Daniele Cortis
Capitolo 1 ven | Malcanton quello là?~Si vedeva un ombrello venir su traballando
2 ros | gelsomini nascondono, si vedeva un azzurro, s'indovinava
3 ros | giorni qualche anno addietro. Vedeva una coppa di acque azzurre,
4 ros | barone di Santa Giulia, lo vedeva piegare appena il capo e
5 ros | lento lavoro, e non se ne vedeva ombra nell'occhio vitreo.
6 lui | rumorosa. Ben di rado lo si vedeva uscir di camera tanto per
7 lui | sciame d'ombrellini che si vedeva presso due carrozze ferme
8 lui | Malgrado il bengala non ci si vedeva molto presso la carrozza
9 lui | in una galleria. Elena vedeva suo marito gesticolar furioso,
10 lui | spranghe di ferro tra cui si vedeva una grande acqua chiara
11 fia | al viso di Cortis. Egli vedeva e sentiva sopra di sé lo
12 cam | fronte della montagna. Si vedeva là con Elena in una casa
13 voc | concetto di tutt'e due, li vedeva tanto diversi dal mondo
14 aff | che all'alba. Elena non lo vedeva neppure. Il primo giorno
15 aff | Tornando verso Roma si vedeva davanti, un po' a destra,
16 pas | vedere Elena in viso, ma vedeva Cortis. Si fermò di botto
17 ver | dell'anfiteatro. Non si vedeva anima viva. Solo un lumicino
18 deg | ascoltarli. Ella invece non vedeva che la propria sua vita
19 deg | quasi non intendeva né vedeva più. Lo stesso Cortis non
20 cam | Sicilia anche quando mi vedeva a Roma.~Colui diventò tutto
21 cam | fosse malato! pensava. E lo vedeva a letto col volto acceso,
22 cam | alla tribuna. Elena non lo vedeva bene in viso, ma qualche
23 cam | tribuna della presidenza si vedeva giù la sua testa bianca
24 cam | Elena era inquietissima. Vedeva che Cortis si sentiva male,
25 cam | fianco della porta. Là non si vedeva l'andirivieni dell'anticamera.~
26 int | per ringraziarlo. Le si vedeva in viso l'impazienza di
27 bat | serrate, convulse. Non la vedeva neppure, la piccola canna
28 bat | la piccola canna lucente; vedeva solo l'uomo che amava tanto,
29 bat | si sapeva tanto amata, lo vedeva nel momento dell'ultimo
30 dev | nell'avvenire né in sé. Si vedeva gittato dalla corrente politica
31 dra | nell'accento accorato; lo si vedeva negli occhi grandi che si
32 dra | macchie di sole. Elena non vedeva dietro a sé l'austero Passo
33 dra | pesante di nebbione. Non vedeva questa minaccia, ma pure
34 dra | tepida, minuta minuta, che si vedeva tremolar lucente in un raggio
35 dra | pensavano al futuro. Elena ne vedeva uno spaventoso; Cortis aveva
36 poe | godere intenso di quel che vedeva e sentiva, del verde, delle
37 ast | il fogliame delle rose si vedeva tremare una stella.~Quando
38 ast | anche laggiù agli abeti si vedeva gente. Svoltarono fuori
39 hye | portico, di là dagli abeti, si vedeva un verde livido, il cielo
40 hye | giovane signora cui non vedeva più. Elena posò un momento
41 hye | morta.~La carrozza non si vedeva più da un pezzo, che egli
Il fiasco del maestro Chieco
Parte, Paragrafo 42 erm, 1 | pur quasi tre mesi che non vedeva il poeta, di cui nessuno
43 erm, 2 | dover leggere subito, non ci vedeva, non sapeva che si facesse,
44 erm, 2 | appoggiando il viso ai vetri si vedeva in alto, nella nebbia, un
45 erm, 2 | Attraverso i due superiori si vedeva la luna mancare e tornare
46 erm, 2 | pagine; Ermes Torranza non si vedeva più. Parve all'amica sua
47 fed | solitaria; alla fonte non si vedeva mai. La sera scendeva al
Leila
Capitolo 48 1 | vita, grazie a quel che vedeva e udiva in casa, non aveva
49 1 | aveva sospetti paurosi, vedeva nell'attitudine di lui la
50 1 | una quella sera stessa. Lo vedeva già piombare, se il signor
51 2 | che col proprio corpo. Lo vedeva in pericolo grave fino a
52 3 | Emanuele, alto e smilzo, si vedeva il virgulto prelatizio.
53 3 | significare ch'egli non vedeva modo di giungere a un desiderato
54 3 | ombra di malinconia. Non ci vedeva chiaro in quella faccenda.
55 3 | chiaro in quella faccenda. Vedeva Massimo esser preso ogni
56 3 | giorno più, questo sì; ma vedeva il signor Marcello inquieto
57 4 | pia famiglia, donna Fedele vedeva Massimo praticare, Lelia
58 4 | ed esitava ad aprire. Si vedeva che pensava qualche ragione
59 5 | con lui poche ore prima. Vedeva il viso rugoso e tuttavia
60 5 | davanti alla sedia, si vedeva un registro aperto. L'uscio
61 6 | quello, cose grosse, e poi la vedeva correre a messa la domenica,
62 7 | stato d'animo di Lelia ella vedeva il pericolo di un sinistro.
63 7 | lei, se quest'altro piega!~Vedeva dalla sua finestra l'aperto
64 7 | ch'egli stava in pace, che vedeva l'ordine di tutte le cose,
65 8 | Infatti l'occhio acquoso vedeva ora nell'onesto Molesin
66 10 | l'aria.~Don Emanuele si vedeva costretto a toccare un argomento
67 12 | preoccupava del genitore, vedeva in esso un nuovo elettore,
68 12 | Sdraiata nell'erba umida, si vedeva passare nelle palpebre chiuse
69 14 | acquosi di don Emanuele vedeva una ostentazione antipatica
70 14 | qualche momento egli non vedeva, non capiva più niente e
71 15 | arrivare da Ponte Tresa, non si vedeva ancora spuntare a sinistra
72 16 | precipitoso del treno. Ella vedeva torbido. Le pareva avere
73 16 | contento, pur troppo si vedeva, di promettere scarabei
74 16 | prima ora della fuga Lelia vedeva chiare davanti a sè, nel
75 16 | perdute nel nebbione, non si vedeva che il piede scuro intorno
76 16 | scendente nel vallone di cui vedeva l'opposto fianco. Tutto
77 16 | sostenerla, si arrestò. Vedeva ch'era lei, non poteva crederlo,
78 16 | amore, dolore dolore. Egli vedeva e non poteva credere. Fece
79 16 | ricordi del Posina. Ora non vedeva il paese, sentiva altezza
80 17 | accesso erano nelle vicinanze. Vedeva bene che la cugina non era
81 17 | era neanche possibile.~Si vedeva ch'ell'aveva inteso preparare
82 17 | fosse ancora la fine perchè vedeva le ciglia muoversi lievemente.~«
Malombra
Sezione, Parte, Capitolo 83 1, cec, pae| faceva chiaro. A destra si vedeva la striscia biancastra delle
84 1, cec, pae| giungeva per fianco. Non se ne vedeva né principio né fine; solo
85 1, cec, pae| tutta lì, sul viso; la si vedeva sentire, dolersi, godere,
86 1, cec, fan| la sala piena d'ombra: si vedeva la sua figura bizzarra illuminarsi
87 1, cec, fan| Rischiarò la notte. Non si vedeva nulla ma si sentivano le
88 1, cec, cec| collo, il seno, di cui si vedeva una riga tra il bianco,
89 1, cec, sto| pratica religiosa. Ella vedeva che suo zio non ne seguiva
90 1, cec, sto| cimento per lei. Quando vedeva il conte, e anche solo all'
91 1, cec, sto| messa festiva non la si vedeva mai comparire. Andava in
92 1, cec, par| fronte a donna Marina, la vedeva passare con la sua indifferenza
93 1, cec, par| tepore di quel viso; adesso vedeva bene i grandi occhi freddi
94 1, cec, tem| veramente il tepore odoroso, vedeva saettarvi per la finestra
95 1, cec, tem| questa barca che approdava; vedeva soltanto l'acqua chiara
96 1, cec, tem| era tutto nero, non ci si vedeva più. Si udiva il tuonar
97 2, ven, not| con il signor Paolo che si vedeva passare e ripassare da un
98 2, ven, not| quasi a tentoni perché ci si vedeva poco, e frugandone ogni
99 2, ven, not| dalle montagne. Appena si vedeva a piedi dell'alta finestra
100 2, ven, sal| follettino, ma buona e pia. La vedeva sempre, quand'era a Milano,
101 2, ven, sal| grandi elogi al medesimo. Lo vedeva disposto ad accasarsi. Ove
102 2, ven, asc| cosa mi diceva, quando mi vedeva a cavallo, il mio maestro
103 2, ven, asc| anni, sai! Mi diceva che si vedeva ben di chi ero figlia. E
104 2, ven, ven| ammiraglia; un po' a sinistra si vedeva la coperta bianca del battello.
105 2, ven, orr| Steinegge a un'osteria che si vedeva brillare al sole a un chilometro
106 2, ven, orr| Non ci si udiva, non ci si vedeva anima vivente; tutto taceva.
107 2, ven, orr| A fianco della gola si vedeva una chiesa bianca appollaiata
108 2, ven, orr| cascate interne. Non ci si vedeva quasi più. Nepo si chinò
109 2, ven, orr| Non ci si udiva, non ci si vedeva più. Il fragore uniforme
110 2, ven, pas| comprendeva essere di troppo e non vedeva l'ora che il pranzo fosse
111 3, sog, apr| attraente, impenetrabile. Non vedeva l'occhio, lo immaginava;
112 3, sog, apr| stanza. Dal suo tavolo Silla vedeva sopra la opposta muraglia
113 3, sog, qui| cervello e sul cuore. Se lo vedeva là ritto davanti col suo
114 3, sog, qui| Ma Edith non guardava né vedeva. Era venuta a cercar l'aria
115 3, sog, pia| suo marito che non le si vedeva mai accanto né in casa,
116 4, mal, so| improvvisamente; non vi si vedeva che ombra; ma ne spirava
117 4, mal, so| discendere verso il lago, che si vedeva luccicare in fondo alla
118 4, mal, so| potesse riconoscere!~Appena si vedeva, entrando nell'afa della
119 4, mal, so| non ne poteva più; non vedeva l'ora di sentirsi gridare
120 4, mal, mis| venivano col vento.~Silla non vedeva che la elegante figura bianca,
121 4, mal, mis| Cesare supino, immobile, non vedeva la Giovanna seduta presso
122 4, mal, qui| gran dado bianco che si vedeva sorgere laggiù oltre i pioppi
123 4, mal, qui| suo caro viso onesto, lo vedeva contento, sereno, lontano
124 4, mal, osp| darsena, entrò nel buio. Si vedeva solo, a sinistra, il principio
125 4, mal, ine| INETTO A VIVERE. Silla se le vedeva dentro chiare queste tre
126 4, mal, ine| bocconi, in un'acqua immobile, vedeva passarvi dentro lentamente
127 4, mal, ser| passato per la mente, quando vedeva Edith andare a confessarsi,
128 4, mal, ser| frondosi degli alberi: lo si vedeva correre sul velluto dell'
129 4, mal, ser| non è vero?~Forse non la vedeva neppure. Gli Steinegge si
130 4, mal, ser| il curato e suo padre, vedeva le loro due ombre spuntarle
131 4, mal, mal| gridando al giardiniere se non vedeva che i signori le parlavano.~
132 4, mal, mal| l'invito a pranzo perché vedeva una donna malata, verso
133 4, mal, mal| aveva disposto tutto e vi si vedeva l'immagine sua; un cuor
134 4, mal, mal| Sul sedile di poppa si vedeva la pistola.~Al battello!
135 4, mal, mal| quasi tranquillo. Marina si vedeva bene, si vedeva l'interrotto
136 4, mal, mal| Marina si vedeva bene, si vedeva l'interrotto luccicar dei
137 4, mal, ama| umido? Per quella porta si vedeva un arco di cielo azzurro,
Il mistero del poeta
Capitolo 138 | da oltre un mese non si vedeva più. Supposi allora che
139 | incontrato Violet. Non si vedeva anima viva, il caffè Sonne
140 | diversi!~Guardò in giù. Non si vedeva ancora nessuno.~- I Tedeschi
141 | sorrideva dicendolo; ma le si vedeva la tristezza amara negli
142 | inteneriva ancor più. Si vedeva che soffriva di veder suo
143 | certo punto poco più si vedeva che i fiotti giallastri
144 | guardò, ma sorridendo. Si vedeva che aveva una parola sul
145 | per le finestre aperte si vedeva un lampeggiar frequente,
Piccolo mondo moderno
Capitolo, Paragrafo 146 mon, 1 | pioggerellina fine fine che si vedeva tremolar nel sole, annebbiar
147 mon, 2 | affatto; nelle altre figure si vedeva l'epoca buona e non più.~«
148 caf, 2 | sola che valesse. Non ne vedeva il gran bene irradiato a
149 caf, 2 | umile, pieno di Dio. Ci vedeva infiniti torpori, miserie,
150 caf, 2 | quanto mite agli altri. Ci vedeva tracce di morti affetti
151 caf, 2 | ai fiori del giardino. Ci vedeva, come ombre di tristi vuoti,
152 caf, 2 | viziose neppur virtuose. Vedeva tale la intera sua vita
153 caf, 2 | rammaricava di questi guai ma non vedeva quale rimedio ci potesse
154 caf, 2 | più sottili e pronte. Ella vedeva in ogni questione le diritte
155 caf, 2 | semplice giustizia, egli ci vedeva le ragioni contorte di una
156 num, 1 | trattenuto sulla via dove lo vedeva incamminarsi, verso un partito
157 num, 1 | amico uno scetticismo cui lo vedeva ripugnante; le piaceva di
158 num, 2 | delle più buie, neppure si vedeva sotto la terrazza il lago
159 num, 3 | pretenzioso che ricco il mobilio, vedeva punte borghesi in ogni eleganza.~
160 num, 3 | maestro concluse che non vedeva l'ora di essere a casa sua
161 lum, 2 | quasi tre anni che non la vedeva così da presso e gli parve
162 lum, 4 | Mentalmente, magari; ma si vedeva lo sforzo, povera creatura.~
Piccolo mondo antico
Parte, Capitolo, Paragrafo 163 1, ris | ponente, in fondo al lago, si vedeva un chiaro, un principio
164 1, ris | venire la Carabelli.~Ora lo vedeva bene, il giuoco era perduto.
165 1, pas | la lettera sul tavolo. La vedeva chiaramente eppure non era
166 1, let | cielo stellato. A Oria si vedeva un lume. Il suo destino
167 1, bar | seccato, e disse che non vedeva niente.~«El se l'è cavada,
168 2, son | Al vecchio zio, che pure vedeva di rado, mostrava una tenerezza
169 2, son | espressione musicale, gli si vedeva sotto le guance un movimento
170 2, son | di forti lavoratori. Non vedeva salute che in una rivoluzione,
171 2, son | Cavour. V., bonapartista, vedeva chiaro che Napoleone intendeva
172 2, gua | aveva le idee del 1849 e vedeva nello Czar un grosso amicone
173 2, art | come se avesse parlato.~Vedeva il poliziotto passar di
174 2, art | mani nei cassetti, gli si vedeva la collera nel giuoco muto
175 2, art | quasi buio e la scala non si vedeva, s'incamminò egli, come
176 2, art | guardò sua moglie, che la vedeva. Sua moglie aveva le labbra
177 2, seg | che non comprende. Egli vedeva la predilezione della bambina
178 2, seg | morale sulla figliuola. Vedeva il pericolo che Franco favorisse
179 2, seg | pensieroso tutto quel giorno e si vedeva che cercava la sua risposta.
180 2, ass | ma di questo lo zio non vedeva indizio; per cui?~Per cui,
181 2, ass | un chiaror fioco dove si vedeva la prora della barca, già
182 2, gio | che dai finestrini non si vedeva quasi più nulla, chiuse
183 2, ore | invernale. Ma Franco le vedeva nell'avvenire come le aveva
184 2, pan | o mi povra dona!», ne vedeva capitare una processione.
185 2, esü | quasi del tutto, non gli si vedeva più che sul cranio dove
186 2, esü | sempre in loggia. Non si vedeva niente. Già, era troppo
187 2, esü | sapeva e poi si atteggiò come vedeva atteggiarsi in chiesa le
188 2, esü | entrò in sala. Non ci si vedeva. Urtò in una sedia e disse
189 2, omb | senza coscienza di ciò che vedeva, di ciò che udiva, andando
190 2, fan | occhi suoi crucciosi si vedeva il fantasma della bambina
191 2, fug | di «légora fügada», che vedeva e sapeva tutto, gli gittò,
192 2, fug | verso la Colmaregia non si vedeva nessuno. La punta era avvolta
193 2, fug | Dio fece» disse V. Non si vedeva niente a cinque passi. Così
194 2, fug | chitarra, che a quei tempi si vedeva spesso balenar qua e là
195 3, sav | accadesse. Solamente, quando vedeva sua marito preoccupato,
196 3, sav | dire il Gilardoni? Egli vedeva prossimo a compiersi, non
197 3, rul | attraverso la nebbia fumante, si vedeva l'oro pallido del sole sulla
198 3, rul | giardino e l'albergo, non si vedeva persona viva. Gl'inglesi
199 3, rul | là, i capelli bianchi che vedeva. Ella capì che cercava i
200 3, rul | potenza austriaca e non vedeva roseo come Franco. Secondo
201 3, rul | isola dei Pescatori, dove si vedeva già qualche lume. Due donne
202 3, rul | nebbioso taceva, nulla si vedeva oltre i lumi dell'altra
203 3, rul | distorti degli strobus, si vedeva tremolare lo specchio delle
204 3, rul | Spluga. Del Radetzki si vedeva più il fumo che il corpo.
Il santo
Capitolo, Paragrafo 205 lac | lettera venuta dall’Italia. Si vedeva il suo soffrire benché non
206 lac | paura. Paura di che? Non vedeva là davanti, a pochi passi,
207 lac | della piazza. Fa niente, si vedeva la cattedrale, basta. Il
208 cle | loro unità spirituale si vedeva la dualità; come a una corrente
209 cle | apostolato francescano e non le vedeva negli amici suoi, neppure
210 not | interamente a quello che vedeva, a quello che udiva, ma
211 san, 1 | gli fruttavano, perché lo vedeva abbattuto di spirito. Anche
212 san, 3 | venivano le parole. E non si vedeva arrivare l’arciprete, e
213 tur, 1 | dolce ardore, a Benedetto. Vedeva spesso i Selva e Noemi,
214 tur, 2 | aperto che uno sportello e si vedeva luce nell’interno. Vi entravano
215 tur, 2 | grande finestra onde si vedeva Castel Sant’Angelo, infiniti
216 tur, 2 | lassù della gente che ti vedeva di mal occhio?»~Benedetto
217 tur, 2 | tenebre premevano non si vedeva quasi più di Benedetto che
218 tur, 2 | che le mani stese, non si vedeva quasi più del Papa che la
219 tur, 3 | era un frate sfratato, lo vedeva tanto triste, tanto umile,
220 tur, 3 | Benedetto non capiva, non vedeva. Il domestico prese la carta
Sonatine bizzarre
Capitolo 221 Sec | lì un poco rientrante, si vedeva giù come una stretta gola
222 Nita | di simili orde selvagge, vedeva raccogliersi all'ombra delle
|