Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
guardatolo 3
guardatosi 1
guardatura 5
guardava 211
guardavamo 1
guardavan 3
guardavano 52
Frequenza    [«  »]
212 quindi
212 udì
211 clemente
211 guardava
210 desiderio
210 sottovoce
210 venuta
Antonio Fogazzaro
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

guardava

Daniele Cortis
    Capitolo
1 cos | in faccia a suo zio, lo guardava accarezzando un libro aperto, 2 ide | che li facciamo deputati!~Guardava la gran lucerna in mezzo 3 ros | d'ingegno e di fuoco, la guardava volentieri, ma ella non 4 fia | fazzoletto profumato che poi guardava ogni volta come per vedere 5 fia | Quindi, sfogatosi alquanto, guardava i lumicini umili di Lugano, 6 pro | fece le viste di non udire. Guardava fra i gelsi luccicanti il 7 pro | della signora.~Cortis, che guardava da un'altra parte, voltò 8 cam | rosso come un gambero, guardava in fretta e in furia carte 9 pas | al lungo discorso di lei, guardava nel vuoto con gli occhi 10 seg | Corse via, e l'avvocato guardava ancora, a bocca aperta, 11 seg | Ella ansava, ansava, lo guardava sempre e non rispondeva.~ 12 seg | biglietto in silenzio. Egli guardava la mano stesa e quel pezzo 13 seg | partito poc'anzi, il quale lo guardava alla sua volta fumando e 14 seg | accavalciate. Sua madre lo guardava, non osava più parlargli.~ 15 cam | adesso. , signora.~Elena guardava a destra e Cortis entrava 16 cam | tribuna dei senatori, Clenezzi guardava spesso le signore, cercava 17 cam | discorso del ministro, non guardava mai la tribuna. Elena fu 18 int | che lo conosceva poco, lo guardava come una bestia curiosa.~ 19 int | accavalciata all'altra, guardava, dondolando il piede, la 20 bat | mortale inerzia della mente. E guardava appressarsi una dopo l'altra, 21 bat | ma più gravi di prima. Guardava la fiamma della candela 22 dev | prigioniero in casa Carrè. Lao lo guardava spesso, parlando; spiava 23 dra | tavolino. Intanto Cortis guardava i libri.~Oh! esclamò questi. 24 dra | abbandonata la sua mano e guardava in silenzio ora lui, ora 25 dra | Elena accennava di no e guardava Cortis con una preghiera 26 poe | davanti alla villa. Cortis guardava spesso la finestra d'Elena, 27 poe | Villascura. Mentre il senatore guardava di colà la villa e il giardino 28 poe | ginocchio e il viso sul palmo, guardava il lago. La montagna velata 29 ast | pochissimo, e mai a Cortis; ma lo guardava troppo spesso, con gli occhi 30 ast | sua bella voce grave, la guardava ogni tanto, le sorrideva, 31 ast | silenzio solenne. Elena guardava sorridendo l'amico suo che 32 ast | viso stupefatto.~Egli la guardava pallido, con un dito sulle 33 hye | più da un pezzo, che egli guardava ancora da quella parte, Il fiasco del maestro Chieco Parte, Paragrafo
34 fia, 3 | più. Egli, suonando, mi guardava sempre. I visacci che faceva 35 erm, 1 | inclinate l'ultimo tepore. Ella guardava, distratta, più le foglie 36 erm, 1 | poveretto; eh matto. Ciascuno guardava il suo vicino, gli passava 37 erm, 2 | pregava più; aperte le mani, guardava la fiammella del cerino, 38 fed | musica?.~Ella non rispondeva, guardava fuori nella tempesta nel 39 fed | suo cantuccio favorito. Guardava il cieco, ma non accennava 40 fed | nel vano della finestra. Guardava molto pallida quelli che 41 fed | pallida quelli che uscivano, guardava quelli che conversavano, 42 fed | sorpresa né di collera. Guardava sempre lui, sempre quella 43 sch | la signora; suo marito guardava, inquieto, il termometro; Leila Capitolo
44 1 | leggermente in avanti e che guardava basso, per cui gli occhi 45 2 | lui. Il signor Marcello le guardava spesso quel nero e quei 46 3 | vecchi colleghi e amici, non guardava più in . Pensava invece 47 4 | mai. Lelia non pregava, guardava spesso, per la porticina 48 4 | nella notte. Donna Fedele guardava spesso, con pena, il signor 49 4 | che pallido, giallastro. Guardava pure Lelia, svogliata e 50 4 | severa, la sua vicina che guardava sempre la punta inquieta 51 4 | Lelia, pallida, trasognata, guardava la vecchia senza parlare, 52 7 | nella parete di mezzogiorno, guardava il piano di Arsiero, la 53 11 | tacendo, a donna Fedele che la guardava cogli occhi spalancati, 54 12 | una sola di tante parole. Guardava l'uscio attendendo che questo 55 12 | profondo stato d'animo. Guardava l'acqua corrente e l'attonita 56 13 | occhi. La cugina Eufemia la guardava trasognata. Ciò irritò da 57 13 | sul suo braccio e talora guardava Lelia, sorrideva della propria 58 14 | ferivano il sereno. Lelia non guardava il cielo, il nero 59 14 | eloquenza. La siora Bettina lo guardava con occhi tristi, inquieti, 60 16 | torbido anche sul pensiero. Guardava ogni tanto, involontariamente, 61 16 | oblique occhiate e invece guardava molto Lelia. Lelia osservava 62 16 | scoperto sotto la fine pioggia, guardava dritto davanti a , palpitante, 63 16 | quella di Dasio. Ella non guardava, salendo verso Loggio, 64 16 | come se mancasse, ella lo guardava, lo guardava. Lievi lumi 65 16 | mancasse, ella lo guardava, lo guardava. Lievi lumi di dolcezza 66 16 | sola mancanza di tatto. Lo guardava, ne spiava il pensiero ansiosamente. 67 16 | febbre di gioia ed egli guardava Lelia, l'incredibile realtà, 68 16 | cascata. Perchè Massimo la guardava estasiato, rise, lo pregò 69 17 | non sentirsi canzonare, guardava ora Lelia ora Massimo con Malombra Sezione, Parte, Capitolo
70 1, cec, pae| Invano il signor Silla guardava curiosamente al di sopra 71 1, cec, pae| altero. Il segretario lo guardava con occhi sempre più dolci, 72 1, cec, fan| imprimere nell'osso. Silla guardava rotear sul pavimento l'ombra 73 1, cec, sto| Giovanna, però. Giovanna non guardava così lontano, non aveva 74 1, cec, sto| abborriva la musica, e Marina si guardava bene dal toccare il suo 75 1, cec, par| dottore, ridendo di meno, lo guardava sempre.~Disse poi che la 76 1, cec, par| persone.~Silla non si mosse. Guardava Marina con gli occhi sbarrati. 77 1, cec, con| mangiava poco, beveva acqua e guardava Marina. Steinegge e il dottore 78 1, cec, con| Silla si teneva in disparte, guardava il getto d'acqua nel cortile.~ 79 1, cec, con| osservò Silla. Era pallido e guardava Marina con fuoco così sdegnoso 80 1, cec, tem| Steinegge era inquieto, guardava Silla, guardava il lume, 81 1, cec, tem| inquieto, guardava Silla, guardava il lume, guardava il soffitto, 82 1, cec, tem| Silla, guardava il lume, guardava il soffitto, metteva una 83 1, cec, tem| della finestra di Silla, guardava nella camera sino al fondo.~ 84 1, cec, tem| veder la finestra di lei; ma guardava quell'angolo del tetto 85 2, ven, not| piante arrampicate a' muri, guardava, dall'alto, con mille occhi.~ 86 2, ven, not| la sua borsa da viaggio e guardava la porta.~S'udì un passo 87 2, ven, asc| il fazzoletto profumato, guardava sottecchi i suoi vicini 88 2, ven, asc| viso. Era pallidissima, guardava davanti a sé con occhio 89 2, ven, asc| gli sussurravano intorno. Guardava giù il tetto della chiesa 90 2, ven, int| levarlo da terra; poi non lo guardava più, non gli rispondeva. 91 2, ven, ven| ventaglio.~Intanto il conte la guardava con uno stupore troppo espresso 92 2, ven, ven| solito. Sua Eccellenza lo guardava senz'aprir bocca, sbalordita. 93 2, ven, ven| il capo formidabile, la guardava sorridendo: forse perché 94 2, ven, ven| ella parlava, suo padre guardava don Innocenzo, guardava 95 2, ven, ven| guardava don Innocenzo, guardava l'ingegnere, guardava persino 96 2, ven, ven| Innocenzo, guardava l'ingegnere, guardava persino il barcaiuolo, con 97 2, ven, ven| alle nocche delle dita e guardava sua cugina con un sorriso 98 2, ven, ven| Vostra risposta.~Marina guardava tuttavia il lago e taceva. 99 2, ven, orr| le foglie dei noci.~Edith guardava quell'immagine pia, omaggio 100 2, ven, orr| accanto al sentiero. Si guardava attorno con un'aria sgomentata 101 2, ven, orr| ma si moveva di continuo, guardava qua, guardava , crollava 102 2, ven, orr| continuo, guardava qua, guardava , crollava la testa per 103 2, ven, orr| stillanti dalle rocce. Guardava con occhi vitrei venirle 104 2, ven, orr| tastando il sasso, titubava e guardava di sbieco Caronte. Questi 105 2, ven, orr| ingannato; non Vi amo! Nepo la guardava con le sopracciglia inarcate 106 2, ven, orr| sulla spalla destra, si guardava la mano rabbiosamente attorta 107 2, ven, pas| luogo indimenticabile!~Egli guardava Marina con i suoi grandi 108 2, ven, pas| Marina chiamò il Finotti, che guardava curiosamente dalla sala.~ 109 3, sog, apr| lingue sconosciute. Silla guardava spesso Edith, ascoltava 110 3, sog, apr| pallidissima, grave, e non guardava suo padre. Si scosse allora 111 3, sog, apr| espressa conclusione; si guardava il braccio dove s'era 112 3, sog, apr| sentiva casto e potente, guardava in faccia all'avvenire aperto, 113 3, sog, apr| cameretta al quarto piano, che guardava in un cortile quadrato, 114 3, sog, qui| cortile sotto i canali.~Guardava, si può dire senza pensare 115 3, sog, qui| grigio sulle ginocchia, guardava piovere nella via stretta. 116 3, sog, qui| appassionata. Ma Edith non guardavavedeva. Era venuta a 117 4, mal, so| bellezza.~La contessa lo guardava con tanto d'occhi.~Che tomo 118 4, mal, so| tacque. La contessa Fosca guardava suo figlio, ansiosa, trattenendo 119 4, mal, so| balaustrata della loggia, guardava il lago verde dormente al 120 4, mal, mis| disse al frate, che la guardava col capo chino e le mani 121 4, mal, mis| non parlò né si mosse. La guardava sempre. Osservava come ogni 122 4, mal, mis| Era forse troppo lunga; mi guardava e non tentava neppure di 123 4, mal, mis| lentamente e senza parole. Nepo guardava la sua fidanzata con due 124 4, mal, mis| naturale. Si moveva, parlava, guardava con due occhi pieni di delirio; 125 4, mal, qui| trasse alla finestra che guardava l'orto, la stradicciuola, 126 4, mal, osp| per lasciarle passare, le guardava attonito. Egli stava per 127 4, mal, ine| egli non pensava a questo; guardava venire avanti lentamente 128 4, mal, ine| vide uno sconosciuto che lo guardava.~Lo guardava placidamente, 129 4, mal, ine| sconosciuto che lo guardava.~Lo guardava placidamente, per qualche 130 4, mal, ine| tutto silenzio e riposo. Guardava, steso bocconi, in un'acqua 131 4, mal, ine| alla pioggia. Mentre li guardava svolazzar via lungo la muraglia, 132 4, mal, ser| bene le cose? Il curato guardava con attenzione un baroccio 133 4, mal, mal| chiese il Vezza.~Il medico guardava Silla, esitava a rispondere.~ 134 4, mal, mal| arte, a cuore placido. Si guardava cautamente attorno, imparava 135 4, mal, ama| suo sacrificio.~Ella lo guardava sempre, a mani giunte, e Il mistero del poeta Capitolo
136 | refezione, non osava insistere e guardava mogio mogio ora noi, ora 137 | alquanto rossa in viso, guardava spesso i due fidanzati con 138 | incomprensibile, Violet guardava alla sua volta, sorridendo, 139 | fidanzato, mezzo tramortito, guardava lei, guardava suo fratello, 140 | tramortito, guardava lei, guardava suo fratello, non sapeva 141 | petali dispersi. Ella mi guardava la mano senza dir niente 142 | Germania per lei.~Topler mi guardava petrificato.~- L'altra sera - 143 | io guardavo Topler, egli guardava piuttosto le pareti e il 144 | assai e di tanto in tanto mi guardava, come mi parve, curiosamente. 145 | indomani.~La mia finestra guardava il fianco della fontana 146 | pranzo. L'unica finestra guardava il giardinetto a pergolati 147 | come Geisenheim.~Violet mi guardava con uno sguardo smarrito, Piccolo mondo moderno Capitolo, Paragrafo
148 mon, 1 | mi avvidi subito che mi guardava con curiosità e interesse. 149 mon, 1 | parlando il vecchio prete guardava Piero con tutta l'anima 150 mon, 2 | intorno al viso pallido, lo guardava immobile.~Ella lo guardava 151 mon, 2 | guardava immobile.~Ella lo guardava con lo stesso sguardo serio 152 mon, 2 | di familiarità, ella lo guardava con lo stesso sguardo, muta, 153 mon, 2 | assorta nella sua beatitudine, guardava distrattamente i motti immaginosi, 154 mon, 3 | intelletto del comando.~Egli guardava la mano desiderata, non 155 mon, 3 | e non trovandone alcuna; guardava la mano che indugiandosi 156 ecl, 2 | pareva pure impaziente, guardava spesso nella via. Gli altri, 157 ecl, 3 | con la lettera in mano, la guardava trasognato, guardava il 158 ecl, 3 | la guardava trasognato, guardava il quadratino di carta e 159 caf, 2 | una forza. Don Giuseppe guardava stupito e ammirato la vecchia 160 caf, 3 | paziente Commendatore, che lo guardava sempre tra blando e serio, 161 ven, 4 | non poteva, e allora lo guardava in viso con il dolore di 162 lum, 6 | E a don Giuseppe, che lo guardava, il viso di Piero apparve Piccolo mondo antico Parte, Capitolo, Paragrafo
163 1, ris | camminava nervoso per la riva, guardava di qua, guardava di , 164 1, ris | la riva, guardava di qua, guardava di , si fermava a picchiar 165 1, ris | sui polpacci del curato e guardava Pasotti con i suoi occhietti 166 1, sog | ore, dunque.~La finestra guardava sulla lista di giardino 167 1, sog | l'aria, che mai mai non guardava su alla finestra. Ma poi 168 1, sog | musica e dall'onore, lo guardava come avrebbe guardato un 169 1, let | Ancora un'ora e mezzo! Egli guardava l'orologio tutti i momenti; 170 1, bar | cappello e uno scialle. Ella lo guardava a bocca aperta, non capiva; 171 1, bar | signora Barborin, rassegnata, guardava il gatto con i suoi grandi 172 2, son | aggrovigliata matassa della pesca e guardava il Gilardoni in viso con 173 2, son | tenuto in gran conto, lo guardava con un rispetto pieno d' 174 2, gua | sgomenta e smarrita, li guardava a bocca aperta, col foglio 175 2, art | Maria non piangeva più, guardava quella baraonda con tanto 176 2, art | era seduto sul canapè e guardava i travicelli del soffitto. 177 2, seg | rimase assai mortificata, guardava contrita ora Luisa ora Franco 178 2, seg | sopracciglia aggrottate, guardava verso Cressogno. Se in quel 179 2, ass | tratteneva allora violento. Guardava l'altare col viso alzato, 180 2, ass | il collo di sua moglie e guardava tacendo quel punto lucente. 181 2, gio | sulle pietre. Il professore guardava passar le case scure, il 182 2, gio | cappuccio in capo. Ella lo guardava fiso; i begli occhi gli 183 2, ore | indietro sulla spalliera, lo guardava pallido, in una ostile attitudine 184 2, ore | ti crederò». Luisa che lo guardava lagrimosa chiese una parola 185 2, esü | quattro venerabili patriarchi. Guardava le case del suo nativo Castello 186 2, esü | nel lago ceruleo. Luisa guardava laggiù con una espressione 187 2, esü | pensieri. Tutta l'anima sua guardava e aspettava; niente altro. 188 2, omb | silenziose, era Maria che lo guardava con gli occhi lucidi di 189 2, fug | diventato un fiume! L'avvocato guardava su amorosamente alla prima Il santo Capitolo, Paragrafo
190 lac | più. Anche la sua camera guardava il Lac d’amour. Sedette 191 lac | fratello. China sulla sbarra, guardava nell’acqua scura. A questo 192 cle | abate ginevrino. L’abate guardava nel suo piatto. Seguì un 193 fro, 2 | né dentro.»~Benedetto lo guardava senza rispondere. Vi era 194 fro, 3 | occhiata quest’ultima che guardava ora lei, ora il frate, imbarazzata, 195 fro, 3 | sciolse da Noemi, che la guardava trasognata, scrisse a matita 196 fro, 3 | costringerle il pianto in gola. Guardava guardava lui con le labbra 197 fro, 3 | pianto in gola. Guardava guardava lui con le labbra strette 198 san, 1 | teneva appoggiati i gomiti e guardava silenzioso nell’ombra sonora. 199 san, 2 | lo scoglio ferrigno, li guardava alle spalle oramai, dall’ 200 san, 3 | si domandò se soffrisse. Guardava lui ma più assorta in sé 201 san, 3 | non parliamo di ciò!» e guardava il maestro del suo Maestro 202 tur, 1 | la parola solenne.~Più la guardava, più le due Jeanne si venivano 203 tur, 3 | in piedi. L’uomo infermo guardava i fiori e taceva. Le sue 204 tur, 3 | chiusa, quella di destra guardava sullo scalone per un occhio 205 jea, 3 | sotto voce. Maria, che lo guardava, lo vide trasalire, spalancare 206 jea, 3 | parlando alla signora, guardava spesso lui come per significar 207 tur, 2 | grande cappello nero, ella lo guardava come lo aveva guardato a 208 tur, 2 | era voltato sul fianco e guardava il professore. Finalmente 209 tur, 2 | guardando Benedetto che non guardava più lui ma guardava, rimessosi 210 tur, 2 | non guardava più lui ma guardava, rimessosi a giacere supino, Sonatine bizzarre Capitolo
211 Pasc | Ella era seduta sull'erba e guardava davanti a con le labbra


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License