine e non troppo brutta, il 69 6 | ma crede Lei di essere giovine? Crede di essere seducente? 70 6 | Senta» diss'egli, «Ella è giovine, io sono quasi vecchio; 71 6 | secca. Non capisce che un giovine come Lei si perda intorno 72 7 | Lei la vedesse, Lelia.»~Il giovine trasalì. Com'era possibile 73 7 | Fedele visitò un povero giovine di Seghe, tisico all'ultimo 74 7 | le aveva detto che quel giovine amico del curato di Lago 75 7 | qui di questo diavolo di giovine, che si credeva, a Milano, 76 7 | relazione, che allora il giovine, venuto appunto coll'idea 77 8 | serviva e governava. Da giovine, Momi Camin era stato ascritto 78 8 | alla Montanina del famoso giovine modernista. Molesin si spaventò 79 8 | del modernista e molto del giovine. Un matrimonio di Lelia 80 8 | Milano ch'è stato qui! Buon giovine, vero? Mi sarei figurato 81 8 | intendere colla signorina. Buon giovine, sa. Bravo giovine. Umh! 82 8 | Buon giovine, sa. Bravo giovine. Umh! E non s'intendevano? 83 9 | era donarsi tutta a quella giovine, non tanto per amore di 84 9 | amata da un ufficiale più giovine di me, povero, di molto 85 10 | della Vayla. L'animo del giovine prete era pieno di livore 86 10 | modernista facinoroso come il giovine Alberti. Se una punta del 87 10 | impresa di strapparle quella giovine, perchè l'arciprete era 88 10 | condurla a origliare. Perchè il giovine si mostrava onestamente 89 12 | disegno di togliere quella giovine al mondo e all'amore. Non 90 12 | della signorina con certo giovine signore di Vicenza. Ne aveva 91 12 | A don Aurelio l'atto del giovine pareva un colpo di testa. 92 12 | ci fosse lui e non quel giovine signore di Milano.~Poichè 93 14 | nuovo curato di Lago, un giovine prete grasso e rubicondo, 94 15 | Massimo Alberti, diceva: «Quel giovine sia cristiano e gentiluomo». 95 15 | Fedele non rimase che un giovine medico avviato da Pavia 96 16 | Nessuno le aveva badato, il giovine continuò a parlare colla 97 16 | signorina tradiva, parlando col giovine, una rara effervescenza 98 16 | di commedie e poichè il giovine aveva parlato di un suo 99 16 | dono di uno scarabeo. Il giovine sarebbe stato più contento, 100 16 | diss'ella «che ha Lei!» Il giovine viaggiatore, che aveva seguito, 101 16 | esclamazione di sdegno, e il giovine si scusò, protestò di non 102 16 | scompartimento. Allora il giovine, pur senza avvicinarsi, 103 16 | passa certo.»~Detto ciò, la giovine cercò insegnare la via del 104 16 | Con Suo padreesclamò il giovine, più stupefatto che mai, 105 16 | coperse il viso colle mani. Il giovine gliele afferrò, le sentì 106 16 | alternavano negli occhi. Il giovine offerse di scendere al torrente 107 16 | egli aveva fatto di lei. Il giovine ammutolì, prima. Quindi 108 16 | triste in viso e grave. Il giovine vi lesse «A Leila». Impallidì. 109 17 | lo credeva opportuno e il giovine si rimise al suo giudizio. 110 17 | inutile discorrerne più. Ma è giovine. Verrà un giorno in cui 111 17 | sentendosi trarre dal braccio del giovine, ch'egli voleva dirgli altro.~« 112 17 | era alzato il velo, era giovine e bella. Uno di coloro esclamò:~« Malombra Sezione, Parte, Capitolo
113 2, ven, not| meravigliato, e passò oltre. La giovine signora fece un passo e 114 2, ven, sal| lei lo togliesse, questo giovine, e che a lui non le piacesse, 115 3, sog, apr| berretto da notte, con la sua giovine governante. Silla chiuse 116 4, mal, qui| animo mio.~Ma, se questo giovine signore ha uno spirito nobile, Il mistero del poeta Capitolo
117 | troppo adatto, pareva, ad una giovine signora di gusti squisiti Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
118 ovo, 1 | qualcun altro: «Fien del paron giovine! Ordine del paron giovine!».~ 119 ovo, 1 | giovine! Ordine del paron giovine!».~Federico, che stava abbottonandosi 120 ovo, 1 | straccioni che aveva il «paron giovine», il genero dei padroni 121 ovo, 1 | veniva a casa il «paron giovine». «Ancò, ciò, la parona 122 ovo, 1 | un galeto. Vien dal paron giovine. Adesso che i lo ga fato 123 ovo, 2 | trovano più distratto, quel giovine, più cupo. Ogni mattina 124 ovo, 2 | poteva esser questo. Un buon giovine, ma un po' strano anche 125 ovo, 3 | incerte, a caso. Poi il giovine disse: «Cosa...» con voce 126 ovo, 3 | il lucignolo, guardò il giovine in viso, capì subito di 127 mon, 1 | Paolo mi disse ch'ero troppo giovine per pensare a queste cose. 128 mon, 1 | nel treno con una signora giovine e bella che certo mi conosceva 129 mon, 1 | Giuseppe, mi salvi Lei!»~Il giovine gettò le braccia al collo 130 mon, 1 | questa: uscire dal mondo!»~Il giovine tacque. Poi afferrò un braccio 131 mon, 1 | involontariamente.~«Aspettiesclamò il giovine. «Forse Lei pensa cose peggiori 132 mon, 1 | Mi perdoni» rispose il giovine accorato. «Forse vi è un' 133 mon, 2 | vero? Anche adesso?».~Il giovine fece «oh, moltissimo!» con 134 mon, 2 | insistette la signora perché il giovine non rispondeva.~A un tratto 135 mon, 2 | Significa...» ricominciò il giovine e voleva dire: "l'anima 136 mon, 3 | indistinto al cervello del giovine, alternandosi, secondo il 137 ecl, 3 | luna, della eclissi di un giovine signore, la quale, a sentir 138 ecl, 3 | una parola». Ma perché il giovine, ingordo ancora, inasprito 139 ecl, 3 | restiamo qui» disse il giovine con una voce tanto strana, 140 caf, 3 | bisogna dirlo, verso un giovine in quelle condizioni, si 141 num, 3 | Reno a casa, conducevano la giovine sposa e lo sposo a dimorarvi 142 num, 3 | il maestro Bragozzo e una giovine signora sua allieva, due 143 num, 3 | de respirar» diceva.~E la giovine signora, tutta fremente 144 num, 3 | al maestro e disse alla giovine signora che forse avrebbe 145 num, 3 | aveva una villetta. Alla giovine signora balenò subito che 146 ven, 4 | cristiano e moderno. La giovine signora non intendeva quanto 147 ven, 4 | No, no, no!»~Allora il giovine, di botto, lottando con 148 lum, 1 | Giuseppe.~Rimasto solo, il giovine si sforzò di fare attenzione 149 lum, 4 | non osasse dire, che il giovine non osasse chiedere. Finalmente 150 lum, 5 | aveva niente a dire. Il giovine continuò:~«Mi prese un tremito, 151 lum, 5 | grandeinterruppe il giovine, desolato.~«... essere conosciuto 152 tra, 4 | piangere per la pietà di questa giovine sconosciuta che ha scelto Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
153 1, ris | signorina volgendosi al giovine con aria svogliata. «L'ho 154 1, ris | vedendo il contegno del giovine, fremeva contro la marchesa, 155 1, sog | credette di consentire e il giovine se ne disperò, le fece intendere 156 1, sog | considerando la ferma volontà del giovine, concepì il desiderio intenso 157 1, sog | niente.»~«Figùrati!», fece il giovine, indifferente.~«Questi sono 158 2, gio | natta enorme sul viso e a un giovine elegante. Gli sportelli 159 2, gio | restituì a tutti fuorché al giovine elegante. «Lei scenda», 160 2, gio | se conoscesse il nome del giovine e quegli rispose bruscamente « Il santo Capitolo, Paragrafo
161 lac | luna, del prete e della giovine per le vie di Bruges, dove 162 lac | benefica l’aura spirituale del giovine monaco illuminato nel viso 163 lac | una bellezza interna; e il giovine monaco aveva sentito il 164 lac | parlare a Subiaco di un giovine di nascita nobile, venuto 165 cle | raccolse e strinse a sé la giovine signora senza rispondere.~ 166 cle | raccontato» diss’egli.~La giovine moglie lo guardò, sorrise 167 cle | quanto possa durare la vampa giovineMaria non aveva risposto, 168 cle | Sono qui» rispose il giovine sorridendo. «Sono all’Aniene. 169 cle | ancora da tacersi. Invece il giovine di Leynì si crucciava di 170 not | vaccaro, ci sta da tre anni un giovine che ci avete collocato voi; 171 not | predecessore, s’intende! Un giovine che vi è molto legato, che 172 not | desiderio d’informarlo.~«Questo giovine» diss’egli «è un tale Piero 173 not | anche in quella notte il giovine era uscito a pregare ed 174 not | palma simbolica ad Audax, il giovine pagano che tentò sedurla 175 not | circa l’avvenire di quel giovine. Benedisse Iddio se lo voleva 176 fro, 1 | Era molto più bella e più giovine che la sera prima. Aveva 177 fro, 2 | lo chiamò sottovoce. Il giovine si scosse, alzò, smarrito, 178 fro, 2 | momento, guardò fisso il giovine, disse con dolcezza ironica:~« 179 fro, 3 | vecchio di Subiaco e un giovine forestiere. Non era più 180 fro, 3 | Di Brescia. – E questo giovine si chiamava Benedetto? – 181 san, 1 | diceva che il Santo era giovine e aveva lavorato da bracciante 182 san, 1 | si era visto capitare un giovine vestito da converso benedettino, 183 san, 1 | vi era scritto che questo giovine era nato principe grande 184 san, 3 | siete ciechi. Se questa giovine è guarita non io l’ho guarita 185 san, 3 | nel fuoco. Dunque se la giovine è guarita è perché Dio ha 186 san, 3 | poterlo esprimere, il povero giovine che aveva inteso male il 187 san, 3 | aperse, se ne porse una giovine vestita di nero, bionda, 188 san, 3 | hanno detto» rispose la giovine senz’alzare il viso e sostando 189 san, 3 | potesse dirgli niente di quel giovine ammalato di Arcinazzo ch’ 190 san, 3 | sentimento appassionato della giovine maestra. Lo vide vacillare, 191 san, 3 | severo in viso, il suo giovine interlocutore.~«Un medico» 192 san, 3 | che vi lavora la bara.»~Il giovine dal polso prigioniero non 193 san, 3 | compagni e compagne. Non più giovine ma galante ancora, mezzo 194 san, 3 | Io La seguo» disse il giovine, impetuoso.~«Mi segue? Perché 195 san, 3 | segue? Perché mi segue?»~Il giovine gli prese, per tutta risposta, 196 san, 3 | ghiaie dell’Infernillo. La giovine maestra udì Benedetto domandare 197 san, 3 | lagrime rigar il viso della giovine. ~«Credo» rispose gravemente « 198 san, 3 | Clemente, parole di quel giovine Alberti, parole della vecchia 199 let | giorno nello sguardo della giovine protestante: – Se Lei parte 200 tur, 1 | Qui, signori, qui!»~Un giovine affabile signore in abito 201 tur, 1 | vecchie lucerne a olio. Il giovine signore si scusò dell’oscurità. 202 tur, 1 | Entrati i due preti, il giovine padrone di casa disse:~« 203 tur, 1 | slanciò addirittura verso il giovine, a mani giunte, esclamando:~« 204 tur, 1 | bello come un angelo. Ma una giovine signora insipidetta, venuta, 205 tur, 1 | senso!»~«Ecco» riprese il giovine, sorridendo «Porretti ha 206 tur, 1 | segretario del cardinale.... un giovine prete tedesco, si recò a 207 tur, 2 | basterebbe neppure un Pontefice giovine e valido. Però vi sono cose 208 tur, 3 | attitudine diversa; il più giovine con le mani in tasca, una 209 tur, 3 | planetario, avendo risoluto da giovine di sciogliersi dal soprannaturale 210 jea, 2 | biglietto, telefonò a un giovine segretario suo ammiratore 211 jea, 2 | che nella sua assenza la giovine signora non avrebbe avuto 212 jea, 2 | le diede un bacio. Quella giovine l’adorava e lei pure le 213 jea, 2 | farne saper niente alla giovine signora Mayda; che aveva 214 jea, 3 | guardatura di un moribondo. ~Il giovine aveva le lagrime agli occhi 215 jea, 3 | Egli mi prese» disse il giovine con voce rotta dalla commozione « 216 jea, 3 | Giovanni prese a parte il giovine, gli parlò sotto voce. Maria, 217 jea, 3 | Jeanne; vide negli occhi del giovine una commozione, una riverenza 218 jea, 3 | Osservava pure il viso del giovine, il quale, parlando alla 219 jea, 3 | occhi di lui e gli occhi del giovine si dissero durante quel 220 tur, 3 | tutti laici meno uno, un giovine sacerdote abruzzese, piccolo, 221 tur, 3 | prediletto dal Maestro. Vi era un giovine operaio, abruzzese anche 222 tur, 3 | non amano gli uomini.»~Il giovine prete che stava, quasi timidamente, Sonatine bizzarre Capitolo
223 Orsi | viaggiai una volta con una giovine e intelligente signora che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License